MBM MINIMA G4SFE6 Quick start guide

02/12/2009 Rev. 4 IMCU600044
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE
INSTALLATION, USEAND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
INSTALLATIONS-, BETRIEBS-UND WARTUNGSANLEITUNGEN
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN, EL USOY EL MANTENIMIENTO
G4SFE6 G6SFE6 G6SFEA6
CUCINE GAS CON FORNO ELETTRICO SERIE MINIMA
SECONDO: EN 437 e EN 203 parte 1 e 2 per Gas Metano e G.P.L.
GAS RANGE ELECTRIC OVEN MINIMA SERIES
ACCORDING TO: EN 437 and EN 203 part 1 and 2 for Natural gas and L.P.G.
FOURNEUAU GAZAVEC FOUR ELECTRIQUE SERIE MINIMA
CONFORME AUX NORMES: EN 437 et EN 203 1ère et 2ème partie pour Gaz Méthane et G.P.L.
GASHERD ELEKTROBACKOFEN SERIE MINIMA
Nach: EN 437 und EN 203 Teil 1 und 2 für Erdgas und Flüssiggas
COCINA GAS HORNO ELECTRICO SERIE MINIMA
SEGÚN: EN 437 y EN 203 parte 1 y 2. Categoría II: Metano y G.P.L.
IT
GB
FR
DE
ES
0 6 9 4

- 2 -
IT
CAPITOLO DESCRIZIONE PAGINA
Avvertenze generali ............................................................................................................................. 3
1.1 Tabella I: Cucine a gas serie Minima Cat. II (Gas metano e G.P.L.) .................................................... 4
1.1 Tabella I ............................................................................................................................................... 4
1.2 Caratteristiche tecniche ....................................................................................................................... 4
1.3 Piano di cottura ................................................................................................................................... 4
2. Istruzioni per l’installazione ............................................................................................................... 5
2.1 Informazioni riguardanti le cucine a gas............................................................................................. 5
2.2 Leggi, norme e direttive tecniche ....................................................................................................... 6
2.3 Luogo d’installazione ......................................................................................................................... 6
2.4 Posizionamento ................................................................................................................................... 6
2.5 Collegamento all’impianto del gas ..................................................................................................... 6
2.5.1 Scarico dei prodotti di combustione sotto una cappa di aspirazione ................................................. 6
2.5.2 Come ottenere la portata termica nominale ........................................................................................ 6
2.5.3 Controllo della pressione .................................................................................................................... 7
2.5.4 Regolazione della portata termica minima ......................................................................................... 7
2.5.5 Controllo per il funzionamento a gas liquido .................................................................................... 7
2.5.6 Controllo del funzionamento .............................................................................................................. 7
2.5.7 Introduzione all’utente........................................................................................................................ 7
2.6 Collegamento elettrico........................................................................................................................ 8
2.6.1 Messa a terra ........................................................................................................................................ 8
2.6.2 Equipotenziale .................................................................................................................................... 8
2.6.3 Cavo alimentazione ............................................................................................................................ 8
3. Trasformazione per funzionamento ad altro tipo di gas ..................................................................... 9
3.1 Piano di cottura ................................................................................................................................... 9
3.2 Sostituzione ugello bruciatore di placca ............................................................................................ 9
3.3 Sostituzione vite del minimo by-pass ................................................................................................. 9
4. Istruzioni per l’utente .......................................................................................................................... 9
4.1 Accensione bruciatore di placca ......................................................................................................... 9
4.2 Uso del forno ventilato elettrico ......................................................................................................... 9
4.3 Uso del grill ......................................................................................................................................... 10
4.4 Posizione corretta della griglia porta vivande (rispetto al grill)......................................................... 10
4.5 Pre-riscaldamento del forno ................................................................................................................ 10
4.6 Note importanti per la cottura al forno................................................................................................ 11
4.7 Tabella indicativa delle temperature e dei tempi di cottura ............................................................... 11
5. Sostituzione dei componenti più importanti ...................................................................................... 12
6. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................... 13
TABELLA II: GAS, PRESSIONE E CATEGORIE NEIVARI PAESI. SECONDO EN 437 - EN 203-1-2 .... 66
DATI TECNICI .................................................................................................................................... 67
SCHEMA D’INSTALLAZIONE .......................................................................................................... 79
SCHEMA ELETTRICO ....................................................................................................................... 80
INDICE
ITALIANO ................................................................................................ pagina 2 - 13
ENGLISH ................................................................................................. page 14 - 25
FRANÇAIS ............................................................................................... page 26 - 38
DEUTSCH ................................................................................................ Seite 39 - 51
ESPAÑOL ................................................................................................ página 52 - 65

- 3 - IT
In caso di inosservanza delle norme contenute nel presente manuale, sia da parte dell’utente che da parte del tecnico
addetto all’installazione, la Ditta declina ogni responsabilità ed ogni eventuale incidente o anomalia causato dalle
suddette inosservanze non potrà essere imputato alla stessa.
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LE POSSIBILI INESATTEZZE CONTENUTE NEL PRESEN-
TE OPUSCOLO, IMPUTABILI AD ERRORI DI TRASCRIZIONE O STAMPA. SI RISERVA INOLTRE IL DIRITTO DI APPORTARE
AL PRODOTTO QUELLE MODIFICHE CHE SI RITENGONO UTILI O NECESSARIE, SENZA PREGIUDICARE LE CARATTERI-
STICHE ESSENZIALI.
- Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
- Conservarecon curaquesto libretto per ogni ulterioreconsultazione dei vari operatori.
- Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchiatura e in caso di dubbio, non utilizzare
l’apparecchiaturae rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
- Primadi collegare l’apparecchiatura, accertarsi chei datiriportati sullatarghetta siano corrispondenti a quellidella
rete di distribuzione gas ed elettrica.
- Questa apparecchiatura deve essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita, ogni
altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
- L’apparecchiaturadeve essere utilizzata solo da persona addestrata all’uso della stessa.
- Per eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e
richiedere l’utilizzo di ricambi originali.
- Ilmancato rispetto di quanto sopra, può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
- Nonlavare l’apparecchiatura con getti d’acqua diretti ead alta pressione.
- Non ostruire le aperture o feritoie di aspirazione o di smaltimento del calore.
- L’installazione su zoccolo in muratura è vietata.
AVVERTENZE GENERALI

- 4 -
IT
1.1 TABELLA I: CUCINE A GAS SERIE MINIMA CAT. II (GAS METANO E G.P.L.)
1.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
STRUTTURA
Struttura portante in acciaio inox AISI 304, pannellatura e basamento in acciaio inox, montata su piedini regolabili in altezza.
1.3 PIANO DI COTTURA
PIANO LAVORO in acciaio inox AISI 304 a tenuta stagna.
GRIGLIE in fusione di ghisa porcellanata per alte temperature (RAL).
BRUCIATORI in alluminio, spartifiamma in acciaio a fiamma stabilizzata, accensione diretta con termocoppia di sicurezza,
ugelli fissi per i diversi tipi di gas.
RUBINETTI in ottone stampato, dotati di valvola di sicurezza con termocoppia per l’interruzione automatica del gas in caso
di spegnimento accidentale del pilota. Regolazione tra portata minima e massima.
MANOPOLE RUBINETTI in materiale atermico.
MODELLO
Dimensioni Esterne
Larghezza
Profondità
Altezza
Altezza massima
Attacco gas
N° Bruciatori e Portata termica
Rapido (1)
Tripla corona
Portata termica nominale totale Nominale
Consumo gas (15°C)
G.P.L. G30/31
Metano H-G20
Metano L-G25
Assorbimento Forno
Tensione
Potenza Totale (2)
Resistenza circolare
Resistenza grill
Lampada Forno
Motore ventilatore
Dimensioni utili del forno
Altezza
Larghezza
Profondità
Volume utile
Dimensioni armadio
Prestazioni forno
Consumo per raggiungere i 175°C
Consumo per mantenere i 175°C per 1h
Consumo totale
Superficie di grigliatura
G4SFE6
A
602
600
850
960
G1/2”
2
2
11,6
922-910
1,238
1,440
220-240
2,5
2,5
1,8
15
25
310
420
412
53
-
0,27
0,53
0,80
13,5
A
1000
600
850
960
G1/2”
3
3
17,4
1383-1365
1,857
2,16
220/240
2,5
2,5
1,8
2 x 15/25
25
305
585
410
73
-
0,56
0,69
1,25
14
G6SFEA6
A
1000
600
850
960
G1/2”
3
3
17,4
1383-1365
1,857
2,16
220/240
2,5
2,5
1,8
15
25
310
420
412
53
-
0,27
0,53
0,80
13,5
G6SFE6
Tipo
mm
mm
mm
mm
“A”
2,7kW
3,15kW
kW
g/h
m3/h
m3/h
V
kW
kW
kW
W
W
mm
mm
mm
Ltr.
mm
kW/h
kW/h
kW/h
dm2
1) Compresa la portata termica del pilota ca. 200W
2) Tensione: 1 N AC 230V 50 Hz.
N.B.: con 1 N AC 220V 50 Hz la potenza è circa del 9% inferiore
con 1 N AC 240V 50 Hz la potenza è circa del 9% superiore
1. DATI TECNICI

- 5 - IT
L’installazione e l’eventuale trasformazione per l’uso di altri tipi di gas, deve essere eseguita da persone qualificate
secondo la normativa in vigore.
Vedere tabelle dati tecnici: 1.1
AVVERTENZE:
Nel caso in cui l’apparecchiatura venga installata contro una parete quest’ultima deve resistere ai valori di temperatura di
80°C e deve essere incombustibile. Prima di procedere all’installazione, togliere dal rivestimento la pellicola di protezione
in plastica, eliminando gli eventuali residui adesivi con prodotto adatto alla pulizia per l’acciaio inossidabile.
Installare l’apparecchio in posizione orizzontale, la corretta posizione si otterrà ruotando i piedini livellatori.
Qualora l’apparecchiatura venga installata singolarmente si consiglia di fissarla per rendere più sicura la sua stabilità.
2.1 INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE CUCINEA GAS SERIE MINIMA
Questo libretto è valido per i nostri Piani di cottura serie Minima del tipo A1 Categoria II (Gas naturale e Liquido G.P.L.).
Vedere tabella 1.1. La targhetta secondo le norme EN437 e EN 203-1-2 si trova sul retro ed all’interno.
Esempio targhetta Italia: Cat. II 2H3+
Pe = Pressione a monte
Pi = Pressione all’ugello
G20 20mbar
G30/31 29/37mbar
2. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
SN°Mod.
Pin.N°
Made by
Type
Cat.
Pn (mbar)
II
2HS3B/P
25,25,30/30
G 30
G 31
G 20
G 25.1
REA 16238T4 ITALY
HU
kW
Hz
20,37,50
MK

- 6 -
IT
2.2 LEGGI, NORME E DIRETTIVE TECNICHE
Per l’installazione sono da osservare le seguenti norme:
- Prescrizioni vigenti antinfortunistiche e antincendio.
- La regolamentazione dell’ente erogatore del gas, dal quale bisogna farsi rilasciare il nullaosta prima dell’installazione.
- Norme «Installazione impianti a gas».
- Norme «Installazione impianti elettrici».
- La regolamentazione dell’ente erogatore energia elettrica.
- Norme igieniche.
2.3 LUOGO D’INSTALLAZIONE
- L’apparecchio deve essere installato in locali con sufficiente areazione. Questo apparecchio richiede una aspirazione di
almeno 2 m3/h • kW P.T. (Portata Termica).
- Installare l’apparecchiatura secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza UNI - CIG 8723, legge N° 46 del 5-3-’90 e
D.M. N° 74 del 12.04.96
2.4 POSIZIONAMENTO
- Le varie apparecchiature possono essere installate singolarmente o possono essere accoppiate ad altre apparecchiature
della nostra stessa gamma.
- Questa apparecchiatura non è idonea per l’incasso.
- La distanza dalla pareti laterali deve essere minimo di 10 cm., nel caso in cui la distanza fosse inferiore o il materiale delle
pareti o del pavimento fossero infiammabili, è indispensabile l’applicazione di un isolante termico.
2.5 COLLEGAMENTOALL’IMPIANTO DEL GAS
- L’apparecchio deve essere alimentato con gas avente le caratteristiche e la pressione riportata in Tabella II.
- La pressione del gas si misura alla presa di pressione inizialecon i bruciatori accesi (vedere Fig.1.)
- L’apparecchiatura è collaudata e predisposta per funzionare a gas metano H G20 - 20 mbar.
* N.B. Se la pressione in rete varia più del +10% della pressione nominale, viene consigliato di montare un regolatore di
pressione a monte dell’apparecchio per garantire la pressione nominale.
- L’allacciamento alla rete del gas deve essere effettuato con tubazione metallica di adeguata sezione e deve essere inserito
a monte un rubinetto di intercettazione omologato.
- Dopo l’allacciamento alla rete del gas, controllare che non esistano perdite nei punti di raccordo con bolle di sapone.
2.5.1 SCARICO DEI PRODOTTI DI COMBUSTIONE SOTTO UNA CAPPA DIASPIRAZIONE.
APPARECCHIO DEL TIPO:A1
L’apparecchiatura a gas va sistemata sotto una cappa di aspirazione il cui impianto deve avere le caratteristiche conformi alle
Norme. Questo apparecchio necessita di almeno 2 m3/h • kW P.T. (P.T. = Portata Termica). Controllare l’aerazione della cucina;
deve essere secondo le norme in vigore.
2.5.2 COME OTTENERE LA PORTATATERMICA NOMINALE
Controllare se l’apparecchio è predisposto per il tipo di gas, pressione e categoria che corrisponde con il gas disponibile in rete.
Indicazione riportata sull’imballo e/o targhetta sull’apparecchio. Se l’apparecchio è predisposto per un altro tipo di gas e
pressione, occorre prima fare una trasformazione per il funzionamento ad altro tipo di gas.
Vedere la Tabella II per l’ugello, vite del minimo (by-pass), e la pressione all’ugello del bruciatore principale.
N.B.: I nomi degli ugelli «2H» e «3+» sono visibili nella parte sinistra della Tabella II.
2H = G 20 - 20 mbar
3 + = G 30 - 29 mbar e/o G 31 - 37 mbar una coppia di gas e pressione.
Nel nostro settore abbiamo quasi sempre a che fare con G 31 - 37 mbar!
Nella Tabella II sono riportati i tipi di gas e pressione per tutti i bruciatori e i relativi ugelli, la vite del minimo (by-pass), la pressione
massima e minima all’ugello, la portata termica massima e minima e il consumo gas in l/h (15°C) o in g/h in caso di G.P.L.
Attenzione: Se la pressione «dinamica» del gas a monte dell’apparecchio è inferiore alla pressione minima della Tabella II,
l’allacciamento è proibito; in più l’installatore deve comunicare all’azienda del gas che la pressione in rete è troppo bassa.
N.B.: Se la pressione varia più del +10% della pressione nominale p.e. per G 20 - 22 mbar viene consigliato di montare un
regolatore di pressione a monte dell’apparecchio per garantire la pressione nominale.
Se la pressione in rete è oltre la pressione massima della Tabella II p.e. per G 20 - 25 mbar avvertire l’azienda del gas.
Controllare se la pressione in entrata ed all’ugello corrisponde con i valori riportati nella Tabella II.

- 7 - IT
2.5.3 CONTROLLO DELLA PRESSIONE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE A MONTE (Pe) Fig. 1
La pressione viene misurata con un manometro 0 ÷ 80 mbar (Precisione almeno 0,1 mbar).
La presa di pressione Fig. 1 si trova sulla rampa gas G 1/2" dietro il cruscotto; svitare la vite (A) della presa di pressione (B),
attaccare la gomma al silicone nel manometro, accendere il bruciatore e rilevare la pressione «dinamica» a monte.
Rimontare la vite (A) con rondella di tenuta gas (C), controllare la tenuta gas con bolle di sapone.
CONTROLLO DELLA PORTATA TERMICA “GENERALE”
Una eventuale trasformazione per il funzionamento ad altro tipo di gas (vedere Cap. 4) deve essere eseguita da un installatore
o assistente autorizzato. La portata termica da controllare può essere:
- la portata termica nominale riportata sulla targhetta
- la portata termica massima in posizione massima
- la portata termica minima in posizione minima.
Controllare prima di tutto se l’apparecchio è già predisposto per il gas e la pressione distribuita in rete, in caso di trasforma-
zione per il funzionamento ad altro tipo di gas controllare bene la marcatura sugli ugelli, la vite del minimo e by-pass con le
Tabelle II Iniettori
2.5.4 REGOLAZIONE DELLA PORTATATERMICA MINIMA
La portata termica minimo giusto, viene ottenuta con la vite del minimo by-pass «calibrata» avvitata a fondo secondo la
Tabella II Iniettori. Accendere il bruciatore come descritto nel Cap. 5 «Istruzioni per l’utente» in posizione massima ( ),
girare dopo circa 5 minuti di preriscaldamento la manopola in posizione minima ( ). Per la 2ª e la 3ª Famiglia la vite del
minimo by-pass va avvitata fino in fondo rubinetto (Fig. 2 pos. 2).
2.5.5 CONTROLLO PER IL FUNZIONAMENTO A GAS LIQUIDO
Controllare se gli ugelli montati corrispondono con l’indicazione delle Tabelle II Iniettori
Verificare se la pressione in entrata corrisponde con le indicazioni della Tabella II.
Controllare se l’impianto a gas G.P.L. ha due regolatori di pressione di sufficiente capacità e se la capacità di evaporazione
dell’impianto può essere considerata sufficiente.
Vedere anche la pubblicazione «Norme di installazione e caratteristiche di Impianti a gas G.P.L.».
2.5.6 CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
- Mettere l’apparecchio in funzione secondo le istruzioni d’uso.
- Controllare che non ci siano delle perdite di gas secondo le normative locali.
- Controllare l’accensione e l’interaccensione del bruciatore pilota e bruciatore principale.
- Verificare lo scarico regolare dei gas della combustione.
- Incollare una targhettina adesiva sulla targhetta della apparecchiatura per quale gas e pressione l’apparecchio è stato regolato.
2.5.7 INTRODUZIONE DELL’UTENTE
Spiegare il funzionamento e l’uso della Cucina all’utente utilizzando il libretto istruzioni e illustrare eventuali cambiamenti.
Lasciare il libretto istruzioni in mano all’utente e spiegare che lo deve utilizzare per ulteriori consultazioni.

- 8 -
IT
1 NAC 220...240 V 50 Hz
PE (Terra) giallo-verde
N (NP) azzurro
L1(R) marrone
CAVO D’ALIMENTAZIONE
MODELLO
TIPODITENSIONE
AC 220...240 V 50 Hz
SCHEMAELETTRICO
DISEGNO n°
G4SFE6-G6SFE6- G6SFEA6
N° cavi
mm2Mass.
A/f
3 x 1,5 7,8
-
Tab. 1
Tab. 2* = 230 V ~ 50/60 Hz
2.6 COLLEGAMENTO ELETTRICO
L’allacciamento elettrico deve essere eseguito nel rispetto delle norme CEI, solo da personale autorizzato e competente.
In primo luogo esaminare i dati riportati nella tabella dati tecnici del presente libretto,nella targhetta e nello schema elettrico.
L’allacciamento previsto è del tipo fisso.
IMPORTANTE:
A monte di ogni apparecchiatura è necessario prevedere un dispositivo di interruzione omnipolare della rete, che abbia una
distanza di contatti di almeno 3 mm.,esempio:
- interruttore manuale di adatta portata,corredato di valvole fusibile
- interruttore automatico con relativi relè magnetotermici.
2.6.1 MESSAATERRA
E’ indispensabile collegare a terra l’apparecchiatura. A tale proposito è necessario collegare i morsetti, contraddistinti dai
simboli ( ) posti sulla morsettiera arrivo linea, ad una efficace terra, realizzata conformemente alle norme in vigore.
Il costruttore non puo’ essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra
dell’impianto.
ATTENZIONE : NON INTERROMPERE MAI IL CAVO DI TERRA (Giallo-Verde).
2.6.2 EQUIPOTENZIALE
L’apparecchiatura deve essere inclusa in sistema equipotenziale la cui efficenza deve essere verificata secondo le norme in
vigore. La vite contrassegnata con la targhetta «Equipotenziale» si trova sul retro.
2.6.3 CAVOALIMENTAZIONE
L’apparecchiatura viene consegnata predisposta per una delle seguenti tensioni:
3N AC 380...415V; 2N AC 380...415 V; 3 AC 220...240 V; 1N AC 220...240 V 50/60 Hz.
Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento in
gomma H07RN-F . Il cavo deve essere introdotto attraverso il ferma cavo e fissato bene. Inoltre la tensione di alimentazione,
ad apparecchio funzionente, non deve discostarsi dal valore della tensione nominale +/- 10%.
L’apparecchiatura è fornita di cavo con caratteristiche come specificato in Tab. 3 (pag. 1) ; per accedere alla morsettiera o per
sostituirlo, occorre:
- Smontare la scatola porta-morsettiera sul retro dell’apparecchio
- Collegare il cavo di alimentazione alla morsettiera secondo le necessità, seguendo le indicazioni riportate sull’apposita
etichetta collocata vicino alla morsettiera e nel presente libretto.
COLLEGAMENTIALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

- 9 - IT
4.1 ACCENSIONE BRUCIATORE DI PLACCA (PIANO DI COTTURA)
Per accendere il pilota di placca, premere la manopola (Fig. 4) ruotandola verso sinistra fino al simbolo ( ) raggiunta la
posizione premere il pulsante di accensione (T fig. 3) sino all’avvenuta accensione. Per spegnere i bruciatori, portare la
manopola in posizione ( ).
4.2 USO DEL FORNO VENTILATO ELETTRICO
IMPORTATE: La prima volta che si usa il forno, farlo funzionare a vuoto e al massimo per circa 1 ora, lasciando possibil-
mente le finestre della cucina aperte. Il forno alla prima accensione emana cattivi odori dovuti a residui di produzione quali
grassi, olii o resine.
USO MANOPOLA DEL TERMOSTATO
Consente di scegliere la temperatura piu’ idonea alle diverse esigenze dei cibi da cuocere.
Ruotando la manopola in senso antiorario si ha la scelta della temperatura portandola sul valore desiderato scelto fra il min.
(scatto della manopola) e i 260° (fig. 17).
A = Commutatore + Termostato
B= Spia verde funzionamento
C= Spia gialla termostato
3. TRASFORMAZIONE PER FUNZIONAMENTO AD ALTRO TIPO DI GAS
4. ISTRUZIONI PER L’UTENTE
3.1 PIANO DI COTTURA
Togliere le griglie, spartifiamme e il corpo bruciatore.
3.2 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE DI PLACCA
Sostituire l’ugello (Fig. 2 pos. 10) del bruciatore (chiave del 8) con quello corrispondente al tipo di gas prescelto attenendosi
alle Tabelle II Iniettori.
3.3 SOSTITUZIONE VITE DEL MINIMO“BY PASS”
- Sostituire la vite della portata termica minima, by-pass (Fig. 2 pos. 2) con quella corrispondente al tipo di gas prescelto
attenendosi alla Tabella II Iniettori
- La portata termica in posizione di minimo deve essere circa 30% della portata termica nominale.
- Quando si gira la manopola veloce dalla posizione massima ( ) alla posizione minima ( ) il bruciatore non deve spegnersi
o ritornare.
Terminata la sostituzione degli ugelli, applicare sopra alla targhetta esistente quella data in dotazione alla macchina
indicante il nuovo tipo di gas.
SIMBOLI

- 10 -
IT
LUCE FORNO
In questa posizione si accende la luce interna e rimarrà accesa in
tutte le altri possizioni
INSERIMENTO SOLO VENTOLA (scongelamento)
In questa posizione funziona solo il ventilatore senza nessuna
resistenza inserita. È possibile scongelare velocemente i cibi
surgelati
INSERIMENTO ELEMENTO RISCALDAMENTO CIRCO-
LARE EVENTOLA
In questa posizione il riscaldamento generato dall’elemento ri-
scaldante circolare viene distribuito in tutto il forno rendendo
omogenea la cottura. È possibile cuocere, su più ripiani, varie
pietanze.
INSERIMENTO ELEMENTO RISCALDANTE “grill”
(cottura a grill)A PORTAAPERTA
In questa posizione il riscaldamento scende dall’alto (grill) ma
di intensità molto forte ed è la posizione che normalmente viene
usata per arrostire
4.3 USO DEL GRILL
L’utilizzazione del grill deve avvenire sempre a porta COMPLETAMENTE APERTA.
ATTENZIONE : quando il grill è in funzione, le parti accessibili possono diventare molta calde.
Per poter apprezzare la cottura al grill bisogna tener conto di una regola assoluta:
PRIMA DI INIZIARE LA COTTURAILGRILL DEVE ESSERE BOLLENTE.
Con il grill tutte le carni , i pesci, ed anche le verdure riescono senza problemi; potete grigliare anche i piccoli spiedini.
Le carni roose, tagliate in pezzi sottili e i pesci piatti o in fette,devono essere grigliati molto rapidamente ed il piu’ vicino
possibile al grill.
4.4 POSIZIONE CORRETTA DELLA GRIGLIA PORTAVIVANDE ( rispetto al grill )
Bistecche sottili o al sangue
posizione più alta possibile Carne grossa al sangue
posizione media Carne grossa cotta bene
posizione bassa
4.5 PRE-RISCALDAMENTO DEL FORNO
In alcuni tipi di preparazioni alla cottura è necessario che il forno venga pre-riscaldato sia perchè si rende necessario una
cottura il più possibile uniforme sia per evitare spruzzi di grasso, formazione di fumo e incrostazioni del forno.
TEMPI DI PRE-RISCALDAMENTO
I tempi di pre-riscadamento sono legati alla temperatura scelta per la cottura per cui si imposta la temperatura prescelta, il
forno entra in funzione e quando la luce spia che indica l’azione del termostato si spegne si è raggiunta la temperatura di pre-
riscaldamento.
N.B. Gli arrosti di carne bianca (carni id maiale, vitello e agnello) e il pesce non necessitano di alcun pre-riscaldamento del forno.
30°
30° - 270°
290°

- 11 - IT
4.6 NOTE IMPORTANTI PER LA COTTURAAL FORNO
- Non utilizza re mai la leccarda come piatto per arrostire i cibi.
- Non rivestire mai le pareti del forno e soprattutto la “SUOLA” con della carta d’alluminio.
- Non posare mai la leccarda sul fondo del forno.
UTILIZZAZIONE
CORRETTA
CATTIVA
UTILIZZAZIONE
ACCESSORIDELFORNO
Griglia con porta vivande
Viene usata come supporto agli
stampini da pasticceria, ai piatti
da gratinare, alla teglia per pastic-
ceria e alle carni da grigliare
Leccarda
Viene normalmente usata per rac-
cogliere i sughi delle grigliate (da
togliere dal forno in caso di non
utilizzo)
4.7 TABELLA INDICATIVA DELLE TEMPERATURE E DEI TEMPI DI COTTURA
Queste tabelle sono indicative;molto dipende dal gusto e dall’esperienza di chi adopera il forno ma soprattutto, dipende dalla
freschezza e qualità del cibo da cuocere.
TIPIDIPIETANZE Temp.
°C Tempi
minuti
Pane e biscotti
Pan carrè o in forma
Panini e sandwiches
Pane bianco
Biscotti
(sablis -2° o -3° guida forno)
Torte e pasticceria varia
Focacce
Genoise
Torta biscotto
Torta a vari strati
Torta al cioccolato
Torta alla frutta
Rotolini
Bigné
Vol au vent
Biscottini di sfoglia
Pasta frolla
Pan di spagna
Souffles
Meringhe
190/200
150/160
175/210
125/140
175
160
160
190
175
120/140
190/200
180
175
180
180
125
180/200
120/125
45/60
20/25
25/40
20/30
40/50
40/50
40/50
25/35
25/35
50/70
12/18
15/20
20
20
20
20/25
20
30/35
TIPIDIPIETANZE Temp.
°C Tempi
minuti
Carni da macello
Bue brasato (da 1/1,5kg)
Vitello arrosto (da 1/1,5kg)
Polpettone (da 1/1,5kg)
Agnello (cosciotto o spalla)
Capretto (cosciotto o spalla)
Maiale (lonza o prosciutto)
Selvaggina
Lepre arrosto
Fagiano novello arrosto
Pernici
Camoscio, daino, cervo arrosto
Pollami
Pollo o cappone
Piccioni arrosto
Tacchino
Oca
Anatra
Pesci
Pesce in genere
Varie
Gulasch (spezzatino 1/1,5kg)
150/160
150/160
180/190
150/160
150/160
175
150/160
150/160
150/160
150/160
170
150/160
150
160
175
200
180/190
180/210
120/150
90/120
60/90
45/60
45/60
60/90
60/90
45/60
90/120
90/12
80/100
90/120
150/180
180/200
15/20
60/75

- 12 -
IT
L’apparecchio deve essere controllato almeno 2 volte all’anno. Sono da controllare il bruciatore, l’accensione,
interaccensione, l’impostazione del massimo e del minimo.
Da effettuarsi solo da un “Centro Assistenza Autorizzato”!!.
Per poter cambiare i seguenti componenti si deve per prima cosa:
- chiudere il rubinetto gas in entrata;
- togliere la manopole;
- smontare il frontalino;
- eventualmente togliere le griglie, gli spartifiamma e i bruciatori.
Adesso si possono sostituire i componenti più importanti.
A) Termocoppia bruciatore piano lavoro (Fig. 2)
- Svitare le 4 viti (Fig. 2 pos. 4)
- Svitare il dado 3 e liberare il supporto bruciatore
- Svitare il dado 8 e liberare la termocoppia 9
- Staccare il filo della termocoppia dal rubinetto gas (Fig. 1 pos. 3)
- Montare una nuova termocoppia seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
B) Rubinetto gas (Fig. 1)
- Smontare la termocoppia (3)
- Svitare il dado (5) del tubo alimentazione bruciatore
- Svitare la vite (7) che tiene con la briglia (6) bloccato alla rampa (M)
- Smontare la guarnizione (4)
- Rimontare un nuovo rubinetto gas seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
C) Resistenza grill
- Smontare il convogliatore aria
- Svitare le viti della resistenza
- Scollegare i cavi sui morsetti della resistenza
- Cambiare la resistenza e seguire l’ordine inverso di smontaggio.
D) Resistenza grill
- Svitare le viti della risistenza all’interno del forno
- Estrarre la resistenza
- Scollegare i cavi sui morsetti della resistenza
- Cambiare la resistenza e seguire l’ordine inverso di smontaggio.
E) Sostituzione delle lampade forno
- Nel caso si renda necessaria la sostituzione di una delle lampade interne del forno , bisogna innanzitutto interrompere
l’allacciamento elettrico dell’apparecchio. Si deve poi svitare la calottina di protezione di vetro (A),sostituire la lampada e
rimontare la calottina protettiva.
- La lampada deve avere le seguenti caratteristiche:
Tensione : 220/230 V - 50 Hz
Potenza : 15 W
Attacco : E14
F) Componenti elettrici:
- Sono accessibili smontando il frontalino
5. SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI PIU’ IMPORTANTI

- 13 - IT
- Pulire giornalmente la parti in acciaio inox con acqua tiepida saponata, quindi risciacquare abbondantemente ed asciugare
con cura.
- Evitare nel modo più assoluto di pulire l’acciaio inox con paglietta, spazzola o raschietti di acciaio comune in quanto
possono depositare particelle ferrose che ossidandosi provocano punti di ruggine. Può essere eventualmente adoperata
lana di acciaio inossidabile passata nel senso della satinatura.
- Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi, passare energicamente su tutte le superfici in acciaio un
panno appena imbevuto di olio di vaselina, in modo da stendere un velo protettivo. Arieggiare periodicamente i locali.
PARTI INACCIAIO INOSSIDABILE
Anche i particolari in acciaio inox debbono essere puliti con acqua saponata e poi asciugati con un panno morbido.
La lucentezza viene mantenuta mediante ripassatura periodica, con detergente liquido, un prodotto reperibile ovunque
PARTI SMALTATE
Per mantenere a lungo la lucentezza delle parti smaltate, è necessario pulirle frequentemente con acqua saponata tiepida.
Non permettere che l’aceto, il caffè, il latte, l’acqua salina, il succo di limone e di pomodoro rimangano per lungo tempo a
contatto con la superficie smaltata.
PULIZIA DELLA PORTA DEL FORNO
Come in qualsiasi altro caso la pulizia della porta, sia interna che esterna, viene effettuata a forno completamente raffreddato.
Se la porta esterna è in cristallo esso và pulito solamente con acqua calda evitando l’uso di panni ruvidi.
Per le parti smaltate comportarsi come per l’interno del forno,usando acqua calda e detergente non abrasivi o acidi.
Per una semplice ed accurata pulizia del cristallo interno della porta è prevista la possibilità di toglierlo dalla propria sede
svitando a porta completamente aperta le viti (A) come mostra la figura.
PULIZIA DELL’INTERNO DEL FORNO
Prima di ogni operazione disinserire elettricamente l’apparecchiatura.
Lasciare raffreddare il forno e pulirlo accuratamente con un panno umido imbevuto di acqua tiepida e detergente non
abrasivo (o con appositi prodotti in commenrcio).
Non usare panni o spugne abrasive o altri prodotti che potrebbero danneggiare irreparabilmente lo smalto. nei modelli Multi
funzioni la ventola interna del forno è protetta da un pannello smaltato in speciale materiale autopulente.
6. MANUTENZIONE E PULIZIA

- 14 -
GB
SECTION DESCRIPTION PAGES
General notices .................................................................................................................................... 15
1. Technical data ..................................................................................................................................... 16
1.1 Table I: Minima series gas cookers Cat. II (Natural gas and L.P.G) ................................................... 16
1.2 Technical characteristics ..................................................................................................................... 16
1.3 Hob ...................................................................................................................................................... 16
2. Installation instructions ...................................................................................................................... 17
2.1 Information on Minima series gas cookers ......................................................................................... 17
2.2 Laws, regulations and technical directivas ......................................................................................... 18
2.3 Place of installation ............................................................................................................................. 18
2.4 Positioning .......................................................................................................................................... 18
2.5 Hook-up with the gas system .............................................................................................................. 18
2.5.1 Discharging the products of combustion under a suction hood ......................................................... 18
2.5.2 How to obtain in the nominal thermal capacity ................................................................................. 18
2.5.3 Pressure check ..................................................................................................................................... 19
2.5.4 Adjusting the minimum thermal capacity .......................................................................................... 19
2.5.5 Liquid gas operation check ................................................................................................................. 19
2.5.6 Checking operation............................................................................................................................. 19
2.5.7 User’s introduction .............................................................................................................................. 19
2.6 Electrical connection .......................................................................................................................... 19
2.6.1 Earthing ............................................................................................................................................... 19
2.6.2 Equipotential....................................................................................................................................... 20
2.6.3 Power supply cable.............................................................................................................................. 20
3. Transformation to operate with other gas type ................................................................................... 20
3.1 Hob ...................................................................................................................................................... 20
3.2 Replacing the plate burner nozzle ...................................................................................................... 20
3.3 Replacing the by-pass minimum screw ............................................................................................... 20
4. User instructions .................................................................................................................................. 21
4.1 Igniting the plate burner ..................................................................................................................... 21
4.2 Using the ventilated electric oven ...................................................................................................... 21
4.3 Using the grill ...................................................................................................................................... 21
4.4 Correct position of the food rack ........................................................................................................ 22
4.5 Warming up the oven .......................................................................................................................... 22
4.6 Important notes for cooking with the oven ......................................................................................... 22
4.7 Temperature and cooking time tables ................................................................................................. 23
5. Replecing the main components......................................................................................................... 23
6. Maintenance and cleaning .................................................................................................................. 24
TABLEII: GAS, PRESSUREAND CLASSES INDIFFERENTCOUNTRIES.AS PEREN437 EN 203-1-2 ..... 66
TECHNICAL DATA ............................................................................................................................. 67
SCHEMA D’INSTALLAZIONE .......................................................................................................... 79
SCHEMA ELETTRICO ....................................................................................................................... 80
CONTENTS

- 15 - GB
In the event of the user or the installation technician failing to observe the instructions given in this manual, the Firm
disclaims all responsibility thereof and cannot be held liable for any accidents or trouble caused by such non-observance.
THE MANUFACTURER DISCLAIMS ALL RESPONSIBILITY FOR ANY INACCURACIES IN THIS BOOKLET THAT MAY BE
DUE TO TYPING OR PRINTING MISTAKES. THE MANUFACTURER, MOREOVER, RESERVES THE RIGHT TO MAKE THE
MODIFICATIONS TO THE PRODUCT IT CONSIDERS USEFUL OR NECESSARY, WITHOUTAFFECTING ITS BASIC FEATURES.
GENERAL NOTICES
- Readthe instructionscontained inthis manualcarefully as they provide important information on safe installation,
operationandmaintenance procedures.
- Store this manual carefully for future reference by the operators.
- After removing thepacking,check the integrityofthe unit and, ifindoubt, donotoperate the unit,callprofessionally
qualifiedpersonnel.
- Before connecting the unit, make sure that the data on the plate correspond to those of the gas and electricity
mains.
- This unit must only be used for the purposes for which it has been expressly designed, any other use is to be
considered improper andthereforedangerous.
- The unit must only be used by a specifically trained person.
- For any repairs, call solely a technical service centre authorized by the manufacturer and ask for genuine parts.
- Failure to comply with the above may jeopardize the safety of the unit.
- Never wash the unit with direct or high pressure jets of water.
- Do not obstruct air vents or heat dissipation openings.
- Machines installation on elevated floors without feet is forbidden.

- 16 -
GB
1.1 TABLE I: MINIMA SERIES GAS COOKERS CAT. II (NATURAL GASAND L.P.G)
1) Including the thermal capacity of the pilot approx. 200 W
2) Voltage: 1 NAC 230V 50 Hz.
N.B.: with 1N AC 220V 50 Hz. the power is approximately 9% less
with 1N AC 240V 50 Hz. the power is approximately 9% more
1.2 TECHNICAL CHARACTERISTICS
STRUCTURE
Frame made of AISI 304 stainless steel, panels and base of stainless steel, mounted on height-adjustable feet.
1.3 HOB
TOP made of AISI 304 stainless steel, watertight.
GRILLS in vitreous enamelled cast iron for high temperatures (RAL).
BURNERS in aluminium, burner lid in steel with stabilized flame, direct ignition with safety thermocouple, fixed nozzles for
the various kinds of gas.
GAS COCKS in die formed brass, provided with relief valve with thermocouple to cut off the gas automatically if the pilot
flame is accidentally extinguished. Adjustment between minimum and maximum flow rate.
CONTROL KNOBS made of heatproof material.
MODEL G4SFE6
A
602
600
850
960
G1/2”
2
2
11,6
922-910
1,238
1,440
220-240
2,5
2,5
1,8
15
25
310
420
412
53
-
0,27
0,53
0,80
13,5
A
1000
600
850
960
G1/2”
3
3
17,4
1383-1365
1,857
2,16
220/240
2,5
2,5
1,8
2 x 15/25
25
305
585
410
73
-
0,56
0,69
1,25
14
G6SFEA6
A
1000
600
850
960
G1/2”
3
3
17,4
1383-1365
1,857
2,16
220/240
2,5
2,5
1,8
15
25
310
420
412
53
-
0,27
0,53
0,80
13,5
G6SFE6
Type
mm
mm
mm
mm
“A”
2,7kW
3,15kW
kW
g/h
m3/h
m3/h
V
kW
kW
kW
W
W
mm
mm
mm
Ltr.
mm
kW/h
kW/h
kW/h
dm2
Outside dimensions
Width
Depth
Height
Maximum height
Gas connection
No. Burners and Thermal Capacity
Fast (1)
Triple crown
Total nominal thermal capacity Nominal
Gas consumption (15°C)
L.P.G. G30/G31
Natural gas H-G 20
Natural gas L-G25
Oven input current
Voltage
Total Power (2)
Circular heating element
Grill heating element
Oven lamp
Fan motor
Useful dimensions of the oven
Height
Width
Depth
Useful volume
Cabinet dimensions
Oven performance
Power consumption to reach 175°C
Power consumption to maintain 175°C for 1h
Total power consumption
Grilling surface
1. TECHNICAL DATA

- 17 - GB
Installation and transformation for using other types of gas, if required, must be performed by qualified persons in
accordance with current regulations.
See technical data tables: 1.1
WARNINGS:
If the unit is installed against a wall, the wall needs to withstand temperatures of 80°C and must be fireproof. Before
proceeding with the installation, remove the protective plastic film and eliminate any adhesive residues by means of a
suitable product for cleaning stainless steel. Install the oven horizontally, correct positioning is obtained by turning the
levelling feet. If the unit is installed on its own, it is advisable to secure it to make its stability safer.
2.1 INFORMATION ON MINIMA SERIES GAS COOKERS
This booklet is applicable to our hobs in the Minima series type A1 Category II (Natural Gas and L.P.G.).
See table 1.1 The plate according to EN437 and EN 203-1-2 is on the back and inside.
Example of Italian data plate:Cat. II 2H3+
Pe = Incoming pressure
Pi = Nozzle pressure
G20 20mbar
G30/31 29/37mbar
2. INSTALLATION INSTRUCTIONS
SN°Mod.
Pin.N°
Made by
Type
Cat.
Pn (mbar)
II
2HS3B/P
25,25,30/30
G 30
G 31
G 20
G 25.1
REA 16238T4 ITALY
HU
kW
Hz
20,37,50
MK

- 18 -
GB
2.2 LAWS, REGULATIONSAND TECHNICAL DIRECTIVES
The following regulations must be observed during installation:
- Current accident and fire regulations.
- The regulations of the gas supply company, which has to issue an authorization before installation.
- “Gas system installation” standards.
- “Electric system installation” standards.
- The regulations of the electric power supply company.
- Health regulations.
2.3 PLACE OF INSTALLATION
- The unit should be installed in a room with adequate ventilation. This unit needs a draw of at least 2 m3/h • kW T.C.
(Thermal Capacity).
- Install the unit in compliance with the safety regulations UNI - CIG 8723, Italian Law No. 46 dated 5-3-’90 and Ministerial
Decree D.M. No. 74 dtd 12.04.96
2.4 POSITIONING
- The various units may be installed separately or combined with other units in the same range.
- This unit is not suitable for encasing.
- The distance from the side walls must be at least 10 cm.; should the distance be less or the material of the walls or floor be
flammable, it is vital to install heat insulation.
2.5 HOOK-UP WITH THE GAS SYSTEM
- The unit needs to be supplied with gas with the characteristics and pressure shown in Table II.
- The gas pressure is measured at the initial pressure test point with the burners on (see Fig. 1 and).
- The oven is tested and fitted for operating with natural gas H G20 - 20 mbar.
* N.B. Should the supply pressure vary more than +10% of the nominal pressure, it is advisable to install a pressure
regulator upstream from the unit to guarantee the nominal pressure.
- Hooking up to the gas mains must be done with a metal pipe of suitable cross-section and a shut-off valve must be installed
upstream to standards.
- After hooking up to the gas mains, check there is no leakage at the fitting points with the soap solution method.
2.5.1 DISCHARGINGTHE PRODUCTS OF COMBUSTION UNDERA SUCTION HOOD.
UNITTYPE: A1
The gas oven should be positioned under a suction hood whose system must have specifications in conformity with the
standards. This unit needs at least 2 m3/h • kW T.C. (T.C. = Thermal Capacity). Check the ventilation in the kitchen. It must
be in accordance with current standards.
2.5.2 HOW TO OBTAIN THE NOMINAL THERMAL CAPACITY
Check whether the unit is fitted for the gas type, pressure and category corresponding to the main gas supply.
Information shown on the packing and/or unit label. If the unit is fitted for another type of gas or pressure, you first need to
transform it for working with the other kind of gas.
See Table II for the nozzle, minimum screw (by-pass) and nozzle pressure for the main burner.
N.B.: The names of nozzles ”2H” and ”3+” are shown on the left side of Table II.
2H = G 20 - 20 mbar
3 + = G 30 - 29 mbar and/or G 31 - 37 mbar coupled gas and pressure.
In our sector we nearly always have to deal with G 31 - 37 mbar!
Table II shows the types of gas and pressure for all burners and their nozzles, the minimum screw (by-pass), the maximum and
minimum nozzle pressure, the maximum and minimum thermal capacity and the gas consumption in l/h (15°C) or in g/h in the
case of L.P.G.
Caution: If the ”dynamic” pressure of the gas upstream from the unit is lower than the minimum pressure of Table II,
connection is prohibited; furthermore, the fitter must notify the gas company that the supply pressure is too low.
N.B.: Should the pressure vary by more than +10% of the nominal pressure, e.g. for G 20 - 22 mbar it is advisable to install a
pressure regulator upstream from the unit to guarantee the nominal pressure.
Should the supply pressure exceed the maximum pressure of Table II, e.g. for G 20 - 25 mbar, notify the gas company.
Check whether the incoming and nozzle pressures correspond to the values given in Table II.

- 19 - GB
2.5.3 PRESSURE CHECK
INCOMING PRESSURE CHECK (Pe) Fig. 1
The pressure is measured with a pressure gauge 0 ÷ 80 mbars (precision at least 0.1 mbars).
The pressure test point Fig. 1 is on the G 1/2” gas ramp behind the instrument panel; undo the screw (A) of the pressure test
point (B), attach the silicone rubber hose to the pressure gauge, ignite the burner and note the incoming ”dynamic” pressure.
Fasten the screw (A) back on with a gas washer (C), check there is no leakage with the soap solution method.
CHECKING THE +GENERAL+ THERMAL CAPACITY
Any transformation for another type of gas (see Sect. 4) must be performed by an authorized fitter or assistant. The thermal
capacity to check may be:
- the nominal thermal capacity given on the data plate
- the maximum thermal capacity in the maximum position
- the minimum thermal capacity in the minimum position.
First of all, check whether the unit is already fitted for the mains gas and pressure; in case of transformation for working with other
kinds of gas, carefully check the markings on the nozzles, the minimum screw and by-pass with Tables II Injectors
2.5.4 ADJUSTINGTHE MINIMUM THERMAL CAPACITY
The right minimum thermal capacity is obtained with the ”calibrated” by-pass minimum screw firmly tightened in accordance
with Table II Injectors. Ignite the burner as described in Sect. 6 ”User Instructions” on the maximum position ( ), after
approximately 5 minutes of pre-heating, turn the knob onto the minimum position ( ).
For the 2nd and 3rd Families, the by-pass idle screw should be fully screwed into the cock (Fig. 2 pos. 2).
2.5.5 LIQUID GAS OPERATION CHECK
Check whether the fitted nozzles correspond to the information of Tables II Injectors.
Check whether the incoming pressure corresponds to the information of Table II.
Make sure that the L.P.G. system has two pressure regulators of sufficient capacity and that the evaporation capacity of the
system is sufficient. See also the publication entitled ”Installation Instructions and Specifications of LPG systems.”
2.5.6 CHECKING OPERATION
- Start the unit according to the user instructions.
- Make sure there are no gas leaks following the local procedures.
- Check the ignition and inter-ignition of the pilot burner and main burner.
- Make sure the flue gases are discharged properly.
- Write on a sticker, to stick onto the unit data plate, the gas and pressure for which the unit has been calibrated.
2.5.7 USER’S INTRODUCTION
Explain the operation and use of the unit to the user by referring to the instructions booklet and illustrate any changes.
Leave the instructions booklet with the user and explain he needs it for further reference.
2.6 ELECTRICAL CONNECTION
The electrical connection must be made in compliance with CEI standards, only by authorized and skilled personnel.
Firstly, check the data given in the technical data table of this manual, on the data plate and in the wiring diagram.
The envisaged connection is of the fixed type.
IMPORTANT:
A multi-polar mains cut-off device must be provided upstream from each unit, with a contact gap of at least 3 mm., for
example:
- a manual switch of suitable capacity, equipped with fuses
- circuit breaker with relevant miniature circuit breakers.
2.6.1 EARTHING
It is vital to earth the oven. Connect the terminals marked by the symbols ( ) positioned on the line-in terminal block to an
efficient grounding complying with the regulations in force.
The manufacturer cannot be deemed responsible for any damage caused by failure to earth the system.
CAUTION: NEVER CUT THE EARTH WIRE (yellow-green).

- 20 -
GB
CONNECTIONS TO THE ELECTRICITY MAINS
POWER SUPPLY CABLE
1 NAC 220...240 V 50 Hz
PE (Earth) yellow-green
N (NP) blue
L1(R) brown
MODEL
TYPEOFVOLTAGE
AC 220...240 V 50 Hz
WIRINGDIAGRAM
DRAWING No
G4SFE6-G6SFE6- G6SFEA6
No cables
mm2Max.
A/f
3 x 1,5 7,8
-
Tab. 1
Tab. 2* = 230 V ~ 50/60 Hz
3. TRANSFORMATION TO OPERATE WITH OTHER GAS TYPE
3.1 HOB
Take off the grills, burner lid and burner body.
3.2 REPLACING THE PLATE BURNER NOZZLE
Replace the nozzle (Fig. 2 pos. 10) of the burner (size-8 wrench) with one corresponding to the type of gas chosen, following
Tables II Injectors.
3.3 REPLACING THE “BY-PASS” MINIMUM SCREW
- Replace the minimum thermal capacity screw, by-pass (Fig. 2 pos. 2) with the one corresponding to the type of gas chosen,
following Tables II Injectors
- The thermal capacity on the minimum position must be approximately 30% of the nominal thermal capacity.
- When you turn the knob fast from the maximum position ( ) to the minimum position ( ) the burner must neither go
out nor backfire.
After replacing the nozzles, apply on the existing label the one supplied with the machine indicating the new type of gas.
2.6.2 EQUIPOTENTIAL
The unit must be included in an equipotential system whose efficiency must be checked according to the standards in force.
The screw marked with the ”Equipotential” label is on the back.
2.6.3 POWER SUPPLY CABLE
The unit is delivered fitted for one of the following voltages:
3N AC 380...415V; 2N AC 380...415 V; 3 AC 220...240 V; 1N AC 220...240 V 50/60 Hz.
The specifications of the power supply connection flexible cable must match or be superior to those of the cable with rubber
insulation H07RN-F. Introduce the cable through the cable clamp and secure it firmly. In addition, the supply voltage,
during operation, should not differ from the voltage rating by +/-10%.
The unit is supplied with a cable with the specifications given in Tab. 3 (page ); to access the terminal block or replace it, it
is necessary to:
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other MBM Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

WILDWOOD OVENS &BBQ’S
WILDWOOD OVENS &BBQ’S MILANO OVEN installation instructions

Siemens
Siemens CS656GB 7B Series User manual and installation instructions

GE
GE JTP15AA installation instructions

LG
LG LB621120S operating instructions

Bertazzoni
Bertazzoni SO24PROX instruction manual

Korona
Korona 57510 instruction manual