Lavorwash SWL 700 ET Parts list manual

Prodotto a norma
MANUALE USO E MANUTENZIONE MOTOSCOPA
INSTRUCTIONS AND OPERATING MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTION POUR MOTOBALAYEUSE
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG KEHRMASCHINE
MANUAL DE ISTRUCCIONES BARREDORA
OBUDOWA I KONSERWACJA ZAMIATARKI
Mod. SWL 700 ET / SW 2600 BT
Mod. SWL 900 ET / SW 3700 BT
Mod. SWL 700 ST / SW 2600 SC
Mod. SWL 900 ST / SW 3700 SC
LAVORWASH S.p.A.
Via J.F. Kennedy, 12
46020 Pegognaga (MN)
Italy

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
(secondo la Direttiva CE macchine 2006/42/CE)
La sottoscritta
LAVORWASH S.p.A.
Via J.F. Kennedy, 12
46020 Pegognaga (MN) – Italy
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto:
MOTOSCOPA
Mod. SWL 700 ET / SW 2600 BT
Mod. SWL 900 ET / SW 3700 BT
Mod. SWL 700 ST / SW 2600 SC
Mod. SWL 900 ST / SW 3700 SC
è conforme alle seguenti direttive:
2006/95/CE (Direttiva bassa tensione), 2006/42/CE (Direttiva macchine),
2004/108/CE (Direttiva EMC)
Norme armonizzate applicate:
EN 292-1 EN292-2, EN 60335-2-72, EN 55014-1, EN 294/93, EN 349/93
Pegognaga, 10/02/2012
Il fascicolo tecnico si trova presso Lavorwash S.p.A
Via J.F. Kennedy, 12, 46020 Pegognaga (MN) – Italy
Direttore generale
Lanfredi Giancarlo

Pag. 3

Pag. 4
DECLARATION OF CONFORMITY
(in accordance with the EC Directive of Machines 2006/42/EC)
LAVORWASH S.p.A.
Via J.F. Kennedy, 12
46020 Pegognaga (MN) – Italy
Declares under its responsibility that the machine:
SWEEPER
Mod. SWL 700 ET / SW 2600 BT
Mod. SWL 900 ET / SW 3700 BT
Mod. SWL 700 ST / SW 2600 SC
Mod. SWL 900 ST / SW 3700 SC
Is conform to the following CE laws:
2006/95/CE (Low Voltage Directive), 2006/42/CE (Directive of Machines),
2004/108/CE (EMC-Directive)
Unified / national norms of reference:
EN 292-1 EN292-2, EN 60335-2-72, EN 55014-1, EN 294/93, EN 349/93
Pegognaga, 10/02/2012
Technical booklet at Lavorwash S.p.A
Via J.F. Kennedy, 12, 46020 Pegognaga (MN) – Italy
Legal Agent
Lanfredi Giancarlo

Pag. 5
DECLARATION DE CONFORMITE
(selon la Directive Machines CE 2006/42/CE)
La société
LAVORWASH S.p.A.
Via J.F. Kennedy, 12
46020 Pegognaga (MN) – Italy
Atteste sous sa responsabilité que la machine:
la BALAYEUSE
Mod. SWL 700 ET / SW 2600 BT
Mod. SWL 900 ET / SW 3700 BT
Mod. SWL 700 ST / SW 2600 SC
Mod. SWL 900 ST / SW 3700 SC
est conforme aux directives communautaires suivantes:
2006/95/CE (Directive basse tension), 2006/42/CE (Directives machines),
2004/108/CE (Directive CEM)
Normes harmonisées appliquées:
EN 292-1 EN292-2, EN 60335-2-72, EN 55014-1, EN 294/93, EN 349/93
Pegognaga, 10/02/2012
Dossier thecnique aupres de Lavorwash S.p.A
Via J.F. Kennedy, 12, 46020 Pegognaga (MN) – Italy
Représentant Légal

Pag. 6
Lanfredi Giancarlo
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Die unterzeichnete Firma
LAVORWASH S.p.A.
Via J.F. Kennedy, 12
46020 Pegognaga (MN) – Italy
erklärt, unter der eigenen Verantwortung dass die Maschine:
KEHRMASCHINE
Mod. SWL 700 ET / SW 2600 BT
Mod. SWL 900 ET / SW 3700 BT
Mod. SWL 700 ST / SW 2600 SC
Mod. SWL 900 ST / SW 3700 SC
den folgenden Richtlinien entspricht:
06/95/CE (Low Voltage Directive) 06/42/CE (Maschinenrichtlinie)
04/108/CE (EMV-Richtlinie)
Angewandte harmonisierte Normen:
EN292-2 EN 292-1, EN 60335-2-72, EN 55014-1
Pegognaga, 10/02/2012
Das technische Aktenbundel befindet sich bei Lavorwash S.p.A
Via J.F. Kennedy, 12, 46020 Pegognaga (MN) – Italy
DER GESCHÄFTSFÜHRER

Pag. 7
Lanfredi Giancarlo
DECLARATION CE DE CONFORMIDAD
(según la Directivas Máquinas CE 2006/42/CE)
La empresa
LAVORWASH S.p.A.
Via J.F. Kennedy, 12
46020 Pegognaga (MN) – Italy
Declara bajo su propria responsabilidad que la maquina:
la BARREDORA
Mod. SWL 700 ET / SW 2600 BT
Mod. SWL 900 ET / SW 3700 BT
Mod. SWL 700 ST / SW 2600 SC
Mod. SWL 900 ST / SW 3700 SC
Es conforme con las siguientes directivas:
2006/95/CE (Directiva de baja tensión), 2006/42/CE (Directiva Máquinas),
2004/108/CE (Directiva EMC)
Normas armonizadas/nacionales de referencia:
EN 292-1 EN292-2, EN 60335-2-72, EN 55014-1, EN 294/93, EN 349/93
Pegognaga, 10/02/2012
El manual tecnico se encuentra en Lavorwash S.p.A
Via J.F. Kennedy, 12, 46020 Pegognaga (MN) – Italy

Pag. 8
Representante Legal
Lanfredi Giancarlo
OSWIADCZENIE ZGODNOSCI
NIZEJ PODPISANA
LAVORWASH S.p.A.
Via J.F. Kennedy, 12
46020 Pegognaga (MN) – Italy
OSWIADCZA ZE:
ZAMIATARKA
Mod. SWL 700 ET / SW 2600 BT
Mod. SWL 900 ET / SW 3700 BT
Mod. SWL 700 ST / SW 2600 SC
Mod. SWL 900 ST / SW 3700 SC
JEST ZGODNY Z NASTEMPUJACYMI NORMAMI:
2006/95/CE (DYREKTYWA NISKIEGO NAPIECIA), 2006/42/CE (DYREKTYWA MASZYNOWA),
2004/108/CE (DYREKTYWA EMC)
NORMY SKOORDYNOWANE ZASTOSOWANE:
EN 292-1 EN292-2, EN 60335-2-72, EN 55014-1
Pegognaga, 10/02/2012
Lanfredi Giancarlo

Pag. 9
INDICE
CAPITOLO 1 NORME GENERALI pag. 4
CAPITOLO 2 SCOPI / INTENZIONI pag. 4
CAPITOLO 3 PREPARAZIONE pag. 5
Sballaggio
Montaggio spazzola laterale
CAPITOLO 4 CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE pag. 6
CAPITOLO 5 CONDIZIONI DI USO CONSENTITE E NON CONSENTITE pag. 7
CAPITOLO 6 CARATTERISTICHE TECNICHE E LIVELLI DI RUMORE pag. 7
CAPITOLO 7 DESCRIZIONE DELLA SPAZZATRICE pag. 8
Descrizione dei comandi manuali
Descrizione comandi specifici per spazzatrice a batteria
CAPITOLO 8 POSTO DI COMANDO E ARRESTO DI EMERGENZA pag. 11
CAPITOLO 9 NORME DI SICUREZZA pag. 11
Rischi residui non eliminabili comuni a tutti i modelli
Rischi residui per spazzatrici con motore a scoppio
Rischi residui per spazzatrici a batteria
Rischi generali per le batterie
CAPITOLO 10 CONTROLLI PRIMA DELL’AVVIAMENTO pag. 12
Spazzatrici con motore a scoppio
Spazzatrici a batteria
CAPITOLO 11 AVVIAMENTO E STOP pag. 13
Spazzatrici con motore a scoppio
Spazzatrici a batteria
CAPITOLO 12 USO CORRETTO E CONSIGLI pag. 14
CAPITOLO 13 MANUTENZIONE ORDINARIA pag. 15
Regolazioni
Sostituzioni
Manutenzioni specifiche per motore a scoppio
Manutenzioni specifiche per batterie
CAPITOLO 14 MANUTENZIONE STRAORDINARIA pag. 18
CAPITOLO 15 MESSA FUORI SERVIZIO pag. 18
CAPITOLO 16 SMANTELLAMENTO E DEMOLIZIONE pag. 18
CAPITOLO 17 SITUAZIONI DI EMERGENZA pag. 19
CAPITOLO 18 DIFETTI – CAUSE – RIMEDI pag. 19
CAPITOLO 19 GARANZIA pag. 20

Pag. 10
INDEX
CHAPTER 1 GENERAL INFORMATION Page 4
CHAPTER 2 PURPOSES / INTENDED USE Page 4
CHAPTER 3 PREPARATION (UNPACKING) Page 5
Unpacking
Assembling the side brush
CHAPTER 4 ACCEPTABLE ENVIRONMENTAL CONDITIONS Page 6
CHAPTER 5 INTENDED AND FORBIDDEN USE Page 6
CHAPTER 6 TECHNICAL SPECIFICATIONS AND NOISE LEVELS Page 7
CHAPTER 7 DESCRIPTION OF MACHINE Page 8
Description of the manual commands
Specific description for battery power sweepers
CHAPTER 8 OPERATOR WORK STATION - EMERGENCY STOP Page 11
CHAPTER 9 SAFETY REGULATIONS Page 11
CHAPTER 10 CHECK TO BE MADE BEFORE STARTUP Page 12
CHAPTER 11 STARTING AND STOPPING Page 13
CHAPTER 12 CORRECT USE AND ADVICE Page 14
CHAPTER 13 ROUTINE MAINTENANCE JOBS Page 15
Ajustements
Replacements
CHAPTER 14 EXTRAORDINARY MAINTENANCE Page 18
CHAPTER 15 DECOMMISSIONING Page 18
CHAPTER 16 DISMANTLING / DEMOLITION Page 18
CHAPTER 17 EMERGENCY SITUATIONS Page 19
CHAPTER 18 TROUBLESHOOTING Page 19
CHAPTER 19 WARRANTY Page 20

Pag. 11
INDEX
CHAPITRE 1 REGLE GENERALE Page 4
CHAPITRE 2 DESTINATION DE LA MACHINE Page 4
CHAPITRE 3 PREPARATION (DEBALLAGE) Page 5
CHAPITRE 4 CONDITIONS AMBIANTES ACCEPTEES Page 6
CHAPITRE 5 CONDITIONS D'UTILISATION PERMISES ET PAS ACCEPTEES Page 6
CHAPITRE 6 CARACTERISTIQUES TECHNIQUES ET NIVEAUX SONORES Page 8
CHAPITRE 7 DESCRIPTION DE LA MACHINE Page 9
CHAPITRE 8 POSTE DE TRAVAIL DE L'OPERATEUR ET ARRET D'URGENCE Page 11
CHAPITRE 9 NORMES DE SECURITE Page 12
CHAPITRE 10 CONTROLES PRECEDANT LA MISE EN MARCHE Page 13
CHAPITRE 11 MISE EN MARCHE ET ARRET Page 14
CHAPITRE 12 UTILISATION CORRECTE - CONSEILS Page 15
CHAPITRE 13 ENTRETIEN HABITUEL Page 15
CHAPITRE 14 ENTRETIEN SPECIAL Page 19
CHAPITRE 15 MISE HORS-SERVICE Page 19
CHAPITRE 16 DEMANTELEMENT/DEMOLITION Page 19
CHAPITRE 17 SITUATIONS D'URGENCE Page 19
CHAPITRE 18 DEFAUTS - CAUSES - REMEDES Page 20
CHAPITRE 19 GARANTIE Page 21

Pag. 12
INHALTSVERZEICHNIS
KAPITEL 1 ALLGEMEINE NORMEN Seite 4
KAPITEL 2 ZWECK / ANWENDUNGSBEREICH Seite 4
KAPITEL 3 VORBEREITUNG Seite 5
Auspacken
Einbau Seitenbürste
KAPITEL 4 ZULÄSSIGE RAUMBEDINGUNGEN Seite 6
KAPITEL 5 ZULÄSSIGE UND UNZULÄSSIGE BEDIENUNGSBEDINGUNGEN Seite 7
KAPITEL 6 TECHNISCHE DATEN UND GERÄUSCHPEGEL Seite 7
KAPITEL 7 MASCHINENBESCHREIBUNG Seite 8
Beschreibung der manuellen Steuerbefehle
Beschreibung der spezifischen Steuerbefehle für batteriebetriebene
Kehrmaschine
KAPITEL 8 BEDIENPOSTEN DES BENUTZERS UND NOTAUS-STOPP Seite 11
KAPITEL 9 SICHERHEITSVORSCHRIFTEN Seite 11
Nicht ausschaltbare Restrisiken an allen Modellen
Restrisiken bei Kehrmaschinen mit Verbrennungsmotor
Restrisiken bei Kehrmaschinen mit Batterieantrieb
Von den Batterien ausgehende allgemeine Gefahren
KAPITEL 10 ÜBERPRÜFUNGEN VOR DEM STARTEN Seite 12
Kehrmaschinen mit Verbrennungsmotor
Kehrmaschinen mit Batterieantrieb
KAPITEL 11 STARTEN UND ANHALTEN Seite 13
Kehrmaschinen mit Verbrennungsmotor
Kehrmaschinen mit Batterieantrieb
KAPITEL 12 ORDNUNGSGEMÄSSER GEBRAUCH UND RATSCHLÄGE Seite 14
KAPITEL 13 ORDENTLICHE WARTUNG Seite 15
Einstellungen
Ersetzungen
Spezialwartung für Verbrennungsmotoren
Spezialwartung für Batterien
KAPITEL 14 AUSSERORDENTLICHE WARTUNG Seite 18
KAPITEL 15 AUSSERBETRIEBSETZUNG Seite 18
KAPITEL 16 ENTSORGUNG/VERSCHROTTUNG Seite 18
KAPITEL 17 NOTZUSTÄNDE Seite 19
KAPITEL 18 STÖRUNGEN – URSACHEN – BEHEBUNG Seite 19
KAPITEL 19 GARANTIE Seite 20

Pag. 13
ÍNDICE
CAPÍTULO 1 NORMAS GENERALES Pag. 4
CAPÍTULO 2 OBJETIVOS / INTENCIONES Pag. 4
CAPÍTULO 3 PREPARACIÓN (DESEMBALAJE) Pag. 5
CAPÍTULO 4 CONDICIONES AMBIENTALES PERMITIDAS Pag. 6
CAPÍTULO 5 CONDICIONES DE USO PERMITIDAS Y NO PERMITIDAS Pag. 6
CAPÍTULO 6 CARACTERISTICAS TÉCNICAS Y NIVELES DE RUIDO Pag. 7
CAPÍTULO 7 DESCRIPCIÓN DE LA MÀQUINA Pag. 8
CAPÍTULO 8 PUESTO DE TRABAJO Y PARADA DE EMERGENCIA Pag. 11
CAPÍTULO 9 NORMAS DE SEGURIDAD Pag. 11
CAPÍTULO 10 CONTROLES ANTES DA LA PUESTA EN MARCHA Pag. 12
CAPÍTULO 11 PUESTA EN MARCHA Y STOP Pag. 13
CAPÍTULO 12 USO CORRECTO Y CONSEJOS Pag. 14
CAPÍTULO 13 OPERACIONES DE MANTENIMIENTO NORMAL Pag. 14
CAPÍTULO 14 OPERACIONES DE MANTENIMIENTO EXTRAORDINARIAS Pag. 17
CAPÍTULO 15 PUESTA FUERA DE SERVICIO PARA GUARDAR LA MÁQUINA Pag. 18
CAPÍTULO 16 DESMONTAJE / ELIMINACIÓN Pag. 18
CAPÍTULO 17 SITUACIONES DE EMERGENCIA Pag. 18
CAPÍTULO 18 DEFECTOS - CAUSAS - SOLUCIONES Pag. 19
CAPÍTULO 19 GARANTÍA Pag. 20

Pag. 14
INDICE
ROZDZIAŁ1 NORMY GENERALNE str. 4
ROZDZIAŁ2 CELE I ZAMIARY str. 4
ROZDZIAŁ3 PRZYGOTOWANIE str. 5
Sballaggio
Montaggio spazzola laterale
ROZDZIAŁ4 DOZWOLONE WARUNKI OTOCZENIA str. 6
ROZDZIAŁ5 WARUNKI UŻYCIA DOZWOLONE I NIEDOZWOLONE str. 7
ROZDZIAŁ6 CECHY TECHNICZNE I POZIOM HAŁASU str. 7
ROZDZIAŁ7 OPIS ZAMIATARKI str. 8
OPIS STEROWANIA RĘCZNEGO
WYPOSAŻ. DESKI ROZDZIELCZEJ I AKUMULATORA
ROZDZIAŁ8 MIEJSCE KIEROWCY I ZATRZYMANIE BEZP. str. 11
ROZDZIAŁ9 NORMY BEZPIECZEŃSTWA str. 11
Pozostałe niebezpieczeństwa nie do wyeliminowania.
Pozostałe niebezpieczeństwa dla zamiatarek z silnikiem spalinowym
Pozostałe niebezpieczeństwa dla zamiatarek akum.
Pozostałe niebezpieczeństwa generalnie dla akum.
ROZDZIAŁ10 KONTROLE PRZED URUCHOMIENIEM str. 12
Zamiatarki z siln.spalinowym
Zamiatarki akum.
ROZDZIAŁ11 ROZRUCH I WYŁĄCZ. str. 13
Zamiatarki z siln.spalinowym
Zamiatarki akum.
ROZDZIAŁ12 ODPOWIEDNI UŻYT. I PORADY str. 14
ROZDZIAŁ13 PROSTA KONSERWACJA str. 15
Regulacja
Wymiany
Konserwacja zam. z silnikiem spalinowym
Konserwacja zam. akum.
ROZDZIAŁ14 KONSERWACJA SPECJALNA str. 18
ROZDZIAŁ15 SPOWODOWANIE USZKODZ. str. 18
ROZDZIAŁ16 ZNISZCZENIE (KASACJA) str. 18
ROZDZIAŁ17 SYTUACJE W RAZIE WYPADKU str. 19
ROZDZIAŁ18 WADY-PRZYCZYNY-PORADY str. 19
ROZDZIAŁ19 GWARANCJA str. 20

Pag. 15
CAPITOLO 1 – NORME GENERALI
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE
D’ISTRUZIONI.
LA DITTA LAVORWASH S.P.A. DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITA’ PER DANNI A COSE E/O PERSONE DERIVANTI DALLA
NON OSSERVANZA DELLE NORME ELENCATE IN QUESTO MANUALE O DA UN USO IRREGOLARE E/O IMPROPRIO DELLA
MACCHINA.
TUTTI GLI STRUMENTI CHE SI RENDERANNO NECESSARI PER LA PROTEZIONE PERSONALE (GUANTI, MASCHERINE,
OCCHIALI, LENTI BIANCHE, CHIAVI E UTENSILI) SONO DI FORNITURA DELL’UTILIZZATORE.
PER VOSTRA COMODITA’ CONSULTATE L’INDICE DEGLI ARGOMENTI.
PER ULTERIORI CONSULTAZIONI TENETE SEMPRE CON VOI QUESTO MANUALE (IN CASO DI SMARRIMENTO RICHIEDETE
SUBITO UNA COPIA AL VOSTRO RIVENDITORE).
LA DITTA LAVORWASH S.P.A. SI RISERVA IL DIRITTO DI EFFETTUARE MODIFICHE O PERFEZIONAMENTI ALLE MACCHINE DI
PROPRIA PRODUZIONE, SENZA L’OBBLIGO DA PARTE SUA DI FARNE BENEFICIARE LE MACCHINE PRECEDENTEMENTE
VENDUTE.
TUTTE LE MOTOSCOPE LAVORWASH SONO CONFORMI ALLE NORMATIVE CE E SONO ETICHETTATE:
CAPITOLO 2 – SCOPI / INTENZIONI
La ditta LAVORWASH S.P.A. è lieta di poterVi annoverare fra i possessori di una motoscopa serie SWL 700/900 – SW
2600/SW 3700.
AttenendoVi alle istruzioni di seguito riportate, siamo sicuri apprezzerete pienamente le possibilità di lavoro di SWL 700/900
– SW 2600/SW 3700.
Questo manuale di istruzioni viene fornito per istruire e definire il più chiaramente possibile, gli scopi e le intenzioni per cui è
stata costruita la macchina e per l’utilizzo nell’ambito della massima sicurezza.
Troverete inoltre elencate tutte quelle piccole operazioni necessarie per mantenere SWL 700/900 – SW 2600/SW 3700
efficiente e sicura, interventi di facile attuazione alla portata di chiunque.
RivolgeteVi sempre a personale specializzato per interventi di manutenzione straordinaria.
Troverete informazioni sui pericoli o rischi residui, cioè tutti quei rischi che non possono essere eliminati, con le istruzioni
adeguate ai singoli casi; vi saranno informazioni su gli usi consentiti e non consentiti; indicazioni sulla messa in servizio,
indicazioni tecniche e prestazioni consentite; indicazioni sull’uso di SWL 700/900 – SW 2600/SW 3700 e della sua
manutenzione; indicazioni per la messa fuori servizio e per lo smantellamento o demolizione.
CAPITOLO 3 - PREPARAZIONE

Pag. 16
SBALLAGGIO:
Dopo aver tolto l’imballo esterno della macchina, per poter toglierla dal bancale occorre:
1. Sbloccare il blocco del freno sulla ruota anteriore CON IL PIEDE, NON CON LE MANI !!!
2. Togliere il nastro adesivo part. C che blocca il manubrio.
3. Aprire il cassetto di raccolta part. A e tirare fuori i due supporti part. B fig. 1 del manubrio.
4. Avvitare i supporti manubrio part. B nei fori part. E della fig. 1.
5. Avvitare le estremità del manico nei fori part. D dei supporti, come indicato nella specifica fig. 1/B.
6. Togliere la macchina dal bancale. Questa operazione può essere eseguita in due modi:
a. Verificare il peso della macchina riportato sulla targhetta CE e se si ritiene di averne la capacità, muniti di guanti
protettivi, alzare la macchina prendendola per il manico anteriormente e lentamente appoggiarla a terra.
b. Munirsi di un piano inclinato, avente capacità di portata adeguate alla massa, da mettere aderente al lato stretto del
bancale (posteriormente alla macchina) lungo almeno 80 cm, in modo da non danneggiare le guarnizioni in gomma;
prendere la macchina per il manubrio e tirarla indietro fino a farla scivolare a terra.
IMPORTANTE: Tutti i materiali di scarto risultanti dopo l’operazione di sballaggio, dovranno essere smaltiti a cura
dell’ utilizzatore, seguendo le specifiche norme per lo smaltimento attualmente in vigore.
CONTROLLATE CHE LE PROTEZIONI SIANO PERFETTAMENTE INTEGRE E BEN MONTATE;
IN CASO DI DIFETTI O MANCANZE NON PROCEDERE ALLA MESSA IN MOTO E FARNE
SUBIRO RICHIESTA AL RIVENDITORE O ALLA CASA MADRE.
MONTAGGIO SPAZZOLA LATERALE:
1. Estrarre la spazzola laterale part. 2 fig. 2 dal cassetto di raccolta part. A fig. 1.
2. Svitare i tre bulloni part. 1 fig. 2; montare la spazzola inserendo i tre perni nei fori part. 3 fig. 2.
3. Riavvitare i tre bulloni part. 1 in modo da bloccare la spazzola.
4. Una volta montata, la spazzola laterale formerà a contatto con il part. 4 fig. 2 la puleggia in cui inserire la cinghia
elastica part. 5 fig. 1.
5. Tirare in avanti la cinghia part. 5 fino ad inserirla nella puleggia in plastica part. 4.
6. Svitare le viti part. 6; queste viti hanno la sola funzione di tenere tirata la cinghia per montare la spazzola. Una volta
montata la spazzola non servono più.
7. Fissare il coperchio part. 1 fig. 3 avvitando le tre viti part. 2 fig. 3.
CAPITOLO 4 – CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE
Consultare il libretto di istruzioni motore allegato, comunque:
VALIDO PER MODELLI FUNZIONANATI CON MOTORE A SCOPPIO:
Temperatura MINIMA di utilizzo: - 28 ° C ( - 18,4 ° F )
Temperatura MASSIMA di utilizzo: + 38 ° C ( + 100 ° F )
VALIDO PER MODELLI FUNZIONANTI A BATTERIA:
Temperatura MINIMA di utilizzo: - 20 ° C ( - 4 ° F )
Temperatura MASSIMA di utilizzo: + 40 ° C ( + 104 ° F )
IMPORTANTE: Non utilizzare e non lasciare in sosta con temperature al di sopra di + 45 ° C ( + 113 ° F ).
CAPITOLO 5 – CONDIZIONI DI USO CONSENTITE E NON CONSENTITE
CONDIZIONI DI USO CONSENTITE:
Le motoscope serie SWL 700/900 – SW 2600/SW 3700 sono state create per pulire residui di lavorazione, polvere e
sporcizia in genere, tutte le superfici in piano, dure, non eccessivamente sconnesse come: cemento, asfalto, grès, ceramica,
legno, lamiera, marmo, tappeti in gomma o in materiali plastici, bugnati o lisci, moquette sintetiche i in fibra a pelo raso; in
ambienti chiusi o all’aperto.

Pag. 17
CONDIZIONI DI USO NON CONSENTITE:
Le motoscope SWL 700/900 – SW 2600/SW 3700 non possono essere usate in pendenze superiori al 2 %.
Non possono essere usate in ambienti dove sono presenti materiali esplosivi o infiammabili.
Le motoscope funzionanti con motore a scoppio non possono essere usate all’interno di ambienti chiusi, in quanto i gas
di scarico contengono MONOSSIDO DI CARBONIO, gas inodore ma letale.
Non possono essere usate su superfici sterrate, ghiaiate o molto sconnesse.
Non possono raccogliere oli, veleni e materiali chimici in genere (dovendo usare la macchina in stabilimenti chimici
richiedere specifico nulla osta che sarà prodotto dal rivenditore o dalla casa madre).
Non possono essere usate in strade urbane, extraurbane, non possono circolare per qualsiasi strada pubblica.
Non possono essere usate in ambienti scarsi di illuminazione, in quanto esse non dispongono di impianto di
illuminazione propria.
Non possono essere trainate in nessun modo, né in luoghi privati né in strade o luoghi pubblici.
Non possono essere usate per spazzare neve, lavare o sgrassare superfici bagnate o molto umide.
Non possono operare all’interno di filature o costruzione di materie filiformi, perché la natura del materiale da
raccogliere è incompatibile con la rotazione delle spazzole.
Non possono essere utilizzate in alcun modo da appoggio per cose o per servirsene come piano rialzato per cose e/o
persone.
CAPITOLO 6 – CARATTERISTICHE TECNICHE E LIVELLI DI RUMORE
DESCRIZIONE*
U.M.*
SWL*700*ST*–*SW*
2600*SC*
SWL*700*ET*–*SW*
2600*BT*
SWL*900*ST*–*SW*
3700*SC*
SWL*900*ET*–*SW*
3700*BT*
!
!
!
!
!
!
ALIMENTATIONE!
//!
Benzina!
Batteria!
Benzina!
Batteria!
LARGHEZZA!PULIZIA!SPAZZOLA!CENTRALE!
mm!
510!
510!
700!
700!
LARGHEZZA!PULIZIA!SPAZZOLA!CENTR!+!LAT.!
mm!
680!
680!
880!
880!
CAPACITA‘!DI!PULIZIA!
m2/h!
2600!
2600!
3550!
3550!
TRAZIONE!MECCANICA!
!
Standard!
Standard!
Standard!
Standard!
VELOCITA‘!
m/Sec!
1,1!
1,1!
1,1!
1,1!
SUPERFICIE!FILTRANTE!
m2!
2!
2!
3!
3!
PULIZIA!FILTRI!
//!
manual!
Electrico!
Manual!
electrico!
CAPACITA‘!CONTENITORE!
L!
45!
45!
55!
55!
MOTORE!ELETTRICO!
KW!
‐!
0,4!
‐!
0,4!
TENSIONE!
V.!
‐!
12!
‐!
12!
LUNGHEZZA!
mm!
1260!
1260!
1260!
1260!
LARGHEZZA!
mm!
630!
630!
820!
820!
ALTEZZA!
mm!
850!
850!
850!
850!
PESO!SENZA!BATTERIE!
kg!
76!
78!
87!
89!
AUTONOMIA!DI!LAVORO!MAX!
h!
1,5!‐!4!
1,5!‐!4!
1,5!‐!4!
1,5!‐!4!
RUMOROSITA‘!
dBA!
78,7!
62,5!
78,7!
62,5!
VIBRAZIONI!
m/sec2!
1,38!
1,38!
1,38!
1,38!
CAPITOLO 7 – DESCRIZIONE DELLA SPAZZATRICE
PROTEZIONI DI SICUREZZA:
Nella fig. 4 è possibile vedere le protezioni di sicurezza che devono essere accuratamente montate ed integre. Non è possibile
usare la macchina con una o più protezioni mancanti o danneggiate.
Le descrizione delle protezioni sono pertanto sotto riportate:
SPAZZOLA LATERALE:
PART.
FIG.
DESCRIZIONE
1
4
Coperchio batterie (solo vers. elettrica)
2
4
Carter protezione
3
4
Carter laterale dx
3
4
Carter laterale sx
4
4
Rete protezione dx
4
4
Rete protezione sx
5
4
Paraurti anteriore
6
4
Coperchio spazzola laterale
4/A
Interruttore cofano (solo vers. Elettrica)

Pag. 18
La spazzola laterale, part. 1 fig. 5, funge da convogliatore della polvere e dei detriti; serve esclusivamente per la pulizia di
bordi, angoli, profili, dopo la pulizia dei quali deve essere disinserita, alzandola, per evitare di sollevare inutile polvere e
perché l’effetto pulito della spazzola laterale è minore di quello ottenuto con l’utilizzo della sola spazzola centrale.
SPAZZOLA CENTRALE:
La spazzola centrale, part. 2 fig. 5, è l’organo principale della macchina, che permette il caricamento della polvere e dei
detriti nel cassetto di raccolta; essa può essere richiesta in diverse durezze e natura delle setole, a seconda del tipo di
materiale da raccogliere; è regolabile in altezza quando si consuma. (vedere REGOLAZIONE SPAZZOLA CENTRALE a pag.
16)
IMPORTANTE: Non raccogliere corde, fili, regge per imballaggi, bastoni, ecc. lunghi più di 25 cm, perché si
potrebbero avvolgere nella spazzola centrale e laterale.
SISTEMA FILTRANTE:
L’effetto filtrante della macchina fa sì di non vedere polvere nell’ambiente durante il lavoro, ed è ottenuto per mezzo di un
filtro a pannello part. 3 fig. 5; il sistema filtrante può essere disinserito tirando verso l’alto il pomello part. 4 fig. 6.
IMPORTANTE: Disinserire il sistema filtrante passando con la macchina in moto sopra superfici umide, in modo da
non inumidire i filtri in carta, evitando il loro precoce deterioramento.
GUARNIZIONI ANTIPOLVERE:
Part. 4 fig. 5 – Le guarnizioni circondano la spazzola centrale e sono importantissime per il buon funzionamento della
macchina, in quanto permettono l’effetto aspirante; è importante quindi verificarne spesso la loro condizione.
CASSETTO DI RACCOLTA:
Il contenitore o cassetto di raccolta, part. A fig. 1, in materiale plastico resistente serve a contenere tutto il materiale raccolto
dalla spazzola centrale e la polvere dei filtri.
IMPORTANTE: L’ operazione di svuotamento del contenitore deve essere sempre eseguita a motore spento,
munendosi di guanti ed eventualmente mascherina per proteggere le vie respiratorie dalla polvere, sempre
presente in questa operazione.
DESCRIZIONE DEI COMANDI MANUALI
SWL 700 ST/SWL 900 ST/ SW 2600 SC/ SW 3700 SC : Part. 1 – 4 – 5 - 6 - 9
SWL 700 ET/SW 900 ET/ SWL 2600 BT/ SWL 3700 BT : Part. 1 – 2 – 3 – 4 – 6 - 7 – 8 - 9
LEVA AVANZAMENTO:
La leva avanzamento part. 1 fig. 6, avvicinata al manico, aziona un meccanismo interno per il quale la macchina si muove di
velocità propria (solo in avanti). Una volta rilasciata l’effetto della trazione cesserà.
LEVA DI INSERIMENTO SPAZZOLA LATERALE:
La leva di inserimento, part. 6 fig. 6, fa in modo da poter abbassare la spazzola laterale dal posto di guida; ricordiamo che la
spazzola laterale deve essere utilizzata solo per la pulizia di bordi, profili, angoli; è sempre in rotazione quando il motore della
macchina è acceso.
NON TOCCARE MAI CON LE MANI DURANTE LA ROTAZIONE LA SPAZZOLA LATERALE,
NON RACCOGLIERE MATERIALI FILACCIOSI.
POMELLO SCUOTIMENTO FILTRI ( SOLO VERSIONE A SCOPPIO ):
Serve per lo scuotimento (pulizia) dei filtri, part. 3 fig. 5; si aziona tirando il pomello, part. 5 fig. 6, verso l’alto fino a fine
corsa e rilasciando bruscamente per 5/6 volte in modo da scuotere meccanicamente i filtri, facendo sì che la polvere contenuta
nel filtro cada all’interno del contenitore.
IMPORTANTE: Questa operazione deve essere eseguita prima di iniziare il lavoro e prima di svuotare il
contenitore, con motore spento o con la leva di chiusura aspirazione, part. 4 fig. 6, tirata verso l’alto.
QUESTO POMELLO NON è PRESENTE NELLE VERSIONI A BATTERIA IN QUANTO
SOSTITUITO DAL PULSANTE VIBRATORE ELETTRICO.

Pag. 19
Per la pulizia del filtro tenere premuto il pulsante vibratore elettrico per 4/6’’ per 5/6
volte.
POMELLO CHIUSURA ASPIRAZIONE:
Part. 4 fig. 6. Questa leva serve per escludere l’aspirazione creata dalla ventola. Quando si lavora, il pomello deve essere
completamente abbassato. L’aspirazione va esclusa, tirando detto pomello verso l’alto, quando si passa con la macchina in
moto sopra superfici particolarmente umide o bagnate e quando si vuole scuotere il filtro con il motore acceso.
LEVA ALZAFLAP:
La leva alzaflap, Part. 9 Fig. 6, permette premendola, di alzare la guarnizione anteriore, rendendo possibile la raccolta di
oggetti voluminosi. Indicato quindi per foglie, pacchetti di sigarette, ecc..
DESCRIZIONE COMANDI SPECIFICI PER SPAZZATRICE A BATTERIA
CHIAVE AVVIAMENTO:
Part. 3 fig. 6. Serve per avviare e fermare il motore della macchina che aziona tutti i movimenti e le rotazioni ad un regime
di giri costante.
SPIA BATTERIA SCARICA:
Part. 2 fig. 6. Spia che segnala: a luce verde che la batteria è carica, a luce rossa intermittente batteria in riserva e A
QUESTO PUNTO PROCEDERE CON LA RICARICA e luce rossa persistente batteria scarica.
SPINA CARICA BATTERIE / CONNETTORE:
Part. 8 fig. 6. Serve per inserire la connessione al carica batterie che sia provvisto di uguale spina per la ricarica.
CAPITOLO 8 – POSTO DI COMANDO E ARRESTO DI EMERGENZA
POSTO DI LAVORO:
Il posto di lavoro che deve essere occupato dall’operatore durante l’uso della macchina è solamente quello riportato in fig. 7 a
fianco.
ARRESTO DI EMERGENZA ( VERSIONE A SCOPPIO):
Per le macchine che sono provviste di trazione meccanica propria, lasciare la presa della leva avanzamento, part. 1 fig. 6, e
frenare con la forza delle braccia; quindi spegnere il motore.
ARRESTO DI EMERGENZA ( VERSIONE A BATTERIA ):
Per le macchine che sono provviste di trazione meccanica propria, lasciare la presa della leva avanzamento, part. 1 fig. 6, e
frenare con la forza delle braccia; quindi girare in senso antiorario la chiave avviamento part. 3 fig. 6.
CAPITOLO 9 – NORME DI SICUREZZA
RISCHI RESIDUI NON ELIMINABILI COMUNI A TUTTI I MODELLI
DEFINIZIONE: I rischi residui non eliminabili, sono tutti quelli che per diverse ragioni, non possono essere tolti,
ma che per ognuno dei quali riportiamo le indicazioni per operare nell’ambito della massima sicurezza. I rischi specifici per
macchine a scoppio e batterie sono riportati in successione, in sezioni distinte.
⇒Rischio di lesioni alle mani, al corpo, alla vista usando la macchina senza tutte le protezioni di sicurezza
correttamente montate ed integre.
⇒Rischio di lesioni alle mani volendo toccare per qualsiasi ragione la spazzola laterale o la spazzola centrale durante
la rotazione; le spazzole possono essere toccate solo a motore spento e con l’ausilio di guanti di protezione, per
evitare di pungersi o tagliarsi se nelle setole fossero presenti schegge appuntite di detriti vari.
⇒Rischio di inalazione di sostanze nocive, abrasioni alle mani, effettuando lo svuotamento del contenitore (cassetto),
senza utilizzare guanti di protezione e mascherina per proteggere le vie respiratorie.
⇒Rischio di non controllare la macchina usandola in pendenze superiori al 2% o di non fermata lasciandola
parcheggiata, in quanto la macchina non è provvista di impianto frenante proprio, può provocare urti e lesioni a
cose e persone.

Pag. 20
RISCHI RESIDUI PER SPAZZATRICI CON MOTORE A SCOPPIO
Consultare anche il capitolo Norme di Sicurezza del libretto motore Honda allegato.
⇒Rischio di scoppio o incendio effettuando rifornimento a motore acceso o a motore spento non completamente
freddo.
⇒Rischio di gravi ustioni eseguendo qualsiasi manutenzione a motore acceso o a motore spento non completamente
freddo.
RISCHI RESIDUI PER SPAZZATRICI A BATTERIA
⇒Rischio di gravi ustioni effettuando il riempimento di soluzione acido-solforica nella batteria/e nuova/e a carica
secca. La soluzione acido-solforica deve essere tenuta fuori dalla portata dei bambini, in caso di contatto con gli
occhi, lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico; non versare acqua sul prodotto.
RISCHI GENERALI PER LE BATTERIE
Prima della carica verificare che il locale sia ben ventilato o effettuare la carica nei locali eventualmente preposti a tale scopo.
Non fumare, non avvicinare fiamme libere, non usare mole smeriglio e saldatrici; comunque non provocare scintille in
prossimità della batteria.
Non effettuare prelievi di corrente dalla batteria con pinze, prese e contatti provvisori.
Assicurarsi che tutti i collegamenti ( capicorda, prese, spine, ecc. ) siano sempre ben serrati e in buono stato.
Non appoggiare utensili metallici sulla batteria.
Mantenere pulita e asciutta la batteria utilizzando possibilmente panni antisettici.
Effettuare il rabbocco con acqua distillata ogni qualvolta il livello dell’ elettrolito scende a 5 – 10 mm dal paraspruzzi.
Evitare sovraccariche e mantenere la temperatura della batteria al di sotto di 45 – 50 ° C.
Mantenere gli eventuali sistemi di rabbocco centralizzato in perfetta efficienza curandone la manutenzione periodica.
Rischi di folgorazioni e corti circuiti; per sicurezza prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o
riparazione alla batteria o alla macchina in genere, staccare i morsetti + / - dai poli della batteria.
Rischi di esplosioni durante la carica; possono verificarsi ogni qual volta non si utilizzi un carica batterie appropriato in
base agli Ampere della batteria. E’ opportuno farsi consigliare dal rivenditore in merito al carica batterie necessario, e
comunque:
-per nr. 1 batteria 12V 100/110 A tubolare, il carica batterie necessario è da 12V 20 A automatico elettronico,
con spinetta montata tipo SB50.
-per nr. 2 batterie da 6V 240 A cadauna collegate in serie, piastre piane o tubolari, usare carica batterie 12V
30-40 A automatico elettronico con spinetta montata tipo SB50.
Durante l’operazione di ricarica delle batterie o comunque con la spina del carica batterie inserita, è
vietato accendere la macchina ed è vietato spostarla anche manualmente.
CAPITOLO 10 – CONTROLLI PRIMA DELL’AVVIAMENTO
SPAZZATRICI CON MOTORE A SCOPPIO
Leggere attentamente il libretto di istruzioni del motore che troverete allegato al qui presente manuale uso e
manutenzione motoscopa, in ogni caso:
1. Controllare il livello olio del motore, se è basso rabboccate indossando guanti di protezione, possibilmente di nitrile
interno cotone; la coppa dell’olio per motori da 4 HP contiene circa 6 hg di olio; l’olio da noi consigliato per climi
temperati è 10W - 30.
2. Fare rifornimento di benzina ( a motore spento e freddo ); noi consigliamo benzina senza piombo; è
necessario aggiungere speciale additivo che potete richiedere al vostro rivenditore o al più vicino centro
assistenza del motore.
TENETE LA BENZINA FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI, IN LUOGO
ASCIUTTO E AREATO, LONTANO DA FONTI DI CALORE.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Lavorwash Floor Machine manuals
Popular Floor Machine manuals by other brands

Clean Track
Clean Track FloorLine CT O! manual

Kärcher
Kärcher U1500 operating instructions

Tennant
Tennant ReadySpace 1610 Operator's manual

Beach Sales & Engineering
Beach Sales & Engineering HURRICONE HUR6000 owner's manual

Cutter
Cutter SCX364 operating instructions

Topfloor
Topfloor EX31-OCS Quick start manual

Kärcher
Kärcher 1.186-124.0 manual

Factory Cat
Factory Cat 29 Operator's manual & service book

IPC Gansow
IPC Gansow CT160 BT70 Operator's manual

Kärcher
Kärcher BDS 51/175-300 C operating instructions

Nobles
Nobles Speedshinet 1700LS Operator and parts manual

Nilfisk-ALTO
Nilfisk-ALTO Floortec 760 user manual