LEM MX8PFX User manual

CODE: 277.374

The lighting flash with arrowshad symbol within an
equilateral triangle is intended to alert the user to the
presence of uninsulated “dangerous voltages” within the
product’s enclosure, that may be of sufficient magnitude to
constitute a risk of electric schok to persons.
The exclamation point within an equilater triangle is
intended to alert the user to the presence of important
operating and maintenance (servicing) instructions in the
literature accompanyng the appliance.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS PERTAINING A RISK OF FIRE, ELECTRIC SHOCK OR INJURY A PERSONS
WARNING - When using electric products, basic precautions should always be followed, including the fol-
lowing.
1. Read all the SAFETY INSTRUCTIONS before using the product.
2. A reduce the risk of injury, close supervision is necessary when the product is used near children.
3. Do not use this product near water - for example, near a bathtub, washbowl, kitchen sink, in a wet base-
ment or near a swimming pool or the like.
4. This product in combination with an amplifier, may be capable of producing sound levels that could cause
permanent hearing loss. Do not operate for a long period of time at high volume level or at level that is
uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an audiologist.
5. This product should be located so that its location or position does not interfere with its proper ventilation.
6. This product should be located away from heat sources such as radiators, heat register or other product
that produce heat.
/. The product may be connected a power supply only of the type described on the operating instructions or
as marked on the product.
8. The product may be equipped with a polarized line plug (one blade wider then the other). This is a safety
feature. If you are unable a insert the plug into the outlet, contact an electrician a replace your obsolete
outlet. Do not defeat the safety purpose of the plug.
9. The power-supply cord of the product should be unplugged from the outlet when left unused for a long
period of time. When unplugging the power-supply cord, do not pull on the cord, but grasp it by the plug.
10. Care should be taken so that object do not fall and liquid are not spilled into the enclosure through
openings.
11. The product should be serviced by qualified service personnel when:
A. The power-supply cord or the plug has been damaged; or
B. Objects have fallen, or liquid has been spilled into the product; or
C. The product has been exposed to rain; or
D. The product does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance; or
E. The product has been dropped or the enclosure damaged.
12. Do not attempt to service the product beyond that described in the user-maintenance instructions.
All other servicing should be referred to qualified service personnel.
13. WARNING - Do not place objects on the product’s power cord or place it in a position where anyone
could trip over, walk on or roll anything over it. Do not allow the product to rest on or to be installed over
power cords of any type. Improper installations os this type create the possibility of fire hazard and/or per-
sonal injury.
SAVE THESE INSTRUCTIONS

1
Avvertenze e installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Canale di ingresso MONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Canale di ingresso STEREO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sezione MASTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
DSP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Cavi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Esempi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Indice
Indice

2
Avvertenze e installazione
✔ ✔
✔ ✔
✔ Collegamento alla rete - Accensione e spegnimento
Prima di collegare il mixer alla presa di corrente accertatevi sempre che:
- l’impianto elettrico e la presa della corrente dispongano di un’appropriata messa
a terra compatibile con le norme di sicurezza (in caso di incertezza consultate
personale specializzato);
- la tensione di rete corrisponda a quella indicata sul retro dell’apparato (è accettata una
tolleranza fino a ±10%);
- il cavo di alimentazione non sia danneggiato e non presenti fili scoperti;
- il pulsante di accensione sia in posizione OFF (spento).
Assicuratevi che il mixer sia spento anche prima di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa della
corrente. Al momento dell’accensione o dello spegnimento accertatevi che il volume di uscita sia chiuso:
in questo modo eviterete fastidiosi e talvolta dannosi picchi di segnale.
✔ ✔
✔ ✔
✔ Collegamento e prevenzione o individuazione di disturbi
Verificate, innanzitutto, che il luogo di installazione non presenti disturbi industriali o a radio frequenza.
Evitate comunque di installare la vostra apparecchiatura in stretta prossimità di apparecchi radio, TV,
telefoni cellulari, etc., in quanto questi potrebbero causare interferenze rumorose.
Collegando gli altri apparati del vostro impianto audio, ponete molta attenzione ai cosiddetti “loop di massa”
che potrebbero causare ronzii o interferire con le ottime prestazioni di rapporto Segnale/Rumore e di
bassa distorsione del prodotto. Il metodo migliore (anche se non sempre praticabile) per prevenire loop
di massa consiste nel collegare le masse elettriche di tutti gli apparati ad un solo punto centrale (sistema
“a stella”). In un sistema audio, il punto centrale a cui collegarsi può essere considerato il mixer.
✔ ✔
✔ ✔
✔ Protezione e manutenzione
Non forzate manopole, interruttori e cursori: sono studiati per rispondere ad una leggera pressione e
potrebbero essere danneggiati se usati con forza eccessiva.
Abbiate cura dei cavi di collegamento, fonti di frequentissimi piccoli-grandi guai. Afferrateli sempre per i
connettori, evitate di tirarli con forza ed avvolgeteli evitando nodi o forti torsioni: ne allungherete la vita e
l’affidabilità, a vostro assoluto vantaggio.
Evitate di esporre l’apparato alla irradiazione solare diretta, a forti fonti di calore, ad intense vibrazioni,
ad ambienti molto polverosi o particolarmente umidi o, peggio ancora, alla pioggia: eviterete possibili
malfunzionamenti, deterioramenti o addirittura shock elettrici ed incendi. L’apparato è realizzato in
materiale antiurto. In ogni caso, proteggetene il trasporto per prevenirne gli incidenti del caso.
A fine uso è sempre consigliabile proteggere l’apparato dalla polvere. In ogni caso, l’eventuale deposito
di polvere può essere rimosso usando “a secco” un panno morbido o un pennello. Non usate mai alcool,
acetone o solventi vari. L’apparato non ha bisogno di ulteriori manutenzioni.
✔ ✔
✔ ✔
✔ In caso di avaria
Tutte le regolazioni sono esterne ed accessibili alla vostra portata. In caso di avaria non aprite l’apparato,
ma rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza Generalmusic/Lem.
✔ ✔
✔ ✔
✔ Conservazione della documentazione
Conservate questo manuale d’uso per eventuali future consultazioni. Ricordate, inoltre, che sul mercato
dell’usato un prodotto ottiene sempre una migliore valutazione se, oltre ad essere ben conservato, è
corredato dalla documentazione e dell’imballo originali.
Avvertenze e installazione

3
Presentazione
Congratulazioni per l’acquisto di MX8P FX!
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
MIX
TAP E
SIGNAL
PEAK
RL
TAPE IN
LEVEL
MIX
PHONO PHONO
LINE LINE
LEFT LEFT
RIGHT RIGHT
-5dB -5dB -5dB -5dB
-55dB -55dB -55dB -55dB
LEFT LEFT LEFT LEFT LEFT LEFT
+15 +15 +15 +15
+15 +15 +15 +15
+15 +15 +15 +15
-15 -15 -15 -15
-15 -15 -15 -15
-15 -15 -15 -15
10
MIC
LINE
MIC
LINE
MIC
LINE
MIC
LINE
STEREO
LINE
STEREO
LINE
10 10 10 10 10
10 10 10 10 10 10
000000
000000
RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT
2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz
LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL
PAN PA N PAN PA N BA L BA L
80Hz 80Hz 80Hz 80Hz
LOW LOW LO W LOW
MID MID MID MID
12 kHz 12 kHz 12 kHz 12 kHz
HIGH HIGH HIGH HIGH
GAIN GAIN GAIN GAIN
-5dB
-55dB
GAIN
-5dB
-55dB
GAIN
1 2 3 4 5/6 7/8
MON
AMP
PHONES/
+20
+20 MAX
MAX
TAPE OUT
TAPE IN
LR
POWER
ON
PHANTOM
+48V
LINE LINE LINE LINE
MIC MIC MIC MIC
1234
MIX OUT
AUX
RETURN
L
L/MONO
R
R
HEADPHONES
AUX OUT
DSP
DSP RETURN
AUX RETURN
MUTE
VOC2
VOC1
PERC
PLATE
S/ROOM
DEL2
DEL1
VOC3
CHURCH
DEL5
DEL4
DEL3
M/HALL
L/HALL
L/ROOM
MX8P FX è un mixer amplificato compatto ed estremamente versatile, in grado di offrire
un alto numero di funzioni in uno spazio molto contenuto. Dotato di un robusto amplificatore
interno e di un effetto digitale di elevata qualità, MX8P FX è realizzato in modo da facilitare al
massimo tutte le operazioni di trasporto, installazione ed utilizzo e rappresenta la soluzione ideale
per chi necessita, per il proprio lavoro o per il proprio divertimento, di un mixer amplificato pratico,
affidabile e con una ottima qualità sonora.
MX8P FX è dotato di 4 canali MONO microfonici e 2 canali STEREO di linea ed offre
una serie di funzioni in grado di soddisfare facilmente le più svariate esigenze di mixaggio: dai
piccoli gruppi musicali ai musicisti MIDI, dalle installazioni fisse ai sistemi di amplificazione da
trasporto. Il DSP interno dispone di 15 effetti di RIVERBERO e STEREO DELAY di ottima
qualità, in grado di riprodurre con grande fedeltà diversi tipi di ambiente e di arricchire non solo
la voce, ma qualunque tipo di strumento. La presenza di un amplificatori integrato da 50+50
WATTS estremamente compatto e leggero lo rende un sistema integrato molto efficiente e, allo
stesso tempo, caratterizzato da una estrema semplicità d’uso.
Presentazione

4
Canale di ingresso MONO
MIC INPUT
Connettore XLR bilanciato: riceve il segnale microfonico in ingresso.
Questo ingresso, riservato all'utilizzo di microfoni, può ricevere una vasta
gamma di segnali bilanciati o sbilanciati a bassa impedenza.
Non collegate a questo ingresso tastiere, registratori od altre
apparecchiature con segnale di linea, poiché il segnale risulterebbe di
livello eccessivo e probabilmente distorto.
LINE INPUT
Connettore JACK sbilanciato: riceve il segnale di linea in ingresso.
Questo ingresso può ricevere segnali di linea provenienti da
apparecchiature con uscita ad alto livello (tutti gli strumenti eccetto i
microfoni).
Non collegate microfoni a questo ingresso, poiché il segnale risulterebbe
di basso livello e probabilmente di scarsa qualità.
GAIN
Controllo di guadagno: regola l'amplificazione del segnale proveniente
dall'esterno verso il canale e permette di determinare un suono
“presente” e prevenire la distorsione del segnale.
HIGH
Controllo per le frequenze ALTE: consente un guadagno o
un’attenuazione di 15 dB a 12 kHz con una curva di tipo
“SHELVING”. Se volete ottenere un suono più “frizzante” o più “chiaro”
ruotate il potenziometro verso destra (+15). Se, invece, siete infastiditi
da un suono troppo acuto allora ruotatelo verso sinistra (-15).
MID
Controllo per le frequenze BASSE: consente un guadagno o una
attenuazione di 15 dB a 2.5 kHz con una curva di tipo “PEAKING”.
Se volete ottenere un suono più “presente” ruotate il potenziometro
verso destra (+15). Se, invece, siete infastiditi da un suono troppo
“metallico” allora ruotatelo verso sinistra (-15).
LOW
Controllo per le frequenze BASSE: consente un guadagno o una
attenuazione di 15 dB a 70 Hz con una curva di tipo “SHELVING”.
Se volete ottenere un suono più “corposo” ruotate il potenziometro verso
destra (+15). Se, invece, siete infastiditi da un suono troppo “pieno”
Canale di ingresso MONO
POST
AUX
-5dB
-55dB
LEFT
+15
+15
+15
-15
-15
-15
10
MIC
LINE
10
0
0
RIGHT
2.5kHz
LEVEL
PAN
80Hz
LOW
MID
12 kHz
HIGH
GAIN
1
LINE
MIC
1

5
Canale di ingresso MONO
allora ruotatelo verso sinistra (-15).
DSP / AUX
Controllo di livello della mandata DSP / AUX.
Invia il segnale contemporaneamente al DSP interno e all’uscita AUX
OUT, consentendo, eventualmente, anche l’utilizzo di un effetto esterno
La mandata DSP / AUX è posizionata POST–FADER e, quindi, preleva
il segnale dopo il controllo di livello del canale. Per questo motivo, è
riservata principalmente all’utilizzo di effetti.
PAN
Potenziometro a scatto centrale per il controllo panoramico del
segnale: regola la “posizione” stereofonica del segnale rispetto alle
uscite principali MIX L&R. Se il PAN viene ruotato completamente verso
SINISTRA (LEFT), il segnale sarà inviato solo al MIX LEFT, se invece
viene ruotato completamente verso DESTRA (RIGHT), il segnale sarà
inviato solo al MIX RIGHT. Nelle posizioni intermedie, il segnale viene
inviato verso entrambe le destinazioni, in proporzioni diverse.
LEVEL
Potenziometro per il controllo del livello del canale: regola il livello
di ciascun canale verso le uscite principali MIX L&R.
POST
AUX
-5dB
-55dB
LEFT
+15
+15
+15
-15
-15
-15
10
MIC
LINE
10
0
0
RIGHT
2.5kHz
LEVEL
PAN
80Hz
LOW
MID
12 kHz
HIGH
GAIN
1
LINE
MIC
1

6
POST
AUX
PHONO
LINE
LEFT
RIGHT
LEFT
STEREO
LINE
10
10
0
0
RIGHT
LEVEL
BAL
-5dB
-55dB
GAIN
7/8
Canale di ingresso STEREO
Canale di ingresso STEREO
STEREO INPUT
Connettori RCA: ricevono il segnale STEREO di linea in ingresso.
A seconda della posizione del SELETTORE DI INGRESSO, è possibile
collegare segnali di linea provenienti da apparecchiature con uscita ad
alto livello (LINE) oppure segnali con equalizzazione RIIA provenienti
da giradischi (PHONO).
LINE/PHONO
Selettore di ingresso del canale: consente di selezionare il tipo di
segnale in ingresso e cioè:
• pulsante sollevato = segnale di linea;
• pulsante premuto = segnale phono.
GAIN
Controllo di guadagno: regola l'amplificazione del segnale proveniente
dall'esterno verso il canale e permette di determinare un suono
“presente” e prevenire la distorsione del segnale.
DSP / AUX
Controllo di livello della mandata DSP / AUX.
Invia il segnale contemporaneamente al DSP interno e all’uscita AUX
OUT, consentendo, eventualmente, anche l’utilizzo di un effetto esterno
La mandata DSP / AUX è posizionata POST–FADER e, quindi, preleva
il segnale dopo il controllo di livello del canale. Per questo motivo, è
riservata principalmente all’utilizzo di efffetti.
BAL
Controllo di bilanciamento del segnale sulle uscite principali.
Il controllo BAL effettua un bilanciamento tra i livelli di le due componenti LEFT e RIGHT del segnale
STEREO e agisce nel seguente modo:
• ruotando il BAL verso SINISTRA (LEFT) si ha una riduzione del livello del segnale RIGHT sul MIX RIGHT;
• ruotando il BAL verso DESTRA (RIGHT) si ha una riduzione del livello del segnale LEFT sul MIX LEFT.
LEVEL
Potenziometro per il controllo del livello del canale: regola il livello di ciascun canale verso le uscite
principali MIX L&R.

7
Sezione MASTER
Sezione MASTER
AUX OUT
Connettori JACK sbilanciati: questi
connettori inviano verso l’esterno la
somma dei segnali provenienti dalle
corrispondenti mandate DSP / AUX
dei canali di ingresso. La mandata
DSP / AUX è POST–FADER e,
quindi, prevista principalmente per
l’utilizzo di effetti.
AUX IN L&R
Connettori JACK sbilanciati: sono
i connettori dell’ingresso stereo
ausiliario disponibile nell’MX8P FX.
Questo ingresso, il cui segnale viene inviato
direttamente al MIX L&R, può essere utilizzato
per il ritorno del segnale da effetti esterni oppure
per collegare qualunque strumento o apparato
con uscite di linea (ad esempio una tastiera, un
registratore a cassette o un lettore CD).
DSP / AUX RETURN
Potenziometro per il controllo del livello
dell’ingresso stereo ausiliario e del livello
dell’EFFETTO INTERNO (vedi paragrafo
DSP).
MIX L&R OUT
Due connettori JACK bilanciati: sono i
connettori delle uscite di linea principali del
mixer, che inviano all’esterno il programma
proveniente dal MIX L&R.
MIX
Potenziometro per il controllo del volume
generale: controlla il livello dei segnali
provenienti dai canali di ingresso verso le uscite
principali MIX OUT L&R, verso l’uscita TAPE
OUT e verso gli ingressi dell’amplificatore
interno.
MIX
TAPE
SIGNAL
PEAK
RL
TAPE IN
LEVEL
MIX
MON
AMP
PHONES/
+20
+20 MAX
MAX
TAPE OUT
TAPE IN
LR
POWER
ON
PHANTOM
+48V
DSP
DSP RETURN
AUX RETURN
MUTE
VOC2
VOC1
PERC
PLATE
S/ROOM
DEL2
DEL1
VOC3
CHURCH
DEL5
DEL4
DEL3
M/HALL
L/HALL
L/ROOM
MIX OUT
AUX
RETURN
L
L/MONO
R
R
HEADPHONES
AUX OUT

8
PHONES OUT
Connettore JACK STEREO per l’uscita di cuffia: collegate a questa uscita solo cuffie stereo con
impedenza minima di 220 Ohms. E, possibile collegare questa uscita anche all’ingresso di un amplificatore
per l’ascolto in monitor.
PHONES LEVEL
Controllo di livello dell’uscita di cuffia.
TAPE OUT L&R
Due connettori RCA: inviano verso l’esterno il segnale prelevato dal MIX e destinato, in genere, alla
registrazione STEREO. Potete collegare queste uscite agli ingressi del registratore.
TAPE IN L&R
Due connettori RCA: ricevono dall’esterno il segnale di registratori STEREO, CD player, DAT, ecc. Potete
collegate questi ingressi alle uscite delle vostre apparecchiature.
TAPE IN
Controllo di livello dell’ingresso TAPE IN: regola il livello del segnale proveniente da un registratore
esterno verso le uscite MIX L&R. Durante le registrazioni regolate il controllo TAPE IN sulla posizione
“0” (chiuso) per evitare fastidiosi e “pericolosi” ricicli o loops di segnale.
MIX/TAPE
Selettore per l’assegnazione del segnale del TAPE IN all’uscita MIX:
• tasto sollevato (MIX) = il segnale del TAPE IN viene inviato solo all’uscita di cuffia;
• tasto premuto (TAPE) = il segnale del TAPE IN viene inviato anche all’uscita MIX.
LEVEL
LEDs di visualizzazione del livello del segnale MIX L&R.
I LEDs sono di 2 diversi colori:
• verde/SIGNAL = indicano il normale livello operativo del segnale;
• rosso/PEAK = indicano la presenza di segnale ad un livello troppo elevato (OVERLOAD).
Per garantirvi segnali puliti e non distorti ed anche per evitare di danneggiare i componenti del vostro
impianto cercate di prevenire l’accensione continuata dei LEDs di colore rosso.
+48V
LED di segnalazione dell’accensione della alimentazione phantom +48 Volt.
Questo LED si illumina quando viene azionato il tasto di accensione situato sul pannello connettori nel
retro del mixer.
ON
LED di segnalazione dell’accensione del mixer.
Sezione MASTER

9
DSP
DSP
+20
DSP
DSP RETURN
AUX RETURN
MUTE
VOC2
VOC1
PERC
PLATE
S/ROOM
DEL2
DEL1
VOC3
CHURCH
DEL5
DEL4
DEL3
M/HALL
L/HALL
L/ROOM
Il mixer MX8P FX è equipaggiato con DSP interno che
dispone di 15 effetti di RIVERBERO e STEREO
DELAY di ottima qualità, in grado di riprodurre con
grande fedeltà diversi tipi di ambiente e di arricchire non
solo la voce, ma qualunque tipo di strumento.
La selezione dei 15 PRESETS disponibli avviene tramite
un comodo selettore a 16 posizioni. Nell’ultima posizione
è collocato un PRESET MUTE che può essere utilizzato
per l’esclusione rapida dell’effetto su tutti i canali.
Il segnale viene inviato all’effetto interno tramite la
mandata DSP / AUX dei canali di ingresso. La quantità
di segnale trattato inviata alle uscite MIX viene
controllata dal potenziometro DSP RETURN.
NOTA: nel caso si desideri utilizzare un effetto interno collegato
all’uscita AUX OUT e agli ingressi AUX RETURN, l’effetto interno
può essere escluso selezionando il PRESET MUTE. Il DSP interno
e l’effetto esterno possono essere utilizzati anche
contemporaneamente, ma tale condizione non è consigliabile.
Di seguito è riportata una tabella con l’elenco ed i
parametri principali dei 15 PRESETS di effetto disponibili
nel DSP interno.
No. PRESET Effetto REV TIME (s)
1 CATHEDRAL HALL REVERB 5.0
2 LARGE HALL HALL REVERB 3.0
3 MIDHALL HALL REVERB 1.7
4LARGEROOMROOM REVERB 1.5
5 SMALL ROOM ROOM REVERB 0.8
6PLATE PLATE REVERB 1.5
7PERCUSSIONPLATE REVERB 1.2
8VOCAL1 PLATE REVERB 3.0
9VOCAL2 PLATE REVERB 1.5
10 VOCAL 3 PLATE REVERB 0.9
No. PRESET Effetto DELAY LEFT (ms) DELAY RIGHT (ms) FB LEFT (%) FB RIGHT (%)
11 DELAY 1 STEREO DELAY 100 200 40 20
12 DELAY 2 STEREO DELAY 200 400 30 15
13 DELAY 3 STEREO DELAY 300 600 30 15
14 DELAY 4 STEREO DELAY 200 210 30 30
15 DELAY 5 STEREO DELAY 300 310 20 20
16 MUTE
LISTA PRESET

10
Pannello posteriore
Interruttore di accensione/spegnimento del mixer.
Presa per il cavo di alimentazione.
Alloggiamento fusibile principale
In caso di rottura del fusibile, sostituitelo sempre con uno dello stesso tipo e dello stesso valore.
+48V
Tasto di alimentazione phantom +48 Volt: fornisce un’alimentazione di +48 Volt a tutti gli ingressi MIC
(connettore XLR- F) dei canali di ingresso MONO per consentire l’utilizzo di microfoni a condensatore.
Quando attivate l’alimentazione PHANTOM assicuratevi di utilizzare SEMPRE per il collegamento dei
microfoni cavi con connettori XLR BILANCIATI, in modo da evitare danneggiamenti nel caso che vengano
utilizzati contemporaneamente sia microfoni a condensatore che microfoni convenzionali (dinamici).
Attivate l’alimentazione phantom solo dopo aver inserito il microfono sull’ingresso e solo con lo slider di
canale chiuso per evitare picchi di segnale in uscita.
PHONO GROUND
Connettore di massa per giradischi: collegate in questo punto il cavo di massa del giradischi.
POWERED OUTPUTS
Uscite amplificate dei MIX LEFT & RIGHT: collegate queste uscite alle casse acustiche.
Fate attenzione l’impedenza complessiva delle casse collegate non sia mai inferiore a 4 Ohms in quanto,
in questo, l’amplificatore potrebbe andare in protezione. Utilizzate solo “cavi di potenza”(cavi per casse
acustiche) e non “cavi segnale”(cavi schermati impiegati per strumenti e microfoni).
Pannello posteriore

11
Cavi di collegamento
Cavi di collegamento
Di seguito sono riportati gli schemi di connessione relativi ai connettori utilizzabili con MX8P FX. Abbiate cura dei
cavi di collegamento, afferrandoli sempre per i connettori, evitando di tirarli lungo il cordone ed avvolgendoli senza
nodi o forti torsioni: ne allungherete la vita e l’affidabilità, a vostro assoluto vantaggio. Verificate periodicamente
che i cavi che impiegate siano in buono stato, con le connessioni realizzate nel modo corretto e con tutti i contatti
in perfetta efficienza: spesso, infatti, molti problemi ed inconvenienti (falsi contatti, rumori di massa, scariche, ecc.)
sono dovuti unicamente all'utilizzo di cavi inadatti o avariati.
Connettore JACK SBILANCIATO
Connettore JACK BILANCIATO
Connettore XLR-M BILANCIATO
Connettore di potenza JACK

12
Esempi di collegamento
Esempi di collegamento
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
MIX
TAPE
SIGNAL
PEAK
RL
TAPE IN
LEVEL
MIX
PHONO PHONO
LINE LINE
LEFT LEFT
RIGHT RIGHT
-5dB -5dB -5dB -5dB-55dB -55dB -55dB -55dB
LEFT LEFT LEFT LEFT LEFT LEFT
+15 +15 +15 +15
+15 +15 +15 +15
+15 +15 +15 +15
-15 -15 -15 -15
-15 -15 -15 -15
-15 -15 -15 -15
10
MIC
LINE
MIC
LINE
MIC
LINE
MIC
LINE
STEREO
LINE
STEREO
LINE
10 10 10 10 10
10 10 10 10 10 10
000000
000000
RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT
2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz
LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL
PAN PAN PAN PAN BAL BAL
80Hz 80Hz 80Hz 80Hz
LOW LOW LOW LO W
MID MID MID MID
12 kHz 12 kHz 12 kHz 12 kHz
HIGH HIGH HIGH HIGH
GAIN GAIN GAIN GAIN
-5dB -55dB
GAIN
-5dB -55dB
GAIN
12345/67/8
MON
AMP
PHONES/
+20
+20 MAX
MAX
TAPE OUT
TAPE IN
LR
POWER
ON
PHANTOM
+48V
LINE LINE LINE LINE
MIC MIC MIC MIC
1234
MIX OUT
AUX
RETURN
L
L/MONO
R
R
HEADPHONES
AUX OUT
DSP
DSP RETURN
AUX RETURN
MUTE
VOC2
VOC1
PERC
PLATE
S/ROOM
DEL2
DEL1
VOC3
CHURCH
DEL5
DEL4
DEL3
M/HALL
L/HALL
L/ROOM
LIVE SET
MINIDISC RECORDER
to TAPE IN
from TAPE OUT
VOCAL MIC
CH 1&2
BRASS
CH 3
STEREO GUITAR
CH 5/6
STEREO KEYBOARD
CH 7/8
BASS
CH 4
MAIN P.A.
from L&R POWER OUTPUTS
AMPLIFIED MONITOR
from AUX OUT

13
Esempi di collegamento
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
MIX
TAPE
SIGNAL
PEAK
RL
TAPE IN
LEVEL
MIX
PHONO PHONO
LINE LINE
LEFT LEFT
RIGHT RIGHT
-5dB -5dB -5dB -5dB-55dB -55dB -55dB -55dB
LEFT LEFT LEFT LEFT LEFT LEFT
+15 +15 +15 +15
+15 +15 +15 +15
+15 +15 +15 +15
-15 -15 -15 -15
-15 -15 -15 -15
-15 -15 -15 -15
10
MIC
LINE
MIC
LINE
MIC
LINE
MIC
LINE
STEREO
LINE
STEREO
LINE
10 10 10 10 10
10 10 10 10 10 10
000000
000000
RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT
2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz
LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL
PAN PAN PAN PAN BAL BAL
80Hz 80Hz 80Hz 80Hz
LOW LOW LOW LO W
MID MID MID MID
12 kHz 12 kHz 12 kHz 12 kHz
HIGH HIGH HIGH HIGH
GAIN GAIN GAIN GAIN
-5dB -55dB
GAIN
-5dB -55dB
GAIN
12345/67/8
MON
AMP
PHONES/
+20
+20 MAX
MAX
TAPE OUT
TAPE IN
LR
POWER
ON
PHANTOM
+48V
LINE LINE LINE LINE
MIC MIC MIC MIC
1234
MIX OUT
AUX
RETURN
L
L/MONO
R
R
HEADPHONES
AUX OUT
DSP
DSP RETURN
AUX RETURN
MUTE
VOC2
VOC1
PERC
PLATE
S/ROOM
DEL2
DEL1
VOC3
CHURCH
DEL5
DEL4
DEL3
M/HALL
L/HALL
L/ROOM
DAT RECORDER
to TAPE IN
from TAPE OUT
MONITORING SYSTEM
from L&R POWER OUTPUTS HEADPHONES
STEREO KEYBOARD
CH 5/6
STEREO SAMPLER
CH 7/8
STEREO KEYBOARD
CH 3&4
MULTIMEDIA PC
HOME SET
CH 1&2
from
AUX OUT

14
Specifiche tecniche
Specifiche tecniche
SEZIONE LIVELLI & DATI CONNETTORI
CANALE DI INGRESSO MONO
Ingresso MIC sensibilitàda -5 a -55dB XLR-F bilanciato
Ingresso LINE sensibilità-20dB JACK bilanciato
toni ALTI ±15dB, da 1kHza 12kHz SHELVING
toni MEDI ±15dB, a 2.5kHz PEAKING
toni BASSI ±15dB, a 80Hz, SHELVING
CANALE DI INGRESSO STEREO
Ingresso STEREO LINE sensibilità-20dB
Ingresso PHONO sensibilità-50dB
SEZIONEMASTER livello di uscita +4dB
impedenza 1kOhms
livello di uscita +4dB
impedenza 1kOhms
FX RETURN sensibilità-20dB JACK sbilanciati
IN -20dB
OUT 0dB
impedenza minima 220 Ohms
livello di uscita 7V
DSP
ConvertitoriA/D bit 18
ConvertitoriD/A bit 18
Dinamica interna bit 24
Frequenza dicampionamento kHz 44.1
Numero PRESETS 15
Effetti HALL REVERB, ROOM REVERB,
PLATE REVERB, STEREO DELAY
AMPLIFICATORE DI POTENZA
Potenza diuscita EIA
(1 kHz, THD 1%) 50 + 50 Watts / 4 Ohms 2 x JACK
SPECIFICHE GENERALI
Risposta in frequenza 20Hz - 20kHz,-3dB
Hum&Noise -80dB
Distorsione armonica (THD) <0.1% @ 1kHz
Alimentazione veditarghetta sull'apparato
Peso kg 4.1
Dimensioni mm (LxAxP) 270x120x300
RCA phono
Uscita CUFFIA
JACK bilanciati
JACK sbilanciati
Phono RCA
RCA phono
Equalizzatore
MIX output
AUX output
TAPE

1
Instructions and installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Introduction. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
MONO input channel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
STEREO input channel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
MASTER section. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
DSP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Rear panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Connection cables . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Connection examples . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Technical specifications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Contents
Contents

2
Instructions and installation
✔ ✔
✔ ✔
✔ Connecting the mixer to the mains supply.
Before connecting the amplifier to the mains socket, always make certain that:
- the electric system and mains socket have an adequate grounding, compatible with
the safety norms (if you’re uncertain, consult specialized personnel);
- the mains voltage corresponds to that shown on the rear of the unit (an allowance
of up to ±10% is accepted);
- the power cord is not damaged and has no bare wires;
- the on/off switch is in the OFF position.
Make sure the mixer is also off before disconnecting the power cord from the mains socket.
It is best to lower (or better still close) the output levels and switch off any amplifiers connected to the
line output of the mixer before switching the mixer on or off: this avoids annoying and sometimes
dangerous (particularly for the speaker cabinets) signal peaks.
When the mixer is switched on, it’s normal for the LEDs to light up for a few moments.
✔ ✔
✔ ✔
✔ Connection and prevention or identification of possible disturbances.
Firstofall, check thatthe mixer isinstalled in aplace free fromindustrial or RF(radiofrequency) interference.
Avoid installing your equipment very near radio or TV sets, mobile phones, etc., as these can cause noisy
interference.
When connecting the other components of your sound system, watch out for the so-called “ground loops”,
which could cause hum and jeopardize the mixer’s excellent Signal-to-Noise and low distortion characteris-
tics.
The best way (even if not always feasible) to avoid ground loops is to connect the electric ground of all the
equipment to a single central point (the so-called “star” system). In this case, the central point in sound
systems is the mixer.
✔ ✔
✔ ✔
✔ Protection and maintenance.
Do not force knobs, switches or faders: they have been designed to respond to a light touch and could
be damaged if treated with excessive force.
Take care of the connector cables. Always hold them by the connectors, avoiding pulling the wire and
avoid knots and twists when coiling them: this gives the advantage of increasing their life and reliability.
Avoid exposing the mixer to direct sun, strong heat, intense vibrations, very dusty or damp surroundings,
or even worse, rain: this will avoid eventual malfunction, deterioration or even electric shocks and fires.
Any dust on the mixer should be removed using a soft dry cloth or a brush; never use alcohol, acetone
or solvents.
✔ ✔
✔ ✔
✔ In the event of breakdown
All user-adjustable parts are external and easily accessible.
Never open the amplifier: you could run the risk of serious electric shocks.
In the event of breakdown, contact the nearest GENERALMUSIC/LEM Assistance Centre
✔ ✔
✔ ✔
✔ Conservation of documents and packing.
Keep this manual for future consultation. On this subject, remember a golden rule: equipment always
gets a better price on the secondhand market if it has all its original documentation and packing as well
as being well kept.
Instructions and installation

3
Introduction
Congratulations for having chosen MX8P FX!
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
POST
AUX
MIX
TAP E
SIGNAL
PEAK
RL
TAPE IN
LEVEL
MIX
PHONO PHONO
LINE LINE
LEFT LEFT
RIGHT RIGHT
-5dB -5dB -5dB -5dB
-55dB -55dB -55dB -55dB
LEFT LEFT LEFT LEFT LEFT LEFT
+15 +15 +15 +15
+15 +15 +15 +15
+15 +15 +15 +15
-15 -15 -15 -15
-15 -15 -15 -15
-15 -15 -15 -15
10
MIC
LINE
MIC
LINE
MIC
LINE
MIC
LINE
STEREO
LINE
STEREO
LINE
10 10 10 10 10
10 10 10 10 10 10
000000
000000
RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT RIGHT
2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz 2.5kHz
LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL
PAN PA N PAN PA N BA L BA L
80Hz 80Hz 80Hz 80Hz
LOW LOW LO W LOW
MID MID MID MID
12 kHz 12 kHz 12 kHz 12 kHz
HIGH HIGH HIGH HIGH
GAIN GAIN GAIN GAIN
-5dB
-55dB
GAIN
-5dB
-55dB
GAIN
1 2 3 4 5/6 7/8
MON
AMP
PHONES/
+20
+20 MAX
MAX
TAPE OUT
TAPE IN
LR
POWER
ON
PHANTOM
+48V
LINE LINE LINE LINE
MIC MIC MIC MIC
1234
MIX OUT
AUX
RETURN
L
L/MONO
R
R
HEADPHONES
AUX OUT
DSP
DSP RETURN
AUX RETURN
MUTE
VOC2
VOC1
PERC
PLATE
S/ROOM
DEL2
DEL1
VOC3
CHURCH
DEL5
DEL4
DEL3
M/HALL
L/HALL
L/ROOM
MX8P FX is an extremely versatile amplified mixer able to offer a great number of
functions in a really compact format. Fitted with a powerful built-in amplifier, MX8P FX
has been designed to make its transport, installation and use as easy as possible and
are the ideal solution for anyone requiring (for work or enjoyment purposes) a practical,
reliable powered mixer as well as excellent sound quality.
MX8P FX is equipped with 4 MONO MIC channels and 2 STEREO LINE channels
and offer a range of functions able to easily satisfy a great variety of mixing needs: from
small groups to MIDI musicians and from permanent installations to touring applications.
The built-in DSP includes 15 high-quality REVERB and STEREO DELAY effects, able
to reproduce accurately different kinds of ambients and to enrich not only the voice, but
also any kind of instrument. The extremely compact 50+50 WATTS built-in amplifier
makes it a highly efficient integrated system which is also characterized by the fact that it
is very easy to use
Introduction

4
MONO input channel
MIC INPUT
Balanced XLR connector: receives the microphone input signal on the
channel. This input is for use with microphones, but can also accept a
wide range of balanced or unbalanced low impedance signals.
Do not connect keyboards, recorders or other equipment with a line
signal, as the signal level would be too high and probably distorted.
LINE INPUT
Balanced JACK connector: receives the line input signal on the
channel. This input can receive balanced or unbalanced high-impedance
signals from equipment with a high-level output (all instruments
excluding microphones).
Do not connect a microphone to this input: the signal would not be
sufficiently amplified and will probably be poor and disturbed.
GAIN
Gain control: regulates the amplification of external signals
(microphones, instruments, etc.) fed into the channel.
HIGH
HIGH frequency control: gives a 15dB boost or cut at 12 kHz with a
“SHELVING” curve. If you want a brighter, clearer sound, turn the pot
to the right (+15). If on the other hand, the sound is annoyingly treble
or metallic, turn it to the left (-15).
MID
LOW frequency control: gives 15dB boost or cut at 2.5 kHz with a
“PEAKING” curve. If you want a sound more ‘detailed’ in the mid range,
turn the pot to the right (+15). If on the other hand, the sound is too
‘harsh’, turn it to the left (-15).
LOW
LOW frequency control: gives 15dB boost or cut at 80Hz with a
“SHELVING” curve. Using this control, a more “full-bodied” sound can
be obtained, or “booming” or unpleasant effects due to excessive low
frequencies can be eliminated.
MONO input channel
POST
AUX
-5dB
-55dB
LEFT
+15
+15
+15
-15
-15
-15
10
MIC
LINE
10
0
0
RIGHT
2.5kHz
LEVEL
PAN
80Hz
LOW
MID
12 kHz
HIGH
GAIN
1
LINE
MIC
1
Table of contents
Languages:
Other LEM Music Mixer manuals