LEM K Series User manual

CODE: 277.329
K Series Active
PROFESSIONAL LOUDSPEAKER
MANUALE DUSO Italiano
OWNERS MANUAL English

17
K Series Active
CAUTION
RISK OF ELETRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELETRIC
SHOCK DO NOT REMOVE COVER (OR BACK)
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE
REFER SERVICING TO QUALIFIED PERSONNEL
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS PERTAINING TO A RISK OF FIRE, ELECTRIC SHOCK OR INJURY TO PERSONS
WARNING - When using electric products, basic precautions should always be followed,
including the following:
1. Read all the SAFETY INSTRUCTIONS before using the product.
2. This product must be earthed. If it should malfunction or break down, grounding provides a path of
least resistance for electric current to reduce risk of electric shock.
This product is equipped with a cord having an equipment-grounding conductor and a grounding plug.
The plug must be plugged into an appropriate outlet that is properly installed and earthed in
accordance with all local codes and ordinance.
DANGER - Improper connection of the equipment-grounding connector can result in a risk of
electric shock. Check with a qualified electrician or serviceman if you are in doubt as to whether the
product is properly grounded. Do not modify the plug provided with the product - if it will not fit the outlet,
have a proper outlet installed by a qualified electrician.
3. To reduce the risk of injury, close supervision is necessary when the product is used near children.
4. Do not use this product near water - for example, near a bathtub, washbowl, kitchen sink, in a wet
basement or near a swimming poor or the like.
5. This product may be capable of producing sound levels that could cause permanent hearing loss.
Do not operate for a long period of time at high volume level or at a level that is uncomfortable. If you
experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an audiologist.
6. This product should be located so that its location or position does not interfere with its proper
ventilation.
7. This product should be located away from heat sources such as radiators, heat registers or other
products that produce heat.
8. The product should be connected to a power supply only of the type described on the operating
instructions or as marked on the product.
9. This product may be equipped with a polarized line plug (one blade wider than the other). This is
a safety feature. If you are unable to insert the plug into the outlet, contact an electrician to replace
your obsolete outlet. Do not defeat the safety purpose of the plug.
10. The power-supply cord of the product should be unplugged from the outlet when left unused for
a long period of time. When unplugging the power-supply cord, do not pull on the cord, but grasp it by
the plug.
11. Care should be taken so that object do not fall and liquid are not spilled into the enclosure through
openings.
12. The product should be serviced by qualified service personnel when:
A. The power-supply cord or the plug has been damaged; or
B. Objects have fallen, or liquid has been spilled into the product; or
C. The product has been exposed to rain; or
D. The product does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance; or
E. The product has been dropped or the enclosure damaged.
13. Do not attempt to service the product beyond that described in the user-maintenance instructions.
All other servicing should be referred to qualified service personnel.
14. WARNING - Do not place objects on the product's power cord or place it in a position where
anyone could trip over, walk on or roll anything over it. Do not allow the product to rest on or to be installed
over power cords of any type. Improper installations of this type create the possibility of fire hazard and/
or personal injury.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
The lightning flash with arrowhead symbol within an
equilateral triangle is intended to alert the user to the
presence of uninsulated "dangerous voltage" within the
product's enclosure, that may be of sufficient magnitude
to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is
intended to alert the user to the presence of important
operating and maintenance (servicing) instructions in
the literature accompanying the appliance.

1
K Series Active
Indice
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Norme di installazione e duso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Lay-Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pannello connessioni & controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Cavi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Specifiche tecniche & parti di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Diagrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Esempi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Indice

2
K Series ActivePresentazione
Presentazione
La serie K Active è costituita da diffusori con box asimmetrico in legno multistrato che utilizzano
componenti acustici coassiali; sono caratterizzati da una grande versatilità, da un ottimo rapporto
efficienza/dimensioni e da prestazioni di tipo professionale in termini di resa sonora e qualità
timbrica.
K 3 Ative
E equipaggiata con un woofer ad alta efficienza da 12 e con un driver coassiale da 1.
Questo tipo di altoparlante consente di ottenere efficienze molto elevate in un ingombro
estremamente contenuto. Il diffusore è dotato di un amplificatore interno dimensionato in funzione
delle esigenze di potenza dei componenti, pertanto, possono essere sfruttati alla massima efficienza,
in condizioni di assoluta affidabilità: il risultato è un sistema amplificato con un rapporto costi/
ingombro/prestazioni veramente ottimale. Il box asimmetrico ne consente il posizionamento, oltre
che in verticale, anche con unangolazione di 45° per un utilizzo come floor monitor oppure per
la sospensione a soffitto o a parete in posizione orizzontale. Per queste caratteristiche, il diffusore
è indicato, oltre che per un utilizzo live in sistemi da trasporto, anche per installazioni fisse in
club, discoteche, sale multi-funzionali, ecc.
Il box è dotato di due punti di aggancio di serie per la sospensione di box singoli, che accettano hardware
con passo metrico 8 mm.
K 6 Active
E equipaggiata con un woofer ad alta efficienza da 15 e con un driver coassiale da 1.5. Le
caratteristiche generali sono identiche a quelle di K 3, da cui si differenzia per le maggiori dimensioni
del woofer, che determinano una maggiore estensione in frequenza, e la maggiore potenza
dellamplificatore interno.

3
K Series Active
Collegamento alla rete.
Prima di collegare il diffusore alla presa della
corrente, accertatevi che la tensione di rete
corrisponda a quella indicata sul retro dellapparato
(è accettata una tolleranza fino a ±10%). Collegate
il cavo di alimentazione al diffusore sempre prima
di accenderlo e rimuovete il cavo sempre dopo
aver spento il diffusore.
Accensione e spegnimento.
Ricordate di effettuare o rimuovere i collegamenti con altri apparati
sempre a diffusore spento e di accendere sempre prima il mixer e poi
il diffusore: eviterete, così, fastidiosi e talvolta pericolosi picchi di
segnale.
E normale che allaccensione, il LED SIGN/LIMIT rimanga illuminato
per alcuni istanti.
Il trattamento.
Non forzate connettori e manopole: sono studiati per rispondere ad
una leggera pressione e potrebbero essere danneggiati se manipolati
con forza eccessiva.
Collegamenti e prevenzione o individuazione di possibili disturbi.
Verificate, innanzitutto, che nel luogo di installazione non siano presenti
disturbi industriali o a radiofrequenza (se sì consultate un tecnico di
vostra fiducia che saprà senzaltro darvi qualche indicazione utile se
non altro ad attenuarli: filtri di rete, schermature, etc.). Evitate
comunque di installare la vostra attrezzatura in stretta prossimità di
apparecchi TV, radio, etc., in quanto potrebbero causare interferenze
rumorose.
Collegando, poi, gli altri apparati del vostro impianto audio, ponete
molta attenzione ai cosiddetti loop di massa che potrebbero causare
ronzii o interferire con le ottime prestazioni di rapporto S/N (segnale/
rumore) e di bassa distorsione del diffusore.
Il metodo migliore (anche se non sempre praticabile) per prevenire
loop di massa consiste nel collegare le masse elettriche di tutti gli
apparati ad un solo punto centrale (sistema a stella). Il punto centrale
della stella potrebbe essere, ad esempio, il mixer. In caso di disturbi,
provate ad agire sullo switch SHIELD posto sul pannello controlli del
diffusore: frequentemente può interrompere loop di massa perché
separa la massa elettrica dalla massa del telaio dellapparato.
Per una migliore individuazione di eventuali disturbi, comunque,
collegate (almeno allatto della prima installazione) le varie sezioni del
Norme di installazione e duso

4
K Series Active
mixer al resto degli apparati nella successione indicata di seguito ed
effettuate test dascolto mano a mano che procedete nei collegamenti:
Uscite éamplificatori + casse acustiche oppure casse acustiche
amplificate dellimpianto principale (uscite MASTER); amplificatori +
monitors oppure monitors amplificati (uscite AUX); effetti (uscite
AUX).
Ingressi éstrumenti con sensibilità LINE (tastiere, campionatori,
registratori, etc.); microfoni (per ultimi e uno ad uno).
I cavi di collegamento.
Per il collegamento delle casse amplificate al mixer accertatevi di
utilizzare sempre e solo cavi di segnale (cavi schermati, costituiti
da due fili più una calza che funge da schermo) e non cavi di potenza
(cavi colonna costituiti solo da due fili, in genere di sezione maggiore):
lutilizzo di cavi non schermati, infatti, potrebbe facilmente determinare
linsorgere di fastidiosi ronzii e rumori di fondo.
Abbiate cura dei cavi di collegamento, fonti di frequentissimi piccoli
grandi guai. Afferrateli sempre per i connettori, evitate di tirarli lungo
il cordone ed avvolgeteli sempre evitando nodi e forti torsioni: ne
allungherete la vita e laffidabilità, a vostro assoluto vantaggio.
La protezione e la manutenzione.
Il diffusore è realizzato in materiale antiurto: in ogni caso, è consigliabile
proteggerne il trasporto con limballaggio originale.
E buona norma, inoltre, al fine di non comprometterne il corretto
funzionamento, evitare di posizionare il diffusore per tempi troppo
prolungati in luoghi esposti allazione di agenti atmosferici (umidità,
temperature elevate, ecc.), allaccumulo di polvere e a intense
vibrazioni. A questo proposito, è consigliabile lasciare lapposito
pannello frontale di protezione sempre applicato al diffusore.
In caso di avaria.
In caso di avaria non aprite il diffusore, ma rivolgetevi al più vicino
Centro di Assistenza GENERALMUSIC/LEM.
La conservazione della documentazione e dellimballaggio.
Conservate questo manuale duso per eventuali future consultazioni.
Conservate, inoltre, tutti i materiali di imballaggio per future spedizioni.
Ricordate a questo proposito che sul mercato dellusato un prodotto
ottiene sempre una migliore valutazione se, oltre ad essere ben
conservato, è corredato della documentazione e dellimballaggio
originali.

5
K Series Active Lay-Out K Series
Lay-Out K Series
K 3 Active
656
K 6 Active
542
537
542
537
496

6
K Series Active
Pannello connessioni K Series
Pannello connessioni
K 3 & K 6
I diffusori della serie K Active sono dotati di un pannello di connessione situato sul
retro del cabinet sul quale sono presenti un connettore COMBO bilanciato (0dB / 30Kohm)
ed un connettore XLR-M bilanciato (0dB / 30Kohm), il primo per lingresso (INPUT) e il
secondo per il rilancio verso un secondo diffusore (LINK).

7
K Series Active
INPUT
Connettore COMBO bilanciato (0 dB/ 30 kW): riceve il segnale in linea di ingresso
allamplificatore interno del diffusore. questo ingresso può ricevere segnali di linea ad alta impedenza
bilanciati o sbilanciati, provenienti da apparecchiature con uscita ad alto livello, inoltre, è possibile
utilizzare sia connetori JACK che XLR.
LINK
Connettore XLR-M bilanciato (0 dB/ 30 kW): questo connettore è collegato in parallelo con
quello di ingresso e consente di rilanciare il segnale verso un secondo apparato (ad esempio, un
altro diffusore). In questo modo, utilizzando lo stesso segnale è possibile pilotare più casse e
realizare, pertanto, sistemi di diffusione di maggiore potenza.
VOLUME
Controllo di livello del segnale inviato allamplificatore interno: agisce con valori continui da
tutto chiuso (posizione ¥: il segnale non viene inviato alle sezioni dellamplificatore) a tutto
aperto (posizione 0dB: il segnale viene inviato alle sezioni dellamplificatore con lo stesso livello
con cui giuge in ingresso). In altre parole, questo controllo agisce come un attenuatore del segnale
esterno verso lamplificatore.
SIGN/LIMIT
LED di segnalazione: si tratta di un LED bi-colore (verde-rosso) in grado di indicare 3 diverse
condizioni:
a) spento: assenza di segnale.
b) verde/SIGNAL: presenza di segnale esterno (livello minimo: -26dB).
c) rosso/LIMIT: intervento del limiter interno.
Segnala lentrata in funzione del limiter a seguito del rilevamento di un segnale di livello
eccessivamente alto in ingresso allamplificatore. In questi casi, il limiter provvede ad abbassare il
livello del segnale in modo da evitare sia il danneggiamento dei componenti del diffusore
che il verificarsi delle condizioni di CLIPPING dellamplificatore.
La soglia di intervento e le costanti di tempo utilizzate dal limiter sono state studiate e valutate
attentamente, allo scopo di mantenere il segnale entro livelli di sicurezza ed evitare, allo stesso tempo,
di ridurne la dinamica.
IMPORTANTE
é
laccensione del LED LIMIT non indica un condizione operativa normale, bensì
lintervento di un circuito adibito alla salvaguardia del sistema di emergenza: pertanto, per ottenere i migliori
risultati in fatto di risposta timbrica e resa in potenza è consigliabile evitare laccesione sistematica
del LED.
Pannello connessioni K Series

8
K Series Active
SHIELD
Controllo di separazione della massa elettrica dalla massa del telaio: questo selettore può
consentire, in alcune condizioni, di interrompere i loop (ricircoli) di massa che si possono verificare
nei collegamenti tra più apparecchi e che, spesso, sono causa di ronzii od altri fastidiosi rumori di
fondo.
LIMIT
Selettore di attivazione del limiter: questo selettore consente lattivazione del circuito di limiter.
ATTENZIONE: consigliamo di mettere questa funzione sempre abilitata per evitare possibili danneggiamenti ai
componenti e/o allamplificatore.
POWER
Interruttore di accensione/spegnimento.
A.C. ~
Presa di alimentazione: collegate qui il cavo di rete in dotazione allapparato
Pannello connessioni K Series

9
K Series Active
Di seguito sono riportati gli schemi di connessione dei connettori utilizzabili con i diffusori della
serie K Active.
Dal momento che i diffusori della serie K Active sono dei diffusori amplificati, per il collegamento
al mixer accertatevi di utilizzare sempre e solo cavi di segnale (cavi schermati, costituiti da due
fili più una calza che funge da schermo) e non cavi di potenza (cavi colonna costituiti solo da
due fili, in genere di sezione maggiore): lutilizzo di cavi non schermati, infatti, potrebbe facilmente
determinare linsorgere di fastidiosi ronzii e rumori di fondo.
Gli ingressi dei diffusori della serie K Active sono bilanciati e, pertanto, sono realizzati in modo
tale che i disturbi eventualmente presenti sulla linea vengano eliminati od almeno ridotti in larga
misura. Vi consigliamo, quindi, di utilizzare, quando possibile, per le connessioni del diffusore al
mixer, sempre cavi bilanciati.
Abbiate cura dei cavi di collegamento, afferrandoli sempre per i connettori, evitando di tirarli lungo
il cordone ed avvolgendoli senza nodi o forti torsioni: ne allungherete la vita e laffidabilità, a vostro
assoluto vantaggio. Verificate periodicamente che i cavi che impiegate siano in buono stato, con le
connessioni realizzate nel modo corretto e con tutti i contatti in perfetta efficienza: spesso, infatti,
molti problemi ed inconvenienti (falsi contatti, rumori di massa, scariche, ecc.) sono dovuti
unicamente all'utilizzo di cavi inadatti o avariati.
Cavi di collegamento
Connettore XLR-F bilanciato
Connettore XLR-M bilanciato
Cavi di collegamento

10
K Series Active
Specifiche tecniche & parti di ricambio
K 3 Active K 6 Active
POTENZA Watts EIA
300 550
AMPLIFICATORE Watts IHF
350 600
DISTORSIONE (THD+N)
<0,02% <0,02%
IMPEDENZA
di INGRESSO kohms
30 bilanciato
15 sbilanciato 30 bilanciato
15 sbilanciato
SENSIBILITA'
di INGRESSO dB
0 (0,775 V) 0 (0,775 V)
ALIMENTAZIONE
SENSIBILITA'
(SPL 1W/1m)
dB
100 100
MAX SPL
continua
dB
121 124
MAX SPL
di picco
dB
124 127
RISPOSTA
IN FREQUENZA Hz (-10dB)
65÷20.000 52÷20.000
DISPERSIONE
(OxV)
°
60x60 60x60
FREQUENZA di
CROSSOVER Hz
1,8kHz a 12 - 18dB/oct 1,4kHz a 12 - 18dB/oct
COMPONENTI
ALTI
BASSI
Driver da 1" coassiale
Woofer da 12" Driver da 1,5" coassiale
Woofer da 15"
COSTRUZIONE
Cassa in multistrato di betulla a 12 strati con verniciatura antigraffio.
Rete metallica di protezione con pannello in poliuretano.
2 punti di ancoraggio con passo metrico di 8 mm.
CONTROLLI
Controllo volume.
Separatore di massa.
Limiter ON/OFF.
CONNESSIONI
Combo - 1 XLR-M
Connettore di alimentazione POWERCON
DIMENSIONI mm (LxAxP)
542x496x537 542x656x537
PESO kg
36 47
Vedi targhetta informativa sull'apparato
SPECIFICHE TECNICHE
PARTI DI RICAMBIO
K 3 Active K 6 Active
Altoparlante 12" (320mm) 227.053
Altoparlante 15" (380mm) 227.054
Rete metallica 667.677 667.678
Modulo filtro 768.183 768.184
Gruppo amplificatore 737.096 737.098
Mobile cassa 717.062 717.063
Frontale cassa 347.377 347.378

11
K Series Active
Diagrammi K 3 Active
Diagrammi K 6 Active
RISPOSTA IN FREQUENZA
50
60
70
80
90
100
110
120
20
31
50
80
125
200
315
500
800
1250
2000
3150
5000
8000
12500
20000
Hz
dB
M
L
S
S
A
RISPOSTA IN FREQUENZA
50
60
70
80
90
100
110
120
20
31
50
80
125
200
315
500
800
1250
2000
3150
5000
8000
12500
20000
Hz
dB
M
L
S
S
A
Diagrammi

12
K Series Active
K3Active
LEFT
OUTPUT RIGHT
OUTPUT
2 x K3Active
K3Active
K3Active
MONITOR
Esempi di collegamento

13
K Series Active
K6Active
LEFT
OUTPUT RIGHT
OUTPUT
2 x K6Active
K6Active
K6Active
MONITOR
Esempi di collegamento

1
K Series Active
Contents
Intoduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Installation and operating instruction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Lay-Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Control and connection panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Connection cable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Technical specifications & spare parts. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Diagrams . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Connection examples . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Contents

2
K Series ActiveIntroduction
Introduction
The K series Active is made up from loudspeakers systems with polywood asymmetrical box which
use coaxial acoustic components; their characteristics are extreme versatility, optimal efficiency/
dimensions ratio and professional performances in terms of SPL and sound quality.
K 3 Ative
It is equipped with a 12 high efficiency woofer with a 1 coaxial driver.
This kind of speaker can provide very high SPL in a small enclosure. The system is equipped with
an internal power amplifer, dimensioned according to the power requirements of the single components,
so it can be used to maximum effiency with complete reliability: the result is an amplified system
with a really excellent cost/size/performance ratio. The asymmetrical box can be placed in vertical
position, as well as with a 45° angle to be used as floor monitor, or hanging from the ceiling or a
wall in horizontal position. For these reasons, this speaker is suitable for live use in touring systems
as well as for fixed installations in clubs, discos, multipurpose halls. The box is equipped with two
hanging points, which accept M8 threaded hardware.
K 6 Active
It is equipped with a 15 high efficiency woofer with a 1.5 coaxial driver.
The general specifications are the same as for the K 3, with a bigger woofer which provides a wider
frequency response and a higher power of built in amplifier.

3
K Series Active
Connection to the mains supply.
Before connecting the enclosure to the mains
supply, make certain that the current corresponds
with that indicated on the rear of the unit (there is
an allowance of ±10%). Always connect the power
cable to the enclosure before switching on the
enclosure and always remove it after having
switched off.
Switching on and off.
Remember to always connect or disconnect other equipment with the
enclosure off and to always switch on the mixer first, then the
enclosure: in this manner, annoying and often dangerous peaks are
avoided.
The SIGN/LIMIT LED may light up for a few moments when the mixer is
switched on.
Handling.
Dont force connector and knobs: they have been designed to respond
to a light touch and could be damaged if treated with excessive force
Connections and prevention or identification of possible
interference.
Above all, check that there is no industrial disturbance or radio
frequencies where the system is to be installed (if there are, consult a
reliable technician who will at least be able to give you some useful
hints on how to reduce them: mains filters, screening, etc.). In any case,
avoid installing your equipment in the vicinity of radios, televisions, etc.,
since this could cause noisy disturbance.
When connecting other equipment to your sound system, pay close
attention to so-called earth-loops, which can cause hum or interfere
with the enclosures excellent S/N ratio and low distortion.
The ideal method for avoiding earth-loops (even if not always practical)
consists in connecting the electrical earth of all the apparatus to a
central point (the star system). In this case, the central point of the
star can be taken as being the mixer. In the event of interference,
try using the SHIELD switch on the enclosures control panel: this can
often break earth loops, as it separates the electrical earth from that
of the units chassis.
For better identification of any disturbance however (at least when
installing for the first time), connect the various mixer sections to the
rest of the equipment in the following order and listen to the results
after each stage of the connection.
Installation and operating instruction
Installation and operationg instructions

4
K Series Active
Outputs éamplifiers + speaker enclosures or amplified enclosures
of the main system (MASTER outputs); amplifiers + monitors or
amplified monitors (AUX outputs; effects (AUX outputs).
Inputs éinstruments with LINE sensitivity (keyboards, samplers,
recorders, etc.); microphones (one by one after everything else).
Connector cables
When connecting amplified enclosures to the mixer, make certain to
always use only signal cables (screened cables made up of two
wires plus a braid/screen) and not power cables (speaker cables made
up of just two wires, normally with a larger cross-section): the use of
unscreened cables could in fact probably cause annoying hum and noise.
Take good care of the connector cables, very frequently the cause of
problems both large and large. Always grip them by the plugs, never
pull the cables, and always avoid knots and twists when coiling them:
they will last longer and be more reliable, a great advantage.
Protection and maintenance.
This enclosure is built from shockproof material, but nevertheless its
advisable to use its original packing to for protection during transport.
To avoid jeopardizing correct operation, it is also best not to position
the enclosure for long periods in exposed places (damp, high
temperature, etc.), in dusty environments or those subject to strong
vibrations. On this subject, its advisable always to leave the protective
front panel mounted on the enclosure.
In the event of breakdown.
In the event of breakdown, do not open the enclosure, but contact
the nearest GENERALMUSIC/LEM Service Centre.
Conservation of documentation and packing.
Keep this users handbook for future reference. Keep all the packing
material as well for future shipments. Remember a general rule on this
matter: on the secondhand market, products always get a better price
if theyve still got their original documentation and packing as well as
being in good condition.
Installation and operationg instructions

5
K Series Active Lay-Out K Series
Lay-Out K Series
K 3 Active
656
K 6 Active
542
537
542
537
496
Table of contents
Languages:
Other LEM Speakers manuals