LMF EKA Series Instruction manual

Ed. 03/2003
M
MA
AN
NU
UA
AL
LE
E
D
DI
I
I
IN
NS
ST
TA
AL
LL
LA
AZ
ZI
IO
ON
NE
E,
,
U
US
SO
O
E
E
M
MA
AN
NU
UT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E
I
IN
NS
ST
TA
AL
LL
LA
AT
TI
IO
ON
N,
,
O
OP
PE
ER
RA
AT
TI
IO
ON
N
&
&
M
MA
AI
IN
NT
TE
EN
NA
AN
NC
CE
E
M
MA
AN
NU
UA
AL
L
CASSONETTI VENTILANTI
VENTILANTING BOXES
SERIE EKA
SERIES EKA

Ed 03/2003
SIMBOLOGIA / SYMBOLOGY
AVVERTENZA
/
ATTENTION
PERICOLO / DANGER
PERICOLO
RISCHIO
DI
SCOSSE
ELETTRICHE
HIGH RISK OF ELECTRIC SHOCK
ATTENZIONE SOLO PERSONALE AUTORIZZATO
ATTENTION AUTHORIZED PERSONNEL ONLY

M
ANUALE
I
NSTALLAZIONE
E
M
ANUTENZIONE PAG
.
3
Ed. 03/2003
I
NTRODUZIONE
Gentile Cliente,
Le unità ventilanti della serie EKA a sviluppo orizzontale
sono caratterizzate da ridotte dimensioni e facilità di
monta io; per questo motivo sono adatte per applicazioni di
tipo residenziale e commerciale con installazione a
controsoffitto.
La serie si compone di 5 modelli che complesso coprono un
campo di portate da 950 a 4300 m
3
/h. L’utilizzo di
elettroventilatori centrifu hi a tre velocità con iranti
bilanciate staticamente e dinamicamente permette di ridurre
al minimo le vibrazioni e quindi il rumore.
Le elevate pressioni statiche utili disponibili, permettono
inoltre il monta io di canalizzazioni anche di lun a tratta.
I
NTRODUCTION
Dear Customer,
T e EKA series orizontal ventilated units are c aracterized
by t eir small dimensions and easy installation; for t is
reason t ey are suitable for commercial and domestic use
wit false ceiling installation.
T e series is composed of five models covering a capacity
range from 950 to 4300 m
3
/ . T e use of t ree speed
centrifugal electric fans wit statically and dynamically
balanced fan w eels allows vibrations and t erefore noise to
be reduced to a minimum.
T e ig useful static pressure available, also allow t e
installation of long duct net works.

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
4
Ed 03/2003
I
NDICE
S
EZIONE
1
–
P
RESENTAZIONE
1.1. Presentazione manuale pa .6
1.2. Identificazione macchina pa .6
S
EZIONE
2
–
C
ARATTERISTICHE TECNICHE
2.1. Caratteristiche enerali pa .7
2.2. Accessori pa .7
2.3. Dimensioni unità pa .8
2.4. Dati tecnici unità pa .9
2.5. Dato tecnici accessori pa .10
S
EZIONE
3
–
T
RASPORTO
3.1. Imballa io pa .10
3.2. Movimentazione e trasporto pa .10
3.3. Controllo al ricevimento pa .10
3.4. Stocca io pa .10
S
EZIONE
4
–
I
NSTALLAZIONE E MESSA IN
SERVIZIO
4.1. Definizioni pa .11
4.2. Norme di sicurezza pa .11
4.3. Operazioni preliminari pa .12
4.4. Scelta del luo o d’installazione pa .12
4.5. Colle amento accessori pa .13
4.6. Posizionamento della macchina pa .14
4.7. Colle amento ai canali pa .14
4.8. Colle amenti elettrici pa .15
4.9. Installazione accessori (CVU, PCU,
PCUR) pa .15
S
EZIONE
5
–
S
CHEMI ELETTRICI
5.1. Colle amento diretto EKA 10 pa .18
5.2. Colle amento EKA 10 al controllo di
velocità CVU pa .18
5.3. Colle amento EKA 10 al pannello di
comando PCU pa .19
5.4. Colle amento EKA 10 con sezione
SRE o 2SRE e pannello di comando
PCU pa .19
5.5. Colle amento diretto EKA 12-13-14-
16-17 pa .20
5.6. Colle amento EKA 12-13-14-16-17 al
controllo di velocità CVU pa .20
5.7. Colle amento EKA 12-13-14-16-17 al
pannello di comando PCU pa .21
5.8. Colle amento EKA 12-13-14-16-17
con sezione SRE or 2SRE al pannello
di comando PCU pa .21
5.9. Colle amento EKA 10 con sezione
SRE or 2SRE e pannello di comando
PCUR pa .22
5.10.Colle amento EKA 12-13-14-16-17
con sezione SRE or 2SRE e pannello di
comando PCUR pa .22
I
NDEX
S
ECTION
1
–
P
RESENTATION
1.1. Manual presentation page 6
1.2. ;Mac ine identification page 6
S
ECTION
2
–
T
ECHNICAL CHARACTERISTICS
2.1. General c aracteristics page 7
2.2. Accessories page 7
2.3. Unit dimensions page 8
2.4. Unit tec nical data page 9
2.5. Accessories tec nical data page 10
S
ECTION
3
–
T
RANSPORTATION
3.1 Packing page 10
3.2 Transport and moving page 10
3.3 C ecking on arrival page 10
3.4 Storage page 10
S
ECTION
4
–
I
NSTALLATION AND START UP
4.1 Definitions page 11
4.2 Safety regulations page 11
4.3 Preliminary operations page 12
4.4 C oice of installation site page 12
4.5 Connecting accessories page 13
4.6 Mac ine positioning page 14
4.7 Duct connection page 14
4.8 Electrical connection page 15
4.9 Installation of CVU, PCU and PCUR
accessories page 15
S
ECTION
5
–
E
LECTRICAL DIAGRAMS
5.1 EKA 10 Direct connection page 18
5.2 EKA 10 Connection to speed control
CVU page 18
5.3 EKA 10 Connection to control panel
PCU page19
5.4 EKA 10 Connection to section SRE or
2SRE and control panel PCU page 19
5.5 EKA 12-14-16-17 Direct connection page 20
5.6 EKA 12-14-16-17 Connection to speed
control CVU page 20
5.7 EKA 12-14-16-17 Connection to
control panel PCU page 21
5.8 EKA 12-14-16-17 Connection to
section SRE or 2SRE and control panel
PCU page 21
5.9 EKA 10 Connection to section SRE or
2SRE and control panel PCUR page 22
5.10 EKA 12-14-16-17 Connection to
section SRE or 2SRE and control panel
PCUR page 22

M
ANUALE
I
NSTALLAZIONE
E
M
ANUTENZIONE PAG
.
5
Ed. 03/2003
S
EZIONE
6
–
C
ONTROLLI PRIMA
DELL
’
AVVIAMENTO
6.1 Controlli prima dell’avviamento pa .23
S
EZIONE
7
–
M
ANUTENZIONE ORDINARIA
7.1 Controlli mensili pa .24
7.2 Controlli annuali pa .24
S
EZIONE
8
–
L
OCALIZZAZIONE DEI GUASTI
8.1 Localizzazione dei uasti pa .25
S
EZIONE
9
–
S
MANTELLAMENTO
9.1 Smantellamento pa .25
S
ECTION
6
–
P
RE START CHECKLIST
6.1 C ecks prior to start-up page 23
S
ECTION
7
–
S
TANDARD MAINTENACE
7.1 Mont ly maintenance page 24
7.2 Yearly maintenance page 24
S
ECTION
8
–
T
ROUBLESHOOTING
8.1 Finding faults page 25
S
ECTION
9
–
M
ATERIAL DISPOSAL
9.1 Material disposal page 25

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
6
Ed 03/2003
S
EZIONE
1
–
P
RESENTAZIONE
1.1 P esentazione manuale
Questo manuale riporta le informazioni e quanto necessario
per il trasporto l’installazione, l’uso e la manutenzione delle
unità EKA di nostra produzione.
L’utente troverà quanto è normalmente utile conoscere per
una corretta installazione in sicurezza di tali unità. La
mancata osservanza di quanto descritto in questo manuale e
un’inade uata installazione delle UTW possono essere causa
di annullamento della aranzia che la Ditta Costruttrice dà
alle macchine.
La Ditta Costruttrice inoltre non risponde di eventuali danni
diretti e/o indiretti dovuti ad errate installazioni o per danni
causati dalle unità installate da personale inesperto e non
autorizzato.
Verificare, all’atto dell’acquisto, che la macchina sia inte ra
e completa.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro
8 iorni dal ricevimento della merce.
1.2 Identificazione macchina
Le macchine EKA sono dotate di una tar hetta di
identificazione che riporta:
- Indirizzo del costruttore;
- Marcatura CE;
- Modello;
- Numero di matricola;
- Corrente massima assorbita in “A”;
- Tensione di alimentazione in “V”;
- Frequenza di alimentazione in “Hz”;
- Numero di fasi indicato con “Ph”;
- Data di produzione;
- Codice della macchina.
S
ECTION
1
–
P
RESENTATION
1.1 M nu l present tion
T is manual informs about and describes t e transport,
installation, use and maintenance of t e EKA units for our
production.
T e user will find t e information w ic is normally elpful
for a correct and safe installation of t e unit.
T e non respect of t e items described in t is manual or
inadequate unit installation may cause annulment of t e
guarantee of t e mac ine given by t e manufacturer.
T e manufacturer will not be eld responsible for any direct
or indirect damages caused by an incorrect installation or
installation of t e unit by non qualified or non aut orised
personnel.
Verify, at t e purc ase, t at t at mac ine is in perfect
condition and complete.
Any complaints must be given in writing wit in 8 days from
t e receipt of t e goods.
1.2 M chine identific tion
T e EKA unit is provided wit identification plate listing t e
following:
- Address of Constructor;
- “CE” Mark;
- Model;
- Serial Number;
- Maximum Current absorbed in “A”;
- Power supply voltage in “V”;
- Power supply frequency in “Hz”;
- Number of p ases indicated wit “P ”;
- Date of fabrication;
- Unit Code.

M
ANUALE
I
NSTALLAZIONE
E
M
ANUTENZIONE PAG
.
7
Ed. 03/2003
S
EZIONE
2
–
C
ARATTERISTICHE
TECNICHE
2.1 Ca atte istiche gene ali
• La struttura è realizzata in lamiera ALUZINK;
• L’isolamento acustico della macchina è operato
tramite un ade uato spessore di polietilene e
poliestere;
• Gli eventuali filtri aria sono facilmente estraibili
allo scopo di permettere la loro periodica pulizia;
• Gli elettroventilatori sono centrifu hi a tre velocità
con iranti bilanciate sia staticamente che
dinamicamente per ridurre al minimo le vibrazioni
e il rumore;
• a bordo macchina è prevista una morsettiera con
scheda relè per facilitare i colle amenti elettrici e il
controllo dei ventilatori (per il modello randezza
10 non è presente la scheda relè dati i bassi
assorbimenti elettrici).
2.2 Accesso i
- Sezione filtrante AF
- Sezione di post-riscaldamento ad acqua SRW
- Sezione di post-riscaldamento elettrico SRE o
2SRE
- Plenum di mandata afonizzato PAM
- Plenum di mandata con bocchettoni PBC
- Flan ia di mandata per attacco ai canali FM
- Controllo di velocità CVU
- Pannello di controllo unità + sezione riscaldamento
ad acqua PCU
- Pannello di controllo unità + sezione
riscaldamento elettrico PCUR
S
ECTION
2
–
T
ECHNICAL
CARACTERISTICS
2.1 Gener l ch r cteristics
• T e structure is designed in ALUZINK s eet metal;
• Using an adequate t ickness of polyet ylene and
polyester t e mac ine is acoustically isolated.
• To aid easy periodical cleaning, any air filters
present are easily removable;
• T e fans are t ree speed centrifugal, dynamically
and statically balanced to reduce to a minimum
vibration and noise;
• A terminal block wit a relay board is fitted on t e
unit to facilitate t e electrical connections and t e
fan control (given t e low level of electrical
absorption, t is relay board is not present on t e
unit 10 model)l;
2.2 Accessories
- Filter section AF
- Water re eating section SRW
- Electrical re eating section SRE or 2SRE
- Acoustically insulated delivery plenum c amber
PAM
- Delivery plenum c amber wit flexible ducts PBC
- Delivery flange for connection to c annels FM
- Speed control CVU
- Unit control panel + water eating section PCU
- Unit control panel + electrical eating section
PCUR

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
8
Ed 03/2003
2.3 Dimensioni unità 2.3 Unit dimensions
Modello / Model 10 12 14 16 - 17
A 640 1000 1100 1340
B 295 295 322 372
C 450 450 500 535
L1 135 139 159 237
L2 306 290 306 328
L3 199 186 170 210
L4 0 290 306 328
L5 0 95 159 237
L6 17 23 26 19
L7 137 135 151 238
N1 500 860 960 1200
N2 210 210 235 260
2.4 Dati tecnici unità 2.4 Unit technic l d t
Modello 10 12 14 16 17 Model
Portata aria m
3
/h 950 1500 2100 3600 4300 Air flow
Prevalenza statica disponibile (∆) Pa 110 125 145 140 160 Static delivery ead (∆)
Potenza all’asse W 90 147 184 420 600 Axle power
Corrente max assorbita A 1 1,9 2,6 3,9 5,5 Max absorbed current
N° velocità del ventilatore 3 Number of fan speeds
Poli 4 Poles
Grado di protezione IP 20 Protection grade
Classe di isolamento B Insulation class
Alimentazione elettrica V/ph/Hz
230 / 1 / 50 Power supply
(∆) Valutata alla portata nominale, vinta la sola perdita di
carico della batteria
(∆) Valued at nominal capacity, considering only t e
pressure drop caused by t e coil
A
B
C
N1
L1 L2 L3 L4 L5
L6
L7
17.5
35
335
28
39
N2

M
ANUALE
I
NSTALLAZIONE
E
M
ANUTENZIONE PAG
.
9
Ed. 03/2003
2.5 Dati tecnici accesso i 2.5 Accessories technic l d t
Sezione filt ante AF (*) 10 12 14 16 17 AF filtering section
Velocità frontale aria m/s 2,3 2,1 2,4 2,7 3,2 Frontal air speed
Perdite di carico Pa 12 10 13 18 27 Pressure drop
Sezione di post- iscaldamento
elett ico SRE SRE post-he ting electric l section
Resa termica kW 3 4,5 4,5 6 6 T ermal power
Corrente assorbita A 4,3 6,5 6,5 8,6 8,6 Absorbed current
Alimentazione elettrica V/ph/Hz
400 / 3 / 50 Power supply
Perdite di carico Pa 5 4 6 9 13 Pressure drop
Sezione di post- iscaldamento
elett ico 2SRE 2SRE post-he ting electric l section
Resa termica kW 6 9 9 12 12 T ermal power
Corrente assorbita A 8,6 13,0 13,0 17,2 17,2 Absorbed current
Alimentazione elettrica V/ph/Hz
400 / 3 / 50 Power supply
Perdite di carico Pa 10 8 12 18 26 Pressure drop
Sezione di post- iscaldamento ad
acqua SRW (**) SRW post he ting section (**)
Potenza termica W 6800 10900 13500 20300 22200 Heating capacity
Perdita di carico lato acqua kPa 10 11 15 20 24 Water side pressure drop
Portata acqua m
3
/h 0,58 0,96 1,34 2,13 2,33 Water capacity
Perdita di carico lato aria Pa 15 18 22 27 35 Air side pressure drop
(*) Valutata alla portata nominale
(**) Temperatura in resso aria 20°C BS.
Temperatura acqua in resso 70°C
uscita 60°C
Portata aria nominale
(*) Valued at nominal air flow
(**) Input air temperature 20°C BS
Input water temperature 70°C
Output water temperature 60°C
Nominal air flow

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
10
Ed 03/2003
S
EZIONE
3
–
T
RASPORTO
3.1 Imballaggio
Le unità ventilanti e i loro accessori sono inseriti in scatole di
cartone che dovranno rimanere inte re fino al momento del
monta io.
I materiali che non sono stati installati per esi enze tecniche
ven ono forniti imballati con involucro idoneo fissato
all'interno o esterno dell'unità stessa.
3.2 Movimentazione e t aspo to
Per la movimentazione utilizzare, in funzione del peso mezzi
ade uati come previsto dalla direttiva 89/391/CEE e
successive modifiche.
Il peso di o ni sin ola macchina è riportato sul se uente
manuale.
Evitare rotazioni senza controllo.
3.3 Cont ollo al icevimento
Al ricevimento dell’unità Vi pre hiamo di effettuare un
controllo di tutte le parti, al fine di verificare che il trasporto
non abbia causato danne iamenti, i danni eventualmente
presenti devono essere comunicati al vettore, apponendo la
clausola di riserva nella bolla di accompa namento,
specificandone il tipo di danno.
3.4 Stoccaggio
In caso di stocca io prolun ato mantenere le macchine
protette dalla polvere e lontano da fonti di vibrazioni e di
calore.
La ditta cost utt ice declina ogni esponsabilità pe
danneggiamenti dovuti a cattivo sca ico o pe mancata
p otezione dagli agenti atmosfe ici.
S
ECTION
3
–
T
RANSPORTATION
3.1 P cking
T e ventilation unit and accessories until 800 size are packed
in cardboard boxes and t e ot er are on pallets. T e packing
must remain intact until mounting.
T e material w ic as not been installed for tec nical
reasons is supplied packed wit appropriate packaging fixed
to t e inside or outside of t e unit itself.
3.2 Tr nsport nd moving
for moving use, according to weig t, adequate means as
provided for t e 89/391 CEE regulations and subsequent
modifications.
T e weig t of every single mac ine is given in t e following
manual.
Avoid uncontrolled rotation.
3.3 Checking on rriv l
On arrival of t e unit we recommend t at all t e parts are
c ecked, to make sure t at no damages ave accrued during
transport. Any damage must be communicated to t e carrier,
by completing t e clauses reserved on t e transport
document, specifying t e type of damage.
3.5 Stor ge
If prolonged storage is necessary, protect t e mac ine from
dust and keep it away from eat and vibration sources
The m nuf cturer will not be responsible for ny d m ge
c used by b d unlo ding, lo ding or l ck of protection from
environment l gents

M
ANUALE
I
NSTALLAZIONE
E
M
ANUTENZIONE PAG
.
11
Ed. 03/2003
S
EZIONE
4
–
I
NSTALLAZIONE E MESSA
IN SERVIZIO
4.1 Definizioni
UTENTE – L’utente è la persona, l'ente o la società, che ha
acquistato o affittato la macchina e che intende usarla per li
scopi concepiti.
UTILIZZATORE / OPERATORE – L’utilizzatore o
operatore, è la persona fisica che è stata autorizzata
dall'utente a operare con la macchina.
PERSONALE SPECIALIZZATO - Come tali, si intendono
quelle persone fisiche che hanno conse uito uno studio
specifico e che sono quindi in rado di riconoscere i pericoli
derivati dall'utilizzo di questa macchina e possono essere in
rado di evitarli.
4.2 No me di sicu ezza
• L'installazione deve esse e effettuata da pe sonale
specializzato.
• Nelle operazioni di installazione, usare un abbi liamento
idoneo e antinfortunistico, ad esempio: occhiali, uanti,
ecc. come indicato da norma 686/89/CEE e successive.
• Durante l’installazione operare in assoluta sicurezza,
ambiente pulito e libero da impedimenti.
• Rispettare le le i in vi ore nel Paese in cui viene
installata la macchina, relativamente all'uso e allo
smaltimento dell'imballo e dei prodotti impie ati per la
pulizia e la manutenzione della macchina, nonché
osservare quanto raccomanda il produttore di tali
prodotti.
• Prima di mettere in funzione l’unità controllare la
perfetta inte rità dei vari componenti e dell'intero
impianto.
• Evitare assolutamente di toccare le parti in movimento o
di interporsi tra le stesse.
• Non p ocede e con i lavo i di manutenzione e di
pulizia, se p ima non è stata disinse ita la linea
elett ica. Pe i modelli a t asmissione e necessa io
inolt e p ovvede e al isolamento del moto e dal
ventilato e p ima di ogni manutenzione.
• La manutenzione e la sostituzione delle parti
danne iate o usurate delle CTA deve essere effettuata
solamente da personale specializzato e se uendo le
indicazioni riportate in questo manuale.
• In caso di smantellamento delle unità, attenersi alle
normative antinquinamento previste.
S
ECTION
4
–
I
NSTALLATION AND START
UP
4.1 Definitions
USER – T e user is t e person, t e company or society w o
as broug t or rented t e mac ine and intends to use it for its
designed purpose.
USER / OPERATOR – T e user or operator, is t e p ysical
person w o as been aut orized by t e user to operate in t e
mac ine.
SPECIALIZED PERSONNEL – T is is intended as
p ysical persons w o ave a specific qualification and are
t erefore able to recognize and avoid t e dangers arising
from its use.
4.2 S fety regul tions
• The inst ll tion must be c rried out by ble nd
qu lified personnel.
• During t e installation, use protective clot ing, for
example safety glasses, gloves etc. as described in t e
686/89/CEE and successive regulations.
• Carry out t e installation in safe conditions, clean
environments free from obstacles.
• T e laws in force, relative to t e use and scrapping of
t e packaging and t e products used for cleaning and
mac ine maintenance, in t e country of mac ine
installation and cause t e indications given by t e
product manufacturer must be respected.
• Before starting t e mac ine c eck t e integrity and
safety of t e various components inside t e mac ine.
• Avoid toug ing t e moving parts or parts located
between t ese parts.
• Do not c rry out ny m inten nce nd cle ning
oper tion, if the m chine is not disconnected to the
power supply. For tr nsmission models it is lso
necess ry to disconnect the ventil tor motor before
c rrying out ny m inten nce.
• T e maintenance and substitution of CTA warn or
damaged parts must be carried out exclusively by
qualified personnel and following indication given in
t is manual
• In caso di smantellamento delle unità, attenersi alle
normative antinquinamento previste.
La Ditta Cost utt ice declina qualsiasi esponsabilità pe
la mancata osse vanza delle no me di sicu ezza e di
p evenzione di seguito desc itte.
Declina inolt e ogni esponsabilità pe danni causati da
un uso imp op io delle unità e/o da modifiche eseguite
senza auto izzazione.
The m nuf cturer will not be responsible for ny l ck of
observ nce of s fety regul tions s describe in the
following. The m nuf cturer declines ny responsibility
for ny d m ge c used by improper use of the unit nd/or
not uthorised modific tions.

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
12
Ed 03/2003
N.B. L’installatore e l’utilizzatore nell’uso dell’unità devono
tenere conto e porre rimedio a tutti li altri tipi di rischio
connessi con l’impianto. Ad esempio rischi derivanti da
in resso di corpi estranei, oppure rischi dovuti al
convo liamento di as pericolosi infiammabili o tossici ad
alta temperatura.
4.3 Ope azioni p elimina i
• Verificare la perfetta inte rità dei vari componenti
dell'unità.
• Controllare che nell’imballo ci siano contenuti li
accessori per l'installazione, e la documentazione.
• Trasportare la sezione imballata il più vicino
possibile al luo o di installazione.
• Non sovrapporre attrezzi o pesi sull'unità imballata.
4.4 Scelta del luogo d’installazione
1. Posizionare l'unità su di una struttura solida che
non causi vibrazioni e che sia in rado di
sopportare il peso della macchina.
2. Non posizionare l’unità in locali in cui sono
presenti as infiammabili, sostanze acide,
a ressive e corrosive che possono danne iare i
vari componenti in maniera irreparabile.
3. Prevedere uno spazio libero minimo come indicato
in fi ura al fine di rendere possibile l’installazione
e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
N.B The inst ller nd user of the unit must t ke into
consider tion nd gu rd g inst ll the other types of
d ngers connected with the system. For ex mple d ngers
rising for foreign objects entering the system or d ngers
c used by collection of d ngerous infl mm ble or toxic
g ses t high temper tures.
4.3 Prelimin ry oper tions
• Verify t e perfect integrity of t e various unit
components.
• C eck t e packaging contains t e installation
accessories and documents.
• Carry t e packet as close as possible to t e place of
installation.
• Do not place tools or weig ts on t e packed unit.
4.4 Choice of inst ll tion site
• Locate t e unit on a solid structure w ic does not
cause vibrations and is able to support t e weig t
of t e mac ine.
• Do not locate t e unit in a place w ere flammable
gasses, acid, aggressive or corrosive substances
are present w ic could damage t e various
components in an irreparable way.
• Leave a minimum free space, as s own in t e
diagram, allowing installation and maintenance to
be carried out.
Mi 100mm Mi 100 mm

M
ANUALE
I
NSTALLAZIONE
E
M
ANUTENZIONE PAG
.
13
Ed. 03/2003
4.5 Collegamento accesso i
Per il fissa io de li accessori sulla
unità base sono state previste delle viti
filettate M6. Allentare queste viti di 4-5
iri.
Tutti li accessori presentano dei fori a
chiave che consentono di fissare li
stessi all’unità base
Porre l’accessorio di fronte all’unità
base e far coincidere i fori a chiave con
le teste della vite.
Posto l’accessorio sull’unità base
spin ere lateralmente lo stesso fino a
bloccarlo.
To liere i tappi in plastica posti sul
fianco e bloccare con una chiave le viti.
4.5 Connecting ccessories
For t e fixing of t e accessories onto
t e base unit, M6 t read screws are
provided. Tig ten screws by 4-5 turns.
All accessories ave key oles t at
ease fitting to base unit.
Place accessory in front of base unit,
and line up key oles wit screws.
Place accessory on base unit and pus
laterally until t e position is blocked.
Remove plastic side plugs and tig ten
bolts

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
14
Ed 03/2003
4.6 Posizionamento della macchina
Le unità sono corredate da piastre di supporto antivibranti
Qui di se uito sono indicate alcune sequenze del monta io:
1. Ese uire la foratura a soffitto e fissare quattro
tiranti filettati M8 come indicato in fi ura.
2. Posizionare l’unità sui quattro tiranti usufruendo
delle apposite staffe di fissa io.
3. Bloccare l’unità serrando i bulloni di fissa io.
4.6 M chine positioning
T e unit is equipped wit anti-vibration support plates.
As follows are indications t e various sequence of assembly:
1. Carry out t e drilling of t e ceiling, and fit t e four
M8 t readed bolts as indicated in t e diagram.
2. Position t e unit on t e four bolts using t e
supplied fixing plates.
3. Block t e unit tig tening t e fixing bolts..
Modello / Model 10 12 14 16 – 17
A (mm) 680 1040 1140 1380
B (mm) 335 335 335 335
4.7 Collegamento ai canali
• I canali devono essere dimensionati in funzione
dell'impianto e delle caratteristiche aerauliche dei
ventilatori dell'unità. Un errato calcolo delle
canalizzazioni causa perdite di potenza o l'intervento di
eventuali dispositivi presenti sull'impianto.
• Per attenuare il livello di rumorosità si consi lia di
utilizzare canali coibentati.
• Per evitare di trasmettere le eventuali vibrazioni della
macchina in ambiente, è consi liato interporre un iunto
antivibrante fra le bocche ventilanti e i canali. Deve
comunque essere arantita la continuità elettrica fra
canale e macchina tramite un cavo di terra.
4.7 Duct connection
• T e ducts must be dimensioned according to t e system
and air- ydraulic c aracteristics of t e unit fans. A
miscalculation of ducts would cause loss of power or t e
possible intervention of devices located in t e system.
• In order to attenuate t e noise level t e use of air cased
ducts is recommended.
• To avoid t e transmission of possible vibrations from
t e mac ine to t e environment, it is recommended to
use an anti-vibration junction between t e ventilator
funnel and t e ducts. T e electrical connection between
t e duct and t e mac ine must be obtained by an eart
wire.
Tirante Dado
Rondella
Antivibrante
Staffa
Rondella Dado
Dado
B
A
IMPORTANTE: SI FA DIVIETO DI METTERE IN
FUNZIONE LE UNITA' EKA SE LE BOCCHE DEI
VENTILATORI NON SONO CANALIZZATE O
PROTETTE CON RETE ANTINFORTUNISTICA A
NORMA UNI 9219 E SUCCESSIVE.
IMPORTANT: IT IS PROHIBITED TO OPERATE
THE EKA UNIT IF THE VENTILATOR FUNNELS
ARE NOT CHANNELLED OR PROTECTED BY A
SAFETY NET IN COMPLIANCE REGULATIONS
UNI 9219 AND SUCCESSIVE.

M
ANUALE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PAG
.
15
Ed. 03/2003
4.8 Collegamenti elett ici
• I colle amenti elettrici ai quadri di comando
devono essere effettuati da personale specializzato
secondo li schemi forniti.
• Assicurarsi che la tensione e la frequenza riportate
sulla tar hetta corrispondano a quelle della linea
elettrica di allacciamento.
• Per l’alimentazione enerale dell'unità e de li
accessori non è consentito l’uso di adattatori, prese
multiple e/o prolun he.
• E’ dove e dell’installato e p evede e il
montaggio il più vicino possibile all’unità di un
sezionato e dell’alimentazione e quanto
necessa io pe la p otezione delle pa ti
elett iche.
• Colle are l’unità ad una efficace presa di terra,
utilizzando l’apposita vite inserita nell’unità stessa.
4.9 Installazione accesso i CVU, PCU e PCU
4.9.1 Controllo di velocità CVU
Adatto per l’installazione a parete, consente di selezionare
una delle tre velocità del ventilatore.
Sul pannello di comando sono presenti:
- interruttore acceso – spento;
- commutatore a tre posizioni delle velocità.
4.8 Electric l connection
• T e electrical connections to t e control panel must
be carried out by qualified personnel according to
t e supplied diagrams.
• Make sure t at t e voltages and frequency s own
on t e data plate correspond to t ose of t e power
line
• T e use of adapters, multi-plugs and/or extension
cords is not permitted for unit main power supply.
• It is the inst ller’s responsibility to inst ll the unit
s close s possible to the power switch nd when
necess ry to inst ll protection for the electric l
p rts.
• Connect t e unit to an efficient eart , using t e
supplied screw inserted in t e unit itself.
4.9 Inst ll tion of CVU,PCU nd PCUR
ccessories
4.9.1 CVU Speed control
Adaptable for wall installation, allows t e possibility to select
one of t ree fan speeds.
Present on t e control panel is:
- On – off switc ;
- T ree speed selector switc .
P ima di inizia e qualsiasi ope azione
assicu a si che la linea di alimentazione
gene ale sia sezionata.
Esegui e il collegamento dell’unità e di tutti i suoi
accesso i con cavi di sezione adeguata alla potenza
impegnata e nel ispetto delle no mative locali. La lo o
dimensione deve comunque esse e tale da ealizza e
una caduta di tensione in fase di avviamento infe io e
al 3% di quella nominale.
Before st rting ny oper tion m ke sure the
power supply line is disconnected
C rry out ll unit connections using c bles of dequ te
dimensions for the power used in ccord nce with the
loc l l ws in force. Their dimensions must be of such
dimensions to c use ph se volt ge drop of less th n
3% of the nomin l volt ge.

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
16
Ed 03/2003
Caratteristiche tecniche
Tec nical c aracteristics
Alimentazione 230 +/- 10% Vac; 50-60 Hz
Regolazioni Commutatore manuale : On/Off
Commutatore tre velocità Min/Med/Max
Relè d’inte vento 6 A con carico resistivo
4.9.2 Pannello di controllo unità PCU
Adatto per l’installazione a parete, consente il controllo della
temperatura ambiente sia in re ime estivo che invernale,
inoltre permette la selezione delle tre velocità
dell’elettroventilatore.
Sul pannello di comando sono presenti:
- interruttore acceso (estate - inverno )– spento;
- manopola della re olazione della temperatura;
- commutatore a tre posizioni delle velocità.
4.9.2 PCU control panel
Adaptable for wall installation, t e PCU control panel allows
environmental temperature control, for bot summer and
winter. It also allows t e possibility to select t e t ree speed
Electro-fan.
Present on t e control panel is:
- On (summer - winter )– Off switc ;
- Switc for temperature regulation;
- T ree speed selector switc .

M
ANUALE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PAG
.
17
Ed. 03/2003
Caratteristiche tecniche
Tec nical c aracteristics
Alimentazione 230 +/- 10% Vac; 50-60 Hz
Regolazioni
Commutatore manuale: Inverno / Off / Estate
Manopola termostato ambiente
Commutatore a tre velocità: Min / Med / Max
Relè d’inte vento 5 A con carico resistivo
4.9.3 Pannello di controllo unità + sezione di
riscaldamento elettrico PCUR
Adatto per l’installazione a parete, consente il controllo della
temperatura ambiente sia in re ime estivo che invernale,
inoltre permette l’attivazione della resistenza elettrica e la
selezione delle tre velocità dell’elettroventilatore in modo
manuale o automatico.
Sul pannello di comando sono presenti:
- manopola della re olazione della temperatura;
- display di itale con comandi per impostare
parametri di esercizio
Caratteristiche tecniche
4.9.3 PCUR Unit & electric eating section
control panel
Adaptable for wall installation, allows environmental
temperature control, for bot summer and winter,
furt ermore allows t e exclusion or activation of t e electric
resistance and Electro-fan t ree-speed selection in manual or
self mode.
Present on t e control panel is:
- Switc for temperature regulation;
- display and keyboard for setting working
parameters
Tec nical c aracteristics
Alimentazione 230 +/- 10% Vac; 50-60 Hz
Regolazioni Commutazione estate inverno manuale o automatica
Commutazione 3 velocità manuale o automatica
Relè d’inte vento 5 A con carico resistivo

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
18
Ed 03/2003
S
EZIONE
5
–
S
CHEMI ELETTRICI
5.1 Collegamento di etto EKA 10
5.2 Collegamento EKA 10 a cont ollo di
velocità CVU
S
ECTION
5
–
E
LECTRICAL DIAGRAMS
5.1 EKA 10 Direct connection
5.2 EKA 10 Connection to speed control CVU
Nello schema è i dicato il fu zio ame to alla massima velocità.
Per il fu zio ame to alla media velocità collegare il eutro co il blù,
per la bassa velocità collegare il eutro co il rosso.
The maximum speed operatio is i dicated i the diagram. For the medium speed
operatio co ect the eutral to the blue, for low speed co ect the eutral to the red.
I COLLEGAMENTI A CURA DELL'INSTALLATORE SONO INDICATI A TRATTEGGIO. TUTTE LE LINEE DEVONO ESSERE
PROTETTE ALL'ORIGINE A CURA DELL'INSTALLATORE.
THE CONNECTIONS TO BE CARRIED OUT BY THE INSTALLER ARE SHOWN BY THE DOTTED LINE. ALL THE
CONNECTIONS MUST BE PROTECTED AT THE SOURCE BY THE INSTALLER.

M
ANUALE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PAG
.
19
Ed. 03/2003
5.3 Collegamento EKA 10 a pannello di
comando PCU
5.4 Collegamento EKA 10 con sezione SRE o
2SRE e pannello di comando PCU
5.3 EKA 10 Connection to control p nel PCU
5.4 EKA 10 Connection to section SRE or 2SRE
nd control p nel PCU
QUADRO COMANDO SRE SINGOLA / DOPPIA RESISTENZA
THE CONNECTION TO BE CARRIED OUT BY THE INSTALLER ARE SHOWN BY THE DOTTER LINE.
ALL THE CONNECTIONS MUST BE PROTECTED AT THE SOURCE BY THE INSTALLER.
KMR2
I COLLEGAMENTI A CURA DELL'INSTALLATORE SONO INDICATI A TRATTEGGIO.
TUTTE LE LINEE DEVONO ESSERE PROTETTE ALL'ORIGINE A CURA DELL'INSTALLATORE
SRE CONTROL CABINET
TS TS
KMR1
T1
S T
S2
R2 T2
R1
S
N
R
T
R
S1
CONTROL PANEL FAN
QUADRO COMANDO VENTILATORI
ALTA VELOCITA' / HIGH SPEED
MEDIA VELOCITA' / MEDIUM SPEED
BASSA VELOCITA' / LOW SPEED
COMUNE / COMMON
3
2
M
TS TS
1 2
PCU
643 5 7 8 9 10 11 12 13

I
NSTALLATION
&
M
AINTENANCE
M
ANUAL PAGE
20
Ed 03/2003
5.5 Collegamento di etto EKA 12-14-16-17
5.6 Collegamento EKA 12-14-16-17 a cont ollo
di velocità CVU
5.5 EKA 12-14-16-17 Direct connection
5.6 EKA 12-14-16-17 Connection to speed
control CVU
Nello schema è i dicato il fu zio ame to alla mi ima velocità.
Per il fu zio ame to alla media velocità collegare il eutro co il morsetto2, per l'alta co il morsetto 3.
The low speed operatio is i dicated i the diagram. For the medium speed operatio co ect the eutral to
co ector 2, for high speed co ect to co ector 3.
I COLLEGAMENTI A CURA DELL'INSTALLATORE SONO INDICATI A TRATTEGGIO. TUTTE LE LINEE DEVONO ESSERE
PROTETTE ALL'ORIGINE A CURA DELL'INSTALLATORE
THE CONNECTIONS TO BE CARRIED OUT BY THE INSTALLER ARE SHOWN BY THE DOTTED LINE. ALL THE
CONNECTIONS MUST BE PROTECTED AT THE SOURCE BY THE INSTALLER
GIALLO/VERDE
Eve tuale
co se so
ester o
N
F
RELE'
RELE'
RELE'
1 2 3 F1
V1 V2
F N
NV3
M
I COLLEGAMENTI A CURA DELL'INSTALLATORE SONO INDICATI A TRATTEGGIO. TUTTE LE LINEE DEVONO ESSERE
PROTETTE ALL'ORIGINE A CURA DELL'INSTALLATORE
THE CONNECTIONS TO BE CARRIED OUT BY THE INSTALLER ARE SHOWN BY THE DOTTED LINE. ALL THE
CONNECTIONS MUST BE PROTECTED AT THE SOURCE BY THE INSTALLER
GIALLO/VERDE
RELE'
RELE'
RELE'
1 2 3 F1
V1 V2
F N
NV3
M
N NEUTRO
F 220V Fase
1
CVU
2 3 4 65
N NEUTRO
F 220V Fase
This manual suits for next models
5
Table of contents
Popular Fan manuals by other brands

Presto
Presto HeatDish Plus instructions

Ventur
Ventur MPT Assembly, operation and maintenance instructions

Hunter
Hunter 28110 Parts guide

emerio
emerio MIS-123774.1 instruction manual

EDM Product
EDM Product 33813 instruction manual

Progress Lighting
Progress Lighting AirPro Schaal P250101 installation manual