IF30
1.3 Avvertenze meccanic e
•Montare il dispositivo rispettando rigorosamente le istruzioni riportate
nella sezione “4 - Istruzioni di montaggio”;
•non disassemblare il dispositivo;
•non eseguire lavorazioni meccaniche sul dispositivo;
•dispositivo elettronico delicato: maneggiare con cura; evitare urti o forti
sollecitazioni sia all’albero che al corpo del dispositivo;
•utilizzare il dispositivo in accordo con le caratteristiche ambientali previste
dal costruttore.
2 - Identificazione
Il dispositivo è identificato mediante un codice di ordinazione e un numero di
serie stampati sull'etichetta applicata al dispositivo stesso; i dati sono ripetuti
anche nei documenti di trasporto che lo accompagnano. Citare sempre il codice
di ordinazione e il numero di serie quando si contatta Lika Electronic s.rl. per
l'acquisto di un ricambio o nella necessit di assistenza tecnica. Per ogni
informazione sulle caratteristiche tecniche del dispositivo fare riferimento al
catalogo del prodotto.
3 - Introduzione
IF30 è un'interfaccia encoder progettata per convertire i segnali d'uscita dei
cosiddetti encoder incrementali sinusoidali o dispositivi similari (quelli cioè che
forniscono l'informazione incrementale in formato analogico tramite sinusoidi
di seno e coseno) in segnali incrementali digitali in onda quadra.
Per mezzo di una funzione di interpolazione (moltiplicazione) impostabile,
l'unit interpola ogni periodo della sinusoide in un corrispondente numero di
impulsi digitali. Prima di essere inviati in uscita, i segnali possono essere
ulteriormente manipolati mediante un divisore di frequenza impostabile. Gli
impulsi in uscita sono contemporaneamente resi disponibili sia in formato
TTL/RS-422 standard (A, /A, B, /B, 0, /0) che in formato HTL standard (A, B, 0, 18-
30V).
L'unit IF30 è inoltre provvista di una funzione di filtro programmabile che
permette di minimizzare le interferenze che possono degradare i segnali. La
frequenza massima della sinusoide in ingresso è di 400 kHz. Il fattore di
interpolazione moltiplicativa può essere impostato in un range che va da 5 a 50;
questo significa che l'unit può generare in uscita fino a 50 impulsi per ciascun
periodo sinusoidale.
La massima frequenza d'uscita è di 4 MHz con l'uscita TTL/RS-422; intorno ai
100 kHz con l'uscita HTL. Quando richiesto, la frequenza d'uscita può essere
MAN IF30 I_E 1.0.odt 3 - Introduzione 3 / 36