LEM blues series User manual

MIXING CONSOLES
blues series
CODE: 277.315

2
BLUES
Presentazione
Congratulazioni per l'acquisto di BLUES LEM!
BLUES, nato dall'esperienza decennale di LEM nel campo dei prodotti audio, è un mixer
estremamente versatile, pensato per soddisfare nel modo più pratico e funzionale le esigenze di fonici,
musicisti ed installatori e di chiunque altro necessiti di uno strumento di lavoro che unisca ottima
qualità timbrica a semplicità di utilizzo e convenienza.
BLUES, realizzato in una struttura robusta e compatta, utilizza componenti elettronici di qualità
e circuitazioni estremamente accurate, che assicurano un'ottima dinamica ed una elevata fedeltà
nel trattamento di tutti i tipi di segnali audio. La gamma di funzioni che BLUES offre, con un
layout chiaro ed ergonomico, è in grado di soddisfare le più svariate esigenze di mixaggio: dai
piccoli gruppi musicali ai musicisti MIDI, dalle installazioni fisse in club, teatri e sale da concerto
ai sistemi di amplificazione da trasporto, dalla registrazione casalinga alle applicazioni multimediali.
L'ergonomia, particolarmente curata, consente un uso pratico e piacevole, con slider, manopole e
connettori realizzati per consentire un uso prolungato in assoluta affidabilità. La disponibilità di
alette metalliche smontabili (di serie nel BLUES 12) consente di posizionare il mixer anche in
posizione verticale in rack standard 19.
BLUES è disponibile in due configurazioni,BLUES 8 e BLUES 12, che possiedono rispettivamente
4 e 8 canali di ingresso MONO e 2 canali di ingresso stereo PHONO\LINE di elevata qualità. Entrambi i
modelli comprendono:
1 mandata EFX;
1 uscita AUX;
1 uscita MONITOR;
1 uscita TAPE;
1 ingresso TAPE;
1 uscita MONO;
1 uscita MASTER STEREO.
I mixer BLUES sono equipaggiati con un processore di segnale digitale di nuova generazione,
con una serie di PRESETS (32, di cui 4 editabili) che consentono di dare il giusto effetto a qualsiasi
segnale con pochi e semplici comandi.
Presentazione

4
BLUES
Norme di installazione e duso
Collegamento alla rete.
Prima di collegare l'alimentatore del mixer alla presa di corrente, assicuratevi
che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sul retro dellapparato
(è accettata una tolleranza fino a ±10%).
Collegate il cavo di alimentazione al mixer prima di collegare l'alimentatore
alla presa di corrente e prima di accendere l'alimentatore; rimuovete
sempre il cavo di alimentazione dopo aver spento l'alimentatore e dopo
averlo staccato dalla presa di corrente.
Accensione e spegnimento.
Al momento dellaccensione o dello spegnimento del mixer accertatevi che i livelli delle uscite
MIX L&R out siano chiusi e che gli eventuali amplificatori collegati siano spenti: in questo
modo si evitano fastidiosi e, talvolta, pericolosi (soprattutto per le casse) picchi di segnale.
E' normale che allaccensione del mixer i LEDs ed i BARGRAPHS si illuminino per alcuni istanti.
Collegamenti e prevenzione o individuazione di possibili disturbi.
Evitate di installare la vostra attrezzatura in stretta prossimità di apparecchi radio, TV, etc.,
in quanto potrebbero causare interferenze rumorose.
Collegando gli altri apparati del vostro impianto audio, ponete molta attenzione ai cosiddetti
loop di massa che potrebbero causare ronzii o interferire con le ottime prestazioni di
rapporto S/N (segnale/rumore) e di bassa distorsione del mixer.
Cavi di collegamento
Per il collegamento del mixer ad amplificatori o casse amplificate utilizzate sempre e solo
cavi schermati (costituiti da due fili più una calza che funge da schermo) e non cavi di
potenza ( cavi colonna costituiti solo da due fili, in genere di sezione maggiore): lutilizzo di
cavi non schermati, infatti, potrebbe facilmente determinare linsorgere di fastidiosi ronzii o
rumori di fondo.
Abbiate cura dei cavi di collegamento. Afferrateli sempre per i connettori, evitate di tirarli
lungo il cordone ed avvolgeteli evitando nodi e forti torsioni: ne allungherete la vita e
laffidabilità, a vostro assoluto vantaggio.
Protezione e manutenzione.
Non forzate manopole, interruttori e cursori: sono studiati per rispondere ad una leggera
pressione e potrebbero essere danneggiati se usati con forza eccessiva.
Evitate di esporre il mixer alla irradiazione solare diretta, a forti fonti di calore, ad intense
vibrazioni, ad ambienti molto polverosi o particolarmente umidi o peggio ancora alla pioggia:
eviterete possibili malfunzionamenti, deterioramenti o addirittura shock elettrici ed incendi.
Eventuali depositi di polvere sul mixer possono essere rimossi usando a secco un panno
morbido o un pennello: non usate mai alcool, acetone o solventi vari.
In caso di avaria non aprite il mixer, ma rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza
GENERALMUSIC.
Conservazione della documentazione.
Conservate questo manuale duso per eventuali future consultazioni. Ricordate, inoltre, che,
sul mercato dellusato, un prodotto ottiene sempre una migliore valutazione se, oltre ad essere
ben conservato, è corredato della documentazione e dellimballaggio originali.
Norme di installazione e duso

5
BLUES Canale di ingresso MONO
Canale di ingresso mono
PEAK
SIGN
MIC
1
1
LINE
GAIN
+10 -20
0
MUTE
PAN
LOW
EFX
AUX
MON
70Hz
10KHz
HIGH
dB
A
U
X
M
O
N
R
L
-20
-5
+15
-15
+15
-15
dB
dB
+6
-6
+6
-6
dB
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-10
C
-10
-20
-40
0
0
+4+4
-5-5
-10
-20
-40
0
0
0 0
BLUES è provvisto di 4 (BLUES 8) o 8 (BLUES 12) canali di ingresso
MONO, ciascuno dei quali può ricevere indifferentemente segnali microfonici
o di linea. Il canale MONO di BLUES presenta un set di controlli e funzioni
completo e di lettura immediata, realizzato per essere un ottimo
strumento di lavoro nelle applicazioni del P.A.

6
BLUES
Canale di ingresso MONO
a) Sezione INPUT
Ciascun canale possiede sul pannello connettori due connettori diversi, un
JACK per il collegamento di strumenti ed apparati con segnali di linea e
un XLR per il collegamento di microfoni.
MIC INPUT
Connettore XLR bilanciato (da 15dB a 45dB / 1kWW
WW
W): riceve il segnale
microfonico in ingresso. Questo ingresso, riservato allutilizzo di microfoni, può
ricevere una vasta gamma di segnali bilanciati o sbilanciati a bassa impedenza.
Non collegate a questo ingresso tastiere, registratori od altre apparecchiature
con segnale di linea, poiché il segnale risulterebbe di livello eccessivo e
probabilmente distorto.
LINE INPUT
Connettore JACK bilanciato (da +10dB a 20dB / 10kWW
WW
W): riceve il
segnale di linea in ingresso. Questo ingresso può ricevere segnali di linea
ad alta impedenza bilanciati o sbilanciati, provenienti da apparecchiature
con uscita ad alto livello (tutti gli strumenti eccetto i microfoni).
Non collegate microfoni a questo ingresso, poiché il segnale risulterebbe di
basso livello e probabilmente di scarsa qualità.
GAIN
Controllo di guadagno: regola lamplificazione del segnale proveniente
dallesterno verso il canale. Agisce su 2 sensibilità:
LINE (segnali ad alto livello collegati al connettore JACK)
é
la
regolazione avviene per valori continui che vanno da +10dB (guadagno
minimo) a -20dB (guadagno massimo);
MIC (microfoni collegati al connettore XLR)
é
La regolazione avviene
per valori continui che vanno da -15dB (guadagno minimo) a -45dB
(guadagno massimo).
Utilizzato in combinazione con i led di indicazione del canale, che consentono
di visualizzare il livello del segnale in ingresso, il GAIN permette di determinare
un suono presente e prevenire la distorsione del segnale.
Ricordate che la regolazione varia a seconda del tipo di microfono, del tipo
di sorgente (voce maschile, femminile, strumento, etc.) e dipende anche dalla
distanza e dalla posizione della sorgente rispetto al microfono. Regolate,
perciò, il GAIN secondo le vostre necessità di mixaggio, controllando il livello
tramite i led di indicazione del canale, che consentono di visualizzare il livello del segnale
in ingresso, ed aiutandovi anche con lascolto.
PEAK
SIGN
MIC
1
1
LINE
GAIN
+10 -20
0
MUTE
PAN
LOW
EFX
AUX
MON
70Hz
10KHz
HIGH
dB
A
U
X
M
O
N
R
L
-20
-5
+15
-15
+15
-15
dB
dB
+6
-6
+6
-6
dB
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-10
C
-10
-20
-40
0
0
+4+4
-5-5
-10
-20
-40
0
0
0 0

7
BLUES Canale di ingresso MONO
b) Sezione EQ
Il canale di ingresso MONO dispone di una sezione interna di
trattamento del segnale che permette di intervenire sulle caratteristiche
timbriche del segnale originale. Tale sezione è costituita da un
equalizzatore a 2 bande: HIGH & LOW.
I potenziometri per il controllo dellequalizzatore sono dotati di scatto
centrale per consentire un facile azzeramento.
La sezione di equalizzazione è POST-GAIN e, quindi, agisce sul segnale già
amplificato dal controllo di guadagno. Un eventuale eccesso di esaltazione
(in particolare sulle frequenze basse), pertanto, può determinare laccensione
del LED PEAK.
HIGH
Controllo per le frequenze ALTE: consente un guadagno o
unattenuazione di 15 dB a 10 kHz. Questo controllo di equalizzazione
agisce con una curva di tipo SHELVING .
Nella curva di tipo SHELVING, il guadagno o lattenuazione in ampiezza
delle diverse frequenze avvengono seguendo una curva crescente che va da
un valore minimo (in questo caso corrispondente a 1 kHz), in corrispondenza
del quale si ha lampiezza di intervento minima (± 0 dB), ad un valore di
riferimento (in questo caso corrispondente a 10 kHz), in corrispondenza del quale si
ha lampiezza di intervento di ± 15 dB. Se volete ottenere un suono più frizzante
o più chiaro ruotate il potenziometro verso destra (+). Se, invece, siete infastiditi da
un suono troppo acuto o metallico, allora ruotatelo verso sinistra (-).
LOW
Controllo per le frequenze BASSE: consente un guadagno o una
attenuazione di 15 dB a 70 Hz. Questo controllo di equalizzazione agisce
in modo perfettamente analogo al controllo HIGH (curva di tipo
SHELVING), con la sola differenza che lampiezza di intervento di ±
15 dB si ha in corrispondenza del valore di 70 Hz .
Utilizzando questo controllo, potrete ottenere suoni più pieni e corposi,
oppure eliminare eventuali "rimbombi" od effetti sgradevoli dovuti ad un
eccesso di frequenze basse.
PEAK
SIGN
MIC
1
1
LINE
GAIN
+10 -20
0
MUTE
PAN
LOW
EFX
AUX
MON
70Hz
10KHz
HIGH
dB
A
U
X
M
O
N
R
L
-20
-5
+15
-15
+15
-15
dB
dB
+6
-6
+6
-6
dB
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-10
C
-10
-20
-40
0
0
+4+4
-5-5
-10
-20
-40
0
0
0 0

8
BLUES
Canale di ingresso MONO
c) Sezione AUX
La sezione AUX del canale di ingresso MONO è dotata di 3 mandate
ausiliarie EFX, AUX & MON.
EFX
Controllo di livello della mandata EFX: controlla il livello di segnale
inviato al DSP interno del BLUES. La mandata EFX è POST-FADER:
ciò significa che il segnale inviato verso il DSP viene prelevato dopo il
controllo del FADER di canale e, pertanto, il suo livello risente della
posizione del fader stesso.
Il controllo della mandata agisce con valori proporzionali che vanno da zero
a livello del FADER: ciò significa che, aumentando o diminuendo il livello
del segnale sul canale, aumenta o diminuisce anche il livello del segnale inviato
all effetto. Naturalmente, se il FADER di canale è chiuso (posizione ¥) il
segnale non può essere inviato alleffetto. La mandata EFX é anche POST-EQ, invia,
cioè, alleffetto il segnale già trattato dallequalizzatore del canale.
Quando regolate la mandata EFX ricordate che un eccesso di segnale può
causare la saturazione dellingresso delleffetto (nel DSP tale condizione è
indicata da un LED luminoso PEAK évedi). Verificate sempre allascolto
che il segnale non sia distorto.
AUX/MON
Controllo di livello delle mandate AUX/MON: si tratta di un
potenziometro a scatto centrale che consente di utilizzare alternativamente la
mandata AUX o la mandata MON. Agisce nel seguente modo:
posizione centrale (posizione ¥) éentrambe le mandate sono chiuse;
potenziometro ruotato verso sinistra é apertura della mandata AUX
(la mandata MON rimane chiusa);
potenziometro ruotato verso destra éapertura della mandata MON
(la mandata AUX rimane chiusa).
Mandata AUX: la mandata AUX é POSTFADER e, quindi, prevista
principalmente per lutilizzo di EFFETTI ESTERNI: ciò significa che il
segnale inviato verso gli effetti esterni viene prelevato dopo il controllo
del FADER di canale e, pertanto, il suo livello risente della posizione del
fader stesso.
Mandata MON: la mandata MON é PREFADER per poter essere
utilizzata come mandata MONITOR: ciò significa che il segnale inviato verso
un monitor viene prelevato prima del controllo del FADER di canale e,
pertanto, il suo livello non risente della posizione del fader stesso.
PEAK
SIGN
MIC
1
1
LINE
GAIN
+10 -20
0
MUTE
PAN
LOW
EFX
AUX
MON
70Hz
10KHz
HIGH
dB
A
U
X
M
O
N
R
L
-20
-5
+15
-15
+15
-15
dB
dB
+6
-6
+6
-6
dB
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-10
C
-10
-20
-40
0
0
+4+4
-5-5
-10
-20
-40
0
0
0 0

9
BLUES Canale di ingresso MONO
d) Sezione CONTROLLI
In questa sezione è possibile regolare il livello e la posizione stereofonica
del segnale del canale verso le uscite principali MIX L&R, effettuarne
lattivazione e la disattivazione e controllarne il livello di ingresso tramite
i LEDs di indicazione del canale.
PAN
Potenziometro a scatto centrale per il controllo panoramico del
segnale: regola la posizione stereofonica del segnale rispetto alle uscite
principali MIX L&R é
se il PAN viene ruotato completamente verso SINISTRA (LEFT), il
segnale sarà inviato solo al MIX LEFT;
se il PAN viene ruotato completamente verso DESTRA (RIGHT), il
segnale sarà inviato solo al MIX RIGHT;
nelle posizioni intermedie, il segnale, sdoppiato in due componenti LEFT
e RIGHT, viene inviato verso entrambe le destinazioni, in proporzioni
diverse.
Il potenziometro è dotato di uno scatto centrale (posizione c) che
consente di individuare facilmente il punto in cui le due componenti LEFT
e RIGHT del segnale vengono inviate a sinistra e a destra in proporzioni
uguali.
Una buona regolazione dei PAN consente di ottenere un suono più aperto
e movimentato. Collegate vari strumenti ed ascoltateli contemporaneamente
con i relativi PAN in posizione c. Effettuate poi delle regolazioni a vostro
piacere e riascoltatele: è sicuramente più piacevole e di maggior effetto sentire
il TOM1 della vostra batteria venire da sinistra e il TOM2 da destra o decidere che lo
HI-HAT sia quasi centrale, ma un po spostato a sinistra, etc.
MUTE
Tasto per lattivazione o la disattivazione del canale: determina
lattivazione (tasto rilasciato) o la disattivazione (tasto premuto) di
qualsiasi segnale del canale, agendo su tutte le assegnazioni e le mandate
del canale stesso. Quando il tasto MUTE è premuto, rimangono
comunque attivi i LEDs PEAK & SIGN, in modo che, anche se il canale
è disattivato, loperatore possa ugualmente avere un controllo diretto sul
segnale in ingresso.
PEAK
SIGN
MIC
1
1
LINE
GAIN
+10 -20
0
MUTE
PAN
LOW
EFX
AUX
MON
70Hz
10KHz
HIGH
dB
A
U
X
M
O
N
R
L
-20
-5
+15
-15
+15
-15
dB
dB
+6
-6
+6
-6
dB
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-10
C
-10
-20
-40
0
0
+4+4
-5-5
-10
-20
-40
0
0
0 0

10
BLUES
Canale di ingresso MONO
PEAK
Indicatore luminoso di picco: si accende quando il livello del segnale è
vicino (6dB) al punto di distorsione (CLIP).
Questo controllo è POSTGAIN/POSTEQ e, pertanto, risente del
segnale già amplificato dal controllo di guadagno e già trattato
dallequalizzatore del canale.
Regolando GAIN ed EQ di ciascun canale in modo che i LEDs PEAK non
si accendano (o si accendano solo occasionalmente), otterrete suoni puliti
ed eviterete i tipici e fastidiosi picchi da distorsione. Non temete: avrete
comunque sufficienti margini dazione di GAIN per ottenere segnali
presenti e di EQ per ottenere le sonorità che desiderate.
SIGN
Indicatore luminoso di presenza segnale: il LED, di colore verde, si
accende con un segnale di ingresso di -15db, consentendo alloperatore
di verificare la presenza di segnale allingresso. Questo controllo è POST
GAIN/POSTEQ e, pertanto, risente del segnale già amplificato dal
controllo di guadagno e già trattato dallequalizzatore del canale.
CHANNEL FADER
Slider da 60 mm per il controllo del livello del canale: regola il livello
di ciascun canale verso le uscite principali MIX L&R.
Questo controllo è POSTGAIN/POSTEQ, agisce cioè sul segnale
amplificato dal controllo di guadagno e trattato dallequalizzatore del
canale.
La corsa dello slider (cursore o potenziometro a slitta) è espressa in dB
(decibel) e nella scala riportata in serigrafia vengono evidenziate 3 posizioni
fondamentali:
la posizione ¥ (infinito) corrisponde a chiuso;
la posizione 0dB (nominale) corrisponde al livello del segnale POSTGAIN/POST
EQ;
la posizione 4dB corrisponde al livello massimo raggiungibile dal segnale grazie ad
una ulteriore amplificazione di +4dB dovuta allo slider.
Regolando i FADER dei vari canali, tenete presente che le migliori prestazioni
elettroniche si ottengono a poco più di 3/4 della corsa dello slider. Ciò non vuole
dire che queste corrispondano necessariamente alle migliori prestazioni musicali: il
mixaggio è un fatto soggettivo e risponde a criteri sia tecnici che musicali che di gusto.
PEAK
SIGN
MIC
1
1
LINE
GAIN
+10 -20
0
MUTE
PAN
LOW
EFX
AUX
MON
70Hz
10KHz
HIGH
dB
A
U
X
M
O
N
R
L
-20
-5
+15
-15
+15
-15
dB
dB
+6
-6
+6
-6
dB
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-10
C
-10
-20
-40
0
0
+4+4
-5-5
-10
-20
-40
0
0
0 0

11
BLUES Canale di ingresso STEREO
Canale di ingresso STEREO
Icanali di ingresso STEREO del BLUES sono realizzati per
semplificare la gestione del numero sempre crescente di apparecchiature
STEREO: tastiere, campionatori, expander, lettori CD, giradischi ecc.
Nelluso convenzionale, queste unità occuperebbero 2 canali di ingresso
ciascuna, pur richiedendo assai frequentemente il medesimo trattamento
per i propri segnali LEFT & RIGHT (regolazione dellequalizzazione,
monitoraggio, trattamento con effetti, ecc.). La presenza di canali
STEREO, quindi, non solo rende più semplici e veloci le operazioni sui
segnali di apparecchiature STEREO, ma, di fatto, consente di avere a
disposizione nel mixer un maggior numero di ingressi, senza variarne le
dimensioni.
I canali di ingresso STEREO possono essere utilizzati anche per il ritorno
STEREO di effetti esterni. In questo modo, qualora sia necessario, si può
intervenire sul segnale trattato utilizzando lequalizzatore presente sul canale
ed è possibile assegnare questo segnale sia alle uscite MIX L&R che alluscita
MON PREFADER, ottenendo un ritorno effetti anche sui MONITORS.
I canali STEREO del BLUES possono essere impiegati anche con segnali
MONO, avendo la possibilità di commutare tra mono e stereo mediante
un apposito controllo. E possibile inoltre collegare a questi canali un
giradischi selezionando gli appositi ingressi. Nei canali STEREO i segnali
LEFT & RIGHT sono completamente distinti, pur presentando controlli comuni: tutti
i potenziometri, infatti, agiscono sulle due componenti del segnale mantenendole separate
tra loro, con l'unica eccezione delle mandate AUX/MON che trattano un segnale
costituito dalla somma di LEFT e RIGHT.
BLUES contiene 2 canali di ingresso STEREO. Dato che canali MONO
e canali STEREO presentano solo alcune differenze operative, in questo
capitolo verranno riportate solamente queste ultime, mentre per la
descrizione delle rimanenti funzioni potete fare riferimento al capitolo
precedente.
LEFT
RIGHT
RIGHT
LEFT
5/6
5/6
STR/MNO
LINE/PHONO
LOW
70Hz
10KHz
HIGH
EFX
AUX
MON
BAL
MUTE
R
L
+15
-15 dB
+6
-6
+15
-15 dB
+6
-6
-20
dB
A
U
X
M
O
N
dB
0
0
0
0
0
-10
00
0
0
C
+4+4
-5-5
-10-10
-20-20
-40-40
0
0
0 0
0
0

12
BLUES
Canale di ingresso STEREO
a) Sezione INPUT
Ciascun canale STEREO dispone di due ingressi LEFT & RIGHT, con
connettori JACK bilanciati elettronicamente per segnali di linea e
connettori RCA pin con equalizzazione RIIA per segnali provenienti da
un giradischi.
RCA pin LEFT / RIGHT
Due connettori RCA pin (-45dB / 47kWW
WW
W): ricevono il segnale phono stereo
in ingresso sul canale. Potete collegare giradischi con testina magnetica.
JACK LEFT / RIGHT
Due connettori JACK bilanciati (0dB / 10kWW
WW
W): ricevono il segnale di linea
in ingresso sul canale. Potete collegare strumenti STEREO (tastiere,
campionatori, drum machine, registratori a cassette, lettori CD, ecc.)
oppure MONO utilizzando lapposito comando é.
LINE / PHONO
Selettore di ingresso del canale: consente di abilitare uno o laltro dei
due ingressi disponibili sul canale e cioè:
pulsante sollevato éingresso di linea ad alta impedenza (connettore JACK).
pulsante premuto éingresso phono ad alta impedenza (connettore pin RCA).
STR / MNO
Selettore per la commutazione STEREO/MONO: premendo questo
pulsante i segnali LEFT & RIGHT vengono sommati tra loro in un solo
segnale mono e quindi inviati alle uscite LEFT , RIGHT & MONO.
Questo selettore consente un miglior controllo del segnale in ingresso poiché
rende possibile tenere inseriti comunque entrambi i jack anche avendo sugli
stessi dei segnali completamente differenti, per andarli poi a riunire in mono
solo quando lo si desidera e senza spostare il collegamento fisico dei cavi.
LEFT
RIGHT
RIGHT
LEFT
5/6
5/6
STR/MNO
LINE/PHONO
LOW
70Hz
10KHz
HIGH
EFX
AUX
MON
BAL
MUTE
R
L
+15
-15 dB
+6
-6
+15
-15 dB
+6
-6
-20
dB
A
U
X
M
O
N
dB
0
0
0
0
0
-10
00
0
0
C
+4+4
-5-5
-10-10
-20-20
-40-40
0
0
0 0
0
0

13
BLUES Canale di ingresso STEREO
b) Sezione CONTROLLI
BAL
Controllo di bilanciamento del segnale sulle uscite principali.
Il controllo BAL del canale di ingresso STEREO ha una funzione analoga
al controllo PAN del canale di ingresso MONO, ma presenta un
comportamento diverso. Infatti, le due componenti LEFT & RIGHT del
segnale stereo rimangono separate e vengono assegnate una (LEFT)
solamente al MIX LEFT e laltra (RIGHT) solamente al MIX RIGHT.
Pertanto, in questo caso, il controllo BAL effettua un bilanciamento tra i
livelli di queste due componenti e agisce nel seguente modo:
ruotando il BAL verso SINISTRA (LEFT) si ha una riduzione del livello
del segnale RIGHT sul MIX RIGHT;
ruotando il BAL verso DESTRA (RIGHT) si ha una riduzione del livello
del segnale LEFT sul MIX LEFT.
CHANNEL FADER
Slider STEREO da 60 mm per il controllo del livello del canale: nel
canale di ingresso STEREO è presente un solo slider che controlla
contemporaneamente entrambe le componenti LEFT & RIGHT del
segnale, le quali, anche in questo punto, rimangono separate tra loro.
LEFT
RIGHT
RIGHT
LEFT
5/6
5/6
STR/MNO
LINE/PHONO
LOW
70Hz
10KHz
HIGH
EFX
AUX
MON
BAL
MUTE
R
L
+15
-15
dB
+6
-6
+15
-15
dB
+6
-6
-20
dB
A
U
X
M
O
N
dB
0
0
0
0
0
-10
00
0
0
C
+4+4
-5-5
-10-10
-20-20
-40-40
0
0
0 0
0
0

14
BLUES
Sezione MASTER
Sezione MASTER
TAPE IN
5
10
20
15
dB
1
3
1
7
5
3
0
8
IN
AUX
MONO
RIGHT
TAPE
LEFT
OUT
MON
LEFT
PHONES
RIGHT
MASTER EQ. FILTER
+48V
ON
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
3 LPS - LEM P.A. system
0 OFF
1 WARM
2 VOCAL
BLUes
8 CH. MIC/LINE/PHONO MIXER
BALANCED OUTPUT
COLD > 3
GROUND > 1 HOT > 2
DLY Time -
Start/Stop
DLY Time +
Beat counter
Pgr -
Pgr +
-20
-5
21
-20
-5
-20
-5
10
0
5
dB
dB
dB
03
PHONES
AUX
EFX
MON
MONO
FILTER
+4
0
0
-10
0
+4
0
0
-10
0
+4
0
0
-10
0
dB
0
0
0
-20 -10
-5
IN > MIC
LINE
OUT > MONITOR-AUX-MONO-MASTER +4dB
ST/LINE
PHONO
impedance 1K sensitivity -45/-15dB
impedance 10K sensitivity -20/+10dB
impedance 10K sensitivity -30/+4dB
impedance 47K sensitivity -45dB
FSWa.c.
DSP PRESET
00:
MUTE
01-04:
ROOM
05-08:
HALL
09-12:
VOCAL
13-16:
PLATE
17-19:
CHORUS/FLANGE
20-21:
PHASER
22-24:
Stereo DELAY
25-27:
Mono DELAY
28:
DETUNE
29:
PITCH
30-31:
DELAY
32:
TAP DELAY
EDITABLE
LR
+4+4
-5-5
-10-10
-20-20
-40-40
0
0
0 0
0
0
+4+4
-5-5
-10-10
-20-20
-40-40
0
0
0 0
0
0
dB 0
0
0
-20 -10
-5
La sezione MASTER contiene i
controlli generali del mixer e in essa
i segnali provenienti dai canali di
ingresso vengono raggruppati e diretti
verso le diverse uscite: MIX L&R
OUT, TAPE OUT, AUX OUT,
MON OUT, MONO OUT.
Questa sezione comprende, inoltre,
unuscita di cuffia (PHONES) ed un
doppio BARGRAPH a LEDs per la
visualizzazione dei livelli del MIX
L&R.
Per comodità descrittiva possiamo
dividere la sezione MASTER in
diverse aree operative:
a) AUX & MON
b) MIX & MONO
c) PHONES
d) METER & POWER
e) DSP
f) MASTER EQ. FILTER

15
BLUES Sezione MASTER
a) AUX & MON
In questarea operativa vengono raccolte le mandate AUX & MON dei
canali di ingresso, il cui segnale viene inviato allesterno tramite le uscite
AUX OUT e MON OUT.
AUX OUT
Connettore JACK bilanciato (+4 dB): questo connettore invia verso
l'esterno la somma dei segnali proveniente dalla corrispondente mandata
AUX dei canali di ingresso. La mandata AUX è POSTFADER e, quindi,
prevista principalmente per lutilizzo di EFFETTI ESTERNI: ciò significa
che il segnale inviato verso lesterno viene prelevato dopo il controllo del
FADER di canale e, pertanto, il suo livello risente della posizione del fader
stesso.
MON OUT
Connettore JACK bilanciato (+4 dB): questo connettore invia verso
l'esterno la somma dei segnali proveniente dalla corrispondente mandata
MON dei canali di ingresso. La mandata MON è PREFADER e, quindi,
prevista principalmente per lutilizzo di MONITOR: ciò significa che il
segnale inviato verso lesterno viene prelevato prima del controllo del
FADER di canale e, pertanto, il suo livello non risente della posizione
del fader stesso.
AUX
Potenziometro per il controllo del livello dellAUX MASTER:
controlla il livello complessivo di tutti i segnali che provengono dalla
mandata AUX dei canali di ingresso e che vengono poi inviati alluscita
AUX OUT.
MON
Potenziometro per il controllo del livello del MON MASTER:
controlla il livello complessivo di tutti i segnali che provengono dalla
mandata MON dei canali di ingresso e che vengono poi inviati alluscita
MON OUT.
IN
AUX MONO
MON LEFT
PHONES RIGHT
-20
-5
-20
-5
dB
dB
AUX
MON
+4
0
0
-10
0
+4
0
0
-10
0

16
BLUES
Sezione MASTER
b) MIX & MONO
In questa area operativa, i segnali provenienti dai canali di ingresso
vengono raggruppati e controllati in livello verso le uscite principali
MIX L&R, TAPE IN/OUT & MONO OUT.
MIX L&R OUT
Due connettori JACK bilanciati (+4dB): sono i connettori delle uscite
principali del mixer e inviano all'esterno il programma principale proveniente
dal MIX L&R.
Potete collegare queste uscite agli ingressi di amplificatori di potenza o
casse amplificate oppure indirizzare il segnale verso tutte le destinazioni
che richiedono il programma principale.
MONO OUT
Connettore JACK bilanciato (+4dB): è il connettore delluscita mono del
mixer e invia all'esterno il programma monofonico formato dalla somma
dei segnali MIX L&R.
Potete utilizzare questa uscita per tutte le destinazioni che richiedono il
programma principale in MONO (ad esempio, un sistema di sub-woofer
oppure di side-fill monitor).
TAPE OUT L&R
Due connettori RCA pin (0dB): inviano verso l'esterno il segnale
prelevato dal MIX e destinato, in genere, alla registrazione STEREO.
Potete collegare queste uscite agli ingressi del registratore.
TAPE IN L&R
Due connettori RCA pin (0dB): ricevono dall'esterno il segnale di
registratori STEREO, CD player, DAT, ecc.
Potete collegate questi ingressi alle uscite delle vostre apparecchiature.
TAPE IN
Controllo di livello dell'ingresso TAPE IN: regola il livello del segnale
proveniente da un registratore esterno verso le uscite MIX L&R.
Collegate l'ingresso TAPE IN (vedi épunto 4) alle uscite del registratore.
TAPE IN
IN
MONO
RIGHT
TAPE
LEFT
OUT
LEFT
RIGHT
dB
0
0
0
-20 -10
-5

17
BLUES Sezione MASTER
Durante le registrazioni regolate il controllo TAPE IN sulla posizione 0
(chiuso) per evitare fastidiosi e pericolosi ricicli o loops di segnale (lo stesso
segnale verrebbe inviato dalle uscite principali del mixer agli ingressi del
registratore e dalle uscite di questultimo al TAPE IN del mixer e quindi di
nuovo alle uscite principali, allinfinito, generando una sorta di fischio di altissimo livello).
Poiché il TAPE IN è a tutti gli effetti un ingresso stereofonico di linea, non
è assolutamente indispensabile che lapparato esterno sia un registratore: è
possibile infatti collegare qualsiasi segnale di linea (tutti gli strumenti eccetto
i microfoni). Se ad esempio disponete di un secondo mixer, potete collegarne
le uscite principali al TAPE IN e controllare, così, il volume generale di entrambi i
mixer con i MIX L&R del BLUES.
MONO
Potenziometro per il controllo del livello delluscita MONO: si tratta
di un secondo master che presenta lo stesso programma, compreso il
ritorno effetto, del MIX in monofonia. Potete utilizzare questo MASTER
supplementare per pilotare impianti di amplificazione mono come sistemi
di sub-woofer, side-fill o diffusione. Il segnale viene prelevato PRE-
FADER rispetto al MIX L&R.
MIX LEFT & RIGHT
Due sliders da 60 mm per il controllo del volume generale:
controllano il livello dei segnali provenienti dai canali di ingresso verso le
uscite principali MIX L&R.
c) PHONES
PHONES OUT
Connettore JACK STEREO per l'uscita di cuffia: collegate a questa
uscita solo cuffie stereo con impedenza minima di 30W.
Fate attenzione a non collegare all'uscita cuffie con impedenza minore di 30Win
quanto, in questo caso, il circuito di amplificazione potrebbe proteggersi
causando una drastica riduzione del livello di uscita e, con l'uso prolungato,
potrebbe anche danneggiarsi. Inoltre, se impiegate su questa uscita una cuffia
con impedenza molto alta, il segnale potrebbe risultare di basso livello anche con il
potenziometro al massimo.
PHONES LEVEL
Potenziometro per il controllo del livello dell'uscita di cuffia: consente
di controllare il volume dell'uscita presente sul pannello tramite la quale
può essere ascoltato in cuffia il segnale del MIX L&R.
PHONES
10
0
5
PHONES
LR
+4+4
-5-5
-10-10
-20-20
-40-40
0
0
0 0
0
0
+4+4
-5-5
-10-10
-20-20
-40-40
0
0
0 0
0
0
-20
-5
dB
MONO
+4
0
0
-10
0

18
BLUES
Sezione MASTER
5
10
20
15
dB
1
3
1
7
5
3
0
8
+48V
ON
d) METER & POWER
La sezione MASTER è dotata di un doppio BARGRAPHS a 12 LEDs
per la visualizzazione dei segnali del MIX L&R.
L&R METER
2 x 12 LEDs BARGRAPHS: visualizzano il livello del segnale MIX L&R
proveniente dai canali di ingresso del mixer.
Per una maggior immediatezza di lettura, i LEDs di queste barre sono di
2 diversi colori: verde (da 20dB a 0dB);
rosso (da 0dB a +8dB).
Per garantirvi segnali puliti e non distorti ed anche per evitare di
danneggiare i componenti del vostro impianto cercate di prevenire
laccensione continuata dei LEDs di colore rosso.
+48V
Tasto di alimentazione phantom +48 Volt: questo tasto fornisce
unalimentazione di +48 Volt a tutti gli ingressi MIC (connettore XLR-
F) dei canali di ingresso MONO e consente di utilizzare su di essi microfoni
a condensatore (il LED di colore rosso si accende).
Quando attivate lalimentazione PHANTOM sugli ingressi MIC dei canali
MONO, assicuratevi di utilizzare SEMPRE per il collegamento dei
microfoni cavi con connettori XLR BILANCIATI: questa precauzione
è estremamente importante, anche per evitare danneggiamenti nel caso che
vengano utilizzati contemporaneamente sia microfoni a condensatore che microfoni
convenzionali (dinamici). Attivate l'alimentazione phantom solo dopo aver inserito il
microfono a condensatore sull'ingresso e solo con lo slider di canale chiuso per evitare
picchi di segnale in uscita.
ON
LED di segnalazione dellaccensione del mixer: questo LED si
illumina quando viene azionato il tasto di accensione situato sullalimentatore
PS 30

19
BLUES
A.C.
Connettore di alimentazione a cinque poli: si tratta del connettore per
il collegamento del mixer allalimentatore esterno PS 30 (in dotazione). Questo
connettore si trova sul retro del mixer e al sua posizione è indicata dalla
serigrafia sul pannello superiore.
FSW
Connettore JACK per il pedale di ON/OFF del DSP: Il processore
di segnale digitale incorporato può essere attivato/disattivato a distanza
tramite un pedale ON/OFF collegato alla presa FSW posta sul retro del
mixer e la sua posizione è indicata dalla serigrafia sul pannello superiore.
E consigliato luso di un comune pedale (che svolga funzioni analoghe
con tastiere etc.).
GROUND
Connettore di massa per lingresso PHONO: collegare a questo
connettore i cavi di massa provenienti dai giradischi.
e) DSP
I mixer BLUES sono equipaggiati con un processore di segnale digitale di nuova
generazione. Una serie di PRESETS (32, di cui 4 editabili) consentono di
dare il giusto effetto a qualsiasi segnale con pochi e semplici comandi. Il
controllo di tutte le funzioni del DSP è costituito da un joystick, con un
display a due digit che indica il numero di PRESET selezionato.
Il DSP disponibile su BLUES è un MULTIEFFETTO STEREO
DIGITALE costituito da due sezioni distinte:
Sezione REVERB écomprende 4 tipi di algoritmo di riverbero: HALL,
ROOM, VOCAL e PLATE (PRESETS da 1 a 16);
Sezione MULTIEFFECT écomprende 6 algoritmi di tipo diverso:
DELAY, CHORUS, FLANGER, PHASER più due effetti per controllare
la tonalità DETUNE e PITCH (PRESETS da 17 a 32).
Come già riferito, in ciascuna sezione sono contenuti algoritmi di effetto diversi,
per ciascuno dei quali sono disponibili vari presets.
Gli algoritmi sono elencati di seguito ed accanto ad ognuno di essi è
riportata la relativa descrizione.
Sezione MASTER

20
BLUES
Sezione REVERB
ROOM (PRESETS 1-4) éQuesto tipo di riverbero riproduce lacustica
di ambienti di piccole dimensioni con pareti vicine e mediamente
riverberanti.
HALL (PRESETS 5-8) éQuesto tipo di riverbero simula lacustica di
ambienti di grandi dimensioni quali, ad esempio, grandi sale da concerto,
teatri od arene.
VOCAL (PRESETS 9-12) éParticolarmente indicato per aggiungere
rotondità e profondità alla voce umana.
PLATE (PRESETS 13-16) éSi tratta di un tipo di riverbero che simula
ambienti di medie dimensioni con una risposta acustica piuttosto piatta,
cioè senza riflessioni particolarmente complesse e con un rapido
assorbimento delle alte frequenze.
Sezione MULTIEFFECT
CHORUS (PRESETS 17) éEffetto modulato che aggiunge ricchezza
e rotondità al suono di un singolo strumento (come una chitarra, una
tastiera, un violino) simulando il suono ottenuto da un insieme di strumenti
dello stesso tipo.
FLANGER (PRESET 18-19) éAnche questo un effetto modulato, si
presta ad essere usato con singoli strumenti (in particolare tastiere o
chitarre) per ottenere un arricchimento e un inspessimento del suono.
PHASER (PRESETS 20-21) é Ultimo degli effetti modulati, il
PHASER conferisce animazione al suono di diversi strumenti musicali.
DELAY éSi tratta del classico effetto di ritardo, particolarmente indicato
per luso con la voce umana, disponibile in versione STEREO (con tempi
di ritardo diversi tra i due canali LEFT & RIGHT (PRESETS 22-24) e
in versione MONO (PRESETS 25-27). Di questo tipo di algoritmo sono
presenti anche due PRESETS editabili (30-31), in cui possono essere
modificati sia il tempo di ritardo che il numero delle ripetizioni (FEEDBACK)
ed una versione TAP DELAY (vedi descrizione sotto).
DETUNE (PRESET 28) éSi tratta di un leggero effetto di harmonizer,
ottimo per rinforzare la voce umana.
PITCH (PRESET 29) éTipico effetto di harmonizer con range pari
ad più o meno una ottava. In questo effetto può essere editata
manualmente la variazione in semitoni rispetto alla nota fondamentale.
Oltre ai presets sopra elencati è presente un preset di MUTE (n°00),
selezionando il quale il DSP viene disattivato.
Tramite il joystick i PRESETS possono essere selezionati in maniera
continua e, una volta esaurita la sequenza, si torna al PRESET di partenza.
Il joystick viene utilizzato anche per modificare i parametri nei quattro
PRESETS editabili. Tutte le variazioni effettuate vengono mantenute in
memoria anche allo spegnimento del mixer.
DSP

21
BLUES DSP
TAP DELAY
Il TAP DELAY è un effetto di ritardo in cui il tempo viene impostato
manualmente dallutilizzatore seguendo il tempo del brano musicale con
cui si intende utilizzare leffetto. La procedura di impostazione del tempo di
ritardo è molto semplice é
1) Una volta selezionato il PRESET 32 e messo in riproduzione il brano
musicale di riferimento, spostando il joystick verso sinistra si avvia la
procedura di acquisizione del tempo (il LED TAP ON lampeggia ed il
DSP viene silenziato).
2) Spostando il joystick verso destra a tempo con la musica, per un
numero minimo di due volte, viene impostato il tempo metronometrico (BEAT
COUNTER).
3) A questo punto, spostando nuovamente il joystick verso sinistra, il
tempo impostato viene memorizzato, il DSP si riattiva ed il PRESET può
essere utilizzato con il tempo di ritardo voluto (il LED TAP ON si
spegne).
Il tempo di ritardo così impostato viene mantenuto in memoria fino a
quando non si effettua unaltra variazione.
PANNELLO DI CONTROLLO
Il pannello di controllo del DSP è suddiviso in due parti:
la parte superiore contiene un display a due digit;
la parte inferiore contiene il joystick per la gestione del doppio effetto.
DISPLAY
Display 2-digit: questo display effettua la visualizzazione del numero di
PRESET.
PEAK
Indicatore luminoso di picco: si accende quando il livello del segnale
in ingresso nelleffetto raggiunge un livello di -6dB rispetto al punto di
distorsione (CLIP).
TAP ON LED
Indicatore luminoso centrale di acquisizione BPM (TAP ON):
lampeggia quando viene spostato il joystick verso sinistra e viene attivata
la procedura di acquisizione del tempo metronometrico (solamente per il
PRESET 32 TAP DELAY).
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
DLY Time -
Start/Stop
DLY Time +
Beat counter
Pgr -
Pgr +
This manual suits for next models
2
Table of contents
Other LEM Music Mixer manuals