LOGIKODIGIT DM595 User manual

SFIGMOMANOMETRO DIGITALE DA POLSO
MANUALE DI ISTRUZIONI
MA DM595 01 A_06-2022_ITA

ITALIANO
2
INDICE
1. CODICE ....................................................................................................... PAG.4
2. INTRODUZIONE........................................................................................ PAG.4
3. DESTINAZIONE D’USO ........................................................................... PAG.5
4. NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO .............................................. PAG.5
5. AVVERTENZE GENERALI ...................................................................... PAG.6
5.1 Indicazioni batteria............................................................................ pag. 8
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA...................................................................... PAG.9
7. DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................... PAG.9
7.1 Che cos’è la pressione sanguigna? .................................................. pag. 9
7.2 Perché misurare la propria pressione del sangue? ...................... pag. 10
8. CONTENUTO ............................................................................................. PAG.11
9. VISTA ED ELENCO PARTI ....................................................................... PAG.11
9.1 Dispositivo.......................................................................................... pag. 11
9.2 Display ............................................................................................... pag. 12
9.2.1 Classificazione della pressione sanguigna (WHO/OMS) ........... pag. 12
10. LINEE GUIDA DI UTILIZZO ................................................................... PAG.13
11. MODO D’USO ............................................................................................ PAG.14
11.1. Avvio rapido ...................................................................................... pag. 14
11.2 Installazione batterie ...................................................................... pag. 15
12. AVVIO ....................................................................................................... PAG.16
12.1 Accensione ....................................................................................... pag. 16
12.2 Posizionamento .............................................................................. pag. 16
12.3 Misura............................................................................................... pag. 17
12.4 Risultati ........................................................................................... pag. 17
12.5 Indicatore di battiti irregolari........................................................ pag. 17
12.6 Indicatore di movimento ................................................................ pag. 18
12.7 Spegnimento .................................................................................... pag. 18
12.8 Revisione media delle ultime tre misure...................................... pag. 18

ITALIANO 3
INDICE
1. CODICE ....................................................................................................... PAG.4
2. INTRODUZIONE........................................................................................ PAG.4
3. DESTINAZIONE D’USO ........................................................................... PAG.5
4. NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO .............................................. PAG.5
5. AVVERTENZE GENERALI ...................................................................... PAG.6
5.1 Indicazioni batteria............................................................................ pag. 8
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA...................................................................... PAG.9
7. DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................... PAG.9
7.1 Che cos’è la pressione sanguigna? .................................................. pag. 9
7.2 Perché misurare la propria pressione del sangue? ...................... pag. 10
8. CONTENUTO ............................................................................................. PAG.11
9. VISTA ED ELENCO PARTI ....................................................................... PAG.11
9.1 Dispositivo.......................................................................................... pag. 11
9.2 Display ............................................................................................... pag. 12
9.2.1 Classificazione della pressione sanguigna (WHO/OMS) ........... pag. 12
10. LINEE GUIDA DI UTILIZZO ................................................................... PAG.13
11. MODO D’USO ............................................................................................ PAG.14
11.1. Avvio rapido ...................................................................................... pag. 14
11.2 Installazione batterie ...................................................................... pag. 15
12. AVVIO ....................................................................................................... PAG.16
12.1 Accensione ....................................................................................... pag. 16
12.2 Posizionamento .............................................................................. pag. 16
12.3 Misura............................................................................................... pag. 17
12.4 Risultati ........................................................................................... pag. 17
12.5 Indicatore di battiti irregolari........................................................ pag. 17
12.6 Indicatore di movimento ................................................................ pag. 18
12.7 Spegnimento .................................................................................... pag. 18
12.8 Revisione media delle ultime tre misure...................................... pag. 18
12.9 Controllo memorie........................................................................... pag. 19
12.10 Pulizia memoria............................................................................. pag. 19
12.11 Indicatore batteria bassa............................................................... pag. 19
12.12 Misura statica ................................................................................ pag. 20
13. IMPOSTAZIONI DI SISTEMA ................................................................ PAG.20
13.1 Selezionare il gruppo di memoria ................................................... pag. 20
13.2 Impostazioni Data/ora ................................................................... pag. 20
13.3 Impostazioni formato ora .............................................................. pag. 21
13.4 Impostazioni unità .......................................................................... pag. 21
13.5 Impostazioni volume....................................................................... pag. 22
13.6 Impostazione posizionamento bracciale ...................................... pag. 22
13.7 Salvataggio impostazioni................................................................ pag. 22
14. MANUTENZIONE ................................................................................... PAG.22
15. PULIZIA E DISINFEZIONE ................................................................... PAG.22
16. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO GENERALI........................................ PAG.23
16.1 AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC:..................... pag. 23
16.2 TRATTAMENTO DELLE BATTERIE ESAUSTE
(Direttiva 2006/66/CE): ........................................................................ pag. 23
17. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .............................................................. PAG.24
18. DOMANDE E RISPOSTE......................................................................... PAG.25
19. CARATTERISTICHE TECNICHE............................................................. PAG.26
20. COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA ............................................ PAG.28
21. GARANZIA............................................................................................... PAG.32
21.1 Riparazioni ........................................................................................ pag. 33
21.2 Ricambi............................................................................................. pag. 34
21.3 Clausole esonerative....................................................................... pag. 34

ITALIANO
4
1. CODICE
DM595 - Sfigmomanometro digitale da polso
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto uno sfigmomanometro elettronico da polso della linea
LOGIKO by Moretti. Gli sfigmomanometri elettronici da polso Moretti sono stati
progettati e realizzati per soddisfare tutte le vostre esigenze per un utilizzo pratico,
corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli suggerimenti per un corretto
uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza. Si
consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima di usare lo
sfigmomanometro. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale
saprà aiutarvi e consigliarvi correttamente.
ATTENZIONE!
• E’ vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto
definito nel seguente manuale
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un
uso improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel
presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo
e al seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le
caratteristiche
• Questo dispositivo è stato progettato per la misurazione non invasiva
in un adulto della pressione sistolica, diastolica e la frequenza cardiaca
utilizzando il metodo oscillometrico
• Il dispositivo non è destinato all’uso su neonati e bambini

ITALIANO 5
1. CODICE
DM595 - Sfigmomanometro digitale da polso
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto uno sfigmomanometro elettronico da polso della linea
LOGIKO by Moretti. Gli sfigmomanometri elettronici da polso Moretti sono stati
progettati e realizzati per soddisfare tutte le vostre esigenze per un utilizzo pratico,
corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli suggerimenti per un corretto
uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza. Si
consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima di usare lo
sfigmomanometro. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale
saprà aiutarvi e consigliarvi correttamente.
ATTENZIONE!
• E’ vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto
definito nel seguente manuale
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un
uso improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel
presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo
e al seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le
caratteristiche
• Questo dispositivo è stato progettato per la misurazione non invasiva
in un adulto della pressione sistolica, diastolica e la frequenza cardiaca
utilizzando il metodo oscillometrico
• Il dispositivo non è destinato all’uso su neonati e bambini
ATTENZIONE!
• Il dispositivo è stato progettato per la casa o uso clinico
• Tutti i valori possono essere letti in un unico display LCD
• Il posizionamento indicato per la misurazione è valido solo per gli adulti
3. DESTINAZIONE D’USO
Gli sfigmomanometri digitali da polso sono dispositivi per la misurazione della
pressione sistolica e diastolica del sangue.
4. NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO
Norme di sicurezza:
EN 60601-1
Apparecchiature elettromedicali parte 1: Requisiti generali per la sicurezza
Norma EMC:
EN 60601-1-2
Apparecchiature elettromedicali -- Parte 1-2: Requisiti generali per la sicurezza di
base e le prestazioni essenziali
Norme di prestazione:
IEC 80601-2-30
Apparecchi elettromedicali - Parte 2-30: Prescrizioni particolari per la sicurezza di
base e le prestazioni essenziali degli sfigmomanometri automatici non invasivi.
EN 1060-3
Sfigmomanometri non invasivi - Requisiti supplementari per sistemi elettromeccanici
di misurazione della pressione sanguigna.
ISO 81060-2
Sfigmomanometri non invasivi - Parte 2: validazione clinica del tipo di misurazione
automatizzate

ITALIANO
6
5. AVVERTENZE GENERALI
1. Non confondere l’automonitoraggio con l’autodiagnosi. Le misurazioni
della pressione sanguigna dovrebbero essere interpretate solo da un
professionista della salute che ha familiarità con la sua storia medica.
2. Se sta assumendo farmaci, si consulti con il suo medico per determinare
il momento più appropriato per misurare la sua pressione sanguigna. Non
cambiate MAI un farmaco prescritto senza prima consultare il vostro medico.
3. Per le persone con circolazione irregolare o instabile derivante da diabete,
malattie epatiche, arteriosclerosi o altre condizioni mediche, ci possono
essere variazioni nei valori della pressione sanguigna misurata al polso
rispetto alla parte superiore del braccio. Il monitoraggio delle tendenze della
vostra pressione sanguigna presa al braccio o al polso è comunque utile e
importante.
4. Le persone che soffrono di costrizione vascolare, disturbi epatici o diabete, le
persone con pacemaker o polso debole e le donne in gravidanza dovrebbero
consultare il proprio medico prima di misurare la pressione sanguigna. Si
possono ottenere valori diversi a causa della loro condizione.
5. Le persone che soffrono di aritmie come i battiti prematuri atriali o
ventricolari o la fibrillazione atriale usano questo misuratore di pressione
sanguigna solo in consultazione con il medico. In alcuni casi il metodo di
misurazione oscillometrico può produrre letture errate
6. Misurazioni troppo frequenti possono causare lesioni al paziente a causa
dell’interferenza del flusso sanguigno.
7. Il bracciale non deve essere applicato sopra una ferita perché questo può
causare ulteriori lesioni.
8. NON applicare il bracciale a un arto utilizzato per infusioni IV o qualsiasi altro
accesso intravascolare, terapia o shunt artero-venoso (A-V). Il gonfiaggio
del bracciale può bloccare temporaneamente il flusso sanguigno, causando
potenzialmente danni al paziente.
9. Il bracciale non deve essere posizionato sul braccio dal lato di una
mastectomia. Nel caso di una doppia mastectomia, utilizzare il lato del

ITALIANO 7
braccio meno dominante.
10. Il gonfiaggio del bracciale può causare la perdita temporanea di funzionalità
delle apparecchiature di monitoraggio utilizzate contemporaneamente sullo
stesso arto.
11. Controllare che il funzionamento dell’unità non comporti un’alterazione
prolungata della circolazione del paziente.
12. Il prodotto non è destinato a bambini o individui che non possono esprimere
le loro intenzioni.
13. L’eccessivo gonfiaggio prolungato del bracciale può causare ecchimosi al
braccio.
14. Usare solo il bracciale approvato per questi apparecchi. L’uso di altri bracciali
può portare a risultati di misurazione errati.
15. Il sistema potrebbe produrre letture errate se conservato o usato al di
fuori degli intervalli di temperatura e umidità specificati dal produttore.
Assicurarsi di conservare il dispositivo lontano dalla portata di bambini,
animali domestici e parassiti.
16. Avvisare l’operatore che è necessario consultare il manuale/libretto di
istruzioni.
17. Non utilizzare il dispositivo durante il trasporto su veicoli che possono
influenzare l’accuratezza della misurazione, come ad esempio il trasporto di
pazienti in ambulanza o in elicottero.
18. Contiene parti di piccole dimensioni che possono causare un rischio di
soffocamento in caso di ingestione da parte dei bambini.

ITALIANO
8
Gli individui con gravi problemi di circolazione possono provare
disagio. Consultare il medico prima dell’uso.
Contattare il medico se i risultati dei test indicano regolarmente
letture anormali. Non tentare di autotrattare questi sintomi senza
aver prima consultato il tuo medico.
Il prodotto è progettato solo per l’uso previsto. Non abusarne in
alcun modo.
Il prodotto non è destinato a bambini o individui che non possono
esprimere le loro intenzioni.
Non smontare o tentare di riparare.
Non utilizzare telefoni cellulari e altri dispositivi che generano forti
campi elettrici o elettromagnetici vicino al dispositivo, in quanto
possono causare letture errate o diventare fonte di interferenze per
il dispositivo.
Utilizzare esclusivamente un adattatore CA raccomandato a doppio
isolamento conforme a EN 60601-1 e EN 60601-1-2 (vedere capitolo
‘‘NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO’’). Un adattatore non
autorizzato può causare incendi e scosse elettriche.
ATTENZIONE!
5.1 Indicazioni batteria
• Non mischiare batterie nuove e vecchie contemporaneamente.
• Sostituire le batterie se l’indicatore di batteria scarica “ “ appare sullo
schermo.
• Assicurarsi che la polarità delle batterie sia corretta
• Non mischiare i tipi di batterie. Si raccomandano batterie alcaline di lunga
durata.
• Rimuovere le batterie dal dispositivo quando non è in funzione per più di 3
mesi.
• Smaltire correttamente le batterie; osservare le leggi e i regolamenti locali.

ITALIANO 9
Gli individui con gravi problemi di circolazione possono provare
disagio. Consultare il medico prima dell’uso.
Contattare il medico se i risultati dei test indicano regolarmente
letture anormali. Non tentare di autotrattare questi sintomi senza
aver prima consultato il tuo medico.
Il prodotto è progettato solo per l’uso previsto. Non abusarne in
alcun modo.
Il prodotto non è destinato a bambini o individui che non possono
esprimere le loro intenzioni.
Non smontare o tentare di riparare.
Non utilizzare telefoni cellulari e altri dispositivi che generano forti
campi elettrici o elettromagnetici vicino al dispositivo, in quanto
possono causare letture errate o diventare fonte di interferenze per
il dispositivo.
Utilizzare esclusivamente un adattatore CA raccomandato a doppio
isolamento conforme a EN 60601-1 e EN 60601-1-2 (vedere capitolo
‘‘NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO’’). Un adattatore non
autorizzato può causare incendi e scosse elettriche.
ATTENZIONE!
5.1 Indicazioni batteria
• Non mischiare batterie nuove e vecchie contemporaneamente.
• Sostituire le batterie se l’indicatore di batteria scarica “ “ appare sullo
schermo.
• Assicurarsi che la polarità delle batterie sia corretta
• Non mischiare i tipi di batterie. Si raccomandano batterie alcaline di lunga
durata.
• Rimuovere le batterie dal dispositivo quando non è in funzione per più di 3
mesi.
• Smaltire correttamente le batterie; osservare le leggi e i regolamenti locali.
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Attenzione
Il prodotto è conforme ai
requisiti della direttiva CE
MDD(93/42/CEE) sui dispositivi
medici
Obbligo Fabbricante
Proibito Rappresentate europeo
autorizzato
Tipo BF Tenere al riparo dalla luce
solare
Consultare il
manuale d’uso Lotto di produzione
Numero di serie Data produzione
Smaltire il pro-
dotto secondo le
normative locali
IP22 Grado di protezione contro
polveri e liquidi
7. DESCRIZIONE GENERALE
7.1 Che cos’è la pressione sanguigna?
La pressione misura l’azione della forza esercitata dal sangue sulle pareti
dei vasi sanguigni. La pressione SISTOLICA o massima è indice della forza
massima esercitata contro le pareti dei vasi durante la contrazione cardiaca.
La pressione DIASTOLICA o minima è indice della forza esercitata sui vasi
durante la fase di rilassamento cardiaco.Viene misurata in mmHg (millimetri
di mercurio).
È necessario sapere che la pressione sanguigna di un individuo è sottoposta a
forti oscillazioni e dipende da molti fattori. Generalmente è più bassa in estate

ITALIANO
10
e più alta in inverno. La pressione può variare con la pressione atmosferica ed
è notevolmente influenzata da carichi fisici, eccitabilità emotiva, stress, pasti,
medicinali, alcool, fumo, età, ecc.
Si raccomanda di scrivere le misurazioni quotidiane in modo tale da
consultare un medico per definire in modo appropriato un valore di pressione
normale per il proprio organismo.
NOTA: La pressione del sangue varia con l’età quindi è necessario consultare
il medico per definire il vostro range di pressione ottimale. In nessun caso
dovrete modificare il dosaggio di eventuali farmaci prescritti dal medico!
7.2 Perché misurare la propria pressione del sangue?
Fra i problemi di salute che affliggono la popolazione mondiale oggi, quelli
legati ad una pressione troppo alta del sangue nelle arterie sono i più
frequenti. Il fatto che la correlazione fra disfunzioni della pressione e disturbi
cardiovascolari sia molto forte ha reso il controllo della pressione un fattore
molto importante per identificare le persone a rischio.
Ora del giorno
Esempio: Fluttuazione in un giorno (maschio 35 anni)
Curva superiore = pressione sistolica
Curva inferiore = pressione diastolica

ITALIANO 11
e più alta in inverno. La pressione può variare con la pressione atmosferica ed
è notevolmente influenzata da carichi fisici, eccitabilità emotiva, stress, pasti,
medicinali, alcool, fumo, età, ecc.
Si raccomanda di scrivere le misurazioni quotidiane in modo tale da
consultare un medico per definire in modo appropriato un valore di pressione
normale per il proprio organismo.
NOTA: La pressione del sangue varia con l’età quindi è necessario consultare
il medico per definire il vostro range di pressione ottimale. In nessun caso
dovrete modificare il dosaggio di eventuali farmaci prescritti dal medico!
7.2 Perché misurare la propria pressione del sangue?
Fra i problemi di salute che affliggono la popolazione mondiale oggi, quelli
legati ad una pressione troppo alta del sangue nelle arterie sono i più
frequenti. Il fatto che la correlazione fra disfunzioni della pressione e disturbi
cardiovascolari sia molto forte ha reso il controllo della pressione un fattore
molto importante per identificare le persone a rischio.
Ora del giorno
Esempio: Fluttuazione in un giorno (maschio 35 anni)
Curva superiore = pressione sistolica
Curva inferiore = pressione diastolica
8. CONTENUTO
1. Dispositivo 3. Custodia2. Manuale Istruzioni
9. VISTA ED ELENCO PARTI
9.1 Dispositivo
LCD
Pulsante ‘‘MEM’’
Pulsante ‘‘START/STOP’’
Bracciale
Vano Batterie

ITALIANO
12
9.2 Display
Gruppo 1 Gruppo 2
Ora/Data
Pressione sistolica
Classificazione WHO
Indicatore movimento
Media ultime 3 misure
Indicatore battiti irregolari
Indicatore pulsazioni Pressione diastolica
Battiti
Indicatore batteria bassa
9.2.1 Classificazione della pressione sanguigna (WHO/OMS)
I monitor della linea LOGIKO by Moretti sono dotati sistema di classificazione
dell’ipertensione basato sulle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della
Sanità (WHO/OMS). La tabella sottostante (codificata a colori sull’unità monitor)
indica i risultati del test.
Ipertensione grave
Ipertensione moderata
Ipertensione leggera
Medio-Alta
Normale
Ottimale
Normale
: Classificazione dei valori secondo lo standard

ITALIANO 13
9.2 Display
Gruppo 1 Gruppo 2
Ora/Data
Pressione sistolica
Classificazione WHO
Indicatore movimento
Media ultime 3 misure
Indicatore battiti irregolari
Indicatore pulsazioni Pressione diastolica
Battiti
Indicatore batteria bassa
9.2.1 Classificazione della pressione sanguigna (WHO/OMS)
I monitor della linea LOGIKO by Moretti sono dotati sistema di classificazione
dell’ipertensione basato sulle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della
Sanità (WHO/OMS). La tabella sottostante (codificata a colori sull’unità monitor)
indica i risultati del test.
Ipertensione grave
Ipertensione moderata
Ipertensione leggera
Medio-Alta
Normale
Ottimale
Normale
: Classificazione dei valori secondo lo standard
Il seguente schema, redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/
WHO), mostra le aree di bassa ed alta pressione considerate a rischio. Questo
standard rimane comunque un valore indicativo visto che la pressione subisce
forti influenze dall’età, dal peso e della struttura fisica. E’ comunque sempre so-
ggettiva.
Diastolica
(mmHg)
Sistolica
(mmHg)
Normale
Medio-alta
Ipertensione leggera
Ottimale
Ipertensione moderata
Ipertensione grave
10. LINEE GUIDA DI UTILIZZO
1. Evitare di mangiare, fare esercizio o fare il bagno nei 30 minuti prima del test.
2. Sedersi in un ambiente tranquillo per almeno 5 minuti prima del test.
3. Non stare in piedi durante il test. Sedersi in una posizione rilassata
mantenendo il polso a livello del cuore.
4. Evitare di parlare o muovere parti del corpo durante il test.
5. Durante il test, evitare forti interferenze elettromagnetiche come forni a
microonde e telefoni cellulari.
6. Attendere 3 minuti o più a lungo prima di ripetere il test.

ITALIANO
14
7. Cerca di misurare la tua pressione sanguigna alla stessa ora ogni giorno per
coerenza.
8. Il confronto dei risultati ottenuti dovrebbe essere fatto solo quando il monitor
è usato sullo stesso polso, nella stessa posizione e alla stessa ora del giorno.
9. Questo monitor della pressione sanguigna non è raccomandato per le persone
con aritmia grave.
10.Non usare questo misuratore di pressione sanguigna se il dispositivo è
danneggiato.
11. MODO D’USO
11.1. Avvio rapido
1. Installare batterie (Vedi figura A)
Figura A
2. Rimuovere eventuali indumenti spessi dalla zona del polso (Vedi figura B)
3. Riposare per alcuni minuti prima del test. Posizionare la cuffia attorno al polso
sinistro (Vedi Figura C)
Figura B Figura C

ITALIANO 15
7. Cerca di misurare la tua pressione sanguigna alla stessa ora ogni giorno per
coerenza.
8. Il confronto dei risultati ottenuti dovrebbe essere fatto solo quando il monitor
è usato sullo stesso polso, nella stessa posizione e alla stessa ora del giorno.
9. Questo monitor della pressione sanguigna non è raccomandato per le persone
con aritmia grave.
10.Non usare questo misuratore di pressione sanguigna se il dispositivo è
danneggiato.
11. MODO D’USO
11.1. Avvio rapido
1. Installare batterie (Vedi figura A)
Figura A
2. Rimuovere eventuali indumenti spessi dalla zona del polso (Vedi figura B)
3. Riposare per alcuni minuti prima del test. Posizionare la cuffia attorno al polso
sinistro (Vedi Figura C)
Figura B Figura C
4. Sedersi in posizione comoda e posizionare il polso al livello del cuore. (vedi
Figura D)
5. Premere “START/STOP “ per avviare la misura. (Vedi Figura E)
Figura D Figura E
11.2 Installazione batterie
Far scorrere il coperchio del vano batterie come indicato dalla freccia.
Installare 2 nuove batterie alcaline AAA rispettando la polarità.
Chiudere il coperchio delle batterie.

ITALIANO
16
12. AVVIO
12.1 Accensione
Premere il pulsante “START/STOP” per accendere l’unità. Lo schermo LCD
lampeggerà per un secondo, l’unità eseguirà una diagnosi rapida. Un bip
indicherà quando l’unità è pronta per il test.
Nota: l’unità non funzionerà se nel bracciale è presente
aria residua di un test precedente. Sul display LCD
lampeggerà “ “ finché la pressione non si sarà
stabilizzata.
12.2 Posizionamento
Assicurarsi che il braccialetto sia a livello del cuore. Quando il braccialetto non
è posizionato correttamente, lo schermo LCD visualizza POS e lampeggia, come
mostrato nella seguente interfaccia:
Posizionando il cinturino allo stesso livello del cuore, il dispositivo riconoscerà
la posizione corretta.

ITALIANO 17
12.3 Misura
Dopo il gonfiaggio del bracciale, l’aria salirà lentamente come indicato dal valore
di pressione del bracciale corrispondente. Un cuore lampeggiante ‘‘ ’’ apparirà
simultaneamente sullo schermo segnalando il rilevamento del battito cardiaco.
Nota: Rimanere rilassati durante il test. Evitare di parlare o
muovere parti del corpo.
12.4 Risultati
Lo schermo visualizzerà le misurazioni della pressione sanguigna sistolica e diastolica.
Un indicatore che rappresenta la misurazione corrente apparirà accanto alla
corrispondente Classificazione OMS/WHO.
Nota: Fare riferimento al paragrafo ‘‘Classificazione della
pressione sanguigna (WHO/OMS)’’ per informazioni
dettagliate.
12.5 Indicatore di battiti irregolari
Se il monitor rileva un ritmo cardiaco irregolare due o più volte durante il
processo di misurazione, il simbolo di battito cardiaco irregolare “ IHB “appare
sullo schermo insieme ai risultati della misurazione. Il ritmo cardiaco irregolare
è definito come un ritmo che è il 25% più lento o più veloce del ritmo medio
rilevato durante la misurazione della pressione sanguigna sistolica e diastolica.
Consultate il medico se il simbolo di battito cardiaco irregolare “ IHB “ appare
frequentemente con i risultati della misura.

ITALIANO
18
12.6 Indicatore di movimento
Se l’apparecchio rileva un movimento del braccio durante la misura l’icona “ ”
lampeggerà sullo schermo.
Ciò indica che i risultati potrebbero essere imprecisi e che verrà tenuto traccia
del fenomeno al termine della misurazione come promemoria.
12.7 Spegnimento
Il pulsante “START/STOP” può essere premuto per spegnere l’unità in qualsiasi
modalità. L’unità si spegnerà da sola dopo circa 3 minuti di inattività
Precauzione di sicurezza: Se la pressione nel bracciale diventa troppo elevata
durante il test, premere il pulsante “START/STOP” per spegnere l’unità. La
pressione del bracciale si dissipa rapidamente una volta che l’unità è spenta.
12.8 Revisione media delle ultime tre misure
Con l’alimentazione spenta, premere il pulsante “ MEM “ per attivare lo schermo.
Dopo l’autodiagnosi, lo schermo visualizzerà i risultati medi delle ultime 3 letture
dell’ultimo gruppo utilizzato. Il simbolo “ AVG “ apparirà insieme all’indicatore di
pressione sanguigna WHO corrispondente.
Per controllare i risultati medi di altri gruppi, selezionare il gruppo desiderato
prima di attivare il pulsante “ MEM” (Vedere “Impostazioni di sistema Selezionare
il gruppo di memoria”)

ITALIANO 19
12.6 Indicatore di movimento
Se l’apparecchio rileva un movimento del braccio durante la misura l’icona “ ”
lampeggerà sullo schermo.
Ciò indica che i risultati potrebbero essere imprecisi e che verrà tenuto traccia
del fenomeno al termine della misurazione come promemoria.
12.7 Spegnimento
Il pulsante “START/STOP” può essere premuto per spegnere l’unità in qualsiasi
modalità. L’unità si spegnerà da sola dopo circa 3 minuti di inattività
Precauzione di sicurezza: Se la pressione nel bracciale diventa troppo elevata
durante il test, premere il pulsante “START/STOP” per spegnere l’unità. La
pressione del bracciale si dissipa rapidamente una volta che l’unità è spenta.
12.8 Revisione media delle ultime tre misure
Con l’alimentazione spenta, premere il pulsante “ MEM “ per attivare lo schermo.
Dopo l’autodiagnosi, lo schermo visualizzerà i risultati medi delle ultime 3 letture
dell’ultimo gruppo utilizzato. Il simbolo “ AVG “ apparirà insieme all’indicatore di
pressione sanguigna WHO corrispondente.
Per controllare i risultati medi di altri gruppi, selezionare il gruppo desiderato
prima di attivare il pulsante “ MEM” (Vedere “Impostazioni di sistema Selezionare
il gruppo di memoria”)
12.9 Controllo memorie
Premendo di nuovo il pulsante “MEM”, è possibile controllare i risultati
precedenti. Dopo aver attivato la modalità revisione, è possibile premere il
pulsante “MEM” per scorrere tutti i risultati dei test memorizzati. Il display LCD
visualizzerà l’ultima memoria come NO: 01.
Nota: I risultati precedenti
saranno visualizzati solo per il
gruppo di memoria usato più di
recente. Per controllare i
risultati memorizzati in altri
gruppi di memoria, si deve
prima selezionare il gruppo
desiderato e poi spegnere il
monitor.
12.10 Pulizia memoria
La memoria di un gruppo selezionato può essere cancellata mentre si è in
modalità Revisione.
Tenere premuto il pulsante “START/STOP” per circa 3 secondi per cancellare
tutti i record di memoria del gruppo selezionato e poi passare alla modalità test.
Tenere premuto il pulsante “START/STOP” per spegnere l’unità.
Nota: la memoria non può essere recuperata una volta eliminata.
12.11 Indicatore batteria bassa
L’unità trasmetterà “Low Battery” quando la batteria è in esaurimento e non è in
grado di funzionare correttamente. Il segnale ““apparirà per circa 5 secondi
prima di spegnersi. Sostituire le batterie per poter utilizzare nuovamente
l’apparecchio. Durante questo processo non si verificherà alcuna perdita di
memoria.

ITALIANO
20
12.12 Misura statica
Con il dispositivo spento e senza batterie, tenere premuto il pulsante “START/
STOP” per 3 secondi, e poi installare le batterie. Quando lo schermo LCD si
accende, rilasciare il pulsante “START/STOP”. Quando lo schermo LCD visualizza
il doppio zero, il misuratore di pressione sanguigna è in stato statico.
La versione del software viene visu alizzata nella posizione 10 nella figura
sottostante
Nota: Solo il personale di servizio può accedere a questa
modalità, la modalità non è disponibile nell’uso normale.
13. IMPOSTAZIONI DI SISTEMA
Con l’alimentazione spenta, tenere premuto il pulsante “START/STOP” per 3
secondi per attivare le impostazioni del sistema. L’icona del gruppo di memoria
lampeggia.
13.1 Selezionare il gruppo di memoria
Nella modalità di impostazione del sistema è possibile memorizzare i dati di
misura in 2 gruppi diversi. Questo permette a più utenti di salvare i risultati
dei test individuali (fino a 150 memorie per gruppo). Premere il pulsante
“MEM” per scegliere un’impostazione di gruppo. I risultati dei test verranno
automaticamente memorizzati in ogni gruppo selezionato
13.2 Impostazioni Data/ora
Premere nuovamente il pulsante “START/STOP” per impostare la modalità ora/
data. Impostare prima l’anno regolando il pulsante “MEM”. Premere nuovamente
Table of contents
Languages:
Other LOGIKODIGIT Measuring Instrument manuals