Lega 6705 User manual

1
manuale d’istruzioni
Instruction manual / Guide d'instructions
Bedienungsanleitung
Code
6705
8230
atr Rev
20230316
Art. 6705 Art. 8230
ITA Armadietto Fondimiele / Essiccatoio Scaldamiele Pg.02
ENG
Honey liquifier cabinet Drier cabinet Pg.13
FRA meuble chauffant séchoir Pg.24
DEU
Honig-Auftauschrank Trockenschrank
Pg.35
ESP
Gabinete licuador de miel Gabinete secador
Pg.46
LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
2 / 58
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima dell’ tilizzo leggere attentamente le seg enti istr zioni
Si declina ogni responsabilità per danni causati da:
•Inosservanza delle regole del presente manuale
•Mancata manutenzione
•Uso non corretto dell’apparecchio o uso per scopi diversi da quanto specificato nel presente manuale
•Modifiche o manomissione
•Interventi effettuati da personale non qualificato
•Eventi eccezionali e imprevedibili
•Non applicazione delle disposizioni vigenti nel paese di utilizzo in materia di sicurezza igiene e salute
sul luogo di lavoro
•L’impianto e i locali di installazione degli apparecchi devono essere allineati alle norme di sicurezza
antinfortunistiche ed antiincendio in vigore nel paese di utilizzo
•Nell’apparecchiatura in oggetto sono presenti rischi di natura elettrica pertanto durante il normale
utilizzo così come durante le operazioni di pulizia e manutenzione si devono usare particolari cautele
per quanto riguarda il contatto con l’acqua
•L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche sensoriali o mentali o prive di esperienza o della necessaria conoscenza purché
sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini senza sorveglianza
•In caso di collegamento permanente alla rete di alimentazione è necessario prevedere un dispositivo di
disconnessione onnipolare con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione
completa nella categoria di sovratensione III conformemente alle regole di installazione
Il presente manuale il cui contenuto può essere soggetto a cambiamenti senza preavviso è ad uso esclusivo
di consultazione da parte dell’operatore. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto
senza essere in obbligo di effettuare aggiornamenti ai prodotti precedentemente forniti.

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
3 / 58
PREMESSA
Il manuale ha lo scopo di fornire indicazioni riguardanti:
•utilizzo dell’Armadietto Fondimiele e dell’Armadietto Essicatoio;
•caratteristiche tecniche;
•istruzioni per la movimentazione l'installazione e il montaggio;
•informazioni per il personale addetto all’uso;
•interventi di manutenzione;
•soluzione di alcuni possibili problemi;
Il man ale è da considerarsi come parte integrante dell’Armadietto Fondimiele – Armadietto Essicatoio
ed in q anto tale deve essere conservato con c ra, per n f t ro riferimento, per t tta la d rata
dell’apparecchio.
Il costr ttore si ritiene sollevato da event ali responsabilità nei seg enti casi:
•uso improprio dell’Armadietto Fondimiele – Armadietto Essiccatoio;
•installazione non corretta o non eseguita secondo le procedure qui descritte;
•difetti di alimentazione elettrica;
•gravi carenze nella manutenzione prevista;
•modifiche od interventi non autorizzati;
•utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello;
•inosservanza parziale o totale delle istruzioni;
Gli apparecchi elettrici possono essere pericolosi per la sal te. Le normative e le leggi vigenti devono
essere rispettate d rante l’installazione e l’impiego di tali apparecchiat re.
IDENTIFICAZIONE – MARCATURA
Per una corretta consultazione di questo manuale è necessario identificare il modello in vostro possesso dalle
indicazioni riportate sulla targhetta.
(3)
(5)
(6)
(7)
(4)
(1)
(2)
Figura 1
–
Esempio di targhetta di identificazione
1 – Modello
2 – Codice
3 – Matricola
4 – Data di fabbricazione
5 – Alimentazione alternata di f nzionamento
6 – Freq enza di rete
7 – Potenza massima assorbita

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
4 / 58
IDENTIFICAZIONE – DEFINIZIONE PRODOTTO
A) L’armadietto Fondimiele (art.6705) ha in dotazione due piani per supportare fino a 72 vasetti di miele da 1
kg oppure due latte da 25 kg.
B) L’armadietto Essiccatoio (art. 8230) ha in dotazione oltre ai sopracitati 2 piani altri 10 cassettini per il
contenimento del polline.
USO PREVISTO DELL’ARMADIETTO
Gli Armadietti sono mobili concepiti per il contenimento ed il riscaldamento di miele o l’essicazione di polline.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
L’armadietto è già impostato per non s perare la temperat ra di circa 45°C.
LA TEMPERATURA MASSIMA RAGGIUNGIBILE DELL’ARMADIETTO E' DI 70°C.
DESCRIZIONE TECNICA
Gli Armadietti LEGA sono costruiti in acciaio; tutti i materiali di diversa natura impiegati nella costruzione sono
garantiti per l’uso previsto.
F nzionamento
Il riscaldamento del vano interno avviene tramite una resistenza elettrica termostatata regolabile dall’esterno
dall’utilizzatore ed un ventilatore che permette la circolazione dell’aria calda all’interno del mobile attraverso
delle condutture appositamente progettate garantendo una temperatura uniforme in tutto l’apparecchio.
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
1 - Coperchio amovibile (se sato in versione “essiccatoio”)
2 - Pannello di controllo
3 - Vani riscaldati
Figura 2
-
Armadietto Fondimiele
(1)
(2)
(3)

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
5 / 58
PANNELLO DI CONTROLLO
TERMOSTATO DIGITALE
Figura 4 - Termostato digitale
ATTENZIONE
In alternativa p ò essere montato n modello simile di Termostato Digitale mod. ELCO ELE21
I d
ispositivi sul pannello di controllo (Fig 3) sono:
1 - Termostato digitale.
2 - Interr ttore bipolare verde.
All’azionamento dell’interruttore (posizione “
” segnalato
dall’accensione della spia verde in esso contenuta) vengono alimentate
le resistenze e la ventola.
La ventola é in funzione per tutto il tempo in cui l’interruttore si trova in
questa posizione.
Figura 3
-
Pannello di controllo HTAC
A
B
1
2
C

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
6 / 58
POSIZIONAMENTO
Dopo aver tolto l’apparecchio dall’imballo e averlo posizionato su una pavimentazione solida piana e stabile
si procede togliendo la pellicola protettiva di plastica bianca staccandola lentamente.
Fatto questo il mobile deve essere livellato con precisione tramite regolazione dei piedini avvalendosi
dell'ausilio di una livella a bolla. I piedini si regolano in altezza tramite la loro rotazione.
Il collocamento dell’armadietto deve essere predisposto in modo da evitare l’ostruzione delle asole di
raffreddamento disposte anteriormente sotto il pannello di controllo.
AVVIAMENTO
Tutti i modelli della linea HTAC sono predisposti per il funzionamento con un’alimentazione di 230 V AC -
50/60Hz.
Gli Armadietti descritti nel manuale sono già forniti con spina per il collegamento alla rete elettrica.
Verificare preventivamente che:
•la tensione della rete corrisponda alla tensione riportata sulla targhetta dell’apparecchio (Fig. 1); per
garantire un funzionamento regolare è necessario che la tensione di alimentazione sia compresa tra ±6%
del valore nominale;
•l’impianto elettrico al quale connettere l’armadietto sia dimensionato adeguatamente alla potenza elettrica
nominale da installare;
•l’impianto elettrico al quale connettere l’armadietto sia realizzato secondo la normativa vigente;
Tutti i modelli descritti in questo manuale sono provvisti di un morsetto equipotenziale progettato per
permettere di collegare più mobili di una batteria tra loro con un comune cavo di messa a terra.
La morsettiera é situata sulla parte posteriore del Fondimiele così come il morsetto equipotenziale.
ATTENZIONE !!!! Il costr ttore non p ò essere considerato responsabile per event ali danni ca sati
dalla mancanza o inefficienza dell’impianto di messa a terra, o ca sati da errata installazione,
manomissione, cattiva man tenzione ed imperizia d’ so.

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
7 / 58
ISTRUZIONI PER L’USO –
Armadietto Fondimiele (art.6705)
Porre i due ripiani uno sul fondo e l’altro al centro dell’altezza posizionare i vasetti all’interno dell’armadietto in
maniera che la maggior parte degli stessi sia a contatto con l’aria circostante. Evitare per questo colonne di
vasetti troppo serrate tra loro.
In alternativa è possibile posizionare all’interno anche due latte da 25 kg.
Accendere l’interruttore posto sul pannello di controllo (fig. 3 - punto 2)
L’armadietto è già impostato per non s perare la temperat ra di circa 45°C.
LA TEMPERATURA MASSIMA RAGGIUNGIBILE DELL’ARMADIETTO E' DI 70°C.
La prima temperat ra vis alizzata s l display è q ella presente all’interno dell’armadietto al momento
dell’accensione; in seg ito viene indicatala temperat ra massima raggi ngibile impostata.
Per variare questa temperatura premere il tasto SET (C) per circa 3 secondi e successivamente premere il
pulsante con la freccia rivolta (A) in alto per aumentare i gradi o quello con la freccia rivolta in basso (B) per
diminuirli.
Non s perare la temperat ra di circa 40-45°C.
Attenzione: è consigliabile mettere in funzione l’apparecchio nuovo per alcune ore vuoto in modo che
eventuali cattivi odori propri del primo utilizzo dello stesso non contaminino il contenuto.
ISTRUZIONI PER L’USO –
Armadietto Essiccatoio (art.8230)
L’armadietto essiccatoio di polline è dotato di 10 cassetti estraibili con intelaiatura e rete inox.
Questi cassetti hanno un passaggio d’aria su di un lato per favorire la circolazione forzata dell’aria calda fra i
vari cassetti partendo dal basso verso l’alto fino alla sua uscita attraverso la parete superiore.
I cassetti contenenti il polline vanno inseriti nelle guide curando di avere alternativamente un passaggio d’aria
verso la parete posteriore ed uno sul davanti per costringere l’aria a salire zigzagando ed interessando in
misura uguale tutti i cassetti.
Stendere in maniera uniforme il polline all’interno dei 10 cassetti e inserirli nelle apposite guide.
Accendere l’interruttore posto sul pannello di controllo (fig. 3 - punto 2)
L’armadietto è già impostato per non s perare la temperat ra di circa 45°C.
LA TEMPERATURA MASSIMA RAGGIUNGIBILE DELL’ARMADIETTO E' DI 70°C.
La prima temperat ra vis alizzata s l display è q ella presente all’interno dell’armadietto al momento
dell’accensione; in seg ito viene indicatala temperat ra massima raggi ngibile impostata.
Per variare questa temperatura premere il tasto SET (C) per circa 3 secondi e successivamente premere il
pulsante con la freccia rivolta (A) in alto per aumentare i gradi o quello con la freccia rivolta in basso (B) per
diminuirli.
Non s perare la temperat ra di circa 40-45°C.
Attenzione: è consigliabile mettere in funzione l’apparecchio nuovo per alcune ore vuoto in modo che
eventuali cattivi odori propri del primo utilizzo dello stesso non contaminino il contenuto.

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
8 / 58
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione scollegare sempre l’alimentazione elettrica.
Per la manutenzione delle parti di apparecchiature costruite in acciaio inossidabile attenersi alle seguenti
norme:
•pulire accuratamente le superfici usando uno straccio umido; si può usare acqua e sapone od i
comuni detersivi purché non contengano abrasivi sostanze colorate o cloro;
•strofinare solo unicamente nel senso della satinatura;
•sciacquare quindi con acqua pura ed asciugare accuratamente;
La pulizia è importante per mantenere inalterate le caratteristiche dell’apparecchio.
Attenzione: nell’effettuare la pulizia degli apparecchi non usare mai getti d’acqua diretti per non provocare
infiltrazioni e danni nelle parti interne dell’apparecchio: usare solamente un panno umido.
Per quel che riguarda la parte elettrica del mobile è opportuno verificare periodicamente l’integrità del cavo
elettrico di alimentazione facendolo sostituire se presenta segni di usura e far sottoporre l’apparecchiatura
periodicamente (almeno una volta all’anno) ad un generale controllo.
SMALTIMENTO
Alla fine del ciclo di vita del prodotto per evitare che l’apparecchiatura venga dispersa nell’ambiente procedere
allo smaltimento nel rispetto delle normative vigenti nel paese di utilizzo (RAEE Direttiva della Comunità
Europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
GARANZIA
Nel caso in cui le sopracitate NORME DI SICUREZZA non siano rispettate la garanzia fornita dal costruttore
viene a decadere.

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
9 / 58
SOLUZIONE AD ALCUNI PROBLEMI
Si danno in seguito alcuni casi di malfunzionamento che possono essere riscontrato nell’uso degli armadietti
Fondimiele.
SI
NTOMI
PO
SSIBILI CAUSE
RI
MEDI
Il mobile non si accende Alimentazione elettrica Verificare il corretto inserimento
della presa
Verificare che l’interruttore sia in
posizione “
Ι
”.
Verificare lo stato del fusibile
ubicato dietro il frontalino comandi
sm
ontabile
Verificare che la linea di
alimentazione fornisca tensione
alla presa utilizzata
Il mobile non scalda
Resistenze guaste Scollegare l’apparecchio
immediatamente e rivolgersi ad un
tecnico specializzato
I
l riscaldamento dei vani è troppo
elevato
Guast
o al termostato
S
collegare l’
apparecchio
immediatamente e rivolgersi ad un
tecnico specializzato
Sonda del termostato sporca Pulire la sonda del termostato.
Il riscaldamento dei vani è
insufficiente
Guasto alla ventola Scollegare l’apparecchio
immediatamente e rivolgersi ad un
tecnico specializzato
Griglie di ventilazione ostruite
Pulire accuratamente le grig
lie
Resistenza guasta Scollegare l’apparecchio
immediatamente e rivolgersi ad un
tecnico specializzato
La ventola non gira Guasto alla ventola Scollegare l’apparecchio
immediatamente e rivolgersi ad un
tecnico specializzato
Ventola bloccata Togliere eventuali ostacoli al
corretto funzionamento della
ventola

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
10 / 58
SCHEMA ELETTRICO HTAC
Figura 8
–
Schema elettrico

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
11 / 58
RICAMBI
Per ottenere eventuali ricambi di componenti elettrici contattare LEGA S.r.l. fornendo i dati di identificazione
dell’apparecchio riportati nella targhetta (Fig. 1) o i dati dei possibili componenti come di seguito:
FS VETRO A-SFONDAMENTO 3+3 PORTA S-MIELE STUDI422A00020
CER
NIERA BLUMOTION
110°+BASE H0+
PLACCHE
Z4CERNBLUM0001
MANIGLIA INOX Ø10 M4 L=192 MITAL 3123
Z4MANI1MIT0001
MOTO
RE FFR 180/20
-
1RDN HT MOT.DX
4D9350000
PIEDINO NYLON H=150 Z4PIEDN15E0001
RESIST 500 + 500W RIARMO AUT 135GR 4DA000852
INT BIP LUM 16A VERDE B4MASK48N1E21000 Z4INTE00020001
MORSETTIERA COD-FV 77/3 Z4MORS00020001
PORTAFUSIBILE 6A 250V VOLANTE C/CAVETTI 4DA002292
FUSIBILE 6A 250V 4DA002293
TERMOREG+SONDA DIXELL XR03CX5N0C0+NG6P
857007021
CAVO H07RN-F 3X1 5 2 5MT SPINA SCHUKO 857011005
Per smontare il gruppo riscaldante dal mobile occorre seguire attentamente le istruzioni seguenti:
-Smontare la porta
-Togliere i ripiani e il cielo superiore
-Svitare le due viti superiori

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
12 / 58
-Svitare le due viti inferiori e il pressacavo
-Tirare il gruppo verso sinistra

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
13 / 58
SAFETY WARNINGS
Read the following instr ctions caref lly before se
We decline all responsibility for damages ca sed by:
• Failure to comply with the rules in this manual
• Lack of maintenance
• Incorrect use of the appliance or use for purposes other than those specified in this manual
• Modifications or tampering
• Interventions carried out by unqualified personnel
• Exceptional and unpredictable events
• Non-application of the provisions in force in the country of use regarding safety hygiene and health in the
workplace
• The system and the places where the appliances are installed must comply with the safety accident
prevention and fire prevention regulations in force in the country of use
• There are risks of an electrical nature in the equipment in question therefore during normal use as well as
during cleaning and maintenance operations particular caution must be taken as regards contact with water
• The appliance can be used by children of at least 8 years of age and by people with reduced physical
sensory or mental capabilities or lack of experience or the necessary knowledge provided they are supervised
or after they have received instructions relating to the safe use of the appliance and an understanding of the
inherent dangers. Children must not play with the appliance. Cleaning and maintenance intended to be carried
out by the user must not be carried out by children without supervision
• In the event of permanent connection to the mains supply an omnipolar disconnect device must be
provided with a contact opening distance that allows complete disconnection in overvoltage category III in
accordance with the installation rules
This manual the content of which may be subject to change without notice is for the exclusive use of
consultation by the operator. The manufacturer reserves the right to make changes to the product without
being obliged to carry out updates to previously supplied products.

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
14 / 58
INTRODUCTION
The purpose of this manual is to supply information regarding:
•Use of the Honey Liquifier Cabinet and of the Drier Cabinet;
•Technical specifications;
•Handling installation and assembly instructions;
•Information for the machine operators;
•Maintenance operations;
•Solutions for possible problems.
This man al sho ld be intended as forming an integral part of the Honey Liq ifier Cabinet - Drier Cabinet
and as s ch, it sho ld be kept with care for f t re reference thro gho t the machine life.
The man fact rer shall not be held responsible in the following cases:
•not recommended use of the Honey Liquifier cabinet – Drier Cabinet;
•incorrect installation or installation not in accordance with the procedures described in this manual;
•power supply faults;
•major failure to comply with maintenance requirements;
•unauthorised changes or operations;
•use of non-original spare parts or spare parts that are not model-specific;
•failure to comply with the supplied instructions either wholly or in part;
Electric appliances can be dangero s for h man health. The applicable laws and reg lations in force
m st be observed d ring the eq ipment installation and se.
IDENTIFICATION - MARKING
In order to make the best use of this manual the machine model in your possession must be identified
according to the indications provided on the machine data plate.
(3)
(5)
(6)
(7)
(4)
(1)
(2)
Figure 1
–
E
xample of machin
e data plate
1 – Model
2 – Code
3 – Serial n mber
4 – Date of man fact ring
5 – Alternate voltage s pply
6 – Line freq ency
7 – Max absorbed power

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
15 / 58
IDENTIFICATION – PRODUCT DEFINITION
A) The Honey Liquifier Cabinet (item no. 6705) comes equipped with two shelves to support up to 72 1 kg
honey jars or alternatively two 25 kg cans.
B) The Drier Cabinet (item no. 8230) comes equipped with the above-mentioned 2 shelves and with 10
additional drawers for pollen containment.
RECOMMENDED CABINET USE
The Cabinets have been designed for honey containment and heating and for pollen drying.
Any other use should be considered an improper - and therefore dangerous - use.
The cabinet is factory-set not to exceed a temperat re of approximately 45°C.
THE MAXIMUM TEMPERATURE WHICH CAN BE REACHED BY THE CABINET IS 70℃.
TECHNICAL DESCRIPTION
The LEGA Cabinets are made from steel; any other material used for equipment construction is guaranteed as
the intended use.
Operation
The inside of the cabinet is heated via a thermostat-equipped electric resistor which can be adjusted by the
user from the outside while a fan is used to circulate hot air inside the cabinet through specially designed
ducts to guarantee uniform temperature distribution in all the equipment areas.
PART IDENTIFICATION
1 - Removable cover (if sed in "drier" version)
2 - Control panel
3 - Heated interior
Figu
re 2
-
Honey
Liquifier Cabinet
(1)
(2)
(3)

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
16 / 58
CONTROL PANEL
DIGITAL THERMOSTAT
Figura 4 - DIGITAL THERMOSTAT
ATTENTION
Alternatively, a similar model of Digital Thermostat mod. ELCO ELE21
The instruments on the control panel (Fig 3) are:
1 – Digital thermostat.
2 – Green bipolar switch.
When the switch is operated (position “
” indicated by the switch
green light lighting up) the electric resistors and fan are powered.
The fan remains on throughout the switch operation time.
Fig 3
-
CONTROL PANEL
HTAC
A
B
C
1
2

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
17 / 58
POSITIONING
After removing the equipment from its packaging place it on a firm flat and stable floor and proceed by slowly
peeling off the white protective plastic film.
The cabinet must then be precision-levelled by adjusting its feet using a spirit level. The support feet can be
height-adjusted by turning.
Position the cabinet making sure that the cooling slots located on the front side below the control panel are
not covered.
START-UP
All the HTAC line models are pre-set for 230 V AC - 50/60Hz power input.
The Cabinets described in this manual come equipped with a plug suitable for power line connection.
Before starting up check that:
•the line voltage matches the voltage specified on the equipment data plate (Fig. 1); in order to guarantee
smooth operation the input voltage must be within a range of ±6% of the rated value;
•the electrical system to which the cabinet must be connected is suitably sized according to the rated
electric power to install;
•the electrical system to which the cabinet must be connected is built to comply with the applicable
standards in force;
All the models described in this manual are equipped with an equipotential terminal designed to allow several
cabinets belonging to one bank to be connected together using a standard grounding wire (Fig. 4).
The terminal strip is located in the rear part of the Honey Liquifier as is the equipotential terminal.
CAUTION! The man fact rer may not be held responsible for any damages ca sed by poor or
inefficient gro nding, wrong installation, tampering, poor maintenance or inexperienced se of the
system.

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
18 / 58
OPERATION INSTRUCTIONS –
Honey Liq ifier Cabinet (item 6705)
Install the two shelves (one at the bottom and one mid-height) and fill the cabinet with jars so that most of
them is in contact with the surrounding air. For this reason avoid stacking jars too close together.
Alternatively it is possible to place two 25 kg cans inside the cabinet.
Power on via the main switch located on the control panel (fig. 3 - item 2).
The cabinet is factory-set not to exceed a temperat re of approximately 45°C.
THE MAXIMUM TEMPERATURE WHICH CAN BE REACHED BY THE CABINET IS 70℃.
The first displayed temperat re val e shows the temperat re inside the cabinet pon power-on;
s bseq ently, the pre-set val e of the maxim m temperat re which can be reached is displayed.
To change this temperature setting press the SET (C) control and hold it for about 3 seconds; then press the
button with the arrow pointing up (A) to increase the temperature degrees or the button with the arrow pointing
down (B) to decrease them.
Never exceed a temperat re of approximately 40-45°C
Ca tion: It is advisable to allow your new equipment to run empty for a few hours to prevent any first-use
smells from contaminating the product.
OPERATION INSTRUCTIONS –
Drier Cabinet (item 8230)
The pollen drier cabinet comes equipped with 10 extractable drawers with stainless steel mesh and frame.
These drawers have an air intake on one side to help hot air forced circulation through the various drawers
starting from the bottom all the way to the top and leaving through the top wall.
The drawers containing the pollen to dry must be introduced in their special guides checking that there are
alternately one air intake on the rear wall and one on the front wall to ensure that air flows to the top in a
crisscross pattern going homogenously through all the drawers.
Lay pollen homogeneously in the 10 drawers and insert the drawers in their special guides.
Power on via the main switch located on the control panel ((fig. 3 - item 2)
The cabinet is factory-set not to exceed a temperat re of approximately 45°C.
THE MAXIMUM TEMPERATURE WHICH CAN BE REACHED BY THE CABINET IS 70℃.
The first displayed temperat re val e shows the temperat re inside the cabinet pon power-on;
s bseq ently, the pre-set val e of the maxim m temperat re which can be reached is displayed.
To change this temperature setting press the SET (C) control and hold it for about 3 seconds; then press the
button with the arrow pointing up (A) to increase the temperature degrees or the button with the arrow pointing
down (B) to decrease them.
Never exceed a temperat re of approximately 40-45°C.
Ca tion: It is advisable to allow your new equipment to run empty for a few hours to prevent any first-use
smells from contaminating the product.

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
19 / 58
MAINTENANCE INSTRUCTIONS
Before carrying out any cleaning or maintenance operations always unplug the machine from the power line.
Carry out any stainless steel equipment part maintenance by complying with the following instructions:
•clean the surfaces thoroughly with a damp cloth; water and soap or common detergents can be used
as long as they do not contain any abrasives staining agents or chlorine;
•only wipe in the satin finish direction;
•rinse with water only and wipe perfectly dry;
Cleaning is important to ensure that the equipment characteristics are preserved.
Ca tion: When cleaning the equipment never use direct pressurised water jets which could cause infiltrations
and damage the internal parts of the equipment. Exclusively use a damp cloth.
Maintain the electrical parts of the cabinet by regularly checking that the electric input cable is intact; replace
the cable if it shows signs of wear-and-tear. Arrange for general equipment overhauling at least once a year.
DISPOSAL
At the end of the product's life cycle to prevent the equipment from being dispersed into the environment
dispose of it in compliance with the regulations in force in the country of use (WEEE European Community
Directive 2012/19/EU on waste electrical and electronic equipment ).
WARRANTY
In the event that the aforementioned SAFETY RULES are not respected the guarantee provided by the
manufacturer is void.

LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via aestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
20 / 58
SOLUTIONS FOR POSSIBLE PROBLEMS
The following are instances of malfunctioning that can be observed when Honey Liquifier Cabinets are used.
FAULTS
POSSIBLE CAUSES
REMEDIES
The cabinet will not heat up
No power from line
Check that the cabinet has been
correctly plugged in.
Check that switch is set to
“
Ι
”.
Check for line power supply to the
socket used.
Faulty resistors
Unplug the device immediately and
contact a specialised after-sales
centre.
Cabinet interior overheating
Faulty thermostat.
Unplug the device immediately and
contact a specialised after-sales
centre.
Dirty thermostat probe.
Clean the thermostat probe.
Cabinet interior insufficient
heating
Faulty fan
Unplug the device immediately and
contact a specialised after-sales
centre.
Clogged ventilation grids
Clean the grids thoroughly
.
Faulty resistor
Unplug the device immediately and
contact a specialised after-sales
centre.
Fan not working
Faulty fan
Unplug the device immediately and
contact a specialised after-sales
centre.
Jammed fan
Remove any objects that prevent
correct fan operation.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Master Bilt
Master Bilt CB36 Installation, operation and maintenance

radiance
radiance RST-2P Owner & operator instruction manual

Diamond
Diamond CBT71/TS operating instructions

Henny Penny
Henny Penny Evolution Elite 14X quick guide

Best
Best DELUX manual

Pratica
Pratica Chef Express Installation and operation manual