Kohler LOMBARDINI AB598 User manual

MOTOCOMPRESSORE E GENERATORE IT
NORME GENERALI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO, LA MANUTENZIONE
MULTIPURPOSE SERVICE UNIT EN
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE MANUAL
COMPRESSEUR ET GÉNÉRATEUR FR
INSTRUCTION GENERAL POUR INSTALLATION, EMPLOI, ENTRETIEN
KOMPRESSOR UND GENERATOR DE
ALLGEMEINE ANWEISUNGEN FUER INSTALLATION, GEBRAUCH, WARTUNG
MOTOCOMPRESOR Y GENERADOR ES
NORMAS GENERALES PARA LA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
AVVERTENZE: prima di utilizzare il compressore, leggere attentamente tutte le istruzioni riportate nel seguente manuale.
WARNING: Read this manual carefully and in full before using the compressor.
INFORMATIONS IMPORTANTES Lire attentivement toutes les instructions de fonctionnement, les
consignes de sécurité et les mises en garde contenues dans ce manuel.
WICHTIGE INFORMATIONEN Alle Anweisungen zu Funktionsweise, Sicherheitsbestimmungen und
Hinweisen des vorliegenden Bedienungshandbuches aufmerksam lesen.
ADVERTENCIAS: antes de utilizar el compresor, leer atentamente todas las instrucciones conteni-
das en el siguiente manual.

2

3
IT
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Leggere attentamente tutte le istruzioni di funzionamento, i consigli per la sicurezza e le avvertenze
del manuale d’istruzioni. La maggioranza degli incidenti con l’uso del compressore, sono dovuti al non
rispetto delle elementari regole di sicurezza. Identicando in tempo le potenziali situazioni pericolose e
osservando le regole di sicurezza appropriate, si eviteranno gli incidenti.
Le regole fondamentali per la sicurezza sono elencate nella sezione “SICUREZZA” di questo manuale e anche nella
sezione che parla dell’utilizzo e del mantenimento del compressore.
Le situazioni pericolose da evitare per prevenire tutti i rischi di lesioni gravi o danni alla macchina sono segnalate nella
sezione “AVVERTENZE” sul compressore o nel manuale d’istruzione.
Non utilizzare mai il compressore in modo inappropriato, ma solo come consigliato dalla Casa Costruttice.
Tutte le informazioni qui riportate sono basate sui dati disponibili al momento della stampa. La casa costruttrice si ri-
serva il diritto di effettuare modiche ai propri prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso e senza incorrere in alcuna
sanzione.
Si consiglia pertanto di vericare sempre eventuali aggiornamenti. Il responsabile dell’uso del compressore deve as-
sicurarsi che tutte le norme di sicurezza vigenti nel paese di utilizzo siano applicate, Garantire che venga utilizzato in
conformità con l’uso per il quale si destina ed evitare qualunque situazione di pericolo per l’utilizzatore.
LEGGERE IL LIBRETTO DI ISTRUZIONI
Prima di posizionare, mettere in funzione o intervenire sul compressore, leggere attentamente il
libretto istruzioni.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI DI USO E MANUTENZIONE E METTERLE A DISPOSI-
ZIONE DELLE PERSONE CHE VOGLIONO UTILIZZARE QUESTO APPARECCHIO!
RISCHIO DI TEMPERATURE ELEVATE
Attenzione: nel compressore ci sono alcune parti che potrebbero raggiungere temperature ele-
vate.
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Attenzione prima di effettuare ogni intervento sul compressore è obbligatorio disattivare l’alimen-
tazione elettrica sulla macchina stessa.
ATTENZIONE
È VIETATO TRASPORTARE LA MACCHINA CON IL SERBATOIO IN PRESSIONE
ATTENZIONE
È VIETATO APPORTARE MODIFICHE E/O MANOMISSIONI ALLA MACCHINA E ALLE PROTE-
ZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
È VIETATO FUMARE E/O AVVICINARE FIAMME IN PROSSIMITÀ DELLA MACCHINA
ATTENZIONE
È VIETATO APRIRE LA PANNELLATURA DELLA MACCHINA DURANTE IL FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
È VIETATO EFFETTUARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE E OLIO DURANTE IL FUNZIO-
NAMENTO DELLA MACCHINA
ATTENZIONE
È VIETATO UTILIZZARE LA MACCHINA IN AMBIENTE CHIUSO.
IL GAS DI SCARICO DEVE ESSERE SEMPRE SCARICATO IN AMBIENTE APERTO.
AVVERTENZA
INDOSSARE SEMPRE LE PROTEZIONI ADEGUATE
IT

4
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
IT
Nr Descrizione
1 Valvola sicurezza
2 Serbatoio aria
3 Scarico condensa
4 Compressore
5 Disgiuntore
6 Generatore
7 Motore diesel
8 Riduttore pressione / manometri
9 Rubinetto uscita aria non ridotto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
13
2
4
5
6
7
8

5
IT
1. Informazioni generali
La gamma MSU è composta da motocompressori a pistoni bistadio con generatore di corrente.
Il motore a combustione interna funzionante a gasolio è collegato al gruppo pompante e generatore tramite trasmis-
sione a cinghia.
IMPORTANTE: leggere attentamente tutte le istruzioni di funzionamento, i consigli per la sicurezza e le avvertenze
del manuale d’istruzioni. La maggioranza degli incidenti con l’uso del compressore, sono dovuti al non rispetto delle ele-
mentari regole di sicurezza. Identicando in tempo le potenziali situazioni pericolose e osservando le regole di sicurezza
appropriate, si eviteranno gli incidenti.
Le regole fondamentali per la sicurezza sono elencate nella sezione “SICUREZZA” di questo manuale e anche nella
sezione che parla dell’utilizzo e del mantenimento del compressore. Le situazioni pericolose da evitare per prevenire
tutti i rischi di lesioni gravi o danni alla macchina sono segnalate nella sezione “AVVERTENZE” sul compressore o nel
manuale d’istruzione. Non utilizzare mai il compressore in modo inappropriato, ma solo come consigliato dalla casa
costruttrice, a meno che non si sia assolutamente sicuri che non possa essere pericoloso ne per l’utilizzatore e per le
persone vicine.
SIGNIFICATO DELLE PAROLE DI SEGNALAZIONE
• AVVERTENZE indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se ignorata, può provocare gravi danni.
• PRECAUZIONI indica una situazione pericolosa che, se ignorata, può provocare leggeri danni alle persone e
alla macchina.
• NOTA sottolinea un’informazione essenziale
•
◊1.1 Sicurezza
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO IN SICUREZZA DEL COMPRESSORE.
L’UTILIZZO INAPPROPRITATO E LA CATTIVA MANUTENZIONE DI QUESTO COMPRESSORE POSSO-
NO PROVOCARE LESIONI FISICHE ALL’UTILIZZATORE. PER EVITARE QUESTI RISCHI SI PREGA DI
SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI.
1 NON TOCCARE LE PARTI IN MOVIMENTO
Non mettere mai le vostre mani, dita o altre parti del corpo vicino a parti in movimento del compressore. Non
inserire dita o oggetti nella griglia del ventilatore.
2 NON USATE IL COMPRESSORE SENZA LE PROTEZIONI MONTATE
Non usare mai il compressore senza che tutte le protezioni siano perfettamente montate al proprio posto (es.
carenature,
3 UTILIZZARE SEMPRE LE PROTEZIONI
Utilizzare sempre occhiali o equivalenti protezioni per gli occhi. Non indirizzare l’aria compressa verso nessu-
na parte del corpo proprio o di altri. Utilizzare sempre cufe protettive per orecchie.
4 ARRESTARE IL MOTORE.
Arrestare sempre il motore per prevenire il rischio di partenze accidentali. Controllare sempre che non ci sia
presenza di aria nel serbatoio prima di effettuare qualsiasi intervento, manutenzione, ispezione o pulizia.
5 IMMAGAZZINARE CORRETTAMENTE IL COMPRESSORE.
Quando il compressore non è utilizzato deve essere tenuto in un locale asciutto al riparo dagli agenti atmo-
sferici. Tenere lontano dai bambini.
6 AREA DI LAVORO.
Tenere la zona di lavoro pulita eventualmente liberare l’area da utensili non necessari. Tenere l’area di lavoro
ben ventilata. Non usare il generatore in presenza di elementi inammabili.
IT

6
7 CONSIDERAZIONI SULL’AMBIENTE DI LAVORO.
Non esporre il compressore alla pioggia. Non utilizzare il compressore in luoghi umidi o bagnati. Mantenere
la zona di lavoro ben illuminata e ben arieggiata. Azionare il compressore in una posizione stabile. Rischio
di amme o esplosione. Non azionare il compressore se e’ presente un dispositivo elettrico vicino alla zona
dello spruzzo. Non usare il compressore in presenza dei liquidi inammabili o gas. La limitazione di aria o
la presenza di ostruzioni sulle griglie di areazione del compressore causerà il surriscaldamento del motore
e potrebbe essere causa di un incendio. Non disporre mai oggetti contro o sopra al compressore. I motori
a benzina producono ossido di carbonio; un gas inodore tossico che può causare la morte. Non avviare o
non fare funzionare questo compressore in un ambiente chiuso o in presenza di ostruzioni che potrebbero
limitare il usso di aria alle aperture di ventilazione. Il compressore produce scintille durante il funzionamento.
Non usare mai compressore in luoghi dove vi siano lacche, vernici, benzina, diluente, gas, agenti adesivi ed
altri materiali inammabili o esplosivi. Questo compressore contiene alcuni elementi che tendono a produrre
scintille e quindi, una volta posizionato in un ambiente, dovrebbe essere predisposta una recinzione a questo
scopo e dovrebbe essere posto a 45 cm o più dal pavimento. Un parascintille deve essere inserito nel silen-
ziatore di questo motore se usato in boschi, terreni coltivati o prati. Il parascintille deve essere mantenuto in
efcienza dall’operatore. Per evitare di danneggiare questo compressore, non lasciare che l’unità sia inclinata
più di 10° durante il funzionamento.
8 INSTALLAZIONE SU OFFICINE MOBILI (MOTOCOMPRESSORE CON GENERATORE)
Non esporre il compressore alle intemperie. Non avviare e utilizzare il compressore se il veicolo non è perfet-
tamente stabile e in pendenza di oltre 10%. Non avviare e utilizzare il compressore se i portelloni (posteriori
o laterali) del veicolo sono chiusi. È vietata la presenza di persone o animali all’interno del veicolo durante
il funzionamento del compressore (rischio di asssia). Prima della messa in moto controllare che le prese
d’aria non siano ostruite. Non utilizzare il compressore senza le pannellature di copertura. Non utilizzare il
compressore quando il veicolo è in marcia/movimento. Quando il veicolo è in marcia/movimento il serbatoio
d’aria non deve essere sotto pressione. Scaricare l’aria in pressione del serbatoio prima di mettere in marcia/
movimento il veicolo. Ad ogni avviamento del compressore controllare che l’indicatore di pressione sia a zero.
È vietato l’utilizzo del compressore in tutte le condizioni non espressamente previste in questo manuale. La
Casa Costruttrice non si assume responsabilità per danni dovuti all’incorretto utilizzo.
9 TENERE LONTANO I BAMBINI
Tutti gli estranei devono essere tenuti ad una distanza di sicurezza dalla zona di lavoro.
10 INDUMENTI DI LAVORO
Non indossare abiti voluminosi o gioielleria, questi potrebbero essere catturati dalle parti in movimento. Indos-
sare cufe che coprano i capelli se necessario.
11 MANTENERE IL COMPRESSORE CON CURA
Seguire le istruzioni per la lubricazione.
12 ATTENZIONE
Fate attenzione a cosa state facendo. Usate il buon senso comune. Non usate il compressore quando siete
stanchi. Il compressore non deve essere mai usato se siete sotto l’effetto dell’alcool, droga o medicinali che
possano indurre sonnolenza.
13 CONTROLLARE PARTI DIFETTOSE O PERDITE DI ARIA
Prima di utilizzare nuovamente il compressore, se una protezione o altre parti sono danneggiate devono es-
sere controllate attentamente per determinare se possono funzionare come previsto in sicurezza. Controllare
allineamento di parti in movimento, tubi, manomentri, riduttori di pressione, connessioni pneumatiche e ogni
altra parte che può avere importanza nel funzionamento normale. Ogni parte danneggiata deve essere pro-
priamente rimpiazzata da un servizio assistenza autorizzato o sostituito come indicato nel libretto istruzioni.
NON UTILIZZARE IL COMPRESSORE SE LA VALVOLA PILOTA E’ DIFETTOSA
NON UTILIZZARE MAI IL COMPRESSORE PER APPLICAZIONI DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE.
Non utilizzare mai il compressore per applicazioni diverse da quelle specicate nella manuale d’istruzioni.
Non usare mai l’aria compressa per la respirazione.
14 USARE IL COMPRESSORE CORRETTAMENTE
Far funzionare il compressore conformemente alle istruzioni di questo manuale. Non lasciare utilizzare il
compressore ai bambini, alle persone che non hanno famigliarità con il suo funzionamento. Trasportare il
compressore inclinato può provocare il versamento di combustibile.
15 VERIFICARE CHE OGNI VITE, BULLONE E COPERCHIO SIA FISSATO SOLIDAMENTE.
Vericare che ogni vite, bullone e targhetta siano solidamente ssati. Vericare periodicamente che siano ben
stretti.
16 NON USARE
Se il compressore lavora emettendo strani rumori o eccessive vibrazioni o appare difettoso, fermatelo imme-
diatamente e vericate la funzionalità o contattate il più vicino centro assistenza autorizzato.
17 NON PULIRE PARTI DI PLASTICA CON SOLVENTI
IT

7
IT
Solventi come diluenti, gasolio o altre sostanze che contengono alcool possono danneggiare le parti di pla-
stica, non stronare questi componenti sulle parti in plastica. Pulire eventualmente queste parti con un panno
morbido e acqua saponata o liquidi appropriati.
18 USARE SOLO PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI.
L’utilizzazione di parti di ricambio non originali provocano l’annullamento della garanzia e un malfunziona-
mento del compressore. I pezzi di ricambio originali sono disponibili presso i distributori autorizzati
19 NON MODIFICARE IL COMPRESSORE
Non modicare il compressore. Consultare un centro assistenza autorizzato per tutte le riparazioni. Una mo-
dica non autorizzata può diminuire le prestazioni del compressore, ma può anche essere la causa di gravi
incidenti per le persone che non hanno la conoscenza tecnica necessaria per effettuare delle modiche.
20 SPEGNERE QUANDO IL COMPRESSORE NON E’ UTILIZZATO
Quando il compressore non è in uso, spegnere il motore.
21 NON TOCCARE MAI LE SUPERFICI CALDE
Per ridurre il rischio di ustioni, non toccare i tubi, le teste, il cilindro ed il silenziatore. Non mettere mai qualsiasi
parte del vostro corpo o di altri materiali a contatto con alcune parti esposte del metallo su questo compresso-
re. Non mettere mai qualsiasi parte del vostro corpo in contatto con il silenziatore o le zone adiacenti. Queste
zone possono rimanere calde per meno 45 minuti dopo che il compressore si è arrestato. Fare raffreddare
prima dell’assistenza.
22 NON DIRIGERE IL GETTO D’ARIA DIRETTAMENTE SUL CORPO
Per evitare rischi, non dirigere mai il getto d’aria su persone o animali.
23 SCARICO CONDENSA DAL SERBATOIO
Rischio di scoppio. L’acqua produce condensa all’interno del serbatoio. Se non vuotata, l’acqua corroderà ed
indebolirà il serbatoio causando rotture.Il compressore è dotato di valvola di scarico automatica. Controllare
e mantenere sempre la valvola efcente.
24 ASSICURARSI CHE
Troppa pressione d’aria causa un pericolo di scoppio. Controllare la taratura massima di pressione degli at-
trezzi dichiarata dal fornitore. La pressione del regolatore deve non eccedere mai la valutazione massima di
pressione.
25 LA VALVOLA DI SICUREZZA
Rischio di scoppio. Se la valvola di sicurezza non funziona correttamente, l’eccesso di pressione può causare
la rottura del serbatoio o un’esplosione.
26 INTRODURRE IL CARBURANTE IN MANIERA ADEGUATA
Seguire tutte le istruzioni di rifornimento sul manuale di istruzioni. Il carburante è estremamente inammabile
e il vapore del carburante potrebbe esplodere. Non introdurre carburante nel serbatoio se il compressore è
in funzione o ancora caldo. Non fumare mai vicino al carburante e tenere lontano da amme o scintille. Non
effettuare rifornimento di carburante all’interno o in una zona non arieggiata. Non riempire eccessivamente il
serbatoio. Versare lentamente il carburante nel serbatoio per evitare di rovesciarlo e quindi di provocare in-
cendi. Non avviare il compressore in presenza di carburante rovesciato. Asciugare il compressore e spostarlo
lontano dalla chiazza. Evitare in seguito di generare amme no a che non si sia asciugata. Riempire circa
3/4 del serbatoio carburante. Allontanare sempre il carburante dal compressore mentre è in funzione o ancora
caldo. Immagazzinare sempre la benzina in un contenitore apposito.
27 DURANTE IL TRASPORTO NON POGGIARE COSE SOPRA IL COMPRESSORE E FARE ATTENZIONE A
NON FARLO CADERE.
Fate la massima attenzione quando trasportate questo compressore. Un oggetto appoggiato sopra al com-
pressore può cadere al suo interno e causare serie rotture e ferite. Se il compressore cade o lo urtate contro
qualunque oggetto, il serbatoio o tutti gli altri elementi possono deformarsi e causare seri danni, graf e spac-
cature. Se azionato in tali condizioni, può provocare incidenti o lesioni corporee, dall’esplosione del serbatoio,
dell’aria o all’esplosione degli elementi danneggiati o, se fuoriuscito, il gasolio può incendiarsi. La maniglia, in
presenza di deformazioni e danni, si può rompere durante il trasporto con conseguenti pericoli di ferite. Prima
di trasportare questo compressore, spegnere l’interruttore del motore e scaricare la condensa all’interno del
serbatoio dell’aria. Usare prudenza, assicurarsi che non ci siano ostacoli, articoli inammabili e persone non
autorizzate intorno al compressore.
28 UTILIZZARE SPINE E CAVI DI DIMENSIONE CORRETTA.
Per un corretto abbinamento presa/spina la dimensione delle spine da inserire nelle prese trifase e monofase
deve essere la medesima delle prese montate sul compressore; i cavi fuoriuscenti dalle spine devono essere
di sezione NON inferiore a 1,5 mm
IT

8
◊1.2 Identicazione
TARGA DI IDENTIFICAZIONE DEL COMPRESSORE (Esempio)
◊1.3 Dati tecnici
COMPRESSORE Modello AB598 AB678
Stadi 2 2
Pressione Max. 12 bar 12 bar
Aria resa 320 l/min 415 l/min
MOTORE Modello 15LD440 15LD440
Potenza 11 Hp 11 Hp
Carburante Gasolio Gasolio
Avviamento Manuale / Elettrico Manuale / Elettrico
GENERATORE Voltaggio 230V monofase (1 presa)
400 V trifase (1 presa) 230 V monofase (2 prese)
Protezione Disgiuntore magnetotermico Reset manuale
Livello sonoro a 4 m. 97 dB(A) 97 dB(A)
Limiti di temperatura
ambiente +5 / + 35 °C +5 / + 35 °C
Dimensioni (LxDxH) 1460x460x1140 mm (200 l)
1400x825x780 mm (17 l) 1460x460x1140 mm (200 l)
1400x825x780 mm (17 l)
Peso (kg) 200 (200 l)
155 (17 l) 220 (200 l)
190 (17 l)
◊1.4 Informazioni sulla assistenza tecnica/manutentiva della macchina
Vi ricordiamo che il nostro servizio di assistenza è a Vostra completa disposizione per risolvere eventuali problemi che
si dovessero presentare, o fornire tutte le informazioni che si rendessero necessarie.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi a:
SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI o al Vostro rivenditore di zona.
Soltanto con l’impiego di ricambi originali è possibile garantire il mantenimento dei migliori rendimenti dei nostri
compressori. Si consiglia di seguire scrupolosamente le istruzioni fornite nel Capitolo MANUTENZIONE e di utilizzare
ESCLUSIVAMENTE pezzi di ricambio originali.
L’utilizzo di ricambi NON ORIGINALI farà automaticamente decadere la garanzia.
IT

9
IT
2 Trasporto, Movimentazione, Immagazzinamento
Prima di procedere alla lettura del seguente Capitolo, ai ni di un utilizzo sicuro del compressore, consultare
le normative di sicurezza.
◊2.1 Trasporto e movimentazione macchina imballata
Il trasporto del compressore imballato deve essere effettuato da personale qualicato servendosi di un carrello a for-
che.
Fare attenzione, prima di compiere qualsiasi operazione di trasporto, che la portata del sollevatore sia idonea al carico
da sollevare.
Posizionare le forche esclusivamente nelle posizioni indicate in gura. Una volta posizionate le forche nei punti indicati
sollevare lentamente evitando bruschi movimenti.
Non sostare per nessun motivo nella zona delle operazioni o salire sopra la cassa durante gli spostamenti.
◊2.2 Imballo e disimballo
Il compressore per essere protetto e non subire danni durante la spedizione
viene solitamente imballato su un pianale in legno, sul quale viene ssato tra-
mite viti, e da una copertura di cartone.
Sull’imballo del compressore sono stampate tutte le informazioni/pittogram-
mi necessari per la spedizione.
Al ricevimento del compressore, dopo avere tolto la parte superiore dell’im-
ballo, è necessario controllare che durante la spedizione non si siano vericati
danni. Se si notassero danni dovuti alla spedizione raccomandiamo di sten-
dere un reclamo scritto, possibilmente documentato da fotograe delle parti
danneggiate, alla Vostra società assicuratrice, facendone pervenire una copia
alla Casa Costruttrice e al trasportatore.
Portare il compressore, utilizzando un muletto a forche, il più vicino possibile
al luogo previsto per l’installazione, quindi, togliere con cura l’imballo protettivo
in modo da non danneggiarlo, seguendo le indicazioni sotto riportate:
• Togliere l’imballo, slandolo verso l’alto.
• Svitare le viti di bloccaggio alla base che ssano il compressore al pianale.
Controllare attentamente che il contenuto corrisponda esattamente ai docu-
menti di spedizione.
Per lo smaltimento dell’imballo l’utilizzatore deve attenersi alle norme vigenti
nel proprio paese.
Nota!
Il compressore può essere lasciato sul pianale dell’imballo per facilitare
eventuali spostamenti.
Il disimballo della macchina deve essere effettuato da personale qualicato
servendosi di opportune attrezzature.
◊2.3 Immagazzinamento compressore imballato e disimballato
Per tutto il periodo che il compressore rimane inattivo prima del disimballo immagazzinarlo in luogo asciutto con una
temperatura compresa fra i + 5°C e + 40°C e in posizione tale da evitarne il contatto con agenti atmosferici.
Per tutto il periodo che il compressore rimane inattivo dopo essere stato disimballato, in attesa della messa in funzione
o per interruzioni di produzione, proteggerlo con teli per evitare che la polvere vada a depositarsi sui meccanismi.
È necessario, se il compressore rimane inattivo per lunghi periodi, di sostituire l’olio e di vericare il funzionamento.
IT

10
3. Installazione
Prima di procedere alla lettura del seguente Capitolo, ai ni di un utilizzo sicuro del compressore, consultare
le normative di sicurezza.
◊3.1 Condizioni ambientali consentite
Collocare il compressore nel luogo stabilito all’atto dell’ordine, in caso contrario la Casa Costruttrice non risponde di
eventuali inconvenienti che si dovessero vericare. Salvo diversa precisazione all’ordine si intende che il compressore
deve funzionare regolarmente alle condizioni ambientali indicate nei punti seguenti.
TEMPERATURA AMBIENTE
Per avere un funzionamento ideale del compressore è necessario che la temperatura ambiente non sia inferiore a 5 °C
e superiore a 35 °C. Lavorando con una temperatura ambiente inferiore al valore minimo si può avere una separazione
di condensa nel circuito e quindi una miscelazione di acqua con l’olio che perderebbe le proprie qualità non garantendo
la formazione omogenea del velo lubricante tra le parti in movimento con la possibilità di grippaggi. Lavorando con una
temperatura ambiente superiore al valore massimo il compressore aspirerebbe aria troppo calda che non consentirebbe
al gruppo pompante e al motore di raffreddare adeguatamente l’olio nei circuiti, elevando la temperatura di esercizio della
macchina e causando l’intervento della sicurezza termica che arresta il compressore per sovratemperatura. La tempera-
tura massima è da rilevare nell’ambiente con il compressore in funzione.
ILLUMINAZIONE
Il compressore è studiato tenendo conto delle disposizioni normative e cercando di ridurre al minimo le zone d’ombra
per facilitare l’intervento dell’operatore. L’impianto di illuminazione è da ritenersi altresì importante per la sicurezza delle
persone. La posizione di alloggiamento del compressore non deve avere zone d’ombra, luci abbaglianti né effetti stro-
boscopici dovuti all’illuminazione.
ATMOSFERA CON RISCHIO D’ESPLOSIONE E/O D’INCENDIO
Il compressore in versione standard non è predisposto e studiato per lavorare in ambienti ad atmosfera esplosiva
oppure con rischio d’incendio. Il compressore alla massima temperatura ambiente ammissibile, con un umidita’ relativa
superiore all’ 80% e ad un altezza superiore ai 1000 m slm puo’ avere un decremento delle prestazioni.
◊3.2 Spazio necessario per l’uso e la manutenzione
Il locale dove installare il compressore deve essere ampio, ben ventilato e senza polvere,al riparo dalla pioggia e dal
gelo. Il compressore aspira una grossa quantità di aria necessaria alla propria ventilazione interna; un ambiente polve-
roso creerà nel tempo danni e difcoltà al corretto funzionamento.
Parte della polvere viene aspirata dal ltro aria provocandone il rapido intasamento, si depositerà su tutti i componenti
e verrà proiettata contro il radiatore di raffreddamento impedendo lo scambio del calore. E’ quindi evidente che la pulizia
del luogo di installazione è determinante per il buon funzionamento della macchina evitando un eccessivo costo di eser-
cizio e di manutenzione. Per facilitare gli interventi di manutenzione e creare un favorevole circolo d ’aria è opportuno
che il compressore abbia intorno a sè un sufciente spazio libero (vedi gure).
3.2.1 Installazione a terra
Posizionare il compressore su una supercie piana o al mas-
simo con una inclinazione di 10°, in luogo ben ventilato, al riparo
da agenti atmosferici e non in ambienti esplosivi.
Posizionare in modo che il serbatoio di carburante e le apertu-
re di ispezione/manutenzione siano accessibili. Sarà cura dell’o-
peratore controllare e interdire la zona all’accesso di persone
e/o animali, mantenerla libera da oggetti che possano ostruire il
ricambio d’aria e oggetti inammabili.
Collegare la vite posta sul telaio ad apposito picchetto di
“terra” inserito nel terreno circostante tramite cavo di sezione
minima 10 mm². (vedi cap. 4.4.1)
3.2.2Installazionesuofcinemobili
Prima di procedere all’installazione all’interno del veicolo, seguire le norme in vigore in materia si sicurezza sul luogo
di lavoro e le indicazioni del costruttore del veicolo.
Controllare che il veicolo possa caricare massa complessiva uguale o superiore al peso del compressore e degli uten-
sili annessi.
Posizionare in modo che il serbatoio di carburante e le aperture di ispezione/manutenzione siano accessibili. Sarà cura
dell’operatore controllare e interdire la zona all’accesso di persone e/o animali, mantenerla libera da oggetti che possano
ostruire il ricambio d’aria e oggetti inammabili.
Collegare la vite posta sul telaio ad apposito picchetto di “terra” inserito nel terreno circostante tramite cavo di
sezione minima 10 mm². (vedi cap. 4.4.1)
IT
MSU
min. 50 cm
min. 50 cm

11
4. Preparazione all’uso del compressore
Prima di procedere alla lettura del seguente Capitolo, ai ni di un utilizzo sicuro del compressore, consultare
le normative di sicurezza.
◊4.1 Principio di funzionamento
Il gruppo compressore con generatore permette la produzione di aria compressa e corrente alternata monofase e trifa-
se tramite il lavoro combinato di un gruppo pompante bistadio lubricato a pistoni e un generatore di corrente, collegati
tramite trasmissione a cinghia al motore diesel endotermico.
Il campo di applicazione di questo compressore con generatore comprende l’utilizzo in cantieri o su ofcine mobili e
veicoli attrezzati per la manutenzione.
◊4.2 Motore
Nota!: Le informazioni che troverete dentro questo manuale sono state scritte per assistere l’operatore durante l’utiliz-
zo e le operazioni di mantenimento del compressore. Alcune illustrazioni di questo manuale mostrano alcuni dettagli che
possono essere differenti da quelli del vostro compressore.
Leggere attentamente il manuale d’uso del motore prima di metterlo in funzione.
Fare attenzione a trasportare il compressore nella giusta maniera, non capovolgerlo; sollevarlo con ganci o funi solo
tramite gli appositi supporti sul telaio.
4.2.1 Regole generali di utilizzo
Nonlasciare il motoreoilsilenziatore a contattoconvaporiinammabili,polvere inammabile,gasoaltri
materiali combustibili. Una scintilla può causare incendio.
Non posizionare il compressore in zone a rischio.
•Leggere il manuale del motore che accompagna questo compressore per una corretta procedura di manutenzione
di start-up del motore.
• Leggere le etichette di sicurezza situate sul compressore.
• Il carburante suggerito per l’uso di questo compressore è il diesel. Non mescolare olio con gasolio.
• Controllare il livello di olio prima di iniziare (vedere il manuale motore).
•Riempire il serbatoio del carburante come indicato in gura.
•Almeno settimanalmente vericare eventuali perdite di carburante dal serbatoio.
4.2.2 Rifornimento carburante
ATTENZIONE!
Seguire tutte le istruzioni di rifornimento sul manuale d’uso del motore:
•Il gasolio è estremamente inammabile ed il vapore può esplodere o incendiarsi.
• Non rifornire di carburante il serbatoio mentre il compressore è in funzione o caldo.
•Non fumare mai vicino al gasolio e non provocare amme e scintille.
• Lasciare raffreddare il motore prima di effettuare rifornimento di carburante.
• Non fare rifornimento in un interno o in una zona male arieggiata.
• Non riempire il serbatoio carburante eccessivamente.
• Versare lentamente il carburante nel serbatoio per evitare di rovesciarlo e quindi di provocare incendi.
• Non avviare il compressore in presenza di carburante rovesciato.
• Asciugare il compressore e spostarlo lontano dalla chiazza.
•Evitare in seguito di generare amme no a che non si sia asciugato.
•Riempire circa 1/4 in meno della capacità max del serbatoio, per permettere l’espansione del combustibile. Allon-
tanare sempre il carburante dal compressore mentre è in funzione o ancora caldo.
• Immagazzinare sempre il gasolio in un contenitore apposito.
• Consultare il manuale del motore per una corretta procedura di manutenzione e riparazione.
Il rifornimento di carburante avviene tramite il bocchettone posizionato sulla parte superiore (come da immagine):
IT
IT

12
4.2.3 Fissaggiodeltuboessibilediscappamento(nonfornito)
ATTENZIONE!
Non azionare il compressore in un locale chiuso. Utilizzare soltanto in luoghi arieggiati. Il gas di scarico del
motore contene ossido di carbonio, un gas tossico, inodore ed invisibile. Respirare il gas può causare malattia
e anche la morte. Evitare l’inalazione del gas di scarico. Non azionare mai il motore in un garage chiuso o in
un piccolo locale. Utilizzare le apposite manichette in acciaio INOX in caso di necessità per allontanare i gas di
combustione.
• Distendere il tubo essibile di scappamento tra l’esterno e il
compressore seguendo il percorso più breve.
• Fissare il tubo essibile all’uscita di scappamento utilizzando la
fascetta fornita.
• Vericare la tenuta del ssaggio.
ATTENZIONE!
Il tubo essibile di scappamento puo’ raggiungere temperature elevate
durante il funzionamento del compressore. Provvedere a fasciare il tubo
essibile di scappamento con materiale ignufugo e isolante adeguato.
Tenere lontano dalle parti mobili del compressore e dalle parti inamma-
bili (es: pallet in legno).
◊4.3 Gruppo pompante compressore a pistoni
4.3.1 Lubricanticonsigliati
La fornitura di aria compressa è generata da un gruppo pompante bistadio lubricato a pistoni.
Alla prima accensione provvedere al riempimento dell’olio (fornito con la macchiana) no al livello indicato.
Utilizzare sempre olio 15W-40 ed un punto di scorrimento di almeno -10°C.
Il punto di amma deve essere superiore a +200°C.Vericare quotidianamente che l’olio sia al livello.
Tipi di Olio consigliati:
FIAC High-Performance
ATTENZIONE!
Riempire oltre il livello massimo potrebbe causare danni.
◊4.4 Allacciamento alle fonti di energia e relativi controlli
4.4.1 Istruzioni per il collegamento a terra
Tutte le operazioni all’impianto elettrico devono essere ese-
guite solo da personale specializzato.
NOTA PER USO IN OFFICINE MOBILI:
prima di collegare la messa a terra, ssare il telaio del com-
pressore al veicolo tramite apposito supporto.
• Questo compressore deve essere collegato a terra, mentre è in
uso per proteggere l’operatore da scosse elettriche.
• Si raccomanda di non smontare mai il compressore e nemmeno
di eseguire altri collegamenti.
• Qualsiasi riparazione deve essere eseguita solamente dai centri
assistenza autorizzati.
• Non dimenticare mai che il conduttore di messa a terra è quello
verde o giallo/verde.
• Mai collegare il conduttore di messa a terra a un terminale
vivo.
IT

13
IT
◊4.5 Messa in servizio
4.5.1 Controlli preliminari
Prima di procedere alla lettura del seguente Capitolo, ai ni di un utilizzo sicuro del compressore, consultare le norma-
tive di sicurezza.
Una volta posizionato il compressore procedere ai seguenti controlli:
ALLACCIAMENTO BATTERIA ELETTRICA
(Solo per versioni con avviamento elettrico, la batteria NON è fornita in dota-
zione)
• Collegare il terminale del cavo ROSSO sul morsetto contrassegnato con
“+” e serrarlo.
• Collegare il terminale del cavo NERO sul morsetto contrassegnato con
“-” e serrarlo.
CONTROLLO CIRCUITO PNEUMATICO
• Controllare che il manometro di pressione interna sia a zero.
• Controllare che nessun tubo pneumatico non sia danneggiato o piegato.
• Controllare che la condensa sia stata scaricata dal serbatoio (vedi cap.5
Manutenzione)
CONTROLLO OLIO GRUPPO POMPANTE
• Controllare (attraverso la spia alla base del gruppo) il livello olio ed even-
tualmente rabboccarlo (vedi cap.5 Manutenzione).
CONTROLLO MOTORE (fare riferimento al manuale d’uso e manutenzione del motore)
• Controllare (attraverso l’asta nel motore) il livello olio ed eventualmente rabboccarlo.
• Controllare il livello di liquido di raffreddamento e rabboccarlo se necessario.
• Controllare il livello di carburante e rabboccare se necessario.
IT

14
Prima di procedere alla lettura del seguente Capitolo, ai ni di un utilizzo sicuro del compressore, consultare le norma-
tive di sicurezza.
4.5.2 Avviamento
Prima dell’avviamento:
- Assicurarsi che tutte le protezioni e coperture siano montate e ssate saldamente.
- Assicurarsi che il tubo essibile di scappamento sia posizionato all’aria aperta.
- Assicurarsi che il ricambio d’aria si sufcente.
Nota per veicoli attrezzati:
assicurarsi che i portelloni laterali e posteriori siano aperti.
L’avviamento della macchina deve essere afdato esclusivamente a personale specializzato.
Avviamento manuale:
Vericare che l’acceleratore A (situato sul lato
sinistro del motore) sia posizionato circa a metà
corsa.
Avviare il motore tramite l’apposita maniglia B.
Avviamento elettrico
Avviare il motore tramite la chiave C:
primo scatto accensione spie,
secondo scatto accensione motore.
N.B fare riferimento al manuale del motore per
il signicato delle spie di segnalazione e per ogni
ulteriore nformazione.
4.5.3 Regolazione della pressione di lavoro
Non è necessario utilizzare sempre la massima pressione di lavoro, anzi il più delle volte l’utensile pneumatico utiliz-
zato ha bisogno di meno pressione.
Per regolare la pressione di lavoro:
• Sbloccare il regolatore tirandolo verso l’esterno
• Ruotare per regolare
• Spingere verso il basso per bloccare
1. Manometro Pressione serbatoio
2. Regolatore di pressione
3. Manometro pressione aria in uscita
4. Rubinetti rapidi
Controllare la pressione nominale massima degli utensili collegati al compressore indicata dal fabbricante
La pressione in uscita dal compressore non deve superare il massimo della pressione nominale degli utensili.
MSU - P max. 12 bar
IT
1 2 3 4
A
B
C

15
IT
◊4.6 Funzionamento
Il funzionamento di questo compressore è automatico ed è controllato dalla valvola pilota (disgiuntore) che lo mette in
funzionamento a vuoto quando la pressione nel serbatoio dell’aria raggiunge il valore massimo di regolazione e lo mette
a carico quando la pressione scende, in quando c’è consumo di aria.
ATTENZIONE!
IN CASO DI RUMORI O VIBRAZIONI INSOLITI, ARRESTARE IMMEDIATAMENTE IL COMPRESSORE!
AVVERTENZA!
Indossare cufe antirumore. In certe condizioni e per uso prolungato il rumore emesso potrebbe favorire cali
e perdite dell’udito.
Livello sonoro misurato in campo libero a 4 m di distanza ±3dB(A) alla massima pressione di utilizzo.
MOD. HP/CV dB(A)
598/678 11 / 8 97
Il valore del livello sonoro può aumentare da 1 a 10 dB(A) in funzione dell’ambiente in cui viene posizionato il com-
pressore.
◊4.7 Avvertenze generali d’uso
Questo compressore non è destinato ad un uso esterno o in ambiente aperto.
Il cilindro e le tubazioni , possono raggiungere temperature elevate, fare attenzione se si lavora in pros-
simità di questi particolari, e non toccarli per evitare bruciature.
Evitare assolutamente di svitare qualsiasi connessione con il serbatoio in pressione, accertarsi sem-
pre che il serbatoio sia scarico.
• È vietato effettuare fori, saldature o deformare volutamente il serbatoio dell’aria compressa.
• Non eseguire operazioni sul compressore senza prima averlo spento.
• Temperatura ambiente consigliata di funzionamento 0°C +35°C.
•Non indirizzare getti d’acqua o liquidi inammabili sul compressore.
•Non posizionare oggetti inammabili vicino al compressore.
• Non indirizzare mai il getto d’aria verso persone o animali.
• Non trasportare il compressore con il serbatoio in pressione.
•Fare attenzione che alcune parti del compressore come testa e tubi di mandata possono raggiungere temperature
elevate. Non toccare questi componenti per evitare bruciature.
• Trasportare il compressore sollevandolo o tirandolo per le apposite impugnature o manici.
• Bambini e animali devono essere tenuti lontani dall’area di funzionamento della macchina.
• Se usate il compressore per verniciare:
1. Non operate in ambienti chiusi o in prossimità di amme libere
2. Assicuratevi che l’ambiente dove operate abbia un adeguato ricambio d’aria
3. Proteggete il naso e la bocca con un’apposita mascherina.
•Non inserire oggetti e mani all’interno delle griglie di protezione per evitare danni sici e al compressore.
• Spegnere sempre il compressore terminato l’utilizzo.
◊4.8 Utilizzo delle prese elettriche
Evitare tutti i rischi di scariche elettriche. Non utilizzare mai il compressore con un cavo elettrico o una prolun-
ga danneggiati. Controllare regolarmente i cavi elettrici. Non usare mai il compressore dentro o vicino all’acqua
o in prossimità di un ambiente pericoloso dove possono avvenire scariche elettriche.
Controllare sempre che la potenza assorbita dagli utensili collegati alle prese sia uguale e NON superiore ai volari
indicati nella targhetta dati.
MSU 678
La macchina fornisce energia elettrica monofase a 230V (2 prese).
Il generatore è protetto da sovraccarico, in caso di necessità premere il
tasto Reset .
MSU 598
La macchina fornisce energia elettrica monofase a 230V (1 presa) e trifa-
se 400V (1 presa).
Il generatore è protetto da sovraccarico, tramite interruttore magnetoter-
mico e differenziale interno.
IT

16
◊4.9 Spegnimento
Macchina ad avviamento manuale:
premere la leva C, situata sul lato sinistro del motore, portandola in
posizione Stop.
Fare attenzione a non toccare parti calde.
Macchina ad avviamento elettrico:
Ruotare la chiave in posizione Stop.
In caso di disfunzionamento o avaria, spegnere immediatamente la
macchina, scollegare la batteria (se presente) e scaricare il serbatoio
dall’aria compressa.
Rischio di scoppio.
L’acqua produce condensa all’interno del serbatoio.
Se non vuotato, l’acqua corroderà ed indebolirà il serbatoio causan-
do rotture.
L’acqua di scarico contiene anche particelle di sporco, ruggine, ecc.
Tenere la faccia e gli occhi lontani dalla valvola di scarico.
Lasciare raffreddare il compressore.
Asciugarlo e riporlo in un luogo sicuro non esposto al freddo.
IT
C

17
IT
5. Manutenzione del compressore
Una perdita di giri del motore rispetto ai valori indicati a compressore nuovo, indica che il compressore necessita di
manutenzione e/o regolazione da un centro assistenza autorizzato.
AVVERTENZA:
Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare ogni intervento. Le procedure qui di seguito vanno eseguite solo
a compressore spento e per motivi di manutenzione.
PRIMA DI OGNI OPERAZIONE:
• Spegnere il compressore
•Apriretuttigliscarichi,evericarechenonsiapressioneall’internodeicircuiti.
• Attendere che il compressore si raffreddi prima di intervenire.
◊5.1 Ricambi
Per le riparazioni, utilizzare unicamente pezzi di ricambio originali identici ai pezzi sostituiti.
Le riparazioni devono essere effettuate unicamente da un centro assistenza autorizzato.
◊5.2 Tabella manutenzione programmata
Operazione da eseguire giornalmente settimanalmente 300 ore 500 ore
Scarico condensa serbatoio X
Controllo perdite olio o carburante X
Controllo livello olio
(motore e gruppo pompante) X
Ispezione protezioni X
Controllo vibrazioni e/o rumori insoliti X
Controllo perdite aria X
Pulizia del compressore X
Verica/pulizia del ltro aria del motore e
del gruppo pompante X
Vericare livello liquido refrigerante del
motore X
Controllare la tensione delle cinghie X
Controllo valvola di sicurezza X
Sostituire l’olio gruppo pompante X
Sostituire l’olio motore X
Sostituire ltro aria gruppo pompante X
Sostituzione cinghie trasmissione X
Controllo generale a cura di un centro as-
sistenza autorizzato x
Di seguito vengono riportate le più comuni operazioni di manutenzione da effettuare sul compressore, leggere
attentamenteimanualideisingolicomponenti(motoreascoppioegeneratore),pervericaregliinterventidi
manutenzione da effettuare su di essi.
IT

18
5.2.1 Cambio olio
Effettuare il primo cambio olio dopo 100 ore di lavoro e successivamente ogni 300 ore e comunque non oltre un anno.
In caso di scarso utilizzo del compressore, cioè poche ore di funzionamento nell’arco della giornata, si consiglia di cam-
biare l’olio ogni 3 mesi.
Munirsi un recipiente per la raccolta dell’olio.
1. Rimuovere l’asta olio A
2. Aprire il tappo di scarico olio B situato sulla base del
gruppo pompante.
3. Lasciare deuire l’olio in un recipiente di raccolta
4. Chiudere il tappo di scarico olio B
5. Rabboccare con l’olio no a raggiungere il livello spia
olio, reinserire l’asta olio.
Dopo aver sostituito l’olio lasciare funzionare per circa 5
minuti, e controllare il livello a compressore spento.
Controllare mensilmente il livello dell’olio, vericando
che sia a lo del bocchettone.
Mai mescolare tipi di olio diversi, quindi assi-
curarsi che il circuito dell’olio sia completamente
svuotato.
5.2.2 Sostituzione cartuccia aria
•Rimuovere il coperchio di plastica tramite apposito
fermo.
•Sostituire la cartuccia del ltro dell’aria e richiudere
fermamente.
5.2.3 Tensionamento cinghia
Ogni 200 ore è opportuno vericare, ed eventualmente
provvedere al tensionamento delle cinghie.
Applicare, mediante dinamometro, nel punto A una forza
perpendicolare compresa tra 25N e 35N, la cinghia deve
cedere circa 5mm.
Se necessario, sotto al basamento sono presenti delle
viti di registro per il tensionamento cinghia, ruotare la vite
A in senso orario per allentare la cinghia ed insenso antio-
rario per tensionarla.
5.2.4 Sostituzione cinghie
Ogni 1000 ore è opportuno sostituire le cinghie.
Allentare le viti che tengono ssato il gruppo pompante
(senza toglierle) e agire sul dado A per allentare le cinghie
e sostituirle.
IT
A
B
5 mm
F(25/35 N)
A
A

19
IT
5.2.5 Svuotamento condensa
Giornalmente scaricare la condensa dal serbatoio tramite il rubinetto di scarico (rif.3 - pag.3).
La condensa scaricata è una miscela inquinante che non deve essere dispersa nell’ambiente; per il suo smaltimento è
consigliato l’utilizzo di appositi separatori acqua/olio .
◊5.3 Collegamenti pneumatici
Assicurarsi di utilizzare sempre tubi pneumatici per aria compressa che abbiano caratteristiche di massima pressione
adeguate a quelle del compressore. Non cercare di riparare il tubo se difettoso.
◊5.4 Come intervenire nelle piccole anomalie.
COMPRESSORE
Impianto non in pressione o
pressione non costante Filtro aria intasato Controllare ed eventualmente sostituire il ltro aria
c/o Centro Assistenza Autorizzato
Guarnizione della testa dan-
neggiat Sostituire la guarnizione di testa c/o Centro Assi-
stenza Autorizzato
Perdite d’aria da raccordi
e/o tubazioni pneumatiche o
valvole della testa difettose
Sostituire le parti difettose
Tubazioni intasatte Pulire o sostituire le parti difettose c/o Centro Assi-
stenza Autorizzato.
Segmenti difettosi.
Reusso di olio attraverso
i segmenti (cola olio dallo
scarico condensa)
Sostituire i segmenti
Cinghia allentata o rotta Tensionare o sostituire la cinghia di trasmissione
Valvola di scarico difettosa Sostituire la valvola di scarico c/o il Centro Assisten-
za Autorizzato
Rumorosità dal serbatoio Valvola di sicurezza difetto-
sa o pressione Sostituire la valvola di sicurezza c/o il Centro Assi-
stenza Autorizzato
Consumo anomalo d’olio Elementi meccanici danneg-
giati Controllare e sostituire le parti difettose c/o Centro
Assistenza Autorizzato
Rumorosità metallica Elemento meccanico allen-
tato o danneggiato Vericare la corretta taratura del pressostato, i fusi-
bili e le connessioni elettriche.
Se il problema persiste contattare il Centro Assi-
stenza Autorizzato.
Il compressore gira ma non
carica Piastra valvole danneggiata
o perdite d’aria
MOTORE
Avaria motore Consultare il manuale del
motore Riparare c/o Centro Assistenza Autorizzato
Arresto del motore Temperatura olio troppo alta. Vericare il livello dell’olio (consultare il manuale del
motore) .
Vericare che la ventilazione non sia ostruita.
GENERATORE
Manca tensione alle prese
elettriche L’interruttore differenziale
magnetotermico è interve-
nuto.
Disconnettere gli utensili elettrici dalle prese e riar-
mare l’interruttore.
Cinghia di trasmissione al-
lentata o rotta Tensionare o sostituire la cinghia di trasmissione
Errata velocità di rotazione
motore termico Rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato
Avaria al generatore Riparare c/o Centro Assistenza Autorizzato
IT

1127340043_04-2018(IT)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: