Lamborghini Caloreclima DOUBLE Series Specification sheet

DOUBLE 35-E ÷125-E
PLUS 165-E ÷550-E
ADDOLCITORI D'ACQUA AUTOMATICI-ELETTRONICI
AUTOMATIC ELECTRONIC WATER SOFTENERS
ADOUCISSEURS D'EAU AUTOMATIQUES ELECTRONIQUES
AUTOMATISCH-ELEKTRONISCHE WASSERENTHÄRTER MIT ZEITEINSTELLUNG
DESCALCIFICADORES DE AGUA AUTOMÁTICOS-ELECTRÓNICOS
MONTAGGIO
USO
MANUTENZIONE
INSTALLATION
USE
MAINTENANCE
MONTAGE
BEDIENUNG
WARTUNG
MONTAJE
USO
MANTENIMIENTO
MONTAGE
USAGE
ENTRETIEN
AZIENDA CERTIFICATA UNI-EN-ISO 9001

ITALIANO 2
Leggere attentamente le istruzioni ed avvertenze contenute sul presente libretto in quanto forniscono impor-
tanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare con cura que-
sto libretto per ogni ulteriore consultazione.
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato che sarà responsabile del rispetto delle norme
di sicurezza vigenti.
ENGLISH 23
Read carefully all warnings and instructions contained in this manual as they give important safety instructions
regarding installation, use and maintenance. Keep this manual for future reference. Installation must be
carried out by qualified personnel who will be responsible for respecting existing safety regulations.
FRANÇAIS 43
Lire attentivement le mode d’emploi et les instructions du présent livret car ils fournissent des indications
importantes pour la sécurité de I’installation, de I’emploi et de la manutention. Conserver avec soin ce livret
pour ultérieures consultations.
L’installation doit être effectuée par un personnel qualifié qui sera responsable de respecter les normes de
sécurité en vigueur.
DEUTSCH 63
Lesen Sie die Gebrauchsanweisung aufmerksam durch, da sie Ihnen wichtige Hinweise für eine sichere
Installation, Wartung und einen sicheren Gebrauch liefert. Bewahren Sie diese Gebrauchsanweisung für ein
späteres Nachschlagen sorgfältig auf. Die Installation muß von Fachpersonal aüsgeführt werden, das für die
Einhaltung der geltenden Sicherheitsvorschriften verantwortlich ist.
ESPAÑOL 83
Leer atentamente las instrucciones y advertencias contenidas en el presente manual puesto que otorgan
importantes indicaciones relativas a la seguridad, de la instalación, al uso y al mantenimiento. Conservar
cuidadosamente este manual para ulterior consulta. La instalación debe ser efectuada por personal cualificado
que será responsable del consulta respeto de las normas de seguridad vigentes.

AGENZIA
Città Provincia
Via
Telefono
Timbro
✃
Gentile Utente...
...Lei è entrato in possesso di un prodotto, frutto
di un’accurata progettazione e di metodi
costruttivi all’avanguardia, in grado di garantire
la massima affidabilità, sicurezza di funziona-
mento ed economia di esercizio.
Legga attentamente quanto descritto in questo
manuale, per conoscere tutto ciò che concerne il
funzionamento del prodotto.
I ns. centri di assistenza
“LAMBORGHINI SERVICE”, sono a Sua disposi-
zione per garantire una QUALIFICATA MANU-
TENZIONE e una TEMPESTIVA ASSISTENZA
LAMBORGHINI CALORECLIMA
Per l’installazione e per il posizionamento
dell’addolcitore:
RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE
LE NORME LOCALI VIGENTI.
ADDOLCITORE D’ACQUA
APPARECCHIATURA AD USO DOMESTICO PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE POTABILI
CERTIFICATO DI
ORIGINE E COLLAUDO
MODELLO TIPO
Si certifica che il presente apparecchio è stato costruito secondo la buona tecnica ed è conforme a quanto richiesto dalla legislazione
vigente.
DATA COLLAUDO FIRMA
★ ★ ★

4
SCHEDA IMPIANTO
Utente: Sig. Città
Via Tel.
Installatore: Ditta Città
Via Tel.
Apparecchio modello
Acqua richiesta m3/giorno
Portata di punta l/h
Rigenerazioni settimanali n°
CARATTERISTICHE In ingresso all’apparecchio In uscita dall’apparecchio
DELL’ACQUA
Pressione kg/cm2
Durezza °F
Ferro mg/l
Cloro mg/l
Sapore
Data Il Cliente

5
BIO COMPURITY SYSTEM
MULTIMODE
ORARIO
ORADI RIG.
GIORNO DI RIG. VOLUME
TEMPO
VOLUME
VOL. RIMANENTE
PROGRAMMA
AVANZAMENTO
VOLUME/ORA
RIG. MANUALE
RESET
CALORECLIMA
A243
ASPIRAZION E
SCARICO
B5D
Ø
C
1
CARATTERISTICHE TECNICHE DOUBLE 35-50-65-85-125 DIMENSIONI
Modello Attacchi Resina Portata Press. Capacità ciclica Cap. ABCDE F
Med. Max. eserc. Max.
cont. sale
Ølt l/h
kg/cm
2
mc°Fkg NaCl
kg mm
DOUBLE 35 1 1/4” 35 1800 2700 2÷7210 7 200 800 260 1335 1435 530 1050
DOUBLE 50 1 1/4” 50 2400 3000 2÷7275 9,5 200 900 330 1235 1335 530 1050
DOUBLE 65 1 1/4” 65 3500 5500 2÷7412 16 300 1100 370 1600 1700 700 1060
DOUBLE 85 1 1/2” 85 5700 8100 2÷7510 21 300 1150 400 1900 2000 700 1060
DOUBLE 125 1 1/2” 125 7500 10000 2÷7720 31 300 1150 400 1900 2000 700 1060
BIOCOMPURITYSYSTEM
MULTIM ODE
ORARIO
ORADIRIG.
GIORNODIRIG. VOLUME
TEMPO
VOLUME
VOL.RIMANENTE
PROGRAMMA
AVANZAMENTO
VOLUME/ORA
RIG.MANUALE
RESET
CALORECLIMA
B
A
E
F
C
D
Ø
DATI DI FUNZIONAMENTO
Alimentazione 230 V
50 Hz
Trasformatore ext. 12 V
Assorbimento 8 A
Pressione min. 2 Kg/cm2
Pressione max. 6 Kg/cm2
Temp. acqua min. 2 °C
Temp. acqua max. 40 °C
LA VALVOLA MULTIMODE PLUS
EQUIPAGGIANTE I MODELLI DOUBLE
È DIVISA PRINCIPALMENTE IN:
A- Timer multimode plus con
programmazione digitale.
B- Gruppo di comando idraulico dei
pistoni di servizio comprendente
due pistoncini pilota.
C-Il corpo valvola comprendente due
sedi per lo scorrimento dei due
pistoni di servizio.
D-Gruppo by-pass per
mod. DOUBLE 85÷125 non è
previsto.
1- Programmatore
2- Camme
3- Pistoncini di comando
4- Pistoni di esercizio
5- Diffusore superiore
Fig. 1
ADDOLCITORI D’ACQUA DOUBLE 35 ÷125
ENTRATA
USCITA

6
CARATTERISTICHE TECNICHE PLUS 165-215-265-330-425-550 DIMENSIONI
Modello Attacchi Resina Portata Press. Capacità ciclica Cap. ABCDEF
Med. Max. eserc. Max.
cont. sale
Ølt l/h
kg/cm
2
mc°Fkg NaCl
kg mm
PLUS 165 2” 165 9000 15000 2÷7960 40 800 1600 500 2030 2330 1000 1200
PLUS 215 2” 215 10000 16800 2÷71260 53 800 1600 500 2030 2330 1000 1200
PLUS 265 2” 265 12600 18000 2÷71560 65 1000 1670 600 2330 2630 1160 1350
PLUS 330 2” 330 18000 25000 2÷71980 82 1000 2060 750 2415 2720 1160 1350
PLUS 425 2” 425 18600 25500 2÷72550 106 1000 2060 750 2415 2720 1160 1350
PLUS 550 2” 520 24000 32000 2÷73360 137 1500 2315 900 2450 2750 1265 1350
DATI DI FUNZIONAMENTO
Alimentazione 230 V
50 Hz
Trasformatore ext. 12 V
Assorbimento 8 A
Pressione min. 2 Kg/cm2
Pressione max. 6 Kg/cm2
Temp. acqua min. 2 °C
Temp. acqua max. 45 °C
ADDOLCITORI D’ACQUA PLUS 165 ÷550
LA VALVOLA MULTIMODE PLUS CHE
EQUIPAGGIA TUTTI I MODELLI PLUS È
COMPOSTA COME SEGUE:
A- Timer multimode plus a
programmazione digitale.
B- Gruppo di comando idraulico dei
pistoni di servizio costituito da due
pistoncini pilota.
C-Il corpo valvola costituito da due sedi
per lo scorrimento dei due pistoni di
servizio.
N.B.: Il particolare n.6 (fig. 2) non deve
essere montato per i
mod. PLUS 265-330-425-550
1- Programmatore
2- Camme
3- Pistoncino di comando
4- Pistone di esercizio
5- Attacco per lettore lanciaimpulsi
6- Diffusore superiore
Fig. 2
USCI TA
ENTRATA
ASPIRAZIONE
SCARICO
GRUPPO
PILOTA
TI MER
BOMBOLA
53AB1
4
C
6
2
12 Volt
BIOCOMPURITY SYSTEM
MULTIM ODE
ORARIO
ORADIRIG.
GIORNODIRIG. VOLUME
TEMPO
VOLUME
VOL.RIMANENTE
PROGRAMMA
AVANZAMENTO
VOLUME/ORA
RIG.MANUALE
RESET
CALORECLIMA
BA
E
F
C
D
Ø

7
GENERALITÀ
Di disegno e concezione radicalmente nuovi ed originali, MULTIMODE PLUS nasce per l’esigenza di offrire un prodotto tecnologicamente
avanzato ed affidabile.
MULTIMODE PLUS è la prima valvola ad avere il comando idraulico a doppio effetto per evitare gli inconvenienti del comando meccanico.
Fra i numerosi vantaggi derivati da questo nuovo disegno, individuiamo i maggiori tra i seguenti:
- SEMPLICITÀ DELLA MANUTENZIONE
Svitando o levando i tappi, si possono estrarre i pistoni e qualsiasi parte interna ai cilindri della valvola, lasciando questa montata nella
sua posizione.
- ASSENZA DI COLPI D’ARIETE DURANTE L’ESERCIZIO E LA RIGENERAZIONE
Il pistone d’esercizio è sempre bilanciato nel suo movimento dalla pressione dell’acqua nelle due camere di comando.
- AUTODISINFEZIONE DELLE RESINE PER LE VERSIONI DOUBLE 35-50-65-85-125.
La valvola MULTIMODE PLUS equipaggiata con il kit CL2kk100, provvede a produrre automaticamente ipoclorito di sodio durante la fase
di aspirazione salamoia; le resine sono così protette dal rischio di proliferazioni batteriche.
- IMPOSSIBILITÀ DI AVARIA DEL MOTORE DI AVVIAMENTO DELLA CAMME
L’ingegnoso percorso dell’acqua durante le varie fasi della rigenerazione, non provoca sforzi anomali al motore perciò la camma si muove
regolarmente.
- MAGGIORI PORTATE DI FUNZIONAMENTO
Questo permette la rigenerazione di maggiori quantità di resina nell’unità di tempo. Una maggiore portata sui lavaggi (paragonabile a
quella di esercizio delle altre valvole), migliora l’efficienza delle resine.
- MINORI PERDITE DI CARICO DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Questo fatto si traduce in minori costi di esercizio.
- ASSENZA DI PARTI INTERNE METALLICHE O RIVESTITE
Nessuna possibilità di corrosione.
- IL SISTEMA DI FUNZIONAMENTO GARANTISCE SEMPRE CINQUE FASI
Il nuovo sistema di funzionamento elimina la possibilità di mancanza di una fase, prima di iniziare quella successiva.
- ELASTICITÀ DI APPLICAZIONE A SCHEMI DIVERSI
Per mezzo di By-Pass è possibile utilizzare l’acqua durante la rigenerazione. La semplice sostituzione dell’eiettore e/o del flow permette di
modificare le portate di aspirazione rigenerante e/o scarico.
Possibilità di applicare optionals intercambiabili che modificano le caratteristiche della valvola con evidenti vantaggi economici e la
possibilità di avere caratteristiche diverse con pochissimi accessori in magazzi-
no.
SEQUENZA DELLE FASI
DI RIGENERAZIONE
165-215-330-550 PLUS
FASE DI SERVIZIO IN EQUICORRENTE CON
EROGAZIONE DI ACQUA ADDOLCITA
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 3 - 1 del
comando pilota, trasmessa ai pistoni F - G nei punti 3 - 1
della valvola.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua
addolcita.
-C= ENTRATA ACQUA GREZZA
-B= USCITA ACQUA ADDOLCITA
-E= SCARICO (ACQUA DI LAVAGGIO)
-D= PUNTO DI ASPIRAZIONE SALAMOIA
-A= VALVOLA INSTABILE, CHE OPERA DA
BY-PASS AUTOMATICO PER
SODDISFARE LE RICHIESTE DI ELEVATA
PORTATA ISTANTANEA
2
2
1
1
3
3
B
D
C
A
4
4
FG
SCARICO
VALVOLA EIETTORE
E
CORPO VALVOLA
PILOTA DI
COMANDO
SISTEMA DI
CONTROLLO TIME
R
DIFFUSORE SUPERIORE
CONTEN ITORE RESINE
DIFFUSORE INFERIORE TINO
SALAMOIA

8
1 C = FASE DI LAVAGGIO IN
CONTROCORRENTE
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 3 - 2 del comando
pilota, trasmessa ai pistoni F - G nei punti 3 - 2 della valvola.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua di rigenerazione
-C= ENTRATA ACQUA GREZZA
-B =USCITA ACQUA GREZZA
-E =SCARICO APERTO ACQUA DI RIGENERAZIONE.
-A =VALVOLA INSTABILE APERTA PER GARANTIRE ACQUA AI
SERVIZI DURANTE LE FASI DI RIGENERAZIONE.
2
1
3
B
D
C
A
4
F
G
E
2
1
3
4
CORPO VALVOL A
PILOTA DI COMANDO
2
1
3
B
D
C
A
4
FG
2
1
3
4
E
CORPO VALVOL A
PILOTA DI COMANDO
2 C = FASE DI ASPIRAZIONE SALAMOIA
IN EQUICORRENTE
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 4 - 2 del comando
pilota, trasmessa ai pistoni F - G nei punti 4 - 2 della valvola.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura più salamoia.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua di
rigenerazione.
-C =ENTRATA ACQUA GREZZA
-B =USCITA ACQUA GREZZA
-E =SCARICO APERTO ACQUA DI RIGENERAZIONE
-D=ASPIRAZIONE SALAMOIA
-A =VALVOLA INSTABILE APERTA PER GARANTIRE ACQUA AI
SERVIZI DURANTE LE FASI DI RIGENERAZIONE.

9
3 C = FASE DI LAVAGGIO LENTO IN
EQUICORRENTE
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 4 - 2 del comando
pilota, trasmessa ai pistoni F - G nei punti 4 - 2 della valvola.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura, più
salamoia già aspirata.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua di lavaggio
lento.
-C =ENTRATA ACQUA GREZZA
-B =USCITA ACQUA GREZZA
-E =SCARICO APERTO ACQUA DI LAVAGGIO LENTO
-A =VALVOLA INSTABILE APERTA PER GARANTIRE ACQUA AI
SERVIZI DURANTE LE FASI DI RIGENERAZIONE.
2
1
3
B
D
C
A
4
FG
2
1
3
4
E
CORPO VALVOL A
PILOTA DI COMANDO
2
1
3
B
D
C
A
4
F
G
2
1
3
4
E
CORPO VALVOL A
PILOTA DI COMANDO
4 C = FASE DI LAVAGGIO VELOCE IN
EQUICORRENTE ED INVIO ACQUA
AL TINO SALAMOIA
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 4 - 1 del comando
pilota, trasmessa ai pistoni F - G nei punti 4 - 1 della valvola.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua di lavaggio
finale veloce.
-C =ENTRATA ACQUA GREZZA
-B =USCITA ACQUA GREZZA
-E =SCARICO APERTO ACQUA DI LAVAGGIO VELOCE.
-D =INVIO ACQUA AL TINO SALAMOIA.
-A =VALVOLA INSTABILE APERTA PER GARANTIRE ACQUA AI
SERVIZI DURANTE LE FASI DI RIGENERAZIONE.

10
2
2
1
1
3
3
B
E
D
C
F
A
4
4
SISTEMA DI CONTROLLO
TI MER
SCAR IC O
PISTONE
PRONCIPALE
PISTONE
PRINCIPALE
CORPO
VALVOLA
ENTRATA
ACQUA GREZZA
TINO
SALA MOIA
USCITA
ACQUA ADDOLCITA
CONTENITORE
RESINE
PILOTI DI COMANDO
EIETTORE
SEQUENZA DELLE FASI DI RIGENERAZIONE 35-50-65-85-125 DOUBLE
FASE DI SERVIZIO IN EQUICORRENTE CON EROGAZIONE DI ACQUA ADDOLCITA
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 1 - 3 trasmessa dai piloti di COMANDO, ai pistoni A - B.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua addolcita.
-C=ENTRATA ACQUA GREZZA.
-D =USCITA ACQUA ADDOLCITA.
-E =SCARICO (ACQUA DI LAVAGGIO).
-F =PUNTO DI ASPIRAZIONE SALAMOIA.
2
2
1
1
3
3
B
E
D
C
F
A
4
4
1 C = FASE DI LAVAGGIO IN
CONTROCORRENTE
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 2 - 3 trasmessa dai
piloti di comando ai pistoni A - B.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua di LAVAGGIO
RESINE.
-C =ENTRATA ACQUA GREZZA.
-D =USCITA ACQUA GREZZA.
-E =SCARICO (ACQUA DI LAVAGGIO).

11
2
2
1
1
3
3
B
E
D
C
F
A
4
4
2
2
1
1
3
*
3
B
E
D
C
F
A
4
4
4 C = FASE DI LAVAGGIO VELOCE IN
EQUICORRENTE ED INVIO ACQUA
AL TINO SALAMOIA.
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 4 - 1 trasmessa dai
piloti di comando ai pistoni A - B.
-La freccia nera indica che non abbiamo acqua alle utenze.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua di LAVAGGIO
FINALE VELOCE.
-C =ENTRATA ACQUA GREZZA.
-D =USCITA ACQUA (NULLA).
-E =SCARICO (ACQUA DI LAVAGGIO VELOCE).
-F =INVIO ACQUA AL TINO SALAMOIA.
* N.B. In questa fase non abbiamo acqua alle utenze.
3 C = FASE DI LAVAGGIO LENTO IN
EQUICORRENTE
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 2 - 4 trasmessa dai
piloti di comando ai pistoni A - B.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua di lavaggio
lento.
-C =ENTRATA ACQUA GREZZA.
-D =USCITA ACQUA GREZZA.
-E =SCARICO (ACQUA DI LAVAGGIO LENTO).
2
2
1
1
3
3
B
E
D
C
F
A
4
4
2 C = FASE DI RIGENERAZIONE
ASPIRAZIONE SALAMOIA IN
EQUICORRENTE - PRODUZIONE
CLORO. SOLO VERSIONE BIOS.
-In questa fase abbiamo pressione nei punti 2 - 4 trasmessa dai
piloti di comando ai pistoni A - B.
-Le frecce nere indicano il percorso dell’acqua dura.
-Le frecce bianche indicano il percorso dell’acqua di
RIGENERAZIONE.
-C =ENTRATA ACQUA GREZZA.
-D =USCITA ACQUA GREZZA.
-E =SCARICO (ACQUA DI RIGENERAZIONE).

12
BIO CO MPUR ITY SYSTEM
MULTIMOD E
ORARIO
ORA DI RIG.
GIORNO DI RIG. VOLU ME
TEMPO
VOLU ME
VOL. RIMANENTE
PROGRAMMA
AVANZAMENTO
VOLU ME/ORA
RIG. MANUALE
RESET
CALORECLIMA
ADBECF
TIMER MULTIMODE PLUS
Il circuito elettronico interno viene alimentato a 12 V. (a.c.) 8 A
ed il TIMER viene fornito con un alimentatore esterno per poter
essere direttamente collegato alla corrente di rete (220 V.).
Anche in caso di mancanza di alimentazione (max 3 mesi) il
TIMER mantiene il conteggio nel tempo. I tasti presenti sul TIMER
devono essere premuti per un tempo compreso fra 0,6 e 1,2
secondi. Durante la fase di rigenerazione (sia automatica che
manuale) sul DISPLAY vengono visualizzati, mentre
decrementano, i secondi di rotazione del motorino e quindi della
CAMMA e i minuti di fermata per i singoli cicli
(1 C - controcorrente, 2 C - rigenerazione, 3 C - lavaggio lento,
4 C - lavaggio veloce).
Durante una rigenerazione non è possibile effettuare nessuna
altra programmazione.
TEMPO }Se acceso il led tempo indica che il TIMER funziona a TEMPO.
VOLUME
TEMPO }Se entrambi i led accesi indicano che il TIMER funziona a TEMPO-VOLUME.
VOLUME
TEMPO }Se acceso il led volume indica che il TIMER funziona a VOLUME.
VOLUME
FUNZIONI DELLA TASTIERA
AORARIO - Accede alla programmazione dell’ora dell’orologio.
- Accede alla programmazione dei cicli di rigenerazione.
BPROGRAMMA - Accede alla programmazione delle varie funzioni.
- Accede alla programmazione dei cicli di rigenerazione.
CAVANZAMENTO - Incrementa le cifre visualizzate sul DISPLAY.
- Effettua la scelta di funzionamento a: TEMPO, VOLUME, TEMPO-VOLUME.
DVOL/ORA - Visualizza sul DISPLAY la cifra del volume d’acqua oppure l’ora dell’orologio.
ERIG. MAN. - Attua una rigenerazione immediata.
FRESET - Interrompe una rigenerazione erroneamente comandata.

13
BIO COMPURI TY SYSTEM
MULT IMOD E
ORARIO
ORADIRIG.
GIORNODI RIG. VOLUME
TEMPO
VOLUME
VOL.RIMANENTE
PROGRAMMA
AVANZAMENTO
VOLUME/ORA
RIG.MANUALE
RESET
CALORECLIMA
5
4
1
3
2
INSTALLAZIONE:
deve essere eseguita a regola d’arte, da personale qualificato. (D.L. 46; D.M. 443)
1) RIEMPIMENTO BOMBOLA
- Tappare l’estremità del tubo collettore Fig. 3, pos.1 e appoggiarlo sul fondo della
bombola.
- Riempire di acqua pulita la bombola per circa cm. 10, versare poi il quarzo (graniglia
ghiaiosa bianca) poi la resina come da Fig. 3.
- Rimuovere il tappo dal tubo collettore e lubrificare il terminale con grasso alla paraffina o
similare.
- Innestare il filtro sottovalvola (Fig. 3 pos. 4) alla valvola di comando (Fig, 3 pos. 5) e
quindi avvitarla facendo attenzione che il tubo collettore si innesti al centro. Eseguire tale
operazione a mano senza l’ausilio di chiavi facendo attenzione a non forzare il box
elettronico.
N.B. I modelli PLUS 265 - 350 - 425 - 550 non sono dotati di filtro sottovalvola.
2) ALLACCIAMENTO IDRAULICO
- Ubicare l’addolcitore in locale igienicamente idoneo.
- L’apparecchio deve essere appoggiato su pavimentazione piana; il contenitore sale andrà
posto di lato alla bombola.
- Gli apparecchi andranno protetti dal gelo, dall’umidità in genere e da fonti di calore.
- Allacciare idraulicamente come da schema Fig. 4, collegando l’entrata acqua dura e
l’uscita acqua addolcita così come indicano le frecce sulla valvola.
- Collegare il tubino della valvola salamoia alla valvola di comando.
- Eseguire il collegamento allo scarico posto nella parte posteriore della valvola.
- Il tubo di scarico deve essere visibile e ispezionabile.È necessario prevedere l’interruzione
tra tubo di scarico ed il pozzetto a imbuto di raccolta scarico.
- Il pozzetto o imbuto di raccolta scarico non deve superare un dislivello di mt. 1,8 dal
pavimento. Il tubo di scarico non puo essere allungato oltre i mt. 8 e non deve creare
apprezzabili limitazioni di portata.
LEGENDA
1- Tubo collettore
2- Quarzo
3- Resina cationica
4- Filtro diffusore sottovalvola
5- Valvola di comando
LEGENDA
1- Presa d’acqua per giardino. ecc.
2- Riduttore di pressione (se necessario)
3- Filtro a cartuccia
4- Manometro
5- Saracinesca di by-pass e regolazione
della durezza residua
6- Saracinesca di intercettazione
7- Valvole antiriflusso
8- Contatore lanciaimpulsi per la rigenerazione
a volume
9- Contatore ingresso acquedotto
10 -Apparecchiatura elettronica di comando
11 - Corpo valvola
12 - Contenitore resine
13 - Contenitore sale
14 - Scarico di troppo pieno
15 -Valvola galleggiante per la regolazione
della salamoia
16 - Prese campione acqua
17 - Scarico acqua di rigenerazione
18 - Flessibili
schema per 35-50-65-85-125 DOUBLE
BIO COMPURI TYSYSTEM
MULT IMOD E
ORARIO
ORADIRIG.
GIORNODIRIG. VOLUME
TEMPO
VOLUME
VOL.RIMANENTE
PROGRAMMA
AVANZAMENTO
VOLUME/ORA
RIG.MANUALE
RESET
CALORECLIMA
6
931427
5716 8
18
Amax 8 mt.
Bmax 1,8 mt.
BIO COMPURI TY SYSTEM
MULT IMOD E
ORARIO
ORADIRIG.
GIORNODIRI G. VOLUME
TEMPO
VOLUME
VOL.RIMANENTE
PROGRAMMA
AVANZAMENTO
VOLUME/ORA
RIG.MANUALE
RESET
CALORECLIMA
A
14
93
13
14
15
27
17
6
18
10
11
12
57168
B
Fig. 3
Fig. 4

14
SEQUENZA DEL PROGRAMMA RIGENERAZIONE A TEMPO
N∞DELLE
OPERAZIONI TASTI DA
DIGITARE DATI VISUALIZZATI
SUL DISPLAY MODO DI OPERARE
SULLA TASTIERA SIGNIFICATO DEI DATI
IMPOSTATI
1ORARIO
AVANZAMENTO
08.56
Premere il tasto A “ORARIO” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i minuti
ORE e MINUTI dell'orologio es. 08.56
2ORARIO
AVANZAMENTO
08.56
Premere il tasto A “ORARIO” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare le ore
3ORARIO
08.56
Premere il tasto A “ORARIO”
per la memorizzazione del dato impostato
4PROGRAMMA
AVANZAMENTO
0.2 30
Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i minuti ORE e MINUTI della rigenerazione
Es. 0.230 rigenerazione alle 2.30
5PROGRAMMA
AVANZAMENTO
0.2 30
Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare le ore
6PROGRAMMA
AVANZAMENTO
FF.04
Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per modificare il DATO 1÷14
nella VERSIONE base; 1÷4 nella VERSIONE Bios
FREQUENZA della rigenerazione
dell'addolcitore
Es. 1= ogni giorno,
2= ogni 2 giorni, ecc.
7PROGRAMMA
150.0
Premere il tasto B “PROGRAMMA”
NON modificare il DATO visualizzato.
Questi dati vengono impiegati
per altri “PROGRAMMI”
8PROGRAMMA
150.0
Idem
9PROGRAMMA
00 00
Idem
10 PROGRAMMA
00 00
Idem
11 PROGRAMMA
AA 20
Idem
12 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
AA dd
Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” fino a quando si vede
il led acceso TEMPO
Scelta del PROGRAMMA “TEMPO”
13 PROGRAMMA
ORARIO
1C 06
Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi
A “ORARIO” per l'accesso ai tempi.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°1
Controcorrente vedi TABELLA TEMPI
14 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
2C 30
Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°2
Aspirazione salamoia vedi
TABELLA TEMPI
15 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
3C 30
Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°3
Lavaggio lento vedi TABELLA TEMPI
16 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
4C 10
Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°4
Lavaggio rapido con mandata acqua al
contenitore sale vedi TABELLA TEMPI
17 PROGRAMMA
4d 10
Premere il tasto B “PROGRAMMA”
PASSO FINALE DI PROGRAMMAZIONE

15
ATTENZIONE:
Eseguendo le operazioni n°7-8 per la determinazione del valore di acqua addolcita, comportarsi come segue:
DOUBLE 35-50-65: dividere per 5 il reale valore tab. pag. 17
DOUBLE-PLUS 85-550: dividere per 100 il reale valore tab. pag. 18 - 19
I display decrementeranno così di 1 numero ogni 5 litri per i modelli DOUBLE 35-50-65
e di 1 numero ogni 100 litri per i modelli DOUBLE-PLUS 85 ÷550.
SEQUENZA DEL PROGRAMMA RIGENERAZIONE A VOLUME IMMEDIATO
N°DELLE
OPERAZIONI TASTI DA
DIGITARE DATI VISUALIZZATI
SUL DISPLAY MODO DI OPERARE
SULLA TASTIERA SIGNIFICATO DEI DATI
IMPOSTATI
1ORARIO
AVANZAMENTO
08.56 Premere il tasto A “ORARIO” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i minuti
ORE e MINUTI dell'orologio es. 08.56
2ORARIO
AVANZAMENTO
08.56 Premere il tasto A “ORARIO” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare le ore
3ORARIO 08.56 Premere il tasto A “ORARIO”
per la memorizzazione del dato impostato
4PROGRAMMA 0.2 30 Premere il tasto B “PROGRAMMA”
NON modificare il DATO visualizzato e proseguire
Questi dati vengono impostati
per altri PROGRAMMI
5PROGRAMMA 0.2 30 Premere il tasto B “PROGRAMMA”
NON modificare il DATO visualizzato e proseguire
6PROGRAMMA FF.04 Premere il tasto B “PROGRAMMA”
NON modificare il DATO visualizzato e proseguire
7PROGRAMMA
AVANZAMENTO
48 0.0 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i litri
di acqua addolcita
Es. PLUS 550 con 30°F
impostare 112000:100 = 1120
VOLUME acqua addolcita:
Es.Double 65 con 30°F
impostare 13700:5 = 2740
8PROGRAMMA
AVANZAMENTO
48 0.0 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i litri
di acqua addolcita
9PROGRAMMA 00 00 Premere il tasto B “PROGRAMMA”
NON modificare il DATO visualizzato Questo dato viene impostato
per altri programmi
10 PROGRAMMA 00 00 Idem
11 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
AA 20 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” e regolare 20
Rapporto di lettura del contatore
1 impulso ogni 5 litri per
Double 35-50-65
12 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
AA dd Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” fino a quando si vede
il led acceso VOLUME
Scelta del
PROGRAMMA “VOLUME IMMEDIATO”
13 PROGRAMMA
ORARIO 1C 06 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi
A “ORARIO” per l'accesso ai tempi.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°1
Controcorrente vedi TABELLA TEMPI
14 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
2C 30 Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°2
Aspirazione salamoia vedi
TABELLA TEMPI
15 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
3C 30 Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°3
Lavaggio lento vedi TABELLA TEMPI
16 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
4C 10 Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°4
Lavaggio rapido con mandata acqua al
contenitore sale vedi TABELLA TEMPI
17 PROGRAMMA 4d 10 Premere il tasto B “PROGRAMMA”
PASSO FINALE DI PROGRAMMAZIONE
11 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
AA 10 Per i modelli 85 ÷550 premere
C “AVANZAMENTO” e regolare 10 Rapporto di lettura del contalitri
1 cifra ogni 100 litri

16
ATTENZIONE:
Eseguendo le operazioni n°7-8 per la determinazione del valore di acqua addolcita, comportarsi come segue:
DOUBLE 35-50-65: dividere per 5 il reale valore tab. pag. 17
DOUBLE-PLUS 85-550: dividere per 100 il reale valore tab. pag. 18 - 19
I display decrementeranno così di 1 numero ogni 5 litri per i modelli DOUBLE 35-50-65
e di 1 numero ogni 100 litri per i modelli DOUBLE-PLUS 85 ÷550.
SEQUENZA DEL PROGRAMMA RIGENERAZIONE A TEMPO-VOLUME
N°DELLE
OPERAZIONI TASTI DA
DIGITARE DATI VISUALIZZATI
SUL DISPLAY MODO DI OPERARE
SULLA TASTIERA SIGNIFICATO DEI DATI
IMPOSTATI
1ORARIO
AVANZAMENTO
08.56 Premere il tasto A “ORARIO” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i minuti
ORE e MINUTI dell'orologio es. 08.56
2ORARIO
AVANZAMENTO
08.56 Premere il tasto A “ORARIO” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare le ore
3 ORARIO 08.56 Premere il tasto A “ORARIO” per la
memorizzazione del dato impostato
4PROGRAMMA
AVANZAMENTO
0.2 30 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i minuti
ORE e MINUTI della Rigenerazione
Es. 0.230 Rigenerazione alle 2.30
5PROGRAMMA
AVANZAMENTO
0.2 30 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare le ore
6 PROGRAMMA FF.04 Premere il tasto B “PROGRAMMA”
NON modificare il DATO visualizzato Questo dato viene impostato
per altri programmi
7PROGRAMMA
AVANZAMENTO
48 0.0 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i
litri di acqua addolcita
Es. PLUS 550 con 30°F
impostare 112000:100 = 1120
VOLUME acqua addolcita:
Es. Double 65 con 30°F
impostare 13700:5 = 2740
8PROGRAMMA
AVANZAMENTO
48 0.0 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare
i litri di acqua addolcita
9PROGRAMMA
AVANZAMENTO
04 80 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i litri
Riserva di acqua addolcita 5÷10%
Es. Double 125 con 30°F
10 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
04 80 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” per regolare i litri
Acqua addolcita = 24000 litri 10%
Riserva = 2400 litri
Impostare 2400:5=480
11 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
AA 20 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” e regolare 20
Rapporto di lettura del contatore
1 impulso ogni 5 litri per
Double 35-50-65
12 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
AA dd Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi il
C “AVANZAMENTO” fino a quando entrambi i led
TEMPO-VOLUME saranno accesi
Scelta del PROGRAMMA
“COMBINATO TEMPO-VOLUME”
13 PROGRAMMA
ORARIO 1C 06 Premere il tasto B “PROGRAMMA” poi
A “ORARIO” per l'accesso ai tempi.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°1
Controcorrente vedi TABELLA TEMPI
14 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
2C 30 Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°2
Aspirazione salamoia vedi
TABELLA TEMPI
15 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
3C 30 Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°3
Lavaggio lento vedi TABELLA TEMPI
16 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
4C 10 Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
Con il tasto C “AVANZAMENTO” si modifica il dato
Ciclo n°4
Lavaggio rapido con mandata di acqua
al sale vedi TABELLA TEMPI
17 PROGRAMMA 4d 10 Premere il tasto B “PROGRAMMA”.
PASSO FINALE DI PROGRAMMAZIONE
11 PROGRAMMA
AVANZAMENTO
AA 10 Per i modelli 85 ÷550
premere C “AVANZAMENTO” e regolare 10 Rapporto di lettura del contalitri
1 cifra ogni 100 litri

17
TABELLA VOLUMI DI ACQUA ADDOLCITA IN RELAZIONE ALLA DUREZZA
(tempi di rigenerazione e posizione galleggiante)
DOUBLE 35 Eiettore ROSSO DOUBLE 50 Eiettore ROSSO DOUBLE 65 Eiettore ROSSO
litri galleg tempo litri galleg tempo litri galleg tempo
acqua H mm 1’ acqua H mm 1’ acqua H mm 1’
20 10.500 100 13.750 260 20.600 150
25 8.400 100 11.000 260 16.400 150
30 7.000 100 9.100 260 13.700 150
35 6.000 100 7.800 260 11.700 150
40 5.200 100 6.800 260 10.300 150
45 4.600 100 6.100 260 9.100 150
Durezza
acqua
in
°F
IMPOSTARE 1C 05 - 2C 10 - 3C 15 - 4C 8
IMPOSTARE 1C - 8 - 2C = 10 - 3C = 20 - 4C = 12
IMPOSTARE 1C = 8 - 2C = 30 - 3C = 15 - 4C = 15
DETERMINAZIONE DELLA FREQUENZA DI RIGENERAZIONE PER IL SISTEMA A TEMPO:
volume di acqua trattata (addolcita)
volume di acqua di consumo giornaliero
Esempio:
Si abbia DOUBLE 85; sia richiesto un consumo giornaliero di 4200 litri (con durezza di 30°F)
17.000:4200=4 è il numero da impostare (in questo caso la rigenerazione avviene ogni 4 giorni).
TEMPI DI RIGENERAZIONE CORRISPONDENTE:
1 C =6minuti controcorrente
2 C = 30 minuti aspirazione salamoia
3 C = 30 minuti lavaggio lento
4 C =8minuti lavaggio rapido
Altezza del galleggiante = 500 mm
SISTEMA VOLUME - VOLUME TEMPO
N.B. Il numero relativo ai litri di acqua da impostare sul display è 1/100 di quello letto in tabella. Esempio: il valore letto in tabella è 17.000.
Il valore da impostare è (17.000 : 100) = 170
Il conteggio dei litri avverrà con un impulso ogni 100 litri mantenendo inalterato il reale quantitativo d’acqua.
N.B. I litri di acqua addolcita riportati su questa tabella si ottengono con acqua d’ingresso avente durezza totale max 45°F
e una salinità non superiore a 500 ppm. priva di oli, incolore, priva di torbidità.
I consumi d’acqua per rigenerazione vengono calcolati in funzione dei seguenti parametri:
- tempo di ogni singola fase
- portata d’acqua allo scarico
- pressione di lavoro

18
TABELLA VOLUMI DI ACQUA ADDOLCITA IN RELAZIONE ALLA DUREZZA
(tempi di rigenerazione e posizione galleggiante)
DOUBLE 85 Eiettore NERO DOUBLE 125 Eiettore NERO
litri galleg tempo litri galleg tempo litri galleg tempo
acqua H mm 1’ acqua H mm 1’ acqua H mm 1’
20 25.500 180 36.000 310
25 20.400 180 28.000 310
30 17.000 180 24.000 310
35 14.500 180 20.500 310
40 12.700 180 18.000 310
45 11.300 180 16.000 310
Durezza
acqua
in
°F
IMPOSTARE 1C 06 - 2C 30 - 3C 30 - 4C 15
IMPOSTARE 1C 06 - 2C 30 - 3C 30 - 4C 20
TABELLA VOLUMI DI ACQUA ADDOLCITA IN RELAZIONE ALLA DUREZZA
(tempi di rigenerazione e posizione galleggiante)
PLUS 165 Eiettore BLU PLUS 215 Eiettore BLU PLUS 265 Eiettore BLU
litri galleg tempo litri galleg tempo litri galleg tempo
acqua H mm 1’ acqua H mm 1’ acqua H mm 1’
20 48.000 540 63.000 540 78.000 615
25 38.400 540 50.400 540 62.400 615
30 32.000 540 42.000 540 52.000 615
35 27.400 540 36.000 540 44.500 615
40 24.000 540 31.500 540 39.000 615
45 21.300 540 28.000 540 34.600 615
Durezza
acqua
in
°F
IMPOSTARE 1C 08 - 2C 35 - 3C 48 - 4C 12
IMPOSTARE 1C 10 - 2C 46 - 3C 50 - 4C 15
IMPOSTARE 1C 08 - 2C 56 - 3C 50 - 4C 17

19
TABELLA VOLUMI DI ACQUA ADDOLCITA IN RELAZIONE ALLA DUREZZA
(tempi di rigenerazione e posizione galleggiante)
PLUS 330 Eiettore NERO PLUS 425 Eiettore NERO PLUS 550 Eiettore NERO
litri galleg tempo litri galleg tempo litri galleg tempo
acqua H mm 1’ acqua H mm 1’ acqua H mm 1’
20 99.000 730 127.500 730 168.000 730
25 79.200 730 102.000 730 134.400 730
30 66.000 730 85.000 730 112.000 730
35 56.500 730 72.800 730 96.000 730
40 49.500 730 63.700 730 84.000 730
45 44.000 730 56.600 730 74.500 730
Durezza
acqua
in
°F
1°AVVIAMENTO
Dopo aver allacciato l’apparecchio al circuito, si proceda nel seguente modo:
a) Riempire il contenitore di sale fino a 10 mm. dal bordo tubo salamoia (Fig. 5).
b) Mantenere aperto il by-pass manuale.
c) Premere il pulsante Rig. Man.
d) Aprire lentamente il flusso dell’acqua all’addolcitore; attendere che dallo scarico
fuoriesca acqua pulita.
e) Eseguire un collaudo-test completo verificando il corretto svolgersi delle varie fasi
di rigenerazione.
f) Verificare la tenuta dell’impianto.
g) Controllare il regolare funzionamento della valvola salamoia. La tabella a fianco
permette di conoscere la posizione della valvola salamoia per ciascun modello di
addolcitore.
h) Aprire il flusso dell’acqua addolcita all’impianto avendo cura di regolare, tramite
l’apposito miscelatore, la durezza residua a 15°F per gli utilizzi di acqua destinati
al consumo umano, come da DPR 236/88.
i) È consigliabile eseguire una rigenerazione completa prima di lasciare l’apparec-
chio in funzione.
COLLAUDI TEST
Per eseguire il ciclo test in automatico in breve tempo, bisogna impostare il tempo
di un minuto per ogni fase di rigenerazione, poi premere il tasto E pag. 12.
RIGENERAZIONE MANUALE
In questo modo si ha la possibilità di controllare l’esatta funzione di tutte le fasi
di rigenerazione. Alla fine dell’intero ciclo rimettere i tempi di rigenerazione
come da tabella VOLUME TEMPI.
MANUTENZIONE ORDINARIA
-Controllare periodicamente il livello del sale. Ricordare che il livello del sale
asciutto deve superare il livello della soluzione salina.
-Il sale utilizzato deve essere adatto per addolcitori meglio se del tipo in pastiglioni.
-Svuotare e lavare ogni 4 - 6 mesi il contenitore sale con sola acqua.
-Verificare periodicamente l’ora visualizzata e l’ora della rigenerazione.
-Nel caso di una prolungata inattività dell’apparecchio, chiudere il flusso dell’acqua
dell’apparecchio, aprire la valvola di by-pass. Togliere la corrente elettrica.
-Alla riattivazione dell’addolcitore eseguire una rigenerazione supplementare.
-Verificare la buona tenuta della valvola salamoia.
-Controllare periodicamente la qualità di acqua in uscita.
TABELLA REGOLAZIONE
GALLEGGIANTE
H10
TUBO SALAMOIA
CONT.SALE
LI V. SALE
Fig. 5
Modello H max
mm
DOUBLE 35 100
DOUBLE 50 260
DOUBLE 65 150
DOUBLE 85 180
DOUBLE 125 310
PLUS 165 540
PLUS 215 540
PLUS 265 615
PLUS 330 730
PLUS 425 730
PLUS 550 730
IMPOSTARE 1C 08 - 2C 27 - 3C 20 - 4C 12
IMPOSTARE 1C 08 - 2C 35 - 3C 30 - 4C 17
IMPOSTARE 1C 10 - 2C 46 - 3C 47 - 4C 25

20
2
5
3
1
3
4
COLLEGAMENTO PRODUTTORE CLORO
Fig. 6
INSTALLAZIONE CONTATORE LANCIA-IMPULSI:
Per Addolcitore DOUBLE 35-50-65 Cod. 8.90244.0
Per Addolcitore DOUBLE 85-125 Cod. 8.90208.0
Per Addolcitore PLUS 165-215 Cod. 8.90208.0
Per Addolcitore PLUS 330-425 Cod. 8.90209.0
Per Addolcitore PLUS 550 Cod. 8.90226.0
LEGENDA
1- Saracinesca by-pass
2- Saracinesche d’intercettazione
3- Contatore lancia-impulsi
Collegare idraulicamente il contatore come in Fig. 7.
Il gruppo di by-pass dà la possibilità di isolare, in caso di smontaggio, senza interrompere l’alimentazione dell’acqua alle utenze.
23
A alla testata (Fig. 6)
2
1
USCITA
ENTRATA
Fig. 7
LEGENDA
1- Cella elettrolisi
2- Addolcitore
3- Tubo aspirazione salamoia
4- Centralina
5- Testata elettronica
This manual suits for next models
12
Table of contents
Languages: