MBM CMFE User manual

IT
EN
FR
FORNO ELETTRONICO DIGITALE TOUCH SCREEN - 2.0
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE ORDINARIA
TOUCH SCREEN DIGITAL ELECTRONIC OVEN - 2.0
USE AND ROUTINE MAINTENANCE MANUAL
FOUR ELECTRONIQUE NUMERIQUE A ECRAN TACTILE - 2.0
MANUEL D’UTILISATION ET DE MAINTENANCE ORDINAIRE
HORNO ELECTRÓNICO DIGITAL CON PANTALLA TÁCTIL - 2.0
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO ORDINARIO
DIGITALER BACKOFEN MIT TOUCH SCREEN - 2.0
HANDBUCH FÜR GEBRAUCH UND ORDENTLICHE WARTUNG
ELEKTRONISCHE DIGITALE OVEN MET TOUCH SCREEN - 2.0
HANDLEIDING VOOR GEBRUIK EN NORMAAL ONDERHOUD
FORNO ELETRÓNICO DIGITAL COM ECRÃ TÁTIL - 2.0
MANUAL DE UTILIZAÇÃO E MANUTENÇÃO ORDINÁRIA
CYFROWY PIEKARNIK ELEKTRYCZNY TOUCH SCREEN - 2.0
INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI ZWYCZAJNEJ
DE
FORNO ELETTRICO
ELECTRIC OVEN
FOUR ELECTRIQUE
ELEKTROBACKOFEN
ELEKTRISCHE OVEN
FORNO ELÉTRICO
FORNO A GAS
OVEN GAS
FOUR A GAZ
GASBACKOFEN
GASOVEN
FORNO A GÁS
03/2016 - Ed. 1 - Cod.n°
184942
ES
NL
PT
CMFE
CMFG
PL

0.
IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO - DOCUMENT IDENTIFICATION
IDENTIFICATION DU DOCUMENT - DOKUMENT-KENNDATEN
DOCUMENT IDENTIFICATIE - IDENTIFICAÇÃO DO DOCUMENTO
CODICE DEL DOCUMENTO - DOCUMENT CODE - CODE DU DOCUMENT -
DOKUMENTNUMMER - CODE VAN HET DOCUMENT - CÓDIGO DO DOCUMENTO:
EDIZIONE - EDITION - EDITION - AUSGABE - EDITIE - EDIÇÃO:
TIPO DI DOCUMENTO - DOCUMENT TYPE - TYPE DE DOCUMENT -
DOKUMENTTYP
-
TYPE DOCUMENT - TIPO DE DOCUMENTO: M.U.
MODELLO - MODEL - MODÈLE - MODELL - MODEL - MODELO: ELETTRICO - ELECTRIC / GAS
ANNO DI COSTRUZIONE - YEAR BUILT - ANNÉE DE CONSTRUCTION -
HERSTELLUNGSJAHR - CONSTRUCTIEJAAR - ANO DE FABRICO: 2016
CONFORMITÀ - CONFORMITY - CONFORMITÉ - KONFORMITÄT - CONFORMITEIT -
CONFORMIDADE : CE
0.1
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - STANDARDS OF REFERENCE - TABLEAU NORMATIF
DE REFERENCE -
REFERENZNORMEN
- REFERENTIEKADER REGELGEVING -
QUADRO NORMATIVO DE REFERÊNCIA
Direttiva Gas 2009/142/CE
(ex-90/396/CEE)
Gas Directive 2009/142/EC
(ex-90/396/EEC)
Directive Gaz 2009/142/CE
(ex-90/396/CEE)
Gas-Richtlinie 2009/142/EG
(ex-90/396/EWG)
Gas Richtlijn 2009/142/EG
(voorheen 90/396/EEG)
Directiva Gás 2009/142/CE
(ex-90/396/CEE)
Direttiva Bassa Tensione
2014/35/EU
Low Voltage Directive
2014/35/EU
Directive Basse Tension
2014/35/EU
Directiva de baja tensión
2014/35/EU
Niederspannungs-
richtlinie 2014/35/EU
Diretiva baixa tensão
2014/35/EU
Dyrektywa
Niskonapięciowa
2014/35/EU
Richtlijn lage Spanning
2014/35/EU
Директива
2014/35/EU
ло низковольтномy
оборудовани
ю
Lavspenningsdirektivet
2014/35/EU
Lågspänningsdirektivet
2014/35/EU
Direttiva EMC 2014/30/EU
EMC Directive 2014/30/EU
Directive EMC 2014/30/EU
Directiva EMC 2014/30/EU
EMV-Richtlinie 2014/30/EU
Diretiva EMC 2014/30/EU
Dyrektywa EMC 2014/30/EU
EMC Richtlijn 2014/30/EU
Директива
2014/30/EU
ло электромагнитной
совместимости
EMC Direktivet 2014/30/EU
EMC direktivet 2014/30/EU
Smaltimento Apparecchiature
elettriche ed elettroniche
Disposal of electric and
electronic equipment
Elimination des appareils
électriques et électroniques
Entsorgung elektrischer und
elektronischer Altgeräte
Verwijdering elektrische en
elektronische apparatuur
Eliminação dos Resíduos
elétricos e eletrónicos-REEE
GAS-GÁS-GAS
GAS-GAS-GÁS
ELETTRICO
ELECTRIC
ELECTRIQUE
ELEKTRO
ELEKTRISCH
ELÉTRICO
EN 437
EN 203-1
EN 203-2
EN 203-3
EN 50366
EN 60335-1
EN 60335-2-42
EN 5633
EN61000-6-2
EN61000-6-3
EN55014-1
EN55014-2
DIRETTIVA
2011/65/EU
(ROHS II) EN 50581
DIRETTIVA
2012/19/EU
WEEE (RAEE II)
RICHTLIJN
2011/65/EU
(ROHS II) EN 50581
Targa di identicazione - Identication plate - Plaque d’identication - Typenschild - Identicatieplaatje - Placa de identicação.
A - Indirizzo Costruttore - Manufacturer’s address - Adresse constructeur - Adresse des Herstellers - Adres Fabrikant - Endereço fabricante.
B - Apparecchiatura Elettrica - Electric appliance - Appareil électrique - Elektrische Gerät - Elektrische Apparatuur - Aparelho elétrico.
C - Apparecchiatura Gas - Gas appliance - Appareil à gaz - Gas-Apparatur - Gas Apparatuur - Aparelho gás.
MODEL
MODELE
MODELLO
SERIAL NO.
NO. DE SERIE
NUM. DI SERIE
DR
MADE IN EU
COMMERCIAL
COOKING EQUIPMENT
EN203-1 0694 PIN.N° BL2792
∑ Qn
(Hi)
kW
kWHzV
G20
G25
m/h
m/h
Kg/h
Kg/h
SN° DRMod.
G30
G31
IT-GR-GB-ES-IE
II2H3+
20,29/37
Cat.
Pn (mbar)
REA 1523814 ITALY
REA 1523814 ITALY
Type
Cat.
Pn (mbar)
LU
II2H3+
20,29/37, 50/67
PT
II2E3P
20,37
PL
II2E+3+
20/25, 29/37
FR-BE
II2L3P
25,37, 50
NL
I3/BP
30
MT-CY
II2H3B/P
20,50
AT-CH
II2E3P
20,37, 50
NO-EE-LT-SK-SI-TR-HR-RO-CZ-MC
II2H3B/P
20,30
DE
II2ELL3B/P
20,20, 50
AL-IS-DK-FIO-SE-BG
II2H3B/P
20,30
LV
I2H
20
B
A A
C
- 2 -
N° 184942
2016 Rev. 1 - 03/2016

- 3 -
SOMMARIO
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
0. IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO
0.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
1. INFORMAZIONI AGLI UTENTI
Prefazione - Scopo del documento - Come leggere il documento - Conservazione del
documento - Destinatari - Programma di addestramento operatori
Predisposizioni a carico del cliente - Destinazione d’uso - Condizioni consentite per il
funzionamento - Collaudo e garanzia - Autorizzazione
2. INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Descrizione dei pittogrammi - Procedure generali di protezione individuale - Targhette di
segnalazione - Prefazione - Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni
Indicazioni sui rischi residui - Modalità operativa per odore di gas nell’ambiente
3. FUNZIONI OPERATIVE
Modalità e funzione dei tasti - Modalità operative del pannello di controllo - Descrizione dei
modi di funzionamento - Impostazione lingua software - Descrizione dei modi di arresto
4. MESSA IN FUNZIONE
Messa in funzione per il primo avviamento - Messa in funzione giornaliera - Messa fuori
servizio giornaliera e prolungata nel tempo - Avviamento alla produzione - Accensione/
Spegnimento
5. PARAMETRI DI LAVORO
Data/Orologio - Impostazione della temperatura - Impostazione del tempo - Impostazione
dellaumidità-Impostazionedellavalvoladisato(soloconvezione)-Impostazionedella
velocità della ventola - Impostazione del preriscaldo - Impostazione del raffreddamento
rapido-Impostazionedell’avviamentoprogrammato(posticipazione)
6. PARAMETRI DI COTTURA
Convezione(Lievitazione),Vapore,Combi-SondaalcuoreeDeltaT-Modalitàdicottura
su“livelli”(Onebyone-Readytogo)
7. PROGRAMMAZIONE
RubricaRicette(MemorizzaRicetta-ModicaRicetta-AvvioRicetta-CancellaRicetta)-
Dispositivo USB
8. CARICO E SCARICO DEL PRODOTTO
Carico e scarico del prodotto
9. MANUTENZIONE ORDINARIA
Pulizia dell’apparecchiatura - Pulizia al primo avviamento - Lavaggio Automatico - Lavaggio
manuale-Vericheperiodichedaeseguire(Puliziadelvanocottura-Pulizialtroetc)
10. SEGNALAZIONE ALLARMI
Elenco degli allarmi - Troubleshooting
SMALTIMENTO
Messafuoriservizioesmantellamentodell’apparecchiatura-Smaltimentodeiriuti

INFORMAZIONI AGLI UTENTI
4
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 4 -
1.
Prefazione
Istruzionioriginali.Questodocumentoèstatorealizzatodalcostruttorenellaproprialingua(Italiano).Leinfor-
mazioni riportate in questo documento sono ad uso esclusivo dell’operatore autorizzato all’utilizzo dell’apparec-
chiatura in oggetto. Gli operatori devono essere addestrati su tutti gli aspetti riguardanti il funzionamento e la
sicurezza.Particolariprescrizionidisicurezzasonoriportatenelcapitolospecicodell’argomentotrattato(vd.2.
InformazioniGeneralidiSicurezza).Ilpresentedocumentononpuòesserecedutoinvisioneaterzisenzaau-
torizzazionescrittadelcostruttore.Iltestononpuòessereusatoinaltristampatisenzaautorizzazionescritta
del costruttore.
L’utilizzodi:Figure/Immagini/Disegni/Schemiall’internodeldocumento,èpuramenteindicativoepuòsubireva-
riazioni.Ilcostruttoresiriservaildirittodiapportaremodicheesonerandosidalcomunicaresulpropriooperato.
Scopo del documento
Ogni interazione tra l’operatore e l’apparecchiatura nell’intero ciclo di vita della stessa è stata attentamente
analizzata sia in fase di progettazione che nella stesura del presente documento. E’ quindi nostra speranza che
taledocumentazionepossaagevolarenelmantenerel’efcienzacaratteristicadell’apparecchiatura.Attenendo-
siscrupolosamentealleindicazioniriportate,ilrischiodiinfortunisullavoroe/odannieconomicièminimizzato.
Come leggere il documento
Il documento è diviso in capitoli che radunano per argomenti tutte le informazioni necessarie per utilizzare
l’apparecchiaturasenzaalcunrischio.All’internodiognicapitoloesisteunasuddivisioneinparagra,ognipa-
ragrafopuòaveredellepuntualizzazionititolateconunsottotitoloedunadescrizione.
Conservazione del documento
Ilpresentedocumentoèparteintegrantedellaforniturainiziale,pertantodeveesserecustoditoedopportuna-
mente utilizzato per tutta la vita operativa dell’apparecchiatura.
Destinatari
Ilpresentedocumentoèstrutturatoadusoesclusivodell’operatore“Eterogeneo”(Operatoreconlimitatecom-
petenzeemansioni).Personaautorizzataeincaricatadifarfunzionarel’apparecchiaturaconprotezioniattive
eingradodisvolgeremansionidimanutenzioneordinaria(Puliziadell’apparecchiatura).
Programma di addestramento operatori
Dietrospecicarichiestadell’utilizzatore,èpossibileeffettuareuncorsodiaddestramentoperglioperatoriad-
dettiall’usodell’apparecchiatura,seguendolemodalitàriportatenellaconfermad’ordine.
In base alla richiesta potranno essere effettuati presso lo stabilimento del costruttore o dell’utilizzatore i corsi di
preparazione per:
•Operatoreomogeneoaddettoallamanutenzioneelettrica/elettronica(Tecnicospecializzato).
•Operatoreomogeneoaddettoallamanutenzionemeccanica(Tecnicospecializzato).
•Operatoreeterogeneoaddettoallaconduzionesemplice(Conduttore-Utentenale).
Predisposizioni a carico del cliente
Fattisalvieventualiaccordicontrattualidiversi,sononormalmenteacaricodelcliente:
•predisposizionideilocali(compreseoperemurarie,fondazioniocanalizzazionieventualmenterichieste);
•pavimentazioneantisdrucciolosenzaasperità;
• predisposizione del luogo di installazione e l’installazione stessa dell’apparecchiatura nel rispetto delle quote
indicatenellayout(pianodifondazione);
•predisposizionedeiserviziausiliariadeguatialleesigenzedell’impianto(reteelettrica,reteidrica,retegas,
retediscarico);
•predisposizionedell’impiantoelettricoconformealledisposizioninormativevigentinelluogod’installazione;
•illuminazioneadeguata,conformeallenormativevigentinelluogod’installazione
•eventualidispositividisicurezzaamonteeavalledellalineadialimentazionedienergia(interruttoridifferen-
ziali,impiantidimessaaterraequipotenziale,valvoledisicurezza,ecc.)previstidallalegislazionevigentenel
paesed’installazione;
• impianto di messa a terra conforme alle normative vigenti
•predisposizionesenecessario(vedispecichetecniche)diunimpiantoperl’addolcimentodell’acqua.

INFORMAZIONI AGLI UTENTI
5
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 5 -
1.
Destinazione d’uso
Questo dispositivo è stato progettato per l’uso professionale. L’utilizzo dell’apparecchiatura oggetto di questa
documentazione è da considerarsi “Uso Proprio” se adibito al trattamento per la cottura o la rigenerazione di
generidestinatiadusoalimentare,ognialtrousoèdaconsiderarsi“UsoImproprio”equindipericoloso.L’appa-
recchiatura deve essere utilizzata nei termini previsti dichiarati nel contratto ed entro i limiti di portata prescritti
eriportatineirispettiviparagra.
Condizioni consentite per il funzionamento
L’apparecchiatura è stata progettata esclusivamente per funzionare all’interno di locali entro i limiti tecnici e di
portataprescritti.Alnediottenereilfunzionamentoottimaleeincondizionidisicurezzaènecessariorispettare
le seguenti indicazioni.
L’installazionedell’apparecchiaturadeveavvenireinunluogoidoneo,ossiataledapermetterelenormaliope-
razioni di conduzione e di manutenzione ordinaria e straordinaria. Occorre pertanto predisporre lo spazio ope-
rativo per eventuali interventi manutentivi in modo tale da non compromettere la sicurezza dell’operatore.
Il locale deve inoltre essere provvisto delle caratteristiche richieste per l’installazione quali:
•
temperaturaminimadell’acquadiraffreddamento>+10°C;
•
ilpavimentodeveessereantisdruccioloel’apparecchituraposizionataperfettamenteinpiano;
•
il locale deve avere un impianto di areazione e di illuminazione come prescritto dalle normative vigenti nel
paesedell’utilizzatore;
•
illocaledeveaverelapredisposizioneperloscaricodelleacquegrigie,edeveavereinterruttoriesaraci-
neschedibloccocheescludanoall’occorrenzaogniformadialimentazioneamontedell’apparecchiatura;
•
Le pareti immediatamente a ridosso dell’apparecchiatura devono essere ignifughe e/o isolate dalle possibili
fonti di calore.
Collaudo e garanzia
Collaudo: l’apparecchiatura è stata collaudata dal costruttore durante le fasi di montaggio nella sede dello sta-
bilimentodiproduzione.Tuttiicerticatirelativialcollaudoeffettuatosarannoconsegnatialcliente.
Garanzia:lagaranziaèdi12mesidalladatadifatturazionecoprelepartidifettose,dasostituireetrasportare
acuradell’acquirente.Lepartielettriche,gliaccessoriequalsiasialtrooggettoasportabilenonsonocopertida
garanzia.
Icostidimanodoperarelativiall’interventodeitecniciautorizzatidalcostruttorepressolasededelcliente,per
larimozionedidifettiingaranziasonoacaricodelrivenditore,salvoicasiincuilanaturadeldifettosiataleda
poter essere agevolmente rimossa sul posto da parte del cliente.
Sonoesclusidallagaranziatuttigliutensiliedimaterialidiconsumo,eventualmentefornitidalcostruttoreas-
sieme alle macchine.
L’intervento di ordinaria manutenzione o per cause derivanti da errata installazione non è coperto da garanzia.
La garanzia è valida soltanto nei confronti dell’acquirente originario.
IlCostruttoresiritieneresponsabiledell’apparecchiaturanellasuacongurazioneoriginale.
Ilcostruttoredeclinaogniresponsabilitàperusoimpropriodell’apparecchiatura,perdannicausatiinseguito
ad operazioni non contemplate in questo manuale o non autorizzate preventivamente dal costruttore stesso.
La garanzia decade nei casi di:
•Danniprovocatidaltrasportoe/odallamovimentazione,qualorasivericassetaleevento,ènecessarioche
il cliente informi il rivenditore ed il trasportatore via fax o RR e annoti sulle copie dei documenti di trasporto
quantoaccaduto.Iltecnicospecializzatoadinstallarel’apparecchiogiudicheràinbasealdannosepuòessere
effettuata l’installazione.
La garanzia inoltre decade in presenza di:
• Danni provocati da una errata installazione.
• Danni provocati da usura delle parti per uso improprio.
• Danni provocati da uso di ricambi non consigliati o non originali.
• Danni provocati da un’errata manutenzione e/o danni provocati dalla mancanza di manutenzione.
• Danni provocati da una non osservanza delle procedure descritte nel presente documento.
Autorizzazione
Per autorizzazione s’intende il permesso d’intraprendere un’attività inerente all’apparecchiatura.
L’autorizzazioneèdatadacoluicheèresponsabiledell’apparecchiatura(costruttore,acquirente,rmatario,
concessionarioe/otitolaredellocale).

6
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 6 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
Descrizione dei pittogrammi
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area denominata “Vano cottura” è importante ricordare che perma-
ne il pericolo di ustione. E’ quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale adeguate.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. Evitare di portare
indumentieoggetties.bracciali,collane,anellichepotrebberoimpigliarsiall’internodelvanocottura.
Leggere le istruzioni prima di effettuare qualsiasi intervento.
Escludere l’alimentazione elettrica ogni qualvolta si debba operare in condizioni di sicurezza sull’appa-
recchiatura.
Sull’apparecchiatura sono apposte le targhette ed i pittogrammi di segnalazione e avvertimento de-
scritte di seguito. È assolutamente vietato manomettere o asportare targhette e pittogrammi applicati
all’apparecchiatura.
Èresponsabilitàdell’utilizzatorevericareperiodicamentel’integritàdelletarghetteedeipittogrammi
applicati all’apparecchiatura. Rimuovere e sostituire quelle danneggiate facendone richiesta al servizio
di assistenza e ricambi del costruttore.
PERICOLO
Pericolo generico
Pericolo di folgorazione
Pericolo alte temperature
Pericolo di fuori uscita materiale ad alte tem-
perature
Pericolo di schiacciamento arti
DIVIETO
Divieto all’operatore eterogeneo di eseguire
qualsiasitipodioperazione(manutenzionee/o
altro)dicompetenzatecnicaqualicataedau-
torizzata.
Divieto all’operatore omogeneo di eseguire
qualsiasitipodioperazione(installazione,ma-
nutenzionee/o altro)senza averprima preso
visione dell’intera documentazione.
OBBLIGO
Obbligo di leggere le istruzioni prima di effet-
tuare qualsiasi intervento.
Obbligo di escludere l’alimentazione elettrica
ogni qualvolta si debba operare in condizioni di
sicurezza sull’apparecchiatura
Obbligo di utilizzare le normative vigenti per lo
smaltimentodeiriutispeciali.
Obbligo di utilizzare occhiali di protezione.
Obbligo di utilizzare guanti di protezione.
Obbligo di utilizzare casco di protezione.
Obbligo di utilizzare scarpe antinfortunistiche.
Obbligo di utilizzare una cufa per evitare la
perdita accidentale di capelli.
Messa a terra
Attacco al sistema equipotenziale
Pericolo generico
Presenza di tensione
Pericolo di fuori uscita materiali ad alta
temperatura
Procedure generali di protezione individuale da adottare
Targhette di segnalazione presenti sull’apparecchiatura

7
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 7 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
Alricevimento,aprirel’imballaggiodellamacchinavericarechelamacchinaegliaccessori
nonabbianosubitodanniduranteiltrasporto.Inpresenzadidanni,segnalaretempestiva-
mente al trasportatore quanto rilevato e non procedere con l’installazione dell’apparecchia-
tura.Rivolgersiapersonalequalicatoedautorizzatopersegnalareilproblemarilevato.Il
costruttore non è responsabile dei danni causati durante il trasporto.
Divietodieffettuarequalsiasiinterventoapersonenonautorizzate(inclusibambini,disabilie
personeconridottecapacitàsiche,sensorialiementali).
Divieto di effettuare qualsiasi intervento senza aver preso visione dell’intera documentazione.
Leggere le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione.
Escludereogniformadialimentazione(elettrica-gas-idrica)amontedell’apparecchiatura
ogni qualvolta si debba operare in condizioni di sicurezza.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. In merito ai
dispositividiprotezioneindividuali,laComunitàEuropeahaemanatoledirettiveallequaligli
operatori devono obbligatoriamente attenersi. Rumore aereo ≤ 70 dB
Vietatoostruirelepresed’ariadell’apparecchiaturacongriglie,teglieoaltriaccessoricheim-
pediscono la libera circolazione dell’aria.
Non lasciare oggetti o materiale infiammabile in prossimità dell’apparecchiatura.
Utilizzarelenormativevigentiperlosmaltimentodeiriutispeciali.
Nelcaricareescaricareilprodottodall’apparecchiaturapermaneilrischioresiduodiustione,tale
rischiopuòverificarsivenendoincontattoaccidentalecon:superfici,teglie,materialetrattato.
Utilizzare i contenitori per la cottura in modo che durante la lavorazione del prodotto possano
rimanereavistadell’operatore.Contenitoriconall’internodeiliquidi,possonoduranteiltratta-
mento di cottura tracimare creando una situazione di pericolo.
Lamancataigienedell’apparecchiaturaportaaldeterioramentoprecocedellastessa,questa
condizionenecondizionailfunzionamentoepuòcrearedellesituazionidipericolo.
E’ assolutamente vietato manomettere o asportare targhette e pittogrammi applicati all’appa-
recchiatura.
Conservare con cura il presente documento in modo che sia sempre disponibile a tutti gli uti-
lizzatori dell’apparecchiatura i quali potranno all’occorrenza prenderne visione.
I comandi dell’apparecchiatura possono essere azionati solo con le mani. I danni provocati
dall’impiegodioggettiappuntiti,affilatiosimilifarannodecaderequalsiasidirittodigaranzia.
Perminimizzareipericolidiscosseeincendi,noncollegareoscollegarel’unitàconlemani
bagnate.
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area di cottura è importante ricordare che permane il
pericolo di ustione. È quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale adeguate.
Ilmanualeperl’utilizzoèstatorealizzatoperl’operatore“Eterogeneo”(Operatoreconlimitate
competenzeemansioni).Personaautorizzataeincaricatadifarfunzionarel’apparecchiatura
conprotezioniattiveeingradodisvolgeremansionidimanutenzioneordinaria(Puliziadell’ap-
parecchiatura).
Gli operatori che utilizzano l’apparecchiatura devono essere addestrati in tutti gli aspetti riguar-
danti il funzionamento e la sicurezza. Quindi dovranno interagire utilizzando modi e strumenti
appropriati,rispettandolenormedisicurezzarichieste.
Leinformazioniriportateinquestodocumentononcontemplanoiltrasporto,l’installazionee
lamanutenzionestraordinariachedovrannoessereeseguitedaoperatoritecniciqualicatial
tipo d’intervento da eseguire.
L’operatore “Eterogeneo” destinatario di questa documentazione deve operare sull’apparec-
chiaturadopocheiltecnicoprepostohaterminatol’installazione(trasportossaggioallaccia-
mentielettrici,idrici,gasediscarico).
Ilpresentedocumentononriguardaleinformazionisuognimodicaovariazionediquesta
apparecchiatura.Ilcostruttoresiriservaildirittodiapportaremodicheesonerandosidalco-
municare sul proprio operato.
Prefazione
Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni

8
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 8 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
Indicazione sui rischi residui
Pur avendo adottato regole di “buona tecnica di costruzione” e disposizioni legislative che regolamentano la
fabbricazioneedilcommerciodelprodottostesso,rimangonotuttaviapresentidei“rischiresidui”che,pernatu-
ra stessa dell’apparecchiatura non è stato possibile eliminare. Tali rischi comprendono:
Rischio residuo di folgorazione:
Tale rischio sussiste nel caso si debba intervenire su dispositivi elettrici e/o elettronici in
presenza di tensione.
Rischio residuo di ustione:
Tale rischio sussiste nel caso si venga a contatto in modo accidentale con materiali ad alte
temperature.
Rischio residuo di ustione per fuoriuscita materiale
Tale rischio sussiste nel caso si venga a contatto in modo accidentale con fuoriuscita di
materialiadaltetemperature.Contenitoritroppopienidiliquidi,e/odisolidicheinfase
di riscaldamento cambiano morfologia (passando da uno stato solido ad uno liquido),
possono se utilizzati in modo scorretto essere causa di ustione. In fase di lavorazione i
contenitori utilizzati devono essere posizionati su livelli facilmente visibili.
Rischio residuo di esplosione
Tale rischio sussiste con:
•presenzadiodoredigasnell’ambiente;
•utilizzodell’apparecchiaturainatmosferacontenentesostanzearischiodiesplosione;
•utilizzodialimentiincontenitorichiusi(comeadesempiobarattoliescatolette),sequesti
non sono adatti allo scopo.
Rischio residuo di incendio
Tale rischio sussiste con:
•utilizzoconliquidiinammabili(comeadesempioalcool).
A
B C D
•
Interrompere immediatamente l’alimenta-
zionedelgas(Chiudereilrubinettodirete
particolareA).
•
Areare immediatamente il locale.
•
Non azionare nessun dispositivo elettrico
nell’ambiente(ParticolareB-C-D).
•
Non azionare nessun dispositivo che possa
produrrescintille o amme (ParticolareB-
C-D).
•
Utilizzare un mezzo di comunicazione
esternoall’ambientedadovesièvericato
l’odore di gas per avvertire gli enti proposti
(aziendaelettricae/ovigilidelfuoco).
Modalità operativa per odore di gas nell’ambiente
In presenza di odore di gas nell’ambiente è obbligatorio attuare con la massima
urgenza le procedure descritte al seguito.

9
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 9 -
FUNZIONI OPERATIVE
3.
3.1 Modalità e funzione dei tasti
Ladisposizionedellegureèpuramenteindicativaepuòsubirevariazioni.
Icona “TEMPO”: tempo di cottura.
Icona “MENO” e “PIÙ”: per ridurre o aumen-
tare il parametro selezionato.
Icona “RICETTE”: creazione o selezione di
una ricetta.
Icona “VENTILAZIONE”: velocità della ventola
nella camera di cottura.
Icona “LAVAGGIO”: modalità funzione lavag-
gio.
Icona “FUNZIONE POSTICIPATA”: modalità
funzione posticipata.
Tasto“INVIO”:accendere,spegnere,convali-
dare o interrompere/uscire da una funzione.
Tasto“SFIATO”:valvolaaperta(ledlampeg-
giante),valvolachiusa(ledsso).
Tasto “ESC”: uscire da una funzione.
Icona “CONVEZIONE”: modalità di cottura
”Convezione”.
Icona “VAPORE”: modalità di cottura ”Vapore”.
Icona “COMBI”: modalità di cottura ”Combi”.
3.2 Modalità operative del pannello di controllo
I tasti vengono utilizzati in relazione al contesto di lavorazione desiderato e per chiamare o programmare
varie funzioni.
Iltasto“INVIO”(Fig.1/A)èselezionabilepereseguire3diversefunzioni:
1. Arrestooavviodiunciclodilavoro(e/oconsensoperaccedereadunafunzionespecicaesempio:cottura
sondaalcuore,accensioneposticipata).
2. Confermare la scelta di una impostazione.
3. Interromperemomentaneamentelafunzioneincorso(premeredinuovoiltasto“INVIO”perriprendereil
ciclodilavoro-FunzionePAUSA).
3.3 Descrizione dei modi di funzionamento
•
Modalità “STAND BY”:displayspentoetasto“INVIO”illuminato
(Fig.1).
•
Modalità “SCHERMATA INIZIALE”:displayacceso,visualizza-
zioneorologioetasto“INVIO”illuminato(Fig.1).
•
Modalità “MENÙ PRINCIPALE”: visualizzazione delle funzioni
(MENÙ RICETTE - COTTURA MANUALE - LAVAGGIO - FUN-
ZIONEPOSTICIPATA-Fig.1/C).
Le istruzioni del presente manuale sono intese con il
forno in modalità “SCHERMATA INIZIALE” e con i para-
metri impostati dal costruttore, dove non diversamente
indicato
In modalità “MENÙ PRICIPALE” dopo 60 secondi di inattività il for-
no va in modalità “STAND BY”.
In modalità “selezione della funzione” o “selezione del parametro”
dopo 5 secondi di inattività il forno memorizza la funzione o il valore
visualizzato.
Le tipologie di cottura possono essere gestite dall’utilizzatore in
due modi:
•
Modalità MANUALE: l’operatore imposta di volta in volta i para-
metridilavorazione(vd.6PARAMETRIDICOTTURA).
•
Modalità AUTOMATICO: l’operatore imposta il funzionamento tramite la selezione di un programma di cot-
tura(vd.7PROGRAMMAZIONE).
Il“Programma”e/o“Ricetta”dicottura,puòessererichiamatoeripetutoall’occorrenza.L’apparecchiaturapuò
memorizzarenoa100programmi,laduratadiogniprogrammanonpuòsuperarele9oredi lavorazione
consecutive. All’interno del “Programma” sono possibili 5 fasi di cottura. La “Fase di cottura” evidenziata dalla
scritta “FASE” indica le caratteristiche di cottura con le quali vengono trattati gli alimenti.
Nell’utilizzodiuna“Ricetta” conpiùfasidilavorazione, l’apparecchiaturaterminailciclodi cotturaallane
dell’ultimafasememorizzata(vd.7.1.RubricaRicette).
A
B
C
Fig.1

10
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 10 -
FUNZIONI OPERATIVE
3.
3.4 Impostazione lingua software
Con l’alimentazione elettrica interrotta a monte
dell’apparecchiatura per un tempo superiore alle 100
ore reimpostare il linguaggio del software
Il forno è impostato nella lingua italiana.
Per selezionare la lingua desiderata tenere premuti contempora-
neamentel’icona“GO!”eiltasto“INVIO”(Fig.2/A+C).
Premerel’icona“TEST”(Part.D)eselezionarel’icona“PARAME-
TRIDIFABBRICA”(Fig.2/E).
Premerel’icona“CONFERMA”(Fig.2/F)econleicone“MENO”e
“PIÙ”(Fig.2/G)selezionarelalinguadesiderata.
Premereiltasto“CONFERMA”(Fig.2/F)perconvalidarelascelta
epremerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig.2/B)pertornareallascher-
mata iniziale.
3.5 Descrizione dei modi di arresto
L’elenco dei vari modi d’arresto viene descritto come segue:
Nelle condizioni di imminente pericolo, chiudere tutte
le lucchettature collegate all’apparecchiatura (Elettri-
ca-Idrica-Gas).
1. Arresto di emergenza
Insituazioniocircostanzechepossonorisultarepericolose,inter-
rompere l’alimentazione elettrica tramite gli appositi dispositivi di
sicurezza a monte.
Riavvio:
Per riavviare il ciclo produttivo contattare il servizio di assistenza
tecnica autorizzata.
2. Arresto durante una fase della lavorazione
Perarrestareilfunzionamentodelcicloproduttivo,agireinquesto
modo:
Premere“INVIO”(Fig.2/C)perarrestareleoperazioniepremere
piùvolteiltasto“ESC”(Fig.2/B)pertornareallaschermatainiziale.
Riavvio:
Per riavviare il ciclo produttivo dopo un arresto seguire la procedura riportata in: “Messa in funzione giornaliera”.
3. Arresto per apertura della porta durante il funzionamento
E’ possibile arrestare immediatamente il funzionamento dell’apparecchiatura azionando l’apertura della porta.
Riavvio:
Dopoaverrisoltolacircostanzacheharesonecessarial’aperturadellaporta,l’operatoreautorizzatopuòatti-
vare il funzionamento dell’apparecchiatura richiudendo la porta.
L’apparecchio ha superci calde: porta, vetro e facciata. A forno caldo aprire la porta con cau-
tela, posizionarsi a lato dell’apparecchiatura per evitare fonti di calore dirette: il vapore accu-
mulato può provocare scottature.
B
D
C
E
F
A
G
Fig.2

11- 11 -
MESSA IN FUNZIONE
4.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
4.1 Messa in funzione per il primo avviamento
L’apparecchiatura al primo avviamento e dopo un fermo prolungato nel tempo, deve essere
pulita accuratamente per eliminare qualsiasi residuo di materiale estraneo (vd. Manutenzione
Ordinaria).
Pulizia al primo avviamento
Non pulire l’apparecchiatura utilizzando getti d’acqua a pressione e/o diretti.
Rimuovere manualmente la pellicola protettiva di rivestimento esterno e pulire accurata-
mente tutte le parti esterne dell’apparecchiatura. Al termine delle operazioni descritte per
lapuliziadellepartiesterne,ènecessarioprocederecomedescrittoin“PuliziaGiornaliera”
(vd“9.ManutenzioneOrdinaria”).
4.2 Messa in funzione giornaliera
Procedura:
1. Vericarel’ottimostatodipuliziaedigienedell’apparecchiatura.
2. Vericareilcorrettofunzionamentodelsistemadiaspirazionedellocale.
3. Inserire se del caso la spina dell’apparecchiatura nell’apposita presa di alimentazione elettrica.
4. Aprirelelucchettaturedireteamontedell’apparecchiatura(Gas-Idrica-Elettrica).
5. Vericarecheloscaricodell’acqua(sepresente)sialiberodaocclusioni.
6. Procedere con le operazioni descritte in “Avviamento alla produzione”.
4.3 Messa fuori servizio giornaliera e prolungata nel tempo
Procedura:
1. Chiuderelelucchettaturedireteamontedell’apparecchiatura(Gas-Idrica-Elettrica).
2. Vericarecheirubinettidiscarico(sepresenti)sianoinposizione“Chiuso”.
3. Vericarel’ottimostatodipuliziaedigienedell’apparecchiatura(VediManutenzioneOrdinaria).
In caso di inattività prolungata nel tempo, proteggere le parti più esposte a fenomeni di ossi-
dazione come descritto nell’apposito capitolo (vd. Manutenzione Ordinaria).
4.4 Avviamento alla produzione
Prima di procedere nelle operazioni vedi “Messa in fun-
zione giornaliera”.
Nel caricare e scaricare il prodotto dall’apparecchiatu-
ra permane il rischio residuo di ustione, tale rischio
può vericarsi con il contatto accidentale su: vano cot-
tura - recipienti o materiale trattato.
Adottare misure di protezione individuale adeguate. In-
dossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle
operazioni da effettuare.
BRUCIATORE GAS Acceso / °C lampeggiante
BRUCIATORE GAS Spento / °C sso (Fig 1/E)
4.5 Accensione/Spegnimento
Premerel’icona“GO!”(Fig1/A)perattivaremenùprincipale.Pre-
mere l’icona corrispondente alla funzione (Fig 1/D) e procedere
all’avvio desiderato (peres.vd.6PARAMETRIDICOTTURA).
In “schermata iniziale” dopo 15 minuti di inattività il forno va in “stand by”. Premere tasto “IN-
VIO” (Fig 1/C) per riattivarlo
In menù principale dopo 1 minuto di inattività il forno va in “schermata iniziale”.
Premere tasto “INVIO” (Fig 1/C) per riattivarlo
In modalità selezione del parametro dopo 5 secondi di inattività il forno memorizza il valore visualizzato
Perprocedereallospegnimento(schermatainiziale):
1.Inmodalitàmenùprincipalepremereiltasto“ESC”(Fig1/B).
2.Inmodalitàfunzionipremereiltasto“INVIO”(Fig1/C)perfermarel’operazione,premerepiùvolteiltasto
“ESC” per uscire dalla/e funzione/i e tornare alla schermata iniziale.
B
C
A
E
D
Fig.1
C

12
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 12 -
PARAMETRI DI LAVORO
5.
5.1 DATA/OROLOGIO
Per impostare la data e l’orario tenere premuto lo schermo in bas-
soadestra(Fig1/D).
Conleicone“FRECCE”(Fig1/F)selezionareilparametrodamo-
dicare(peres.ORA,GIORNO,MESE,ANNO).
Con le icone “MENO” e “PIÙ”(Fig1/E)modicareilparametro.
Premeretasto“INVIO”(Fig1/C)permemorizzare.
Premeretasto“ESC”(Fig1/B)perusciresenzamemorizzare.
5.2 IMPOSTAZIONE
DELLA TEMPERATURA
1. Premere l’icona “GO!”perattivareilmenùprincipale(Fig1/A).
Premerel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig1/G)eselezionarela
cotturadesiderata:CONVEZIONE,VAPORE,COMBI(Fig1/H).
2. Premere l’icona “TEMPERATURA” (Fig 1/I) e con le icone
“MENO” e “PIÙ”(Fig1/N)impostarelatemperaturatra40°e250°.
In modalità VAPORE la temperatura è compresa tra
40° e 100°
Premerel’icona“TEMPERATURA”perconfermare(Fig1/I).
Premeretasto“ESC”(Fig1/B)perusciresenzamemorizzare.
5.3 IMPOSTAZIONE DEL TEMPO
1. Premere l’icona “GO!”perattivareilmenùprincipale(Fig1/A).
Premerel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig1/G)eselezionarela
cotturadesiderata:CONVEZIONE,VAPORE,COMBI(Fig1/H).
2.Premerel’icona“TEMPO” (Fig1/L)econleicone“MENO”e
“PIÙ”(Fig1/N)impostareiltempotrainnito,1minutoe09:00ore/
minuti.Premerel’icona“TEMPO”perconfermare(Fig1/L).
Éobbligatorio impostare il tempo per avviare il forno
Inmodalità“tempoinnito”sivisualizzailtempoadaumentare,in
modalità“tempoimpostato”sivisualizzailtempoascalare(Fig.1/L).
Premeretasto“ESC”(Fig1/B)perusciresenzamemorizzare.
5.4 IMPOSTAZIONE DELL’UMIDITÀ
1. Premere l’icona “GO!”perattivareilmenùprincipale(Fig1/A).
Premerel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig1/G)eselezionarela
modalitàdicottura“MISTO”(Fig1/H).
2. Premere l’icona corrispondente (Fig 1/M) e con le icone
“MENO” e “PIÙ” (Fig 1/N) impostare la percentuale di umidità
compresa fra 0% e 100%.Premerel’iconacorrispondenteperconfermare(Fig1/M).
Premeretasto“ESC”(Fig1/B)perusciresenzamemorizzare.
5.5 IMPOSTAZIONE DELLA VALVOLA DI SFIATO (solo CONVEZIONE)
1. Premere l’icona “GO!”perattivareilmenùprincipale(Fig1/A).Selezionarelamodalitàdicottura“CONVE-
ZIONE”(Fig1/H).
2.Premeretasto“SFIATO”(Fig1/O-ledlampeggiante:SFIATOAPERTO-ledsso:SFIATOCHIUSO)per
aprireochiuderelavalvoladisatodelmotore.
La selezione modalità “SFIATO APERTO” consente la fuoriuscita dell’umidita dalla camera di
cottura, la selezione modalità “SFIATO CHIUSO” mantiene all’interno del vano cottura l’umidità.
Impostando le funzioni “MISTO” oppure “VAPORE”(Fig 1/H) l’impostazione della valvola
“aperta/chiusa” viene gestita in modo automatico.
Prima di procedere leggere con attenzione “Descrizione dei modi di funzionamento”
B
C
AD
F
E
17
Fig.1
G
H
M
I
L
N
O

13
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 13 -
PARAMETRI DI LAVORO
5.
5.6 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DELLA VENTOLA
1. Premere l’icona “GO!” per attivare il menù principale.
Premerel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig2/D)elatipologiadi
cotturadesiderata(Fig2/E).
2. Premere le icone “MENO” e “PIÙ”(Fig2/H)perimpostareun
valore compreso fra 1 e 6.
Per modicare la velocità della ventola è obbligatorio
che nessuna icona sia selezionata
Èpossibile attivare la funzione “LIEVITAZIONE” (vd
Parametri di cottura “CONVEZIONE”). Nel caso speci-
co, la ventola può essere regolata su “ZERO”
Premerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig2/B)perinterromperelafun-
zione e tornare alla schermata iniziale.
5.7 IMPOSTAZIONE DEL PRERISCALDO
1. Premere l’icona “GO!” per attivare il menù principale.
Premerel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig2/D)elatipologiadi
cotturadesiderata(Fig2/E).
Impostarelatemperatura(vd.5.2Impostazionedellatemperatu-
rapunto2).
Impostareiltempo(vd.5.3Impostazionedeltempopunto2).
2.Premereper3secondil’icona“TEMPERATURA”(Fig2/F).
Compare “P” lampeggiante a conferma del comando
Premeretasto“INVIO”(Fig2/C)perfarpartirelafunzione,
Fase di “PRERISCALDO”: 20° C superiori alla tempe-
ratura impostata
Premere tasto “INVIO” (Fig 2/C) e il tasto “ESC” per fermare il preriscaldo e tornare alla scher-
mata iniziale.
Conclusoilpreriscaldo,apparescritta“CARICARE”(Fig.2-Display2).Aprirelaportaeintrodurreilprodotto.
Terminatoilcarico,chiuderelaportadelforno.Siavvialacotturaimpostata.
5.8 IMPOSTAZIONE DEL RAFFREDDAMENTO RAPIDO
Premere l’icona “GO!” per attivare il menù principale.
Premerel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig2/D)el’icona“RAFFREDDARE”(Fig2/I).
Premerel’icona“VENTILAZIONE”(Fig2/M)econleicone“MENO”e“PIÙ”(Fig2/H)impostarelatemperatura
desiderata no a un minimo di 40°.Premeretasto“INVIO”(Fig2/C)peravviarelafunzione.
Sul display compare schermata corrispondente (Fig 2/L)
Premerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig2/B)pertornareallaschermatainiziale.
Premerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig2/B)perinterromperelafunzioneetornare alla schermata iniziale.
B
C
Fig.2
D
E
F
G
H
I
M

14
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 14 -
PARAMETRI DI LAVORO
5.
5.9 IMPOSTAZIONE DELL’AVVIAMENTO PROGRAMMATO
(POSTICIPAZIONE)
Per procedere a questa funzione è necessario impo-
stare l’orologio (vd. 5.1. DATA/OROLOGIO)
Premerel’icona“GO!”perattivareilmenùprincipale(Fig3/A).
Premerel’icona“FUNZIONEPOSTICIPATA”(Fig3/D).
Selezionare la funzione tra “COTTURA MANUALE” “RICETTE”
o “LAVAGGIO” e seguire le procedure descritte per attivare le
funzioni(vd.par.6.1,7.1,9.3).
Premereiltasto“INVIO”(Fig3/C)perconfermare.
Premereleicone“FRECCE”(Fig3/F),perimpostarel’orariodi
partenza.
Premereiltasto“INVIO”(Fig3/C)perconfermare.
Un segnale acustico conferma la memorizzazione.
L’orario di posticipazione lampeggia
Nella funzione POSTICIPAZIONE non c’è il preriscaldo
Premeretasto“INVIO”(Fig3/C)epremerepiùvoltetasto“ESC”
(Fig3/B)perannullarelaprogrammazioneetornareallascher-
mata iniziale.
Al raggiungimento dell’orario impostato si avvia la funzione sele-
zionata e inizia il tempo a scalare.
Premeretasto“INVIO”(Fig3/C)epremerepiùvoltetasto“ESC”
(Fig3/B)perinterromperelaprogrammazioneavviataetornare
alla schermata iniziale.
B
C
E
F
Fig.3
D
A

15
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 15 -
PARAMETRI DI COTTURA
6.
6.1 CONVEZIONE (LIEVITAZIONE) - VAPORE - COMBI
CONVEZIONE:cotturasenzaventilazione(statico)econventilazione.
VAPORE:cotturadelicata,scongelamentoeriscaldamentoprodotti.
COMBI:cotturamista,aconvezioneeumidità.
Premerel’icona“GO!”perattivaremenùprincipale(Fig1/A).
Premerel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig1/D)eselezionarelacot-
turadesiderata:CONVEZIONE,VAPORE,COMBI(Fig1/E).
Premerel’iconadellamodalitàdicottura(peres.Fig1/F)
Impostare la temperatura (vd. 5.2 Impostazione della temperatura
punto2).
Impostareiltempo(vd.5.3Impostazionedeltempopunto2)
Effettuando la cottura senza l’impostazione del tempo il
forno deve essere arrestato manualmente dall’operatore
Solo in modalità “CONVEZIONE” è possibile impostare la
“Valvola di sato” (vd. 5.5 Impostazione della valvola di
sato)
Impostarelavelocitàdellaventola(vd.5.6Impostazionedellaveloci-
tàdellaventola)
Premereiltasto“INVIO”(Fig1/C)peravviarelacottura.
Iniziailtempoascalare(modalitàtempoimpostato)oadaumentare
(modalitàtempoinnito).
Dopo 3 minuti di inattività sullo schermo compaiono tem-
peratura e tempo di cottura (Fig 1/I). Premere tasto “IN-
VIO” per tornare alla schermata con i parametri impostati
Funzione “PAUSA”: premere il tasto “INVIO” (Fig 1/C) per
interrompere la funzione in corso e premere di nuovo il
tasto “INVIO” (Fig 1/C) per riprendere la cottura
Durante la funzione “COTTURA” è possibile passare da una modalità ad un’altra (CONVEZIONE,
VAPORE, COMBI e SONDA AL CUORE) e modicare tutti i parametri (tempo, temperatura, ven-
tola, sato)
Per avviare la funzione “PRERISCALDO” vd 5.7 punto 2
Premereiltasto“INVIO”(Fig1/C)perinterromperelacottura.
Premerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig1/B)pertornareallaschermatainiziale.
LIEVITAZIONE
Indicataneiprocessidipanicazioneepasticceria.
Solo in modalità “CONVEZIONE” è possibile impostare la funzione “LIEVITAZIONE”
Premerel’icona“GO!”perattivaremenùprincipale(Fig1/A).
Premerel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig1/D)eselezionarelacottura:CONVEZIONE(Fig1/E).
Premere il tasto “MENO” scegliere parametro “ZERO”.
Premeretasto“TEMPERATURA”(Fig1/F)econitasti“MENO”e“PIÙ” impostare la temperatura fra i 25° e i
40°. Premere tasto “TEMPERATURA” per confermare.
Premeretasto“TEMPO”(Fig4/G)econitasti“MENO”,“PIÙ”(Fig1/H)impostareiltempotrainnito,1minutoe
09:00 ore/minuti.
Premere tasto “INVIO” per confermare la funzione.
Premereiltasto“INVIO”(Fig1/C)perinterrompereilprocesso.
Premerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig1/B)pertornareallaschermatainiziale.
F
G
H
I
B
L
C
A
Fig.1
E
D

16
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 16 -
PARAMETRI DI COTTURA
6.
6.2 SONDA AL CUORE e DELTA T
La sonda rileva la temperatura interna di un prodotto in fase di cot-
tura. Il tempo di cottura non è impostabile o calcolabile mentre si
utilizza la sonda.
Ilciclodicotturadelfornotermina,quandolatemperaturadelpro-
dotto raggiunge quella impostata per la sonda.
Vi sono tre modi per gestire la temperatura del forno mentre si uti-
lizza la modalità sonda al cuore:
A - SONDA AL CUORE (SINGLEPOINT, MULTIPOINT, SOTTO-
VUOTO)
1. Inserire il terminale appuntito della sonda all’interno del prodotto
(posizionatosullategliaall’internodellacameradicottura)afnché
la punta si trovi all’incirca al centro del prodotto.
2. Chiudere la porta del forno, premere l’icona “GO!” e premere
l’icona“COTTURAMANUALE”(Fig2/D).
Selezionareunamodalitàdicottura(Fig.2/E).
3.Premerel’icona“SONDAALCUORE”(Fig2/F)el’icona“SONDA
ALCUOREINToEST”(Fig2/H).Premerel’icona“SONDAALCUO-
RE”(Fig2/F)econleicone“MENO”e“PIÙ”(Fig2/G)impostarela
temperatura della sonda al cuore. Premere l’icona “SONDA AL CUO-
RE”(Fig2/F)perconfermare.
Èpossibile impostare la temperatura sonda al cuore
no a 99° C
Premeretasto“INVIO”(Fig2/C)peravviarelacottura.
Funzione “PAUSA”: premere il tasto “INVIO” (Fig 1/C)
per interrompere la funzione in corso e premere di nuo-
vo il tasto “INVIO” (Fig 1/C) per riprendere la cottura
Premeretasto“INVIO”(Fig2/C)epremerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig2/B)pertornareallaschermatainiziale.
Èpossibile impostare la funzione sonda al cuore in tutte le modalità di cottura e/o fasi di ricetta
B - DELTA T
Ripetere la procedura sopra descritta per i punti 1 e 2.
3.Premerel’icona“SONDAALCUORE”(Fig2/F)el’icona“DELTAT”(Fig2/H).Premerel’icona“SONDAAL
CUORE”(Fig2/F)econleicone“MENO”e“PIÙ”(Fig2/G)impostarelatemperaturadellasonda.Premere
l’icona“SONDAALCUORE”(Fig2/H)econleicone“MENO”e“PIÙ”(Fig2/G)impostarelacostantedifferenza
ditemperaturatracameradicotturaesondaalcuore(compresafra 20° e 120°).
Premerel’icona“SONDAALCUORE”(Fig2/H)perconfermare.
Premeretasto“INVIO”(Fig2/A)peravviarelacottura.
Premeretasto“INVIO”(Fig2/A)perarrestarelafunzioneepremerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig2/B)pertor-
nare alla schermata iniziale.
Èpossibile impostare la funzione sonda al cuore e delta T in tutte le modalità di cottura e/o fasi
di ricetta
F
B
C
Fig.2
G
INTERNA
FASE1/2
50°
DELTA T
60°
D
E
H

17
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 17 -
PARAMETRI DI COTTURA
6.
C - DOPPIA SONDA AL CUORE (SINGLEPOINT, MULTIPOINT, SOTTOVUOTO)
Èpossibile cuocere due tipologie di prodotto durante un unico ciclo
di cottura. Procedere nel seguente modo:
1. Introdurre la sonda al cuore esterna nell’apposito alloggiamento
sotto al cruscotto del forno.
2. Inserire il terminale appuntito della sonda al cuore esterna all’in-
terno del prodotto (posizionato su una teglia all’interno della ca-
meradi cottura)afnché lapunta sitrovi all’incircaal centro del
prodotto.
3. Inserire il terminale appuntito della sonda al cuore interna all’in-
terno del prodotto (posizionato su una teglia all’interno della ca-
meradi cottura)afnché lapunta sitrovi all’incircaal centro del
prodotto.
4.Chiuderelaportadelforno,facendoattenzioneanonscollegare
la sonda al cuore esterna.
Premeretasto“GO!”(Fig3/A)perentrarenelmenùprincipale.
Premere l’icona “COTTURA MANUALE” (Fig 3/D) e selezionare
unamodalitàdicottura(Fig.3/E).
5.Premerel’icona“SONDAALCUORE”(Fig3/F)el’icona“DOPPIA
SONDAALCUORE”(Fig3/H).Premerel’icona“SONDAALCUORE”
(Fig3/F)econleicone“MENO”e“PIÙ”(Fig3/G)impostarelatem-
peratura della sonda al cuore interna.
Èpossibile impostare la temperatura delle sonde al
cuore no a 99° C
6. Premere l’icona “SONDAALCUORE” (Fig 3/F) e con le icone
“MENO” e “PIÙ”(Fig3/G)impostarelatemperaturadellasondaal
cuoreesterna.Premerel’icona“SONDAALCUORE”(Fig3/F)per
confermare.
Premeretasto“INVIO”(Fig3/C)peravviarelacottura.
Funzione “PAUSA”: premere il tasto “INVIO” (Fig 1/C) per interrompere la funzione in corso e
premere di nuovo il tasto “INVIO” (Fig 1/C) per riprendere la cottura
Premeretasto“INVIO”(Fig3/C)epremerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig3/B)pertornareallaschermatainiziale.
7.Permodicareletemperaturedellesondepremeretasto“SONDAALCUORE”eripetereoperazioniaipunti
5 e 6.
Al raggiungimento della temperatura inferiore impostata lampeggia la scritta “END” e la corrispondente sonda.
Al raggiungimento della temperatura superiore lampeggia la scritta “END” della corrispondente sonda.
Compare la scritta “MANTENIMENTO” e il forno conserva la temperatura più bassa impostata.
Premerepiùvolteiltasto“ESC”(Fig3/B)pertornareallaschermatainiziale.
F
B
C
Fig.2
G
INTERNA
FASE1/2
50°
DELTA T
60°
D
E
H
Fig.3
ESTERNA

18
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 18 -
PARAMETRI DI COTTURA
6.
6.3 MODALITÀ DI COTTURA SU “LIVELLI”
E’ possibile cuocere più prodotti contemporaneamente differenzian-
doiltempodicotturaperlivellidigriglie(ONEBYONE)o impostare
lacotturadiciascunlivello,secondounorariostabilito(peres.l’usci-
tadelleportate-READYTOGO)
Utilizzando un programma di cottura (ricetta) tale fun-
zione viene disabilitata
A - ONE BY ONE
Caricare il prodotto da trattare sulle teglie ed inserirle sui porta te-
glie montati precedentemente nel forno. Chiudere la porta.
1. Premere l’icona “GO!” per attivare il menù principale.
Selezionarel’icona“COTTURAMANUALE”(Fig.4/D)elamodalità
dicotturadesiderata(Fig.4/E).
2.Tenerepremutal’icona“TEMPO”(Fig.4/F).Sulloschermovengono
visualizzate10posizioninumerate(n.1TEGLIAPERPOSIZIONE).
3. Scegliere il livello desiderato con le icone “FRECCE” e selezio-
narloconl’icona“CONFERMA”(Fig4/H).
4. Regolare il tempo di cottura del livello con le icone “MENO” e
“PIÙ”(Fig4/G).Premerel’icona“CONFERMA”(Fig4/I).
Se del caso,proseguireconla stessamodalitàpergli altrilivelli
(ripeterelaproceduraaipunti3e4).
Premereiltasto“INVIO”(Fig4/C)pertornareallaschermatapre-
cedente.
Impostarelatemperatura(vd.5.2Impostazionedellatemperatura
punto2)
Per avviare la funzione “PRERISCALDO” vd 5.7 punto 2
Premereiltasto“INVIO”(Fig4/C)perfarpartirelafunzione.
Inizia il tempo a scalare.
Premereiltasto“INVIO”(Fig4/C)epiùvolteiltasto“ESC”(Fig4/B)
per interrompere e uscire dalla funzione.
Premere l’icona “TEMPO” per visualizzare i livelli e il
tempo a scalare. Premere tasto “ESC” (Fig.4/B) per tor-
nare alla schermata precedente
Un segnalatore acustico e visivo avverte per alcuni secondi il raggiungimento del tempo impostato di ciascun
livello(comparelascrittaESTRARRE).
Il segnalatore acustico dopo alcuni secondi s’interrompe in modo automatico mentre, il segnala-
tore visivo sullo schermo, viene disabilitato azionando l’apertura della porta.
Successivamenteinsequenzatuttiglialtrilivelli,esauritoiltempoimpostato,verrannosegnalati.
Il forno funziona in ciclo continuo, i segnalatori (acustico e visivo) non interrompono il processo
di cottura.
Il forno deve essere spento con la procedura manuale al termine della lavorazione: premere il ta-
sto “INVIO” (Fig 4/C) e più volte il tasto “ESC” (Fig 4/B) per tornare alla schermata iniziale.
B - READY TO GO
Ripetere la procedura sopra descritta al punto 1.
2.Premerel’icona“TEMPO”(Fig.4/F)eimpostareiltempodiconsegnadellepietanze(peres.sonoleore09.00e
lepietanzedevonoesserecotteperleore12.00:impostare3oreditempo).Premerel’icona“TEMPO”diconferma.
F
H
I
G
E
B
C
D
Fig.4

19
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 19 -
PARAMETRI DI COTTURA
6.
3. Tenere premuta l’icona “TEMPO” (Fig.4/F). Sullo schermo
vengonovisualizzate10posizioninumerate (n.1 TEGLIAPER
POSIZIONE).
4. Scegliere il livello desiderato con le icone “FRECCE” e selezio-
narloconl’icona“CONFERMA”(Fig4/H).
5. Regolare il tempo di cottura del livello con le icone “MENO” e
“PIÙ”(Fig4/G).Premerel’icona“CONFERMA”(Fig4/I).
Sedelcaso,proseguireconlastessamodalitàperglialtrilivelli
(ripeterelaproceduraaipunti4e5).
6.Premereiltasto“INVIO”(Fig 4/C)pertornareallaschermata
precedente.
Impostarelatemperatura(vd.5.2Impostazionedellatemperatura
punto2)
Per avviare la funzione “PRERISCALDO” vd 5.7 punto 2
Premereiltasto“INVIO”(Fig4/C)perfarpartirelafunzione.
Inizia il tempo a scalare.
Premereiltasto“INVIO”(Fig4/C)epiùvolteiltasto“ESC” (Fig
4/B)perusciresenzamemorizzare.
Premere l’icona “TEMPO” per visualizzare i livelli e il
tempo a scalare. Premere tasto “ESC” (Fig.4/B) per
tornare alla schermata precedente
Un segnalatore acustico e visivo avverte per alcuni secondi il rag-
giungimento del tempoimpostatodiciascunlivello(comparela
scritta CARICARE).
7. Caricare il prodotto da trattare sulle teglie ed inserirle sui porta
teglie nel forno. Chiudere la porta.
A forno caldo aprire la porta con cautela, posizionarsi
a lato dell’apparecchiatura per evitare fonti di calore
dirette: il vapore accumulato può provocare scottature.
Il segnalatore acustico dopo alcuni secondi s’inter-
rompe in modo automatico mentre, il segnalatore visi-
vo sullo schermo, viene disabilitato azionando l’aper-
tura della porta.
Successivamente in sequenza tutti gli altri livelli verranno segnalati. Ripetere la procedura al punto 7.
Il forno funziona in ciclo continuo, i segnalatori (acustico e visivo) non interrompono il proces-
so di cottura.
Il forno deve essere spento con la procedura manuale al termine della lavorazione: premere il
tasto “INVIO” (Fig 4/C) e più volte il tasto “ESC” (Fig 4/B) per tornare alla schermata iniziale.
F
H
I
G
E
B
C
D
Fig.4

20- 20 -
PROGRAMMAZIONE
7.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
7.1 RUBRICA RICETTE
MEMORIZZA RICETTA
Premere l’icona “GO!” per attivare il menù principale.
1. Premerel’icona “RICETTE”(Fig 1/D)e premere l’icona“NEW”
(Fig1/E).
Conleicone“FRECCE”(Fig1/F)selezionarelaprimaletteradella
ricetta.Confermareconiltasto“INVIO”(Fig1/C).
Procedere alla compilazione del nome della ricetta.
Premere l’icona “BACK” (Fig 1/P) per cancellare la lette-
ra inserita
Tenerepremutotasto“INVIO”(Fig1/C)esceglierelamodalitàdi
cotturadesiderata:CONVEZIONE,VAPORE,MISTO(Fig1/G).
2.Premerel’iconadellamodalitàdicotturadesiderata(peres.Fig
1/H)econleicone“MENO”e“PIÙ”(Fig1/L)impostarelatempera-
tura tra 40° e 250°.
Premerel’icona“CONVEZIONE”perconfermare(Fig1/H).
In modalità VAPORE la temperatura è compresa tra 40°
e 100°
Premerel’icona“TEMPO” (Fig1/Ieconle icone“MENO”e“PIÙ”
(Fig1/L)impostareiltempotra1minutoe09:00ore/minuti.
Premerel’icona“TEMPO”perconfermare(Fig1/E).
É obbligatorio impostare il tempo (no innito) per pas-
sare alla fase successiva
3. Per memorizzare altre fasi premere tasto “NEXT” (Fig 1/M) e
ripetere le operazioni.
Fase “DOOR”: premere l’icona “PORTA” (Fig 1/O). Que-
sta fase ricorda all’operatore di aprire la porta per ap-
portare modiche al prodotto in cottura (per es. aggiun-
ta di ingredienti)
4. Tenere premuto tasto “INVIO”(Fig1/C)epremerel’iconacorri-
spondenteincuisidesiderasalvarelanuovaricetta(Fig1/N).
Le icone rappresentano categorie di cottura: per es. pe-
sce, carni, pasticceria, verdura, panetteria e preferiti (le
ricette più usate salvate in automatico)
É possibile memorizzare 100 ricette e 5 fasi/ricetta
Una schermata e un triplice segnale acustico confermano la me-
morizzazione.
Durante la funzione “MEMORIZZA RICETTE” è possibi-
le impostare altri parametri (ventola, umidità, sato e
sonda al cuore)
Premerepiùvoltetasto“ESC”(Fig1/B)perusciresenzamemorizza-
re e tornare alla schermata iniziale.
E
B
C
F
Fig.1
G
D
M
N
H
I
L
PORTA
O
P
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other MBM Oven manuals