LEM TWIN SERIES User manual

CODE: 277.301
TWIN SERIES
AUDIO MIXING CONSOLES
MANUALE D'USO Italiano
OWNER'S MANUAL English

CAUTION
RISK OF ELETRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELETRIC
SHOCK DO NOT REMOVE COVER (OR BACK)
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE
REFER SERVICING TO QUALIFIED PERSONNEL
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS PERTAINING TO A RISK OF FIRE, ELECTRIC SHOCK OR INJURY TO PERSONS
WARNING - When using electric products, basic precautions should always be followed,
including the following:
1. Read all the SAFETY INSTRUCTIONS before using the product.
2. This product must be earthed. If it should malfunction or break down, grounding provides a path of
least resistance for electric current to reduce risk of electric shock.
This product is equipped with a cord having an equipment-grounding conductor and a grounding plug.
The plug must be plugged into an appropriate outlet that is properly installed and earthed in
accordance with all local codes and ordinance.
DANGER - Improper connection of the equipment-grounding connector can result in a risk of
electric shock. Check with a qualified electrician or serviceman if you are in doubt as to whether the
product is properly grounded. Do not modify the plug provided with the product - if it will not fit the outlet,
have a proper outlet installed by a qualified electrician.
3. To reduce the risk of injury, close supervision is necessary when the product is used near children.
4. Do not use this product near water - for example, near a bathtub, washbowl, kitchen sink, in a wet
basement or near a swimming poor or the like.
5. This product may be capable of producing sound levels that could cause permanent hearing loss.
Do not operate for a long period of time at high volume level or at a level that is uncomfortable. If you
experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an audiologist.
6. This product should be located so that its location or position does not interfere with its proper
ventilation.
7. This product should be located away from heat sources such as radiators, heat registers or other
products that produce heat.
8. The product should be connected to a power supply only of the type described on the operating
instructions or as marked on the product.
9. This product may be equipped with a polarized line plug (one blade wider than the other). This is
a safety feature. If you are unable to insert the plug into the outlet, contact an electrician to replace
your obsolete outlet. Do not defeat the safety purpose of the plug.
10. The power-supply cord of the product should be unplugged from the outlet when left unused for
a long period of time. When unplugging the power-supply cord, do not pull on the cord, but grasp it by
the plug.
11. Care should be taken so that object do not fall and liquid are not spilled into the enclosure through
openings.
12. The product should be serviced by qualified service personnel when:
A. The power-supply cord or the plug has been damaged; or
B. Objects have fallen, or liquid has been spilled into the product; or
C. The product has been exposed to rain; or
D. The product does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance; or
E. The product has been dropped or the enclosure damaged.
13. Do not attempt to service the product beyond that described in the user-maintenance instructions.
All other servicing should be referred to qualified service personnel.
14. WARNING - Do not place objects on the product's power cord or place it in a position where
anyone could trip over, walk on or roll anything over it. Do not allow the product to rest on or to be installed
over power cords of any type. Improper installations of this type create the possibility of fire hazard and/
or personal injury.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
The lightning flash with arrowhead symbol within an
equilateral triangle is intended to alert the user to the
presence of uninsulated "dangerous voltage" within the
product's enclosure, that may be of sufficient magnitude
to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is
intended to alert the user to the presence of important
operating and maintenance (servicing) instructions in
the literature accompanying the appliance.

1
TWIN Indice
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Norme di installazione e duso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Canale di ingresso MONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
a) Sezione INPUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
b) Sezione EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
c) Sezione AUX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
d) Sezione CONTROLLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Canale di ingresso STEREO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
a) Sezione INPUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
d) Sezione CONTROLLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Sezione MASTER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
a) Sezione AUX & MON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
b) Sezione MIX & TAPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
c) Sezione PHONES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
d) Sezione METER & POWER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
DSP TWIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Tabella parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cavi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Esempi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
DIAGRAMMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Schema a blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Diagramma dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Indice

2
TWIN
Presentazione
Presentazione
Congratulazioni per l'acquisto del TWIN LEM!
I TWIN, nati dall'esperienza decennale della LEM nel campo dei prodotti audio, sono mixer
compatti ed estremamente versatili, in grado di offrire un alto numero di funzioni in uno spazio
davvero molto contenuto. Dotati di potenti amplificatori interni ed equipaggiati con un doppio
effetto digitale di ottima qualità (DSP Twin), sono realizzati in modo da facilitare al massimo tutte
le operazioni di trasporto, installazione ed utilizzo e rappresentano la soluzione ideale per chi
necessita, per il proprio lavoro o per il proprio divertimento, di un mixer amplificato pratico,
affidabile e, allo stesso tempo, con una eccellente qualità sonora.
La gamma di funzioni che i TWIN offrono, con un layout chiaro ed ergonomico, è in grado di
soddisfare facilmente le più svariate esigenze di mixaggio: dai piccoli gruppi musicali ai musicisti
MIDI, dalle installazioni fisse ai sistemi di amplificazione da trasporto. L'ottima dinamica e
l'accuratezza dei circuiti assicurano una elevata fedeltà nel trattamento di tutti i tipi di segnali audio.
La presenza di amplificatori in grado di erogare potenze decisamente elevate con dimensioni e pesi
ridotti, rende possibile avere a disposizione un sistema integrato di grande efficienza, caratterizzato,
allo stesso tempo, da una estrema facilità di utilizzo.
L'ergonomia, particolarmente curata, consente un uso pratico e piacevole: la comoda maniglia ed
il robusto coperchio in dotazione sono ideali per facilitare il trasporto e garantire la protezione del
mixer; slider, manopole e connettori sono realizzati per consentire un uso prolungato in assolutà
affidabilità.
ITWIN sono disponibili in due modelli:
TWIN 10: 6 canali MONO e 2 canali STEREO ed una potenza di uscita di 200+200W su 4 W;
TWIN 14: 10 canali MONO e 2 canali STEREO ed una potenza di uscita di 350+350W su 4 W.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con il DSP Twin, un processore di segnale digitale, di esclusiva
realizzazione LEM, costituito da due effetti stereo distinti e gestibili in maniera completamente
autonoma.

7
8
9
10
LINE
MIC
AUX
IN
R
AUX
IN
L
AUX
OUT
2
AUX
OUT
1
TAPE
IN
R
TAPE
IN
L
TAPE
OUT
R
TAPE
OUT
L
FSWMONMIX
R
MIX
L
LL
RR
STEREO
LINE
BAL
MON
HIGH
LOW
GAIN
POWER
ON
FX RET
TAPE IN
AUX IN
MON
PHONES
010
010
010
010
010
LEFT
8
5
3
1
1
0
3
5
7
10
15
20
dB
1
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
ì
2
P
E
A
K
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
2
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
R
L
15
010
010
010
44
00
7
-20
-10
-15
15
-15
R
L
15
010
010
010
44
00
9
-20
-10
-15
15
-15
ì
ìì
ì
4
0
ì
RIGHT
810
MIX
L
MIX
R
P
E
A
K
P
E
A
K
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
3
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
3
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
4
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
4
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
5
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
5
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
6
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
6
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
P
E
A
K
P
E
A
K
P
E
A
K
P
E
A
K
48 V
SELECT
PEAK
DW
REV MULTI
PEAK
UP
-
STORE
+
P
R
E
S
E
T
R
L
15
010
010
010
44
00
1
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
AMPLIFIER
M
I
X
M
N
O
POWER OUTPUTS
10
POWER AMPLIFIER INPUT LEVEL
R
I
G
H
T
L
E
F
T
R
I
G
H
L
E
F
T
T
0
W
4
0
W
4
10
RR
F
48 V
THIS DEVICE COMPLIES WITH PART 15 OF THE FCC
RULES.OPERATION IS SUBJECT TO THE FOLLOWING TWO
CONDITIONS: (1) THIS DEVICE MAY NOT CAUSE HARMFULL
INTERFERENCE,AND (2) THIS DEVICE MUST ACCEPT ANY
INTERFERENCE RECEIVED, INCLUDING INTERFERENCE THAT MAY
MADE IN ITALY
BY
GENERALMUSIC s.p.a.
MOD.
SER.
AC~
AVIS:
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE-NE PAS OUVRIR
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION
"WARNING" TO REDUCE THE RISK OF
FIRE OR ELECTRIC SHOCK DO NOT EXPOSE
THIS PRODUCT TO RAIN OR MOISTURE.
ON AC
~
2
0
2
0
P
E
A
K
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2

11
12
13
14
LINE
MIC
AUX
IN
R
AUX
IN
L
AUX
OUT
2
AUX
OUT
1
TAPE
IN
R
TAPE
IN
L
TAPE
OUT
R
TAPE
OUT
L
FSWMONMIX
R
MIX
L
LL
RR
STEREO
LINE
BAL
MON
HIGH
LOW
GAIN
POWER
ON
FX RET
TAPE IN
AUX IN
MON
PHONES
010
010
010
010
010
LEFT
8
5
3
1
1
0
3
5
7
10
15
20
dB
1
P
E
A
K
PAN
R
L
MON
HIGH
LOW
GAIN
15
010
010
010
44
00
ì
1
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
2
P
E
A
K
PAN
R
L
MON
HIGH
LOW
GAIN
15
010
010
010
44
00
ì
2
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
3
P
E
A
K
PAN
R
L
MON
HIGH
LOW
GAIN
15
010
010
010
44
00
ì
3
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
4
P
E
A
K
PAN
R
L
MON
HIGH
LOW
GAIN
15
010
010
010
44
00
ì
4
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
5
P
E
A
K
PAN
R
L
MON
HIGH
LOW
GAIN
15
010
010
010
44
00
ì
5
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
6
P
E
A
K
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
6
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
R
L
15
010
010
010
44
00
11
-20
-10
-15
15
-15
R
L
15
010
010
010
44
00
13
-20
-10
-15
15
-15
ì
ìì
ì
4
0
ì
RIGHT
12 14
MIX
L
MIX
R
P
E
A
K
P
E
A
K
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
7
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
7
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
8
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
8
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
9
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
9
10 -20
-15 -45
-15
-15
ì
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
10
R
L
15
010
010
010
44
00
ì
10
10 -20
-15 -45
-15
15
-15
ì
P
E
A
K
P
E
A
K
P
E
A
K
P
E
A
K
48 V
SELECT
PEAK
DW
REV MULTI
PEAK
UP
-
STORE
+
P
R
E
S
E
T
AMPLIFIER
M
I
X
M
N
O
POWER OUTPUTS
POWER AMPLIFIER INPUT LEVEL
R
I
G
H
T
L
E
F
T
R
I
G
H
L
E
F
T
T
3
5
0
W
4
3
5
0
W
4
PIN 1
PIN 1+
R
F
THIS DEVICE COMPLIES WITH PART 15 OF THE FCC
RULES.OPERATION IS SUBJECT TO THE FOLLOWING TWO
CONDITIONS: (1) THIS DEVICE MAY NOT CAUSE HARMFULL
INTERFERENCE,AND (2) THIS DEVICE MUST ACCEPT ANY
INTERFERENCE RECEIVED, INCLUDING INTERFERENCE THAT MAY
MADE IN ITALY
BY
GENERALMUSIC s.p.a.
MOD.
SER.
AC~
AVIS:
RISQUE DE CHOC ELECTRI QUE-NE PAS OUVRIR
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION
"WARNING" TO REDUCE THE RISK OF
FIRE OR ELECTRIC SHOCK DO NOT EXPOSE
THIS PRODUCT TO RAIN OR MOISTURE.
ON AC
~
010 010
48 V
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2

5
TWIN Norme di installazione e duso
Norme di installazione e duso
Collegamento alla rete.
Prima di collegare l'alimentatore del mixer alla presa di corrente, assicuratevi
che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sul retro dellapparato
(è accettata una tolleranza fino a ±10%).
Collegate il cavo di alimentazione alla presa di corrente prima di accendere
il mixer; rimuovete sempre il cavo di alimentazione dopo aver spento il
mixer.
Accensione e spegnimento.
Al momento dellaccensione o dello spegnimento del mixer accertatevi che i livelli delle uscite
MIX L&R e MON siano chiusi e che eventuali amplificatori esterni collegati al mixer siano
spenti: in questo modo si evitano fastidiosi e, talvolta, pericolosi (soprattutto per le casse)
picchi di segnale.
E' normale che allaccensione del mixer i LEDs ed i BARGRAPHS si illuminino per alcuni istanti.
Collegamenti e prevenzione o individuazione di possibili disturbi.
Evitate di installare la vostra attrezzatura in stretta prossimità di apparecchi radio, TV, etc., in
quanto potrebbero causare interferenze rumorose.
Collegando gli altri apparati del vostro impianto audio, ponete molta attenzione ai cosiddetti
loop di massa che potrebbero causare ronzii o interferire con le ottime prestazioni di
rapporto S/N (segnale/rumore) e di bassa distorsione del mixer.
Cavi di collegamento
Per il collegamento del mixer alle casse utilizzate sempre e solo di potenza ( cavi colonna
costituiti da due fili di grossa sezione, in genere di colore diverso) e non cavi cavi schermati
(costituiti da due fili più una calza che funge da schermo): in questultimo caso, infatti, la potenza
erogata dagli amplificatori andrebbe in parte dispersa a causa delle ridotte sezioni del cavo.
Abbiate cura dei cavi di collegamento. Afferrateli sempre per i connettori, evitate di tirarli
lungo il cordone ed avvolgeteli evitando nodi e forti torsioni: ne allungherete la vita e
laffidabilità, a vostro assoluto vantaggio.
Protezione e manutenzione.
Non forzate manopole, interruttori e cursori: sono studiati per rispondere ad una leggera
pressione e potrebbero essere danneggiati se usati con forza eccessiva.
Evitate di esporre il mixer alla irradiazione solare diretta, a forti fonti di calore, ad intense
vibrazioni, ad ambienti molto polverosi o particolarmente umidi o peggio ancora alla pioggia:
eviterete possibili malfunzionamenti, deterioramenti o addirittura shock elettrici ed incendi.

6
TWIN
Norme di installazione e duso
Eventuali depositi di polvere sul mixer possono essere rimossi usando a secco un panno
morbido o un pennello: non usate mai alcool, acetone o solventi vari.
In caso di avaria non aprite il mixer, ma rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza
GENERALMUSIC.
Conservazione della documentazione.
Conservate questo manuale duso per eventuali future consultazioni. Ricordate, inoltre, che,
sul mercato dellusato, un prodotto ottiene sempre una migliore valutazione se, oltre ad essere
ben conservato, è corredato della documentazione e dellimballaggio originali.

7
TWIN Canale di ingresso MONO
Canale di ingresso mono
I TWIN 10 & 14 sono provvisti, rispettivamente, di 6 e 10 canali di ingresso
MONO, ciascuno dei quali può ricevere indifferentemente segnali microfonici
o di linea. A tale scopo, ciascun canale possiede sul pannello due connettori
diversi, un JACK per il collegamento di strumenti ed apparati con segnali
di linea e un XLR per il collegamento di microfoni.
MIC
1
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
ì
L
0
0
0
10
-
15
-
15
-
15
R
L
15
010
010
010
44
00
1
10
-
20
-
15
-
45
-
15
15
-
15
ì
P
E
A
K
REV
AUX1
MON
MULTI
AUX2
LINE

8
TWIN
MIC
1
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
ì
L
0
0
0
1
0
-
1
5
-
1
5
-
1
5
R
L
15
010
010
010
44
00
1
10
-
20
-
15
-
45
-
15
15
-
15
ì
P
E
A
K
REV
AUX1
MON
MULTI
AUX2
LINE
Canale di ingresso MONO
a) Sezione INPUT
Ciascun canale possiede sul pannello connettori due connettori diversi, un JACK
per il collegamento di strumenti ed apparati con segnali di linea e un XLR
per il collegamento di microfoni.
MIC INPUT
Connettore XLR bilanciato (da 15dB a 45dB / 1kW): riceve il segnale
microfonico in ingresso. Questo ingresso, riservato allutilizzo di microfoni, può
ricevere una vasta gamma di segnali bilanciati o sbilanciati a bassa impedenza.
Non collegate a questo ingresso tastiere, registratori od altre apparecchiature con
segnale di linea, poiché il segnale risulterebbe di livello eccessivo e probabilmente
distorto.
LINE INPUT
Connettore JACK bilanciato (da +10dB a 20dB / 10kW): riceve il segnale
di linea in ingresso. Questo ingresso può ricevere segnali di linea ad alta
impedenza bilanciati o sbilanciati, provenienti da apparecchiature con uscita
ad alto livello (tutti gli strumenti eccetto i microfoni).
Non collegate microfoni a questo ingresso, poiché il segnale risulterebbe di basso
livello e probabilmente di scarsa qualità.
GAIN
Controllo di guadagno: regola lamplificazione del segnale proveniente
dallesterno verso il canale. Agisce su 2 sensibilità:
LINE (segnali ad alto livello collegati al connettore JACK)
é
la regolazione
avviene per valori continui che vanno da +10dB (guadagno minimo) a -20dB
(guadagno massimo);
MIC (microfoni collegati al connettore XLR)
é
La regolazione avviene per
valori continui che vanno da -15dB (guadagno minimo) a -45dB (guadagno
massimo).
Utilizzato in combinazione con il led di indicazione del canale, che consente
di visualizzare il livello di picco del segnale in ingresso, il GAIN permette di
determinare un suono presente e prevenire la distorsione del segnale.
Ricordate che la regolazione varia a seconda del tipo di microfono, del tipo
di sorgente (voce maschile, femminile, strumento, etc.) e dipende anche dalla
distanza e dalla posizione della sorgente rispetto al microfono. Regolate, perciò,
il GAIN secondo le vostre necessità di mixaggio, controllando il livello tramite
i led di indicazione del canale, che consentono di visualizzare il livello del segnale in
ingresso, ed aiutandovi anche con lascolto.

9
TWIN Canale di ingresso MONO
MIC
1
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
ì
L
0
0
0
10
-
15
-
15
-
15
R
L
15
010
010
010
44
00
1
10
-
20
-
15
-
45
-
15
15
-
15
ì
P
E
A
K
REV
AUX1
MON
MULTI
AUX2
LINE
b) Sezione EQ
Il canale di ingresso MONO dispone di una sezione interna di
trattamento del segnale che permette di intervenire sulle caratteristiche
timbriche del segnale originale. Tale sezione è costituita da un
equalizzatore a 2 bande: HIGH & LOW.
I potenziometri per il controllo in ampiezza dellequalizzatore sono dotati
di scatto centrale per consentire un facile azzeramento.
La sezione di equalizzazione è POST-GAIN e, quindi, agisce sul segnale già
amplificato dal controllo di guadagno. Un eventuale eccesso di esaltazione (in
particolare sulle frequenze basse), pertanto, può determinare laccensione del
LED PEAK.
HIGH
Controllo per le frequenze ALTE: consente un guadagno o
unattenuazione di 15 dB a 10 kHz. Questo controllo di equalizzazione
agisce con una curva di tipo SHELVING .
Nella curva di tipo SHELVING, il guadagno o lattenuazione in ampiezza
delle diverse frequenze avvengono seguendo una curva crescente che va da
un valore minimo (in questo caso corrispondente a 1 kHz), in corrispondenza
del quale si ha lampiezza di intervento minima (± 0 dB), ad un valore di
riferimento (in questo caso corrispondente a 10 kHz), in corrispondenza del quale si ha
lampiezza di intervento di ± 15 dB. Se volete ottenere un suono più frizzante o
più chiaro ruotate il potenziometro verso destra (+). Se, invece, siete infastiditi da un
suono troppo acuto o metallico, allora ruotatelo verso sinistra (-).
LOW
Controllo per le frequenze BASSE: consente un guadagno o una
attenuazione di 15 dB a 70 Hz. Questo controllo di equalizzazione agisce
in modo perfettamente analogo al controllo HIGH (curva di tipo
SHELVING), con la sola differenza che lampiezza di intervento di ±
15 dB si ha in corrispondenza del valore di 70 Hz .
Utilizzando questo controllo, potrete ottenere suoni più pieni e corposi,
oppure eliminare eventuali "rimbombi" od effetti sgradevoli dovuti ad un
eccesso di frequenze basse.

10
TWIN
Canale di ingresso MONO
MIC
1
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
ì
L
0
0
0
1
0
-
1
5
-
1
5
-
1
5
R
L
15
010
010
010
44
00
1
10
-
20
-
15
-
45
-
15
15
-
15
ì
P
E
A
K
REV
AUX1
MON
MULTI
AUX2
LINE
c) Sezione AUX
La sezione AUX del canale di ingresso MONO è dotata di 3 mandate
ausiliarie MON, REV\AUX1 & MULTI\AUX2.
MON
Controllo di livello della mandata MONITOR: controlla la quantità
di segnale di ciascun canale da inviare al master MONITOR (vedi é
Sezione MASTER) e, quindi, all'uscita MONITOR OUT.
Potete collegare a questa uscita uno o più monitor amplificati oppure uno o
più sistemi formati da amplificatore di potenza + monitor (ricordate, infatti,
che, anche se la linea è unica, è possibile utilizzare più monitor collegandoli
tra loro in serie o in parallelo: a questo proposito, riferitevi alle caratteristiche
tecniche e alle istruzioni dei monitor ed eventualmente degli amplificatori di potenza di
cui disponete).
La mandata MONITOR è posizionata PREFADER: ciò significa che
essa preleva il segnale prima che sia controllato dal FADER di canale verso
le uscite MIX L&R. In questo modo, è possibile effettuare un mixaggio
di monitor completamente indipendente rispetto a quello dellimpianto
principale.
Poiché nelle esecuzioni live le condizioni e le necessità di ascolto dei musicisti
sul palco sono quasi sempre diverse rispetto a quelle del pubblico, è molto
frequente realizzare mixaggi diversi: ad esempio, se il palco è di dimensioni
ridotte, potrebbe essere inutile inviare il segnale di una batteria acustica nei
monitor, mentre potrebbe essere molto utile avere il livello di altri strumenti molto più
alto nei monitor che nell'impianto principale. Inoltre, dato che la mandata MONITOR
è completamente indipendente rispetto al FADER di canale, è addirittura possibile
aggiungere od eliminare strumenti rispetto allascolto dellimpianto principale (ad esempio
un metronomo di riferimento, cosa a volte molto utile per i musicisti, ma che di certo
non deve interessare il pubblico): per fare ciò è sufficiente collegare lo strumento in
questione ad un canale e regolare il FADER sulla posizione chiuso (¥) e la mandata
MONITOR sul livello desiderato nel monitor. Ricordate che la mandata MONITOR è
anche POST-EQ, invia, cioè, ai monitor il segnale già trattato dallequalizzatore del canale.
REV \ AUX1 & MULTI \ AUX2
Controlli di livello delle mandate REV\AUX1 & MULTI\AUX2.
Agiscono in questo modo:
REV\AUX1 écontrolla il segnale inviato alla sezione REVERB
del DSP Twin e all'uscita AUX OUT 1.
MULTI\AUX2 écontrolla il segnale inviato alla sezione MULTIEFFECT
del DSP Twin e all'uscita AUX OUT 2.

11
TWIN
Entrambe le mandate sono posizionate POSTFADER: ciò significa che
il segnale inviato verso il DSP Twin o verso gli effetti esterni viene prelevato
dopo il controllo del FADER di canale e, pertanto, il suo livello risente
della posizione del fader stesso.
I controlli delle due mandate agiscono con valori proporzionali che vanno da
zero a livello del FADER: ciò significa che, aumentando o diminuendo il
livello del segnale sul canale, aumenta o diminuisce anche il livello del segnale
inviato allesterno. Naturalmente, se il FADER di canale è chiuso (posizione
¥) il segnale non può essere inviato alleffetto.
Le mandate sono anche POST-EQ, inviano, cioè, alleffetto il segnale già trattato
dallequalizzatore del canale.
Le mandate REV\AUX 1 o MULTI\AUX 2 dei diversi canali sono tra loro
indipendenti, ma inviano il segnale allo stesso effetto (apparato interno od
esterno che sia). Perciò la quantità di effetto può essere diversa per ciascun
canale, ma il tipo di effetto rimane sempre e comunque il medesimo per lo
stesso numero di mandata di tutti i canali.
Quando regolate le mandate ricordate che un eccesso di segnale può causare la saturazione
dellingresso delleffetto (nel DSP Twin tale condizione è indicata da due LED luminosi
PEAK évedi). Inoltre, se il vostro effetto esterno ne è dotato, agite anche sulla
regolazione della sensibilità o del livello di ingresso. Verificate sempre allascolto che il
segnale non sia distorto.
Canale di ingresso MONO

12
TWIN
Canale di ingresso MONO
d) Sezione CONTROLLI
In questa sezione è possibile regolare il livello e la posizione stereofonica
del segnale del canale verso le uscite principali MIX L&R e controllarne
il livello di ingresso tramite il LED di indicazione del canale.
PAN
Potenziometro a scatto centrale per il controllo panoramico del
segnale: regola la posizione stereofonica del segnale rispetto alle uscite
principali MIX L&R é
se il PAN viene ruotato completamente verso SINISTRA (LEFT), il
segnale sarà inviato solo al MIX LEFT;
se il PAN viene ruotato completamente verso DESTRA (RIGHT), il
segnale sarà inviato solo al MIX RIGHT;
nelle posizioni intermedie, il segnale, sdoppiato in due componenti LEFT
e RIGHT, viene inviato verso entrambe le destinazioni, in proporzioni
diverse.
Il potenziometro è dotato di uno scatto centrale che consente di
individuare facilmente il punto in cui le due componenti LEFT e RIGHT
del segnale vengono inviate a sinistra e a destra in proporzioni uguali.
Una buona regolazione dei PAN consente di ottenere un suono più aperto
e movimentato. Collegate vari strumenti ed ascoltateli contemporaneamente
con i relativi PAN in posizione centrale. Effettuate poi delle regolazioni a
vostro piacere e riascoltate: è sicuramente più piacevole e di maggior effetto
sentire il TOM1 della vostra batteria venire da sinistra e il TOM2 da destra o decidere che
lo HI-HAT sia quasi centrale, ma un po spostato a sinistra, etc..
PEAK
Indicatore luminoso di picco: si accende quando il livello del segnale è
vicino (6dB) al punto di distorsione (CLIP). Questo controllo è POST
GAIN/POSTEQ e, pertanto, risente del segnale già amplificato dal
controllo di guadagno e già trattato dallequalizzatore del canale.
Regolando GAIN ed EQ di ciascun canale in modo che i LEDs PEAK non
si accendano (o si accendano solo occasionalmente), otterrete suoni puliti
ed eviterete i tipici e fastidiosi picchi da distorsione. Non temete: avrete
comunque sufficienti margini dazione di GAIN per ottenere segnali presenti
e di EQ per ottenere le sonorità che desiderate.
MIC
1
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
ì
L
0
0
0
1
0
-
1
5
-
1
5
-
1
5
R
L
15
010
010
010
44
00
1
10
-
20
-
15
-
45
-
15
15
-
15
ì
P
E
A
K
REV
AUX1
MON
MULTI
AUX2
LINE

13
TWIN
MIC
1
PAN
MON
HIGH
LOW
GAIN
ì
L
0
0
0
10
-
15
-
15
-
15
R
L
15
010
010
010
44
00
1
10
-
20
-
15
-
45
-
15
15
-
15
ì
P
E
A
K
REV
AUX1
MON
MULTI
AUX2
LINE
Canale di ingresso MONO
CHANNEL FADER
Slider da 45mm per il controllo del livello del canale: regola il livello
di ciascun canale verso le uscite principali MIX L&R.
Questo controllo è POSTGAIN/POSTEQ, agisce cioè sul segnale
amplificato dal controllo di guadagno e trattato dallequalizzatore del
canale.
La corsa dello slider (cursore o potenziometro a slitta) è espressa in dB
(decibel) e nella scala riportata in serigrafia vengono evidenziate 3 posizioni
fondamentali:
la posizione ¥ (infinito) corrisponde a chiuso;
la posizione 0dB (nominale) corrisponde al livello del segnale POSTGAIN/POST
EQ;
la posizione 4dB corrisponde al livello massimo raggiungibile dal segnale grazie ad
una ulteriore amplificazione di +4dB dovuta allo slider.
Regolando i FADER dei vari canali, tenete presente che le migliori prestazioni
elettroniche si ottengono a poco più di 3/4 della corsa dello slider. Ciò non vuole dire
che queste corrispondano necessariamente alle migliori prestazioni musicali: il mixaggio
è un fatto soggettivo e risponde a criteri sia tecnici che musicali che di gusto.

14
TWIN
Canale di ingresso STEREO
Icanali di ingresso STEREO del TWIN sono realizzati per semplificare
la gestione del numero sempre crescente di apparecchiature STEREO:
tastiere, campionatori, expander, lettori CD, ecc.
Nelluso convenzionale, queste unità occuperebbero 2 canali di ingresso
ciascuna, pur richiedendo assai frequentemente il medesimo trattamento
per i propri segnali LEFT & RIGHT (regolazione dellequalizzazione,
monitoraggio, trattamento con effetti, ecc.). La presenza di canali
STEREO, quindi, non solo rende più semplici e veloci le operazioni sui
segnali di apparecchiature STEREO, ma, di fatto, consente di avere a
disposizione nel mixer un maggior numero di ingressi, senza variarne le
dimensioni.
I canali di ingresso STEREO possono essere utilizzati anche per il ritorno
STEREO di effetti esterni. In questo modo, qualora sia necessario, si può
intervenire sul segnale trattato utilizzando lequalizzatore presente sul canale
ed è possibile assegnare questo segnale sia alle uscite MIX L&R che alluscita
MON PREFADER, ottenendo un ritorno effetti anche sui MONITORS.
I canali STEREO dei TWIN possono essere impiegati anche con segnali
MONO utilizzando per lingresso il solo connettore LEFT. Nei canali
STEREO i segnali LEFT & RIGHT sono completamente distinti, pur
presentando controlli comuni: tutti i potenziometri, infatti, agiscono sulle due
componenti del segnale mantenendole separate tra loro, con l'unica eccezione delle
mandate REV\AUX1, MULTI\AUX2 & MON che trattano un segnale costituito dalla
somma di LEFT e RIGHT.
TWIN contiene 2 canali di ingresso STEREO. Dato che canali MONO e
canali STEREO presentano solo alcune differenze operative, in questo
capitolo verranno riportate solamente queste ultime, mentre per la
descrizione delle rimanenti funzioni potete fare riferimento al capitolo
precedente.
Canale di ingresso STEREO
7
8
L
R
STEREO
LINE
BAL
MON
HIGH
LOW
GAIN
R
L
15
010
010
010
44
00
7
-
20
-
15
15
-
15
ìì
8
P
E
A
K
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
10

15
TWIN
7
8
L
R
STEREO
LINE
BAL
MON
HIGH
LOW
GAIN
R
L
15
010
010
010
44
00
7
-
20
-
15
15
-
15
ìì
8
P
E
A
K
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
10
Canale di ingresso STEREO
a) Sezione INPUT
Ciascun canale STEREO dispone di due ingressi LEFT & RIGHT con
connettori JACK bilanciati elettronicamente, per segnali di linea.
STEREO LINE INPUT
Due connettori JACK bilanciati (10kW): ricevono il segnale di linea in
ingresso sul canale. Potete collegare strumenti STEREO (tastiere,
campionatori, drum machine, registratori a cassette, lettori CD, ecc.)
oppure MONO utilizzando solamente il connettore LEFT.
GAIN
Controllo di guadagno: regola lamplificazione del segnale proveniente
dallesterno verso il canale. In questo caso la regolazione avviene per valori
continui che vanno:
da +10dB (guadagno minimo)
a 20dB (guadagno massimo).
Per utilizzare i canali di ingresso stereo con sorgenti mono è sufficiente
collegare il segnale in ingresso solamente al connettore LEFT: in questo modo,
lo stesso segnale verrà inviato indifferentemente alle componenti LEFT e
RIGHT del canale il quale, presentando due segnali perfettamente identici, si
comporterà, di fatto come un canale mono.
Se sul canale stereo viene collegato un segnale solamente al connettore RIGHT,
lasciando il connettore LEFT libero, non si avrà nessun segnale sul canale:
pertanto, sia che questo venga utilizzato come canale stereo che come canale
mono, il connettore LEFT deve essere sempre collegato.

16
TWIN
7
8
L
R
STEREO
LINE
BAL
MON
HIGH
LOW
GAIN
R
L
15
010
010
010
44
00
7
-
20
-
15
15
-
15
ìì
8
P
E
A
K
REV
AUX 1
MULTI
AUX 2
10
Canale di ingresso STEREO
b) Sezione CONTROLLI
BAL
Controllo di bilanciamento del segnale sulle uscite principali.
Il controllo BAL del canale di ingresso STEREO ha una funzione analoga
al controllo PAN del canale di ingresso MONO, ma presenta un
comportamento diverso. Infatti, le due componenti LEFT & RIGHT del
segnale stereo rimangono separate e vengono assegnate una (LEFT)
solamente al MIX LEFT e laltra (RIGHT) solamente al MIX RIGHT.
Pertanto, in questo caso, il controllo BAL effettua un bilanciamento tra i
livelli di queste due componenti e agisce nel seguente modo:
ruotando il BAL verso SINISTRA (LEFT) si ha una riduzione del livello
del segnale RIGHT sul MIX RIGHT;
ruotando il BAL verso DESTRA (RIGHT) si ha una riduzione del livello
del segnale LEFT sul MIX LEFT.
CHANNEL FADER
Slider STEREO da 45mm per il controllo del livello del canale: nel
canale di ingresso STEREO è presente un solo slider che controlla
contemporaneamente entrambe le componenti LEFT & RIGHT del
segnale, le quali, anche in questo punto, rimangono separate tra loro.

17
TWIN Sezione MASTER
La sezione MASTER contiene i controlli generali del
mixer e in essa i segnali provenienti dai canali di ingresso
vengono raggruppati e diretti verso le diverse uscite: MIX
L&R OUT, TAPE OUT, TAPE IN, AUX 1 & 2 OUT,
AUX IN, MON OUT.
Questa sezione comprende, inoltre, unuscita di cuffia
(PHONES) ed un doppio BARGRAPH a LEDs per la
visualizzazione dei livelli del MIX L&R.
Per comodità descrittiva possiamo dividere la sezione
MASTER in quattro aree operative:
a) AUX 1 & 2, MON
b) MIX & TAPE
c) PHONES
d) METER & POWER
AUX
IN
R
AUX
IN
L
AUX
OUT
2
AUX
OUT
1
TAPE
IN
R
TAPE
IN
L
TAPE
OUT
R
TAPE
OUT
L
FSWMONMIX
R
MIX
L
POWER
ON
FX RET
TAPE IN
AUX IN
MON
PHONES
010
010
010
010
010
LEFT
8
5
3
1
1
0
3
5
7
10
15
20
dB
4
0
ì
RIGHT
MIX
L
MIX
R
48 V
SELECT
PEAK
DW
REV MULTI
PEAK
UP
-
STORE
+
P
R
E
S
E
T
Sezione MASTER

18
TWIN
Sezione MASTER
a) AUX & MON
In questarea operativa vengono raccolte le mandate AUX 1, AUX 2 &
MON dei canali di ingresso, il cui segnale viene inviato allesterno tramite
le uscite AUX 1 & 2 OUT e MON OUT.
AUX 1 & 2 OUT
Connettori JACK bilanciati (+4 dB): questi connettori inviano verso
l'esterno la somma dei segnali provenienti dalle corrispondenti mandate
AUX dei canali di ingresso. Le mandate AUX sono POSTFADER e,
quindi, previste principalmente per lutilizzo di EFFETTI ESTERNI: ciò
significa che il segnale inviato verso lesterno viene prelevato dopo il
controllo del FADER di canale e, pertanto, il suo livello risente della
posizione del fader stesso.
MON OUT
Connettore JACK bilanciato (+4 dB): questo connettore invia verso
l'esterno la somma dei segnali proveniente dalla corrispondente mandata
MON dei canali di ingresso. La mandata MON é PREFADER e, quindi,
prevista principalmente per lutilizzo di MONITOR: ciò significa che il
segnale inviato verso lesterno viene prelevato prima del controllo del
FADER di canale e, pertanto, il suo livello non risente della posizione del
fader stesso.
AUX IN L&R
Connettori JACK sbilanciati (0 dB): sono i connettori dell ingresso stereo
ausiliario disponibile nel TWIN. Questo ingresso, il cui segnale viene inviato
direttamente al MIX L&R, può essere utilizzato per il ritorno del segnale
da effetti esterni oppure per collegare qualunque strumento o apparato con
uscite di linea (ad esempio una tastiera, un registratore a cassette o un lettore
CD).
AUX IN
Potenziometro per il controllo del livello dellingresso stereo
ausiliario: controlla il livello del segnale proveniente dalle sorgenti esterne
(effetti, registratori, lettori CD, tastiere, ecc.) collegate allingresso stereo
ausiliario verso il MIX L&R. La regolazione avviene per valori continui che
vanno da 0(chiuso) a 10 (massimo).
AUX
IN
R
AUX
IN
L
AUX
OUT
2
AUX
OUT
1
MON
AUX IN
010
Table of contents
Languages:
Other LEM Music Mixer manuals