Mastella Design AKI FREESTANDING User manual

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
INSTALLATION INSTRUCTIONS
MONTAGEANLEITUNGEN
INSTRUCTIONS POUR LE MONTAGE
VASCA DA BAGNO
BATHTUB
BADEWANNE
BAIGNOIRE
“AKI”


ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Materiale in dotazione:
• Piletta
• Sifone con tubo estensibile
• Sagoma in polistirolo per pozzetto
• Nr. 8 distanziali in polistirolo
• Dima su carta degli ingombri della vasca
• Spugnetta Scotch Brite
• Nr. 3 cinghie per la movimentazione preinstallate
Avvertenze :
• Per movimentare la vasca servono nr.7 persone.
• La vasca va movimentata fino all’ambiente bagno chiusa
nella cassa.
• Per l’installazione utilizzare le cinghie e almeno nr.3 ventose
con portata minima 100 Kg
• Nel caso di un bagno esistente la sagoma di polistirolo serve
per realizzare lo scavo dove dovrà arrivare il tubo di scarico
dell’acqua.
• Nel caso in cui il bagno sia ancora da realizzare, la sagoma
in polistirolo serve per ricavare il pozzetto in fase di
costruzione del fondo, del massetto e della posa del
pavimento.
• E’ fondamentale che la vasca appoggi sopra un pavimento
finito e perfettamente planare.
• Nel rispetto dell’ambiente Vi ricordiamo di affidare, al termine
dell’utilizzo, il prodotto all’azienda comunale di smaltimento
1

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO AKI FREESTANDING
Operazione 1 :
Ridurre la dima di carta secondo le dimensioni della vasca ordinata e ritagliare la
sagoma del pozzetto. Posizionare la dima in carta per decidere il punto d’arrivo del
tubo dello scarico (fig. 1) che dovrà essere interno al pozzetto e segnare sul pavimento
la sagoma. La vasca deve essere distanziata dal muro della stanza di almeno 40 cm
su un lato e 40 cm sull’altro per permettere la movimentazione.
Fig.1
Fig.2
Pozzetto
Sagoma pozzetto
Operazione 2 :
Posizionare la sagoma in polistirolo del pozzetto (50x30x14 H cm) prima di fare il fondo
ed il massetto (fig.2). Il pozzetto dovrà essere ribassato rispetto al livello del pavimento
di 13 cm. Nel caso in cui la vasca vada collocata su un pavimento esistente la sagoma
servirà per tagliare il pavimento e il fondo. Il pozzetto serve per alloggiare il sifone ed il
tubo di scarico dell’acqua.
Scarico a pavimento
13 cm
2

Operazione 3 :
Aprire la cassa e liberare la vasca lasciandola sul bancale. Spostare la vasca
utilizzando le cinghie preinstallate senza togliere l’imballo. Fare attenzione che le
cinghie siano posizionate sulle superfici di appoggio a terra prima di sollevarla.
Operazione 4 :
Posizionare la vasca in corrispondenza del pozzetto. Sollevarla e infilare sotto la vasca
i distanziali in dotazione (16x22 L.70 cm), due per angolo (fig. 3).
Fig.4
Dist. 1 - H.16
3
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO AKI FREESTANDING
Fig.3

Operazione 5 :
Installare la piletta completa di sifone sulla vasca, rivolgendo l’uscita del sifone in
direzione opposta rispetto all’arrivo del troppo pieno.
Operazione 6:
Collegare il tubo estensibile al sifone.
4
Operazione 7:
Provare la tenuta dell’impianto prima di togliere i distanziatori di polistirolo posti sotto la
vasca. Se non ci sono perdite d’acqua, togliere i distanziatori facendo attenzione che il
tubo estensibile trovi alloggiamento all’interno del pozzetto (fig. 5).
Fig.6
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO AKI FREESTANDING
Fig.5

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO AKI NICCHIA E ANGOLO
Per Operazione 1,2 e 3 vedi Aki Freestanding:
Operazione 4 :
Posizionare la vasca in prossimità del pozzetto. Sollevarla con le ventose e infilare
sotto la parte anteriore della vasca i distanziali in dotazione (16x22 L.70 cm) (fig. 3).
Fig.7
5
Per Operazione 5,6 e 7 vedi Aki Freestanding:
Operazione 7:
Provare la tenuta dell’impianto prima di togliere i distanziatori di polistirolo posti sotto la
vasca. Se non ci sono perdite d’acqua, togliere i distanziatori infilando le cinghie nelle
ventose come da fig.7. Sollevare e far scivolare la vasca verso la parete facendo
attenzione che il tubo estensibile trovi alloggiamento all’interno del pozzetto
Fig.8

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO AKI INCASSATA
Per Operazione 1,2 e 3 vedi Aki Freestanding:
Operazione 4 :
Posizionare la vasca in prossimità del pozzetto. Sollevarla e infilare sotto la parte
anteriore della vasca i distanziali in dotazione (16x22 L.70 cm) (fig. 3).
Fig.9
Dist. 1 - 22
6
Operazione 5 :
Installare la piletta completa di sifone sulla vasca, rivolgendo l’uscita del sifone in
direzione opposta rispetto all’arrivo del troppo pieno. Sigillare la guarnizione sia sul lato
vasca che sul lato sifone.
Operazione 6 :
Collegare il tubo estensibile al sifone.
Dist. 1 - H.16

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO AKI INCASSATA
7
Operazione 7 :
Mettere in posizione orizzontale la vasca sui distanziatori di polistirolo inserendo un
terzo distanziatore (fig. 4)
Dist. 3 - H.22
Fig.10
Operazione 8 :
Provare la tenuta dell’impianto prima di togliere i distanziatori di polistirolo posti sotto la
vasca. Se non ci sono perdite d’acqua, togliere i distanziatori facendo attenzione che il
tubo estensibile trovi alloggiamento all’interno del pozzetto (fig. 5).
Fig.11

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO AKI INCASSATA
8
ATTENZIONE:
- Il muretto va costruito dopo l’installazione
- Nella versione INCASSATA IN APPOGGIO il piano deve avere 2 mm di aria rispetto
al muretto che deve avere una superficie morbida. E’ assolutamente vietato che la
vasca venga sostenuta dal piano. La vasca deve essere appoggiata sul fondo
pavimento.
- Nel caso venga INCASSATAA FILO PAVIMENTO è necessario che sotto il piano
nella zona dei quattro angoli ci sia un appoggio. La superficie dell’appoggio deve
essere morbida e distanziata di 2 mm.
-Tra muretto e piano va lasciato uno spazio di 4 mm per consentire la dilatazione del
Cristalplant. Questo spazio può essere compensato con il silicone neutro.
PIANO VASCA
FONDO VASCA
Fig.12

SCHEDA PRODOTTO
Pulizia quotidiana:
Per mantenere la superficie di CRISTALPLANT pulita è sufficiente l’accortezza di
passare con panno umido imbevuto dei comuni detergenti in gel, crema, o soluzione.
Infine basta aver cura di risciacquare bene la superficie della vasca.
Evitare l’impiego di prodotti a base di solventi o prodotti particolarmente aggressivi tipo
l’ammoniaca, l’acquaragia, la trielina, i diluenti etc.
Avvertenza :
La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni della legge del 10 aprile 1991
n.126 “Norme per l’informazione del consumatore e al Decreto del 8 febbraio 1997
n.101 Regolamento d’attuazione.
Manutenzione:
In caso di: SUPERFICI CON ZONE OPACHE, ALONI E PICCOLE ABRASIONI
Tali segni sono facilmente eliminabili mediante pulizia profonda con detergente
abrasivo e spugnetta Scotch Brite (marchio reg. 3M).
In caso di: PICCOLI GRAFFI
Procedere come sopra, con il detergente e la spugnetta Scotch Brite. Se il graffio è
ancora visibile utilizzare carta smerigliata prima bagnata, poi asciutta.
In caso di: AMMACCATURE E GRAFFI PROFONDI
Alcuni danni gravi possono essere riparati completamente. Contattare la ditta Mastella
e spiegare il tipo di problema che si è presentato per valutare se la riparazione si può
eseguire.
Nel rispetto dell’ambiente Vi ricordiamo di affidare, al termine dell’utilizzo, il prodotto
all’azienda comunale di smaltimento
9
Superficie verniciata SOFT TOUCH
E’ sufficiente pulire con comuni detergenti per superfici spray e spugna morbida o
panno in cotone. NON usare spugne abrasive e NON usare detergenti abrasivi.
Vasca da bagno “AKI” 210x145x50 H cm:
E’ realizzata in CRISTALPLANT. E’ un materiale compatto e non poroso composto da
una alta percentuale di carica minerale naturale di idrato di alluminio e da una bassa
percentuale di resina poliestere acrilata. E’ un materiale igienico, piacevole al tatto e
resistente, particolarmente indicato per la realizzazione di lavabi, piatti doccia, e
vasche da bagno.

SCHEDA PRODOTTO
10
AKI FREESTANDING
CAPACITÀA LIVELLO DI TROPPO PIENO
LITRI 384.
PESO NETTO: 268 KG MAX.
AKI NICCHIA
CAPACITÀA LIVELLO DI TROPPO PIENO
LITRI 384.
PESO NETTO: 203 KG MAX.
AKI ANGOLO
CAPACITÀA LIVELLO DI TROPPO PIENO
LITRI 384.
PESO NETTO: 222 KG MAX.
AKI INCASSATA A PAVIMENTO
CAPACITÀA LIVELLO DI TROPPO PIENO
LITRI 384.
PESO NETTO: 176 KG MAX.

INSTALLATION INSTRUCTIONS
Material supplied:
• Trap
• Siphon with extendable hose
• Polystyrene floor drain template
• 8 x polystyrene spacers
• Paper template of bath dimensions
• Scotch Brite pad
• 3 straps for pre-installation handling
Important:
• Seven people are required to move the bath.
• The bath should be moved to the bathroom closed in the
crate.
• To install, use the straps and at least two suction cups with a
minimum capacity of 100 kg.
• In the case of an existing bathroom, the polystyrene template
is used to make the hole for the water drain hose.
• If the bathroom is under construction, the polystyrene
template is used to create the floor drain during construction
of the bed and screed and laying the floor.
• The bath must rest on a finished perfectly flat floor.
• To respect the environment, if you decide not to use the
product any longer, it should be taken to a municipal waste
collection centre.
11

INSTRUCTIONS FOR INSTALLING AKI FREESTANDING
Operation 1:
Reduce the paper template to the dimensions of the bath ordered and trim the floor
drain template. Position the paper template to decide the point of arrival of the drain
hose (fig. 1) which must be inside the floor drain, then mark the shape on the floor.
The bath must be at least 40 cm from the wall on one side and 40 cm on the other to
allow handling.
Fig.1
Fig.2
Floor drain
Floor drain template
Operation 2:
Position the polystyrene floor drain template (50x30x14H cm) before preparing the bed
and screed (fig. 2). The drain must be 13 cm below floor level. If the bath is to be
installed on an existing floor, use the template to cut the floor and bed. The floor drain
will house the siphon and water drain hose.
Floor drain
13 cm
12

Operation 3:
Open the crate and free bathtub leaving it on the pallet. Move the bathtub using the
premounted straps without removing the packaging. Straps must be placed on the
floor before lifting the bathtub.
Operation 4:
Position the bath over the floor drain. Lift the bath and place the spacers provided
(16x22 L. 70 cm) underneath it, two per corner (fig. 3).
Fig.4
Spacer 1 - H.16
13
INSTRUCTIONS FOR INSTALLING AKI FREESTANDING
Fig.3

Operation 5:
Install the trap with siphon on the bath with the outlet of the siphon facing in the
opposite direction to the end of the overflow.
Operation 6:
Connect the extendable hose to the siphon.
14
Operation 7:
Test the seal of the bath before removing the polystyrene spacers from underneath it.
If there are no leaks of water, remove the spacers, making sure the extendable hose is
in the floor drain (fig. 5).
Fig.6
INSTRUCTIONS FOR INSTALLING AKI FREESTANDING
Fig.5

INSTRUCTIONS FOR INSTALLING
AKI
SEMI-RECESSED - CORNER - FLAT-WALL ARRANGEMENT
For operations 1,2 and 3 see Aki Freestanding:
Operation 4:
Position the bath near the floor drain. Lift the bath with the suction cups and place the
spacers provided (16x22 L. 70 cm) underneath it (fig. 3).
Fig.7
15
For operations 5,6 and 7 see Aki Freestanding:
Operation 7:
Test the seal of the bath before removing the polystyrene spacers from underneath it.
If there are no leaks of water, remove the spacers, threading the straps into the suction
cups as shown in fig. 7. Lift and slide the bath towards the wall, making sure the
extendable hose is inside the floor drain.
Fig.8

INSTRUCTIONS FOR INSTALLING
AKI SUNKEN TUB
For operations 1,2 and 3 see Aki Freestanding:
Operation 4:
Position the bath near the floor drain. Lift the bath with the suction cups and place the
spacers provided (16x22 L. 70 cm) underneath it (fig. 3).
Fig.9
Spacer 1 - 22
16
Operation 5:
Install the trap with siphon on the bath with the outlet of the siphon facing in the
opposite direction to the end of the overflow. Seal the gasket on both the bath and
siphon side.
Operation 6:
Connect the extendable hose to the siphon.
Spacer 1 - H.16

INSTRUCTIONS FOR INSTALLING
AKI SUNKEN TUB
17
Operation 7:
Place the bath horizontally on the polystyrene spacers, inserting a third spacer (fig. 4).
Spacer 3 - H.22
Fig.10
Operation 8:
Test the seal of the bath before removing the polystyrene spacers from underneath it.
If there are no leaks of water, remove the spacers, making sure the extendable hose is
inside the floor drain (fig. 5).
Fig.11

INSTRUCTIONS FOR INSTALLING
AKI SUNKEN TUB
18
IMPORTANT:
- The wall must be built after installation
- In the DROP-IN DECK version, leave a gap of 2 mm between the wall and the deck
which must have a soft surface. The bath must never under any circumstances be
supported by the deck. The bath must rest on the floor.
- In the case of DROP-IN SUNKEN installation, there must be a support under the
deck in the area of the four corners. The surface of the support must be soft. Leave a
gap of 2 mm.
-Leave a gap of 4 mm between the wall and the deck to allow for expansion of the
Cristalplant. This space can be compensated for with neutral silicon.
BATH DECK
BATH BOTTOM
Fig.12
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Mastella Design Bathtub manuals
Popular Bathtub manuals by other brands

CLEOPATRA
CLEOPATRA 90179003 installation manual

Kohler
Kohler Windward K-1115-LA Roughing-In Guide

Duscholux
Duscholux FREE Caprivi 614.580000 installation instructions

agape
agape AVAS0910Z Assembly instructions

AMERICH
AMERICH BRISA II 6644 quick start guide

American Standard
American Standard System I Operating and maintenance instruction manual