Lofra GEMMA User manual

BUILT–IN
MANUALE DI SERVIZIO
ISTRUZIONI E CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE
L’ USO E LA MANUTENZIONE
DEI FORNI ELETTRICI “GEMMA”
SERVICE MANUAL
INSTRUCTIONS AND RECOMMENDATIONS FOR THE
INSTALLATION
THE USE AND THE MAINTENANCE
OF “GEMMA” ELECTRIC OVENS

2
1 – Selettore funzioni - Functions
2 – Orologio - Clock
3 – Selettore temperatura - Temperature
4 – Porta del forno – Oven door

3
INDICE ARGOMENTI
AVVERTENZE PER LA VOSTRA SICUREZZA E CONSIGLI .....4
1. INSTALLAZIONE.......................................................................9
1.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO.......................................................9
1.2 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA....................................10
2. MANUTENZIONE.....................................................................11
2.1 CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICO....................................11
2.2 ACCESSO AI COMPONENTI ELETTRICI.........................................11
2.3 SMONTAGGIO E MONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO .........12
2.4 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA ..................................................12
3. USO DEL FORNO....................................................................12
3.1 FUNZIONAMENTO DEL GRILL.........................................................12
3.2 GIRARROSTO ...................................................................................12
3.3 FUNZIONAMENTO DEI FORNI MULTIFUNZIONE...........................13
3.4 FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMATORE DI COTTURA ..........14
3.5 GUIDE TELESCOPICHE (SOLO PER I MODELLI PREVISTI) .........18
3.6 GRIGLIE CON DISPOSITIVO ANTICADUTA.....................................18
3.7 MONTAGGIO MECCANISMO GIRARROSTO...................................18
4. PULIZIA...................................................................................19
5. AVVERTENZE PER IL RISPARMIO ENERGETICO ED IL
RISPETTO DELL’AMBIENTE ....................................................19
6. CERTIFICATO DI GARANZIA.................................................21
TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE ..............................22
La casa produttrice, si riserva il diritto di apportare le modifiche che si ritengano utili o necessarie
al prodotto, senza alcun preavviso.

4
GARANZIA DELL’APPARECCHIO :
La garanzia applicata é regolamentata dalla direttiva CEE 1999/44/CE , a cui si richiamano i paesi della
UE . Le modalità sono riportate in un opuscolo a parte . In ogni caso si ricorda che la garanzia , così come
danni diretti e/o indiretti , non sono riconosciuti per :mancata o errata manutenzione e pulizia, imperizia
d'uso, utilizzazione dell’apparecchio non appropriata.
AVVERTENZE PER LA VOSTRA SICUREZZA E CONSIGLI
Prima di utilizzare il forno, leggete con
attenzione questo libretto di istruzioni, cosi
da avere tutte le informazioni necessarie per
una corretta installazione.
yQuesta apparecchiatura è stata progettata per
uso domestico.
yQueste istruzioni sono valide solamente per il
paese di destinazione indicato sull’etichetta
posta all’interno del forno.
IMPORTANTE !
Tutte le operazioni di installazione,
regolazione, trasformazione e
manutenzione, devono essere eseguite da
personale tecnico qualificato in
accordo al presente manuale di
servizio e secondo le normative
vigenti. La ditta declina ogni responsabilità
derivante da una cattiva regolazione,
Le eventuali osservazioni e reclami vanno indirizzati a :
Nuova LOFRA S.r.l.- Consumer Service – Via Montegrotto 125 – 35038 Torreglia ( PD )
Tel. 049 9904811

5
utilizzazione o una manomissione
dell’apparecchiatura.
yI dati riguardanti il modello e le caratteristiche
possono essere rilevati consultando la
targhetta posta sull’apparecchio (vedi
immagine), o le tabelle.
yPer ogni richiesta di intervento esibire al
tecnico, con la garanzia, il documento
comprovante la data d’acquisto o la data di
consegna
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione
o trasformazione togliere l’alimentazione
elettrica a monte dell’apparecchiatura. Nel
caso di sostituzione di componenti e/o
accessori, utilizzare esclusivamente
ricambi originali Lofra. Affidarsi solo a
personale tecnico qualificato.
ySi consiglia di conservare il libretto istruzioni
unitamente al forno, in modo che
all’occorrenza possa essere consultato per
tutte le indicazioni e consigli per un uso
corretto e ottimale.
yPrima di mettere in funzione il forno rimuovere
l’eventuale pellicola protettiva che riveste i
particolari in acciaio inox, alluminio (leccarda)
e/o verniciati, ecc. Si raccomanda di eseguire

6
questa operazione usando la massima cautela
per evitare di rovinare le parti protette.
yPrima di pulire il forno, si raccomanda di
scollegare l’alimentazione elettrica. Pulire con
acqua tiepida e detersivo neutro, risciacquare
poi accuratamente utilizzando uno straccio
umido. Lavare a parte gli accessori del forno
con la lavastoviglie, o utilizzando dell’acqua
tiepida e detersivo neutro, fatto questo
asciugarli completamente utilizzando uno
straccio morbido.
yAlla prima accensione del forno, si consiglia di
farlo funzionare per circa un’ora alla massima
temperatura. Con questa operazione possono
formarsi fumi e cattivo odore dovuti ai collanti
dell’isolamento termico o dall’olio delle
lamiere. Si consiglia di aerare il locale.
ySe il cavo di alimentazione è danneggiato,
deve essere sostituito dal produttore , da un
centro di assistenza o da personale qualificato
al fine di evitare un pericolo
ATTENZIONE : L'apparecchio e le sue parti
accessibili diventano calde durante l'uso.
Si deve prestare attenzione per evitare di
toccare gli elementi riscaldanti. I bambini
di meno di 8 anni devono essere tenuti

7
lontani a meno che non vengano
continuamente sorvegliati.
Questo apparecchio può essere utilizzato
da bambini di età compresa dagli 8 anni
in su e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali, mentali o con
mancanza di esperienza, solo se seguite
e informate sulle istruzioni riguardanti
l’apparecchio in modo sicuro per
comprendere i pericoli coinvolti. I
bambini non devono giocare con
l'apparecchio. Pulizia e manutenzione da
parte dell'utente non deve essere fatta da
bambini senza sorveglianza.
Non sedetevi e non posate oggetti pesanti
sopra la porta aperta, questo potrebbe
causare gravi danni alle cerniere.
In caso di utilizzo frequente di oli e grassi
ad alte temperature, si consiglia un
controllo periodico del forno per evitare
che gli schizzi possano incendiarsi.
Onde evitare danni alla smaltatura interna,
non utilizzare il fondo del forno per
cuocere e non proteggerlo con fogli
d’alluminio.
Si raccomanda di effettuare con la
massima cautela la pulizia interna della

8
parte superiore del forno, prestando
particolare attenzione a non sforzare la
sonda della temperatura. In caso di
danneggiamento si potranno verificare
dei malfunzionamenti del forno.
Le istruzioni riportano la corretta
installazione di griglie e vassoi (ved.3.5 e
3.6).
E’ necessario prevedere nella rete di
alimentazione un sezionatore di rete
onnipolare, che consenta la
disconnessione completa dalla rete,
avente contatti adatti alla categoria di
sovratensione III.
Non utilizzare detergenti abrasivi o
raschietti metallici affilati per pulire il
vetro della porta del forno in quanto
possono graffiare la superficie, che può
portare a rottura del vetro. Non utilizzare
pulitoti a vapore per la pulizia
dell’apparecchio.
Attenzione: prima di sostituire la lampada
del forno è obbligatorio scollegare
l’alimentazione elettrica. (vedi
“sostituzione lampada”)

9
•Prima di aprire il coperchio eliminare gli
eventuali prodotti tracimati sul coperchio
stesso.
•Non disperdere nell’ambiente imballi,
accessori o altro inerenti
l’apparecchiatura.
•Per lo smaltimento usare possibilmente i
contenitori per il riciclaggio dei materiali
secondo la normativa vigente.
Per la pulizia dell’elettrodomestico fare
riferimento al capitolo corrispondente in
questo manuale.
Questo manuale istruzioni è disponibile
anche nel sito www.lofra.it
1.INSTALLAZIONE
Tutte le operazioni di installazione, regolazione, trasformazione e manutenzione, devono
essere eseguite da personale qualificato in accordo al presente manuale di servizio e
secondo le normative vigenti. La ditta declina ogni responsabilità derivante da una cattiva
regolazione, utilizzazione o una manomissione dell’apparecchiatura.
L’apparecchiatura da Lei acquistata è stata progettata per essere inserita in un
alloggiamento standard di larghezza di circa 600 mm. L’alloggiamento, i mobili adiacenti
e tutti i materiali utilizzati per l’installazione, devono potere resistere ad una temperatura
di 150 °C. Inoltre le porte dei mobili adiacenti non devono interferire con il forno.
AVVERTENZE
•Controllare che l’impianto elettrico sia conforme alle specifiche indicate nella targhetta
dell’apparecchio
1.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO
L’apparecchiatura può essere installata sotto il piano di lavoro della cucina oppure su
colonna.
Le dimensioni per l’installazione sono riportate nelle figure che seguono.

10
Non fare leva sulla porta durante la fase di installazione del forno.
Fissaggio forno
Inserire il forno all’interno del mobile ed aprire la porta.
Inserire le quattro viti autofilettanti per legno brunite con rondelle orlo salvasmalto nei
quattro fori di diametro 9 mm dalla facciata.
Chiudere la porta del forno.
1.2 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
L’allacciamento del forno alla rete elettrica va effettuato in modo permanente alla rete
elettrica a meno delle versioni fornite di spina utilizzando il cavo di cui è dotato il forno.
Non dovrà essere posizionato su parti del forno che possono raggiungere una
temperatura superiore di 50° rispetto alla temperatura ambiente (cielo e fianchi);
installare un interruttore onnipolare in categoria di sovratensione III.

11
.
Utilizzare il filo giallo-verde del forno per il collegamento alla massa a terra
dell’abitazione. Se il cavo di alimentazione non fosse sufficientemente lungo, deve
essere sostituito utilizzando un cavo di pari sezione e di pari tipo (vedi punto 2.1).
La ditta declina ogni responsabilità derivante da un collegamento del cavo a terra, non
conforme alla normativa vigente.
2. MANUTENZIONE
AVVERTENZE :
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione o trasformazione togliere l’alimentazione
elettrica, mediante l’apposito interruttore. Nel caso di sostituzione di componenti e/o
accessori, utilizzare esclusivamente ricambi originali Lofra.
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE, DEVONO ESSERE ESEGUITE DA
PERSONALE TECNICO QUALIFICATO IN ACCORDO AL PRESENTE MANUALE
DI SERVIZIO E SECONDO LE NORMATIVE VIGENTI. LA DITTA DECLINA OGNI
RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UNA CATTIVA REGOLAZIONE,
UTILIZZAZIONE O MANOMISSIONE DELL’APPARECCHIATURA.
2.1 CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICO
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione del cavo di alimentazione elettrico, si fa
presente che il tipo corretto da utilizzare per il collegamento alla rete elettrica è: H05VV-F
3x1.5 mm2. Lasciare il cavo sufficientemente lungo, per potere permettere una facile
manutenzione; il cavo di terra (giallo-verde) una volta fissato ai terminali dell’impianto
elettrico, dovrà risultare più lungo di almeno 2 cm rispetto agli altri 2 cavi (fase e neutro).
Tale accorgimento permette di garantire la sicurezza elettrica, nel caso in cui
accidentalmente venga strappato il cavo di alimentazione.
Il cavo di alimentazione che presenta difetti, non deve essere
riparato, ma va sostituito con un cavo equivalente a quello sopra
indicato.
La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata
dall’assistenza tecnica autorizzata LOFRA o da personale tecnico
specializzato.
2.2 ACCESSO AI COMPONENTI ELETTRICI
Per eseguire la manutenzione e/o sostituzione dei componenti
elettrici posizionati nello schiena o nella zona superiore del
forno (es. portalampada, girarrosto, cavo alimentazione,
generatore A.E., resistenze) bisogna togliere rispettivamente i
pannelli di protezione posteriore o superiore, svitando le viti
che li fissano alle fiancate.
Nel caso di manutenzioni e/o sostituzioni dei componenti che
si trovano dietro il cruscotto (es. pulsantiera, programmatore,
ecc.), oltre al pannello superiore bisogna intervenire togliendo il cruscotto; per fare
questo rimuovere le eventuali manopole, quindi svitare le viti che si trovano ai due lati del

12
cruscotto. Tolte le viti muovere il cruscotto in senso verticale e contemporaneamente
tirarlo verso l’esterno.
Per il rimontaggio seguire il procedimento inverso sopra descritto.
2.3 SMONTAGGIO E MONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
Aprire totalmente la porta del forno, inserire nell’apposito foro della cerniera un perno
blocca movimento di rotazione (A) come indicato in figura.
Afferrare la porta ai lati e chiuderla lentamente finché si avverte
una certa resistenza, a questo punto alzare la porta verso l’alto in
modo da liberare l’incastro della cerniera dal corpo del forno e
sfilarla.
Per il montaggio eseguire al contrario le indicazioni sopra descritte
facendo attenzione che l’incastro della cerniera sia inserito nella
propria sede.
N.B. Attenzione, rimontando i vetri la scritta “REFGLASS” deve
essere leggibile a porta aperta nella parte vicino alla cerniera di destra.
2.4 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
Prima della sostituzione scollegare l’apparecchiatura dalla rete elettrica e attendere che il
forno si raffreddi se utilizzato in precedenza.
Aprire la porta del forno, tirare verso il basso il vetro di protezione dal lato della vite di
fissaggio, sostituire la lampada (incandescenza: 220V – E14 – 25W – T300) e rimettere
la protezione.
3. USO DEL FORNO
3.1 FUNZIONAMENTO DEL GRILL
Le vivande da cuocere vanno appoggiate sulla griglia del forno.
Disporre la griglia sulla leccarda e appoggiarvi sopra le pietanze da cuocere.
Preriscaldare la resistenza grill per circa 5 minuti a sportello chiuso.
Infornare la griglia con la leccarda posizionandola a livello 3 o 4 per le pietanze piatte e a
livello 1 oppure 2 per le pietanze più grandi.
Chiudere lo sportello del forno.
ATTENZIONE: le parti accessibili possono diventare molto calde quando viene
utilizzato il grill. Tenere lontano i bambini.
3.2 GIRARROSTO
Il girarrosto serve per cotture allo spiedo mediante il forno ed il grill.
Per fare ciò si devono effettuare le seguenti operazioni:
yDisporre il vassoio del forno (leccarda raccogli grassi) sul ripiano più basso;

13
yMontare sullo schidione l’apposita manopola in materiale isolante, che verrà utilizzata
anche per togliere lo spiedo a cottura finita.
Infilare su di esso la prima delle due forchette mobili e quindi il cibo da cuocere
fissandolo all’altra estremità con la forchetta rimasta.
Per evitare che il motore del girarrosto sforzi inutilmente, cercare di distribuire il peso
su tutto lo schidione
yInserire l’asta spiedo nel supporto meccanismo girarrosto. Svitare la manopola dello
spiedo ed inserire il tutto nel ripiano centrale;
yAvviare il la funzione di cottura desiderata.
3.3 FUNZIONAMENTO DEI FORNI MULTIFUNZIONE
I forni multifunzione sono caratterizzati dal fatto che il calore, nel forno, può propagarsi
sia in modo naturale (convezione), che forzato (motoventilatore).
FUNZIONAMENTO STATICO: Il calore per il riscaldamento del forno è prodotto dalle
resistenze elettriche poste nella parte superiore (cielo) e parte inferiore (suola).
Tali resistenze possono funzionare sia in coppia che singolarmente. Questa situazione
permette una cottura più omogenea. La temperatura è sempre mantenuta costante dal
termostato a seconda del valore selezionato tra i 50° e i 250° C. Durante questo tipo di
cottura la perdita di umidità del cibo è lenta ed uniforme.
FUNZIONAMENTO VENTILATO: Il calore per il riscaldamento si ottiene per mezzo della
circolazione forzata di aria calda all’interno del forno.
L’aria è riscaldata da una resistenza circolare adiacente alla ventola del motoventilatore.
La sua circolazione avviene grazie alla ventola stessa che la distribuisce in modo
uniforme e veloce.
Con questo tipo di forno la cottura è più veloce rispetto a quella tradizionale e con
temperature inferiori di 10-20° C. Anche in questo caso il termostato garantisce la
temperatura costante all’interno del forno.
Il preriscaldamento del forno è previsto solo per la cottura della pasticceria, negli altri casi
non è necessario. È ideale per scongelamenti e per la cottura contemporanea di più
pietanze lasciandone inalterati i sapori.
Grazie a questa particolarità si possono ottenere, agendo sul pannello delle funzioni e sui
riquadri di sfioramento a seconda dei modelli diverse possibilità di cottura con
regolazione separata della temperatura da 50° a 250° C .

14
3.4 FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMATORE DI COTTURA
ELENCO FUNZIONI DI COTTURA:
MODALITÀ
T.
MIN.
PREDEFINIT
A
(
°
C)
T. MAX.
(
°
C)
NOME
1
40
def
60
Scongelamento (Defrost)
Attiva ventola per scongelare i cibi.
Aumentando la temperatura si attiva anche la
resistenza inferiore (suola)
2
50
180
250
Cottura convenzione vera
Elemento riscaldante circolare e ventola, è
adatto per la preparazione di una cena
3
50
200
280
Cottura speciale
Elemento suola resistenza circolare e ventola,
adatta per soufflés e pizze
4
50
200
280 Cottura speciale
Elemento cielo resistenza circolare e ventola
5
50
180
250
Cottura
Elemento superiore ed inferiore attivi, metodo
più utilizzato per la cottura
6
50
180
260 Cottura convenzione
Elemento superiore, inferiore e ventola attivi,
utilizzato per cottura biscotti e torte.
7
50
170
240
Suola
Elemento inferiore attivo, per mantenere caldo
il cibo.
8
50
170
240
(230 con
dim. 90)
Cielo
Elemento superiore attivo, per mantenere
caldo il cibo.
9
50
200
240
Grill a convenzione
Elemento grill, ideale per toast, dorature e
grigliature.
10
50 200 240 Grill ventilato
Elemento superiore e ventola, ideale per
bistecche hamburger quarti o petti di pollo
11
50
200
250 Grill e cielo
Elemento superiore e cielo, ideale per
scaldare rapidamente
12
50
200
250 Grill, cielo e ventola
Elemento superiore, cielo e ventola, ideale per
cuocere rapidamente pizze, bistecche
Il funzionamento del girarrosto e la visualizzazione del relativo simbolo sul display avverrà come
segue: relativamente ai programmi 9,10,11 e 12 (che prevedono la funzione Grill). Tale funzione
si attiva o si disattiva premendo simultaneamente i tasti + e – vicino a “P” (vedere immagine
pagina successiva).

15
PROGRAMMATORE DI COTTURA
Per attivare o disattivare la luce interna è sufficiente mantenere sfiorato per più di 2
secondi il tasto + sotto il display orologio.
Regolazione dell’orologio
Alla prima accensione l’orologio lampeggia 12:00 ed è possibile configurare subito l’ora
corrente.
E’ possibile richiamare successivamente la funzione mantenendo sfiorato il tasto
finché non compare la scritta “hour” (“ora”) nel display.
Per impostare l’ora corretta sfiorare i tasti + e – prima del tasto orologio. Tenere premuti i
tasti per velocizzare l’incremento o la diminuzione del valore.
Dopo pochi secondi il valore dell’ora inizia a lampeggiare: attendere finché la nuova ora
impostata smette di lampeggiare e rimane fissa.
Impostazione del timer contaminuti
Sfiorare il tasto finché non compare la scritta “bell” (“Campanello”) sul display.
Attendere che venga visualizzato il valore di default del tempo, quindi sfiorare o tenere
premuti i tasti + e – dell’orologio per modificare il valore. Tenere premuti i tasti per
velocizzare l’incremento o la diminuzione del valore.
Il valore standard è di 10 minuti, ed è possibile modificarlo in un range compreso tra 0 e
240 minuti. Il timer non influenza le attività del forno e può essere impostato anche
quando il forno è spento.
L’ora del giorno è sempre visualizzata con priorità, e il simbolo del campanello
nell’angolo in alto a sinistra del display dell’orologio mostra che è impostato il
contaminuti.

16
Quando il tempo di cottura scade, il simbolo lampeggia, compare la scritta “End” ed il
forno emette una sequenza acustica di avvertimento (un bip ogni secondo).
Premere il tasto per fermarlo.
Impostazione manuale di una funzione del forno
1. Sfiorare il tasto (On/Off) per attivare il forno e renderlo pronto per l’uso. Sul display
appare la scritta “On” per qualche secondo, poi viene visualizzata ora e un quadrato nel
display ad icona.
2. Sfiorare i tasti P+ o P- per selezionare la modalità di cottura desiderata. Il display
dell’orologio visualizza “Pr**”, dove ** è il numero della funzione come da tabella “elenco
funzioni di cottura”.
Il display a icona mostra gli elementi del forno usati in ciascuna funzione, mentre il
display della temperatura visualizza la temperatura preimpostata per ogni funzione.
3. Per cambiare la temperatura sfiorare di nuovo i tasti C°+ e C°-. La temperatura inizia a
lampeggiare sul display, ed è possibile selezionare il valore desiderato, in un range
compreso tra un valore minimo e un valore massimo, a seconda della modalità. (vedi
tabella)
4. La selezione desiderata verrà confermata automaticamente dopo poco tempo.
Non appena il forno si accende, la barra di preriscaldamento sul display della
temperatura si accende gradualmente, indicando quando il forno è al 25%, 50%, 75% e
infine al 100% del valore impostato. Non appena viene raggiunto ciascun livello, il
segmento corrispondente si accende con luce fissa mentre il segmento successivo inizia
a lampeggiare. Terminato il preriscaldamento, tutti i quattro segmenti sono accesi con
luce fissa.
Il display a icona mostra gli elementi del forno in uso (riscaldatori, ventola, girarrosto)
ogni volta che è attiva una funzione.
Sfiorare il tasto (On/Off) per arrestare immediatamente l’attività del forno. Sul display
dell’orologio compare la scritta “OFF” e nel display temperatura viene visualizzato
l’eventuale calore residuo.
Impostazione di una funzione automatica del forno
Dopo aver selezionato una funzione come descritto in precedenza, il forno può essere
programmato per impostare delle attività di cottura temporizzate. Il programma
dell’orologio impostato resta attivo anche se la funzione viene cambiata
Sono disponibili le seguenti possibilità:

17
1.Cottura temporizzata, impostazione dell’ora di cottura (durata).
2.Cottura temporizzata, impostazione dell’ora di fine cottura (ora di arresto).
3.Cottura ritardata, impostazione della durata e dell’ora di arresto.
Sfiorare più volte per passare dalla durata di cottura (tempo di cottura) alla fine del
tempo di cottura (ora di spegnimento): sono visualizzate rispettivamente le scritte “dur” o
“End” nel display dell’orologio.
Sfiorare il tasto + o – vicino a per modificare la durata o l’ora di spegnimento quando
è visualizzata la sigla corrispondente:
1. Quando viene visualizzato dur, il display mostra 10’ come durata di cottura standard.
Sfiorare + o - per impostare il tempo di cottura desiderato su un valore compreso tra 0 e
240 minuti. Non appena il valore è accettato, il display passa alla modalità orologio.
A questo punto visualizza l’ora del giorno, il simbolo della pentola e la lettera
per indicare che è in corso una cottura temporizzata. La fine del tempo di cottura viene
aggiornata automaticamente.
2. Quando viene visualizzato End, il display mostra come ora di arresto l’ora iniziale. Per
impostare la fine del tempo di cottura realmente desiderata in un range di 24 ore,
procedere nel seguente modo. Impostare con i tasti + e – delll’orologio l’ora di fine
cottura. Non appena il valore è accettato, il display passa alla modalità orologio.
A questo punto viene visualizzata l’ora del giorno, il simbolo della pentola e la lettera
per indicare che è in corso una cottura temporizzata. Il tempo di cottura viene
aggiornato automaticamente.
3.Ripetere le stesse operazioni del punto 1 poi sfiorare il tasto finché compare End, il
display mostra come tempo di arresto iniziale l’ora attuale + tempo di cottura”. Non è
possibile diminuire la fine del tempo di cottura al di sotto di questo valore.
Per impostare la fine realmente desiderata del tempo di cottura in una gamma di 24 ore,
procedere nel seguente modo.
Sfiorare il tasto + o - per impostare la fine del tempo di cottura con un valore
compreso in 24 ore. Il display farà lampeggiare End e il suo valore alternativamente
per qualche secondo, poi mostrerà l’ora del giorno e la lettera ad indicare che la
cottura ritardata è stata programmata.
Dopo pochi secondi, il forno si accende e funziona per il tempo di cottura programmato.
Viene visualizzato il simbolo . Alla fine di qualsiasi attività temporizzata, il forno si
spegne, il segnale acustico emette una sequenza di avvertimento (due bip brevi ripetuti
ogni 3 secondi) per richiamare l’attenzione dell’utilizzatore, per un tempo massimo di 5
minuti e fa lampeggiare le icone legate al tempo ( ,) sul display.
Sfiorare un tasto qualsiasi per disattivare il segnale acustico e ripristinare il messaggio di
avviso.
Sfiorare il tasto per arrestare qualsiasi attività.

18
N.B. E’ disponibile una modalità di sicurezza bambini attivabile mantenendo premuto il
tasto per 4 secondi. Nel display compare “n - - 0” e a seguire “On” e un icona
lucchetto nel display temperatura. Per disattivare la funzione ripremere il tasto per
4 secondi.
3.5 GUIDE TELESCOPICHE (SOLO PER I MODELLI PREVISTI)
Le guide telescopiche offrono una maggiore stabilità agli
accessori del forno. Il posizionamento del cibo sulla griglia o
sul vassoio risulterà più semplice e sicuro.
Le griglie e i vassoi devono essere incastrati nelle apposite
sedi delle guide.
Durante la cottura e fintanto che il forno è caldo si consiglia di
adoperare delle presine per le manipolazioni all’interno del
forno stesso.
3.6 GRIGLIE CON DISPOSITIVO ANTICADUTA
Le griglie sono dotate di sistema di sicurezza di estrazione per impedire che possano
fuoriuscire completamente dal forno quando si estraggono parzialmente.
Nell’inserimento verificare che il fermo anticaduta (vedi immagine) sia sempre sul retro.
Le griglie vengono estratte dal forno solo se sollevate
anteriormente
Per l’inserimento dei vassoi sulle griglie si prega di seguire le
indicazioni come da immagine, che possono essere posizionati sia
nella parte
superiore
che
inferiore.
3.7 MONTAGGIO
MECCANISMO GIRARROSTO
Fissare al vassoio le 4 boccole
filettate con i dadi di fissaggio.
Inserire i supporti e l’asta spiedo
nei fori delle boccole
precedentemente fissate al
vassoio. Collocare il vassoio con
il meccanismo girarrosto
montato sulla griglia sottosopra
come da figura nel ripiano più
basso del forno.

19
4. PULIZIA
Prima di iniziare le operazioni di pulizia, lasciare raffreddare il forno e togliere
l’alimentazione elettrica, tramite l’apposito interruttore. Si consiglia di pulire il forno dopo
ogni utilizzo, onde evitare incrostazioni difficilmente asportabili e che possano
danneggiare le superfici.
Per la pulizia dei particolari in acciaio inox, smaltati, dei cristalli, del frontalino comandi, si
raccomanda di usare una spugna o un panno umido, evitare di raschiare utilizzando
coltelli, pagliette metalliche, polveri abrasive o sostanze corrosive che possono graffiare
detti particolari.
Per mantenere a lungo le caratteristiche di lucentezza delle parti smaltate all’interno del
forno, è necessario pulirle con acqua tiepida e detersivo neutro, risciacquare poi
accuratamente utilizzando uno straccio umido; lavate a parte gli accessori del forno con
la lavastoviglie, o utilizzando dell’acqua tiepida e detersivo neutro. Le guide reggi griglia
e leccarda possono essere rimosse svitando i dadi/ghiera permettendo così una pulizia
più accurata; per il rimontaggio introdurre le 2 prolunghe delle guide laterali nei fori
presenti sul fondo del forno, far coincidere le due asole anteriori delle guide con le viti già
predisposte sulle fiancate, fissare le guide con i dadi/ghiera; per agevolare le pulizie si
può rimuovere la porta come specificato precedentemente, non immergete la porta
nell’acqua; riasciugare completamente il forno e gli accessori utilizzando uno straccio
morbido. Non lavare il forno quando è ancora caldo e non adoperare sostanze o prodotti
abrasivi.
ATTENZIONE: Non devono essere utilizzati generatori di vapore per pulire il forno.
Non permettere che sostanze acide o alcaline come: ACETO, CAFFÈ, LATTE, ACQUA
SALATA, SUCCO DI LIMONE, SUCCO DI POMODORO, ECC. rimangano a contatto
delle superfici smaltate per lungo tempo.
Per la pulizia interna della porta del forno, togliere il profilo
superiore aiutandosi con un cacciavite, come indicato in figura,
sfilare i vetri dalle guide. Effettuare queste operazioni con la
massima cautela e precisione.
Si raccomanda di effettuare con la massima cautela la
pulizia interna della parte superiore del forno, prestando particolare attenzione
a non sforzare la sonda della temperatura. In caso di danneggiamento si
potranno verificare dei malfunzionamenti del forno.
5. AVVERTENZE PER IL RISPARMIO
ENERGETICO ED IL RISPETTO
DELL’AMBIENTE
Preriscaldare il forno per 10-15 minuti prima di introdurre il cibo scegliendo la
temperatura corretta
Controllare periodicamente l’integrità della guarnizione della porta del forno

20
E’ possibile sfruttare l’inerzia termica , spegnendo il forno ca. 10 minuti prima del tempo
previsto per la cottura .
L’imballaggio dell’apparecchio deve essere riciclato presso i Punti di Raccolta Differenziata
L’elettrodomestico fuori uso deve essere portato presso i Centri di Raccolta Differenziata
La presenza del simbolo sottostante sta a significare che l’apparecchiatura rientra tra i “rifiuti
nuovi” e quindi soggetta a raccolta separata (no rifiuti urbani).
Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine delle propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione uno a uno. L’adeguata
raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio ,al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reinpiego e/o riciclo dei materiale di cui è
composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Lofra Oven manuals