Kora DTR-3340 User manual

1
INDICE (Italiano)

2
IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Leggere attentamente le seguenti istruzioni.
Conservare questo manuale per consultazioni future.
Seguire attentamente tutte le istruzioni.
Non utilizzare mai il dispositivo in ambienti umidi o vicino ad acqua. Non esporre mai
l’apparato a schizzi d’acqua.
La pulizia va effettuata esclusivamente utilizzando un panno asciutto e senza l’utilizzo
di alcun solvente.
Non posizionare mai il dispositivo vicino a fonti di calore quali stufe, radiatori, candele
o altri apparati capaci di produrre calore.
Utilizzare il dispositivo collegandolo ad un alimentatore (5VDC@1A) compatibile con
quanto riportato nell’etichetta apposta sul prodotto stesso.
Prima di qualsiasi manutenzione, il dispositivo va spento e scollegato dalla rete
elettrica.
Il cavo di connessione dell’alimentatore non va mai calpestato, piegato o tagliato.
Utilizzare esclusivamente accessori originali.
L’alimentatore/cavo antenna va scollegato per lunghi periodi di non utilizzo del
dispositivo o in caso di temporali (una rete elettrica non adeguatamente protetta può
condurre violente scariche che possono danneggiare il dispositivo invalidandone la
garanzia).
Non aprire mai per nessuna ragione il dispositivo. In caso di malfunzionamenti
contattare immediatamente l’assistenza tecnica e/o personale qualificato.
Installare il dispositivo in modo da garantirne un adeguato flusso d’aria. Non ostruire,
per alcuna ragione, le feritoie per la ventilazione.
Rispettare le condizioni operative circa umidità e temperatura. Non usare mai il
prodotto in ambienti dove possono verificarsi fenomeni di condensa.
Le batterie, non incluse, vanno smaltite nel rispetto delle normative vigente.
[ ] Questo simbolo indica la presenza di Importanti istruzioni che vanno
attentamente lette prima dell’utilizzo del dispositivo.
Rimuovere, se presente, la protezione plastica presente sullo chassis del prodotto.
Questa impedisce il corretto smaltimento termico.
Per ridurre il rischio di danneggiare l'udito, abbassare il volume a un livello adeguato
e ridurre la durata dell’ascolto quando il volume è elevato.
ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI DI INCENDIO O DI SHOCK ELETTRICO:
Non esporre il dispositivo a pioggia o umidità.
Non rimuovere mai il coperchio.

3
L’alimentatore, se non si utilizza la presa USB della TV, deve essere inserito
saldamente nella spina a muro/presa.
Ogni collegamento va fatto solo ed esclusivamente a dispositivo spento.
Per uso interno.
Non utilizzare il prodotto nel caso di cavo danneggiato.
Portare presso un centro abilitato alla riparazione.
Non è un giocattolo.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone con problemi fisici ridotti,
sensoriali o ridotte capacità mentali o mancanza di esperienza e conoscenza, a meno
che non siano sotto la supervisione di persona adulta o che non siano state fornite
adeguate istruzioni.
Tutte le condizioni di utilizzo e clausole contenute in questo
manuale e nella garanzia si intendono note ed accettate. Si prega
di restituire immediatamente (entro 7 giorni dall’acquisto) il
prodotto qualora queste non siano accettate.
Prodotto sotto licenza Dolby Laboratories.
I simboli Dolby e la doppia-O sono marchi registrati Dolby
laboratories.

4
Grazie per aver scelto questo prodotto.
Questo manuale contiene informazioni dettagliate in merito all’installazione e all’utilizzo
del prodotto, va utilizzato come riferimento per qualsiasi problema o informazione. Il
capitolo iniziale permette di mettere immediatamente in opera il dispositivo, nel capitolo
seguente invece sono affrontate nel dettaglio tutte le opzioni disponibili.
1. INSTALLAZIONE
Kora DTR 3340 è il Decoder Digitale Terreste di ultimissima generazione. Supporta le
attuali trasmissioni conformi allo standard "DVBT" Digitale Terrestre ed è compatibile
con le specifiche dello "Switch Off 2021/23" secondo il nuovo standard DVBT2/HEVC a
60Hz e 10 bit. Con Kora DTR-3340 è possibile ricevere tutti i canali del Digitale Terrestre
sia in bassa che in Alta definizione.
Kora DTR-3340 integra inoltre la funzione Media Player permettendo la riproduzione di
foto e filmati direttamente da una memoria USB.
Kora DTR-3340 può essere alimentato direttamente dalla porta USB della TV o tramite
un caricatore USB standard.
* Il telecomando IR in dotazione permette di controllare sia il DVBT che la TV, tramite
la mappatura di 4 tasti (On/Off, Volume +/-, selezione ingresso della Tv).
1.1 Requisiti di sistema
Prima di procedere con l’installazione del prodotto verificare di disporre dei seguenti
requisiti:
Televisore con ingresso HDMI
Antenna
Televisore con porta USB (capace di erogare almeno 0,9A) o alimentatore USB da
5VDC ed almeno 1A.
Una antenna posizionata in maniera errata o un cattivo cablaggio
possono degradare in maniera importante la qualità del segnale
in ingresso nel decoder e inibire/limitare la visione dei
programmi. Rivolgersi ad un antennista per risolvere la
problematica.
1.2 Contenuto della Confezione
Prima dell’utilizzo, verificare che la scatola contenga i seguenti elementi:
Un decoder DVB T2 con telecomando (le pile, 2 x AAA, non sono incluse)
2 Cavi USB (40cm e 150cm circa) di alimentazione (da usare a seconda della distanza
della fonte di alimentazione scelta)
Cavo HDMI prolunga
Extender IR con biadesivo
Un Manuale completo in Italiano ed Inglese

5
Coupon di Garanzia e WEEE e avvertenze di uso dell’alimentatore
Nel caso in cui il contenuto non sia quello sopradescritto, contattare il proprio rivenditore
immediatamente.
1.3 Telecomando Remoto
Sezione Controllo TV (dopo programmazione)
STAND-BY[BLU]: Permette la commutazione tra la
modalità ACCESO e quella STAND-BY della TV.
AV/TV: Permette di scegliere la porta di ingresso
visualizzata sulla TV.
VOL+/VOL-: Permette di aumentare/abbassare il
volume della TV.
SET: Tasto per la programmazione dei tasti in TV
Control.
Sezione Controllo DVBT2
STAND-BY[ROSSO]: Permette la commutazione tra la
modalità ACCESO e quella STAND-BY del DVBT2.
REV/FWD: Durante la riproduzione permette
riavvolgimento/avanzamento veloce.
PREV/NEXT: Durante la riproduzione permette il
passaggio al video precedente/successivo.
PLAY: Permette l’avvio/riavvio della riproduzione del file
video.
PAUSE(TimeShift): Per stoppare la riproduzione di un
file video. Permette di attivare, se abilitata, la
funzionalità TimeShift. Funzionalità non supportata.
STOP: Interrompe la riproduzione.
REC: Permette di iniziare la registrazione del canale
visualizzato. Funzionalità non supportata.
BOTTONI COLORATI: A seconda del menu viene
visualizzata la specifica funzione nella legenda nella
parte bassa dello schermo. Inoltre, fuori dal menu,
permettono:
ROSSO(USB): Permette di accedere al contenuto della
periferica USB, se connessa. Durante la riproduzione
Video permette di scegliere, tra le altre cose, il flusso
audio.
VERDE: Attivo solo quando presente nella legenda.
GIALLO(TTX): Viene visualizzato il televideo, se
supportato dal canale corrente. Premere EXIT per uscire. Durante la riproduzione
Video permette di scegliere il file con i sottotitoli.
BLU: Permette, durante la riproduzione video, il cambio del formato.
EPG (Electronic Program Guide): Viene visualizzata la guida ai programmi.

6
INFO: Visualizza le informazioni sul canale corrente. Premere più volte per avere
informazioni aggiuntive.
CH+/CH-: Permette la navigazione in un menu o di cambiare canale.
VOL+/VOL-: Permette la navigazione in un menu o di alzare/abbassare il livello del
volume.
OK: Permette di confermare una scelta o mostra la lista dei canali.
MENU: Passa alla visualizzazione del menu.
EXIT: Permette di uscire dal menu corrente o di tornare al precedente.
Audio: Permette la selezione del flusso audio in modalità DVBT (ove presente) mentre
durante la riproduzione video da USB permette di scegliere il canale (destro, sinistro
o stereo).
SUBT: Permette la selezione del flusso audio/sottotitolo nella riproduzione video da
USB o in modalità DVBT, ove presenti.
FAV: Visualizza l’elenco delle liste dei canali Favoriti.
MUTE: Permette di disabilitare/riattivare il Volume.
CH+/CH-: Permette il cambio del canale (seguente/precedente).
0-9 (Bottoni Numerici): Digitare il numero di canale che si desidera visualizzare.
TV/Radio: Permette di commutare la ricezione da Video a Radio e viceversa.
Recall: Permette di tornare al canale precedente.
Il telecomando pro
g
rammabile può risultare non perfettamente
compatibile con alcuni telecomandi reperibili sul mercato. Si
ricorda che questo non è un difetto di prodotto.
Il telecomando è dotato di 4 tasti pro
g
rammabili (On/Off, AV,
Vol+/-) che permettono di controllare comodamente la TV cui il
DVBT2 è collegato.
La programmazione va effettuata per ogni singolo tasto, uno alla
volta. Pertanto la procedura va ripetuta INTERAMENTE per ogni
tasto che si desidera programmare. Non è possibile programmare
più tasti contemporaneamente.
Procedura di programmazione:
1. Mettere i 2 telecomandi a distanza di 2/3 cm uno di fronte all’altro
(meglio se appoggiati su un tavolo) in modo che gli emettitori ad
infrarosso, frontali, siano allineati e possano vedersi (si veda
l’immagine sotto riportata). Assicurarsi che non siano presenti
ostacoli tra gli emettitori. Superfici in vetro o metalliche riflettenti
possono influenzare la procedura. I due emettitori infrarossi
devono essere ASSOLUTAMENTE allineati. In caso sollevare la
parte frontale del/dei telecomando/i con un supporto quale una
biro, un quaderno.

7
2. Premere e mantenere premuto il tasto SET del [Telecomando
DECODER]. Si accenderà la luce rossa con una bassa intensità
(a seconda del modello di telecomando il led rosso può essere
posizionato sotto il tasto blu ON/OFF o a fianco alla sua destra),
mantenendo premuto il tasto per altri 10 secondi circa questa
aumenterà in intensità. A questo punto rilasciare il tasto SET.
3. Individuare il tasto del [Telecomando DECODER] che si vuole
programmare e premere, per circa 1 secondo, il tasto scelto. La
luce rossa inizierà a lampeggiare lentamente.
4. Individuare il tasto del [Telecomando TV] che si desidera
copiare(clonare). Premere e tenere premuto il tasto del
[Telecomando TV] selezionato sino a che la luce rossa del
[Telecomando DECODER] non effettua un
doppio
lampeggio veloce e poi resta fissa
.
5. Premere il tasto SET del [Telecomando DECODER].
6. Provare il funzionamento sulla TV del tasto del [Telecomando
DECODER] riprogrammato.
A questo punto ripetere l’operazione per tutti i tasti che si desidera
riprogrammare.
ATTENZIONE: Se l’operazione di programmazione di un tasto non
dovesse riuscire, provare a ripeterla (questo non impatterà sulle
eventuali altre programmazioni già effettuate).
IMPORTANTE: Affinché l’operazione di “copia” dei tasti tra
decoder funzioni correttamente ASSICURARSI che la carica delle
batterie di entrambi i telecomandi sia la più elevata possibile, in
caso di dubbi sostituire le batterie.
La funzionalità EPG permette di avere informazioni circa la
programmazione del canale sino ad un massimo di 7 giorni. Queste
informazioni dipendono dal singolo canale.

8
1.4 Cablaggio e Configurazione
Installazione batterie
Rimuovere il coperchio dal retro del telecomando, sfilandolo verso il basso, ed inserire
2 batterie AAA (non incluse) all'interno del comparto, assicurandosi che le polarità
rispettino quelle indicate. Il telecomando va utilizzato puntandolo verso il ricevitore IR
che andrebbe posizionato nella parte frontale del televisore. Il telecomando ha un angolo
di apertura di circa 60° e permette di controllare il dispositivo sino a 4 metri di distanza.
La luce solare o una stanza fortemente illuminata, o anche la presenza di ostacoli tra il
telecomando ed il sensore IR del dispositivo, possono interferire col corretto
funzionamento del telecomando. La presenza di un piano riflettente (vetro, metallo
lucido) può creare problemi nella ricezione IR.
Cablaggio
Collegare il cavo antenna all’ingresso RF IN.
È possibile collegare il dispositivo alla TV, in risoluzione HD (720p) o FULL HD
(1080i/p), direttamente (se lo spazio lo permette) o tramite il cavo adattatore HDMI
fornito. Verificare che nessuna componente (televisore o decoder) sia sotto tensione
meccanica.
Collegare l’extender IR e posizionarlo, tramite l’adesivo fornito, nella parte anteriore
della TV (dove può ricevere, senza ostacoli, i segnali inviati del telecomando).
Utilizzare il biadesivo fornito.
Sono presenti 2 cavi di alimentazione di diversa lunghezza. Selezionare il cavo più
adatto all’installazione. Collegare il cavo USB-A maschio alla porta USB del televisore
adatta per fornire alimentazione a dispositivi esterni (5V e 0.9A), oppure, se non
presente, ad un alimentatore USB da 5V@1A (quello comunemente utilizzato per
caricare lo smartphone). In questo caso il cavo da 1,5m potrebbe agevolare il
collegamento. Collegare quindi poi l’altra estremità del cavo al decoder DVBT2.
[Opzionale] È inoltre possibile connettere una memoria USB da cui riprodurre i
contenuti video/audio.
Si faccia riferimento ad uno degli schemi sotto riportati.
Nello schema in alto si è optato per alimentare il Decoder DVBT2 dalla presa USB della
TV tramite il cavo alimentazione da 40cm. Nello schema in basso invece il Decoder
DVBT2 è connesso ad un alimentatore esterno (5V@1A) tramite il cavo alimentazione
da 150cm che, data la lunghezza, dovrebbe rendere più agevole il collegamento.

9

10
Prima installazione
Una volta effettuati tutti i collegamenti, e dopo averne attentamente controllato
l’esattezza, è possibile accendere la TV e quindi il dispositivo tramite il telecomando in
dotazione.
Verrà visualizzata la schermata per la prima configurazione. Spostare adesso il cursore,
tramite Alto/Basso [CH+/CH-] sulle varie opzioni:
[Lingua OSD] premere i tasti Vol-/Vol+ per selezionare la lingua utilizzata dal
dispositivo. Il dispositivo di default utilizza la lingua italiana.
[Paese] premere i tasti Vol-/Vol+ per selezionare il paese dove il dispositivo verrà
utilizzato. Questa scelta è importante perché serve a fornire al decoder le informazioni
per una corretta ricezione dei canali.
[Canali in chiaro] premere i tasti Vol-/Vol+ per selezionare la modalità di ricerca
dei canali. Non cambiare tale impostazione, lasciandola su TUTTO.
[Modalità Ricerca] premere i tasti Vol-/Vol+ per selezionare la modalità di ricerca
dei canali. Non cambiare tale impostazione, lasciandola su DVB-T2.
[Alimentazione Antenna] premere i tasti Vol-/Vol+ per selezionare la modalità di
alimentazione dell’antenna. La voce Spento indica l’assenza di alimentazione
dell’antenna (questo nei casi in cui si abbia un’antenna passiva o attiva alimentata
separatamente). Selezionare Acceso nel caso in cui si abbia un’antenna Attiva senza
alimentazione.
Spostare adesso il cursore, tramite Alto/Basso [CH+/CH-], su Ricerca Canali,
l’ultima voce in basso, e premere OK sul telecomando. Partirà immediatamente la
sintonizzazione automatica dei canali (questo processo è del tutto automatico e può
impiegare diversi minuti). La barra nella parte inferiore dello schermo indicherà lo stato
di avanzamento. Terminata la sintonizzazione, il dispositivo visualizzerà uno dei canali
registrati.
Nella parte bassa, in modalità menu, è presente una le
g
enda con i
tasti attivi nella pagina visualizzata.
Utilizzare le frecce [Vol-/Vol+ e CH+/CH-] per muoversi tra i
menu e cambiarne le impostazioni.
Toccare sul bottone OK per confermare la selezione.
Toccare Exit per uscire.
A sintonizzazione avvenuta controllare che i principali canali siano
stati correttamente sintonizzati. Qualora mancasse qualche canale è
possibile rieffettuara la sintonizzazione nel menu in Ricerca-
>Ricerca Automatica (verificando che Canali in chiaro sia
impostato su FTA).

11
Riproduzione
Una volta inserita la memoria premere il tasto USB, per visualizzarne il contenuto.
Selezionare il file del video da riprodurre (quello con l’icona Play a sinistra) e toccare
OK. Premere Stop per interrompere la riproduzione. Premere ripetutamente il tasto
Exit per tornare alla visualizzazione in diretta.
La funzionalità EPG permette di avere informazioni circa la
programmazione del canale sino ad un massimo di 7 giorni.
Queste informazioni dipendono dal singolo canale.
Non tutte le periferiche possono risultare compatibili. Quando
vengono collegate memorie di grande capacità, il dispositivo
può impiegare diverso tempo per analizzarne l’intero
contenuto.
L’utilizzo di memorie lente/con interfaccia non USB2.0 può
produrre problematiche durante la riproduzione video
(specialmente dei contenuti in alta risoluzione).
Il dispositivo supporta i seguenti file system: FAT32, NTFS.
Se il decoder DVBT2 è alimentato dalla TV, la connessione di
una memoria USB può
g
enerare una richiesta di ma
gg
iore
potenza e produrre instabilità nel funzionamento. In questo
caso si suggerisce di utilizzare il cavo prolunga ed alimentare il
DVBT2 tramite un alimentatore USB da 5V@1A (quello
comunemente utilizzato per caricare lo smartphone).
Non collegare mai alla porta USB del DVBT2 enclosure con
dischi da 2,5” (o 3,5”) privi della propria alimentazione.

12
2. CONFIGURAZIONE AVANZATA
In questo capitolo verranno spiegate tutte le voci presenti nel menu OSD del dispositivo.
Premendo il tasto MENU è possibile accedere, tramite la freccia Dx/Sx [Vol+/Vol-],
ai seguenti menu. Premere OK per entrare nel singolo menu.
Programma [Modifica canali, Guida programmi, Ordina, LCN, Volume]
Immagine [Formato immagine, Risoluzione, Formato TV, Impostazioni OSD,
Impostazione Display]
Ricerca [Modalità Ricerca, Canali in chiaro, Ricerca Automatica, Ricerca manuale,
Paese, Alimentazione Antenna]
Ora [Città e Ora, Spegnimento(Ora), Impostazione timer, Accensione/Spegnimento]
Opzioni [Lingua OSD, Lingua EPG, Lingua sottotitoli, Lingua TTX, Lingua Audio
primaria, Lingua Audio secondaria, Audio digitale, Descrizione Audio]
Sistema [Filtro famiglia, Controllo Blocco, Reset di fabbrica, Informazioni di sistema,
Aggiornamento Software, Impostazione Rete, Controllo Accensione]
USB [Media Player USB, Internet]
Selezionata una voce, premere sul bottone OK per accedere alle opzioni disponibili,
oppure premere i tasti freccia Dx/Sx [Vol+/Vol-] per selezionare le eventuali scelte
possibili.
2.1 Programma
Per accedere al menu, premere il tasto MENU e poi, tramite la freccia Dx/Sx
[Vol+/Vol-] selezionare Programma, utilizzare tasti freccia Alto/Basso [CH+/CH-
] per navigare nel menu (Modifica canali, Guida programmi, Ordina, LCN,
Volume) e premere OK per entrare nel sottomenu della voce selezionata o premere la
freccia Dx/Sx [Vol+/Vol-] per cambiarne direttamente, ove possibile, le impostazioni.
Premere EXIT per uscire dal menu.
Modifica Canali: È possibile cancellare (tasto 1) / spostare (tasto 2) / saltare (tasto
3) / bloccare (tasto 4) / aggiungere ad una lista dei favoriti (tasto 5) il singolo canale.
Per fare questo è sufficiente spostarsi sul canale, premere OK (il canale verrà
evidenziato cambiando colore in blu) e premere poi il tasto numerico (da 1 a 5,
relativo alla funzione desiderata nella legenda in alto) e seguire le istruzioni a video.
Ad esempio per aggiungere un canale alla lista dei favoriti fare quanto segue.
Spostarsi sul canale desiderato e premere il tasto OK (evidenziato con un rettangolo
blu) e poi 5, poi OK e selezionare la lista cui aggiungerlo (tra quelle visualizzate) e
premere OK. Premere Exit per uscire e poi confermare. Premendo, durante la
visualizzazione dei canali, il tasto FAV è possibile scegliere tra le liste create. Alcune
operazioni potrebbero richiedere l’inserimento della password. A seconda di quanto
scelto nella parte destra, dopo il nome del canale, verrà visualizzata un’icona specifica.
Un canale Bloccato richiede una password per la visione, mentre un canale saltato
viene semplicemente non visualizzato. Ripetere l’operazione per cancellare
l’impostazione fatta (l’icona verrà rimossa).

13
Per cancellare un canale invece fare quanto segue. Spostarsi sul canale desiderato e
premere il tasto OK (evidenziato con un rettangolo blu) e poi 1, poi OK, verrà
visualizzata una X rossa alla destra del nome del canale. Se si desidera spostarsi su
un altro canale e ripetere l’operazione. Premere Exit per uscire e poi confermare.
Guida Programmi(EPG): La funzionalità EPG permette di avere informazioni circa
la programmazione del canale sino ad un massimo di 7 giorni. Queste informazioni
dipendono dal singolo canale. Tramite la pressione dei tasti Verde/Giallo è possibile
accedere alle informazioni EPG del giorno precedente/successivo (sempre nell’arco
della settimana). Può essere necessario attendere qualche decina di secondi perché
la ricezione delle informazioni sulla programmazione sia completa.
Ordina: È possibile selezionare l’ordinamento dei canali. Si raccomanda di scegliere
Per LCN.
LCN: Permette l’abilitazione o meno dell’LCN (Logical Channel number). La
funzionalità LCN permette di assegnare ad ogni canale/servizio una posizione
predefinita nella lista. Si raccomanda di scegliere Acceso.
Volume: È possibile scegliere se applicare le impostazioni del volume a tutti i canali
(in questo caso selezionare Globale) o per il singolo canale (in questo caso
selezionare Canale).
2.2 Immagine
Per accedere al menu, premere il tasto MENU e poi, tramite la freccia Dx/Sx
[Vol+/Vol-] selezionare Immagini, utilizzare tasti freccia Alto/Basso [CH+/CH-]
per navigare nel menu (Formato immagine, Risoluzione, Formato TV,
Impostazioni OSD, Impostazione Display) e premere OK per entrare nel
sottomenu della voce selezionata o premere la freccia Dx/Sx [Vol+/Vol-] per
cambiarne direttamente, ove possibile, le impostazioni. Premere EXIT per uscire dal
menu.
Formato Immagine: È possibile scegliere la tipologia di formato dell’immagine, si
raccomanda di scegliere AUTO.
Risoluzione: È possibile scegliere la risoluzione utilizzata (si consiglia di selezionare
una risoluzione di almeno 720p).
Formato TV: È possibile scegliere la modalità di uscita tra PAL/NTSC. Si raccomanda
l’uso del PAL.
Impostazioni OSD: È possibile scegliere il livello di
trasparenza/luminosità/chroma e contrasto dei menu visualizzati a video. In
Durata OSD è possibile impostare, in secondi, la durata del menu sovraimpresso (la
barra delle informazioni nella parte bassa quando ci si sposta da un canale all’altro).
Impostazione Display: Il dispositivo/Extender IR non integrano alcun display.

14
2.3 Ricerca
Per accedere al menu, premere il tasto MENU e poi, tramite la freccia Dx/Sx
[Vol+/Vol-] selezionare Ricerca, utilizzare tasti freccia Alto/Basso [CH+/CH-] per
navigare nel menu (Modalità Ricerca, Canali in chiaro, Ricerca Automatica,
Ricerca manuale, Paese, Alimentazione Antenna) e premere OK per entrare nel
sottomenu della voce selezionata o premere la freccia Dx/Sx [Vol+/Vol-] per
cambiarne direttamente, ove possibile, le impostazioni. Premere EXIT per uscire dal
menu.
Modalità Ricerca: DVB-T2.
Canali in Chiaro: La scelta FTA permette di sintonizzare i soli canali non cifrati, la
scelta Tutto permette anche la sintonizzazione dei canali cifrati.
Ricerca Automatica: Permette la scansione automatica dei canali. È opportuno,
prima di iniziare selezionare Modalità Ricerca su DVB-T2, Canali in chiaro su FTA
e Paese su Italia. Evidenziare la voce Ricerca automatica e premere il bottone
OK del telecomando. Il processo di sintonizzazione è del tutto automatico ma può
impiegare diversi minuti. Terminata la sintonia è possibile guardare la TV.
Ricerca Manuale: È possibile effettuare la scansione manuale. Si raccomanda
vivamente di eseguire la ricerca automatica dei canali.
Paese: Selezionare il paese dove il dispositivo verrà utilizzato. Questa scelta è
importante perché serve a fornire al decoder le informazioni per una corretta ricezione
dei canali.
Alimentazione Antenna: La voce Spento indica l’assenza di alimentazione
dell’antenna (questo nei casi in cui si abbia un’antenna passiva o attiva alimentata
separatamente). Selezionare Acceso nel caso in cui si abbia un’antenna, direttamente
collegata al decoder DVBT2, attiva senza alimentazione.
2.4 Ora
Per accedere al menu, premere il tasto MENU e poi, tramite la freccia Dx/Sx
[Vol+/Vol-] selezionare Ora, utilizzare tasti freccia Alto/Basso [CH+/CH-] per
navigare nel menu (Città e Ora, Spegnimento(Ora), Impostazione timer,
Accensione/Spegnimento) e premere OK per entrare nel sottomenu della voce
selezionata o premere la freccia Dx/Sx [Vol+/Vol-] per cambiarne direttamente, ove
possibile, le impostazioni. Premere EXIT per uscire dal menu.
Città e Ora: Permette di scegliere la modalità di regolazione oraria. Si raccomanda
di scegliere AUTO in Regolazione Fuso Orario. È possibile forzare un determinato
fuso orario (Regolazione Fuso Orario=Manuale e poi in Fuso orario selezionare
la scegliere lo scostamento orario). È possibile applicare l’ora legale automaticamente.
In Current Time (Ora Attuale) è possibile visualizzare l’ora in uso nel dispositivo.
Spegnimento(Ora): È possibile selezionare le ore di funzionamento prima del
passaggio alla modalità standby. Si raccomanda di non modificare tale parametro (3

15
ore) per permettere al dispositivo di spegnersi dopo 3 ore di non utilizzo e consentire
così un importante risparmio sui costi energetici.
Impostazione Timer: È possibile impostare diversi timer di visualizzazione (il
dispositivo si accende e visualizza il canale selezionato) o editare quelli esistenti.
Accensione/Spegnimento: Permette di accendere/spegnere il dispositivo ad un
determinato orario. Non verrà mostrato a video alcun avviso.
2.5 Opzioni
Per accedere al menu, premere il tasto MENU e poi, tramite la freccia Dx/Sx
[Vol+/Vol-] selezionare Opzioni, utilizzare tasti freccia Alto/Basso [CH+/CH-] per
navigare nel menu (Lingua OSD, Lingua EPG, Lingua sottotitoli, Lingua TTX,
Lingua Audio primaria, Lingua Audio secondaria, Audio digitale) e premere OK
per entrare nel sottomenu della voce selezionata o premere la freccia Dx/Sx
[Vol+/Vol-] per cambiarne direttamente, ove possibile, le impostazioni. Premere EXIT
per uscire dal menu.
Lingua OSD/EPG/Sottotitoli/TTX: Permette di selezionare l’idioma testuale
utilizzato nell’OSD/EPG/Sottotitoli/Televideo (se disponibili). Si raccomanda di lasciare
Lingua EPG su Tutto e Lingua TTX su Auto.
Lingua Audio primaria/secondaria: Permette di selezionare l’idioma dell’Audio
Primario/Secondario (se disponibili).
Audio digitale: Il dispositivo non è dotato di uscita coassiale, pertanto questa scelta
è ininfluente.
Descrizione audio: Se abilitato, ove disponibile, permette l’attivazione di sottotitoli
che descrivono quanto accade nel flusso video trasmesso.
2.6 Sistema
Per accedere al menu, premere il tasto MENU e poi, tramite la freccia Dx/Sx
[Vol+/Vol-] selezionare Sistema, utilizzare tasti freccia Alto/Basso [CH+/CH-] per
navigare nel menu (Filtro famiglia, Controllo Blocco, Reset di fabbrica,
Informazioni di sistema, Aggiornamento Software, Impostazione Rete,
Controllo Accensione) e premere OK per entrare nel sottomenu della voce
selezionata o premere la freccia Dx/Sx [Vol+/Vol-] per cambiarne direttamente, ove
possibile, le impostazioni. Premere EXIT per uscire dal menu.
Filtro Famiglia: È possibile scegliere un limite di l’età. Verrà richiesta la digitazione
della password prima di abilitare la visualizzazione di un canale il cui contenuto non
rispetta il limite d’età impostato. La classificazione dei contenuti è di esclusiva
pertinenza del broadcaster televisivo. La password di default è “000000”. Selezionare
infine l’età minima richiesta.

16
Controllo Blocco: Una volta digitata la password è possibile attivare il blocco del
menu (Menu Lock(Blocco Menu)=Acceso) per richiedere la password ad ogni
accesso in alcune sezioni del menu (salvare con cura la password digitata) o il blocco
dei canali (Channel Lock(Blocco Canale) su Acceso). È inoltre possibile cambiare,
digitandola 2 volte, la password.
Reset di Fabbrica: Permette di effettuare un reset alle condizioni iniziali. È richiesto
l’inserimento della password di default.
Informazioni di Sistema: Vengono visualizzate le informazioni relative al firmware/
hardware utilizzati dal dispositivo.
Aggiornamento Software: Il dispositivo può essere aggiornato semplicemente
copiando il nuovo FW sulla memoria USB. È possibile scaricare il firmware sul sito
web, alla pagina di prodotto. Leggere il file readme allegato al FW per effettuare
l’aggiornamento in maniera corretta. L’utilizzo di un file di aggiornamento errato può
portare al blocco del dispositivo invalidandone la garanzia. L’aggiornamento del FW
comporta il reset del dispositivo.
Impostazioni Rete: Permette di controllare lo stato della connessione di rete. È
necessario inserire nella porta USB un dispositivo compatibile.
Controllo Accensione: È possibile scegliere tra 3 diverse modalità al ritorno della
tensione di rete: StandBy, Ultimo Stato (il dispositivo visualizzerà l’ultimo canale
all’atto dello spegnimento) ed Accensione.
2.7 USB
Per accedere al menu, premere il tasto MENU e poi, tramite la freccia Dx/Sx
[Vol+/Vol-] selezionare USB utilizzare tasti freccia Alto/Basso [CH+/CH-] per
navigare nel menu (Media Player USB, Media PVR, Gestione PVR, Internet) e
premere OK per entrare nel sottomenu della voce selezionata o premere la freccia
Dx/Sx [Vol+/Vol-] per cambiarne direttamente, ove possibile, le impostazioni.
Premere EXIT per uscire dal menu.
Media Player USB: È opportuno scegliere la tipologia di file da riprodurre per poi
visualizzare la periferica connessa alla porta USB. Aprire, tramite la pressione dei tasti
freccia Alto/Basso [CH+/CH-] ed il tasto OK, la cartella dove sono contenuti i file
da riprodurre. Utilizzare i tasti Alto/Basso [CH+/CH-] per selezionare il file
opportuno e premere OK per avviarne la riproduzione. Premere Stop, durante la
riproduzione, per tornare alla visualizzazione precedente. Durante la riproduzione i
tasti REV/FWD permettono il riavvolgimento/avanzamento veloce. Premere il tasto
Rosso per cambiare l’audio (Audio Channel) riprodotto ed il tasto Giallo (o Subt)
per attivare (Tipo=Interno, Visibilità=Acceso, Seleziona=scegliere i sottotitoli
disponibili) i sottotitoli mentre il tasto blu permette di scegliere il formato di
visualizzazione.

17
Internet: È possibile accedere al lettore RSS o alle previsioni Meteo (entrambe
disponibili solo quando si utilizza una scheda USB WIFI connessa al router domestico).
Non tutti i file Video/Audio sono supportati.
Il dispositivo è in grado di riprodurre, tramite il player integrato,
file video codificati tramite i protocolli HEVC ed H.264. Alcuni
file video potrebbero non essere completamente
riprodotti o potrebbero presentare problematiche varie.
Non è un problema del dispositivo ma della codifica
utilizzato nel video.
La capacità della CPU inte
g
rata è limitata e pertanto la fruizione
dei contenuti visualizzati nelle applicazioni potrebbe subire
rallentamenti e/o essere inibita.
Di se
g
uito un elenco dei file riproducibili:
Codec video: MPEG-2/4 (H.264), VC-1, AVS, AVS+, VPS,
HEVC (H.265)
Codec audio: MPEG-1I MPEG-2 layerl/ll, MP3, AAC-LC, WMA,
HE-AAC, WMA, AC-3(Dolby Digitai) E-AC-3 (Dolby Digital
Plus), IEC958 SPDIF
Contenitore: TS, MPG, MP4, AVI, MKV, FLV, DIVX
Risoluzione: 1080p, 1080i, 720p, 576p, 576i
Fotogrammi: MPEG-2/4 1080p@30fps H.264, 1080p@60fps,
VC-1 2048*1024p@30fps, AVS /AVS+ 1080p@60fps / VP8
1080p@30fps / HEVC 1080p@60fps
Limiti Tecnici
HEVC 8 bit sino a 40Mbps, HEVC 10 bit sino a 20Mbps
DTS non supportato

18
3. DOMANDE FREQUENTI
Problematica Probabile Causa Soluzione
Nessuna imma
g
ine è
visualizzata a Video sul
TV.
Dispositivo spento Accendere dispositivo.
Alimentazione del
dispositivo non collegata. Colle
g
are l’alimentazione
ed accendere il
dispositivo.
Errore di Input sulla T
V
. Selezionare sulla TV
l’ingresso video corretto
cui è collegato il
dispositivo.
La schermata mostra
“Nessun Segnale”. Il cavo dell’antenna non è
collegato. Colle
g
are il cavo.
Il cavo è interrotto/
g
uasto. Sostituire il cavo.
L’imma
g
ine è
fortemente disturbata
ed a tratti si interrompe
la visione.
Il se
g
nale TV è troppo
debole.
V
erificare il cavo e
l’antenna e se il
problema persiste
contattare un antennista.
Alcuni dispositivi emettono
segnali che disturbano il
dispositivo.
Spe
g
nere i dispositivi
elettrici nelle vicinanze
(PC, depuratori aria,
altro).
La riproduzione dei file
da USB avviene a scatti
o presenta evidenti
disturbi.
La periferica di
memorizzazione è troppo
lenta.
Cambiare la periferica di
memorizzazione con una
più veloce con interfaccia
USB2.0.
CODEC parzialmente
supportato. Il dispositivo non nasce
come un riproduttore
multimediale e supporta
un numero limitato di
formati/codec.
Convertire il file video in
uno compatibile.
Gli altoparlanti non
emettono alcun suono. Il livello del Volume è
troppo basso. Alzare il Volume.
La funzione Mute è attiva. Disattivare la funzione
Mute.
Problemi di cabla
gg
io. Controllare il corretto
cablaggio.
Il codec Audio non è
supportato. Questa problematica si
può manifestare nel

19
playbac
k
di video da
USB.
V
iene riprodotto
esclusivamente suono
ma nessuna immagine.
Il canale selezionato è una
RADIO. Premere TV/Radio per
commutare la modalità di
funzionamento.
Il telecomando funziona
male. Orientamento errato.
Puntare il telecomando
verso l’extender IR.
Distanza
eccessiva/Presenza
ostacoli.
Ridurre la distanza a non
più di 4 metri e
rimuovere eventuali
ostacoli.
Luminosità della stanza è
eccessiva. Ridurre la luminosità
ambientale.
Riflessioni. Spesso l’extender IR è
appoggiato su tavolini in
vetro che possono
interferire col segnale.
Spostare l’extender IR.
Le batterie sono scariche. Sostituire le batterie.
Come posso copiare file
più grandi di 4GB su una
memoria USB connessa
al dispositivo?
File System. Il dispositivo supporta i
file system sia il FAT32
(limitato a file di 4GB
massimo) che NTFS.
Formattare la memoria in
NTFS.
Premendo i tasti
CH+/CH- non visualizzo
tutti i canali ma soltanto
alcuni, perché?
Il decoder sta visualizzando
i canali di una lista
selezionata (tramite il tasto
FAV).
Premere il tasto FAV e
poi OK e spostarsi
(guardare in alto) sulla
Lista “Tutto”. Premere
Exit. Adesso i tasti
CH+/CH- scorreranno la
lista completa di canali.
L’ora visualizzata non è
corretta. Ora le
g
ale ed ora
solare(DST). Accedere alla sezione
(Ora->Città e Ora e
selezionare Regione
Fuso orario su Auto)
per permettere al
dispositivo di prendere il
DST dalle trasmissioni
broadcast
automaticamente.

20
L’accesso ad o
g
ni menu
ed anche il reset del
dispositivo non è
possibile poiché si è
cambiata la password e
non la si ricorda più.
Password dimenticata. La password di default è
“000000”. La Super-
password “873543”
permette di accedere al
dispositivo ed effettuare
il reset alle condizioni
iniziali.
La pro
g
rammazione dei
tasti non ha esito
positivo.
Errore nella procedura di
programmazione. Porre un fo
g
lio di carta
bianca sul tavolo sotto i
telecomandi per evitare i
riflessi della superficie
del tavolo.
Disporre i 2 telecomandi
uno di fronte all’altro ad
una distanza di 3 cm
poggiati sul foglio di
carta.
Riprovare la
programmazione un
tasto alla volta.
Telecomando non
compatibile. Il Telecomando della
TELEVISIONE potrebbe
essere non compatibile o
parzialmente compatibile
con il telecomando del
DECODER.
La riproduzione dei file
registrati dal dispositivo
avviene a scatti o
presenta evidenti
disturbi.
La periferica di
memorizzazione è troppo
lenta.
Cambiare la periferica di
memorizzazione con una
più veloce con interfaccia
USB2.0.
4. SUPPORTO OFFERTO
Per qualunque altro problema o dubbio sul funzionamento del prodotto, è possibile
contattare il servizio di assistenza tecnica tramite l’invio di una mail o contattando il
servizio di supporto telefonico.
Assistenza fornita da: Melchioni Ready srl
Tel. 02-49486083
Mail: support@melchioni-ready.com
Table of contents
Languages:
Other Kora Media Converter manuals
Popular Media Converter manuals by other brands

Baumer
Baumer Hubner Berlin POG 9 + FSL Mounting and operating instructions

METRObility Optical Systems
METRObility Optical Systems twister 2131-34-01 Installation & user guide

Korenix
Korenix JetCon 2301 V2 Series Quick installation guide

MiLAN
MiLAN MIL-GBIC-LX10 release note

Teradek
Teradek 600 Series reference guide

TR-Electronic
TR-Electronic C-115 Series Safety manual