MAYWAY KT 03 MID GN Operating instructions

TAVOLI REFRIGERATI TN/BT
REFRIGERATED COUNTERS NT/LT
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
IT
EN
Rev. 03_2011 - del 01/2011 Cod. LISTRTNITEN

2
(Applicabile nei Paesi dell'Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti dome-
stici al termine d el ciclo di vita. P er evitare danni all'ambiente o alla salute causati dall'inopportuno smaltimento dei rifiuti, si
invita l'utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo soste-
nibile delle risorse materiali. Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini e l e condizio-
ni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali .
Corretto smaltimento del prodotto
ITALIANO
(Applicable in the European Union and other European countries with separate collection system)
This marking shown on the product or its literatur e, indicates that it should not be disposed with other household wastes at
the end of its w orking life To prev ent possible har m to the env ironment or h uman health from u ncontrolled waste disposal,
please separate this from other types of wastes and rec ycle it r esponsibly to p romote the susta inable reuse of material
sources. Business users should contact t heir sup plier and check the terms a nd c onditions of the purchase contra ct. This
product should not be mixed with other commercial wastes for disposal.
Correct Disposal of This Product
ENGLISH
(Applicable dans les pays de l’Union Européen et aux autres pays européens disposant de systémes de collecte sélective)
Ce symbole sur le produit ou sa documentation indique qu’il ne doi t pas être élimi né en fin de vie avec les autres déchets
ménagers. L’elimination incontrolée des déchets pouvant porter préjudice à l’environement ou à la santé humaine, veuillez le
séparer des autres t ypes de d échets et le rec ycler de façon responsable. Vous favoriserez ai nsi la réurilisation durable des
ressources maté rielles.Les entreprises sont invit ées à contac ter leurs fournisseurs et à cons ulter les conditions de le ur
contract de vente. Ce produit ne doit pas être éliminé avec lavec les autres déchets commerciaux.
Comment éliminer ce produit
FRANCAIS
(Anzuwenden in den Ländern der Europäischen Union anderen europäischen Landern mit einem separaten Sammelsystem)
Die Kennzeichnung auf dem Prod ukt bzw. auf der dazugehörigen Literatur gibt an, dass es nach se iner Lebensdauer nicht
zusammen mit dem Normalen H aushaltmüll entsorgt werden da rf. Entsorgen Sie dieses Gerät bitte getrennt von a nderen
Abfällen, um der Umwelt bzw. der menschlichen Gesundheit nicht durch unkontrollerte Müllbeseitigung zu schaden. Rec y-
celn Sie das Gerät, um die nachhaltige Wi ederverwertung von stofflichenRessourcen zu fördern. Gewerbliche Nutzer sollten
sich an Ihren Lieferaten wenden und die Bedingungen des Verkaufsvertrags konsultieren. Dieses Produkt darf nicht Zusam-
men mit anderem Gewerbemüll entsorgt werden.
Korrekte Entsotging dieses Produkts
DEUTSCH
(Se puede aplicar a los países de la Unión Europea y en los con un sistema de recogida diferenciada)
La marca repo rtada en el produc to o en la documentación i ndica que el produco no tiene que despacharse con otros
residuos domésticos al acabarse de su vida. Para evitar daños al ambiente o a la salud provocados por un despacho
incorrecto de los residuos, se piden al usuario de separar est e produco de ot ros tipos y reci clarlo en manera
responsable para favorecer el rempleo sostenible de los recursos materiales.
Se ruegan a los usuarios de las empresas contactar al proprio proveedor y verificar las condiciones del contrato de compra.
Este producto no se puede despachar junto a otros restos comerciales.
Correcto despacho del producto
ESPANOL

3
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
TAVOLO REFRIGERATO
LINEA EKO — MID TN e BT
INTRODUZIONE
L’apparecchio denominato “TAVOLO REFRIGERATO” è st ato realizz ato rispettando l’insieme delle norme
comunitarie riguardanti la libera circolazione dei pr odotti industriali e c ommerciali nei paesi C. E.E. ( vedi
“Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica” - DIRETTIVA 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Con-
siglio; vedi “Direttiva Bassa T ensione” -DIRETTIVA 2006/9 5/CE del Parlamento Eu ropeo e d el Consiglio ).
Gli apparecchi sono conformi alla direttiva EU2002/95/EC — RoHS.
I mobili sono quindi forniti completi di tutta la documentazione richiesta da tali normative.
Il costruttore ha progettato l’apparecchio allo scopo di garantire condizioni di utilizzo sicure. L’esclusione delle sicu-
rezze elettriche o lo smontaggio delle protezioni previste dal costruttore compromettono gravemente le condizioni di
sicurezza di cui sopra. Tali condizioni sono inoltre subordinate al rispetto delle indicazioni relative all’installazione ed
all’alimentazione del mobile che dovranno essere tassativamente rispettate. L’apparecchio deve essere utilizzato in
accordo con quanto specificato nel p resente manuale. Se ne raccoma nda pertanto un’attenta lettura pri ma d’ogni
operazione d’installazione, messa in funzione e/o rimozione (spostamento e nuova locazione) dell’apparecchiatura.
Raccomandiamo di prestare particolare attenzione a tutte le indicazioni riportate. Il rispetto delle norme e raccoman-
dazioni riportate consentono un sicuro uso ed interventi appropriati. La manutenzione comporta poche e semplici
operazioni eseguibili da un tecnico specializzato. Per ottenere la massima durata e la migliore economia di eser-
cizio si consiglia di seguire scrupolosamente le norme contenute in questa pubblicazione.
USO DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante del mobile. E’ necessario conservarlo integro ed
in luogo sicuro durante tutta la vita dell’apparecchio, anche nel caso di passaggio di proprietà ad altro utilizzatore. Il
manuale deve essere di facile ed immediata consultazione da parte degli operatori e dei manutentori e deve essere
posto nelle vicinanze del mobile.
L’apparecchio viene fornito completo di tutta la documentazione richiesta dalle normative vigenti, che sono rispettate
sia in fase di progettazione che di realizzazione.
Tutte le istruzioni contenute nel manuale devono servire all’operatore ed al tecnico qualificato, per compiere, in mo-
do corretto e sicuro, tutte le operazioni d’installazione, messa in funzione, utilizzo e manutenzione dell’impianto.
Questo manuale d’uso e manutenzione contiene tutte le informazioni necessarie per una buona gestione dell’impian-
to con particolare attenzione alla sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Si raccomanda di utilizzare il manuale con cura in modo tale da non comprometterne il contenuto.
Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
Conservare il man uale in luoghi protetti da umidità e calo re. Il manuale istruzioni deve essere conservato nelle
vicinanze dell’apparecchio in modo da renderne ag evole la consultazione. Do po ogni operazione il m anuale deve
essere riposto con cura. Il manuale va conservato per tutta la durata dell’apparecchio e trasmesso ad eventuale altro
utente o successivo proprietario.
L’azienda non si riterrà responsabile per rotture, incidenti o inconvenienti vari dovuti alla non osservanza
(comunque alla non applicazione) delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso dicasi per
l’esecuzione di modifiche, varianti, e/o installazioni di accessori non autorizzati.
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE TECNICHE AI PROPRI
PRODOTTI SENZA PREAVVISO.
I

4
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
DESCRIZIONE DEL MOBILE
Il presente manuale fa riferimento ha un mobile re frigerato atto alla cons ervazione di prodotti
alimentari refrigerati, confezionati e non, disponibile come segue:
• N. 2 porte — N. 3 porte — N. 4 porte
• Con porte cieche oppure con porte vetrate con chiusura automatica magnetica;
• Con unità refrigerante incorporata oppure predisposto per gruppo remoto
• Controllore elettronico di comando ed interruttore generale.
• Tensione di alimentazione standard 230V - 1P - 50Hz.
Entrambi le versioni di tavoli, hanno la st ruttura esterna ed int erna è cos tituita in ac ciaio inox
304 mentre le parti est erne quali fondo, soffitto e schienale sono in lamiera zincata. La coiben-
tazione della vasca è realizz ata con resine poliuretaniche espanse con densità di 38-42Kg./Mc.
L’alimentazione avviene tramite cavo elettrico già predisposto dal costruttore.
L’Isolamento della vasca è realizzata senza l'uso di CFC a basso impatto ambientale.
Tutte le operazioni riguardanti i capitoli 1 — 2 — 3 — 4 — 5 e cioè :
• POSIZIONAMENTO del MOBILE
• PULIZIA
• COLLEGAMENTO ELETTRICO e MESSA a TERRA
• RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
• MANUTENZIONE
•
devono essere eseguite da un tecnico qualificato.
TAVOLO in versione
TN Gastronorm 1/1
Modello
EKO - MID
MID
MID
Temperatura
-2; 0 / +8 °C
-2; 0 / +8 °C
- 18 / -20 °C
TN Pasticceria
BT Gastronomia 1/1
I

5
INDICE
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
1.0 POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
• Trasporto
• Scarico mobile
• Imballo
• Scarico acqua condensa / Collegamento di scarico
• Posizionamento e regolazione piedini
• Installazione all’interno del locale / Distanze dal muro
• Mobile con unità refrigerante incorporata / Senza unità
2.0 PULIZIA
• Pulizia del mobile frigorifero
• Pulizia del condensatore
3.0 COLLEGAMENT O ELETTRICO
• Alimentazione elettrica
• Avviamento del mobile
4.0 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
• Max carico ripiano
• Sbrinamenti
• Carico prodotto e conservazione
5.0 MANUTENZIONE
7.0 DATI TECNICI
• Targhetta identificazione modello
• Descrizione parti del mobile
• Versioni tipo:Con unità refrigerante incorporata - Senza unità
• Dimensioni - Pesi
8.0 SCHEMI ELETTRICI
6.0 CONTROLLO ELETTRONICO
I

6
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
1___POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
Prima di scaricare/caricare e posizionare il mobile all'interno del locale di vendita, si prega di consultare attentamente
il manuale nelle varie sezioni riguardanti lo scarico/carico del mobile, lunghezze, pesi, vaschetta di scarico acqua di conden-
sa, posizione dei piedini di regolazione e del quadro elettrico relativo al mobile in oggetto del presente nel manuale d'uso e di
manutenzione del mobile.
1_10_____TRASPORTO
Non sovrapporre il mobile uno sopra l’altro ( è possibile solo se il mobile è imballato con gabbia).
Si raccomanda che il mobile frigorifero venga trasportato sempre e solo in posizione orizzontale
(indicazioni Alto-Basso sull’imballo). Se il mobile frigorifero con unità condensatrice incorporata
viene inclinato, si consiglia di attendere almeno otto ore, prima di procedere all’avviamento. In
questo modo, si permetterà all’olio di defluire in tutti i componenti in modo che essi né risultino lubrificati
nuovamente; successivamente si potrà procedere all’avviamento.
1_15______SCARICO MOBILE / DIMENSIONI / PESI
Prima di iniziare le operazioni di scarico, posizionamento ed installazione del mobile frigorifero all'in-
terno del punto di vendita, a seconda del tipo di modello di mobile, consultare con attenzione i dati ri-
portati nella tabella lunghezza, peso.
Non sovrapporre il mobile uno sopra l’altro ( è possibile solo se il mobile è imballato con gabbia).
1_20________IMBALLO
Togliere il cartone di imballo esterno del mobile, levare i fermi che fissano il mobile al pallet, posizionare il mobile e
rimuovere la pellicola adesiva a protezione dell’acciaio.
I mobili con porte in vetro sono forniti a corredo di maniglia per porta con relative viti di fissaggio.
Installare e fissare la maniglia (a carico del cliente), sistemare le griglie di fondo presenti al suo interno(su tutti i mobili).
Il recupero ed il riciclaggio dei materiali dell'imballo quali plastica, ferro, cartone, legno contribuisce al risparmio delle
materie prime ed alla diminuzione dei rifiuti. Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento in discarica e cen-
tro autorizzato rifiuti.
1_25_______SCARICO ACQUA DI CONDENSA / COLLEGAMENTO SCARICO
I mobili frigoriferi sono disponibili nelle seguenti versioni :
Con unità refrigerante incorporata:
• Mobile completo di rievaporazione automatica dell’acqua di condensa con sbrinamento a tempo.
Predisposizione per unità remota:
Per i modelli “TAVOLO” il mobile sarà dotato di tubo di scarico completo di sifone per l’allacciamento alla rete di
scarico acqua (a cura del cliente). Vedere capitolo “Versione per predisposizione unità remota”
Non si deve mai installare il mobile senza sifone, ogni scarico deve avere il suo sifone.
Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo DATI TECNICI “ VERSIONI TIPO ”.
Kg
Kg
Kg
NO SI
I

7
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
1_30_______POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI
Sistemare il mobile frigorifero in posizione perfettamente orizzontale, agendo se necessario sulla
regolazione dei piedini a vite delle gambe del mobile per regolarne il livello verificare la planarità con
una bolla. Il mobile deve essere posizionato perfettamente in piano per poter funzionare correttamente e
permettere il corretto scarico dell'acqua di condensa dello sbrinamento, inoltre si evitano vibrazioni rumo-
rose del motore.
Al capitolo “descrizioni parti mobile frigorifero” vedere le altezze di regolazione piedini relative ai
mod. “TAVOLO”.
1_35_______INSTALLAZIONE ALL'INTERNO DEL PUNTO DI VENDITA
Si consiglia di installare il mobile frigorifero all’interno di un locale con impianto di aria condizionato. Inoltre, ricordiamo che se il
locale non è condizionato, potrebbero verificarsi malfunzionamenti ad esempio formazione di condensa….etc.
In modo da permettere un buon funzionamento del mobile frigorifero, prestare attenzione alle seguenti
indicazioni:
• Non posizionare il mobile con esposizione diretta ai raggi solari ed a tutte le altre forme di irraggiamento, quali
illuminazione ad incandescenza ad alta intensità, forni di cottura, o corpi radianti tipo radiatori per riscaldamento.
• Non posizionare il mobile vicino ad aperture verso l'esterno in corrente d’aria, quali porte e finestre o a diretto con-
tatto con i flussi d'aria provenienti da ventilatori, bocchette e fancoil per il condizionamento dell'aria.
• Non ostruire le prese d’aria del’unità refrigerante incorporata.
• Non appoggiare alcun tipo di materiale, scatoloni o altro, lasciando libero tutto l’intero perimetro del mobile in
modo che vi sia ricircolo d’aria.
• Non posizionare il mobile frigorifero all’interno di un locale ad alta umidità relativa (possibile formazione di conden-
sa)
• Non posizionare il mobile frigorifero dentro una nicchia chiusa, in quanto non essendoci ricircolo d’aria l’unità refrige-
rante potrebbe non funzionare.
• Non sovrapporre i mobili uno sopra l’altro.
Verificare che nell'ambiente vi sia sufficiente ricambio d'aria, anche nei periodi di chiusura del locale di vendita. In que-
sto modo l’unità refrigerante incorporata potrà funzionare correttamente.
1_40_______DISTANZE MINIME DAL MURO
Al fine di permettere un buon funzionamento del mobile e quindi un corretto ricircolo d’aria, durante la fase di
posizionamento del mobile, si devono rispettare le distanze MINIME come segue:
• Mantenere uno distanza MINIMA di cm 60 dal frontale della griglia motore
• Mantenere una distanza MINIMA di cm 10 dallo schienale del mobile al muro, in questo modo si eviterà
la formazione di condensa.
fig. 1
I

8
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
1_45_______MOBILE CON UNITA' REFRIGERANTE INCORPORATA
Nel mobile frigorifero dotato di unità refrigerante incorporata, bisogna evitare di ostruire le prese d'aria dell'unità in
corrispondenza della griglia di aspirazione aria posta frontalmente al mobile frigorifero in questo modo si permetterà
un corretto ricambio d'aria. Evitare dunque di depositare prodotti o altri materiali sul perimetro del mobile frigorifero.
Ricordiamo che un innalzamento della temperatura ambiente o un'insufficiente quantità di aria al condensatore dell'unità frigori-
fera, riducono le prestazioni del mobile frigorifero con possibile deterioramento dei prodotti esposti e con maggior consumo di
energia. Se il mobile frigorifero dotato di unità refrigerante incorporata venisse inclinato, si consiglia di attendere al-
meno otto ore prima di procedere all’avviamento in modo che l’olio presente nel compressore defluisca al suo interno
e tutti i suoi componenti né risultino lubrificati nuovamente, successivamente si potrà procedere all’avviamento.
1_50______MOBILE SENZA UNITA' REFRIGERANTE (predisposizione per UNITA’ REMOTA)
Per qua nto ri guarda il c ollegamento e lettrico s i dev e a ttenersi sc rupolosamente a lle norma tive e lettriche vigenti i n
materia; si ricorda inoltre, che l'installazione elettrica e frigorifera deve essere effettuata esclusivamente da personale
specializzato.
Nel caso di mobili frigoriferi senza unità refrigerante (in versione remota), il gruppo deve essere collocato al riparo degli agenti
atmosferici, evitando di utilizzare il si to come deposito di materiali. A seconda delle caratteristiche del modello dell'unita
condensatrice remota, si devono rispettare gli s pazi dal muro o da altri ostacoli in modo ch e vi s ia un ricambio d'aria
sufficientemente adeguato che garantisce un corretto funzionamento del mobile frigorifero e una facile manutenzione.
(IL “TAVOLO SALADETTE” non è disponibile senza unità refrigerante).
2___PULIZIA
2_1_______PULIZIA DEL MOBILE FRIGORIFERO
È' indispensabile tenere pulito il mobile frigorifero. Tutte le operazioni di puliz ia devono essere eseguite con unità fer-
ma, togliendo tensione sia al mobile refrigerato che all'unità refrigerante incorporata.
Non utilizzare acqua con getto per lavare le parti interne del mobile in quanto le parti elettriche potrebbero danneg-
giarsi. Non utilizzare attrezzi metallici duri per asportare il ghiaccio.
Per la pulizia usare solo acqua tiepid a con detersivi non aggressivi avendo poi cura di asciugare le parti u mide con
uno straccio morbido.
Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite , soda caustica, detersivi abrasivi, acido muriati-
co, aceto, varechina o altri prodotti che possono graffiare o smerigliare.
Un lavaggio settimanale è raccomandato per il fondo della vasca specialmente per i mobili soggetti a fuoriuscite di liquidi o di
altri detriti di alimenti. Va fatta pulizia con detergente anche nelle zone esterne che circondano l'area espositiva: serve a mante-
nere il mobile presentabile e previene la formazione di sporcizia.
Attenzione, durante le operazioni di pulizia della mobile frigorifero è consigliabile l'uso di guanti da lavoro.
Attenzione non danneggiare e piegare le alette dell'evaporatore ed i tubi del fluido refrigerante.
La manutenzione di un mobile adibito alla conservazione di prodotti quali carne, salumi e l atticini, deve includere almeno una
pulizia periodica settimanale della zona di carico per prevenire lo sviluppo e l'accumulo di batteri.
Si raccomanda di eseguire almeno una pulizia mensile interna, se il mobile frigorifero è ad ibito alla conservazione di
prodotti surgelati.
2_2_______PULIZIA CONDENSATORE UNITA' CONDENSATRICE
Tutte le operazioni di pulizia sia del mob ile frigorifero che dell’unità refrigerante in-
corporata devono essere eseguite con unità ferma, togliendo la tensione elettrica.
Si raccomanda che tale pulizia venga effettuata da personale specializzato.
Per poter cont are sempre su l buo n funzio namento d ell'unità cond ensatrice è necess ario
eseguire periodicamente la pulizia del condensatore. Questa pulizia dipende principalmen-
te dall'ambiente dove è installata l'unità condensatrice.
Si consiglia d i utilizzare un getto d'aria soffiand o dall'interno verso l'esterno dell'u-
nità; qualora non fosse possibile, utilizzare un pennello a setola lunga sull'esterno del con-
densatore. Attenzione a non danneggiare il circuito del fluido refrigerante.
Mod. TAVOLO TN-BT:
L’unità refrigerante incorporata è posizionat a internamente al mob ile nella parte di destra guarda ndo il mobile lato posizione
porte (per mobile ordinato in versione standard).
ATTENZIONE:
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti di protezione
I

9
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
3_______COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA
3_1_____ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
L'installazione ed i collegamenti elettrici devono essere eseguiti a regola d’arte attenendosi alle
norme elettriche vigenti in materia. Tali la vori saranno eseguiti da personale specia lizzato ed
abilitato secondo le normativ e di legge vigenti. L’azienda dec lina ogni responsabilità deriv ante
dall’inosservanza delle norme elettriche vigenti in materia.
Vedere schema elettrico del mobile.
Prima di collegare elettricamente il mobile esegui re una pulizia accurata e completa del mobile frigorifero utilizzando ac-
qua tiepida con detergenti neutri non aggressivi ed asciugando poi con uno straccio mor bido tutte le p arti umide (attenzione,
leggere attentamente la sezione pulizia del mobile).
Per eseguire un corretto collegamento elettrico procedere come segue:
• Predisporre un interruttore ma gnetotermico differenziale ed accerta rsi che la fre quenza / tensio ne di linea cor ri-
sponda a quella indicata sulla targhetta di identificazione del mobile frigorifero (vedere posizionamento targhetta)
• Verificare la tensione di alimentazione al punto di presa, sia quella nominale +-10% al momento dell'avviamento del
compressore.
• Si consiglia di montare un interruttore unipolare (o qu adri polare) di sezionamento con apertura dei contatti di al-
meno 3 mm, a monte della presa. Questo interruttore è obbligatorio quando il carico supera i 1000 Watt o quando il mo-
bile viene collegato direttamente senza l' impiego della spina. L’interruttore magnetotermico deve ess ere posto nelle im-
mediate vicinanze del mobile in modo tale che esso possa essere ben visibile dal tecnico in caso di manutenzione.
È necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbita dal gruppo.
• È obbligatorio a termine d i le gge la messa a terra dell’impianto , pertanto è neces sario collegarlo ad un efficient e
impianto di messa a terra. Nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato,esso deve essere sostituito da
personale tecnico specializzato in modo da prevenire ogni rischio. Si raccomanda inoltre di non usare apparecchi
elettrici all’ interno degli scomparti del mobile .
• Nel caso in cui il compressore sia danneggiato, questo deve essere sostituito esclusivamente da per-
sonale specializzato in mo do da prevenire ogni ris chio. Si consiglia, per evitare i n caso di gu asto di disi nserire
tutto l'impianto, di utilizzare come sezionatore un interruttore magnetotermico con differenziale da alta sensibilità.
3_2______AVVIAMENTO DEL MOBILE
Prima di accendere il mobile frigorifero bisogna verificare che:
• il mobile frigorifero con unità condensatrice incorporata sia stato tras portato esclusivamente in posizione verti-
cale, se fosse stato inclinato, si consiglia di aspettare almeno 8 ore prima di procedere all’a vviamento in modo
che l’olio presente nel compressore defluisca al suo interno e tutti i suoi componenti ne risultino lubrificati nuovamente.
• Per la re golazione dei parametri di funziona mento consultare le is truzioni d’uso del quadro elettronico di c on-
trollo allegate al presente manuale.
• Per mobili con gruppo incorporato, prima di inserire la spina nella presa di corrente elettrica, verificare che il seziona-
tore sia aperto in posizione 0, OFF o verde. Inserire la spina e quindi chiudere l'interruttore
• Evitare di impostare temperature inferiori a quelle relative alla categoria del mobile.
• Per mobili o gruppo remoto il primo avviamento deve essere effettuato da personale specializzato.
Collegato al mobile alla li nea di alimentazione (paragrafo vedasi punto precedente), si proced a alimentandolo con la
chiusura dell’interruttore.
Attenzione: prima di caricare la merce nel mobile, si deve attendere che la temperatura desiderata e impostata sul pan-
nello di controllo sia raggiunta. Evitare di impostare temperature più basse di quelle relative alla categoria del mobile,
in quanto si andrebbe a creare l’intasamento dell’evaporatore.
Per le regolazione dei parametri di funzionamento consultare le istruzioni d’uso del quadro di comando allegate al pre-
sente manuale.
I

10
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
4 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
4.1___________MAX CARICO PRODOTTO SU RIPIANO.
Carico MAX uniformemente distribuito per ogni ripiano grigliato 30 kg.
4.2 SBRINAMENTI
I mobili sono dotati di sistema automatico per lo sbrinamento periodico giornaliero già impostato in fabbrica e modifi-
cabile in numero, durata ed intervallo, agendo sul pannello di controllo; tale operazione deve essere eseguita da un
tecnico sp ecializzato In tal uni casi può c omunque ver ificarsi la nec essità di effettua re uno sbr inamento man uale age ndo
sull'apposito comando situato sul pannello di controllo, o più semplicemente spegnendo l'impianto di raffreddamento per il tem-
po necessario a far sciogliere tutto il ghiaccio presente nella serpentina (variabile dalle condizioni climatiche e dalla quantità di
ghiaccio presente).
Per il mobile destinato a prodotti surgelati o confezionati si consiglia una pulizia completa mensile compreso uno sbri-
namento. Giornalmente si suggerisce una pu lizia esterna del mobile compresa la parte interna della porta in prossimi-
tà delle guarnizioni.
4.3_________CARICO DEL PRODOTTO e CONSERVAZIONE
Il mobile è adatto alla conservazione di prodotti refrigerati ad uso alimentare che, al momento del cari-
co nello stesso, devono avere una temperatura prossima a quella ideale per la conservazione.
Non introdurre nel mobile prodotto caldo; il prodotto va introdotto nel mobile esclusi vamente già
refrigerato. Prima di caricare la merce nel mobile frigorifero, attendere che la temperatura desiderata
sia ra ggiunta da l mo bile
frigorifero.
Per il c orretto funz ionamento de l mo bile, è
necessario , che i prodo tti contenuti siano
disposti in modo da non ostacolare la libera
circolazione dell’aria refrigerata all’int erno
del mobile stesso.
I prodotti sur gelati non devono ess ere car icati
nel m obile co n una tem peratura n on s uperiore
di –18°C.
IMPORTANTE: EVIT ARE DI SOVRACCARICARE IL MOBILE, IN P ARTICOLARE NELLA PARTE ALTA IN CORRISPON-
DENZA DELLA MANDATA DELL’ARIA DELL’L’EVAPORATORE (fig.2)
Qualora i pro dotti refrigerati rimangano nelle zone non refrigerate, per un te mpo superiore alle due ore si devono ri-
portare nelle celle per refrigerarli prima di caricarli nel mobile.
Per un buon funzionamento del mobile si ricorda che:
• L’apertura delle porte del mobile provoca una fuoriuscita di freddo, per questo, si raccomanda di limitare l’apertura delle
stesse per il tempo strettamente necessario al carico dei prodotti.
• Caricando il pr odotto da raffr eddare si pe ggiorano tutte le cond izioni di fu nzionamento rischiando di danneggiare i pro-
dotti già contenuti nel mobile. Perciò bisogna evitare lo stazionamento dei prodotti in luoghi non refrigerati per evitarne
l’eccessiva perdita di freddo.
• Mantenere libere da ostruzioni tutte quelle aperture di ventilazione dell'aria di mandata e di ripresa all'interno del mobile
refrigerato.
• Non appoggiare teglie o pentole calde sopra il piano di esposizione del mobile frigorifero.
Nel caso di e sposizione di prodotti di s alumi affettati e in ge nere di forma ggi stagionati è opportuno che questi non
appoggino direttamente s ul piano di esposizione ma su de lle griglie che permettano la traspirazione della merce. In
questo modo si evita che sul prodotto si formino delle zone bianche ed umide. I cassetti e gli sportelli dei banchi a servizio, le
porte di armadi e di celle devono aprirsi solo per il tempo strettamente necessario per il carico e lo scarico dei prodotti in modo
da evitare l'aumento della temperatura interna del mobile e successivamente ad un ulteriore consumo di energia per riportare il
prodotto alla temperatura iniziale di conservazione.
All'arrivo dei prodotti dal fornitore, è necessario metterli nei banchi o nelle celle frigo per evitare l'eccessiva perdita di freddo
dovuta alla loro stazionamento in luoghi non refrigerati. Per il buon funzionamento del mobile è necessario che la disposizione
del prodotto non ostacoli la circolazione dell'aria refrigerata.
ATTENZIONE: I bambini devono essere seguiti assicurandosi che non giochino con il mobile frigorifero.
fig. 2
I

11
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
5_____MANUTENZIONE
Tutte le o perazioni di m anutenzioni e riparazioni del mobile frigorifero devono essere eseguite con unità
ferma, togliendo tensione sia al mobile stesso che all'unità condensatrice. Tali oper azioni devono essere
eseguite esclusivamente da personale abilitato e specializzato.
5_1_______CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari (almeno una volta per a nno), fare verificare da personale specializzato il perfetto funzionamento del sistema,
si deve prestare attenzione e controllare come segue:
• l’impianto scarico dell’acqua di condensa funzioni correttamente
• non vi siano perdite di gas refrigerante e che l’impianto refrigerante funzioni correttamente
• lo stato di manutenzione dell'impianto elettrico sia in completa sicurezza.
• le guarnizioni delle porte e la porta stessa si chiudano correttamente
• Pulire il condensatore dell’unità refrigerante.
5_2_______SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE
Se il mobile è dotato di lampade, le stesse devono essere sostituite con altre di identica potenza. Verificarne i dati ri-
portati sulla targhetta posta a lato della lampada. Tali dati definiscono la potenza assorbita dalla lampada.
Per la sostituzione delle lampade al neon oppure di lampada a tartaruga è sempre necessario staccare la sp ina di ali-
mentazione o aprire il sezionatore posto a monte del collegamento del mobile frigorifero.
La lampada al neon è posizionata lateralmente per il mobile con una porta o in posizione centrale per il mobile con due porte.
Per la sostituzione della lampada al neon si deve togliere la protezione di plastica trasparente, prendendo la lampada alle due
estremità e ruotarla di 90° finchè si sente u n leggero scatto, quindi estrarla facendo attenzione a non urt arla, manovrarla con
cura evitando di romperla e di tagliarsi. Montare la nuova lampada inserendola e ru otandola come sopra e ripos izionare la
protezione trasparente.
Per la sostituzione della lampada a tartaruga, si deve togliere l’involucro esterno di protezione della stessa, sostituendo la lam-
pada e fissando nuovamente l’involucro trasparente.
5_3_______SOSTITUZIONE COMPRESSORE / Gas refrigerante
Nel caso d i da nneggiamento e/o sostituzio ne del com pressore, recup erare il gas refr igerante e l ’olio evitando di d isperderlo
nell'ambiente.
5_4_______PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE
Si rimanda al punto pulizia del condensatore.
5_5_______MOBILE CON SBRINAMENTO ELETTRICO
Nei mobili dotati di sbrinamento elettrico attenzione a non scottarsi sulla resistenza elettrica che potrebbe risultare ancora
calda. Aspettare quindi il suo raffreddamento e successivamente iniziare le operazioni di manutenzione.
5_6_______SMALTIMENTO MATERIALI.
Lampade, vetro, plastica e g uarnizioni, lam iera, componenti in po liuretano schi umato, c ontrollo e lettronico e
materiale elettrico in ge nerale devono essere recuperati e/o smaltiti in discarica e/o c entro autorizzato rifiuti,
attenzione a non disperdere nell’ambiente.
Recuperare il gas refrigerante e l’olio in appositi bidoni, non scaricarli nelle fognature e smaltirli
seguendo le procedure relative al prodotto secondo le normative vigente di ogni paese.
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in discarica e/o centro autorizzato rifiuti.
I

12
INTERFACCIA UTENTE
L’utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo d ello stato e la programmazione
dello strumento.All’a ccensione lo strumento esegue un Lamp Test; per qualche s econdo il
display e i leds lampeggiano, a verifica dell’integrità e del buon funzionamento degli stessi. Lo
strumento dispone del Menu “Stato macchina”.
TASTI E MENU
Tasto UP
Tasto DOWN
Tasto fnc
Tasto set
Scorre le voci del menu
Incrementa i valori
Scorre le voci del menu
Funzione ESC
Accede al Set-po
Accede al MENU
fnc
set
ID 961
controllori elettronici per unità refrigeranti
cod. 9IS42060
ACCESSO E USO DEI MENU
Le risorse sono organizzate a menu, a cui si accede premendo e subito rilasciando il tasto
“set” (vedere menu “Stato macchina”)
ATTIVAZIONE MANUALE DEL CICLO DI SBRINAMENTO
MENU STATO MACCHINA
Per entrare nel menu “Stato macchina” premere e rilasciare istantaneamente il tasto “set”. Se
non vi sono allarmi in corso, appare la label “SEt”. Con i tasti “UP” e “DOWN” si possono scorrere
la altre cartelle contenute nel menu, che sono: -Pb1: cartella valo re sonda 1; -SEt: cartella im-
postazione Setpoint.
Entrare nel menu “S tato macchina” premere e rilasci ando istantaneamente il ta sto “set”. Appare
LED
Posizione Funzione associata Stato
Compress. o Relè 1 ON per compressore acceso; lampeggiante per ritardo, protezione
attivazione bloccata
Sbrinamento ON per sbrinamento in corso; lampeggiante attivazione manuale
Allarme ON per allarme attivo; lampeggiante per allarme tacitato setpoint
Set-point ON per impostazione
Impostazione Set
Non agendo sulla tastiera per più di 15 secondi (time-out) o premendo una volta il tasto “fnc”,
viene confermato l’ultimo valore visualizzato sul display e si ritorna alla visualizzazione precedente
I
fnc
set

13
DIAGNOSTICA
La condizione di allarme viene sempre
segnalata tramite il buzzer (se presente) e
dal led in corrispondenza dell’icona
allarme
La segnalazione di allarme derivante da
sonda guasta (riferito alla sonda1)
compare direttamente sul display dello
strumento con l’indicazione E1.
Tabella guasti sonda
Display Guasto
E1 Sonda 1 ( termostato)
guasta
La condizione di errore della sonda 1
(termostatazione) provoca le seguenti azioni:
visualizzazione sul display del codice E1
attivazione del regolatore come indicato
dai parametri “Ont” e “Oft” se program-
mati per duty cycle oppure:
Ont Oft Uscita regolatore
0 0 OFF
0 >0 OFF
>0 0 ON
>0 >0 dc
MONTAGGIO
MECCANICO
Lo strumento è concepito per il montaggio
a pannello. Praticare un foro da 29x71 mm
e introdurre lo strumento fissandolo con
le apposite staffe fornite. Evitare di monta-
re lo strumento in luoghi soggetti ad alta
umidità e/o sporcizia; esso, infatti, è adatto
per l’uso in ambienti con polluzione ordi-
naria o normale.
Fare in modo di lasciare aerata la zona in
prossimità delle feritoie di raffreddamento
dello strumento
CONNESSIONI
ELETTRICHE
Attenzione ! Operare sui collegamenti
elettrici sempre e solo a macchina spenta.
Lo strumento è dotato di morsettiera a vite per
il collegamento di cavi elettrici con sezione
max 2,5 mm2 8un solo conduttore per morsetto
per i collegamenti di: potenza): per la portata
dei morsetti vedi etichetta sullo strumento.Le
uscite su relè sono libere da tensione.Non
superare la corrente massima consentita; in
caso di carichi superiori usare un
contattore di adatta potenza.
Assicurarsi che il voltaggio dell’alimenta-
zione sia conforme a quello richiesto dallo
strumento.Nelle versioni alimentate a 12V
l’alimenta-zione deve essere fornita
tramite trasformatore di sicurezza con la
protezione di un fusibile da 250 mA
ritardato.
Le sonde non sono caratterizzate da
alcuna polarità di inserzione e possono
essere allungate utilizzando del normale
cavo bipolare (si fa presente che
l’allungamento delle sonde grava sul
comportamento dello strumento dal punto
di vista della compatibilità elettromagnetica
EMC: va dedicata estrema cura al
cablaggio).
È opportuno tenere i cavi delle sonde,
dell’alimentazione ed il cavetto della
seriale
TTL separati dai cavi di potenza.
CONDIZIONI D’USO
USO CONSENTITO
Ai fini della sicurezza lo strumento dovrà
essere installato e usato secondo le istruzioni
fornite ed in particolare, in condizioni normali,
non dovranno essere accessibili parti a tensione
pericolosa.
Il dispositivo dovrà essere adeguatamente
protetto dall’acqua e dalla polvere in ordine
all’applicazione e dovrà altresì essere
accessibile solo con l’uso di un utensile (ad
eccezione del frontale). Il dispositivo è idoneo
ad essere incorporato in un apparecchio per uso
domestico e/o similare nell’ambito della
refrigerazione ed è stato verificato in relazione
agli aspetti riguardanti la sicurezza sulla base
delle norme armonizzate europee di
riferimento.
Esso è classificato:
secondo la costruzione come dispositivo
di comando automatico elettronico da
incorporare a montaggio indipendente;
secondo le caratteristiche del funzionamento
automatico come dispositivo di comando ad
azione di tipo 1 B; come dispositivo di classe A
in relazione alla classe e struttura del software.
USO NON CONSENTITO
Qualsiasi uso diverso da quello consentito
è di fatto vietato. Si fa presente che i contatti
relè forniti sono di tipo funzionale e sono
soggetti a guasto: eventuali dispositivi di
protezione previsti dalla normativa di prodotto
o suggeriti dal buon senso in ordine a palesi
esigenze di sicurezza devono essere realizzati
al di fuori dello strumento.
RESPONSABILITÀ E
RISCHI RESIDUI
La Eliwell & Controlli s.r.l. non risponde di
eventuali danni derivanti da:
- installazione/uso diversi da quelli previsti
e, in particolare, difformi dalle prescrizioni
di sicurezza previste dalle normative e/o
date con il presente;
- uso su quadri che non garantiscono ade-
guata protezione contro la scossa elettrica,
l’acqua e la polvere nelle condizioni di
montaggio realizzate;
- uso su quadri che permettono l’accesso a
parti pericolose senza l’uso di utensili;
- manomissione e/o alterazione del prodotto;
- installazione/uso in quadri non conformi
alle norme e disposizioni di legge vigenti.
DATI TECNICI
Protezione frontale: IP65.
Contenitore: corpo plastico in resina
PC+ABS UL94 V-0, vetrino in policarbonato,
tasti in resina termoplastica.
Dimensioni: frontale 74x32 mm, profondità
60 mm.
Montaggio: a pannello, con dima di foratura
71x29 mm (+0,2/–0,1 mm).
Temperatura di utilizzo: –5…55 °C.
Temperatura di immagazz.: –30…85 °C.
Umidità ambiente di utilizzo: 10…90 % RH
(non condensante).
Umidità ambiente di immagazzinamento:
10…90% RH (non condensante).
Range di visualizzazione: –50…99 su display
2 digit + segno.
Ingressi analogici: un ingressi tipo PTC o
NTC (selezionabile da parametro H00*).
Seriale: TTL per collegamento Copy Card.
Uscite digitali: 1 uscita su relè SPDT 8(3)A
250Va.
Campo di misura: da –50 a 99 °C.
Accuratezza: migliore dello 0,5% del fondo
scala + 1 digit.
Risoluzione: 1 °C.
Consumo:
modello 230V: 3 VA max.
modello 12V: 1,5 VA max.
Alimentazione: 12 Va/c ±10% oppure
230Va ±10% 50/60 Hz.
MODELLO 16A 2hp
Uscita digitale: 1 N.A. relé SPST 16A 2hp
250VA.
Consumo: 3 VA max.;
Alimentazione: 230Va ±10% 50/60 Hz
*NOTA 1: spegnere e riaccendere lo
strumento dopo aver modificato il tipo
di sonda NTC/PTC (par. H00)
NOTA 2: verificare l’alimentazione
dichiarata sull’etichetta dello strumento;
consultare l’Ufficio commerciale per
disponibiltà portate relé ed alimentazioni).
NOTA: Le caratteristiche tecniche,
riportate nel presente documento, inerenti
la misura (range, accuratezza, risoluzione,
ecc.) si riferiscono allo strumento in senso
stretto, e non ad eventuali accessori in
dotazione quali, ad esempio, le sonde.
Ciò implica, ad esempio, che l’errore
introdotto dalla sonda va a aggiungersi a
quello caratteristico dello strumento.

14
MORSETTI (modelli 12 e 230V)
1-2 N.C. relè compressore
1-3 N.A. relè compressore
6-7 Alimentazione :
- modello 230V: 3 VA max.
- modello 12V: 1,5 VA max.
8-9 Ingresso sonda 1 (termostatazione)
A Ingresso TTL per Copy Card
NOTA:
• Impostazioni utenze di default
• Per alimentazione e portata dei relè
vedi etichetta sullo strumento.Nello/gli
schema/i sono indicate solo le
alimentazioni 12 e 230V ed il relé con
portata 8(3) A 250Va
Eliwell & Controlli s.r.l.
Via dell'Industria, 15 Zona Industriale Paludi
32010 Pieve d'Alpago (BL) ITALY
Telephone +39 0437 986111
Facsimile +39 0437 989066
Internet http://www.eliwell.it
Technical Customer Support:
Telephone +39 0437 986300
Invensys Controls Europe
Part of the Invensys Group
1/2005 ita
cod. 9IS42060
DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà della Eliwell & Controlli s.r.l. la quale
pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata
dalla Eliwell & Controlli s.r.l. stessa. Ogni cura è stata posta nella realizzazione di questo
documento; tuttavia la Eliwell & Controlli s.r.l. non può assumersi alcuna responsabilità
derivante dall’utilizzo della stessa.
Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e stesura di questo
manuale. La Eliwell & Controlli s.r.l. si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica,
estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento.
ID 961 - 12 V
ID 961 - 230 V
ID 961 - 230 V
MODELLO 16A 2hp
2 N.A. relè compressore
6-7 Alimentazione :
8-10 Ingresso sonda 1 (compressore)
A Ingresso TTL per Copy Card
1 2 3 6 7 8 9
A
A
A
1 2 3 6 7 8 9
4 5 6 7 8 9 10
SCHEMA DI COLLEGAMENTO

15
ID 974LX
controllori elettronici per unità refrigeranti “ventilate”
cod. 9IS42060
rel. 1/05
INTERFACCIA UTENTE
L’utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato dello strumento.
Tasto UP
Tasto DOWN
Tasto fnc
Tasto set
Scorre le voci del menu
Incrementa i valori
Attiva lo sbrinamento manuale
Scorre le voci del menu
Decrementa i valori
Funzione ESC
Accede al Set-point
Accede al MENU
Conferma comandi
Visualizza gli allarmi (se presenti)
fnc
set
TASTI E DISPLAY
LED
Posizione Funzione associata Stato
Compressore o Relè 1 ON per compressore acceso; lampeggiante per ritardo
protezione o attivazione bloccata
Sbrinamento ON per sbrinamento in corso; lampeggiante
per attivazione manuale o da digital INPUT
Allarme ON per allarme attivo; lampeggiante per allarme tacitato.
Ventole ON ventole in funzione
ACCESSO E USO DEI MENU
Le risorse sono organizzate a men u, a cui si accede premendo e subito rilasciand o il tasto “set” (vedere
menu “Stato macchina”)
MENU STATO MACCHINA
Per entrare nel menu “Stato macchina” premere e rila sciare istantaneamente il tasto “set”. Se non vi sono
allarmi in corso, appare la label “SEt”. Con i tasti “UP” e “DOWN” si possono scorrere la altre cartelle con-
tenute nel menu, che sono: -Pb1: cartella valore sonda 1; -SEt: cartella impostazione Setpoint.
Impostazione Set
Entrare nel menu “Stato macchina” premere e rila sciando istantaneamente il tasto “ set”. Appare la labe l
della cartella “Set”. Per visualizzare il valore del Setpoint premere nuovamente il ta sto “set”. Il valore del
Non agendo sulla ta stiera per più di 15 secondi (time-out) o premendo una volta il ta sto “fnc”, viene con-
fermato l’ultimo valore visualizzato sul display e si ritorna alla visualizzazione precedente
I

16
NOTA: E’ consigliato spegnere e riaccendere
lo strumento ogn iqualvolta si modifichi la confi-
gurazione dei p arametri pe r pre venire malfun-
zionamenti sulla configurazione e/o temporiz-
zazioni in corso.
ATTIVAZIONE MANUALE
DEL CICLO DI SBRINA-
MENTO
L’attivazione manuale del ciclo di sbrinamento
si ottiene tenendo premuto per 5 secondi il
tasto “UP” (se configurato =1). Se non vi sono
le condizioni per lo sbrinamento, (per esempio
la temperatura della sonda evaporatore é su-
periore alla temperatura di fine sbrinamento)
oppure para-metro OdO<>0, il display lampeg-
gerà per tre (3) volte, per segnalare che l’ope-
razione non verrà effettuata.
DIAGNOSTICA
La segnalazione di allarme derivante da sonda
termostatazione guasta (riferito alla sonda 1)
compare direttamente sul displaydello stru-
mento con l’indicazione E1.La segnalazione di
allarme derivante dasonda evaporatore guasta
(sonda 2) compare direttamente sul display
dello strumento con l’indicazione E2.
Tabella guasti sonda
DISPLAY GUASTO
E1 Sonda 1 (termostatazione) guasta
E2 Sonda 2 (evaporatore) guasta
La condizione di errore della sonda 1
(termostatazione) provoca le seguenti azioni:
visualizzazione sul display del codice E1 attiva-
zione del compressore come indicato dai para-
metri “Ont” e “Oft” se programmati per duty
cycle oppure:
Ont Oft Uscita regolatore
0 0 OFF
0 >0 OFF
>0 0 ON
>0 >0 dc
ALLARME DI MASSIMA E DI MINIMA
TEMPERATURA
Quando si verifica una condizione d’allarme, se
non ci sono in corso tempi di esclusione allar-
me (vedi parametri di esclusione allarme),
viene accesa l’icona allarme fissa e viene atti-
vato il relè configurato come allarme. Questo
tipo di allarme non produce nessun effetto sulla
regolazione in corso. La presenza di valori
positivi e negativi è data dalla possibilità di
selezionare la polarità da assegnare all’ingres-
so, infatti:
segno “-” indica che la funzione è
attiva per contatto chiuso
segno “+” indica che la funzione è
attiva per contatto aperto
REGOLAZIONE SBRINA-
MENTO
Lo strumento permette la selezione di diversi
tipi di sbrinamento, selezionabili mediante il
parametro dty, defrost type (modalità esecuzio-
ne sbrinamento). I valori che il parametro dty
può assumere sono:
ALLARME SBRINAMENTO
Nel caso di termine dello sbrinamento per time-
out (anziché per il raggiungimento della tempe-
ratura di fine sbrinamento rilevato dalla sonda
di sbrinamento), viene generato un allarme con
la conseguente accensione dell’icona.
Tale condizione è visualizzabile nella cartella
“AL” con la label “Ad2”. Il rientro automatico si
tasto qualsiasi scompare la segnalazio-
ne luminosa. Per la cancellazione effetti-
va si deve aspettare lo sbrinamento
successivo.
ALLARME PORTA A-
PERTA
In caso di presenza di porta aperta, in
fun-zione del ritardo definito dal parame-
tro tdO é segnalato l’allarme Porta Aper-
ta. L’allarme viene segnalato mediante
l’accensione dell’icona allarme lampeg-
giante. Tale condizione di allarme è
visualizzabile nella cartella “AL” con le
label “Opd”.
NOTA: Non azzerare il parametro tAo
in caso di chiusura della porta, in caso
di continue aperture e chiusura della
stessa gli eventuali allarmi non verreb-
bero mai segnalati.
CONNESSIONI ELETTRI-
CHE
Attenzione! Operare sui collegamenti
elettrici sempre e solo a macchina
spenta.
Lo strumento è dotato di morsettiere a
vite per il collegamento di cavi elettrici
con sezione max 2,5 mm2 (un solo con-
duttore p er mo rsetto per i collegamenti
di potenza): pe r la portata d ei morsetti
vedi etichetta sullo strumento.
Le uscite su relè sono libere da tensio-
ne. Non supe rare la corrente m assima
consentita; in caso di carichi superiori
usare un contattore di adatta potenza.
Assicurarsi che il voltaggio dell’alimenta-
zione sia conforme a quello ri chiesto
dallo strumento. Le sonde non sono
caratterizzate da alcuna polarità di inser-
zione e possono essere allungate utiliz-
zando del norm ale cavo bipolare (si fa
presente che l’allungamento delle sonde
grava sul comportamento dello strumen-
to dal punto di vista della comp atibilità
elettromagnetica EMC : va d edicata
estrema cura al cablaggio). È opportuno
tenere i cavi delle sonde, dell’ali menta-
zione ed il cavetto della seriale TTL,
separati dai cavi di potenza.
MONTAGGIO MECCA-
NICO
Lo strumento è concepito per il montag-
gio a pannello. Praticare un foro da
29x71 mm e introdurre lo strumento
fissandolo con le apposite staffe fornite.
Evitare di montare gli strumenti in luoghi
soggetti ad alta umidità e/o sporcizia;
essi, infatti, sono adatti per l’uso in am-
bienti con polluzione ordinaria o norma-
le. Fare in modo di lasciare aerata la
zona in prossimità delle feritoie di raf-
freddamento degli strumenti.
DATI TECNICI
Protezione frontale: IP65. Contenitore:
corpo plastico in resina PC+ABS UL94
V-0, vetrino in policarbonato, tasti in
resina termoplastica. Dimensioni: fronta-
le 74x32 mm, profondità 60 mm; Mon-
taggio: a pannello, con dima di foratura
71x29 mm (+0,2/–0,1 mm). Temperatura
di utilizzo: –5…55 °C. Temperatura di
immagazz.: –30…85 °C. Umidità am-
biente di utilizzo: 10…90 % RH (non
condensante). Umidità ambiente di im-
magazzinamento: 10…90% RH (non
condensante). Range di visualizzazione:
–50…110 (NTC); –55…140 (PTC) °C
senza punto decimale (selezionabile da
parametro), su display 3 digit e mezzo +
Seriale: TTL per collegamento a Copy Card
e TelevisSystem.
Uscite digitali: 3 uscite su relè
(A) SPDT 8(3)A 250Va; (B) SPST 8(3)A 250Va
(C) SPST 5(2)A 250Va
Campo di misura: da –55 a 140 °C.
Attenzione: verificare l’alimentazione dichiarata
sull’etichetta dello strumento; consultare l’Ufficio
commerciale per disponibiltà CONDIZIONI
CONDIZIONI D’USO
USO CONSENTITO
Ai fini della sicurezza lo strumento dovrà essere
installato e usato secondo le istruzioni fornite ed in
particolare, in cond izioni nor mali, no n do vranno
essere accessi bili pa rti a tensione pericolosa. Il
dispositivo dovr à essere adeguatamente p rotetto
dall’acqua e dalla polvere in ordine all’applicazione e
dovrà altresì essere accessibile solo con l’uso di un
utensile (ad eccezione del frontale)
Il dispositivo è idoneo ad esser e incorporato in un
apparecchio per uso domestico e/o similare nell’-
ambito della re frigerazione ed è stato verificato in
relazione agli aspetti rigua rdanti la sicurezza sulla
base delle norme armonizzate europee di riferim en-
to.
Esso è classificato:secondo la costruzione come
dispositivo di comando automatico elettronico da
incorporare; secondo le caratteristiche del
Funzionamento automatico come dispositivo di
comando ad azione di tipo 1 B;
come dispositivo di classe A in relazione alla
classe e struttura del software.
USO NON CONSENTITO
Qualsiasi uso diverso da quello consentito è di
fatto vietato. Si fa presente che i contatti relè forniti
sono di tipo funzionale e sono soggetti a guasto:
eventuali dispositivi di protezione previsti dalla nor-
mativa di prodotto o suggeriti dal buon senso in
ordine a palesi esigenze di sicurezza devono esse-
re realizzati al di fuori dello strumento
RESPONSABILITÀ E
RISCHI RESIDUI
La Eliwell & Controlli S.r.L. non risponde di even-
tuali danni derivanti da: installazione/uso diversi da
quelli previsti e, in particolare, difformi dalle prescri-
zioni di sicurezza previste dalle normative e/o date
con il presente; uso su quadri che non garantiscono
adeguata protezione contro la scossa elettrica,
l’acqua e la polvere nelle condizioni di montaggio
realizzate; uso su quadri che permettono l’accesso
a parti pericolose senza l’uso di utensili; manomis-
sione e/o alterazione del prodotto; installazione/uso
in quadri non conformi alle norme e disposizioni di
legge vigenti.
NOTA: Le caratteristiche tecniche, riportate nel
presente documento, inerenti la misura (range,
accuratezza,risoluzione, ecc.) si riferiscono allo
strumento in senso stretto, e non ad eventuali ac-
cessori in dotazione quali,
ad esempio, le sonde. Ciò implica, ad esempio, che
l’errore introdotto dalla sonda va a aggiungersi
a quello caratteristico dello portate relé ed alimenta-
zioni.
VERSIONE CON RELE’ COMPRESSORE
15(8)A 1 hp
Uscite digitali: 3 uscite su relè
(A) SPDT 8(3)A 250Va; (B) SPST 8(3)A 250Va
(C) SPST 15(8)A 250Va; Consumo: 3 VA.

17
4/2005 ita
cod. 9IS42067
DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà della Eliwell & Controlli s.r.l. la
quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente
autorizzata dalla Eliwell & Controlli s.r.l. stessa. Ogni cura è stata posta nella realiz-
zazione di questo documento; tuttavia la Eliwell & Controlli s.r.l. non può assumersi
alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa.
Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e stesura di
questo manuale. La Eliwell & Controlli s.r.l. si riserva il diritto di apportare qualsiasi
modifica, estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento.
Invensys Controls Europe
Part of the Invensys Group
Eliwell & Controlli s.r.l.
Via dell'Industria, 15 Zona Industriale Paludi
32010 Pieve d'Alpago (BL) ITALY
Telephone +39 0437 986111
Facsimile +39 0437 989066
Internet http://www.eliwell.it
Technical Customer Support:
Telephone +39 0437 986300
MORSETTI
1 Comune relè (A) - (B) - (C) 15A max.
2 N.A. relè sbrinamento (A)
3 N.C. relè sbrinamento (B)
4 Uscita relè compressore (B)
5 Uscita relè ventole (C)
6-7 Alimentazione
8-9 Ingresso sonda 2 (evaporatore)
8-10 Ingresso sonda 1 (termostatazione)
8-11 Ingresso digitale
A Ingresso TTL per Copy Card
NOTA: Impostazioni utenze di default
TeleviSystem
ID 97A LX - 12 V
ID 974 LX - 230 V
ID 974 LX - 12 V
SCHEMA ELETTRICO
Personal Compu-
ter
PCI1110/1120
-
TelevisCompact
-
Televistation
RS 485
TTL
BusAdapter
BusAdapter 130/150
Interfaccia seriale TLL—RS 485, su guida DIN, per la connessione tra lo
strumento e una rete RS 485 predisposta per il collegamento ad un sistema
PCinterface 1110/1120
Interfaccia seriale RS 232 / RS 485, per la connessione tra un PC e una
serie di strumenti collegati in rete RS 485.
Il dispositivo richiede la presenza, nell’apposito alloggiamento, del modulo
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
A
A
A
1 2 3 4 5 6 7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
8 9 10 11
MORSETTI
1 Comune relè (A) - (B) - (C)
15A max.
2 N.A. relè sbrinamento (A)
3 N.C. relè sbrinamento (B)
4 Uscita relè compressore (B)
5 Uscita relè ventole ©
6-7 Alimentazione12V
8-9 Ingresso sonda 2
(evapor.)
8-10 Ingresso sonda 1
(termostatazione)
8-11 Ingresso digitale
A Ingresso TTL per Copy
Card e per collegamento a
TELEVIS
Pb2
Pb1
Pb2
Pb1 Pb2
Pb1

18
USER AND MAINTENANCE MANUAL
INTRODUCTION
The applian ces re ferred to as “REFRIGERATED CO UNTER” and “S ALADETTE COUNTER” were manufac-
tured in accordance with all EC regulations reg arding free movement of industrial and commercial goods in
EEC countries (see “Directive on Electromagnetic Compatibility” – DIRECTIVE 2004/108/EC of the European
Parliament and of the Council; see “Directive on Low Voltage” – DIRECTIVE 2006/95/EC of the European Par-
liament and of the Council). The appliances conform to directive EU2002/95/EC – RoHs.
Therefore, the units are supplied with all the documentation imposed by such standards.
The manufacturer has devised the appliance with th e intent of ensuring a safe use. Excluding any ele ctrical safety
devices or disassembling the manufacturer’s protection devices will seriously compromise the aforesaid safety condi-
tions. Furthermore, these conditions are subject to compliance of installation instructions and power supply require-
ments for the unit, which must be strictly followed. The appliance must be used according to the specifications of this
manual. It is therefo re hig hly advisable to carefully read a ll installation procedures, start-up procedures and/or re-
moval procedures (when the appliance is moved and relocated to another position).
It is also advisable to pay particular attention to all t he instructions specified herein. T he conformity of all the stan -
dards and gu idelines will ensu re a safe use of the a ppliance and appropriate handling. Maintenance o perations
can be ca rried out b y a specialised technician by following a few simple operations. For maximum durability
and best operating costs, it is advisable to scrupulously follow the guidelines prescribed herein.
USING MANUAL
The user an d maintenance manual constitute s an integral pa rt of the refr igerated table. It must be kept intact
and in a safe place for th e entire life of the appliance, even if the appliance is transferred to another user or owner.
The manual must be easily be located by operators and maintenance staff and must be placed nearby the unit.
The appliance includes all documentation required by regulations in force, whi ch are met during the planning and
manufacturing phase.
All the instructions prescribed on this manual must help the operator and the qualified technician to conduct all instal-
lation procedures, connections, use and maintenance of the system, in a safely manner and correctly.
This user and maintenance manual contains all the information required for handling the unit with particular attention
to safety.
MANUAL PRESERVATION
It is advisable to use the manual with care and in such a way as not to compromise its contents.
Under no circumstances shall the user remove, pull out or rewrite any parts of the manual.
Keep the manual in a place protected against humidity and heat. The instruction manual shall be kept nearby the unit
so that operators can easily consult the manual. The manual must also return to its location after each consultation.
Furthermore, the manual must be kept for the entire life of the appliance and must be handed over to any successive
user or owner.
The company will not be held liable for any breakage, accidents or faults due to non-compliance,
including non-compliance for no t following the instructions of this manual . Moreover, the company will not
be responsible if the user makes any modifications, variants or if non-authorised accessories are installed in
the unit.
THE MANUFACTURER RESERVES THE RIGHT TO MAKE TECHNICAL MODIFICATIONS TO
ITS OWN PRODUCTS WITHOUT GIVING PRIOR NOTICE.
EKO - MID LINE REFRIGERATED
COUNTERS GN 1/1 - TN and BT
EN

19
USER AND MAINTENANCE MANUAL
UNIT DESCRIPTION
This manual refers to a refrigeration unit suited for preserving frozen food products, whether
packed or not; the unit is available in the following versions:
• 2 doors – 3 doors – 4 doors
• fitted with blind doors or with glass doors with automatic magnetic door closing;
• fitted with a built-in refrigeration unit or made-ready for remote units
• electronic controller and main switch
• standard voltage 230V - 1P - 50Hz
Both refrigerated table versions have an external and internal structure made of stainless steel
AISI Type 304, whereas the outside parts, including the bottom, ceiling and the back are made
of zinc-coated plate. The basin is insulated with expanded polyurethane resin with a density of
38-42Kg./Mc. Power supplied with electric cable already provided by the manufacturer.
The basin has low environmental impact insulation, non-CFC insulation is used.
All operations listed below concerning chapters 1, 2, 3, 4, 5, :
• POSITIONING THE UNIT
• CLEANING INSTRUCTIONS
• ELECTRICAL CONNECTIONS AND GROUNDING CONNECTIONS
• RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
• MAINTENANCE
must be carried out by a qualified technician
TABLE UNIT version
TN Gastronorm 1/1
Model
EKO - MID
MID
MID
Temperature
-2; 0 / +8 °C
-2; 0 / +8 °C
- 18 / -20 °C
TN Pasticceria
BT Gastronomia 1/1
EN

20
TABLE OF CONTENTS
USER AND MAINTENANCE MANUAL
1.0 POSITIONING THE UNIT
• Transportation
• Unloading the unit
• Packaging
• Condensed-water drain / Drain connection
• Feet positioning and adjustments
• Installing the unit inside an area/ Wall distance
• Refrigerated table fitted with built-in refrigeration unit / Without
refrigeration unit
2.0 CLEANING INSTRUCTIONS
• Cleaning the refrigerated table
• Cleaning the condenser unit
3.0 ELECTRICAL CONNECTIONS
• Power supply
• Starting the refrigerated table
4.0 RECOMMENDA TIONS AND WARNINGS
• Maximum shelf load
• Defrosting
• Storing products and preservations
5.0 MAINTENANCE
7.0 TECHNICAL DATA
• Model identification plate
• Refrigeration unit description parts
• Type of versions: with built-in unit - Without refrigeration unit
• Sizes - Weight
8.0 ELECTRICAL DIAGRAMS
6.0 ELECTRONIC CONTROLS
EN
This manual suits for next models
7
Table of contents
Other MAYWAY Commercial Food Equipment manuals
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Cuppone
Cuppone LLKBR800 PRE-INSTALLATION AND INSTALLATION MANUAL

etol
etol Blu'box 13 Eco Original user manual

Dover
Dover Hillphoenix GMD-H/DELI Installation & operation manual

Middleby
Middleby Mighty Chef TC021140063 Owner's operating and installation manual

FWIP
FWIP FWP1.1/19 user manual

Kneader
Kneader RS201 user manual

Hatco
Hatco Flav-R-Shield EP-950 ACRYLIC installation guide

SAINT-GOBAIN
SAINT-GOBAIN Norton CM 35 Mini Clipper operating instructions

PARRY
PARRY CPC Product instructions

Eurocryor
Eurocryor COMFORT MAXI User and maintenance manual

OZTI
OZTI OME 4070 user manual

Retigo
Retigo RG 10 i Instructions for operating