LOGIKODIGIT DM490 User manual

MA DM490-491-492 01 B_04-2016
SFIGMOMANOMETRI DIGITALI
DA TAVOLO - DISPLAY LCD
MANUALE DI ISTRUZIONI
DIGITAL SPHYGMOMANOMETER
DESK TYPE - LCD DISPLAY
INSTRUCTIONS MANUAL

ITALIANO
2
INDICE
1. CODICI .................................................................................................................................Pag.3
2. INTRODUZIONE ................................................................................................................Pag.3
3. DESTINAZIONE D'USO .................................................................................................... Pag.3
4. NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO .......................................................................Pag.3
5. AVVERTENZE GENERALI ................................................................................................Pag.4
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA ..............................................................................................Pag.4
7. DESCRIZIONE GENERALE ...............................................................................................Pag.4
7.1 Domande e risposte......................................................................................................... Pag.5
8. CONTENUTO ..................................................................................................................... Pag.6
8.1 Contenuto DM490 .......................................................................................................... Pag.6
8.2 Contenuto DM491-DM492 .............................................................................................Pag.7
9. VISTA ED ELENCO PARTI ................................................................................................Pag.8
9.1 Vista ed elenco parti DM490 ........................................................................................ Pag.8
9.1 Vista ed elenco parti DM491-DM492 ............................................................................Pag.9
9.2 Display ............................................................................................................................ Pag.10
10. AVVERTENZE PER L'UTILIZZO ....................................................................................Pag.11
11. MODO D'USO....................................................................................................................Pag.12
11.1 Avvio rapido .................................................................................................................... Pag.12
11.2 Installazione batterie ................................................................................................... Pag.13
11.3 Collegamento dell'adattatore AC-DC (optional) ...................................................... Pag.13
12. AVVIO ..............................................................................................................................Pag.13
13. IMPOSTARE IL GRUPPO MEMORIE (SOLO DM491-DM492) .....................................Pag.17
13.1 Impostare data e ora .................................................................................................... Pag.17
14. MANUTENZIONE ............................................................................................................Pag.18
15. PULIZIA E DISINFEZIONE ............................................................................................Pag.18
16. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO GENERALI ................................................................Pag.18
17. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ......................................................................................Pag.19
18. ACCESSORI .....................................................................................................................Pag.19
19. DICHIARAZIONE COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA .......................................Pag.19
20. CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................................................................Pag.22
21. GARANZIA .....................................................................................................................Pag.23
21.1 Garanzia delle batterie ricaricabili (se previste) .......................................................Pag.23
22. RIPARAZIONI ...............................................................................................................Pag.23
22.1 Riparazione in garanzia ............................................................................................... Pag.23
22.2 Riparazione di un prodotto non coperto da garanzia ............................................Pag.24
22.3 Prodotti non difettosi .................................................................................................. Pag.24
23. PARTI DI RICAMBIO ....................................................................................................Pag.24
24. CLAUSOLE ESONERATIVE .........................................................................................Pag.24

ITALIANO
3
EC REP
0197
S
N
Dispositivo Medico di Classe IIa
D.Lgs 24/02/97 n.46 attuazione della direttiva CEE 93/42 e successive modifiche
1. CODICI
DM490 Sfigmomanometro digitale da tavolo display LCD 3”
DM491 Sfigmomanometro digitale da tavolo display LCD 4”
DM492S Sfigmomanometro digitale da tavolo display LCD 4.8”
DM492P Sfigmomanometro digitale da tavolo display LCD 4.8” con funzione parlante
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto uno sfigmomanometro elettronico da tavolo della linea LOGIKO by Moretti.
Gli sfigmomanometri elettronici da tavolo Moretti sono stati progettati e realizzati per soddisfare
tutte le vostre esigenze per un utilizzo pratico, corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli
suggerimenti per un corretto uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra
sicurezza. Si consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima di usare lo
sfigmomanometro. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale saprà aiutarvi e
consigliarvi correttamente.
ATTENZIONE!
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito
nel seguente manuale
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso
improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al seguente
manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche
• Questo dispositivo è stato progettato per la misurazione non invasiva in un adulto della
pressione sistolica, diastolica e la frequenza cardiaca utilizzando il metodo oscillometrico
• Il dispositivo non è destinato all’uso su neonati e bambini
• Il dispositivo è stato progettato per la casa o uso clinico
• Tutti i valori possono essere letti in un unico display LCD
• Il posizionamento indicato per la misurazione è valido solo per adulti
3. DESTINAZIONE D'USO
Gli sfigmomanometri digitali da tavolo sono dispositivi per la misurazione della pressione sistolica e
diastolica del sangue.
4. NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO
Gli sfigmomanometri della linea LOGIKO by Moretti S.p.A. sono costruiti in conformità alle
seguenti normative:
Norme di sicurezza
EN 60601-1 apparecchiature elettriche Parte 1: Requisiti generali di sicurezza.
Norma EMC
EN 60601-1-2 apparecchiature elettriche Parte 1-2: Requisiti generali per Safety-Collateral
standard - compatibilità elettromagnetica – Requisiti e prove.
Standard di prestazione
UNI EN ISO 81060-1 Dispositivi di misurazione della pressione del sangue non invasivi, requisiti generali.
EN 1060-3 Dispositivi di misurazione della pressione del sangue non invasivi, requisiti
supplementari per i sistemi elettromeccanici di misurazione.
UNI EN ISO 81060-2 Sfigmomanometri non invasivi a rilevazione automatica: Procedure di prova
per determinare la precisione globale del sistema.

ITALIANO
4
5. AVVERTENZE GENERALI
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale.
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre un medico.
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in quanto l’imballo è
fatto di cartone.
• Evitare l’esposizione diretta del dispositivo ai raggi solari o qualsiasi altra fonte di calore.
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili.
• Prestare sempre attenzione alla presenza di bambini.
• Agli individui con gravi problemi di circolazione può causare un esperienza di disagio.
Consultare il proprio medico prima dell'uso.
• Rivolgersi al proprio medico se i risultati dei test indicano letture anomale. Non tentare di
auto-trattare questi sintomi senza il consulto del vostro medico.
• Il prodotto è stato progettato solo per l'uso previsto. Non abusarne in alcun modo.
• Il prodotto non è indicato per bambini o persone che non posso esprimere le loro intenzioni.
• Non smontare o tentare di riparare.
• Non utilizzare, in prossimità del dispositivo, telefoni cellulari e altri dispositivi, che possono
generare forti campi elettrici o elettromagnetici in quanto possono causare errate letture e
o interferire sul funzionamento del dispositivo.
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
EC REP
0197
S
N
numero di serie
EC REP
0197
S
N
attenzione EC REP
0197
S
N
rappresentante in Europa
tipo BF
EC REP
0197
S
N
istruzioni LOT lotto data di fabbricazione
EC REP
0197
S
N
smaltimento
EC REP
0197
S
N
marcatura CE
EC REP
0197
S
N
fabbricante
7. DESCRIZIONE GENERALE
Che cos’è la pressione del sangue?
La pressione del sangue è la forza esercitata nelle arterie e nelle vene dal sangue che fluisce.
La pressione misurata quando il cuore è in contrazione ed invia sangue nelle arterie è detta
SISTOLICA o massima. La pressione misurata quando il cuore si dilata facendo entrare il sangue
è detta DIASTOLICA o minima.
La pressione del sangue viene misurata in mmHg (millimetri di mercurio). È necessario sapere che
la pressione sanguigna è sottoposta a forti oscillazioni e dipende da molti fattori. Generalmente
la pressione sanguigna è più bassa in estate e più alta in inverno. La pressione sanguigna può
variare con la pressione atmosferica ed è notevolmente influenzata ad esempio da carichi fisici,
eccitabilità emotiva, stress, pasti, medicinali, alcool, fumo, età, ecc…
Si raccomanda di scrivere le misurazioni quotidiane in modo tale da consultare un medico per
definire in modo appropriato un valore di pressione normale per il proprio organismo.
Per questi motivi non preoccupatevi se l’apparecchio vi segnala anche per più volte di seguito
una pressione alta. È molto importante consultare frequentemente il proprio medico che potrà
indicarvi i vostri valori considerati a rischio o nella norma.
NOTA: La pressione del sangue varia con l'età, quindi è necessario consultare un medico per
definire una pressione normale per voi. In nessun caso dovrete modificare il dosaggio di eventuali
farmaci prescritti dal medico.

ITALIANO
5
Perché misurare la propria pressione del sangue?
Fra i problemi di salute che affliggono la popolazione mondiale oggi, quelli legati ad una pressione
troppo alta del sangue nelle arterie sono i più frequenti. Il fatto che la correlazione fra disfunzioni
della pressione e disturbi cardiovascolari sia molto forte ha reso il controllo della pressione un
fattore molto importante per identificare le persone a rischio.
Curva superiore = pressione sistolica
Curva inferiore = pressione diastolica
ora del giorno
Esempio: Fluttuazione in un giorno (maschio 35 anni)
7.1 Domande e risposte
D: Qual è la differenza tra la misurazione della pressione arteriosa a casa o in una clinica medica?
R: I valori di pressione sanguigna presi a casa sono più significativi perché riflettano meglio la
vostra vita quotidiana. Le letture possono essere falsate, se prese in una clinica o in ambiente
medico. Questo è noto come il “cappotto bianco di ipertensione” che può essere causato da
sensazione di ansia o nervosismo.
NOTE: i risultati dei test anomali possono essere causati da:
1. Mal posizionamento del bracciale: Assicurarsi che il bracciale sia comodo, non troppo stretto o largo.
2. Mal posizionamento del corpo: Assicurarsi di mantenere il corpo in posizione eretta.
3. Sensazione di ansia o nervoso: Prendere 2-3 respiri profondi, attendere qualche minuto e effettuare
nuovamente il test.
D: Quali sono le cause che generano discrepanze di risultati?
R: La pressione sanguigna varia durante il corso di una giornata. Molti fattori, tra cui la dieta, lo
stress, il posizionamento del bracciale, ecc. possono influenzare la pressione del sangue di un
individuo.
D: Dovrei applicare il bracciale al polso sinistro o destro? Qual è la differenza?
R: Entrambi i polsi possono essere utilizzati, tuttavia, quando si confrontano i risultati, deve
essere utilizzato sempre lo stesso polso. I test sul polso sinistro possono fornire risultati più
accurati in quanto si trova più vicino al cuore.
D: Qual è il momento migliore della giornata per il test?
R: La mattina o in qualsiasi momento ti senti rilassato e senza stress.

ITALIANO
6
8. CONTENUTO
8.1 Contenuto DM490
1~2cm (0.4~ 0.8 inch )
22~36cm
(8.6~14.2 in ch)
Ma in Art er y
LE FT ARM
IN DEX
ME M
S Y S
mmHg
DIA
mmHg
PULSE
/min
ST OP
ST ART
MA DM490-491-492 01 A_11-2015
SFIGMOMANOMETRI DIGITALI DA TAVOLO - DISPLAY LCD
MANUALE DI ISTRUZIONI
DIGITAL SPHYGMOMANOMETER DESK TYPE - LCD DISPLAY
INSTRUCTIONS MANUAL
Dispositivo
Bracciale
Busta
Manuale istruzioni

ITALIANO
7
8.2 Contenuto DM491-DM492S-DM492P
1~2cm (0.4~0 .8 inch)
22~36cm
(8.6~14. 2 inch)
Main Art ery
LEFT ARM
INDEX
SYS
DIA
PULSE
M
SET
mmHg
mmHg
/min
START
STOP
1~2cm (0.4~0.8 inch )
22~36cm
(8.6~14.2 inch)
Main Art ery
LEFT A RM
INDEX
SYS
DIA
PULSE
M
SET
mmHg
mmHg
/min
START
STOP
1~2cm (0.4~0 .8 inch)
22~36cm
(8.6~14. 2 inch)
Ma in Arte r y
LE FT AR M
IN DE X
ME M
S Y S
mmHg
DIA
mmHg
PULSE
/min
ST OP
ST ART
MA DM490-491-492 01 A_11-2015
SFIGMOMANOMETRI DIGITALI DA TAVOLO - DISPLAY LCD
MANUALE DI ISTRUZIONI
DIGITAL SPHYGMOMANOMETER DESK TYPE - LCD DISPLAY
INSTRUCTIONS MANUAL
Dispositivo
Bracciale
Busta
(DM491)
Manuale istruzioni
Borsa
(DM492)

ITALIANO
8
9. VISTA ED ELENCO PARTI
9.1 Vista ed elenco parti DM490
ME M
S Y S
mmHg
DIA
mmHg
P UL S E
/min
S TOP
ST ART
mm H g
S Y S
DIA
mmH g
PLUS E
/min
ME M
S T O P
S TA R T
Classificazione dei valori secondo lo standard
WHO/OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
LCD
Pressione sistolica (SYS)
Pressione distolica (DIA)
Pulsazioni al minuto
Compressore bracciale Pulsante "Start/Stop"
Pulsante memorie
Uscite per alimentatore
Coperchio batterie

ITALIANO
9
9.2 Vista ed elenco parti DM491-DM492S-DM492P
SYS
DIA
PULSE
M
SET
mmHg
mmHg
/min
START
STOP
Classificazione dei valori secondo lo standard
WHO/OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
LCD
Pressione sistolica (SYS)
Pressione distolica (DIA)
Pulsazioni al minuto
Compressore bracciale
Pulsante "Start/Stop"
Pulsante "SET"
Pulsante memorie
Uscita per alimentatoreUSB (solo DM492S-DM492P)
Coperchio batterie

ITALIANO
10
9.3 Display
1
2
3
4
5
6
710
9
8
1. Gruppo di memorie (1/2)
2. Indicatore batterie scariche
3. Classificazione dei valori secondo lo standard WHO/OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
4. Media delle ultime 3 misurazioni effettuate
5. Indicatore battiti irregolari (Aritmia)
6. Orario
7. Data
8. Pressione Sistolica (Sys)
9. Pressione Diastolica (Dia)
10. Pulsazioni al minuto
NOTA: Una freccia indica il vostro valore di ipertensione secondo lo standard WHO/OMS. La scala è
raffigurata come segue:
Ipertensione grave
Ipertensione moderata
Ipertensione leggera
Medio-alta
Normale
Ottimale
Ipertensione
leggera
Classificazione dei valori
secondo lo standard

ITALIANO
11
Il seguente schema, redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO), mostra le
aree di bassa ed alta pressione considerate a rischio. Questo standard rimane comunque un
valore indicativo visto che la pressione subisce forti influenze dall’età, dal peso e della struttura
fisica. È comunque sempre soggettiva.
Diastolica
(mmHg)
Sistolica
(mmHg)
Normale
Medio-alta
Ipertensione leggera
Ottimale
Ipertensione moderata
Ipertensione grave
10. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
• Evitare qualsiasi forma di attività fisica almeno 30 minuti prima della misurazione della pressione
sanguigna.
• Sedersi in un ambiente tranquillo almeno 5 minuti prima di procedere con la misurazione.
• Evitare di parlare durante la misurazione.
• Non muoversi durante la misurazione.
• Non stare in piedi durante la misurazione ma mantenere una posizione comoda seduta con il
gomito appoggiato e il bracciale all’altezza del cuore.
• Durante la misurazione mantenere la giusta distanza da apparecchiature elettroniche che
potrebbero causare interferenze allo sfigmomanometro digitale.
• Aspettare sempre circa 3 minuti prima di procedere con un’altra misurazione.
• I pazienti che devono monitorare giornalmente la pressione sanguigna dovrebbero farlo tutti i
giorni alla stessa ora.
• Qualsiasi comparazione sui valori della misurazione dovrebbe essere fatta soltanto quando lo
sfigmomanometro è usato sullo stesso braccio, nella stessa posizione e alla stessa ora del giorno.
• Questo sfigmomanometro non è raccomandato per persone con un’aritmia del cuore molto
accentuata.
• Non utilizzare questo dispositivo per monitorare la pressione sanguigna se presenta segni di
qualsiasi danneggiamento e/o malfunzionamento.
• Togliere le batterie se l’apparecchio non viene utilizzato per molto tempo.
• Verificare sempre lo stato di usura e funzionamento delle parti in modo tale da garantire un utilizzo
del dispositivo in totale sicurezza.
• Verificare il corretto assemblaggio del dispositivo con particolare attenzione al collegamento delle
batterie e del bracciale.
10.1 Precauzioni per le batterie ().
• Non istallare contemporaneamente batterie nuove o vecchie.
• Sostituire le batterie quando appare la spia “batterie scariche” ( ).
• Essere sicuri di aver inserito nella corretta polarità le batterie.
• Non istallare batterie di diverso tipo, preferibilmente scegliere batterie con lunga durata tipo
alcaline o litio.
• Rimuovere le batterie dal dispositivo quando non è in funzione per più di 3 mesi.

ITALIANO
12
11. MODO D’USO
11.1 Avvio rapido
1. Installare le batterie.
1-2cm ''(0.4-0.8 )
ST ART
ST OP
MEM
SYS
mmHg
DIA
mmHg
PULSE
/min
2. Inserire lo spinotto in plastica del bracciale nell’uscita “aria” presente sul lato sinistro del dispositivo.
1-2cm ''(0.4-0.8 )
ST ART
ST OP
MEM
SYS
mmHg
DIA
mmHg
PULSE
/min
3. Riposarsi per qualche minuto prima di effettuare il test avvolgere il bracciale intorno al braccio
nudo in modo che il centro del bracciale corrisponda all’arteria brachiale. La parte inferiore del
bracciale deve trovarsi a circa 1-2 cm sopra la piega del gomito. Stringere il bracciale in modo da
renderlo aderente al braccio. Si deve poter inserire ancora un dito tra il bracciale e il braccio.
1-2cm ''(0.4-0.8 )
ST ART
ST OP
MEM
SYS
mmHg
DIA
mmHg
PULSE
/m in
4. Sedersi comodamente e posizionare il polso alla stessa altezza del cuore.
1-2cm ''(0.4-0.8 )
ST ART
ST OP
MEM
SYS
mmHg
DIA
mmHg
PULSE
/min
5. Premere il pulsante “START/STOP” per iniziare il test.

ITALIANO
13
11.2 Installazione batterie
- Far scorrere il coperchio come indicato dalla freccia.
- Installare le 2 nuove batterie alcaline AAA secondo la corretta polarità.
- Chiudere il coperchio della batteria.
NOTA: Sostituire le batterie quando l’indicatore di batteria scarica appare sullo schermo .
Le batterie devono essere rimosse dal dispositivo quando non viene utilizzato per un periodo di
tempo prolungato.
11.3 Collegamento dell’adattatore AC-DC (optional)
Lateralmente al dispositivo è presente un ingresso “Jack” per collegare lo spinotto dell’adattatore
Ac-Dc (OPTIONAL) grazie al quale è possibile alimentare e far funzionare lo sfigmomanometro. La
polarità dell’adattatore elettrico prevede che sullo spinotto sia presente il polo positivo (+) interno e
quello negativo (¬) esterno.
12. AVVIO
Non applicare sopra gli indumenti. Se si indossa una camicia a maniche lunghe, essere sicuri di
arrotolare la manica all'avambraccio. Prestare attenzione al fatto che non vi siano indumenti che
vadano a stringere il braccio dove viene effettuata la misurazione della pressione sanguigna.
Stringere il bracciale saldamente. Non stare in piedi durante la misurazione ma mantenere una
posizione comoda seduta con il gomito appoggiato e il bracciale all’altezza del cuore.
1-2cm ''(0.4-0.8 )
ST ART
ST OP
MEM
SYS
mmHg
DIA
mmHg
PULSE
/min

ITALIANO
14
1. Accensione
Premere "START/STOP" fino a sentire il segnale acustico “BEEP”
L’apparecchio si accenderà e dopo un primo test iniziale sul quale vengono illuminati tutti i caratteri
presenti nel display, automaticamente inizierà a gonfiare il bracciale. Un lungo segnale acustico
indica che dispositivo è pronto all’uso.
NOTA: l'unità non funzionerà se è presente nel bracciale l'aria residua dal precedente test. Sul display
LCD lampeggerà " " fino alla corretta stabilizzazione della pressione.
2. Pressurizzazione
La pressione iniziale di gonfiaggio del bracciale è circa 190 mmHg. Se la pressione Sistolica corrente
del paziente è superiore alla pressione iniziale di gonfiaggio, il dispositivo automaticamente gonfierà
ulteriormente il bracciale.
NOTA: Se il bracciale non è posizionato correttamente la pressione diminuirà automaticamente,
così da poter riposizionare il bracciale, all’ occorrenza spegnere ed effettuare il procedimento dal
principio (premere START/STOP).
3. Test
Una volta gonfiato il bracciale, il compressore interno si fermerà ed inizierà la misurazione della
pressione andando a sgonfiare lentamente il bracciale (durante la fase di sgonfiaggio sul display
lampeggerà il simbolo ad indicare le pulsazioni cardiache).
NOTA: Rimanere perfettamente fermi durante tutto il tempo della misurazione

ITALIANO
15
4. Funzione parlante (solo in italiano, modello DM492P)
Premere il pulsante “SET” per entrare nella modalità funzione parlante. Selezionare la funzione “ON”
o “OFF” tramite il tasto “M”.
Impostare il Volume
Premere il pulsante “SET” per entrare nella modalità funzione volume. Impostare il volume tramite il
pulsante “M” . Ci sono 6 livelli di volume.
5. Lettura risultati
Una volta terminata la misurazione sul display verranno visualizzati i seguenti risultati:
• Pressione Sistolica (SYS)
• Pressione Diastolica (DIA)
• Pulsazioni al minuto (PULSE)
• Classificazione dei valori secondo lo standard WHO/OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
• Indicatore battiti irregolari (Aritmia)
Indicatore
NOTA: Questo simbolo appare soltanto nel caso il dispositivo abbia rilevato due o più battiti irregolari
durante la misurazione, se il dispositivo segnala l'aritmia, effettuare il test per altre 2/3 volte per aver
conferma. In tal caso consultare il medico
Indicatore Battito Cardiaco Irregolare
Se il monitor rileva un ritmo cardiaco irregolare due o più volte durante il processo di misurazione; il
battito cardiaco irregolare con simbolo " “appare sullo schermo insieme ai risultati.
Il ritmo cardiaco irregolare viene definito come ritmo che è il 25% più lento o più veloce del ritmo
medio rilevato durante la misurazione della pressione arteriosa sistolica e diastolica.

ITALIANO
16
Consultare il proprio medico se il battito cardiaco irregolare " " appare frequentemente coi
risultati del test.
6. Memorizzazione dei risultati dei test
L'utente può cancellare il proprio ultimo risultato, dovuto alla sfavorevole condizione del test o per qualsiasi
altra ragione. Per eliminare l'ultimo risultato del test, premere il tasto "SET" dopo la visualizzazione dei
risultati. Se il risultato non viene eliminato si memorizzerà automaticamente per data.
Se il numero di test supera le 120 memorie disponibili, le più recenti test appariranno prima,
eliminando così le letture più obsolete.
NOTA: Attendere 3 minuti o più a lungo prima di un nuovo test
7. Spegnere
- Il pulsante " START / STOP " può essere premuto per spegnere l'unità in qualsiasi modalità.
- L'unità può spegnere in qualsiasi modalità l'alimentazione sé per circa 3 minuti non era in funzione.
Precauzioni di sicurezza: Se durante il test, la pressione nel bracciale diventa insopportabile per l’utente:
- premere il pulsante " START / STOP " per spegnerlo. Così facendo la pressione del bracciale si
dissiperà rapidamente.
8. Lettura memorie
- A dispositivo spento, si possono leggere i risultati dei test precedenti utilizzando il tasto " M".
- Una volta entrati nella modalità “lettura”, è possibile premere il tasto "M" per scorrere tutti
i risultati dei test memorizzati. Il display LCD visualizzerà l'ultima misurazione come: NO:1 Reading
9. Cancellazione memorie
- Entrare nella modalità di lettura memorie (vedi paragrafo “ Lettura memorie”).
- Quando le memorie sono visualizzate premere e mantenere premuto per 3 secondi SET.
- Le memorie vengono cancellate e sul display appare “- - -” , confermato da un segnale acustico.
- Adesso il dispositivo è pronto per nuovi test.
10. Media delle ultime 3 misurazioni AVG (solo DM491 e DM492S-DM492P)
Questa funzione permette all’utente di visualizzare la media delle ultime 3 misurazioni effettuate.
- A dispositivo spento premere il pulsante “M”
- Viene visualizzata la media delle ultime 3 misurazioni evidenziata dalla presenza sul display
dell’icona AVE

ITALIANO
17
11. Indicatore di batterie esaurite
Quando udiamo quattro brevi segnali acustici il livello di batteria si stà esaurendo, con l'apparizione
di questo simbolo allo spegnimento . Per 5 sec. lampeggerà, indicando il miglior momento per
sostituire le batterie così da non perdere i dati salvati in memoria.
13. IMPOSTARE IL GRUPPO DI MEMORIE (SOLO DM491 E DM492S-DM492P)
- A dispositivo spento premere il pulsante SET per entrare nella modalità di settaggio.
- Lampeggia l’icona in alto a sinistra indicante le memorie.
- Premere M per variare il gruppo di memorie (1/2) nel quale si desidera salvare le misurazioni
effettuate successivamente.
- Per salvare l’impostazione premere START/STOP.
M
D
NOTE: L’unità salva tutte le informazioni e si spegne automaticamente se non viene usata per più di 3 minuti
13.1 Impostare data e ora
M
D
DM490
- A dispositivo spento premere il pulsante START/STOP per 3 secondi in modo da entrare nella
modalità di regolazione data e ora
- Lampeggia “ M” che indica il mese
- Premere MEM per regolare il mese
- Premere una volta START/STOP per confermare
- Conseguentemente effettuare la stessa procedura per il giorno,ora e minuti
- Regolare il giorno e l’ora (AM/PM) seguendo la stessa procedura
- Tenere premuto START/STOP per 3 secondi per salvare le regolazioni effettuate
DM491
- A dispositivo spento premere il pulsante SET per entrare nella modalità di settaggio
- Premere nuovamente SET per passare a regolare data e ora
- Sul display appare “Yr” ad indicare che dobbiamo regolare l’anno, quindi premere M per variare l’anno.
- Premere “SET” per confermare.
- Seguire la stessa procedura per regolare e confermare rispettivamente “mese”, “giorno”, “ore” e
“minuti”, il tutto avviene in successione.
- Lampeggia “D” che indica il giorno
- Regolare il giorno e l’ora (AM/PM) seguendo la stessa procedura
- Tenere premuto START/STOP per 3 secondi per salvare le regolazioni effettuate

ITALIANO
18
DM492S-DM492P
- A dispositivo spento premere il pulsante SET per entrare nella modalità di settaggio.
- Premere nuovamente SET per passare a regolare data e ora
- Sul display appare “Yr” ad indicare che dobbiamo regolare l’anno , quindi premere M per variare l’anno.
- Premere “SET” per confermare.
- Seguire la stessa procedura per regolare e confermare rispettivamente “mese”, “giorno”, “ore” e
“minuti”, il tutto avviene in successione.
- Successivamente è possibile anche impostare la zona di utilizzo (EU per Europa / US per Stati
uniti) variando con il pulsante “M” e “SET” confermare
NOTE: Se l’unità non viene usata per più di 3 minuti si spegne e salva i dati automaticamente
14. MANUTENZIONE
I dispositivi della linea LOGIKO by Moretti al momento dell’immissione in commercio sono controllati
accuratamente e provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente si raccomanda di far
controllare dal produttore o da un laboratorio autorizzato, almeno ogni anno, l’idoneità all’uso del
vostro dispositivo. In caso di riparazione devono essere utilizzati soltanto ricambi ed accessori
originali e conseguente verifica elettrica.
15. PULIZIA E DISINFEZIONE
• NON immergere per nessun motivo il dispositivo in acqua!
• Per la pulizia del vostro dispositivo utilizzare esclusivamente un panno morbido e agire
delicatamente per non danneggiare il display.
N.B. Per una disinfezione più accurata utilizzare una piccola quantità di detergente neutro e asciugare
con molta cura evitando in qualsiasi modo che qualsiasi liquido penetri all’interno dell’apparecchio.
• Evitare assolutamente di utilizzare prodotti acidi, alcalini o solventi come ad esempio l’acetone o il diluente.
• Evitare si far cadere, sbattere o gettare l'unità
• Evitare forti escursioni di temperatura, non esporre a fonti di calore e direttamente ai raggi solari.
• Non smontare il prodotto.
• Controllare le batterie ogni 2 anni.
• Prima di un lungo inutilizzo rimuovere le batterie.
16. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO GENERALI
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei rifiuti solidi
urbani. Si raccomanda invece di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecologiche comunali
per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA
EUROPEA 2002/96/EC:
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può
essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni
comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente il
prodotto consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti
da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine
di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire
separatamente le apparecchiature elettromedicali, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore
di spazzatura mobile sbarrato.
TRATTAMENTO DELLE BATTERIE ESAUSTE
(Direttiva 2006/66/CE):
Questo simbolo sul prodotto indica che le batterie non devono essere considerate come un
normale rifiuto domestico. Assicurandovi che le batterie siano smaltite correttamente contribuisce
a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti

ITALIANO
19
essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse
naturali. Conferire le batterie esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per in formazioni
più dettagliate circa lo smaltimento delle batterie esauste o del prodotto potete contattare il Comune,
il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove avete acquistato l’apparecchio.
17. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA 1
Valori di pressione non attendibili
PROBABILI CAUSE
1. Il bracciale è troppo stretto oppure posizionato male
2. Movimenti del corpo o del dispositivo durante la misurazione
SOLUZIONE
1. Posizionare il bracciale come illustratonel punto 5 del paragrafo”Misurazione della pressione”
2. Rimanere fermi tranquilli e rilassati durante la misurazione evitando di parlare
PROBLEMA 2
“Err” visualizzato
PROBABILI CAUSE
1. Il bracciale non viene pressurizzato in modo corretto
2. Operazioni errate
3. Pressurizzazione oltre 300mmHg
SOLUZIONE
1. Controllare collegamenti tra bracciale e dispositivo
2.Leggere attentamente il manuale di istruzione ed eseguire le operazioni in modo appropriato
3. Leggere attentamente il manuale di istruzione ed eseguire le operazioni in modo appropriato
18. ACCESSORI
DR205 - Alimentatore
DR215 - Bracciale Large
DR211 - Bracciale Small
DR475 - Cavo USB + CD software (solo per DM492P - DM492S)
Per le parti di ricambio e gli accessori far riferimento solo ed esclusivamente al catalogo generale Moretti.
19. DICHIARAZIONE COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
I dispositivi sono previsti per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il
cliente o l’utilizzatore dei dispositivi deve garantire che esso viene usato in tale ambiente.
PROVA DI EMISSIONE CONFORMITÀ AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO – GUIDA
Emissioni RF
CISPR 11
Gruppo 1 Il dispositivo utilizza energia RF solo per il suo
funzionamento interno. Perciò le sue emissioni RF
sono molto basse e verosimilmente non causano
nessuna interferenza negli apparecchi elettronici
vicini.
Emissioni RF
CISPR11
Classe B Il dispositivo è adatto a tutti i locali compresi
quelli domestici e quelli collegati direttamente ad
un’alimentazione di rete pubblica a bassa tensione
che alimenta edifici usati per scopi domestici
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Classe A
Emissioni di fluttuazioni
di tensione/flicker IEC
61000-3-3
Conforme

ITALIANO
20
Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità elettromagnetica -
Il dispositivo è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente
o l’utilizzatore del dispositivo deve garantire che esso venga usato in tale ambiente.
Prova di immunità Livello di prova
IEC60601
Livello di
conformità
Ambiente
elettricomagnetico - guida
Scarica
elettrostatica
(ESD)
6kV contatto
± 8kV in aria
± 6kV contatto
± 8kV aria
I pavimenti devono essere
in legno, calcestruzzo o in
ceramica. Se i pavimenti
sono ricoperti di
materiale sintetico,
l’umidità relativa dovrebbe
essere al minimo 30%
Transitori/treni
elettrici veloci
IEC 61000-4-4
± 2kV per le linee
di alimentazio-
ne di potenza
± 1kV per linea di
ingresso/uscita
± 2kV per
le linee di
alimentazione
di potenza
± 1kV per linea
di ingresso/
uscita
La qualità della tensione di
rete dovrebbe essere quella
di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero
Sovratensione
IEC61000-4-5
± 1 kV linea
a linea
± 2 kV linea
a terra
± 1 kV linea
a linea
L’alimentazione elettrica
di rete dovrebbe essere
di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero
Buchi di tensione,
brevi interruzioni
e variazioni di
tensione sulle
linee di ingresso
dell’alimentazione
IEC61000-4-11
5 % UT (>95
% buco in UT)
per 0,5 cicli
40 % UT (60
% buco in UT)
per 5 cicli
70 % UT (30
% buco in UT)
per 25 cicli
<5 % UT (>95
% buco in UT)
per 5 secondi
<5 % UT (>95
% buco in UT)
per 0,5 cicli
40 % UT (60
% buco in UT)
per 5 cicli
70 % UT (30
% buco in UT)
per 25 cicli
<5 % UT (>95
% buco in UT)
per 5 secondi
La qualità della tensione
di rete dovrebbe essere
quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Se l’utilizzatore
del dispositivo richiede un
funzionamento continuato
anche durante l’interruzione
della tensione di rete, si
raccomanda di alimen-
tare il dispositivo con un
gruppo di continuità
(UPS) o con batterie.
Campo magnetico
a frequenza di rete
(50/60Hz)
IEC61000-4-8 3 A/m 3 A/m
I campi magnetici a frequenza
di rete dovrebbero avere
livelli caratteristici di una
località tipica in ambiente
commerciale o ospedaliero
N.B. UT è la tensione di rete in c.a. prima dell’applicazione del livello di prova
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other LOGIKODIGIT Measuring Instrument manuals