Kooper 5902518 User manual



TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO
ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO
DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EU
E DEL D.LGS N. 49/2014.
CARO CONSUMATORE,
È IMPORTANTE RICORDARTI CHE, COME BUON CITTADINO, AVRAI L’OBBLIGO DI SMALTIRE
QUESTO PRODOTTO NON COME RIFIUTO URBANO, MA DI EFFETTUARE UNA RACCOLTA SEPARATA.
IL SIMBOLO SOPRA INDICATO E RIPORTATO SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL RIFIUTO
DEVE ESSERE OGGETTO DI “RACCOLTA SEPARATA”. I DISPOSITIVI ELETTRICI ED ELETTRONICI
NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI RIFIUTI DOMESTICI. PERTANTO, IL PRODOTTO ALLA FINE
DELLA SUA VITA UTILE, NON DEVE ESSERE SMALTITO INSIEME AI RIFIUTI URBANI. L’UTENTE
DOVRÀ CONFERIRE (O FAR CONFERIRE) IL RIFIUTO AI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI, OPPURE CONSEGNARLO AL RIVENDITORE
CONTRO L’ACQUISTO DI UNA NUOVA APPARECCHIATURA DI TIPO EQUIVALENTE. LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO E LE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO, RECUPERO E
SMALTIMENTO FAVORISCONO LA PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE CON MATERIALI RICICLATI
E LIMITANO GLI EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE EVENTUALMENTE CAUSATI
DA UNA GESTIONE IMPROPRIA DEL RIFIUTO.
GRAZIE!
DISPOSAL OF THE ELECTRIC OR ELECTRONIC DEVICE AT THE END OF ITS LIFE
INFORMATION FOR USERS ABOUT THE CORRECT DISPOSAL
OF THE PRODUCT ACCORDING TO THE EUROPEAN DIRECTIVE 2012/19/EU
AND TO THE LEGISLATIVE DECREE N. 49/2014.
DEAR CUSTOMER,
IT IS IMPORTANT TO REMIND YOU THAT, AS A GOOD CITIZEN, YOU CANNOT DISPOSE OF THIS
PRODUCT AS MUNICIPAL WASTE; YOU HAVE TO DO A SEPARATE COLLECTION. THE SYMBOL
LABELLED ON THE APPLIANCE INDICATES THAT THE RUBBISH IS SUBJECT TO “SEPARATE
COLLECTION”. ELECTRICAL AND ELECTRONIC APPLIANCE CANNOT BE CONSIDERED AS
DOMESTIC WASTE. THEREFORE, AT THE END OF ITS USEFUL LIFE, THIS PRODUCT SHOULD
NOT BE DISPOSED WITH MUNICIPAL WASTES. THE USER MUST THEREFORE ASSIGN OR (HAVE
COLLECTED) THE RUBBISH TO A TREATMENT FACILITY UNDER LOCAL ADMINISTRATION, OR
HAND IT OVER TO THE RESELLER IN EXCHANGE FOR AN EQUIVALENT NEW PRODUCT.
THE SEPARATE COLLECTION OF THE RUBBISH AND THE SUCCESSIVE TREATMENT, RECYCLING
AND DISPOSAL OPERATIONS PROMOTE PRODUCTION OF APPLIANCES MADE WITH RECYCLED
MATERIALS AND REDUCE NEGATIVE EFFECTS ON HEALTH AND THE ENVIRONMENT CAUSED BY
IMPROPER TREATMENT OF RUBBISH.
THANK YOU!

3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• UN APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN GIO-
CATTOLO. UTILIZZARLO E RIPORLO FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’USO DI QUESTO APPARECCHIO È CONSENTI-
TO AI BAMBINI A PARTIRE DAGLI 8 ANNI DI ETÀ E
ALLE PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE,
SENSORIALI O MENTALI OPPURE CON MANCATA
ESPERIENZA E CONOSCENZA, SUPERVISIONATI O
ISTRUITI DA PERSONE ADULTE E RESPONSABILI
PER LA LORO SICUREZZA. QUESTO APPARECCHIO
NON È DA INTENDERSI ADATTO ALL’USO DA PAR-
TE DI PERSONE (INCLUSI I BAMBINI) CON RIDOT-
TE CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O
PRIVE DI ESPERIENZA E CONOSCENZA, A MENO
CHE SIANO STATE SUPERVISIONATE O ISTRUITE
RIGUARDO ALL’USO DELL’APPARECCHIO DA UNA
PERSONA RESPONSABILE DELLA LORO SICUREZ-
ZA E SOLO DOPO ESSERSI ACCERTATI CHE ABBIA-
NO COMPRESO I PERICOLI DERIVANTI DALL’USO.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.
PERICOLO LESIONI!
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNERE
L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON INSE-

4
RIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA PRESA
SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI ACCES-
SORI NECESSARI.
- I BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA 3 E 8 ANNI È
CONSENTITO SOLO ATTIVARE O DISATTIVARE L’AP-
PARECCHIO, SE E SOLO SE CIÒ NON COMPORTA
MOVIMENTAZIONI DELL’APPARECCHIO DALLA PO-
SIZIONE O CONNESSIONI/DISCONNESSIONI DELLA
SPINA ED ESSI SIANO ATTENTAMENTE SORVEGLIA-
TI DA UN ADULTO SULL’USO DELL’APPARECCHIO E
DEI RISCHI DERIVANTI.
- NON COPRIRE CON INDUMENTI E NON UTILIZZARE
L’APPARECCHIO PER ASCIUGATURA DEL BUCATO.
• PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE NEL CASO IN
CUI SI UTILIZZI L’APPARECCHIO IN PRESENZA DI
BAMBINI.
• QUANDO L’APPARECCHIO È IN FUNZIONE CON-
TROLLARLO COSTANTEMENTE E NON LASCIARLO
MAI INCUSTODITO.
• NON OSTRUIRE LA CORRETTA CIRCOLAZIONE
DELL’ARIA.
• IL PRODOTTO DEVE ESSERE INSTALLATO CON-
FORMEMENTE ALLE PRESCRIZIONI LOCALI DI
CABLAGGIO.
• PER EVITARE SURRISCALDAMENTI PERICOLOSI,
NON COPRIRE IN ALCUNA MANIERA L’APPAREC-
CHIO QUANDO COLLEGATO ED IN FUNZIONE.
• NON POSIZIONARE AL DI SOTTO, ADIACENTE-
MENTE O NELLE VICINANZE DI PRESE DI CORREN-

5
TE O INTERRUTTORI.
• NON USARE TIMER O TEMPORIZZATORI ESTERNI.
• NON DIREZIONARE ALCUN GETTO O SPRUZZO
D’ACQUA VERSO IL DEUMIDIFICATORE E/O NON
POSIZIONARE NESSUN PRODOTTO CHIMICO IN-
FIAMMABILE O CORROSIVO IN PROSSIMITÀ DEL
DEUMIDIFICATORE: PERICOLO INCENDIO!
• NON AVVIARE ED UTILIZZARE IL DISPOSITIVO
SENZA IL COPERCHIO POSTERIORE: PARTI CAL-
DE! PERICOLO LESIONI!
• NON USARE L’APPARECCHIO IN STANZE AL CUI
INTERNO VI SIANO PERSONE CHE NON SONO IN
GRADO DI LASCIARE AUTONOMAMENTE LE STES-
SE, SALVO SIANO COSTANTEMENTE SORVEGLIA-
TE DA UN ADULTO RESPONSABILE.
• NON USARE IN STANZE O IN AMBIENTI LA CUI
SUPERFICIE SIA MINORE DI 4 METRI QUADRATI.
• NON UTILIZZARE IN PROSSIMITÀ DI APPARECCHI
RISCALDANTI IN FUNZIONE!
• AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO,
MANTENERE TESSUTI, TENDE E ALTRI MATERIALI
INFIAMMABILI AD ALMENO 1 METRO DI DISTANZA
DALL’APPARECCHIO MENTRE È FUNZIONE.
• TOGLIERE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO
L’APPARECCHIO NON È UTILIZZATO PRIMA DI EF-
FETTUARE LA PULIZIA.
• NON EFFETTUARE ALCUN TENTATIVO DI PULIZIA
MENTRE L’APPARECCHIO È IN FUNZIONE. NON
UTILIZZARE OGGETTI ACUMINATI PER RIMUOVE-

6
RE EVENTUALI CORPI ESTRANEI.
• LE OPERAZIONI DI PULIZIA NON DEVONO ESSERE
EFFETTUATE DA BAMBINI NON SORVEGLIATI.
• NON UTILIZZARE PER SCOPI DIVERSI DA QUELLI
PREVISTI!
• NON BERE L’ACQUA DI CONDENSA!
• LA CONSERVAZIONE DELL’APPARECCHIO DEVE
AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE IN LUOGHI AL RIPARO
DA POLVERE, DAGLI AGENTI ATMOSFERICI E PRIVI
DI SOSTANZE CHIMICHE E/O FONTI DI CALORE!
• DOPO OGNI UTILIZZO, SPEGNERE SEMPRE IL DI-
SPOSITIVO E STACCARE LA SPINA DEL CAVO DI
ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE.
• SPOSTARE L’UNITÀ ESCLUSIVAMENTE AFFER-
RANDOLA TRAMITE LE APPOSITE MANIGLIE!
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• QUESTO APPARECCHIO È CONCEPITO PER FUN-
ZIONARE UNICAMENTE A CORRENTE ALTERNATA.
PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURARSI
CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A QUEL-
LA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’APPA-
RECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA DALLA
PRESA DI CORRENTE.SVOLGERE COMPLETAMEN-
TE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA PRIMA
DI METTERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIO.
• SPEGNERE L’APPARECCHIO TRAMITE L’APPOSI-
TO PULSANTE PRESENTE SUL QUADRO COMAN-
DI E SOLO SUCCESSIVAMENTE STACCARE LA SPI-

7
NA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI
CORRENTE.
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTIATMOSFERICI(PIOGGIA,GELO,SOLE,ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
- CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
- SE È CADUTO E/O PRESENTA EVIDENTI ROTTURE
O ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;
- SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA È DIFETTOSO;
- IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC: NON OSTRUIRE LE APER-
TURE DI INGRESSO/USCITA DELL’ARIA (PERICOLO
DI SURRISCALDAMENTO E CONSEGUENTE INCEN-
DIO/CORTOCIRCUITO).
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI
APPOGGIO ORIZZONTALI, STABILI E ANTISCIVOLO,
LONTANO DA DOCCE, VASCHE DA BAGNO, LAVAN-
DINI, ECC.
• NON FAR FUNZIONARE L’APPARECCHIO A RIDOS-
SO DI PARETI, MOBILI, TENDE, ECC.).
• NON SEDERSI E NON POGGIARE I PIEDI SUL DEU-
MIDIFICATORE; NÉ DA SPENTO, NÉ DA ACCESO.
• NON POSIZIONARE QUESTO APPARECCHIO IN
BAGNO, VICINO VASCHE, DOCCE PISCINE, O CO-
MUNQUE NELLE VICINANZE DI SUPERFICI D’AC-

8
QUA. NON UTILIZZARE CON PRESE INSTALLATE SU
CARTA DA PARATI.
• SE TUTTAVIA L’APPARECCHIO DOVESSE CADERE
IN ACQUA, ESTRARRE IMMEDIATAMENTE LA SPINA
E SOLO SUCCESSIVAMENTE PRENDERE L’APPA-
RECCHIO. IN QUESTO CASO NON UTILIZZARE PIÙ
L’APPARECCHIO, MA FARLO CONTROLLARE DA UN
LABORATORIO SPECIALIZZATO PRIMA DI UTILIZAR-
LO.
• NON ADATTO AD USO CONTINUO E PROLUNGA-
TO.
• NON UTILIZZARE DURANTE IL SONNO.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE DOPO
L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI INTERVEN-
TO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO,
ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUT-
TORE O DAL SUO SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA
SIMILARE, IN MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• NON EFFETTUARE AUTONOMAMENTE ALCUN
INTERVENTO MANUTENTIVO SULL’APPARECCHIO;
NON SMONTARE IN ALCUNA SUA PARTE L’APPA-
RECCHIO; NON TENTARE DI MODIFICARE IL DISPO-

9
SITIVO PER ALTERARNE LE PRESTAZIONI.
• PULIRE L’APPARECCHIO, UTILIZZANDO UN PAN-
NO ASCIUTTO O AL PIÙ LEGGERMENTE UMIDO.
NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI ABRASIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DOME-
STICO E INTERNO. L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE IN AMBIENTI CHIUSI.
• IL PRESENTE APPARECCHIO NON DEVE ESSERE
IMPIEGATO IN AMBIENTI COMMERCIALI E/O ALL’A-
PERTO.


10
1. PANNELLO DI CONTROLLO
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Attraverso il suo funzionamento è in grado inoltre di prevenire la formazione di
condensa e conseguenti muffe su pareti e soffitti.
Il deumidificatore è in grado di abbassare l’umidità interna degli ambienti in cui
viene utilizzato.

11
3. FUNZIONI
AUTOSBRINAMENTO
L’evaporatore presente nel deumidificatore consente lo sbrinamento auto-
matico quando l’apparecchio viene utilizzato a una temperatura ambiente
inferiore a 18°C. Qualora necessario, lo sbrinamento si avvierà automatica-
mente per circa 5 minuti ogni 25 minuti circa.
• Durante l’operazione di sbrinamento, la funzione di deumidificazione po-
trebbe interrompersi.
• Non spegnere l’interruttore o scollegare la spina di alimentazione del deu-
midificatore durante l’operazione di sbrinamento.
NOTA: Il deumidificatore è progettato per abbassare il livello di umidità dell’a-
ria, e quindi non può essere utilizzato per mantenere la temperatura degli
ambienti estremamente bassa.
La temperatura ambiente aumenta durante il funzionamento.
Questo deumidificatore non ha funzione di raffreddamento. Durante il fun-
zionamento, l’apparecchio produrrà calore causando il possibile aumento
della temperatura ambiente (da 1 a 4 °C in più, a seconda dell’ampiezza
dell’ambiente e delle condizioni di utilizzo). Questo aumento di temperatura
può essere molto evidente in spazi ridotti.
Capacità di deumidificazione
L’illustrazione seguente mostra la capacità di deumidificazione giornaliera del
deumidificatore. Questa capacità si basa su una temperatura fino a 30°C
di temperatura ambiente impostata dal deumidificatore, sull’80% di umidità
relativa e sui dati quando l’uscita dell’aria è massima. A diverse temperature
e umidità relativa, la capacità di deumidificazione può variare. A parità di tem-
peratura ambiente, la capacità di deumidificazione è maggiore con umidità
relativa elevata e minore con umidità relativa bassa. A parità di umidità rela-
tiva, la capacità di deumidificazione è maggiore a temperature più elevate e
inferiore a temperature più basse. Se il deumidificatore viene posizionato in
spazi ridotti, la sua capacità di deumidificazione può ridursi notevolmente in
un breve periodo dopo il funzionamento,

12
4. DESCRIZIONE DELLE PARTI
Installazione
Per una corretta installazione, rispettare le distanze indicate nella figura a lato
in modo da garantire la sicurezza e l’efficienza operative del deumidificatore.
Prima di procedere all’utilizzo, disporre l’apparecchio su una superficie pia-
na, stabile e antiscivolo. Solo successivamente collegare all’alimentazione e
avviare.
NOTE: La superificie minima per l’utilizzo del deumidificatore è di 4 m2. Se
altri elettrodomestici vengono utilizzati nello stesso ambiente del deumidifi-
catore, questo potrebbe subire delle interferenze. In tal caso, tenere l’appa-
recchio lontano da altri elettrodomestici ad una distanza minima di 1 metro.
Fronte Posteriore
5. UTILIZZO
ATTENZIONE! PRIMA DI AVVIARE L’APPARECCHIO, ASSICURARSI CHE IL
SERBATOIO DELL’ACQUA SIA COMPLETAMENTE VUOTO E CORRETTA-
MENTE INSTALLATO.
Il deumidificatore non può funzionare se l’acqua nel serbatoio è piena o se
il serbatoio non è installato correttamente. Qualora il serbatoio sia pieno a
se-guito di un precedente utilizzo, procedere come segue:
RIMOZIONE/INSERIMENTO DEL SERBATOIO DELL’ACQUA

13
Tenere il serbatoio saldo con entrambe le mani grazie alle apposite maniglie
laterali e tirare delicatamente a sè.
SVUOTAMENTO DEL SERBATOIO DELL’ACQUA
1.Estrarre il serbatoio dell’acqua come indicato precedentemente.
2. Inclinare il serbatoio dell’acqua per svuotarlo.
3. Reinserire il serbatoio come indicato precedentemente
ATTENZIONE! NON SPOSTARE IL DEUMIDIFICATORE SE IL SERBATOIO
È PIENO!
NOTA: Dopo un un utilizzo prolungato del deumidificatore, il serbatoio dell’ac-
qua potrà risultare completamente pieno. In tal caso, una spia luminosa se-
gnalerà la necessità di procedere allo svuotamento.

14
6. ISTRUZIONI D’USO
1. Pulsante di accensione:
Questo pulsante controlla l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio;
2. Modalità di deumidificazione:
Premere il tasto multifunzione a sinistra del pulsante accensione per selezio-
nare le seguenti modalità (premere ripetutamente per passare da una moda-
lità all’altra):
1. Deumidificazione normale: intensità ventilazione e umidità regolabili
2. Deumidificazione continua: ventilazione bassa, umidità non regolabile
3. Modalità di ventilazione: intensità ventilazione regolabile, umidità non
regolabile
4. Modalità di asciugatura: modalità di ventilazione alta predefinita (intensità
ventilazione e umidità non regolabili).
NOTA: la modalità di asciugatura consente di favorire e velocizzare il proces-
so di asciugatura di panni umidi. Prima di avviare la funzione, assicurarsi che
l’apparecchio sia posto ad una distanza minima di 50 cm dallo stendino sul
quale sono disposti i panni da asciugare e in ogni caso non poggiare mai i
panni da asciugare direttamente sull’apparecchio!
3. Impostazioni di umidità:
Solo in modalità deumidificazione normale è possibile regolare il valore dell’u-
midità tramite la barra a scorrimento posta sotto lo schermo LED del pannel-
lo di controllo: L’umidità può essere impostata tra il 30% e il 70% (fattore di
incertezza del 5%), l’impostazione dell’umidità è regolabile solo in condizioni
di deumidificazione normale;
4. Tempi:
Tramite il pulsante “tempo” è possibile impostare la durata del funziona-
mento del deumidificatore (da 1 a 24 ore): una volta impostato, il tempo se-
lezionato verrà visualizzato sullo schermo.
Grazie a questa funzione, una volta avviato l’apparecchio sarà possibile se-
lezionare lo spegnimento automatico.
5. Velocità:
Il tasto velocità è valido solo in modalità deumidificazione normale e modalità
ventilazione;
6. Sleep:

15
Premere il pulsante per accedere alla modalità Sleep Mode; una volta pre-
muto, sia la luce dello schermo LED che la luce led colorata posta in pros-
simità delle fissure di uscita dell’aria, si spegneranno. Durante la modalità
sleep, premere un qualsiasi altro tasto per riavviare lo schermo.
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
NOTE: Assicurarsi sempre che la spina del cavo di alimentazione sia scol-
legata dalla presa di corrente prima di procedere alle operazioni di pulizia e
manutenzione del deumidificatore. Svolgere le operazioni di pulizia con una
almeno ogni due settimane nei periodi di intenso impiego.
Durante la pulizia del serbatorio dell’acqua, non disassemblare il galleggiante
del serbatoio in nessun caso!
Nel caso in cui l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati di
tempo:
1. Svuotare l’acqua presente nel serbatoio, pulire il serbatoio dell’acqua e
reinstallarlo come spiegato precedentemente.
2. Pulire il filtro antipolvere posto sul retro dell’apparecchio (scocca apparec-
chio estraibile tramite apposite maniglia).
3. Conservare l’unità in posizione verticale, al riparo da polvere e dall’azione
della luce solare diretta.
Posizionare l’unità della macchina in posizione verticale per evitare operazio-
ni errate e suoni insoliti.
Pulizia del corpo dell’apparecchio
Pulire il corpo del deumidificatore esclusivamente con un panno
leggermente umido. Non immergere il corpo dell’apparecchio in acqua,
non utilizzare de-tergenti e/o solventi per procedere alle operazioni di
pulizia.

16
Pulizia della rete del filtro antipovere
La capacità deumidificante può ridursi quando la rete del filtro è intasata da
polvere. Per pulire la rete del filtro, utilizzare un pennello a setole morbide
per rimuovere la maggior parte della polvere; successivamente terminare la
pulizia con acqua e sapone. Sciacquare abbondantemente e aspettare la
completa asciugatura prima di riassemblare il la rete del filtro.
DRENAGGIO CONTINUO
Qualora si voglia convogliare l’acqua in un serbatoio più grande è possibile
usufruire della funzione di drenaggio continuo. In tal caso, procedere come
indicato di seguito:
1) Assicurarsi sempre che la spina del cavo di alimentazione sia scollegata
dalla presa di corrente elettrica;
2) Rimuovere il serbatoio dell’acqua come precedentemente indicato;
3) Individuare l’attacco per il tubo posto in alto a sinistra;
4) Collegare correttamente il tubo presente in confezione;
5) Disporre la terminazione opposta del tubo all’interno del serbatoio (conte-
nitore) scelto. NON POSIZIONARE IL TUBO IN DIREZIONE ASCENDENTE,
MA ESCLUSIVAMENTE IN DIREZIONE DISCENDENTE.
6) Collegare e successivamente azionare il dispositivo.

17
ATTENZIONE!
NON DIREZIONARE LA TERMINAZIONE DEL TUBO DA CUI FUORIESCE
L’ACQUA DIRETTAMENTE SUL PAVIMENTO E/O SU CAVI ELETTRICI! PE-
RICOLO LESIONI E SCOSSA ELETTRICA!
IN QUESTA MODALITÀ, MONITORARE COSTANTEMENTE IL DISPOSITI-
VO AL FINE DI EVITARE FUORIUSCITE INCONTROLLATE DI ACQUA!
PERICOLO LESIONI!
AVVIARE QUESTA MODALITÀ ESCLUSIVAMENTE A TEMPERATURE NON
INFERIORI A QUELLA AMBIENTE.
8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Possibile causa Soluzione
Il deumidicatore mon
funziona
La spina di alimenta-
zione non è collegata
correttamente.
Collegare correttamen-
te la spina di alimenta-
zione.
il serbatoio dell’acqua
è pieno.
Svuotare comple-
tamente il serbatoio
dell’acqua.
il serbatoio dell’acqua
non è stato posizionato
correttamente.
Posizionare corret-
tamente il serbatoio
dell’acqua.
Ridotta capacità di
deumidicazione
il ltro è troppo sporco
.
Pulire il ltro.
L’ingresso e l’uscita
dell’aria dalle apposite
fessure è ostruito.
Rimuovere qualsiasi
oggetto ostacoli il cor-
retto usso dell’aria e
posizionare deumidi-
catore come indicato
precedentemente per
garantire la minima en-
trata e uscita dell’aria .

18
L’apparecchio fa rumo-
re durante il funziona-
mento.
l’unità non è
posizionata bene.
Posizionare il gruppo
macchina su una su-
percie piana, stabile e
antiscivolo.
L’apparecchio si arre-
sta durante il processo
di deumidicazione.
la temperatura am-
biente è troppo alta o
troppo bassa e fuori
dall’ambito di lavoro
del deumidicatore.
Il deumidicatore si av-
viarà automaticamente
quando la tempera-
tura ambiente rientra
nell’ambito di lavoro.
Gli indumenti non ven-
gono asciugati.
la temperatura della
stanza è molto bassa.
la temperatura della
stanza è molto bassa.
Gli indumenti bagnati
possono asciugarsi più
lentamente a basse
temperature.
I fenomeni elencati di seguito sono dovuti all’ambito di operatività dell’appa-
recchio:
Fenomeno Causa
Arresto intermittente durante il fun-
zionamento
L’autosbrinamento è in funzione.
Bassa capacità di deumidicazione La capacità di deumidicazione
diminuisce con al variare della tem-
peratura e dell’umidità dell’ambien-
te
L’umidità della stanza non diminui-
sce
L’area della stanza è troppo gran-
de, il che va oltre il campo di appli-
cazione.dell’apparecchio.
La porta e le nestre della stanza
non sono chiuse.
Odore sgradevole L’odore può provenire dalle pareti,
dai mobili e da altre cose.
Table of contents
Languages:
Popular Dehumidifier manuals by other brands

PSB
PSB GLACIER G5C 0018 Operation and maintenance manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MJ-E26VX-A1 instruction manual

Puredry
Puredry PD 170L user manual

Timberk
Timberk DH TIM 20 E7 instruction manual

Aprilaire
Aprilaire E070 owner's manual

Pahwa Group
Pahwa Group Delair RD Series Operating, installation and maintenance manual