Maxima SCARIMAX 200 Manual

MATRICOLA M
SCARIMAX 200
Libretto d’uso e manutenzione - Operating and maintenance instructions
IT
EN

IT
EN
Leggere attentamente il presente manuale d’uso prima di
usare la fresatrice SCARIMAX 200 Maxima e seguire sempre
tutte le istruzioni: questo assicurerà un funzionamento sicuro,
una lunga vita utile e prestazioni elevate della fresatrice.
Il produttore non è responsabile per eventuali danni e
difetti causati dal mancato rispetto delle istruzioni d’uso!
Before using the SCARIMAX 200 Maxima, carefully read this
user manual and always operate the machine in accordance
with all instructions. This is the only way to ensure safe
operation, long service life and high machine performance.
The manufacturer is not liable for any damages and
defects caused by non-observance of the operating
instructions!

SCARIMAX 200
1
IT
EN
1. DISPOSIZIONI DI SICUREZZA ............................................2
1.1. Simboli relativi alla sicurezza ...............................................2
1.1.1. Disposizioni generali sulla sicurezza della fresatrice SCARIMAX 200 ................2
1.1.2. Requisiti per l’operatore...................................................2
1.1.3. Responsabilità dell’operatore ..............................................2
L’operatore è tenuto a:
1.2. Obblighi dell’operatore....................................................2
1.3. Funzionamento della fresatrice .............................................2
1.4. Manutenzione e assistenza ................................................3
1.5. Attività vietate...........................................................3
1.6. Trasporto e movimentazione della fresatrice ...................................3
1.7. Disposizioni per la salute dell’operatore ......................................3
1.8. Disposizioni ambientali ...................................................3
1.9. Smaltimento della fresatrice al termine della sua vita utile ........................4
1.10. Disposizioni di sicurezza per l’utilizzo della fresatrice SCARIMAX 200 ...............4
2. SPECIFICHE TECNICHE DELLA FRESATRICE ...............................4
2.1. Descrizione della fresatrice ................................................4
2.2. Speciche tecniche della fresatrice ..........................................4
2.3. Dimensioni della fresatrice SCARIMAX 200....................................5
2.4. Descrizione di base delle parti funzionali della fresatrice SCARIMAX 200 ............6
2.5. Pittogrammi usati sulla fresatrice............................................7
2.6. Identicazione della fresatrice ..............................................8
3. PRIMA DELL’USO.......................................................8
3.1. Ispezionare visivamente la fresatrice .........................................8
4. INTERVENTI SULLA FRESATRICE .........................................8
4.1. Sostituzione dell’utensile ..................................................8
4.2. Avviamento, utilizzo e congurazione della profondità di taglio della fresatrice ........9
5. MANUTENZIONE ......................................................10
5.1. Pulizia della fresatrice....................................................10
5.2. Controllo del serraggio delle viti............................................10
5.3. Manutenzione dell’utensile................................................10
6. ESPLOSO RICAMBI ....................................................11
7. CERTIFICAZIONI ......................................................37
INDICE

SCARIMAX 200
2
IT
EN
1. DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
1.1. Simboli relativi alla sicurezza
All’interno del presente manuale vengono usati i seguenti simboli:
Avvertenza riguardante possibili problemi, rischio di lesioni o danni causati dalla mancata
osservanza delle istruzioni del manuale d’uso.
1.2. Disposizioni generali sulla sicurezza della fresatrice SCARIMAX 200 Maxima
1.3. Requisiti per l’operatore
Le persone che utilizzano la fresatrice SCARIMAX 200 Maxima devono soddisfare i seguenti
requisiti:
1. Gli operatori possono usare da soli la fresatrice solo se:
• hanno più di 18 anni
• godono di buona salute sica e mentale
• sono apprendisti che hanno dimostrato di avere la capacità di usare la fresatrice in sicurezza
2. Tutti gli operatori che usano la fresatrice SCARIMAX 200 Maxima devono conoscere e attenersi a tutte
le istruzioni contenute nel presente manuale d’uso.
3. L’operatore deve conoscere e rispettare le disposizioni di sicurezza applicabili alla fresatrice
SCARIMAX 200. La dimestichezza dell’operatore con la fresatrice deve essere dimostrabile, ad esempio
tramite sua conferma al datore di lavoro espressa attraverso una dichiarazione rmata.
1.4. Responsabilità dell’operatore
Per operatore si intende qualsiasi persona sica o giuridica che utilizza la fresatrice SCARIMAX 200
Maxima. L’operatore è responsabile della sicurezza della fresatrice.
L’operatore è tenuto a:
• identicare e formare l’operatore della fresatrice
• garantire all’operatore le condizioni idonee all’utilizzo sicuro della fresatrice
• garantire ispezioni e manutenzioni preventive regolari alla fresatrice
• garantire la conformità ai requisiti di sicurezza previsti dalla legge
• controllare la conformità alle disposizioni di sicurezza
• controllare che l’operatore utilizzi la fresatrice in conformità alle istruzioni d’uso
1.5. Obblighi dell’operatore
Per operatore della fresatrice si intende la persona incaricata a usare la fresatrice per le nalità previste.
L’operatore della fresatrice deve soddisfare i requisiti del punto 1.1.1.
L’operatore è tenuto a:
• acquisire una conoscenza approfondita delle disposizioni d’uso e di sicurezza
• rispettare tutte le istruzioni e le disposizioni in merito all’utilizzo
• rispettare tutte le disposizioni di sicurezza per l’utilizzo della fresatrice
• familiarizzare con il luogo di lavoro, comprese le disposizioni di sicurezza
• prestare la massima attenzione durante il lavoro
• garantire che la fresatrice venga regolarmente ispezionata e sottoposta a manutenzione in
conformità alle istruzioni d’uso
• esigere che il datore di lavoro garantisca il rispetto delle disposizioni di sicurezza
• garantire che la fresatrice non possa azionarsi involontariamente e che non possano avere accesso
alla stessa persone non autorizzate una volta concluso il lavoro
1.6. Funzionamento della fresatrice
Durante l’utilizzo della fresatrice, l’operatore deve:
1. Controllare la fresatrice prima di iniziare il lavoro.
2. Prima di iniziare il lavoro, controllare che la fresatrice possa essere azionata in sicurezza senza
rappresentare un pericolo per sé o per gli altri.
3. Durante il lavoro, usare i dispositivi di protezione individuale richiesti (elmetto, otoprotettori, scarpe
antinfortunistiche, occhiali di sicurezza, maschera di protezione delle vie respiratorie).

SCARIMAX 200
3
IT
EN
IT
4. Azionare il motore in ambienti chiusi solo se adeguatamente ed efcacemente ventilati.
5. Durante il lavoro, prestare attenzione ad eventuali rumori anomali o fumi provenienti dalla fresatrice
che potrebbero indicare un malfunzionamento. In caso di eventuali segnali di malfunzionamento,
interrompere immediatamente il lavoro, spegnere la fresatrice e predisporre la corretta riparazione.
6. Dopo aver usato la fresatrice, spegnere il motore, parcheggiare la fresatrice in un luogo sicuro e
metterla in sicurezza in modo da prevenire eventuali usi non autorizzati, rovesciamenti o cadute.
1.7. Manutenzione e assistenza
• controllare regolarmente le condizioni tecniche della fresatrice
• in caso di guasto, rivolgersi a un’ofcina specializzata
• al di là della normale manutenzione, gli interventi di assistenza sulla fresatrice possono essere
realizzati solo da personale qualicato appartenente al reparto di assistenza del produttore
• è vietato svolgere interventi di assistenza in luoghi che potrebbero compromettere la sicurezza degli
interventi stessi a causa di inuenze esterne, ad esempio la caduta di corpi estranei, il funzionamento
di altre macchine, ecc.
• eventuali modiche alla fresatrice possono essere apportate solo con l’autorizzazione esplicita del
produttore!
1.8. Attività vietate
Durante le attività svolte con la fresatrice è vietato:
1. Usare la fresatrice per attività diverse da quelle alle quali essa è destinata.
2. Usare la fresatrice in modo diverso da quello specicato all’interno delle istruzioni d’uso.
3. Usare la fresatrice sotto l’inuenza di alcolici, sostanze narcotiche o farmaci che possono
compromettere la capacità dell’operatore di usare la fresatrice in sicurezza.
4. Usare la fresatrice se questo potrebbe mettere a rischio la sicurezza di persone, beni, del trafco
stradale e degli impianti sotterranei.
5. Usare la fresatrice in caso di rimozione o danneggiamento degli elementi di protezione (coperture
di sicurezza, parapolvere, ecc).
6. Lasciare la fresatrice incustodita o in funzione senza adottare gli accorgimenti necessari a
prevenirne l’uso non autorizzato.
7. Rimuovere lo sporco con la fresatrice in funzione.
8. Pulire la fresatrice con acqua sotto pressione.
1.9. Trasporto e movimentazione della fresatrice
Non trasportare mai la fresatrice con il motore acceso
Trasportare sempre la fresatrice con le ruote bloccate. In fase di trasporto, la fresatrice deve
essere posta in sicurezza per evitare rovesciamenti, cadute o scivolamenti nella zona di carico.
Il corrimano nella parte anteriore del telaio e il manubrio della fresatrice servono all’operatore per
appoggiare le mani durante la fase di carico, scarico e di spostamento della fresatrice per brevi distanze.
1.10. Disposizioni per la salute dell’operatore
Quantità misurabile Valore Standard
Emissioni sonore rilasciate nel luogo di lavoro dell’operatore 84 + 4 dB EN ISO 11201
Livello di potenza sonora garantito A LAW, G98 dB 2000/14/EC
ISO 3744
Valore di accelerazione delle vibrazioni trasmesse alle mani
dell’operatore ahvd
6,2 + 2,8 m.s-2 EN ISO 20643
1.11. Disposizioni ambientali
I lubricanti e gli altri liquidi nalizzati al funzionamento dei singoli sistemi della fresatrice (motore) sono
sostanze considerate inquinanti. Al termine della loro vita utile, essi diventano riuti pericolosi e pertanto
devono essere conservati e smaltiti in conformità alle normative pertinenti sulla sicurezza.

SCARIMAX 200
4
IT
EN
1.12. Smaltimento della fresatrice al termine della sua vita utile
In caso di smaltimento della fresatrice, l’utente deve rispettare tutte le leggi e i regolamenti applicabili in
materia ambientale e di riuti. Se la fresatrice è destinata allo smaltimento. è necessario rimuovere l’olio
del motore del cambio ed eventuali ltri utilizzati.
In virtù delle disposizioni della legge sui riuti, il proprietario della fresatrice da smaltire deve:
1. consegnare tutte le parti in metallo solo agli operatori autorizzati dello stabilimento, per lo
smaltimento, la raccolta e l’acquisto di tali riuti.
2. consegnare gli oli esausti solo alle persone autorizzate al loro smaltimento.
1.13. Disposizioni di sicurezza per l’utilizzo della fresatrice SCARIMAX 200 Maxima
Quando si lavora con la fresatrice, è necessario osservare le seguenti disposizioni di sicurezza:
1. È vietato usare la fresatrice senza il parapolvere della copertura dell’utensile.
2. Assicurarsi che non ci siano altre persone al di fuori dell’operatore nelle vicinanze della fresatrice.
3. Azionare la fresatrice solo se questa si trova nella posizione di risposo, con l’utensile ad un’altezza
di sicurezza rispetto al suolo.
4. Sostituire sempre l’utensile solo con la fresatrice in posizione bloccata e motore spento.
5. Rispettare tutte le disposizioni generali di sicurezza.
2. SPECIFICHE TECNICHE DELLA FRESATRICE
ATTENZIONE! È vietato apportare modiche alla fresatrice senza l’autorizzazione del
produttore!
2.1. Descrizione della fresatrice
La fresatrice SCARIMAX 200 Maxima è progettata per la fresatura e il trattamento di pavimenti e superci
orizzontali in cemento e asfalto con tamburi di fresatura inclinabili in carburo.
La fresatrice SCARIMAX 200 Maxima è composta da un telaio principale mobile abbinato a un carrello
ad altezza regolabile, un motore, un manubrio sospeso e un meccanismo di sollevamento rapido.
Nella parte anteriore del telaio è presente un asse di comando azionato da un motore a benzina a
quattro tempi con un unico cilindro, ssato in modo essibile con delle viti sulla piastra del motore con
silentblock. L’utensile è montato sull’asse di comando e ssato all’asse lettato di sinistra M18LH;
si abbassa per il taglio insieme al telaio che si sposta sulla supercie grazie alle ruote anteriori. La
profondità del taglio è controllata da un volante manuale provvisto di dispositivo di arresto e posizionato
sulla parte alta del telaio. Per passare velocemente dalla posizione di lavoro a quella di parcheggio,
è presente un meccanismo di sollevamento rapido con una leva che, se tirata, permette di passare
velocemente alla posizione di riposo.
Il manubrio sospeso ad altezza regolabile montato sul blocco silentblock viene usato per guidare la
fresatrice.
2.2. Speciche tecniche della fresatrice
TIPO SCARIMAX 200
Motore CIMA
Potenza 2,2 kW
Tensione 230 V
Corrente 13,4 A (Jistič 16B)
Giri/min motore 2750 giri/min
Giri/min utensile 1925 giri/min
Larghezza taglio 200 mm
Profondità massima di taglio 1-5 mm
Rumorosità Lwa 98 dB
Vibrazioni avvertite sulle braccia dell’operatore ahvd 6,2+2,8 m/s2
Dimensioni della fresatrice 1000 x 955 x 400 mm
Peso della fresatrice 79 kg (utensile incluso)

SCARIMAX 200
5
IT
EN
2.3. Dimensioni della fresatrice SCARIMAX 200
Dimensioni della fresatrice SCARIMAX 200

SCARIMAX 200
6
IT
EN
2.4. Descrizione di base delle parti funzionali della fresatrice SCARIMAX 200
Parti funzionali della fresatrice SCARIMAX 200
1 - Telaio
2 - Motore CIMA 230 V
3 - Leva manuale
4 - Interruttore principale
5 - Volante di regolazione della profondità di taglio
6 - Manubrio sospeso
7 - Vite di bloccaggio della profondità di taglio
8 - Porta del contenitore di raccolta della polvere
9 - Carrello
10 - Utensile

SCARIMAX 200
7
IT
EN
2.5. Pittogrammi usati sulla fresatrice
La fresatrice SCARIMAX 200 è conforme ai requisiti della legge n.71/2000 Coll. così come modicata
dalla legge n. 22/1997 Coll. relativa ai requisiti tecnici di prodotti, contrassegnati da adesivi con simboli
e segnali di sicurezza, simboli e descrizioni informative, di cui l’aspetto e il design sono stabiliti dagli
standard tecnici applicabili ČSN.
I pittogrammi sono descritti all’interno della tabella seguente:
Pittogramma Descrizione
AVVERTENZA!
Leggere le disposizioni di sicurezza prima dell’utilizzo e rispettarle!
ATTENZIONE!
Rischio di lesioni dovute agli utensili in movimento.
ATTENZIONE!
L’operatore è tenuto a indossare gli occhiali di sicurezza durante
l’uso della fresatrice.
ATTENZIONE!
L’operatore è tenuto a indossare gli otoprotettori durante l’uso della
fresatrice.
ATTENZIONE!
L’operatore è tenuto a indossare la maschera di protezione delle vie
respiratorie durante l’uso della fresatrice.
(Nel caso in cui l’operatore non usasse un’aspirapolvere industriale
potente per aspirare le polveri di lavorazione)

SCARIMAX 200
8
IT
EN
2.6. Identicazione della fresatrice
Il numero di identicazione della fresatrice serve per ottenere informazioni tecniche, assistenza e per
ordinare ricambi. È importante indicare sempre l’identicazione esatta della fresatrice e il suo numero di
matricola. Tali informazioni sono presenti sulla targhetta posizionata sul telaio della fresatrice.
Tipo:
Type:
Potenza:
Power:
Giri/min
RPM:
Peso:
Weight:
42028 Poviglio (RE)
Tel. 0522 968011
Fax 0522 967536
Numero seriale:
Serial number:
Anno:
Year:
Targhetta identicativa della fresatrice
3. PRIMA DELL’USO
3.1. Ispezionare visivamente la fresatrice
Controllare regolarmente (prima dell’inizio della giornata lavorativa):
• le coperture e gli elementi di sicurezza (integrità della fresatrice)
• l’ambiente (controllo di eventuali contaminazioni)
• il serraggio delle viti
• l’usura e la contaminazione dell’utensile
Rimuovere eventuali difetti, elementi di contaminazione e utensili prima di iniziare a usare
la macchina!
4. INTERVENTI SULLA FRESATRICE
4.1. Sostituzione dell’utensile
ATTENZIONE! Non appoggiare mai la fresatrice con
motore a benzina su un lato oppure all’indietro sul
manubrio. In queste posizioni sussiste il rischio di
fuoriuscita dell’olio motore dal basamento nella camera
di combustione, nell’impianto del carburante o nella
presa d’aria del motore. Il ltro dell’aria potrebbe
danneggiarsi e il carburatore intasarsi causando il
mancato avviamento del motore.
1. Assicurarsi che la fresatrice sia spenta.
2. Allentare i 4 bulloni M10 del coperchio dell’asse di
comando e rimuovere il coperchio.
3. Inclinare la fresatrice nella posizione mostrata e fare in modo che il tamburo non inizi a ruotare
inserendo una barra di acciaio tra il tamburo fresante e il telaio della fresatrice. Assicurarsi che la
macchina non cada. Quando l’asse dell’utensile sinistro viene allentato, la barra si blocca e previene
la rotazione dell’asse.
4. Usare una chiave a bussola da 25 mm per allentare l’asse lettato sinistro M18LH (girare la chiave
in senso orario per allentare l’asse).
5. Svitare l’asse ed estrarlo delicatamente dal telaio, sorreggendo l’utensile con le mani no a quando
l’asse non è estratto completamente. Attenzione - l’utensile può cadere una volta che l’asse viene
estratto completamente.
Filetto sinistrorso

SCARIMAX 200
9
IT
EN
4.2. Avviamento, utilizzo e congurazione della profondità di taglio della fresatrice
Non avviare mai il motore quando l’utensile tocca il suolo
1. Posizionare la fresatrice su una supercie orizzontale.
2. Spostare la leva di sollevamento rapido in posizione di lavoro (spostarla verso il basso) in modo che
sia rivolta verso la parte frontale della fresatrice.
3. Assicurarsi che l’utensile non tocchi e non tagli il suolo. Regolare la posizione dell’utensile con
l’apposito volante afnché sia ad un’altezza sicura da terra (5-10 mm).
4. Portare la fresatrice in posizione di risposo usando la leva di sollevamento rapido. Tirare la leva
all’indietro no al manubrio. Il telaio della fresatrice e l’utensile verranno sollevati ad un’altezza di
sicurezza adatta allo spostamento della fresatrice.
5. Collegare la fresatrice alla rete da 230 V e avviare il motore elettrico con l’interruttore principale.
6. Portare la fresatrice in posizione di lavoro con la leva di sollevamento rapido e regolare la profondità
di taglio con il volante. Usare la vite di bloccaggio (serrarla) per fare in modo che la regolazione della
profondità non venga alterata dalle vibrazioni della fresatrice.
7. Muovere lentamente la fresatrice in avanti o indietro in modo uniforme sulla supercie desiderata.
8. Dopo aver terminato il lavoro, portare la fresatrice in posizione di riposo con la leva di sollevamento
rapido. Spostare la leva all’indietro no al manubrio, ridurre la velocità al minimo e spegnere la
fresatrice.
9. Pulire la fresatrice, in particolare sotto al coperchio dell’utensile, e controllare la presenza di
eventuali danni all’utensile.
10. Parcheggiare la fresatrice al riparo dalle intemperie.
Portare la fresatrice in posizione di riposo dopo il suo utilizzo.
Assicurarsi che la fresatrice non si muova durante il trasporto.

SCARIMAX 200
10
IT
EN
5. MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione preventiva di base descritte all’interno del presente manuale d’uso
devono essere svolte solo da personale scelto dall’operatore. Tutte le riparazioni e le regolazioni non
contemplate dal presente manuale devono essere effettuate dal centro di riparazione del produttore.
È vietato intervenire in qualsiasi modo sui componenti del motore o della trasmissione
durante il periodo di garanzia.
5.1. Pulizia della fresatrice
La regolare pulizia della fresatrice aumenta la vita utile di tutti i componenti e utensili della fresatrice.
Rimuovere la polvere e lo sporco dalla fresatrice usando aria, acqua o un panno umido, prima di
procedere al rimessaggio.
Durante la pulizia della fresatrice con acqua sotto pressione, assicurarsi che il getto
d’acqua non colpisca le parti funzionali della fresatrice, in particolare il motore, i cuscinetti
delle ruote, dell’asse di comando e non solo.
In caso contrario, si potrebbero danneggiare le parti funzionali della fresatrice e compromettere la loro
vita utile.
5.2. Controllo del serraggio delle viti
Controllare il serraggio delle viti prima di avviare la fresatrice. Controllare regolarmente il serraggio delle
viti dell’utensile.
5.3. Manutenzione dell’utensile
Controllare regolarmente l’usura e la presenza di sporco sugli utensili. Se le punte in carburo sono
usurate, sostituire l’utensile.

SCARIMAX 200
11
IT
EN
SCOMPOSIZIONE del gruppo meccanico SCARIMAX 200
Numero del disegno
FD200-00-01-00.00
Nome del gruppo meccanico
TELAIO
Numero di registrazione
700 12S0100
Revisione
Numero del gruppo
01-00.00
Data di emissione
31/1/2019

SCARIMAX 200
12
IT
EN
SCOMPOSIZIONE del gruppo meccanico SCARIMAX 200
Numero del disegno
FD200-00-01-00.00
Nome del gruppo meccanico
TELAIO
Numero di registrazione
700 12S0100
Revisione
Numero del gruppo
01-00.00
Data di emissione
31/1/2019
Nota N. di
registrazione Id. Nome Dimensione / specifiche Numero del
disegno pezzi Revisione
1 831 03014 SM Vite a esagono incassato DIN912 M10x40-10.9 4
2 833 04006 SM Rondella elastica DIN7980 M10 4
3 700 12016 VO COPERCHIO DELL’ALLOGGIAMENTO D120x30
FD200-16-
0.00
1
4 700 81029 K Cuscinetto FKL206KPP3 1
5 700 12015 VO ALLOGGIAMENTO per vite esagonale D120x22
FD200-15-
0.00
1
6 700 12013 VO ALBERO 6HR25,2x333
FD200-13-
0.00
1
7 700 12001 VS TELAIO
FD200-01-
0.00
1
8 700 12014 VS DADO d67x85
FD200-14-
0.00
1
9 700 12017 VO ALLOGGIAMENTO per 6007 D120x23
FD200-17-
0.00
1
10 831 06031 SM Vite a testa svasata con esagono incassato DIN7991 M10x16-10.9 4
11 743 015 K Cuscinetto
6007-2RS
(35x62x14)
1
12 834 05005 SM Anello di tenuta DIN471 35x2,5 1
13 834 05004 SM Anello di tenuta DIN472 62x3 1
14 834 04005 SM Linguetta DIN6885A 8h9x7x36 1
15 832 04007 SM Bullone esagonale autobloccante DIN985 M12 2
16 833 01007 SM Rondella piatta DIN125-1A M12 2
17 833 01008 SM Rondella piatta DIN125-1A M14 4
18 753 037 K Rotolo in plastica R-62-34-15 2
19 700 12027 VO DISTANZIALE - RUOTE ANTERIORI D20x2,0-12
FD200-27-
0.00
2
20 700 12025 VO TUBO - RUOTE ANTERIORI D15x1,5-34
FD200-25-
0.00
2
21 831 06030 SM Vite a testa svasata con esagono incassato DIN7991 M12x80-10.9 2
22 831 06007 SM Vite a testa svasata con esagono incassato DI7991 M8x20 2
23 700 12030 VZ SPAZZOLA POSTERIORE D6x60
FD200-30-
0.00
1
24 700 12031 VZ SUPPORTO DELLA SPAZZOLA T2,5mm
FD200-31-
0.00
2
25 833 02004 SM Rondella piatta L DIN9021 M6 8
26 831 02003 SM Vite a testa esagonale DIN933 M6x20-8.8 8
27 700 12029 VZ BOX DELLA SPAZZOLA D6x60
FD200-29-
0.00
2

SCARIMAX 200
13
IT
EN
SCOMPOSIZIONE del gruppo meccanico SCARIMAX 200
Numero del disegno
FD200-00-02-00.00
Nome del gruppo meccanico
MANUBRI
Numero di registrazione
700 12S0200
Revisione
Numero del gruppo
02-00.00
Data di emissione
31/1/2019

SCARIMAX 200
14
IT
EN
SCOMPOSIZIONE del gruppo meccanico SCARIMAX 200
Numero del disegno
FD200-00-02-00.00
Nome del gruppo meccanico
MANUBRI
Numero di registrazione
700 12S0200
Revisione
Numero del gruppo
02-00.00
Data di emissione
31/1/2019
Nota N. di
registrazione Id. Nome Dimensione / specifiche Numero del
disegno pezzi Revisione
1 831 04011 SM Vite a esagono incassato DIN912 M8x14-8.8 4
2 833 04005 SM Rondella elastica DIN7980 MB 4
3 831 07011 SM Vite a testa tonda DIN7985 M5x8-4.8-H 3
4 833 03003 SM Rondella elastica DIN127B M5 3
5 749 011 K Silent block di Tipo B - M8x8 D30x15-M8x8 2
6 700 12022 VL
COPERCHIO DELL’APERTURA PER IL
FISSAGGIO DEI MANUBRI
T 2,0mm FD200-22-0.00 1
7 700 12005 VS MANUBRI FD200-05-0.00 1
8 832 04006 SM Bullone esagonale autobloccante DIN985 M10 2
9 833 01006 SM Rondella piatta DIN125-1A M10 4
10 831 02039 SM Vite a testa esagonale DIN931 M10x85-8.8 2
11 700 12002 VS FISSAGGIO DEI MANUBRI Norma 140x160x150 FD200-02-0.00 1
12 700 12026 VZ BULLONE DEL FISSAGGIO DEI MANUBRI T10,0 mm FD200-26-0.00 2
13 834 01006 SM Perno cilindrico DIN7A 10m6x16 2
14 833 03007 SM Rondella elastica DIN127B M12 4
15 831 01003 SM Vite a testa esagonale DIN933 M12x30-8.8 4
16 831 03007 SM Vite a esagono incassato DIN912 M10x50-8.8 4
17 833 04006 SM Rondella elastica DIN7980 M10 4
18 751 022 K Supporto tubo STAUFF 4022AL 4
19 700 12024 VS FISSAGGIO DEI MANUBRI FD200-24-0.00 1
20 749 011 K Silent block di Tipo B - M8x12 D30x15-M8x12 2
21 832 04005 SM Bullone esagonale autobloccante DIN985 MB 2
22 700 12006 VN CORRIMANO DEI MANUBRI 22x2,6 FD200-06-0.00 1
23 700 12012 VN
IMPUGNATURA IN GOMMA DEL
MANUBRIO
D30/22-565 FD200-12-0.00 1

SCARIMAX 200
15
IT
EN
SCOMPOSIZIONE del gruppo meccanico SCARIMAX 200
Numero del disegno
FD200-00-03-00.00
Nome del gruppo meccanico
RONDELLA
Numero di registrazione
700 12S0300
Revisione
Numero del gruppo
03-00.00
Data di emissione
31/1/2019

SCARIMAX 200
16
IT
EN
SCOMPOSIZIONE del gruppo meccanico SCARIMAX 200
Numero del disegno
FD200-00-03-00.00
Nome del gruppo meccanico
RONDELLA
Numero di registrazione
700 12S0300
Revisione
Numero del gruppo
03-00.00
Data di emissione
31/1/2019
Nota N. di
registrazione Id. Nome Dimensione / specifiche Numero del
disegno pezzi Revisione
1 700 12008 VS TUBO DI SOLLEVAMENTO FD200-08-0.00 1
2 832 04006 SM Bullone esagonale autobloccante DIN985 M10 4
3 833 01006 SM Rondella piatta
DIN125-
1A
M10 5
4 750 021 K Volante con maniglia rotabile KIPP D125x12 1
5 700 12007 VS TUBO INCLINABILE FD200-07-0.00 1
6 831 06011 SM Vite a testa svasata con esagono incavato DIN7991 M10x45-10.9 1
7 834 04001 SM Linguetta DIN6885 5e7x5x16 1
8 700 12009 VS
VITE DI SOLLEVAMENTO DEL SUPPORTO
Tr18x4
Tr18x4-243 FD200-09-0.00 1
9 700 12010 VS EXCENTR DI SOLLEVAMENTO RAPIDO FD200-10-0.00 1
10 833 04006 SM Rondella elastica DIN7980 M10 2
11 700 12011 VO LEVA DI SOLLEVAMENTO RAPIDO - asta D14h9x180 FD200-11-0.00 1
12 750 022 K Terminale a sfera KIPP D32xM10 1
13 831 06014 SM Vite a testa svasata con esagono incavato DIN7991 M12x45-10.9 2
14 833 01007 SM Rondella piatta
DIN125-
1A
M12 2
15 832 04007 SM Dado esagonale autobloccante DIN985 M12 2
16 700 12003 VS RONDELLA 280x140x70 FD200-03-0.00 1
17 753 032 K Ruota di trazione NAVRÁTIL ELASTIC D160x50x20 2
18 833 02006 SM Rondella piatta L DIN9021 M10 2
19 831 06024 SM Vite a testa svasata con esagono incavato DIN7991 M8x16 2
20 700 12032 VZ MOLLA DI TENSIONE 2,5x19,5x188,4-65z 2,5x19,5x188,4x65z FD200-32-0.00 1
21 750 024 K
Fune in acciaio DIN 3055 (6x7M-FC) fascio in
PVC 4/5mm
DIN3055 6x7 4/5mm 1
22 831 01014 SM Vite a testa esagonale DIN931 M8x60-8.8 1
23 83303005 SM Rondella elastica DIN127B MB 1
24 700 12028 VO PULEGGIA DELLA MOLLA D40x12 FD200-28-0.00 1
25 750 023 K
Elemento di controllo a cinque punte con
filettatura esterna KIPP
M10x25 1
26 700 06124 K MOLLA DI COMPRESSIONE 2x15x20x4 RK10-66-0.00 1
29 831 02015 SM Vite a testa esagonale DIN933 M10x30 2

SCARIMAX 200
17
IT
EN
SCOMPOSIZIONE del gruppo meccanico SCARIMAX 200
Numero del disegno
FD200-00-04-10.00
Nome del gruppo meccanico
AZIONAMENTO CIMA 230V 2.2kW
Numero di registrazione
700 12S0410
Revisione
Numero del gruppo
04-01.00
Data di emissione
31/1/2019

SCARIMAX 200
18
IT
EN
SCOMPOSIZIONE del gruppo meccanico SCARIMAX 200
Numero del disegno
FD200-00-04-10.00
Nome del gruppo meccanico
AZIONAMENTO CIMA 230V 2.2kW
Numero di registrazione
700 12S0410
Revisione
Numero del gruppo
04-01.00
Data di emissione
31/1/2019
Nota N. di
registrazione Id. Nome Dimensione / specifiche Numero del
disegno pezzi Revisione
1 762 002 K Coperchio dell’avviamento del motore EATON CI-PKZ0-GRM 1
2 760 015 K Innesco di tensione EATON U-PKZ0 230V 1
3 831 07002 SM Vite a testa tonda DIN7985 M4x16-4.8-H 2
4 760 017 K Avvio del motore elettrico EATON PKZM0-16 (10-16A) 1
5 833 01002 SM Rondella piatta DIN125-1A M4 4
6 763 002 K Morsetto V-TEC M25x1,5 STRIB šedá 2
7 761 008 SM Cavo di alimentazione - avviamento - spina 3Gx1,5 - 1
8 761 007 K Spina SCHUKO ABL SURSUM 230V-16A 1
9 635 006 K Motore elettrico CIMA 230V-2,2kW 2p IMB3 1
10 834 04005 SM Linguetta DIN6885A 8h9x7x36 1
11 745 028 K Manicotto di serraggio TL1108-24 1
12 746 023 K Carrucole per taperlock SPZ063x2 (1108) 1
13 747 010 K Cinghia trapezoidale AVX10 700 La 2
14 832 04002 SM Bullone esagonale autobloccante DIN985 M4 6
15 700 12021 PL COPERCHIO APERTURA FD-200 T 1,0mm FD200-21-0.00 1
16 700 12036 VS COPERTURA DELLE CINGHIE Cima FD200-20-A.00 1
17 833 01005 SM Rondella piatta DIN125-1A M8 8
18 833 03005 SM Rondella elastica DIN127B M8 5
19 831 02008 SM Vite a testa esagonale DIN933 M8x16 4
20 745 029 K Manicotto di serraggio TL1610-32 1
21 746 001 K Carrucole per taperlock SPZ090x2 (1610) 1
22 700 12035 VS TENSIONATORE DEL MOTORE Cima FD200-04-A.00 1
23 700 12035 VS STAFFA DEL MOTORE Cima II FB200-19-A.00 1
24 700 12034 VS STAFFA DEL MOTORE Cima FD200-19-0.00 1
25 749 008 K Silent block di Tipo 8 D30x30-M10x28 4
26 831 06006 SM Vite a testa svasata con esagono incavato DIN7991 M8x12-10.9 4
27 832 04005 SM Bullone esagonale autobloccante DIN985 M8 4
28 832 01005 SM Bullone esagonale DIN934 M8 1
29 831 02038 SM Vite a testa esagonale DIN933 M8x70-8.8 1
30 761 015 K Cavo dell’interruttore H05RR-F 2G1,5x1,5m 1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Maxima Grinder manuals
Popular Grinder manuals by other brands

Far Tools
Far Tools DC 130 Original manual translation

OEM Tools
OEM Tools 80058 Operating instructions and parts manual

MasterForce
MasterForce 241-0818 Operator's manual

Power Fist
Power Fist 2 in. dr Straight Air user manual

Delta
Delta GR275 instruction manual

Far Tools
Far Tools One BG 230B Original manual translation

Power Fist
Power Fist 8336174 user manual

MEISTER CRAFT
MEISTER CRAFT MDS 150 Original operating instructions

Central Pneumatic
Central Pneumatic 95504 Assembly and operating instructions

Black & Decker
Black & Decker AST6 TYPE 3 Original instructions

Goodyear
Goodyear GY 07511AG owner's manual

Bosch
Bosch 1810PS Operating/safety instructions