Keyline NINJA LASER User manual

NINJA LASER
COD. B409927FG
NINJA LASER Key Duplicating Machine
C
O
D
.
B
4099
2
7 F G
N
I
N
JA
LA
S
ER
K
e
y
D
u
p
PG72b VERS.0.
28/
1
11/2014


DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
(ALL. IIA DIR. 2006/42/CE)
CE CONFORMITY DECLARATION
(ATTACHMENT II, POINT “A” DIR. 2006/42/CE)
IL FABBRICANTE
Keyline S.p.A.
Via Camillo Bianchi
31015 Conegliano (TV) - ITALIA
Tel. +39.0438.202511 / Fax +39.0438.202520
e-mail: info@keyline.it / www.keyline.it
DICHIARA CHE LA MACCHINA
- Denominazione generica: DUPLICATRICE CHIAVI
- Modello: NINJA LASER - Matricola:
- Anno: - Rev.: 00
- Denominazione commerciale: MACCHINA DUPLICATRICE
- Uso previsto: La duplicatrice è stata progettata e costruita per effettuare la duplicazione di chiavi.
È CONFORME ALLE DIRETTIVE
- Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine.
- Direttiva 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 concer-
nente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elet-
tromagnetica.
E AUTORIZZA
- Nominativo: Keyline S.p.A.
- Indirizzo: Via Camillo Bianchi
- CAP: 31015
-Provincia:TV
- Città: Conegliano
-Stato:Italia
A COSTITUIRE IL FASCICOLO TECNICO PER SUO CONTO
Luogo e data del documento: Legale Rappresentante:
Conegliano,
THE MANUFACTURER
Keyline S.p.A.
Via Camillo Bianchi
31015 Conegliano (TV) - ITALIA
Tel. +39.0438.202511 / Fax +39.0438.202520
e-mail: info@keyline.it / www.keyline.it
DECLARES THAT THE MACHINE
- General name: KEY DUPLICATING MACHINE
- Machine type: NINJA LASER - ID number:
-Year: -Rev.:00
- Commercial name: DUPLICATING MACHINE
- Intended use: The key cutting machine has been designed and built for duplicating keys.
CONFIRMS WITH THE FOLLOWING DIRECTIVES
- Directive 2006/42/CE of the European Parliament and Council of 17 May 2006 concerning machinery.
- Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/CE of the European Parliament and Council of 15
December 2004 concerning the harmonisation of member states’ legislation regarding electroma-
gnetic compatibility.
AND AUTHORISES
-Name:KeylineS.p.A.
- Address: Via Camillo Bianchi
- Post code: 31015
-Province:TV
- Town: Conegliano
-Country:Italia
TO COMPILE THE TECHNICAL DOSSIER ON OUR BEHALF
Place & Date: Legal representative:
Conegliano,

Copyright of Keyline S.p.A.
Keyline reserves the rights in all countries for the translations, electronic saving, reproduction and partial or total adaptation (including
microfilms and Photostats).
Creating a booklet is a complex operation and requires numerous controls text, images and the relationships between the two.
Experience suggests that it is almost impossible to publish a booklet with no mistakes.
Keyline S.p.A. will thank who may indicate possible mistakes or omissions.
"TRANSLATION OF ORIGINAL INSTRUCTIONS"
Diritti riservati a Keyline S.p.A.
I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi
microfilm e copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi.
Realizzare un manuale è un’operazione complessa che richiede numerosi controlli sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si
stabiliscono tra di essi.
L’esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un manuale privo di errori.
La Keyline S.p.A. sarà quindi grata a chi segnalerà errori o manchevolezze.
"ISTRUZIONI ORIGINALI"

ITALIANO
Copyright by Keyline - Italy NINJA LASER Man. cod. B409927FG Keyline S.p.A. 1
INDICE
0Indice
1. Informazioni Generali e Misure di sicurezza .........................2
1.1.0 Scopo e contenuto del manuale . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.1.1 Conservazione del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2.0 Contatti con il Costruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3.0 Condizioni di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3.1 Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3.2 Uso non previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.4.0 Riferimenti normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.4.1 Avvertenze generali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 2
1.5.0 Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.5.1 Mezzi di protezione personale . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.5.2 Segnalazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.6.0 Rischi residui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Descrizione della macchina ..................................................4
2.1.0 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2.0 Caratteristiche principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2.1 Accessori in dotazione con la macchina . . . . . . . . 4
2.3.0 Morsetti in dotazione per chiavi piatte . . . . . . . . . 4
2.4.0 Morsetti in dotazione per chiavi laser . . . . . . . . . . 5
2.4.1 Componenti della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3. Trasporto e installazione ......................................................6
3.1.0 Imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2.0 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2.1 Scarico e movimentazione della macchina . . . . . 6
3.3.0 Immagazzinaggio temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.1 Requisiti del sito d’installazione . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.2 Temperatura e umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.3 Ambiente di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3.4 Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.4.0 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.4.1 Messa a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. Start up ................................................................................7
4.1.0 Avvertenze per l’utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4.1.1 Controlli preliminari e messa a punto . . . . . . . . . . 7
4.2.0 Modalità di impiego del morsetto per chiavi piatte 7
4.3.0 Posizionamento chiavi piatte . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4.4.0 Posizionamento chiavi laser su morsetto AC . . . . 8
4.4.1 Posizionamento chiavi per decodifica . . . . . . . . . . 8
4.4.2 Posizionamento chiavi per taglio . . . . . . . . . . . . . . 8
4.5.0 Accensione consolle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.6.0 Inserimento della password . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.7.0 Impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5. Menù principale e Set up ................................................... 10
5.1.0 Menù principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
5.1.1 Ricerca per marca auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
5.1.2 Ricerca per codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
5.1.3 Ricerca per articolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
5.2.0 Menù Set Up . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
5.3.0 Menù Calibrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
5.3.1 Taratura fresa laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
5.3.2 Taratura tastatore per chiavi piatte . . . . . . . . . . .12
5.3.3 Taratura morsetti per chiavi laser . . . . . . . . . . . . .12
5.3.4 Taratura Morsetto per chiavi piatte . . . . . . . . . . .13
5.3.5 Taratura Adattatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
5.4.0 Aggiornamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
5.4.1 Aggiornamento Keyonline . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
5.4.2 Aggiornamento Keyonline via PC . . . . . . . . . . . . . .14
5.4.3 Special . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
6. Ricerca chiavi ..................................................................... 16
6.1.0 Menù Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.1.1 Ricerca per record number . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.1.2 Ricerca per codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.1.3 Ricerca per scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.1.4 Ricerca per marca cilindro . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6.1.5 Ricerca per marca motocicletta . . . . . . . . . . . . . .17
6.1.6 Ricerca per marca auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6.1.7 Ricerca per articolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6.2.0 Elenco Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
7. Modifica e taglio ................................................................ 18
7.1.0 Decodifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
7.2.0 Codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
7.3.0 Diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
7.4.0 Menù modifica chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
7.5.0 Menù taglio chiave laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
7.6.0 Menù taglio chiavi piatte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
8. Menù Archivio, PC e Utente ................................................ 21
8.1.0 Menù Archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
8.2.0 Menù PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
8.3.0 Menù Utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
9. Manutenzione, Smaltimento e demolizione ....................... 22
9.1.0 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
9.1.1 Qualifiche del personale addetto alla manuten-
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
9.1.2 Classificazione delle operazioni di manutenzione 22
9.2.0 Manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
9.2.1 Controllo e pulizia ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . 22
9.2.2 Pulizia area di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
9.2.3 Pulizia del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
9.2.4 Sostituzione fresa per chiavi laser . . . . . . . . . . . 22
9.2.5 Sostituzione fresa per chiavi piatte . . . . . . . . . . 23
9.2.6 Controllo e sostituzione fusibili . . . . . . . . . . . . . . 23
9.3.0 Smaltimento dei rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
9.4.0 Direttiva RAEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
9.4.1 Smaltimento dell’imballo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

ITALIANO
2KeylineS.p.A. NINJA LASER Man. cod. B409927FG Copyright by Keyline - Italy
INFORMAZIONI GENERALI E MISURE DI
SICUREZZA
1Informazioni Generalie Misure di sicurezza
Legenda dei termini
01. Testa
02. Collo
03. Fermo
04. Canna
05. Punta
06. Dorso
07. Cifratura
Chiavi tipo piatte Viene denominata “Piatta” quel tipo di
chiave i cui tagli sono realizzati asportando
il materiale dai lati esterni della canna.
Chiavi tipo laser Viene denominata “Laser” per la partico-
lare cifratura trasversale al profilo.
Chiave campione E’ la chiave “originale” dalla quale, attra-
verso l’operazione di decodifica, viene rica-
vata la chiave duplicata.
Chiave Grezza E’ una chiave priva di incisioni che viene
duplicata seguendo la traccia della chiave
campione.
Il manuale d’uso e manutenzione della macchina modello “NINJA
LASER” per la duplicazione di chiavi piatte porta e auto, laser e Tibbe,
Simplex a codice, a decodifica o con l’inserimento della cifratura, rac-
coglie tutte le indicazioni relative all’utilizzo ottimale della macchina
in condizioni di salvaguardia dell’incolumità dell’operatore.
1.1.0 Scopo e contenuto del manuale
Il manuale si propone di fornire le informazioni essenziali per l'instal-
lazione, l’utilizzo e la manutenzione della duplicatrice.
Si raccomanda all'utilizzatore di seguire scrupolosamente le indica-
zioni contenute nel presente opuscolo, in modo particolare quelle ri-
guardanti le norme di sicurezza e gli interventi di ordinaria
manutenzione.
1.1.1 Conservazione del manuale
Il manuale deve sempre accompagnare la macchina a cui si riferisce.
Deve essere posto in un luogo sicuro, al riparo da polvere, umidità e
facilmente accessibile all’operatore che deve consultarlo necessaria-
mente in ogni occasione di incertezza sull’utilizzo della macchina.
1.2.0 Contatti con il Costruttore
Keyline S.p.A.
Via Camillo Bianchi
31015 Conegliano (TV) - ITALY
Tel.: +39.0438.202511
Fax: +39.0438.202520
Sito Internet: www.keyline.it
E-mail: info@keyline.it
Per accelerare i tempi di contatto è necessario:
- dichiarare il nominativo dell’Acquirente;
- i dati di identificazione riscontrabili sulla targa della macchina.
1.3.0 Condizioni di utilizzo
1.3.1 Uso previsto
La duplicatrice a cui fa riferimento questo manuale è stata progettata
per effettuare elettronicamente la duplicazione di chiavi piatte resi-
denziali e auto e chiavi laser auto.
Attenzione: Importante!
Non è possibile decodificare chiavi verniciate o fatte di
materiale non conduttivo.
1.3.2 Uso non previsto
L’utilizzo della macchina per ottenere valori di produzione maggiorati
o diversi dalle prescrizioni viene considerato uso improprio, pertanto
il costruttore declina ogni responsabilità per i danni eventualmente
provocati a cose o persone e ritiene decaduta ogni tipo di garanzia
sulla macchina stessa.
1.4.0 Riferimenti normativi
La duplicatrice ed i rispettivi dispositivi antinfortunistici corrispondo-
no alla direttiva macchine 2006/42 CE.
A condizione dell’uso appropriato allo scopo per cui sono state desti-
nate, le macchine contrassegnate con la marcatura CE soddisfano
alla direttiva 2006/42 CE “macchine” e direttive 2006/95/CEE, 2004/
108/CEE.
Attenzione: Importante!
È obbligatorio che gli operatori siano informati delle i-
struzioni riportate nelle pagine seguenti.
L’operatore dovrà necessariamente attenersi a quando
prescritto dal presente manuale.
1.4.1 Avvertenze generali di sicurezza
Attenzione: Importante!
Assicurarsi che sia sempre ben connesso il collega-
mento di messa a terra.
Interrompere sempre il circuito di alimentazione elet-
trica (agendo sull'interruttore principale) prima di
intervenire su parti che possono essere messe in
movimento.
Non bagnare con acqua od altri liquidi il motore o le
connessioni elettriche.
1
2
4
7
5
3
6

ITALIANO
Copyright by Keyline - Italy NINJA LASER Man. cod. B409927FG Keyline S.p.A. 3
INFORMAZIONI GENERALI E MISURE DI
SICUREZZA
1.5.0 Dispositivi di sicurezza
A. Schermo protezione fresa
B. Pulsante di emergenza
1.5.1 Mezzi di protezione personale
Nelle operazioni di utilizzo e manutenzione della Duplicatrice è ne-
cessario prevedere l’uso di mezzi personali di protezione quali:
Abbigliamento Chi effettua la manutenzione o opera con
la Duplicatrice indosserà obbligatoria-
mente un abbigliamento che deve essere
conforme ai requisiti essenziali di sicu-
rezza vigenti.
Si dovrà comunque calzare scarpe di tipo
antinfortunistico con suola antiscivolo in
ambienti con pavimentazione scivolosa.
Occhiali Durante le fasi di duplicazione, l’operato-
re dovrà indossare occhiali di protezione.
Guanti: Operando in presenza di frese metalliche
è necessario utilizzare appositi guanti
protettivi al fine di evitare lesioni.
1.5.2 Segnalazioni di sicurezza
La duplicatrice riporta i seguenti segnali di sicurezza.
-Indossare occhiali di protezione.
-Obbligo di utilizzare guanti di protezione.
1.6.0 Rischi residui
Nella conduzione è necessario prestare attenzione ai seguenti rischi
residui presenti nella macchina o comunque collegati con la condu-
zione:
•Rischio di natura elettrica (C)
Considerando che la macchina possiede dispositivi
elettrici è necessario non sottovalutare il rischio di
folgorazione legato ad un possibile guasto. La linea
di alimentazione della macchina dovrà essere cor-
redata degli opportuni dispositivi di comando, con-
trollo e protezione (interruttore magneto-termico e
differenziale).
•Rischio di natura meccanica (D)
La macchina è dotata di frese utilizzate per la du-
plicazione delle chiavi. Pertanto l'operatore deve
prestare la massima attenzione ai rischi di taglio
delle mani nelle fasi di duplicazione e di sostituzio-
ne degli utensili.
A
BC
DD

ITALIANO
4KeylineS.p.A. NINJA LASER Man. cod. B409927FG Copyright by Keyline - Italy
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
2Descrizione della macchina
2.1.0 Dati tecnici 2.2.0 Caratteristiche principali
Le duplicatrici professionali NINJA LASER sono macchine elet-
troniche in grado di facilitare l’operatore nelle operazioni di du-
plicazione di chiavi combinando due diverse tecnologie: con
fresa circolare a velocità variabile a seconda dei programmi per
tagliare chiavi piatte porta e auto e con fresino a candela per ta-
gliare chiavi laser e Tibbe a codice, a decodifica o con l’inseri-
mento della cifratura.
Con NINJA LASER è possibile disporre del morsetto AC, che racco-
glie in un’unica soluzione un sistema di fissaggio per il taglio di
gran parte delle chiavi laser sul mercato.
Il software Liger si distingue per la propria capacità di processare
ogni sistema di taglio e di ricevere aggiornamenti.
Con la NINJA LASER è possibile ottenere i seguenti tipi di chiave:
2.2.1 Accessori in dotazione con la macchina
• 2 pz. - Barrette di servizio multiuso
• 2 pz. D= 1,2 mm - Spilli
• 2pz. D= 1,7 mm - Spilli
• 1 pz. D= 2 mm - Chiavi esagonali
• 1 pz. D= 2,5 mm - Chiavi esagonali
• 1 pz. D= 3 mm - Chiavi esagonali
• 1 pz. D= 4 mm - Chiavi esagonali
• 1 pz. D= 6 mm - Chiavi esagonali
• 1 pz. D= 19 - Chiave ad una bocca
• 1 pz. - Pennello
• 1 pz. - Asta bloccaggio fresa 1mm
•1pz.-Astainserimentofresa
• 1 pz. - Dima taratura morsetti laser
• 1 pz. - Tastatore taratura morsetti TL000
2.3.0 Morsetti in dotazione per chiavi piatte
In dotazione alla macchina viene fornito un morsetto tipo girevole a
quattro facce simmetricamente vincolate e orientabili su 4 lati (A, B,
C, D).
Dimensioni Lato Chiavi Piatte Lato Chiavi Laser
Larghezza 340 mm
Altezza 300 mm
Profondità 415 mm
Peso 20 Kg
Tensione elettrica 90-130V 50-60Hz / 220-240V 50-60Hz
Assorbimento 250W (35W in stand-by)
Motore Asincrono 0,18 Kw Elettronico DC
Tipo fresa In Widia ø 63 mm In Widia ø 2,5 mm
Velocità fresa 1500-3000 rpm 6000 rpm
Morsetti
4 facce
Morsetto AC, B, D
(sono disponibili i
morsetti A,C, H)
Movimenti/Assi 2 assi guidati da motori passo - passo
Calibro Calibro automatico
tramite movimento
degli assi
Interfaccia Utente
Schermo touch screenindustriale a colori, 7”,
16:10, risoluzione 800x480 px, VGA
Input / Output 2 porte USB, 2 porte seriale RS232, 1 LAN
Dotazione Elettronica Mainboard con CPU ARM Cortex A8, 256
MB RAM, memoria NAND 1 GB, controllo
assi ad alta risoluzione
Sistema di Lettura /
Decodifica Chiave Contatto elettrico
Tensione di Ingresso DC 24V (alimentata dalla duplicatrice)
Illuminazione Area di lavoro illuminata a LED
Temperatura d’uso 0°C ÷+ 40°C
Livello pressione so-
nora Lp (A)dB(A) 78,5
CHIAVI A SINGOLA CIFRATURA
(Cilindri per porta) CHIAVI A DOPPIA CIFRATURA (Per
auto)
Chiave con fermo
posteriore Chiave con fermo
anteriore (punta) Chiave con fermo
posteriore Chiave con fermo
anteriore (punta)
Chiavi Laser
Quattro tracce
esterne Doppia
traccia interna Doppia
traccia esterna Quattro
tracce interne
Chiavi piatte
doppia cifratura Chiavi
Tibbe - Ford Chiavi
Simplex

ITALIANO
Copyright by Keyline - Italy NINJA LASER Man. cod. B409927FG Keyline S.p.A. 5
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
2.4.0 Morsetti in dotazione per chiavi laser
Di seguito riportiamo alcuni esempi delle chiavi associate alle marche
auto duplicabili con i morsetti in dotazione alla duplicatrice. Per mag-
giori informazioni e per verificare il database aggiornato consultare il
sito www.keyline.it
2.4.1 Componenti della macchina
Morsetto Marchio auto Sistema chiave
Chiavi per ganascia lato A
Honda 4 External Track
Gm - Pontiac - GTO 2 External Track
Mercedes 4 External Track
Volvo 4 External Track
Volvo (V50 2004) 2 External Track
Saab 2 External Track
Vauxhall (U.K.) 2 External Track
Ford (U.K.) 2 External Track
Subaru - Outback 4 External Track
Chiavi per ganascia lato C
Volkswagen 2 Inside Track
Audi 2 Inside Track
Lexus 4 Inside Track
Kia (Amanti: US +
Oprius: UK) 4 Inside Track
BMW 2 Inside Track
Saab 4 Inside Track
Porsche 2 Inside Track
Scoda (U.K.) 2 Inside Track
Seat (U.K.) 2 Inside Track
Vauxhall (U.K.) 2 Inside Track
Ford (U.K.) 2 Inside Track
Mazda - Millennia 4 Inside Track
BMW 4 External Track
Volvo 2 External Track
Peugeot 4 External Track
Chrysler - Crossfire External Track
Mercedes External Track
AC
B
D
1
2
15
13
17
18
16
1. Pulsante di emergenza
2. Console
3. Presa di accensione
4. Schermo protezione
5. Fresa per chiavi piatte
6. Fresa per chiavi laser
7. Tastatore per decodifica chiavi piatte
8. Tastatore per decodifica chiavi laser
9. Morsetto chiavi piatte
10. Morsetto chiavi laser
11. Calibro
12. Manopole morsetti
13. Leva bloccaggio morsetto
14. Vaschetta raccolta trucioli
15. Porta fusibili
16. Ventilatore
17. Porta collegamento console
18. Presa alimentazione console
19. Interruttore principale
20. Braccio pensile (opzionale)
3
10
19
4
12
12
5
7
11
9
14
20
6
8

ITALIANO
6KeylineS.p.A. NINJA LASER Man. cod. B409927FG Copyright by Keyline - Italy
TRASPORTO E INSTALLAZIONE
3Trasportoe installazione
3.1.0 Imballaggio
L’imballo è composto da una scatola di cartone le cui dimensioni sono
riportate nella seguente tabella:
IMPORTANTE!
Vi raccomandiamo di conservare l’imballo per tutto il
periodo della garanzia.
3.2.0 Trasporto
Le simbologie poste all’esterno dell’imballo indicano le condizioni di
ottimali trasporto.
3.2.1 Scarico e movimentazione della macchina
Lo scarico può essere effettuato manualmente, con l’impiego di 2 o 3
persone, oppure utilizzando un mezzo di movimentazione (ad esem-
pio un carrello elevatore).
Fare molta attenzione a possibili sbilanciamenti con
conseguente rovesciamento e caduta della macchina.
Un suo danneggiamento, anche se lieve, ne pregiudi-
cherebbe il funzionamento.
3.3.0 Immagazzinaggio temporaneo
Se la duplicatrice non viene posta subito sul luogo di installazione,
immagazzinarla in un locale secco e ben ventilato.
• Applicare un adeguato rivestimento protettivo.
• Le parti in gomma devono essere protette contro le tempe-
rature molto basse e non devono essere stoccate all'ester-
no neppure per periodi di breve durata.
In caso di stoccaggio prolungato, può accadere che al-
cune guarnizioni o anelli di tenuta si induriscano dando
origine a perdite o a grippaggi.
3.3.1 Requisiti del sito d’installazione
La duplicatrice deve essere posta su di un piano livellato di circa 90 -
110 cm d’altezza e adatto a sostenere il peso della macchina per po-
ter lavorare in condizioni di orizzontalità, eliminando così vibrazioni e
sollecitazioni.
Per la sistemazione della macchina è necessario prevedere uno spa-
zio di manovra di 30 cm attorno e sopra la duplicatrice, per il normale
utilizzo e per la manutenzione.
3.3.2 Temperatura e umidità
La macchina deve essere impiegata in locali con temperatura am-
biente compresa tra 0 e 40 °C (273 K - 313 K) e con umidità relativa in-
feriore al 50 - 60%.
3.3.3 Ambiente di esercizio
La macchina deve essere impiegata al riparo da agenti atmosferici
(pioggia, grandine, neve, ecc.).
Qualora si impieghi la macchina in ambienti corrosivi
bisogna intervenire sulle modalità e sui tempi di manu-
tenzione, adeguandoli opportunamente in modo da
evitare un’usura eccessiva dei componenti.
E’ vietato l’utilizzo della macchina in atmosfera esplo-
siva o parzialmente esplosiva ed in presenza di liquidi
infiammabili o gas.
3.3.4 Illuminazione
Il locale che ospita la macchina deve essere illuminato in modo tale
da poter effettuare le normali operazioni di uso e manutenzione.
3.4.0 Collegamenti
3.4.1 Messa a terra
La Duplicatrice NINJA LASER è stata progettata in ottemperanza
alle Norme di Sicurezza vigenti e prevede idonei dispositivi atti a
prevenire eventuali rischi d’infortunio. In particolare si segnala
l’impiego di materiali:
• di tipo autoestinguente;
• di protezione contro il pericolo di elettrocuzione;
La macchina deve essere collegata a terra attraverso il circuito cen-
tralizzato disponibile nel sito d’installazione.
Attenzione:
Accertarsi che il voltaggio della presa di corrente sia
compatibile a quello della macchina.
Assicurarsi che le prese di forza motrice siano munite
di dispersione a terra.
E’ vietato toccare la macchina con mani e/o piedi umidi
o bagnati;
E’ vietato inoltre mettere a contatto parti del corpo con
superfici collegate a terra o a massa.
Dimensioni Macchina
Larghezza 440 mm
Altezza 500 mm
Profondità 540 mm

ITALIANO
Copyright by Keyline - Italy NINJA LASER Man. cod. B409927FG Keyline S.p.A. 7
START UP
4Start up
4.1.0 Avvertenze per l’utilizzo
Affinché la macchina operi sempre in condizioni ottimali e di sicurezza:
• Tenere il cavo di alimentazione lontano da fonti di calore,
umidità, olio, acqua e da oggetti taglienti;
• Mantenere gli utensili da taglio sempre ben affilati e puliti,
per una migliore e più sicura prestazione;
• Non esporre la macchina alle intemperie;
• Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di
ogni intervento di manutenzione e riparazione ed ogni qual
volta la macchina rimanga inutilizzata per lunghi periodi di
tempo;
• Utilizzare solo ricambi originali.
4.1.1 Controlli preliminari e messa a punto
Prima di procedere all’avviamento della macchina l’operatore dovrà:
• Verificare che l’allacciamento della tensione elettrica sia
correttamente collegato alla linea principale.
• Effettuare una ispezione visiva generale della macchina
verificando che nessun componente sia stato rimosso o
modificato.
4.2.0 Modalità di impiego del morsetto per chiavi piatte
La duplicatrice NINJA LASER è do-
tata di un morsetto di tipo girevole a
quattro facce. Questa caratteristica
permette la presa di chiavi diverse
con lo stesso morsetto.
Il morsetto è costituito da due gana-
sce (inferiore e superiore) simmetri-
camente vincolate
e orientabili su 4
lati
(A, B, C, D).
1.Manopola apertura/ chiusura
2.Ganasce inferiore / superiore
3.Calibro
Utilizzare il lato A con ganascia piatta per le chiavi a singola cifratura
con profondità d’intaglio superiore a 4 mm, per le chiavi con profilo
simmetrico a Z e per le chiavi a croce (escluse quelle a Y).
Utilizzare il lato B con ganascia piatta per le chiavi con profondità
d’intaglio inferiore a 4 mm e fino ad un minimo di 3mm.
Utilizzareil latoC
con ganascia inferiore provvista di dentino per le chiavi
a doppia cifratura con profilo destro ed
il lato D
con ganascia superiore
provvista di dentino per le chiavi a doppia cifratura con profilo sinistro.
4.3.0 Posizionamento chiavi piatte
• Inserire la chiave originale nel morsetto (1).
• Estrarre il tastatore (2) per eseguire la decodifica della
chiave.
Nota: Sollevare il calibro (3) portandolo in battuta con il fermo
della chiave (5).
• Bloccare la posizione della chiave agendo sulla manopola
(4).
• Abbassare lo schermo di protezione ed avviare da console
il programma di lettura della chiave.
• Terminata la decodifica sollevare lo schermo protettivo,
sbloccare e rimuovere la chiave originale dal morsetto (1) e
posizionare allo stesso modo la chiave grezza per la dupli-
cazione.
• Ritrarre il tastatore (2) (in caso contrario apparirà un mes-
saggio di avvertimento a video).
• Abbassare lo schermo di protezione
• Avviare la procedura di taglio della chiave.
1
2
3
1
2
4
3
5

ITALIANO
8KeylineS.p.A. NINJA LASER Man. cod. B409927FG Copyright by Keyline - Italy
START UP
4.4.0 Posizionamento chiavi laser su morsetto AC
Il morsetto AC consente di duplicare diverse tipologie di chiavi con
l’impiego di un unico morsetto.
Per questo motivo il morsetto è strutturato con una doppia ganascia,
sul lato sinistro vengono posizionate le chiavi duplicabili con il mor-
setto A e sul lato destro quelle duplicabili con il morsetto C.
Con il morsetto AC sono previsti anche dei fermi in punta magnetici da
inserire nelle varie posizioni delle scanalature del morsetto.
Nota: Inoltre sono previste due posizioni del morsetto, una per
la decodifica della chiave originale ed una per il taglio
della chiave grezza.
4.4.1 Posizionamento chiavi per decodifica
• Inserire il morsetto (1) in posizione di decodifica ossia nella
prima sede di blocco percepibile dallo scatto del morsetto
lungo la corsa di alloggiamento e bloccarlo con la leva (2)
• Posizionare la chiave originale nel lato morsetto corrispon-
dente alla chiave da duplicare (A o C).
• Posizionare il fermo (3) e portare la chiave in battuta come
rappresentato a display (rif. X).
• Agire sulla manopola (4) per bloccare la chiave in posizione
e rimuovere il fermo (3).
• Quindi avviare la procedura di decodifica da display.
4.4.2 Posizionamento chiavi per taglio
• Prima di procedere al taglio, rimuovere la chiave originale
dal morsetto allentando la manopola (4) e posizionare la
chiave grezza portandola in battuta al fermo (3) come indi-
cato a display (rif. X).
• Bloccare la posizione della chiave con la manopola (4) e ri-
muovere il fermo magnetico (3).
• Portare il morsetto in posizione di taglio fino a fine corsa e
agire sulla leva (2) di blocco.
• Abbassare lo schermo di protezione ed avviare la procedu-
ra di taglio della chiave.
Nota: Il posizionamento delle chiavi sui morsetti B e D avviene
nello stesso modo con l’unica differenza che sono
costituiti da un’unica ganascia.
1
2
4
3
X
3
X
2
4

ITALIANO
Copyright by Keyline - Italy NINJA LASER Man. cod. B409927FG Keyline S.p.A. 9
START UP
4.5.0 Accensione consolle
Dopo aver verificato che il pulsante di emergenza non sia premuto e
che il cavo seriale e di alimentazione della consolle siano collegati alla
duplicatrice, premere l’interruttore principale.
Trascorsi alcuni minuti dall’accensione della console verrà visualizza-
ta la pagina “LOGIN”.
• Selezionare l’utente abilitato all’utilizzo della macchina
(es. USER)
• Con “administrator” è possibile accedere al Menu Setup
per gestire la calibrazione ed il settaggio
• Alla schermata successiva digitare la password per acce-
dere al MENU’ PRINCIPALE
Nota: Al primo avvio lasciare vuoto il campo password e
premere AVANTI.
4.6.0 Inserimento della password
Come procedere:
• Dal MENU’ PRINCIPALE selezionare: “A”
• Dal MENU’ IMPOSTAZIONI selezionare: “B”
• Selezionare “C” ed inserire la password desiderata.
4.7.0 Impostazione della lingua
Come procedere:
• Dal MENU’ PRINCIPALE selezionare: “A”
• Dal MENU’ IMPOSTAZIONI selezionare: “B”
• Selezionare “C” e scegliere la lingua desiderata
A
B
C
A
B
C

ITALIANO
10 Keyline S.p.A. NINJA LASER Man. cod. B409927FG Copyright by Keyline - Italy
MENÙ PRINCIPALE E SET UP
5Menù principale e Set up
5.1.0 Menù principale
Opzioni visualizzate:
1. La funzione permette di accedere ad una raccolta di
“Preferiti” precedentemente salvati dall'utente, al fine di
accedere rapidamente alla lista delle chiavi/sistemi più
salvati
2. Permette la ricerca e la selezione dei dati attraverso la
marca ed il modello del veicolo
3. Permette la ricerca e la selezione dei dati attraverso il
codice indiretto originale (profilo e serie)
4. Permette la ricerca e la selezione dei dati attraverso
l’articolo chiave Keyline e comparativi di altri produttori
di chiavi grezze
5. Consente di accedere all’archivio nel quale sono state
memorizzate le chiave ricavate nei processi di ricerca e
decodifica.
6. Per accedere ai menu di regolazione dei dispositivi di
taglio e decodifica, aggiornamento e diagnostica della
macchina e regolazione dei parametri di funzionamento.
7. La funzione permette l'accesso al database a bordo
macchina per la ricerca di dati di lavorazione a codice o
decodifica.
8. Insieme di funzioni per la connessione della macchina
con programmi in esecuzione su computer remoti e per
l'importazione di files DAT.
9. Tasto per disconnettere l’utente.
5.1.1 Ricerca per marca auto
Il Menù “AUTO” consente di ricercare e duplicare chiavi, attraverso
l’elenco delle marche di automobili presenti nel database.
Come procedere:
• Dal MENU’ PRINCIPALE selezionare “ ”.
• Digitare la marca o scorrere il menù e selezionare quella
desiderata (es. BMW), quindi premere “►” ;
• Scegliere prima il modello di auto e poi l’anno di fabbrica-
zione e premere “►”;
• Dal menù operativo selezionare una delle opzioni: DECODIFI-
CA, CODICE, DIRETTO e MODIFICA.
Nota: Da questo punto consultare il capitolo 7 a pagina 18.
Nota: Il simbolo “ ” consente di memorizzare nell’elenco dei
preferiti la chiave selezionata. Vedi paragrafo .
5.1.2 Ricerca per codice
La ricerca per codice viene effettuata quando si cerca una chiave par-
tendo dal codice indiretto relativo alla serie, fornito dal suo produttore.
Come procedere:
• Dal MENU’ PRINCIPALE selezionare “ ”.
• Inserire il codice originale completo (opartediesso) tramite
la tastiera e scorrere l’elenco degli articoli e selezionare quello
desiderato;
Nota: Tutte le serie e record che possono contenere il codice
inserito sono visualizzate in ordine crescente, con
annessa marca di utilizzo / applicazione.
• Premere “►” per accedere al menù che permette di modi-
ficare la chiave.
Nota: Da questo punto consultare il capitolo 7 a pagina 18.
Nota: Il simbolo “ ” consente di memorizzare nell’elenco dei
preferiti la chiave selezionata. Vedi paragrafo .
• Per ritornare alla pagina precedente premere “◄”.
131 2
5 76
14
9
8

ITALIANO
Copyright by Keyline - Italy NINJA LASER Man. cod. B409927FG Keyline S.p.A. 11
MENÙ PRINCIPALE E SET UP
5.1.3 Ricerca per articolo
La selezione della funzione di ricerca per articolo, abilita l’accesso ra-
pido ai dati riferiti ad un articolo chiave Keyline o di altre marche note.
Come procedere:
• Dal MENU’ PRINCIPALE selezionare “ ”.
• Digitare il codice articolo chiave Keyline o di altri produtto-
ri, quindi premere “►”;
• Premendo il tasto B è possibile visualizzare la lista degli
articoli comparativi di altri produttori relativi al grezzo se-
lezionato
;
• Dal menù operativo selezionare una delle opzioni: DECODI-
FICA, CODICE, DIRETTO e MODIFICA.
Nota: Da questo punto consultare il capitolo 7 a pagina 18.
5.2.0 Menù Set Up
Dal menù principale è possibile accedere al menù di set-up per la re-
golazione dei dispositivi di taglio e lettura, aggiornamento e diagno-
stica della macchina.
Come accedere alla pagina:
• Dal MENU’ PRINCIPALE selezionare:
Opzioni visualizzate:
1. Per la taratura dei dispositivi della macchina.
2. Per accedere ai menu di verifica e controllo dello stato dei
principali dispositivi della macchina.
3. Per accedere al menu di aggiornamento del software e
dei database della macchina.
4. Per la consultazione e l'impostazione dei parametri di
utilizzo della macchina.
5. Per accedere alle seguenti funzioni:
•NetworkStatus:visualizzalo stato della connessione
• Storico Chiavi: per accedere all’archivio dello storico
delle chiavi duplicate.
• Cambio fresa: procedura guidata per cambio fresa
• Cambio tastatore: procedura guidata per cambio
tastatore
• Statistiche: riporta i totali delle chiavi tagliate ed altri
contatori utili
• Formatta chiavetta USB: per eseguire la formattazione
della chiavetta USB.
• Data e Ora: per impostazione data ed ora corrente
• Restart: per riavviare il programma in automatico
• Reboot: per riavviare l’intero sistema in modo
automatico
• Stato macchina: per salvare o resettare i dati di ricerca
• Dati macchina: per visualizzare alcune informazioni
utili come la matricola macchina o la versione software
6. Per accedere al menù di gestione dei dati dell'utente
descritto al paragrafo 8.1.0 a pagina 21.
7. Per accedere alle impostazioni predefinite di alcuni
parametri di visualizzazione come l’unità di misura, la
marca veicolo preferita, la regione ed il sistema di
numerazione predefiniti.
•Selezionare“ ” dal display per maggiori informazioni
5.3.0 Menù Calibrazioni
Tramite il Menù CALIBRAZIONI è possibile accedere alle funzioni di
regolazione dei dispositivi presenti sulla macchina al fine di ottenere
la corretta esecuzione del processo di duplicazione.
Come accedere alla pagina:
• Dal SETUP MENU selezionare:
Opzioni visualizzate:
1. Per eseguire la taratura manuale della fresa laser
regolandone la posizione rispetto gli assi X e Y.
2. Per eseguire la taratura del tastatore per chiavi piatte
regolandone la posizione rispetto gli assi X e Y.
3. Per selezionare il morsetto da installare ed eseguirne la
taratura.
4. Per selezionare un adattatore opzionale per chiavi
speciali da installare ed eseguirne la taratura.
5. Per regolare le impostazioni del Touch Screen
6. Per accedere al menù che consente di ripristinare le
impostazioni di fabbrica per tastatore e morsetti.
•Selezionare“ ” dal display per maggiori informazioni
B
131 2 4
576
1234
56

ITALIANO
12 Keyline S.p.A. NINJA LASER Man. cod. B409927FG Copyright by Keyline - Italy
MENÙ PRINCIPALE E SET UP
Attenzione:
Prima di eseguire una qualsiasi procedura di taratura tra
quelle descritte dal paragrafo 5.3.1 al paragrafo 5.3.5,
contattare il servizio di assistenza tecnica al fine di evita-
re manovre errate.
5.3.1 Taratura fresa laser
Come procedere:
• Dal menù CALIBRAZIONI selezionare:
• Correggere la posizione degli assi X-Y tramite i tasti:
• In alto a sinistra è possibile vedere la quota che si sta mo-
dificando.
• Salvare le impostazioni tramite il tasto “1”
Nota: Se si esce dalla pagina senza aver premuto il tasto “1” le
modifiche verranno perse.
• Se si desidera resettare le modifiche e ripristinare le impo-
stazioni precedenti premere “2”
5.3.2 Taratura tastatore per chiavi piatte
Come procedere:
• Dal menù CALIBRAZIONI selezionare:
• Correggere la posizione degli assi X-Y tramite i tasti:
• In alto a sinistra è possibile vedere la quota che si sta mo-
dificando.
• Salvare le impostazioni tramite il tasto “1”
Nota: Se si esce dalla pagina senza aver premuto il tasto “1” le
modifiche verranno perse.
• Se si desidera resettare le modifiche e ripristinare le impo-
stazioni precedenti premere “2”
5.3.3 Taratura morsetti per chiavi laser
Come procedere:
• Dal menù CALIBRAZIONI selezionare:
• Installare il morsetto desiderato e selezionare dal MENU’
TARATURA MORSETTO il codice corrispondente (es. A).
• Premere “3” per eseguire l’auto taratura del morsetto
• Seguire le istruzioni a video
• Inserire la dima di taratura come richiesto.
• In alternativa, qualora si rendesse necessario, è possibile
effettuare una taratura manuale correggendo la posizione
degli assi X e Y tramite i tasti:
• In alto a sinistra è possibile vedere la quota che si sta mo-
dificando.
• Salvare le impostazioni tramite il tasto “1”
Nota: Se si esce dalla pagina senza aver premuto il tasto “1” le
modifiche verranno perse.
• Se si desidera resettare le modifiche e ripristinare le impo-
stazioni precedenti premere “2”.
2
1
2
1
1
2
3

ITALIANO
Copyright by Keyline - Italy NINJA LASER Man. cod. B409927FG Keyline S.p.A. 13
MENÙ PRINCIPALE E SET UP
5.3.4 Taratura Morsetto per chiavi piatte
Come procedere:
• Dal menù CALIBRAZIONI selezionare:
•Installare il morsetto desiderato e selezionare dal MENU’
TARATURA MORSETTO il codice corrispondente (es. N01).
Nota: Utilizzare le chiavi campione in dotazione.
• Inserire la chiave grezza nel morsetto di taglio e bloccarla.
• Quindi premere “3” per eseguire il taglio ed al termine
misurare le quote effettive della chiave
• Se le quote misurate sono diverse rispetto a quelle
visualizzate a video, è possibile apportare piccoli ritocchi
modificando la posizione degli assi X-Y-RZ tramite i tasti:
• In alto a sinistra è possibile vedere la quota che si sta
modificando.
• Salvare le impostazioni tramite il tasto “1”
Nota: Se si esce dalla pagina senza aver premuto il tasto “1” le
modifiche verranno perse.
• Il tasto (4) da la possibilità di selezionare e tarare i lati
aggiuntivi del morsetto, modificando spaziature e
profondità della chiave mediante i tasti
• Se si desidera resettare le modifiche e ripristinare le
impostazioni precedenti premere “2”
5.3.5 Taratura Adattatore
Come procedere:
• Dal menù CALIBRAZIONI selezionare:
• Installare l’adattatore desiderato e selezionare dal MENU’
TARATURA ADATTATORE il codice corrispondente.
• Inserire la chiave grezza nell’adattatore e bloccarla.
• Quindi premere “3” per eseguire il taglio ed al termine mi-
surare le quote effettive della chiave
• Se le quote misurate sono diverse rispetto a quelle visua-
lizzate a video, è possibile apportare piccoli ritocchi modi-
ficando la posizione degli assi X-Y tramite i tasti:
• In alto a sinistra è possibile vedere la quota che si sta mo-
dificando.
• Salvare le impostazioni tramite il tasto “1”
Nota: Se si esce dalla pagina senza aver premuto il tasto “1” le
modifiche verranno perse.
• Se si desidera resettare le modifiche e ripristinare le impo-
stazioni precedenti premere “2”
5.4.0 Aggiornamenti
È possibile effettuare l'aggiornamento anche tramite l'interfaccia
grafica della macchina.
Come accedere alla pagina:
• Dal SETUP MENU selezionare:
Opzioni visualizzate:
1. Per procedere all’aggiornamento on-line del software e
del database, tramite il servizio di “Keyonline”
2. Il pacchetto di aggiornamento viene scaricato tramite un
normale PC con connessione ad Internet e salvato su una
chiavetta USB, per poterlo successivamente installare
sulla macchina
3. Per procedere all’aggiornamento del software e del
database prelevando i dati da una chiavetta USB
•Selezionare“ ” dal display per maggiori informazioni
1
2
3
4
1
2
3
131 2

ITALIANO
14 Keyline S.p.A. NINJA LASER Man. cod. B409927FG Copyright by Keyline - Italy
MENÙ PRINCIPALE E SET UP
5.4.1 Aggiornamento Keyonline
Nota: Prima di procedere con l’aggiornamento assucurarsi che
la console sia collegata ad una rete LAN.
Premendo il tasto "KEYONLINE" il programma procede con l'invio del-
le informazioni necessarie al servizio Keyonline ed al successivo
download del pacchetto di aggiornamento.
A seconda della quantità di dati da scaricare il proces-
so potrebbe richiedere un periodo di attesa più o meno
lungo.
Nota: Durante questa fase potrebbero comparire dei messaggi
di errore che segnalano la mancata registrazione della
macchina, o che non è possibile scaricare
l'aggiornamento. In questi casi controllare che tutte le
operazioni preliminari siano state effettuate e che tutti i
parametri di rete siano correttamente impostati. In caso
di necessità contattare il Servizio Assistenza .
Come procedere:
• Dal menù AGGIORNAMENTI selezionare:
• Disinserire eventuali chiavette USB collegate alla macchi-
na e premere il pulsante "SI".
• Seguirà il riavvio del programma e l'esecuzione del softwa-
re di aggiornamento, durante il quale potrebbe essere ri-
chiesto lo spegnimento e la riaccensione della macchina.
• Seguire le eventuali istruzioni ed attendere fino al comple-
tamento del processo, al termine del quale saranno dispo-
nibili le versioni più recenti di software e database.
• Per annullare l'operazione premere NO.
5.4.2 Aggiornamento Keyonline via PC
Qualora non sia possibile configurare la macchina per il collegamento
ad internet, questa procedura permette di effettuare l'aggiornamento
collegandosi a Keyonline tramite un normale PC dotato di connessio-
ne ad internet.
Come procedere:
• Premendo il tasto "Keyonline VIA PC" appare un messaggio
che chiede di collegare una chiavetta USB alla macchina.
• Quindi premere "CONTINUA" per procedere o "ANNULLA"
per annullare l'operazione.
• Il programma copierà nella chiavetta USB un file con
estensione .cks contenente le informazioni da inviare a
Keyonline per poter effettuare l'aggiornamento.
• Dopo qualche istante appare un messaggio che segnala il
completamento dell'operazione e verrà richiesto di scari-
care l'aggiornamento da Keyonline.
• Interrompere l'operazione premendo "ANNULLA", oppure
procedere con le seguenti istruzioni:
1. scollegare la chiavetta USB e collegarla ad un PC dotato
di connessione ad internet.
2. usando il browser web collegarsi alla pagina web: http://
keyonline.keyline.it/
3. Selezionare il tasto "CHOOSE FILE" per accedere alla
finestra di dialogo di selezione di un file.
4. Cercare e selezionare il file con estensione.cks
precedentemente salvato nella chiavetta, quindi
premere "APRI".
5. Premere il pulsante "RICHIEDI L'AGGIORNAMENTO".
6. Apparirà il seguente messaggio:
7. Premere OK per avviare il download del file e quando il
browser chiederà dove salvarlo, selezionare la chiavetta USB.

ITALIANO
Copyright by Keyline - Italy NINJA LASER Man. cod. B409927FG Keyline S.p.A. 15
MENÙ PRINCIPALE E SET UP
Nota: Il download potrebbe richiedere qualche minuto, è
necessario attendere il completamento del processo.
8. Dopo aver copiato il file scaricato nella chiavetta,
rimuoverla e collegarla nuovamente alla console.
Nota: Il pacchetto scaricato può essere utilizzato solo dalla
macchina con la quale si è iniziata la procedura di
aggiornamento.
9. Dopo aver collegato la chiavetta USB alla macchina, premere
il pulsante "OK". Gli aggiornamenti verranno analizzati e
caricati nella memoria della macchina.
Durante questa fase potrebbero apparire messaggi che
segnalano la presenza di errori all'interno del pacchet-
to, l’assenza o invalidità della licenza. In questi casi
assicurarsi di aver usato la stessa chiavetta USB colle-
gata inizialmente alla macchina per il processo di
aggiornamento. Contattare il Servizio Assistenza per e-
ventuali problematiche.
10. Seguirà il riavvio del programma e l'esecuzione del software
di aggiornamento, durante il quale potrebbe essere richiesto
lo spegnimento e la riaccensione della macchina.
11. Seguire le eventuali istruzioni ed attendere fino al
completamento del processo, al termine del quale saranno
disponibili le versioni più recenti di software e database.
5.4.3 Special
Attenzione:
Questa procedura di aggiornamento può essere esegui-
ta solo su richiesta di Keyline.
Come procedere:
• Premendo il pulsante “SPECIAL” il programma chiederà di
inserire una chiavetta USB contenente i dati per l'aggior-
namento.
Nota: I dati per questa modalità di aggiornamento possono
essere forniti SOLO da Keyline.
Non è possibile effettuare l'aggiornamento con i pac-
chetti provenienti da “Keyonline” o scaricati dal server
Keyline.
• Dopo aver inserito la chiavetta premere SI per procedere
con l’aggiornamento.
• Per annullare l'operazione premere NO.
• Seguire le istruzioni fino al completamento della procedu-
ra.

ITALIANO
16 Keyline S.p.A. NINJA LASER Man. cod. B409927FG Copyright by Keyline - Italy
RICERCA CHIAVI
6Ricerca chiavi
6.1.0 Menù Ricerca
Questa funzione viene utilizzata quando si conoscono alcuni dettagli
della chiave da duplicare, come produttore del grezzo, del cilindro, la
marca dell’auto o della moto, il codice indiretto o il numero di scheda.
Una volta effettuata la ricerca nel database della macchina è possibi-
le immettere manualmente il codice di cifratura della chiave da dupli-
care oppure ottenerlo tramite il processo di decodifica.
Come accedere alla pagina:
• Dal MENU’ PRINCIPALE selezionare:
Opzioni visualizzate:
1. Permette la ricerca e la selezione rapida dei dati
attraverso il numero di RECORD attribuito da Keyline ad
una specifica serie, chiave e scheda
2. Permette la ricerca e la selezione dei dati attraverso il
codice indiretto originale (profilo e serie).
3. Permette la ricerca e la selezione rapida dei dati
attraverso il numero di scheda, secondo numerazione
Keyline e di altri produttori
4. Permette la ricerca e la selezione dei dati attraverso la
marca del costruttore del cilindro e/o serratura
5. Permette la ricerca e la selezione dei dati attraverso la
marca, modello ed anno del veicolo
6. Permette la ricerca e la selezione dei dati attraverso la
marca, modello ed anno della moto
7. Permette la ricerca e la selezione dei dati attraverso
l’articolo chiave Keyline e comparativi di altri produttori
di chiavi grezze
6.1.1 Ricerca per record number
La pagina “RECORD NUMBER” consente di ricercare il tipo di chiave
da duplicare inserendo il numero di sistema della chiave stessa.
Come procedere:
• Dalla pagina “RICERCA” selezionare “ ”.
• Digitare il numero del Record attribuito alla marca /model-
lo / anno / serie / profilo che si vuole duplicare, quindi pre-
mere “►” ;
• Dal menù operativo selezionare una delle opzioni di ricerca
o modifica chiave: DECODIFICA, CODICE, DIRETTO e MODI-
FICA.
Nota: Da questo punto consultare il capitolo 7 a pagina 18.
Nota: Il simbolo “ ” consente di memorizzare nell’elenco dei
preferiti la chiave selezionata. Vedi paragrafo .
• Per ritornare alla pagina precedente premere “◄”.
6.1.2 Ricerca per codice
Nota: Procedura già descritta al paragrafo 5.1.2 a pagina 10
6.1.3 Ricerca per scheda
Questa funzione permette un accesso rapido ad un determinato siste-
ma di serratura, selezionando la scheda del costruttore memorizzata.
Come procedere:
• Dalla pagina “RICERCA” selezionare “ ”.
• Selezionare una dell opzioni dal menù a tendina in alto (A);
• Digitare il numero di scheda attribuito alla chiave che si
desidera duplicare, quindi premere “►”;
• Dal menù operativo selezionare una delle opzioni di ricerca o
modifica chiave: DECODIFICA, CODICE, DIRETTO e MODIFICA.
Nota: Da questo punto consultare il capitolo 7 a pagina 18.
Nota: Il simbolo “ ” consente di memorizzare nell’elenco dei
preferiti la chiave selezionata. Vedi paragrafo .
• Per ritornare alla pagina precedente premere “◄”.
131 2 4
175 6
A
Other manuals for NINJA LASER
2
Table of contents
Languages:
Other Keyline Disc Duplicator manuals