LEM RD 122 User manual


IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS PERTAINING TO A RISK OF FIRE, ELECTRIC SHOCK OR INJURY TO PERSONS
WARNING - When using electric products, basic precautions should always be followed, including
the following:
1. Read all the SAFETY INSTRUCTIONS before using the product.
2. To reduce the risk of injury, close supervision is necessary when the product is used near children.
3. Do not use this product near water - for example, near a bathtub, washbowl, kitchen sink, in a wet
basement or near a swimming poor or the like.
4. This product in combination with headphones or an amplifier, may be capable of producing sound
levels that could cause permanent hearing loss. Do not operate for a long period of time at high volume
level or at a level that is uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you
should consult an audiologist.
5. This product should be located so that its location or position does not interfere with its proper
ventilation.
6. This product should be located away from heat sources such as radiators, heat registers or other
products that produce heat.
7. The product should be connected to a power supply only of the type described on the operating
instructions or as marked on the product.
8. This product may be equipped with a polarized line plug (one blade wider than the other). This is a
safety feature. If you are unable to insert the plug into the outlet, contact an electrician to replace
your obsolete outlet. Do not defeat the safety purpose of the plug.
9. The power-supply cord of the product should be unplugged from the outlet when left unused for a
long period of time. When unplugging the power-supply cord, do not pull on the cord, but grasp it by
the plug.
10. Care should be taken so that object do not fall and liquid are not spilled into the enclosure through
openings.
11. The product should be serviced by qualified service personnel when:
A. The power-supply cord or the plug has been damaged; or
B. Objects have fallen, or liquid has been spilled into the product; or
C. The product has been exposed to rain; or
D. The product does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance; or
E. The product has been dropped or the enclosure damaged.
12. Do not attempt to service the product beyond that described in the user-maintenance instructions.
All other servicing should be referred to qualified service personnel.
13. WARNING - Do not place objects on the product's power cord or place it in a position where
anyone could trip over, walk on or roll anything over it. Do not allow the product to rest on or to be
installed over power cords of any type. Improper installations of this type create the possibility of fire
hazard and/or personal injury.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
The lightning flash with arrowhead symbol within an
equilateral triangle is intended to alert the user to the
presence of uninsulated "dangerous voltage" within the
product's enclosure, that may be of sufficient magnitude to
constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is
intended to alert the user to the presence of important
operating and maintenance (servicing) instructions in the
literature accompanying the appliance.

rd 122 & rd 122 fx
3
1. Introduzione
Congratulazioni per l'acquisto del mixer rd 122!
Per un impiego corretto del mixer seguite le istruzioni
riportate in questo manuale. Buon divertimento e buon
lavoro.
2. Sommario
3. Norme di Installazione ed Uso . . . . . . . . . . 3
4. Canale di ingresso MONO . . . . . . . . . . . . . 3
5. Canale di ingresso STEREO . . . . . . . . . . . 4
6. Sezione MASTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
7. Pannello POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . 5
8. 24bit Digital Effect Processor (rd 122 fx) . . 6
9. Specifiche Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3. Norme di Installazione ed Uso
1. La protezione e la manutenzione.
Evitate di collocare il mixer in vicinanza di forti fonti di
calore e di esporlo direttamente alla luce solare, alla
pioggia, all’umidità, alla polvere o ad intense vibrazioni.
Non forzate manopole, interruttori e cursori: sono
studiati per rispondere ad una leggera pressione e
potrebbero essere danneggiati se usati con forza
eccessiva. In caso di avaria non aprite il mixer, ma
rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza
GENERALMUSIC.
2. Prevenzione di possibili disturbi.
Verificate che il luogo di installazione non presenti
disturbi industriali o a radio frequenza. Evitate
comunque di installare la vostra apparecchiatura in
stretta prossimità di apparecchi radio, TV, telefoni
cellulari, etc., in quanto questi potrebbero causare
interferenze rumorose.
3. Collegamenti
Prima di collegare il mixer alla presa di corrente
accertatevi sempre che l’impianto elettrico e la presa
dispongano di un’appropriata messa a terra compatibile
con le norme di sicurezza. Accertatevi, inoltre, che la
tensione di rete corrisponda a quella indicata sul retro
dell’apparato (è accettata una tolleranza fino a ±10%)
e che il cavo di alimentazione non sia danneggiato e
non presenti fili scoperti. Per evitare pericolosi picchi
di segnale effettuate i collegamenti con altri apparati
sempre a mixer spento e accendete sempre prima il
mixer e poi gli amplificatori o i diffusori amplificati.
4. I cavi di collegamento
Per il collegamento del mixer agli amplificatori di
potenza o ai diffusori amplificati accertatevi di utilizzare
sempre e solo cavi di segnale schermati costituiti da due
fili più una calza che funge da schermo. L’utilizzo di cavi
non schermati potrebbe determinare l’insorgere di
fastidiosi ronzii e rumori di fondo. Verificate
periodicamente che i cavi impiegati siano in buono
stato, con le connessioni realizzate nel modo corretto
e con tutti i contatti in perfetta efficienza, in modo da
evitare inconvenienti come falsi contatti, rumori di
massa, scariche, ecc.
4. Canale di ingresso MONO (fig. 1)
1. MIC INPUT
XLR bilanciato: ingresso riservato all'utilizzo di
MICROFONI. Può ricevere una vasta gamma di segnali
bilanciati o sbilanciati a bassa impedenza, incluso il
segnale di microfoni a condensatore con alimentazione
a +48V (vedi Pannello posteriore).
2. LINE INPUT
JACK: ingresso di LINEA utilizzabile con i segnali
provenienti da tutte le apparecchiature con uscita ad
alto livello.
3. GAIN
Controllo di guadagno per la regolazione
dell'amplificazione del segnale in ingresso.
Il range è: MIC = 0/-60 dB, LINE = +15/-45 dB.
4. LO-CUT
Filtro PASSA-ALTO che consente di attenuare le
frequenze basse al di sotto dei 75 Hz con una pendenza
di 18 dB per ottava. Grazie a questo filtro è possibile
eliminare le frequenze subsoniche indesiderate, come ad
esempio il rimbombo dei microfoni o le risonanze del palco.
5. HIGH
Controllo per le frequenze ALTE: consente un
guadagno o un’attenuazione di 15 dB a 12 kHz con una
curva di tipo “SHELVING”.
6. MID
Controllo per le frequenze MEDIE: consente un guadagno
o una attenuazione di 15 dB da 100 Hz a 8 kHz con una
curva di tipo “PEAKING”. La frequenza di intervento può
essere selezionata con il potenziometro FREQ.
7. LOW
Controllo per le frequenze BASSE: consente un
guadagno o una attenuazione di 15 dB a 80 Hz con una
curva di tipo “SHELVING”.
8. AUX 1 pre
La mandata AUX 1, destinata all’utilizzo di monitors da
palco, è PRE–FADER e quindi invia verso l’esterno il
segnale prelevato prima del controllo di livello del
canale. In questo modo è possibile realizzare un
mixaggio per i monitors completamente indipendente
dal mixaggio principale.

4
rd 122 & rd 122 fx
9. AUX 2 pre/post
La mandata AUX 2 può essere posizionata PRE o POST-
FADER e, pertanto, può essere utilizzata a scelta per
l’impiego di monitors (PRE-FADER, missaggio indipendente
dal volume del canale) o di effetti esterni (POST-FADER,
missaggio dipendente dal volume del canale).
10. AUX 2 post
Tasto per la commutazione POST-FADER della
mandata AUX 2.
11. AUX 3 / DFX post
La mandata AUX 3 controlla un segnale POST FADER
e, quindi, può essere utilizzata come mandata per gli
EFFETTI esterni. Inoltre, nel modello RD122 FX la
mandata AUX 3 invia il segnale del canale all’effetto
digitale interno (DFX).
12. PAN
Potenziometro a scatto centrale per il controllo
panoramico (Left/Right) del segnale.
13. ALT 3-4
Tramite questo tasto è possibile sia escludere il segnale
del canale dal MAIN MIX (funzione MUTE) che
assegnarlo, in caso di necessità, ad un secondo master
stereo. Il master supplementare ALT 3-4 può essere
utilizzato per raggruppare un certo numero di segnali,
controllarli con un singolo slider e poi riassegnarli al
MAIN MIX tramite la funzione ALT 3-4 to MIX. Inoltre,
può essere utilizzato anche per inviare i segnali
assegnati verso una seconda uscita (ALT 3-4
OUTPUTS).
14. SOLO
Tramite questo tasto è possibile assegnare il segnale
del canale all’ascolto in cuffia, alle uscite CONTROL
ROOM e alla visualizzazione sui BARGRAPHS a LED.
A seconda della posizione del tasto SOLO MODE,
l’ascolto e la visualizzazione possono essere PRE (PFL)
o POST-FADER (AFL).
15. PEAK
LED di visualizzazione di picco del segnale: si accende
quando il livello del segnale del canale è prossimo al
massimo livello accettabile prima della distorsione.
16. LEVEL
Fader per il controllo del livello del canale.
5. Canale di ingresso STEREO (fig. 2)
1. STEREO INPUT
Connettori JACK che ricevono il segnale STEREO di
livello linea in ingresso. Inserendo un unico connettore
JACK nell’ingresso LEFT, il canale si comporta come
un canale MONO.
2. +4dB / -10dB
Controllo di guadagno per la selezione
dell'amplificazione del segnale in ingresso. I valori
disponibili sono:
a) +4dB: adatto in genere per apparecchi professionali
con uscita ad alto livello;
b) -10dB: adatto in genere ad apparati con uscita a
basso livello, come piastre di registrazione, alcuni lettori
CD ed altri strumenti.
3. HI-MID
Controllo per le frequenze MEDIO-ALTE: consente un
guadagno o una attenuazione di 15 a 8 kHz con una
curva di tipo “PEAKING”.
4. LO-MID
Controllo per le frequenze MEDIO-BASSE: consente un
guadagno o una attenuazione di 15 a 500Hz con una
curva di tipo “PEAKING”.
5. BAL
Controllo di bilanciamento del segnale verso le uscite
principali.
NOTA: le rimanenti funzioni del canale di ingresso
STEREO sono equivalenti a quelle già descritte per il
canale MONO
6. Sezione MASTER (fig. 3 - 4)
1. AUX SENDS
Connettori JACK sbilanciati: inviano verso l’esterno la
somma dei segnali provenienti dalle corrispondenti
mandate AUX dei canali di ingresso.
2. AUX RETURNS L(mono)-Right
Connettori JACK sbilanciati degli ingressi stereo
ausiliari. Possono essere utilizzati per il ritorno del
segnale da effetti esterni oppure per collegare
qualunque strumento o apparato con uscite di linea.
3. 2-TRACK input
Connettori RCA sbilanciati: sono i connettori degli
ingressi stereo per un registratore esterno (ad esempio
un DAT, un registratore a cassette o un registratore
MD).
4. 2-TRACK output
Connettori RCA sbilanciati: sono i connettori delle uscite
stereo del MIX L&R per un registratore esterno (ad
esempio una DAT, un registratore a cassette o un
registratore MD).
5. PHONES
Connettore JACK STEREO per l’uscita di cuffia:
collegate a questa uscita solo cuffie stereo con
impedenza minima di 200 Ohms.

rd 122 & rd 122 fx
5
6. AUX SENDS
Potenziometri per il controllo del livello della somma dei
segnali provenienti dalle mandate AUX dei canali di
ingresso.
7. AUX 3/DFX RETURN
Potenziometro per il controllo del livello dell’ingresso
stereo AUX RETURN. Nel modello RD122 FX questo
potenziometro controlla anche il segnale proveniente
dall’effetto digitale interno verso il MAIN MIX.
8. AUX 3/DFX TO MONITOR
Potenziometro per il controllo del livello dell’ingresso
stereo AUX RETURN 3 e del segnale proveniente
dall’effetto digitale interno (modello RD122 FX) verso
la mandata AUX 1.
Consente di utilizzare l’effetto collegato all’AUX
RETURN 3 oppure l’effetto interno sulla mandata
monitor AUX 1.
Nota: nel modello RD122 FX, nel caso si desideri
utilizzare un effetto esterno al posto di quello interno,
è consigliabile metter quest’ultimo nella posizione di
MUTE.
9. AUX 1&2 RETURN
Potenziometri per il controllo del livello degli ingressi
stereo AUX RETURN 1 e 2.
10. SOLO MODE
Consente di scegliere se la modalità di ascolto e di
visualizzazione dei canali selezionati con il tasto SOLO:
a) PFL: PRE-FADER LEVEL, visualizza il segnale
presente in ingresso e regolato dall’EQ di canale. Da
utilizzare per regolare il livello corretto del segnale
senza distorsione (solitamente attorno al valore di 0dB).
b) AFL: POST FADER LEVEL, visualizza il segnale
controllato dal fader di canale. Da utilizzare per
ascoltare il segnale del canale inviato al MAIN MIX.
11. SOLO ACTIVE
LED di segnalazione dell’attivazione della funzione
SOLO: si accende quando viene attivato uno o più
pulsanti SOLO sui canali di ingresso con la modalità
AFL selezionata.
12. LEVEL SET
Questo LED si accende quando uno o più tasti SOLO
sono premuti ed è selezionata la modalità PFL. Questa
è la classica modalità di SOLO utilizzata per la
regolazione del livello di ingresso dei canali.
13. LEVEL
BARGRAPHS a 12 LED per la visualizzazione del livello
del segnale assegnato alle uscite MAIN MIX o
selezionato tramite i tasti SOLO oppure assegnato
tramite i tasti C.ROOM SOURCE.
I LEDs sono di 3 diversi colori:
• verde = indicano il normale livello operativo del
segnale (da -30 a +4 dB);
• giallo = indicano che il segnale si trova ad un livello
operativo elevato (da +7 a +10 dB);
• rosso (CLIP) = indicano che il segnale in uscita si trova
ad un livello troppo elevato, vicino al livello di
saturazione dello stadio di uscita del mixer.
14. MAIN MIX LEVEL
Slider stereo per il controllo del volume generale.
15. ALT 3-4 LEVEL
Slider stereo per il controllo del volume del master
supplementare ALT 3-4.
16. PHONES / C. ROOM LEVEL
Controllo di livello delle uscite cuffia e CONTROL
ROOM. Tramite i relativi tasti di assegnazione a queste
uscite è possibile assegnare il segnale del MAIN MIX,
del master supplementare ALT 3-4 e dell’ingresso 2-
TRK IN. Quando, però, viene premuto il pulsante SOLO
di uno o più canali, da queste uscite è possibile
ascoltare il segnale dei canali selezionati. A seconda
della posizione del tasto SOLO MODE, tale segnale può
essere PRE (PFL) o POST-FADER (AFL).
17. C. ROOM SOURCE
Tasti di assegnazione all’uscita PHONES / C.ROOM e
al bargraph a LED.
18. 2-TRK TO MIX
Tasto di assegnazione dell’ingresso 2-TRACK al MAIN MIX.
19. ALT 3-4 TO MIX
Tasto di assegnazione del master supplementare ALT
3-4 al MAIN MIX. Grazie a questo tasto è possibile
utilizzare il master supplementare ALT 3-4 come SUB-
GROUP per raggruppare e controllare simultaneamente
più canali di ingresso.
20. ON
LED di segnalazione dell’accensione del mixer.
21. +48V
LED di segnalazione dell’attivazione della alimentazione
phantom +48 Volt.
7. Pannello POSTERIORE (fig. 5)
1. MAIN MIX XLR OUTPUTS
Due connettori XLR-M bilanciati (+4 dB). Uscite
principali del mixer: inviano all'esterno il programma
principale proveniente dal MAIN MIX.
2. MAIN MIX JACK OUTPUTS
Due connettori JACK sbilanciati (+4 dB). Sono i
connettori ausiliari delle uscite principali del mixer e
inviano all'esterno il programma principale proveniente
dal MAIN MIX.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other LEM Music Mixer manuals