Maschio Gaspardo BARBI Instruction Manual

Cod. F07011342 2015-10
IT
EN
DE
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCH UND WARTUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
EMPLEO Y MANTENIMIENTO *)
*) Valido per Paesi UE
*) Valid for EU member countries
*) Valable dans les Pays UE
*) Gilt für EU-Mitgliedsländer
*) Válido para Países UE
BARBI
FR
ES

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
2cod. F07011342
1.0 Vorwort ............................................. 77
1.1 Allgemeines ....................................... 77
1.2 Garantie ............................................. 80
1.2.1 Verfall des Garantieanspruchs .......... 80
1.3 Identifizierung .................................... 80
2.0 Allgemeine Sicherheitsanweisungen .81
2.1 Warnsignale undAnzeigesignale ....... 81
2.1.1 Warnsignale ...................................... 81
2.1.2 Gefahrsignale .................................... 81
2.1.3 Anzeigesignale .................................. 81
2.2 Sicherheits- und Unfallverhütungs-
Bestimmungen .................................. 82
3.0 Beschreibung der Maschine .......... 85
3.1 Technische Daten .............................. 86
3.2 Zusammenfassend ............................ 87
3.3 Fortbewegung ................................... 88
4.0 Betriebs-anleitungen........................ 89
4.1 Einbau am schlepper ......................... 89
4.1.1 Ankuppeln .......................................... 89
4.1.2 Abkuppeln der Säemaschine vom
Schlepper ........................................... 90
4.2 Anpassung der gelenkwelle ............... 90
4.3 Stabilität von Maschine-Schlepper
beim Transport .................................. 90
4.4 Teilnahme am Straßenverkehr ........... 91
6.0 Wartung........................................... 108
6.1 Wartungsplan - Übersichtstabelle .... 109
6.2 Störungen, deren ursachen und behe-
bung ................................................. 110
7.0 Zerlegen und Entsorgen
der Maschine ...................................111
Schemata............................................184-187
Konformitätsenklärung.....................188-189
1.0 Introduction........................................... 31
1.1 General................................................... 31
1.2 Warranty ................................................. 34
1.2.1 Expiry of warranty................................ 34
1.3 Identification ........................................... 34
2.1 Danger and indicator signals .............. 35
2.1.1 Warning signals ................................... 35
2.1.2 Danger signals..................................... 35
2.1.3 Indicator signals................................... 35
2.2 Safety regulations and accident
prevention............................................... 36
3.0 Description of the machine ................. 39
3.1 Technical data......................................... 40
3.2 Assembly drawing................................... 41
3.3 Handling ................................................. 42
4.0 Rules of use .......................................... 43
4.1 Hooking to the tractor ............................ 43
4.1.1 Hooking .............................................. 43
4.1.2 Floating connecting rod ....................... 43
4.1.3 Unhooking the machine from the
tractor .................................................. 44
4.2 Adapting the cardan shaft....................... 44
4.3 Stability of planting unit and tractor
during transport .................................... 44
4.4 Transport ................................................ 45
4.5 Transport method ................................... 46
4.6 Adjustment of working height................. 46
4.7 Blades.................................................... 46
4.8 Replacing blades................................... 46
4.9 Side transmission .................................. 48
4.10 Replacing the belts............................... 48
4.11 Shifting................................................. 48
4.12 Mechanical shifting.............................. 49
4.13 Hydraulic shifting ................................. 49
4.14 Roller .................................................. 49
4.15 Optional accessories ........................... 49
4.15.1 Side skids .......................................... 49
4.15.2 Wearproof plate ................................ 49
4.16 In work................................................. 50
4.17 How to work......................................... 51
4.18 Useful advice for the tractor driver....... 52
4.19 Parking ................................................ 52
5.0 Maintenance......................................... 53
5.1 Maintenance plan - summary table ........ 54
5.2 Problems, causes and solutions............. 55
6.0 Demolition and disposal...................... 55
1.0 Premessa................................................. 5
1.1 Generalità................................................. 5
1.2 Garanzia................................................... 8
1.2.1 Scadenza garanzia................................ 8
1.3 Identificazione dell’attrezzatura ................ 8
2.0 Indicazioni generali di sicurezza........... 9
2.1 Segnali di sicurezza e indicazione............ 9
2.1.1 Segnali di avvertenza ............................ 9
2.1.2 Segnali di pericolo ................................. 9
2.1.3 Segnali di indicazione............................ 9
2.2 Norme di sicurezza e prevenzione
infortuni................................................... 10
3.0 Descrizione della macchina................. 13
3.1 Dati tecnici............................................. 14
3.2 Disegno complessivo.............................. 15
3.3 Movimentazione ..................................... 16
4.0 Norme d’uso.......................................... 17
4.1 Applicazione al trattore .......................... 17
4.1.1 Aggancio ............................................. 17
4.1.2 Biella flottante ..................................... 17
4.1.3 Sgancio della macchina dalla
trattrice................................................. 18
4.2 Adattamento albero cardanico................ 18
4.3 Stabilità in trasporto attrezzatura
combinata-trattore .................................. 18
4.4 Trasporto stradale................................... 19
4.5 Modalità di trasporto.............................. 20
4.6 Regolazione dell’altezza di lavoro .......... 20
4.7 Coltelli.................................................... 20
4.8 Sostituzione dei coltelli ........................... 20
4.9 Trasmissione laterale.............................. 22
4.10 Sostituzione cinghie.............................. 22
4.11 Spostamento......................................... 22
4.12 Spostamento meccanico ...................... 23
4.13 Spostamento idraulico.......................... 23
4.14 Rullo ..................................................... 23
4.15 Accessori optional................................. 23
4.15.1 Slitte laterali....................................... 23
4.15.2 Lamiera antiusura.............................. 23
4.16 In lavoro................................................ 24
4.17 Come si lavora...................................... 25
4.18 Consigli utili per il trattorista.................. 26
4.19 Parcheggio ........................................... 26
5.0 Manutenzione........................................ 27
5.1 Piano di manutenzione -
tabella riassuntiva................................... 28
5.2 Inconvenienti, cause e rimedi................. 29
6.0 Demolizione e smaltimento ................. 29

FRANÇAIS ESPAÑOL
TABLES DE MATIERES INDICE
3
cod. F07011342
1.0 Introduction ................................... 113
1.1 Généralités ...................................... 113
1.2 Garantie ........................................... 116
1.2.1 Expiration de la garantie .................. 116
1.3 Identification .................................... 116
2.0 Indications générales de sécurité 117
2.1 Signaux de securite d’indication ...... 117
2.1.1 Signaux de recommandation ........... 117
2.1.2 Signaux de danger .......................... 117
2.1.3 Signaux de indication ...................... 117
2.2 Normes de securite et de prevention
des accidents .................................. 118
3.0 Description de la machine ............ 121
3.1 Donnees techniques ........................ 122
3.2 Dessin global ................................... 123
3.3 Movimentation ................................. 124
4.0 Normes d’emploi ............................ 125
4.1 Attelage au tracteur ......................... 125
4.1.1 Accrochage ...................................... 125
4.1.2 Decrochage de element semeur
du tracteur ........................................ 126
4.2 Adaptation arbre a cardans.............. 126
4.3 Stabilite pendant le transport
machine- tracteur ............................. 126
4.4 Transport sur route .......................... 127
6.0 Entretien.......................................... 144
6.1 Plan d’entretien tableaurécapitulatif . 145
6.2 Inconvénients, causes et remedès... 146
7.0 Demantelement et elimination ...... 147
Schémas.............................................184-187
Confotmity declaratione ...................188-189
1.0 Premisa ........................................... 149
1.1 Generalidades.................................. 149
1.2 Garantía .......................................... 152
1.2.1 Vencimiento de la garantía............... 152
1.3 Identificación .................................... 152
2.0
Indicaciones generales de seguridad
. 153
2.1 Señales de seguridad y de indicación 153
2.1.1 Señales de advertencia.................... 153
2.1.2 Señales de peligro............................ 153
2.1.3 Señales de peligro............................ 153
2.2 Normas de seguridad y prevención
contra los accidentes........................ 154
3.0 Descripción de la màquina............ 157
3.1 Datos tecnicos.................................. 158
3.2 Diseño general ................................. 159
3.3 Manipulación .................................... 160
4.0 Normas de manejo ......................... 161
4.1 Aplicación al tractor.......................... 161
4.1.1 Enganche ......................................... 161
4.1.2 Desganche de la máquina
del tractor ......................................... 162
4.2 Adaptación del árbol cardán............. 162
4.3 Estabilidad durante el transporte
de la máquina-tractor ....................... 162
4.4 Circulación por carretera.................. 163
6.0 Mantenimiento................................ 180
6.1 Plan de mantenimiento
tabla deresumen............................... 181
6.2 Inconvenientes, causas y solucións. 182
7.0 Desguace y eliminación................. 183
Esquemas...........................................184-187
Declaración de conformidad ............188-189

4cod. F07011342

cod. F07011342
ITALIANO
IT - 5
Nel testo i simboli sono affiancati da delle avvertenze di sicurezza, brevi frasi che esemplificano ulteriormente il tipo di
pericolo. Le avvertenze servono a garantire la sicurezza del personale e a evitare danni alla macchina o al prodotto in
lavorazione.
Si segnala che i disegni, le fotografie ed i grafici riportati nel presente manuale non sono in scala. Essi servono ad inte-
grare le informazioni scritte e fungono da compendio a queste, ma non sono mirate alla rappresentazione dettagliata della
macchina fornita. Per dare una visione più completa della macchina i disegni, le fotografie e gli schemi, nella maggior
parte dei casi sono riprodotti senza le protezioni o i ripari installati.
Infine, si segnala che gli allegati, essendo costituiti da fotocopie di cataloghi, disegni, ecc., mantengono il numero di iden-
tificazione e la numerazione della pagina originale (quando esistenti) ed in caso contrario rimangono senza numerazione.
1.0 PREMESSA
Il presente Manuale delle istruzioni per l’uso (di seguito chiamato Manuale) fornisce all’utilizzatore informazioni utili per
lavorare correttamente ed in sicurezza, facilitandolo nell’utilizzo della macchina.
Quanto di seguito scritto non deve essere considerato come un lungo ed oneroso elenco di avvertenze, bensì come una
serie di istruzioni atte a migliorare in tutti i sensi le prestazioni della macchina e ad evitare soprattutto il succedersi di danni
alle persone, cose o animali derivanti da procedure d’uso e di conduzione scorretta.
È molto importante che ogni persona addetta al trasporto, all’installazione, alla messa in servizio, all’uso, alla manutenzione,
alla riparazione e allo smantellamento della macchina, consulti e legga attentamente questo manuale prima di procedere
alle varie operazioni, allo scopo di prevenire manovre errate ed inconvenienti che potrebbero pregiudicare l’integrità della
macchina o risultare pericolosi per l’incolumità delle persone.
Se dopo aver letto questo manuale persistessero ancora dubbi o incertezze sull’uso della macchina, contattare senza
esitazione il Costruttore, il quale sarà a disposizione per assicurare una pronta ed accurata assistenza per un miglior
funzionamento e la massima efficienza della macchina.
Si ricorda infine che, durante tutte le fasi di utilizzo della macchina dovranno sempre essere osservate le normative vi-
genti in materia di sicurezza, di igiene sul lavoro e tutela dell’ambiente. È quindi compito dell’utilizzatore controllare che
la macchina venga azionata
unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per le persone che per le cose.
Il presente manuale è parte integrante del prodotto e, assieme alla Dichiarazione di Conformità, deve essere custodito in
luogo sicuro per essere consultato durante tutto l’arco di vita della macchina ed in caso di rivendita.
Questo manuale è stato redatto seguendo le normative in vigore al momento della sua stampa.
La Ditta Costruttrice si riserva la facoltà di modificare l’attrezzatura senza aggiornare tempestivamente questa
pubblicazione. In caso di contestazione il testo valido di riferimento rimane l’italiano.
Alcune immagini presenti in questo manuale mostrano particolari od accessori che potrebbero essere diversi da quelli della
vostra macchina. Componenti o protezioni potrebbero essere stati rimossi per garantire la chiarezza delle rappresentazioni.
1.1 GENERALITÀ
Convenzioni tipografiche:
Per contrassegnare e permettere di riconoscere i vari tipi di pericolo, nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli:
ATTENZIONE!
PERICOLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLE
PERSONE ADDETTE.
ATTENZIONE!
PERICOLO DI DANNI ALLA MACCHINA O AL
PRODOTTO IN LAVORAZIONE.

cod. F07011342
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
6 - IT
Definizioni:
Di seguito vengono fornite le definizioni dei principali termini utilizzati nel Manuale. Se ne consiglia un’accurata lettura
prima della fruizione del Manuale.
• OPERATORE:.......................................La, o le persone, incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire
la manutenzione, di pulire, di riparare e di trasportare una macchina.
• ZONA PERICOLOSA:...........................Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di
una persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta
persona.
• SITUAZIONE PERICOLOSA:...............Qualsiasi situazione in cui un Operatore è esposto ad uno o più Pericoli.
• RISCHIO: ..............................................Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in
una Situazione Pericolosa.
• PROTEZIONI: .......................................Misure di sicurezza che consistono nell’impiego di mezzi tecnici specifici (Ripari
e Dispositivi di sicurezza) per proteggere gli Operatori dai Pericoli.
• RIPARO:................................................Elemento di una macchina usato in modo specifico per fornire Protezione me-
diante una barriera fisica; in funzione della sua costruzione può essere chiamato
cuffia, coperchio, schermo, porta, recinzione, carter, segregazione, ecc.
• PERSONA ESPOSTA:..........................Qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.
• UTENTE: ...............................................L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha acquistato o affittato la mac-
china e che intende usarla per gli usi concepiti allo scopo.
• PERSONALE QUALIFICATO:..............Come tali si intendono quelle persone appositamente addestrate ed abilitate
ad effettuare interventi di manutenzione o riparazione che richiedono una par-
ticolare conoscenza della macchina, del suo funzionamento, delle sicurezze,
delle modalità di intervento e che sono in grado di riconoscere i pericoli derivanti
dall’utilizzo della macchina e quindi possono essere in grado di evitarli.
• PERSONALE ADDESTRATO:..............Addetti che sono stati informati e formati in merito ai compiti da svolgere ed ai
pericoli connessi.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata
dalla Ditta Costruttrice, che dispone di personale qualificato ed abilitato ad
effettuare tutte le operazioni di assistenza, manutenzione e riparazione, anche
di una certa complessità, che si rendono necessarie per il mantenimento della
macchina in perfetto ordine.
Responsabilità:
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità diretta o indiretta in caso di:
- uso improprio della macchina per attività non previste;
- utilizzo da parte di operatore non autorizzato, addestrato e privo di patente di guida;
- gravi mancanze nella manutenzione pianificata;
- modifiche o interventi non autorizzati;
- utilizzo di ricambi non originali e specifici;
- inosservanza totale o parziale delle istruzioni riportate nel presente manuale;
- inosservanza delle norme di sicurezza riportate nel presente manuale;
- non applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza, igiene e salute sul luogo di lavoro.
- eventi eccezionali non prevedibili.
ATTENZIONE
• Non è consentito l’uso da parte di minori, analfabeti, persone in condizione fisiche o psichiche alterate.
• Non è consentito l’uso a personale sprovvisto di patente di guida adeguata o non sufficientemente informato ed adde-
strato.
• L’operatore è responsabile del controllo della funzionalità della macchina, la sostituzione e la riparazione delle parti
soggette ad usura che potrebbero causare danni.
• Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da infortunio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e
la salute dell’operatore, sui rischi legati all’esposizione al rumore e sulle regole antinfortunistiche generali previste da
direttive internazionali e dalla legislazione del paese di destinazione della macchina.
• In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente da operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare
scrupolosamente le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenute nel presente manuale.
• La responsabilità dell’identificazione e della scelta della categoria dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) adeguati/
idonei è a carico del Cliente.
• Sulla macchina sono inseriti appositi pittogrammi che sarà cura dell’operatore mantenere in un perfetto stato visivo e
sostituirli quando non siano più leggibili come richiesto dalle normative comunitarie.
• E’ compito dell’utilizzatore controllare che la macchina venga azionata unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia
per le persone, per gli animali e per le cose.

cod. F07011342
Tabella 1
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 7
• Qualunque modifica arbitraria apportata a questa macchina, solleva la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità per
danni a cose o lesioni ad operatori o a terzi.
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel manuale, se imputabili ad errori
di stampa, traduzione o di trascrizione. Eventuali integrazioni al manuale delle istruzioni per l’uso che il Costruttore riterrà
opportuno inviare al Cliente dovranno essere conservate assieme al manuale, di cui ne faranno parte integrante.
Sintesi dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante tutte le fasi di vita della macchina
Nella Tabella 1 vengono riassunti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) da utilizzare durante le varie fasi di vita della
macchina (ad ogni fase esiste l’obbligo dell’uso e/o la messa a disposizione del DPI).
La responsabilità dell’identificazione e della scelta della tipologia e della categoria dei DPI adeguati e idonei è a carico
del Cliente.
Fase
Indumenti di
protezione
Calzature di
sicurezza Guanti Occhiali Protezioni
auricolari Maschera Casco o
elmetto
Trasporto
Movimentazione
Disimballo
Montaggio
Uso ordinario
Regolazioni
Pulizia
Manutenzione
Smontaggio
Demolizione
DPI previsto. DPI a disposizione o da utilizzare se necessario. DPI non previsto.
I DPI utilizzati dovranno essere marcati CE e rispondere alla Direttiva 89/686/CEE.
Le descrizioni delle fasi di vita della macchina (utilizzate nella Tabella 1) sono riportate nella seguente tabella.
• Trasporto:................Consiste nel trasferimento della macchina da una località all’altra mediante l’utilizzo di un apposito mezzo di
trasporto.
• Movimentazione ....Prevede il trasferimento della macchina da e su il mezzo utilizzato per il trasporto, nonché gli spostamenti all’in-
terno dello stabilimento.
• Disimballo ..............Consiste nella rimozione di tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio della macchina .
• Montaggio ..............Prevede tutti gli interventi di montaggio che preparano inizialmente la macchina alla messa a punto.
• Uso ordinario .........Uso al quale la macchina è destinata (o che è ritenuto usuale) in relazione alla sua progettazione, costruzione
e funzione.
• Regolazioni ............Prevedono la regolazione, la messa a punto e la calibrazione di tutti quei dispositivi che devono essere adattati
alla condizione di funzionamento normalmente previsto.
• Pulizia .....................Consiste nell’asportare la polvere, l’olio e i residui della lavorazione che potrebbero compromettere il buon
funzionamento e l’utilizzo della macchina, oltre che la salute/sicurezza dell’operatore.
• Manutenzione ........Consiste nella periodica verifica delle parti della macchina che si possono usurare o che si devono sostituire.
• Smontaggio ...........Consiste nello smontaggio completo o parziale della macchina, per necessità di qualsiasi tipo.
• Demolizione ...........Consiste nella rimozione definitiva di tutte le parti della macchina risultanti dall’operazione di smantellamento
definitivo, così da permettere l’eventuale riciclaggio o raccolta differenziata dei componenti secondo le modalità
previste dalle vigenti norme di legge.
ATTENZIONE
È vietato indossare guanti protettivi che possano impigliarsi nelle parti in movimento della macchina.

cod. F07011342
(1)
(2)
(3)
(5)
(7)
(4)
(6)
fig.1
(1)
(2)
(3)
(5)
(7)
(4)
(6)
fig.1
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
8 - IT
1.2 GARANZIA
La garanzia ha validità di un anno, contro ogni difetto dei materiali, dalla data di consegna dell’attrezzatura.
Verificare all’atto della consegna che la macchina non abbia subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano
integri e al completo.
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI PER ISCRITTO ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO
PRESSO IL CONCESSIONARIO.
L’acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la pre-
stazione della garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.2.1 SCADENZA GARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni descritte in questo opuscolo.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di altri errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del Costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non ori-
ginali.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELL’ATTREZZATURA
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di iden-
tificazione (fig.1), i cui dati riportano:
1) Marchio ed indirizzo del Costruttore;
2) Tipo e modello della macchina;
3) Massa a vuoto, in chilogrammi;
4) Carico utile massimo, in chilogrammi;
5) Matricola della macchina;
6) Anno di costruzione;
7) Marchio CE.
Si consiglia di trascrivere i propri dati sulla matricola qui sotto
rappresentata con la data di acquisto (8) ed il nome del con-
cessionario (9).
8) ____________________
9) ____________________
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza
o ricambi.
ATTENZIONE
Non rimuovere, manomettere o rendere illeggibile la
marcatura “CE” della macchina.
Fare riferimento ai dati contenuti sulla marcatura
“CE” della macchina, per i rapporti con il Costrutto-
re (ad esempio: per la richiesta di pezzi di ricambio,
ecc.).
All’atto della demolizione della macchina la marcatura
“CE” dovrà essere distrutta.

cod. F07011342
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità nel caso che i pittogrammi di sicurezza forniti a corredo della macchina
risultino mancanti, illeggibili o spostati dalla loro posizione originale.
Cod. F20030241
DECALCOMANIE AVVERTIMENTO
WARNING STICKERS
ABZIEHBILDER MIT WARNHINWEISEN
DECALCOMANIE
CALCOMANIAS
91011
18
18 20 19
20
19
1312
17
fig.2
15
3
2
61
4
7
85
16
16
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 9
2.1 SEGNALI DI SICUREZZA E INDICAZIONE
I segnali descritti sono riportati sulla macchina (fig.2). Tenerli puliti
e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamente quanto
descritto e memorizzare il loro significato.
2.1.1 SEGNALI DI AVVERTENZA
1) Prima di iniziare ad adoperare, leggere attentamente il libretto
istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare la
macchina e consultare il libretto istruzioni.
2.1.2 SEGNALI DI PERICOLO
3) Pericolo di respirazione di sostanze nocive. Munirsi di masche-
rina antipolvere.
4) Pericolo di caduta. Non salire sulla macchina in movimento.
5) Pericolo di essere agganciati dall’albero cardanico. Stare
lontani dagli organi in movimento.
6) Pericolo di schiacciamento. Non frapporsi tra la macchina e il
rattore.
7) Pericolo per possibile cesoiamento degli arti inferiori. Tenersi
a distanza di sicurezza dalla macchina.
8) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di giri
prestabilito. Non scambiare il regime di 540 g/1’ con i 1000 g/1’.
9) Pericolo per possibile cesoiamento degli arti superiori. Tenersi
a distanza di sicurezza dalla macchina in lavoro.
10)Pericolo di caduta dei cofani della macchina. Fare attenzione
nell’area circostante.
11) Pericolo di schiacciamento. Non stare dietro la macchina.
12)Pericolo di cesoiamento delle mani. Non rimuovere le protezioni
e non avvicinarsi con gli organi in movimento.
13)Pericolo per possibile lancio di oggetti contundenti. Tenersi a
distanza di sicurezza dalla macchina.
2.1.3 SEGNALI DI INDICAZIONE
15)Munirsi di un’abbigliamento antinfortunistico.
16)Punto di agganciamento per il sollevamento.
17)Punto di ingrassaggio.
18)Tappo per l’introduzione dell’olio.
19) Tappo per lo scarico dell’olio.
20) Tappo per il controllo dell’olio.
2.0 INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA

cod. F07011342
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
10 - IT
struttrice. La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità per la mancata osservanza delle norme di
sicurezza e di prevenzione infortuni di seguito descritte.
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo
manuale e sulla attrezzatura.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina,
danno gli opportuni consigli in forma essenziale per
evitare gli infortuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni,
le prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le
parti in movimento.
5) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere
sempre effettuate a motore spento e con trattore bloc-
cato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali
sull’attrezzatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il tratto-
re, con l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto
di patente di guida, inesperto e non in buone condizioni
di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura
stessa, controllare la perfetta integrità di tutte le sicu-
rezze per il trasporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere
in funzione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed
in particolare bambini, o animali domestici e di poter
disporre comunque di un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente
abiti svolazzanti o con lembi che in qualche modo po-
trebbero impigliarsi in parti rotanti e in organi in movi-
mento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi
di comando e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispo-
sitivi di protezione sono integri, installati e in posizione
di sicurezza.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione
della macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) È assolutamente vietato l’uso dell’attrezzatura sprovvista
delle protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrez-
zatura agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il
motore, inserire il freno di stazionamento e togliere la
chiave di accensione dal quadro comandi, assicurarsi
che nessuno possa avvicinarsi alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare
che i piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la
attrezzatura; controllare che la attrezzatura sia stata
correttamente montata e regolata; controllare che la
macchina sia perfettamente in ordine, e che tutti gli or-
gani soggetti ad usura e deterioramento siano efficienti.
18) Prima di sganciare l’attrezzatura dall’attacco terzo pun-
to, mettere in posizione di blocco la leva di comando
sollevatore e abbassare i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e
non polveroso.
2.2 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo riportato nei vari
capitoli di questo manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
• PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni
descritte non sono correttamente eseguite, causano gravi
lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
• ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le opera-
zioni descritte non sono correttamente eseguite, possono
causare gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per
la salute.
• CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni
descritte non sono correttamente eseguite, possono
causare danni alla macchina.
A completamento della descrizione dei vari livelli di pericolo,
vengono di seguito descritte situazioni, e definizioni speci-
fiche, che possono coinvolgere direttamente la macchina
o le persone.
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o in
prossimità di una macchina in cui la presenza di una per-
sona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la
salute di detta persona.
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: La, o le persone, incaricate di installare, di
far funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione,
di pulire, di riparare e di trasportare una macchina.
• UTENTE: L’utente è la persona, o l’ente o la società, che
ha acquistato o affittato la macchina e che intende usarla
per gli usi concepiti allo scopo.
• PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali si intendono
quelle persone appositamente addestrate ed abilitate ad
effettuare interventi di manutenzione o riparazione che
richiedono una particolare conoscenza della macchina,
del suo funzionamento, delle sicurezze, delle modalità
di intervento e che sono in grado di riconoscere i pericoli
derivanti dall’utilizzo della macchina e quindi possono
essere in grado di evitarli.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro di
Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente auto-
rizzata dalla Ditta Costruttrice, che dispone di personale
specializzato e abilitato ad effettuare tutte le operazioni
di assistenza, manutenzione e riparazione, anche di una
certa complessità, che si rendono necessarie per il man-
tenimento della macchina in perfetto ordine.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’im-
piego della macchina, in caso di dubbi rivolgersi di-
rettamente ai tecnici dei Concessionari della Ditta Co-

cod. F07011342
fig.3 fig.4
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 11
Aggancio al trattore
1) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore
di adeguata potenza e configurazione mediante l’appo-
sito dispositivo (sollevatore), conforme alle norme.
2) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve
corrispondere a quella dell’attacco del sollevatore.
3) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci
del sollevamento, è un’area molto pericolosa.
4) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio
e sgancio dell’attrezzatura.
5) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e
l’attacco per manovrare il comando dall’esterno per il
sollevamento (fig.3).
6) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l’attrez-
zatura (Fig. 3) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di
stazionamento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo
o un sasso di bloccaggio di adeguate dimensioni.
7) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al tratto-
re, comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi.
È consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre
nella parte anteriore del trattore in modo da equilibrare i
pesi sugli assi. Verificare la compatibilità delle prestazio-
ni del trattore con il peso che la attrezzatura trasferisce
sull’attacco a tre punti. In caso di dubbio consultare il
Costruttore del trattore.
8) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso
totale mobile, la regolamentazione sul trasporto e il
codice stradale.
Circolazione su strada
1) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi
alle normative del codice stradale in vigore nel relativo
Paese.
2) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere
muniti di segnalazioni e protezioni adeguate.
3) È molto importante tenere presente che la tenuta di stra-
da e la capacità di direzione e frenatura, possono essere
influenzati, anche in modo notevole, dalla presenza di
un’attrezzatura portata o trainata.
4) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata
in posizione diversa, del centro di gravità, con e senza
l’attrezzatura portata, maggior attenzione anche in stra-
de o terreni con pendenza.
5) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei
bracci laterali di sollevamento del trattore;mettere in
posizione di blocco la leva di comando del sollevatore
idraulico;
6)
Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
7) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avve-
nire con l’attrezzatura in posizione di trasporto.
8) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle
per segnalazione ingombro.
9) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o
semiportate occultino la visibilità dei dispositivi di se-
gnalazione e di illuminazione della trattrice, questi ultimi
devono essere ripetuti adeguatamente sulle attrezza-
ture, attenendosi alle normative del codice stradale in
vigore nel relativo paese. Accertarsi, quando in uso, che
l’impianto luci sia perfettamente funzionante.
Albero cardanico
1) L’attrezzatura applicata, può essere comandata solo con
albero cardanico completo delle necessarie sicurezze
per i sovraccarichi e delle protezioni fissate con l’appo-
sita catenella e riposndente ai requisiti della EN1152.
2) Utilizzare esclusivamente l’albero cardanico previsto dal
Costruttore.
3) L’installazione e lo smontaggio dell’albero cardanico
devono essere sempre fatti a motore spento.
4) Fare molta attenzione al corretto montaggio e alla sicu-
rezza dell’albero cardanico.
5) Bloccare la rotazione della protezione dell’albero carda-
nico con la catenella in dotazione.
6) Fare molta attenzione alla protezione dell’albero carda-
nico, sia in posizione di trasporto che di lavoro.
7) Controllare spesso e con periodicità la protezione dell’al-
bero cardanico, che deve essere sempre efficiente.
8) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi che il nume-
ro di giri sia quello indicato dalla decalcomania apposta
sulla attrezzatura.
9) Prima di inserire la presa di potenza, assicurarsi che
non vi siano persone o animali nella zona d’azione e
che il regime scelto corrisponda a quello consentito. Mai
superare il massimo previsto.
10) Fare attenzione al cardano in rotazione.
11) Non inserire la presa di potenza a motore spento o in
sincronismo con le ruote.
12) Disinserire, sempre, la presa di potenza quando l’albero
cardanico supera un angolo di 10 gradi (fig.4) e quando
non viene usata.
13) Pulire e ingrassare l’albero cardanico solo quando la
presa di potenza è disinserita, il motore è spento, il freno
di stazionamento è inserito e la chiave staccata.
14) Quando non serve, appoggiare l’albero cardanico sul
supporto previsto a tal proposito.
15) Dopo lo smontaggio dell’albero cardanico, rimettere il
cappuccio di protezione sull’albero della presa di poten-
za.

cod. F07011342
Tabella SV1
Sicurezza relativa all’idraulica
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’im-
pianto idraulico del trattore, fare attenzione che gli im-
pianti idraulici della macchina operatrice e della trattrice
non siano in pressione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra trat-
trice e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero
essere contrassegnate per mezzo di colori, in modo da
escludere impieghi errati. Ove si verificasse uno scam-
bio, sussisterebbe il pericolo di incidente.
3) L’impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa
del pericolo d’infortunio, in caso di ricerca di punti di
perdita vanno utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
4) Non effettuare MAI la ricerca perdite con le dita o le mani.
I liquidi che fuoriescono dai forellini possono essere
quasi invisibili.
5) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici fra
trattrice e macchina operatrice devono essere scollegati
e fissati nell’apposito supporto.
6) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potreb-
bero provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni
dei cilindri.
7) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico
devono essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
8) Mai superare la pressione prevista dell’impianto oleodi-
namico.
9) Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si
potrebbero verificare danneggiamenti ai componenti
dell’impianto.
10) La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal
caso consultare immediatamente un medico. Se non si
rimuove rapidamente l’olio con mezzi chirurgici, posso-
no verificarsi gravi allergie e/o infezioni. Quindi si vieta
assolutamente di installare componenti oleodinamici
nella cabina del trattore. Tutti i componenti facenti parte
dell’impianto, vanno accuratamente sistemati per evitare
danneggiamenti durante l’utilizzo dell’attrezzatura.
11) In caso di intervento sull’impianto oleodinamico, scari-
care la pressione oleodinamica portando tutti i comandi
idraulici in tutte le posizioni alcune volte dopo aver
spento il motore.
Safety measures concerning the hydraulics
1) At the moment of connecting the hydraulic tubes to
the hydraulic system of the tractor, make sure that the
hydraulic systems of the operating machine and the
tractor are not under pressure.
2) For the operative hydraulic connections between tractor
and operating machine, the sockets and plugs should
be marked with colours to distinguish them, to avoid
them being used wrongly. There would be a danger of
accident if the connections were to be swapped round.
3) The hydraulic system is under high pressure; because
of the accident risk, when searching for leakage points
special auxiliary instruments should be used.
4) Not to never carry out the search losses with the fingers
or the hands. The liquids that exit from the holes can be
nearly not visible.
5) During transport by road the hydraulic connections
between tractor and operating machine should be di-
sconnected and secured to the support provided.
6) Do not use vegetable oils under any circumstance. These
could cause a risk of damage to the cylinder gaskets.
7) The operating pressures of the hydraulic system should
be between 100 bars and 180 bars.
8) Never exceed the indicated hydraulic system pressure
levels.
9) Check that the quick hook-ups are coupled correctly;
parts of the system could get damaged if they are not.
10) Oil escaping at high pressure can cause skin injury
with the risk of serious wounds and infection. Call a
doctor immediately if such an incident occurs. If the oil
with surgical means is not removed quickly, can take
place serious allergies and/or infections. Therefore,
the installation of hydraulic components in the tractor
driver’s cab is strictly forbidden. All the components of
the system should be positioned carefully to avoid parts
being damage during use of the equipment.
11) In case of participation on the hydraulic system, to
unload the hydraulic pressure carrying all the hydraulic
commandos in all the positions some times after to have
extinguished the motor.
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
12 - IT
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utiliz-
zare gli idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
Tuta Guanti Calzature Occhiali Elmetto
1) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia
se prima non è stata disinserita la presa di potenza,
spento il motore, inserito il freno di stazionamento e
bloccato il trattore con un ceppo o un sasso, di dimen-
sioni adeguate, sotto le ruote.
2) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti
e dei dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione
è opportuno usare una chiave dinamometrica rispettan-
do il valore di 53 Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8,
e 150 Nm per viti M14 classe resistenza 8.8 (Tabella
SV1).
3) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, as-
semblaggio, ecc., con la attrezzatura sollevata, mettere
per precauzione adeguati sostegni all’attrezzatura.
4) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze
definite dal Costruttore. Usare solo ricambi originali.

cod. F07011342
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 13
3.0 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
La macchina «BARBI» è stata progettata e realizzata esclusivamente per trinciare erba, sarmenti di potatura in genere
fino a 3 cm di diametro. Può essere impiegata per trinciare erba e sarmenti di potatura media-tenera in vigneti e frutteti in
generale con sarmenti di diametro max 3 cm.
Questa attrezzatura agricola può operare solo tramite albero cardanico applicato alla presa di forza di un trattore agricolo
munito di gruppo sollevatore, con attacco universale a tre punti.
ATTENZIONE
I trincia sono idonei esclusivamente per l’impiego indicato. La velocità di lavoro consigliata è di 6÷8 km/h. Ogni
altro uso diverso da quello descritto in queste istruzioni può recare danno alla macchina e costituire serio
pericolo per l’utilizzatore.
La macchina è destinata ad un uso professionale e deve essere utilizzata esclusivamente da personale preventi-
vamente istruito, addestrato ed autorizzato, nonché munito di regolare patente di guida.
Modo d’impiego
• La macchina è destinata ad una utenza professionale, se ne consente l’utilizzo ai soli operatori specializzati.
• La macchina deve essere manovrata da un solo operatore.
• La macchina non è indicata per essere usata in settori diversi da quello agricolo.
Rientrano nell’utilizzo conforme anche:
• il rispetto di tutte le indicazioni del presente manuale;
• l’esecuzione delle operazioni di ispezione e di manutenzione riportate nel presente manuale;
• l’uso esclusivo di ricambi originali MASCHIO GASPARDO.
Il Cliente deve accertarsi che il Personale Qualificato all’uso ordinario della macchina sia adeguatamente addestrato e
dimostri competenza nell’adempiere le proprie mansioni, prendendosi cura sia della propria sicurezza sia quella di terze
persone.
In base alla tipologia d’incarico e mansioni, gli operatori qualificati dovranno essere opportunamente istruiti anche sulle
funzionalità della macchina in modo da utilizzarla e gestirla con correttezza e garantirne l’efficienza.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il regolare funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi,
osservare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di prevenire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare
il buon funzionamento e la sua durata. È altresì importante attenersi a quanto descritto nel presente manuale in quanto
la Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata osservanza di
tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e
tutto ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la massima resa dell’attrezzatura.
Per i danni derivanti da utilizzo non conforme la responsabilità ricade esclusivamente sull’utilizzatore.
ATTENZIONE!
La macchina deve essere utilizzata esclusivamente dal personale qualificato del Cliente. L’operatore deve essere
dotato di adeguati dispositivi di protezione individuale (calzature di sicurezza, tuta da lavoro e guanti, ecc.).
Avvertenze d’impiego
Si elencano le principali avvertenze di impiego dell’attrezzatura:
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano pietre o massi;
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano elementi metallici di ogni tipo, in particolare reti, cavi, funi, catene,
tubi, ecc.

cod. F07011342
108 cm
94 cm
36 cm
A
B
fig.5
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
14 - IT
3.1 DATI TECNICI
LIVELLO SONORO
Rilevamenti della rumorosità a vuoto, (UNI EN ISO 4254-1:2013):
Livello di pressione acustica: LpAm (A) dB......83,8
Livello di potenza acustica: LwA (A) dB.......98,9
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi. Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo
di preavviso.

cod. F07011342
1
4
2
5
36
7
8
9
10
11
12
13
14
fig.6 15
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 15
3.2 DISEGNO COMPLESSIVO (fig.6)
1 - Gancio di sostegno albero cardanico
2 - Attacco 3° punto superiore
3 - Castello di attacco ai tre punti
4 - Gruppo moltiplicatore di velocità
5 - Targhetta di identificazione
6 - Braccio trasmissione laterale
7 - Carter trasmissione laterale
8 - Bandelle di protezione
9 - Attacchi terzo punto inferiori
10 - Attacco albero cardanico
11 - Protezione albero cardanico
12 - Telaio
13 - Rullo
14 - Tirante
15 - Piedino di supporto

cod. F07011342
A
B
fig.7
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
16 - IT
3.3 MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Il Cliente deve applicare quanto previsto dalle Direttive
Comunitarie CEE 391/89 e 269/90 e modifiche successi-
ve, per quel che riguarda il rischio da movimentazione
manuale dei carichi per gli addetti alle operazioni di
carico e scarico.
Durante le operazioni di movimentazione, utilizzare gli
idonei dispositivi di protezione individuale:
Tuta Guanti Calzature Elmetto
In caso di movimentazione della macchina, è necessario
sollevare la stessa agganciandola agli attacchi appositi
con paranco o grù idonei e di sufficente portata (Fig. 6).
Questa operazione, per la sua pericolosità, è necessario
venga eseguita da personale preparato e responsabile.
La massa della macchina è evidenziata nella targhetta di
identificazione (fig.1).
Tendere la fune per livellare la macchina.
I punti di aggancio sono individuabili dalla presenza del
simbolo grafico «gancio» (fig.7). Agganciare la macchina
nel punto A o B.
ATTENZIONE
• I materiali d’imballo (pallet, cartoni, ecc.) vanno smaltiti
come previsto dalle normative vigenti, tramite le ditte
autorizzate.
• Per il sollevamento della parti che compongono la
macchina è vietato l’ancoraggio a parti mobili o deboli
quali: carter, canaline elettriche, parti pneumatiche,
ecc..
• È vietato stazionare sotto i carichi sospesi, è vietato
accedere ai cantieri di lavoro al personale non autoriz-
zato, è obbligatorio l’uso della tuta di lavoro, calzature
di sicurezza, guanti e casco di protezione.

cod. F07011342
LEVEL
3
1
1
2
fig.8
fig.9
fig.10
4
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 17
4.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire
attentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di
approntamento alla lavorazione, devono essere eseguite
tassativamente con presa di forza del trattore disinseri-
ta, attrezzatura al suolo sui piedini di appoggio, trattore
spento, ben fermo e chiave disinserita.
4.1 APPLICAZIONE AL TRATTORE
La attrezzatura è applicabile a qualsiasi trattore munito di
attacco universale a tre punti.
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa.
Fare molta attenzione ad effettuare l’intera operazione
seguendo le istruzioni.
4.1.1 AGGANCIO
La corretta posizione trattore/attrezzatura, viene determinata,
ponendo l’attrezzatura ad una distanza, dal trattore, tale che
il giunto cardanico resti esteso 5-10 cm dalla posizione di
massima chiusura.
A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti
(1, fig.8). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Collegare il terzo punto superiore (2, fig.8); la spina va
bloccata con l’apposita copiglia; mediante il tirante di
regolazione (3, fig.9) fare in modo che la attrezzatura si
sia perpendicolare al terreno (fig.9).
3) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele
della trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando
le oscillazioni laterali dell’attrezzatura. Controllare che i
bracci di sollevamento del trattore siano alla stessa altezza
dal terreno.
4) Regolare l’altezza dei bracci di sollevamento del trattore
in modo tale che, in posizione di trasporto, per qualsiasi
causa, la attrezzatura non tocchi il suolo.
5) Innestare l’albero cardanico e assicurarsi che sia per-
fettamente bloccato sulla presa di forza (fig.10). Verifi-
care che la protezione ruoti liberamente e fissarla con
l’apposita catenella.
Verificare periodicamente durante il lavoro la perpendi-
colarità dell’attrezzatura.
ATTENZIONE: Per il trasporto della attrezzatura segui-
re sempre le indicazioni consigliate dal Costruttore.
4.1.2 BIELLA FLOTTANTE
La biella flottante garantisce che la macchina segua l’anda-
mento del terreno durante la fase di lavoro. (4 fig.9)
ATTENZIONE
L’applicazione della macchina al trattore deve avvenire
in piano, dopo aver regolato l’altezza di lavoro, e mante-
nendo la biella flottante in posizione orizzontale.

cod. F07011342
cm 15 min
cm 4 min
Max
Min
A
B
A
B
0,2 T
ZT
is1 s2
d
s2 = xxx mm
fig.11 fig.12
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
18 - IT
4.1.3 SGANCIO DELLA MACCHINA DALLA TRATTRICE
PERICOLO
Lo sgancio della macchina dalla trattrice è una fase
molto pericolosa. Fare molta attenzione ad effettuare
l’intera operazione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della macchina è importante
operare su un piano orizzontale.
1) Abbassare i piedi di appoggio.
2) Abbassare lentamente la macchina, fino ad averla com-
pletamente appoggiata a suolo.
3) Sganciare l’albero cardanico dalla trattrice, ed appog-
giarlo al gancio predisposto.
4) Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e
secondo.
4.2 ADATTAMENTO ALBERO CARDANICO
L’albero cardanico, fornito con la macchina, è di lunghezza
standard. Si può quindi rendere necessario l’adattamento
dell’albero cardanico. In questo caso prima di intervenire
sull’albero cardanico, interpellare il Costruttore del medesi-
mo per l’eventuale adattamento.
CAUTELA
- Quando l’albero cardanico è sfilato al massimo, i due
tubi devono sovrapporsi per almeno 15 centimetri (A,
fig.11). Quando esso è inserito al massimo, il gioco
minimo consentito deve essere di 4 centimetri (B,
fig.11).
- Usando l’attrezzatura su di un altro trattore, verificare
quantoriportato nel punto superiore e verificare che le
protezionicopranocompletamente le parti in rotazione
dell’albero cardanico.
ATTENZIONE
Per il trasporto della attrezzatura seguire sempre le
indicazioni consigliate dal Costruttore.
4.3 STABILITÀ IN TRASPORTOATTREZZATURA
COMBINATA-TRATTORE
Quando una attrezzatura viene accoppiata al trattore, di-
venendo ai fini della circolazione stradale parte integrante
dello stesso, la stabilità del complesso trattore-attrezzatura
può variare causando difficoltà nella guida o nel lavoro (im-
pennamento o sbandamento del trattore). La condizione di
equilibrio può essere ristabilita ponendo nella parte anteriore
del trattore un numero sufficiente di zavorre, in modo tale
da distribuire i pesi che gravano sui due assali del trattore
in modo sufficientemente equo. Per operare in sicurezza
è necessario rispettare le indicazioni riportate nel codice
della strada il quale prescrive che almeno il 20 % del peso
del solo trattore deve gravare sull’asse anteriore e che la
massa gravante sui bracci del sollevatore non deve essere
maggiore del 30 % del peso del trattore stesso. Queste
considerazioni sono sintetizzate nelle formule seguenti:
Z > [M x (s1+s2)]-(0.2 x T x i)
(d+i)
I simboli hanno il seguente significato (per riferimento vedi
Fig. 12):
M(Kg) Massa a pieno carico gravante sui bracci del solle-
vatore (Peso + Carico, vedi capitolo 1.3 Identifica-
zione).
T(Kg) Massa del trattore.
Z(Kg) Massa complessiva della zavorra.
i(m) Passo del trattore, ossia la distanza orizzontale tra
gli assali del trattore.
d(m) Distanza orizzontale tra il baricentro della zavorra
e l’assale anteriore del trattore.
s1 (m) Distanza orizzontale tra il punto di attacco
inferiore della macchina operatrice e l’assale poste-
riore del trattore (macchina operatrice appoggiata
al suolo).
s2 (m) Distanza orizzontale tra il baricentro della
macchina operatrice ed il punto di attacco inferiore
della macchina operatrice (macchina operatrice
appoggiata al suolo).
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo
quanto ricavato dalla formula è da intendersi la minima ne-
cessaria per la circolazione stradale. Se per motivi di presta-
zione del trattore o per migliorare l’assetto della attrezzatura
in lavorazione si ritenesse necessario aumentare tale valore,
consultare il manuale del trattore per verificarne i limiti.

cod. F07011342
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 19
Qualora la formula per il calcolo della zavorra desse risultato negativo non è necessaria l’applicazione di alcun peso ag-
giuntivo. In ogni caso, sempre nel rispetto dei limiti della trattrice, al fine di garantire maggior stabilità durante la marcia è
possibile applicare una quantità congrua di pesi.
Verificare che le caratteristiche dei pneumatici della trattrice siano adeguate al carico.
4.4 TRASPORTO STRADALE
Se si rendesse necessario trasportare la macchina su di un lungo percorso, questa può essere caricata sia su vagoni
ferroviari che su autocarri. A tale scopo consultare «Dati tecnici», per il peso e le dimensioni specifiche. Queste ultime
sono molto utili per controllare la possibilità di passaggio in zone anguste.
La macchina viene solitamente fornita libera da imballi e in posizione orizzontale, è necessario quindi adottare un siste-
ma di sollevamento con gru e funi, o catene, di adeguata portata, agganciandolo ai punti di sollevamento predisposti e
segnalati con il simbolo «gancio» (fig.7).
CAUTELA
Prima di procedere alle operazioni di sollevamento, assicurarsi che eventuali elementi mobili della macchina siano
ben bloccati. Sollevare la macchina con estrema cautela e trasferirlo lentamente, senza scosse o movimenti bruschi.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e trasporto possono essere molto pericolose se non effettuate con la massima
cautela: allontanare perciò i non addetti; pulire, sgomberare e delimitare la zona di trasferimento; verificare l’in-
tegrità e l’idoneità dei mezzi a disposizione; non toccare i carichi sospesi e rimanervi a distanza di sicurezza.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si opera, sia sgombra da ostacoli e che vi sia un sufficiente «spazio
di fuga», intendendo con questo termine, una zona libera e sicura, in cui potersi spostare rapidamente qualora
il carico cadesse.
Il piano su cui si intende caricare la macchina, deve essere orizzontale per evitare possibili spostamenti del carico.
Una volta posta la macchina sull’eventuale mezzo di trasporto, assicurarsi che rimanga bloccata nella sua posizione.
Fissare la macchina al piano su cui è appoggiata mediante l’ausilio di funi adatte alla massa di cui si intende bloccare il
movimento (vedere «Dati tecnici» per il peso).
Dette funi devono essere fissate saldamente alla macchina e ben tese verso il punto di ancoraggio sul piano di appoggio.
Una volta effettuato il trasporto, prima di liberare la macchina da tutti i vincoli, verificare che lo stato e la posizione dello
stesso siano tali da non costituire pericolo.
Togliere quindi le funi, e procedere allo scarico con gli stessi mezzi e modalità previsti per il carico.
Transito e trasporto su strade pubbliche
Quando si transita su strade pubbliche è necessario montare i triangoli posteriori catarifrangenti, le luci di segnalazione
degli ingombri, il lampeggiante e comunque accertarsi delle leggi e regolamentazioni vigenti per il transito.
Verificare inoltre che gli ingombri della macchina, durante la fase di trasferimento, ne consentano il trasporto in totale sicurezza,
anche in presenza di sottopassi, strettoie, linee elettriche aree, ecc..
ATTENZIONE
Prima di immettersi su strade pubbliche con la macchina agganciata al trattore verificare la presenza e l’efficienza
dei dispositivi sopra descritti e/o del segnale di veicolo lento e/o di carico sporgente. Questi indicatori devono tro-
varsi sul retro della macchina operatrice in posizione ben visibile da ogni mezzo che sopraggiunga posteriormente.
La trattrice utilizzata per il trasporto dell’attrezzatura, deve rispettare le potenze riportate nella tabella Dati Tecnici, ed
eventualmente ridistribuire i pesi complessivi con l’aggiunta di zavorre per riportare equilibrio e stabilità all’intero complesso
Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire con l’attrezzatura in posizione di trasporto:
- Ove previsto far rientrare nell’ingombro stradale tutte le parti mobili e bloccarle con le apposite sicurezze (telai, bracci
segnafile, dischi segnafile, ecc.).
- Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti di segnalazioni e protezioni adeguate.
La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle per segnalazione ingombro.

cod. F07011342
Min. 35 cm
20
F
LF = 16,5 mm
L = 100 mm
18
fig.13
fig.14
fig.15
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
20 - IT
4.5 MODALITÀ DI TRASPORTO
Durante il trasporto ed ogni qualvolta si renda necessario
il sollevamento, è opportuno che il gruppo di sollevamento
della trattrice venga regolato in modo che la macchina stes-
sa, sia sollevata da terra di circa 35 cm (fig.13).
4.6 REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DI
LAVORO
Per una corretta regolazione dell’altezza di lavoro della
macchina, è necessario:
- A trattore spento e con il freno di stazionamento inserito,
abbassare graduatamente e completamente la macchina
mediante il sollevatore, fino a terra.
- Regolare l’altezza di lavoro.
Per una corretta regolazione, i coltelli devono trovarsi
a circa 2÷3 cm dalla superficie del terreno.
4.7 COLTELLI
I coltelli con cui viene equippaggiata la macchina sono
costruiti con acciaio di alta qualità, ed i trattamenti termici
a cui sono sottoposti assicurano un’alta tenacità e grande
resistenza all’usura.
Le dimensioni e i pesi sono strettamente controllati; nel caso
di una loro parziale o completa sostituzione il rotore non
necessità di una nuova bilanciatura dinamica.
Questa macchina, data la sua versatilità può essere equip-
paggiata con coltelli di forma e dimensione diverse.
A seconda dell’impiego può essere usata la mazza tipo 20
per erba, arbusti, residui di potatura (fig.14), o il coltello tipo
18 per uso universale (fig.15).
Controllo dell’usura dei coltelli e dei perni di fissaggio
PERICOLO
Icoltelli devono essere controllati sempre prima di ogni
utilizzo della macchina. Inoltre questi devono essere
sistematicamente controllati dopo un’urto durante il
lavoro.
- La qualità del trinciato, l’affidabilità della macchina e la
Vostra sicurezza dipendono dalla verifica attenta di questi
elementi.
- I coltelli devono essere sostituiti nei casi seguenti:
Coltelli danneggiati
Gli urti possono causare delle torsioni o fessure sulle lame
con i seguenti effetti:
- Diminuizione della qualità di trinciatura.
- Aumento delle vibrazioni che causerebbero incidenti mec-
canici alla macchina.
- Rottura parziale o totale dei coltelli con rischio di lancio di
frammenti del coltello stesso.
Coltelli usurati
- Il diametro del foro di fissaggio «F» non deve essere ova-
lizzato più 2 mm, rispetto al diametro originale (fig.18).
- La lunghezza «L» dei coltelli non può scendere oltre 15
mm. rispetto la lunghezza originale (fig.18).
I perni devono essere sostituiti se:
- La filettatura della vite di fissaggio «S» è danneggiata.
- L’usura «T» del perno è superiore a 2 mm (fig.18).
4.8 SOSTITUZIONE DEI COLTELLI
Verificare periodicamente lo stato dei coltelli ed il loro fis-
saggio.
Sostituire immediatamente tutti i pezzi usati e/o danneggiati
con pezzi originali della Ditta Costruttrice.
Per la sostituzione dei coltelli usurati o rotti, o parti danneg-
giate è necessario:
- Posizionare la macchina e trattore in piano.
- Assicurarsi che tutti gli elementi rotativi siano fermi.
- Staccare il cardano dalla macchina e dal trattore.
- Con il sollevatore del trattore procedere al massimo sol-
levamento possibile della macchina.
- Posizionare adeguati cavalletti di sostegno su entrambi i
lati, sotto la macchina.
- Abbassare con cautela la macchina sugli appoggi.
- Verificare che la macchina sia completamente in stabilità.
Table of contents
Languages: