Lofra Dolcevita User manual

BUILT–IN
MANUALE DI SERVIZIO
ISTRUZIONI E CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE
L’ USO E LA MANUTENZIONE
DEI FORNI “DOLCEVITA”
SERVICE MANUAL
INSTRUCTIONS AND RECOMMENDATIONS FOR THE
INSTALLATION
THE USE AND THE MAINTENANCE
OF “DOLCEVITA” OVENS

2
1. CONTROL PANEL
2. VENTILATORE
3. GUIDE TELESCOPICHE
4. GRIGLIE DI INSERIMENTO
5. SPORTELLO DEL FORNO

3
INDICE ARGOMENTI
AVVERTENZE PER LA VOSTRA SICUREZZA E CONSIGLI......4
1. INSTALLAZIONE.......................................................................9
1.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO.......................................................9
1.2 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA....................................10
2. MANUTENZIONE.....................................................................10
2.1 CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICO....................................10
2.2 ACCESSO AI COMPONENTI ELETTRICI.........................................11
2.3 SMONTAGGIO E MONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO .........11
2.4 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA ..................................................11
3. USO DEL FORNO....................................................................11
3.1 FUNZIONAMENTO DEL GRILL.........................................................11
3.2 GIRARROSTO ...................................................................................12
3.3 FUNZIONAMENTO DEI FORNI MULTIFUNZIONE...........................12
3.4 FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMATORE DI COTTURA ..........13
4. PULIZIA...................................................................................17
5. AVVERTENZE PER IL RISPARMIO ENERGETICO ED IL
RISPETTO DELL’AMBIENTE ....................................................18
6. CERTIFICATO DI GARANZIA.................................................19
La casa produttrice, si riserva il diritto di apportare le modifiche che si ritengano utili o necessarie
al prodotto, senza alcun preavviso.

4
GARANZIA DELL’APPARECCHIO :
La garanzia applicata é regolamentata dalla direttiva CEE 1999/44/CE , a cui si richiamano i paesi della
UE . Le modalità sono riportate in un opuscolo a parte . In ogni caso si ricorda che la garanzia , così come
danni diretti e/o indiretti , non sono riconosciuti per :mancata o errata manutenzione e pulizia, imperizia
d'uso, utilizzazione dell’apparecchio non appropriata.
AVVERTENZE PER LA VOSTRA SICUREZZA E CONSIGLI
Prima di utilizzare il forno, leggete con
attenzione questo libretto di istruzioni, cosi
da avere tutte le informazioni necessarie per
una corretta installazione.
yQuesta apparecchiatura è stata progettata per
uso domestico.
yQueste istruzioni sono valide solamente per il
paese di destinazione indicato sull’etichetta
posta all’interno del forno.
IMPORTANTE !
Tutte le operazioni di installazione,
regolazione, trasformazione e
manutenzione, devono essere eseguite da
personale tecnico qualificato in
accordo al presente manuale di
servizio e secondo le normative
vigenti. La ditta declina ogni responsabilità
derivante da una cattiva regolazione,
Le eventuali osservazioni e reclami vanno indirizzati a :
Nuova LOFRA S.r.l.- Consumer Service – Via Montegrotto 125 – 35038 Torreglia ( PD )
Tel. 049 9904811

5
utilizzazione o una manomissione
dell’apparecchiatura.
yI dati riguardanti il modello e le caratteristiche
possono essere rilevati consultando la
targhetta posta sull’apparecchio (vedi
immagine), o le tabelle.
yPer ogni richiesta di intervento esibire al
tecnico, con la garanzia, il documento
comprovante la data d’acquisto o la data di
consegna
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione
o trasformazione togliere l’alimentazione
elettrica a monte dell’apparecchiatura. Nel
caso di sostituzione di componenti e/o
accessori, utilizzare esclusivamente
ricambi originali Lofra. Affidarsi solo a
personale tecnico qualificato.
ySi consiglia di conservare il libretto istruzioni
unitamente alla cucina, in modo che
all’occorrenza possa essere consultato per
tutte le indicazioni e consigli per un uso
corretto e ottimale.
yPrima di mettere in funzione il forno rimuovere
l’eventuale pellicola protettiva che riveste i
particolari in acciaio inox, alluminio (leccarda)
e/o verniciati, ecc. Si raccomanda di eseguire

6
questa operazione usando la massima cautela
per evitare di rovinare le parti protette.
yPrima di pulire il forno, si raccomanda di
scollegare l’alimentazione elettrica. Pulire con
acqua tiepida e detersivo neutro, risciacquare
poi accuratamente utilizzando uno straccio
umido. Lavare a parte gli accessori del forno
con la lavastoviglie, o utilizzando dell’acqua
tiepida e detersivo neutro, fatto questo
asciugarli completamente utilizzando uno
straccio morbido.
yAlla prima accensione del forno, si consiglia di
farlo funzionare per circa un’ora alla massima
temperatura. Con questa operazione possono
formarsi fumi e cattivo odore dovuti ai collanti
dell’isolamento termico o dall’olio delle
lamiere. Si consiglia di aerare il locale.
Durante il funzionamento le parti esterne
si surriscaldano pertanto fare attenzione
che i bambini e/o disabili non tocchino o
giochino con l’apparecchio. Conviene
inoltre che gli stessi non usino i comandi.
Non sedetevi e non posate oggetti pesanti
sopra la porta aperta, questo potrebbe
causare gravi danni alle cerniere.
In caso di utilizzo frequente di oli e grassi
ad alte temperature, si consiglia un

7
controllo periodico del forno per evitare
che gli schizzi possano incendiarsi.
Onde evitare danni alla smaltatura interna,
non utilizzare il fondo del forno per
cuocere e non proteggerlo con fogli
d’alluminio.
Si raccomanda di effettuare con la
massima cautela la pulizia interna della
parte superiore del forno, prestando
particolare attenzione a non sforzare la
sonda della temperatura. In caso di
danneggiamento si potranno verificare dei
malfunzionamenti del forno.
Le istruzioni riportano la corretta
installazione di griglie e vassoi.
E’ necessario prevedere nella rete di
alimentazione un sezionatore di rete
onnipolare, che consenta la
disconnessione completa dalla rete,
avente contatti adatti alla categoria di
sovratensione III.
Prima di sostituire la lampada del forno è
obbligatorio scollegare l’alimentazione
elettrica. (vedi “sostituzione lampada”)

8
•Prima di aprire il coperchio eliminare
gli eventuali prodotti tracimati sul
coperchio stesso.
•Non disperdere nell’ambiente imballi,
accessori o altro inerenti
l’apparecchiatura.
•Per lo smaltimento usare possibilmente
i contenitori per il riciclaggio dei
materiali secondo la normativa vigente.
Per la pulizia dell’elettrodomestico fare
riferimento al capitolo corrispondente
in questo manuale.
•Questo manuale istruzioni è disponibile
anche nel sito www.lofra.it
yNon disperdere nell’ambiente imballi, accessori o altro inerente l’apparecchiatura.
Per lo smaltimento utilizzare i contenitori per il riciclaggio dei materiali secondo la
normativa vigente.

9
1.INSTALLAZIONE
Tutte le operazioni di installazione, regolazione, trasformazione e manutenzione, devono
essere eseguite da personale qualificato in accordo al presente manuale di servizio e
secondo le normative vigenti. La ditta declina ogni responsabilità derivante da una cattiva
regolazione, utilizzazione o una manomissione dell’apparecchiatura.
L’apparecchiatura da Lei acquistata è stata progettata per essere inserita in un
alloggiamento standard di larghezza di circa 600 mm. L’alloggiamento, i mobili adiacenti
e tutti i materiali utilizzati per l’installazione, devono potere resistere ad una temperatura
di 150 °C. Inoltre le porte dei mobili adiacenti non devono interferire con il forno.
AVVERTENZE
•Controllare che l’impianto elettrico sia conforme alle specifiche indicate nella targhetta
dell’apparecchio
1.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO
L’apparecchiatura può essere installata sotto il piano di lavoro della cucina oppure su
colonna.
Le dimensioni per l’installazione sono riportate nelle figure che seguono.
Non fare leva sulla porta durante la fase di installazione del forno.

10
Fissaggio forno
Inserire il forno all’interno del mobile ed aprire la porta.
Inserire le quattro viti autofilettanti per legno brunite con rondelle orlo salvasmalto nei
quattro fori di diametro 9 mm dalla facciata.
Chiudere la porta del forno.
1.2 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
L’allacciamento del forno alla rete elettrica va effettuato utilizzando il cavo di cui è dotato
il forno. Non dovrà essere posizionato su parti del forno che possono raggiungere una
temperatura superiore di 50° rispetto alla temperatura ambiente (cielo e fianchi);
installare un interruttore onnipolare con tensione di di isolamento apertura contatti pari a
4000 V.
Utilizzare il filo giallo-verde del forno per il collegamento alla massa a terra
dell’abitazione. Se il cavo di alimentazione non fosse sufficientemente lungo, deve
essere sostituito utilizzando un cavo di pari sezione e di pari tipo (vedi punto 2.1).
La ditta declina ogni responsabilità derivante da un collegamento del cavo a terra, non
conforme alla normativa vigente.
2. MANUTENZIONE
AVVERTENZE :
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione o trasformazione togliere l’alimentazione
elettrica, mediante l’apposito interruttore. Nel caso di sostituzione di componenti e/o
accessori, utilizzare esclusivamente ricambi originali Lofra.
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE, DEVONO ESSERE ESEGUITE DA
PERSONALE TECNICO QUALIFICATO IN ACCORDO AL PRESENTE MANUALE
DI SERVIZIO E SECONDO LE NORMATIVE VIGENTI. LA DITTA DECLINA OGNI
RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UNA CATTIVA REGOLAZIONE,
UTILIZZAZIONE O MANOMISSIONE DELL’APPARECCHIATURA.
2.1 CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICO
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione del cavo di alimentazione elettrico, si fa
presente che il tipo corretto da utilizzare per il collegamento alla rete elettrica è: H05VV-F
3x1.5 mm2. Lasciare il cavo sufficientemente lungo, per potere permettere una facile
manutenzione; il cavo di terra (giallo-verde) una volta fissato ai terminali dell’impianto
elettrico, dovrà risultare più lungo di almeno 2 cm rispetto agli altri 2 cavi (fase e neutro).
Tale accorgimento permette di garantire la sicurezza elettrica, nel caso in cui
accidentalmente venga strappato il cavo di alimentazione.
Il cavo di alimentazione che presenta difetti, non deve essere
riparato, ma va sostituito con un cavo equivalente a quello sopra
indicato.
La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata

11
dall’assistenza tecnica autorizzata LOFRA o da personale tecnico specializzato.
2.2 ACCESSO AI COMPONENTI ELETTRICI
Per eseguire la manutenzione e/o sostituzione dei componenti
elettrici posizionati nello schiena o nella zona superiore del
forno (es. portalampada, girarrosto, cavo alimentazione,
generatore A.E., resistenze) bisogna togliere rispettivamente i
pannelli di protezione posteriore o superiore, svitando le viti
che li fissano alle fiancate.
Nel caso di manutenzioni e/o sostituzioni dei componenti che
si trovano dietro il cruscotto (es. pulsantiera, programmatore,
ecc.), oltre al pannello superiore bisogna intervenire togliendo il cruscotto; per fare
questo rimuovere le eventuali manopole, quindi svitare le viti che si trovano ai due lati del
cruscotto. Tolte le viti muovere il cruscotto in senso verticale e contemporaneamente
tirarlo verso l’esterno.
Per il rimontaggio seguire il procedimento inverso sopra descritto.
2.3 SMONTAGGIO E MONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
Aprire totalmente la porta del forno, inserire nell’apposito foro della cerniera un perno
blocca movimento di rotazione (A) come indicato in figura.
Afferrare la porta ai lati e chiuderla lentamente finché si avverte
una certa resistenza, a questo punto alzare la porta verso l’alto in
modo da liberare l’incastro della cerniera dal corpo del forno e
sfilarla.
Per il montaggio eseguire al contrario le indicazioni sopra descritte
facendo attenzione che l’incastro della cerniera sia inserito nella
propria sede.
N.B. Attenzione, rimontando i vetri la scritta “REFGLASS”
deve essere leggibile a porta aperta.
2.4 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
Prima della sostituzione scollegare l’apparecchiatura dalla rete elettrica e attendere che il
forno si raffreddi se utilizzato in precedenza.
Aprire la porta del forno, tirare verso il basso il vetro di protezione dal lato della vite di
fissaggio, sostituire la lampada (alogena: 12V – T 250°C – G4 – 5W) e rimettere la
protezione.
3. USO DEL FORNO
3.1 FUNZIONAMENTO DEL GRILL
Le vivande da cuocere vanno appoggiate sulla griglia del forno.
Disporre la griglia sulla leccarda e appoggiarvi sopra le pietanze da cuocere.
Preriscaldare la resistenza grill per circa 5 minuti a sportello chiuso.

12
Infornare la griglia con la leccarda posizionandola a livello 3 o 4 per le pietanze piatte e a
livello 1 oppure 2 per le pietanze più grandi.
Chiudere lo sportello del forno.
Funzionamento del grill elettrico del forno multifunzione:
Ruotare la manopola delle funzioni verso destra nella posizione di cottura al grill, quindi
agire sul programmatore impostando la temperatura di 200° C. La porta del forno deve
rimanere chiusa.
ATTENZIONE: le parti accessibili possono diventare molto calde quando viene
utilizzato il grill. Tenere lontano i bambini.
3.2 GIRARROSTO
Il girarrosto serve per cotture allo spiedo mediante il forno ed il grill.
Per fare ciò si devono effettuare le seguenti operazioni:
yDisporre il vassoio del forno (leccarda raccogli grassi) sul ripiano più basso;
yMontare sullo schidione l’apposita manopola in materiale isolante, che verrà utilizzata
anche per togliere lo spiedo a cottura finita.
Infilare su di esso la prima delle due forchette mobili e quindi il cibo da cuocere
fissandolo all’altra estremità con la forchetta rimasta.
Per evitare che il motore del girarrosto sforzi inutilmente, cercare di distribuire il peso
su tutto lo schidione
yInserire l’asta spiedo nel supporto meccanismo girarrosto. Svitare la manopola dello
spiedo ed inserire il tutto nel ripiano centrale;
yAvviare il la funzione di cottura desiderata.
3.3 FUNZIONAMENTO DEI FORNI MULTIFUNZIONE
I forni multifunzione sono caratterizzati dal fatto che il calore, nel forno, può propagarsi
sia in modo naturale (convezione), che forzato (motoventilatore).
FUNZIONAMENTO STATICO: Il calore per il riscaldamento del forno è prodotto dalle
resistenze elettriche poste nella parte superiore (cielo) e parte inferiore (suola).
Tali resistenze possono funzionare sia in coppia che singolarmente. Questa situazione
permette una cottura più omogenea. La temperatura è sempre mantenuta costante dal
termostato a seconda del valore selezionato tra i 50° e i 250° C. Durante questo tipo di
cottura la perdita di umidità del cibo è lenta ed uniforme.
FUNZIONAMENTO VENTILATO: Il calore per il riscaldamento si ottiene per mezzo della
circolazione forzata di aria calda all’interno del forno.
L’aria è riscaldata da una resistenza circolare adiacente alla ventola del motoventilatore.
La sua circolazione avviene grazie alla ventola stessa che la distribuisce in modo
uniforme e veloce.
Con questo tipo di forno la cottura è più veloce rispetto a quella tradizionale e con
temperature inferiori di 10-20° C. Anche in questo caso il termostato garantisce la
temperatura costante all’interno del forno.

13
Il preriscaldamento del forno è previsto solo per la cottura della pasticceria, negli altri casi
non è necessario. È ideale per scongelamenti e per la cottura contemporanea di più
pietanze lasciandone inalterati i sapori.
Grazie a questa particolarità si possono ottenere, agendo sulla manopola funzioni o sui
riquadri di sfioramento a seconda dei modelli diverse possibilità di cottura con
regolazione separata della temperatura da 50° a 250° C .
ATTENZIONE: il raggiungimento della temperatura del forno prefissata è segnato dallo
spegnimento del LED con il simbolo del termometro.
3.4 FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMATORE DI COTTURA
ELENCO FUNZIONI DI COTTURA:
1 Luce forno
2 Cottura tradizionale.
Il calore si propaga uniformemente sia dall’alto che dal basso.
Ideale per la cottura dei biscotti e della pasticceria. Consigliata per cotture
singole.
3 Cottura dal basso.
II calore si diffonde unicamente dal basso per dare un tocco finale ad una cottura già
avvenuta.
4 Cottura dall’alto.
Il calore proviene dalla resistenza del cielo. Ideale per cuocere la parte superiore dei
cibi senza grigliare.
5 Cottura al grill e girarrosto.
Il calore si espande per irraggiamento. Ideale per cucinare al grill, per rosolare,
dorare, gratinare.
6 Cottura maxi-grill e girarrosto.
Vale lo stesso della funzione 5 però con potenza più elevata e maggiore superficie
di irraggiamento.
7 Cottura maxi-grill con forno ventilato e girarrosto.
Il calore si espande per irraggiamento e contemporaneamente la ventola lo diffonde
in modo uniforme. Ideale per rosolare i cibi senza asciugarli internamente.
8 Cottura uniforme.
Il calore emesso dalle resistenze inferiore e superiore viene diffuso dalla ventola che
permette una cottura uniforme interna/esterna in tempi estremamente ridotti.
Consigliata per cotture singole.

14
9 Cottura con forno ventilato.
Il calore si propaga per ventilazione forzata. Ideale per i cibi che richiedono un alto
grado di cottura all’esterno e minore all’interno. Un sistema di cottura che consente di
cucinare contemporaneamente tre piatti diversi
Scongelamento super ventilato.
Posizionando il selettore in “Cottura con forno ventilato” ed il termostato in posizione
50°,
è possibile ottenere uno scongelamento dei cibi in tempi estremamente contenuti.
10 Scongelamento dei cibi.
Lo scongelamento si ottiene ventilando l’interno del forno (Termostato in posizione
“0”)
PROGRAMMATORE DI COTTURA
REGOLAZIONE DELL'ORARIO
Per regolare l’ora indicata dalle lancette dell'orologio premere per 4 volte la manopola
fino a far lampeggiare l’icona "OROLOGIO". Quindi per aumentare o diminuire I'orario
visualizzato ruotare la manopola in senso orario o antiorario, la lancetta dei minuti si
muoverà ad intervalli di 1 minuto.
Trascorsi 10 secondi dall'ultima regolazione il timer uscirà automaticamente dalla
modalità.
COTTURA MANUALE
A riposo il timer consente la cottura manuale agendo sull'interruttore generale del forno
(esterno al dispositivo).
PROGRAMMAZIONE DELL'ORA DI FINE COTTURA
La programmazione dell'ora di fine cottura permette di iniziare subito e terminare la
cottura in maniera automatica in base all'ora programmata.
Per programmare l'ora di fine cottura premere 2 volte velocemente la manopola fino ad
ottenere il lampeggio dell' icona “STOP”.

15
Per aumentare o diminuire il tempo di cottura, ruotare manopola in senso orario o
antiorario, la lancetta dei minuti si muoverà ad intervalli di 1 minuto.
Il lampeggio dell'icona "STOP" continuerà per 10 secondi dall'ultima impostazione per poi
tornare alla visualizzazione dell’ora se non confermerete il programma.
Per confermare bisogna premere la manopola purché siano stati programmati almeno 2
minuti di cottura. Successivamente la cottura verrà avviata.
Per visualizzare il programma impostato premere velocemente la manopola.
Al termine della cottura I'icona "STOP" lampeggerà e I'allarme emetterà segnali acustici.
Dopo 1 minuto l'allarme verrà disabilitato e l'icona "STOP" rimarrà lampeggiante fino alla
pressione della manopola.
Per annullare il programma prima del termine, premere la manopola per 3 secondi: il
programma sarà annullato e il timer ritornerà in modalità cottura manuale.
PROGRAMMAZIONE DELL'ORA DI INIZIO COTTURA E FINE COTTURA
La programmazione dell'ora di inizio cottura permette di iniziare e terminare la cottura in
maniera automatica in base alle ore programmate.
Per programmare l'ora di inizio cottura premere una volta velocemente la manopola fino
ad ottenere il lampeggio dell' icona "START".
Per incrementare o decrementare l'ora di inizio cottura a passi di 1 minuto, ruotare
manopola in senso orario o antiorario.
Il lampeggio dell'icona "START" continua per 10 secondi dall'ultima regolazione.
Se entro questo tempo non si ruota o preme la manopola le lancette ritornano
automaticamente a visualizzare l'orario ed il programma verrà annullato.
Se si preme la manopola l'ora di Inizio Cottura viene memorizzata (icona "START"
accesa fissa), purché sia stato programmato almeno 1 minuto successivo, e si passa
all'impostazione dell'ora di Fine Cottura (l'icona "STOP" diventa lampeggiante)
Per la programmazione dell'ora di Fine Cottura si segua la procedura precedentemente
descritta.
Per segnalare l’avvenuta programmazione rimarranno accese le due spie “START” e
“STOP”.
PROGRAMMAZIONE DEL CONTAMINUTI
La programmazione del contaminuti permette di avere un semplice allarme al termine di
un tempo programmato senza attivare la cottura.
Per programmare un "allarme" premere velocemente la manopola 3 volte fino ad
ottenere il lampeggio dell' icona "TIMER".
Quindi ruotare la manopola, l'impostazione del contaminuti è identica a quella dell'ora di
Fine Cottura (vedere il paragrafo relativo)
Il contaminuti è utilizzabile solo quando non c'è nessun programma in corso.
VISUALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IMPOSTATO
Per visualizzare il programma impostato premere velocemente la manopola, nello stesso
istante il programmatore visualizzerà il programma spostando le lancette sui tempi
inseriti ed evidenziando le fasi con il lampeggio delle icone relative.
Il programmatore ritorna poi automaticamente a visualizzare I'ora attuale e continua con
l'esecuzione del programma impostato.
CANCELLAZIONE DEL PROGRAMMA IMPOSTATO

16
Per cancellare il programma impostato premere per qualche secondo la manopola fino
allo
spegnimento delle icone relative e la segnalazione sonora di un secondo beep.
Il programmatore ritorna poi automaticamente al modo cottura manuale.
SEGNALAZIONE BLACKOUT
Il timer non annulla il programma in caso di blackout.
Il timer segnala ogni mancanza di alimentazione di rete tramite il lampeggio del simbolo
"OROLOGIO", per permettere all'utilizzatore di verificare che I'ora sia corretta.
In questo caso, per disabilitare la segnalazione premere velocemente la manopola.
3.5 INSERIMENTO DEL FILTRO GRASSI NEL FORNO MULTIFUNZIONE
- Posizionare le linguette A-B in corrispondenza dei fori del
copriventola A1 - B1del fondo del forno.
- Fare pressione sulla staffa C in modo tale che le linguette
si incastrino perfettamente nei fori A1 -B1.
- Bloccare il filtro grassi con la vite in dotazione .
Il forno ventilato deve funzionare con il filtro grassi inserito .
3.5 GUIDE TELESCOPICHE (solo per i modelli previsti)
Le guide telescopiche offrono una maggiore stabilità agli accessori del forno. Il
posizionamento del cibo sulla griglia o sul vassoio risulterà più semplice e sicuro.
Le griglie e i vassoi devono essere incastrati nelle apposite sedi delle guide.
Durante la cottura e fintanto che il forno è caldo si consiglia di adoperare delle presine
per le manipolazioni all’interno del forno stesso.
3.6 GRIGLIE CON DISPOSITIVO ANTICADUTA
Le griglie sono dotate di sistema di sicurezza di estrazione per impedire che possano
fuoriuscire completamente dal forno quando si estraggono parzialmente.
Nell’inserimento verificare che il fermo anticaduta (vedi immagine) sia sempre sul retro.
Le griglie vengono
estratte dal forno solo se
sollevate anteriormente
Per l’inserimento dei
vassoi sulle griglie si
prega di seguire le
indicazioni come da
immagine, che possono
essere posizionati sia
nella parte superiore che
inferiore.
3.7 Montaggio meccanismo girarrosto
Fissare al vassoio le 4 boccole filettate con i
dadi di fissaggio. Inserire i supporti e l’asta spiedo nei fori delle boccole precedentemente

17
fissate al vassoio. Collocare il vassoio con il meccanismo girarrosto montato sulla griglia
sottosopra come da figura nel ripiano più basso del forno.
4. PULIZIA
Prima di iniziare le operazioni di pulizia, lasciare raffreddare il forno e togliere
l’alimentazione elettrica, tramite l’apposito interruttore. Si consiglia di pulire il forno dopo
ogni utilizzo, onde evitare incrostazioni difficilmente asportabili e che possano
danneggiare le superfici.
Per la pulizia dei particolari in acciaio inox, smaltati, dei cristalli, del frontalino comandi, si
raccomanda di usare una spugna o un panno umido, evitare di raschiare utilizzando
coltelli, pagliette metalliche, polveri abrasive o sostanze corrosive che possono graffiare
detti particolari.
Per mantenere a lungo le caratteristiche di lucentezza delle parti smaltate all’interno del
forno, è necessario pulirle con acqua tiepida e detersivo neutro, risciacquare poi
accuratamente utilizzando uno straccio umido; lavate a parte gli accessori del forno con
la lavastoviglie, o utilizzando dell’acqua tiepida e detersivo neutro. Le guide reggi griglia
e leccarda possono essere rimosse svitando i dadi/ghiera permettendo così una pulizia
più accurata; per il rimontaggio introdurre le 2 prolunghe delle guide laterali nei fori
presenti sul fondo del forno, far coincidere le due asole anteriori delle guide con le viti già
predisposte sulle fiancate, fissare le guide con i dadi/ghiera; per agevolare le pulizie si
può rimuovere la porta come specificato precedentemente, non immergete la porta
nell’acqua; riasciugare completamente il forno e gli accessori utilizzando uno straccio
morbido. Non lavare il forno quando è ancora caldo e non adoperare sostanze o prodotti
abrasivi.
ATTENZIONE: Non devono essere utilizzati generatori di vapore per pulire il forno.
Non permettere che sostanze acide o alcaline come: ACETO, CAFFÈ, LATTE, ACQUA
SALATA, SUCCO DI LIMONE, SUCCO DI POMODORO, ECC. rimangano a contatto
delle superfici smaltate per lungo tempo.
Per la pulizia interna della porta del forno, togliere il profilo
superiore aiutandosi con un cacciavite, come indicato in figura,
sfilare i vetri dalle guide. Effettuare queste operazioni con la
massima cautela e precisione.
Si raccomanda di effettuare con la massima cautela la
pulizia interna della parte superiore del forno, prestando particolare attenzione
a non sforzare la sonda della temperatura. In caso di danneggiamento si
potranno verificare dei malfunzionamenti del forno.

18
5. AVVERTENZE PER IL RISPARMIO
ENERGETICO ED IL RISPETTO
DELL’AMBIENTE
•Preriscaldare il forno per 10-15 minuti prima di introdurre il cibo scegliendo la
temperatura corretta
•Controllare periodicamente l’integrità della guarnizione della porta del forno
•E’ possibile sfruttare l’inerzia termica , spegnendo il forno ca. 10 minuti prima
del tempo previsto per la cottura .
•L’imballaggio dell’apparecchio deve essere riciclato presso i Punti di
Raccolta Differenziata
•L’elettrodomestico fuori uso deve essere portato presso i Centri di
Raccolta Differenziata
La presenza del simbolo sottostante sta a significare che
l’apparecchiatura rientra tra i “rifiuti nuovi” e quindi soggetta a raccolta
separata (no rifiuti urbani).
Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n.151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica
che il prodotto alla fine delle propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri
rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore
al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione uno a
uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al
riciclaggio ,al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reinpiego e/o riciclo
dei materiale di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

19
6. CERTIFICATO DI GARANZIA
Il presente certificato di garanzia redatto da Nuova LOFRA S.r.l.., con sede in Teolo
(PD), Via Euganea Treponti 14/16; si riferisce alle condizioni di Garanzia Convenzionale
del produttore nei confronti del consumatore e, dette condizioni non pregiudicano e sono
rispettose dei diritti riconosciuti al Consumtore dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002,
n.24 emesso in attuazione della Direttiva 1999/44/CE del Parlamento Europeo, nonché
dal Decreto legislativo 6 Settembre 2005 n.206.
Durata e condizioni di validità
La Nuova LOFRA S.r.l. garantisce l’elettrodomestico fornito per un periodo di
ventiquattro mesi dalla data di acquisto, tale data potrà essere dimostrata
esclusivamente dallo scontrino fiscale, dalla ricevuta fiscale, dalla fattura o altro
documento fiscalmente valido, rilasciato dal Rivenditore autorizzato, riportante i dati dello
stesso, gli estremi identificativi del prodotto e la data in cui è stata effettuata la vendita.
Al fine di poter usufruire della garanzia si dovrà conservare questa documentazione
unitamente al certificato di garanzia ed esibirlo al personale del Servizio di Assistenza
Tecnica Autorizzato in caso di intervento.
Per intervento in garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’elettrodomestico che risultano difettose sin dal momento dell’acquisto per
vizi di fabbricazione, purchè il difetto sull’apparecchio sia stato denunciato entro i due
mesi dalla scoperta e prima del termine della garanzia.
Nell’ipotesi di irreparabilità del guasto o del ripetersi dello stesso, relativamente a parti
essenziali dell’elettrodomestico, la Nuova LOFRA S.r.l. si riserva, a suo insindacabile
giudizio, di provvedere alla sostituzione integrale dell’apparecchio.
La garanzia sul nuovo elettrodomestico continuerà fino al termine del contratto originario.
Nel caso di non provati vizi di conformità che si verificano dopo il sesto mese
dall’acquisto del prodotto, il Consumatore dovrà provare che essi esistevano a tale data,
caso contrario dovrà versare al Centro Assistenza intervenuto un contributo per spese di
trasferimento.
Clausole di esclusione
Si intendono esclusi dalla garanzia in tutti i casi di uso improprio dell’elettrodomestico ed
in particolare in caso di uso non domestico (bar, ristoranti, attività commerciali, comunità,
uffici, imprese, agriturismo, bed & breakfast, etc.) e, non copre tutte le parti sottoposte
ad usura con il normale utilizzo (griglie, spartifiamma, guarnizioni, lampadine, maniglie,
manopole, parti asportabili, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne, gli eventuali
accessori e materiali di consumo etc.).
Inoltre sono esclusi dalla garanzia tutti gli interventi ad elettrodomestici che dovessero
risultare difettosi a causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, mancata osservanza
delle istruzioni ed indicazioni per il funzionamento dell’apparecchio riportate nel Manuale
di Servizio, di errata installazione o manutenzione operata da personale non autorizzato
o effettuata con ricambi non originali, di danni da trasporto, ovvero circostanze che,
comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio.
Sono altresì escluse: tutte le operazioni di installazione,regolazione dei rubinetti e dei
bruciatori con vari tipi di gas, le sostituzioni degli iniettori, la pulizia ordinaria periodica.
La Nuova LOFRA S.r.l. declina ogni responsabilità per danni che possono derivare,
direttamente o indirettamente, a persone, animali, o cose in conseguenza della mancata
osservanza di tutte le prescrizioni e avvertenze indicate nell’apposito Manuale di Servizio

20
e specialmente le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione
dell’elettrodomestico.
Qualora l’apparecchio venisse riparato presso un Centro Assistenza Tecnica Autorizzato,
in questo caso la Nuova LOFRA S.r.l. non risponde per eventuali spese e rischi derivanti
da trasporto, che saranno a totale carico dell’utente.
Scadenza e tempi di intervento
Trascorso il termine di ventiquattro mesi dalla data di acquisto, la garanzia decade e
l’assistenza verrà effettuata addebitando le parti sostituite e le spese di manodopera
secondo le tariffe vigenti in possesso del personale tecnico.
Il personale tecnico autorizzato interverrà, nei tempi minori possibili, compatibilmente con
le priorità di chiamata e con le esigenze di organizzazione, su richiesta dell’utente al
Centro Assistenza Tecnica Autorizzato.
IMPORTANTE : La presente Garanzia ha validità solamente in Italia.
TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello Vol.
[lt] Potenza
totale
Elementi
[W]
Resistenza
cielo
Resistenza
suola
Resistenza
grill
Resistenza
Maxi- grill
Resistenza
circol.
Dolcevita 66 2800 W 900 W 1650 W 1500 W 2400 W 2000 W
Other manuals for Dolcevita
2
Table of contents
Languages:
Other Lofra Oven manuals