MED 2200 User manual

CENTRALE DI ALLARME MODULARE
CON TELECOMANDO MED
MODULAR ALARM UNIT WITH
MED REMOTE CONTROL
ISTRUZIONE DI FUNZIONAMENTO - ITALIANO
USER’S GUIDE - ENGLISH
1 9 0 8 0 3 4 4 0
MED 2200
FEBBRAIO 2014
FEBRUARY 2014
A U T O M O T I V E S O L U T I O N S
SIR 050
a socio unico / a single member Company - Via dell’Industria, 20
42025 - Corte Tegge - Cavriago (RE) - Italy
med è una divisione di /
A.E.B. S.p.A.
a division of A.E.B. S.p.A.
COMPANY
WITH QUALITY SYSTEM
CERTIFIED BY
BUREAU VERITAS
ISO 9001:2008
www.medautomotive.it

ISTRUZIONE BREVE DI FUNZIONAMENTO
INSERIMENTO SISTEMA
DISINSERIMENTO SISTEMA
TRAMITE TELECOMANDO CON SENSORE
RADAR, SALITA VETRI E MODULI OPZIONALI ATTIVI
SENZA SENSORE RADAR, SALITA VETRI E MODULI OPZIONALI
:
:
Premere il pulsante del telecomando.
indicatori di direzione, del cicalino (con sirena
opzionale), chiusura porte, salita vetri, LED (spia rossa) acceso fisso, poi
lampeggiante con sensore radar attivo.
, chiusura porte, salita vetri, LED subito
lampeggiante, indicano l'inserimento senza radar (esclusione definitiva).
, chiusura porte, salita vetri,
, indicano l'inserimento con esclusione della lettura pulsanti
istantanei e/o ritardati (porte, cofano, baule) e/o dei moduli supplementari.
Premere in rapida successione il pulsante del telecomando.
indicatori di direzione, del cicalino,
chiusura porte, LED subito lampeggiante.
Premere il pulsante del telecomando o in rapida successione (solo per alcune
vetture con apertura prima della porta autista, poi delle porte passeggeri tramite doppio
comando manuale).
indicatori di direzione, del cicalino,
apertura porte, LED spento (a porte chiuse).
Gli indicatori di direzione possono essere collegati per fornire le segnalazioni
ottiche durante l’allarme. Su alcuni veicoli possono fornire anche le “segnalazioni di servizio” e
di “inserimento / disinserimento” del sistema, in aggiunta al LED ed al cicalino della sirena
o (opzionali).
Se si sono verificate anomalie o allarmi, il primo verrà indicato da segnalazioni supplementari
della sirena (BIP) e lampeggi del LED:
Apertura porte, cofano, baule (collegati all’ingresso istantaneo).
Accensione chiave quadro .
Sensore radar (rilevando l’intrusione nel veicolo).
Apertura porte, cofano, baule (collegati all’ingresso ritardato).
Antisabotaggio sensore radar.
Autodiagnosi del sistema.
Ingresso separato per moduli supplementari: iperfrequenza, infrarossi, antisollevamento
(livella), urto, etc.
SensoreAssorbimento di corrente.
Inserimento sistema con esclusione pulsanti porte, cofano o baule su ingresso istantaneo,
dopo rifiuto per porta aperta.
1 volta
Conferma: 2 lampeggi 2 segnali bitonali
ATTENZIONE: 3 lampeggi, 3 segnali bitonali
3 lampeggi, 3 segnali bitonali LED acceso fisso
poi lampeggiante
2 volte
Conferma: 4 lampeggi brevi 4 segnali bitonali
L’esclusione resta valida fino al prossimo inserimento.
1 volta 2 volte
Conferma: lampeggio lungo 1 segnale prolungato
ATTENZIONE:
SIR
050 SIR 050.NA
1
2 [+15] ON
3
4
5
6
7
8
9
La memoria di allarme viene ripetuta se il sistema viene attivato e disattivato senza
accendere la chiave quadro [+15 ON]. Si cancella solo accendendo la chiave quadro.
Per semplificare l’uso del sistema, consigliamo sempre l’abbinamento della chiave
elettronica CHD 400 (permette di inserire e disinserire l’impianto in mancanza del
telecomando e di avviare il veicolo se viene attivata la funzione ANTIRAPINA.
Il sistema si completa con la SIRENA SIR 050 dotata del cicalino interno per guidare le
fasi di uso del sistema, quali, ad esempio, l’inserimento, il disinserimento, le
segnalazioni di avviso, le memorie di allarme, etc.
1

Disponiamo di una gamma completa di accessori studiati specificatamente per l’abbinamento a
questa centrale di allarme, utili per completare la protezione del veicolo, quali, ad esempio:
sensori ad iperfrequenza, ad infrarossi, d’urto; immobilizzatori supplementari adatti alla
maggiore parte dei veicoli; avvisatori acustici ausiliari; sistemi di protezione satellitare
controllati sia da Centrale Operativa, che in proprio dal proprietario del veicolo.
:
Questa istruzione è riferita all'impianto completamente installato.
Nell'istruzione sono indicate come anche le altre versioni, come ad esempio la
(senza sensore radar) o la (con chiavi elettroniche di
inserimento / disinserimento sistema ed emergenza).
L'installatore deve rilasciare al proprietario del veicolo la la presente
ed il compilato e
firmato, che ha validità anche per la garanzia del prodotto (da conservare a bordo del
veicolo).
L'installazione deve essere effettuata da personale specializzato.
L’esecuzione di alcune funzioni ne possono escludere altre. Alcune dipendono direttamente
dall’equipaggiamento del veicolo. Ad esempio: il segnalatore di velocità richiede che il
segnale odometrico (misuratore di velocità) sia di tipo “analogico”.
Se viene impiegato il blocco-motore, programmarne l’inserimento automatico come richiede
la .
A.E.B. S.p.A. declina ogni responsabilità e sospende la garanzia in caso di utilizzo improprio
del prodotto, di manomissione o di abbinamento a dispositivi non previsti.
Posizionare la centrale in abitacolo, distante da fonti di calore, protetta dall’infiltrazione di
liquidi o condensa, coi cavi che arrivano dal basso.
A.E.B. S.p.A. si riserva la facoltà di apportare migliorie al prodotto senza preavviso.
La centrale può essere impiegata sui veicoli a col riduttore di tensione
Con chiave quadro accesa, il telecomando e la chiave elettronica sono ignorati.
del LED indicano porta, cofano o baule aperti, se collegati all'ingresso
ISTANTANEO.
Chiudere la porta e reinserire il sistema, altrimenti il sistema si attiva ugualmente escludendo
il controllo su questa linea; al disinserimento, dopo la consueta segnalazione, conferma
all’anomalia con altri 9 BIP.
- Sull’ingresso RITARDATO, se la porta non viene chiusa, il sistema si INSERISCE, poi,
terminato il tempo di ritardo impostato (30 o 50 secondi) effettua un ciclo di allarme.
La linea rimane sempre attiva.
e del LED indicano l'impianto in FUORI SERVIZIO.
Effettuare la PROGRAMMAZIONE per riattivarlo.
e del LED indicano l'impianto inANTIRAPINA.
Disattivare il sistema con il codice di emergenza o la chiave elettronica.
Sui veicoli con segnale di tipo analogico del misuratore di velocità “odometro” è possibile
attivare l’avviso sonoro da parte del cicalino contenuto nella centrale (o dell’avvisatore ausiliario
da posizionare in abitacolo: cicalino o LED), al superamento della velocità impostata.
Collegando l’odometro, durante la marcia il LED rimane acceso debolmente (si accende alcuni
secondi dopo l’avviamento motore).
pressioni lente sul pulsante del LED la segnalazione: conferma ogni volta con 1 BIP
e la riaccensione del LED, seguito da un segnale bitonale basso/alto a conferma.
pressioni lente la : conferma ogni volta con 1 BIP e la riaccensione del LED,
seguito da un segnale bitonale alto/basso.
Chiedete informazioni al Vostro installatore.
ATTENZIONE
MED 2200
MED 2200.B MED 2200.CE
PIN CARD,
ISTRUZIONE DI FUNZIONAMENTO CERTIFICATO DI INSTALLAZIONE
Direttiva Europea 95/56/CE
MED 2200 24 Vdc KIT
24V.
3 BIP e 3 lampeggi
5 BIP 5 lampeggi
7 BIP 7 lampeggi
2 attivano
3 disattivano
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
RIFIUTO ALL'INSERIMENTO
SEGNALATORE DI VELOCITA’
2

Per impostare o variare la velocità in marcia:
ATTENZIONE:
Prestare sempre la massima attenzione alla guida del veicolo.
- Raggiungere e mantenere la velocità desiderata.
- Premere il pulsante del LED per circa 3 / 4 secondi, sino al temine della relativa segnalazione
di conferma (alcuni veloci BIP bassi).
Da questo momento, il BIP prolungato con l’accensione a luce fissa del LED avvisano al
superamento della velocità impostata.
L’impostazione rimane memorizzata fino a quando ne viene impostata una nuova con la stessa
procedura, anche se il motore viene spento.
Per escludere la segnalazione, effettuare la programmazione sopra indicata (3 pressioni del
pulsante LED).
- La segnalazione è solo un avviso, non interviene sul funzionamento del motore.
-
- Non farsi distrarre dall’impostazione della velocità o dalle segnalazioni di avviso.
- La tolleranza dell’indicazione (velocità più o meno elevata rispetto alla selezione) può
variare secondo le caratteristiche del veicolo e la velocità.
- Nessuna segnalazione per velocità troppo basse: sotto i 10/15 Kmh.
Permettono di attivare / disattivare il sistema a distanza, aprire e chiudere le porte, pilotare la
chiusura vetri ed i moduli supplementari opzionali abbinati. Sono sigillati, antiscanner, a codice
variabile (ROLLING-CODE) ad autoapprendimento. Quelli in confezione sono già abilitati al
funzionamento. E’ possibile utilizzarne fino a 3 contemporaneamente, cancellare quelli persi o
abbinarne dei nuovi (da richiedere all'installatore). La durata indicativa è di circa 5 anni di
normale funzionamento. Per una maggiore durata della batteria interna, utilizzarli entrambi
regolarmente, evitando di lasciarne uno inutilizzato per anni.
Permettono di attivare / disattivare il sistema, pilotare la chiusura vetri ed i moduli supplementari
opzionali abbinati (in abbinamento al pulsante del LED).
Ripristinano il sistema dopo l’intervento dell’ANTIRAPINA, consentendo di avviare il motore.
Quelle in confezione sono già attive.
Sono antiscanner, ad autoapprendimento e codice variabile (ROLLING-CODE).
E' possibile utilizzarne fino a 2 contemporaneamente, cancellare quelle perse o abbinarne di
nuove (da richiedere all'installatore).
Appoggiare e premere a fondo la chiave sulla propria presa (le due parti metalliche devono
toccarsi ). Durante il “contatto” il LED si accende lampeggiando in modo molto veloce.
Premerla sulla propria presa: il LED si accende “vibrando” leggermente, poi staccandola rimane
acceso fisso ed il cicalino emette un sibilo continuo, che termina con la consueta segnalazione
di inserimento sistema, dopo circa 20 secondi.
- La procedura si interrompe appoggiando nuovamente la chiave sulla propria presa o
accendendo la chiave quadro del veicolo.
- Il sistema si attiva in modo completo, tranne la chiusura porte.
Chiudere le porte impiegando il sistema originale del veicolo (chiave o telecomando originale).
L’ISTRUZIONE SEGUENTE PERMETTE DI CONOSCERE
IN MODO PIU’ APPROFONDITO IL SISTEMA
SISTEMI DI ATTIVAZIONE/ DISATTIVAZIONE
CHAVI ELETTRONICHE
TELECOMANDI
FUNZIONAMENTO CHIAVI ELETTRONICHE
INSERIMENTO SISTEMA TRAMITE CHIAVE ELETTRONICA
3

INSERIMENTO SISTEMA TRAMITE CHIAVE ELETTRONICA CON ESCLUSIONE
SENSORE RADAR, SALITA VETRI E MODULI
DINSERIMENTO SISTEMA TRAMITE CHIAVE ELETTRONICA
PIN CARD
CREAZIONE DEL CODICE PERSONALE DI EMERGENZA:
Spegnere la chiave quadro e aprire una porta.
Premere il pulsante del LED mentre è acceso fisso, sino alla fine della segnalazione acustica
bitonale di conferma (LED spento con pulsante pigiato).
Alla riaccensione del LED premere la chiave elettronica sulla propria presa: il LED si accende
“vibrando” leggermente poi, staccandola, rimane acceso fisso ed il cicalino emette un sibilo
continuo, che termina con la consueta segnalazione di inserimento sistema senza sensore
radar, salita vetri e moduli, dopo circa 20 secondi.
- La procedura si interrompe appoggiando nuovamente la chiave sulla propria presa o
accendendo la chiave quadro del veicolo.
- Il sistema si attiva in modo completo, tranne la chiusura porte.
Chiudere le porte impiegando il sistema originale del veicolo (chiave o telecomando originale).
Aprire la porta impiegando il sistema originale del veicolo.
- Se il sistema era stato inserito col telecomando med, il sistema è in allarme.
- Se era stato inserito con la chiave, è possibile disattivarlo entro 15 secondi evitando l’allarme
da pulsanti, sensore radar e moduli.
- L’accensione della chiave quadro attiva l’allarme immediato.
Premere la chiave sulla propria presa: il LED inizia a “vibrare” leggermente, poi l’apertura porte
con la normale segnalazione del disinserimento sistema, seguita a breve distanza dalla
“memoria di allarme”, se vi sono stati allarmi o anomalie.
E’ il tesserino fornito in confezione che riporta la matricola (serial number) della centrale ed il
CODICE PRINCIPALE, con la modalità di utilizzo.
Permette di disattivare il sistema nel caso di mancanza del telecomando o della chiave
elettronica, avviare il motore dopo l’intervento dell’ANTIRAPINA.
Consente l’autoapprendimento di chiavi e telecomandi, sia per aggiungerne altri, che per
cancellare quelli smarriti.
Duplicati da richiedere all’installatore comunicando il “serial number” della centrale.
E’ possibile creare ed inserire un a 4 cifre da utilizzare in alternativa al
CODICE PRINCIPALE riportato sulla PIN-CARD (da ricordare più facilmente). Permette di
svolgere tutte le funzioni del CODICE PRINCIPALE e lo si utilizza allo stesso modo.
Col sistema disinserito inserire il CODICE DI EMERGENZA (PRINCIPALE o PERSONALE)
come indicato nella PIN-CARD.
Terminati i BIP di conferma ed il LED nuovamente acceso fisso, entro 15 secondi premere
lentamente il pulsante del LED per il numero di volte corrispondente alla prima cifra del nuovo
CODICE PERSONALE da inserire.
Alla riaccensione del LED, pigiare lentamente il pulsante per il numero di volte corrispondente
alla seconda cifra, quindi alla terza ed alla quarta.
Dopo 4 BIP e 4 lampeggi, appena il LED è acceso fisso, ripetere con la stessa modalità
l’inserimento delle 4 cifre del nuovo CODICE PERSONALE.
Una scaletta musicale, dei lampeggi e la riaccensione fissa del LED indicano la
memorizzazione del nuovo CODICE PERSONALE.
Accendere e spegnere una volta la chiave quadro, o attendere circa 30 secondi.
- Una sequenza di BIP e lampeggi veloci del LED indicano un errore nella procedura. Dopo 30
secondi, ripeterla dall’inizio.
CODICE PERSONALE
Per crearlo o modificarlo:
ATTENZIONE:
4

- Utilizzare 4 cifre comprese tra 1 e 9. Il numero 0 non può essere utilizzato.
- Non usare codici troppo semplici, quale, ad esempio: 1 - 1 - 1 - 1.
- La procedura può essere interrotta in qualunque momento, accendendo la chiave quadro o
attendendo 30 secondi.
- Dopo 15/20 sec. senza effettuare operazioni, si esce dalla procedura.
- Il CODICE PERSONALE può essere cambiato a piacimento, senza limitazioni.
Col sistema disinserito, inserire il CODICE DI EMERGENZA (PRINCIPALE o PERSONALE)
come indicato nella PIN CARD.
Terminati i BIP di conferma ed il LED nuovamente acceso fisso, entro 20 secondi premere 3
volte consecutive il pulsante di ogni telecomando da attivare o da mantenere attivo, attendendo
ogni volta la riaccensione del LED ed il BIP del cicalino.
3 BIP ravvicinati e 3 lampeggi indicano la memorizzazione del telecomando.
Attivato l'ultimo (massimo 3 contemporaneamente), accendere e spegnere una volta la chiave
quadro, o attendere 30 secondi.
- I telecomandi non utilizzati in questa operazione ;
- La procedura può essere interrotta solo nella fase iniziale, se il pulsante del primo
telecomando è stato premuto per massimo 2 volte.
- Dopo 20 secondi senza effettuare operazioni, si esce dalla procedura.
- Rifiuto all’inserimento di ulteriori telecomandi con 2 BIP ravvicinati.
- Attivata la procedura, è possibile apprendere le chiavi elettroniche, creare o cambiare il
CODICE PERSONALE, prima di uscire.
Col sistema disinserito inserire il CODICE DI EMERGENZA (PRINCIPALE o PERSONALE)
come indicato nella PIN-CARD.
Terminati i BIP di conferma ed il LED nuovamente acceso fisso, entro 15 secondi premere a
fondo per 3 volte consecutive la parte metallica di ogni chiave
a o
Se il contatto è precario, nonostante la segnalazione di conferma, può essere necessario
premere nuovamente la chiave: solo i 3 BIP ravvicinati ed i 3 lampeggi del LED ne indicano la
corretta memorizzazione.
Attivata l'ultima (massimo 2 contemporaneamente), accendere e spegnere una volta il quadro,
o attendere 30 secondi.
- Le chiavi non utilizzate in questa operazione ;
- La procedura può essere interrotta solo nella fase iniziale, se la prima chiave è stata premuta
per massimo 2 volte.
- Dopo 20 sec. senza effettuare operazioni, si esce dalla procedura.
- Rifiuto all’inserimento di ulteriori chiavi con 2 BIP ravvicinati.
- Attivata la procedura, è possibile apprendere telecomandi, creare o cambiare il CODICE
PERSONALE, prima di uscire.
In mancanza del telecomando si può comunque disattivare il sistema ed avviare il motore
applicando la procedura seguente, riportata anche sulla (impiegando il CODICE
PRINCIPALE o il CODICE PERSONALE), o tramite la chiave elettronica di emergenza
(opzionale).
ABBINAMENTO / ESCLUSIONE TELECOMANDI
ABBINAMENTO/ESCLUSIONE CHIAVI ELETTRONICHE CHD 400:
DISINSERIMENTO DI EMERGENZA
ATTENZIONE:
vengono disabilitati possono essere
riattivati ripetendo l'operazione.
CHD 400 da attivare o da
mantenere attiva sull presa chiave, attendendo ogni volta la riaccensi ne del LED ed il
BIP del cicalino.
ATTENZIONE:
vengono disabilitate possono essere
riattivate ripetendo l'operazione.
PIN-CARD
CHD
400
5

UTILIZZO CODICE PRINCIPALE E PERSONALE
1
2
3
4
5
Il consueto segnale di disinserimento del sistema conferma il buon esito
dell’operazione.
AVVIARE IL MOTORE ENTRO 10 MINUTI.
PREMERE IL PULSANTE SOLO QUANDO E' ACCESO IL LED.
APERTURA DI PORTE, COFANO, BAULE
MODULI SUPPLEMENTARI
ACCENSIONE CHIAVE QUADRO
ON
OFF ON
SENSORE RADAR:
SENSORE DI ASSORBIMENTO
ATTENZIONE:
Togliere l'etichetta (dalla PIN-CARD): apparirà il codice principale.
Inserire e ruotare una volta la chiave quadro on/off (acceso / spento) per accendere il LED
(spia rossa).
Prima che si spenga, premere il pulsante del LED per il numero di volte pari alla prima cifra
del codice; ogni volta il LED si spegne a conferma.
Attendere lo spegnimento e la riaccensione del LED.
Ripetere le operazioni 3 e 4 per le rimanenti cifre.
Asistema inserito, l'allarme viene segnalato da: sirena, indicatori di direzione, LED ed avvisatori
supplementari. Cicli di 25 secondi disattivabili tramite telecomando o procedura di emergenza.
:
Sono disponibili 2 diversi ingressi:
- Istantaneo all’inserimento del sistema.
- Ritardato di 30 o 50 secondi all’inserimento, poi istantaneo.
Il ciclo di allarme non viene ripetuto se la porta resta aperta.
L'allarme viene ripetuto solo se la porta viene chiusa e riaperta dopo il termine del ciclo in
corso. 1 ciclo di allarme impostazione standard; 3 cicli di allarme opzionali (programmabili).
Cicli di allarme in numero illimitato.
:
L'allarme viene ripetuto solo se si ripete la causa di allarme dopo il termine del ciclo in corso.
Per tutto il tempo di inserimento del sistema sono possibili al massimo 10 cicli di allarme
complessivi. 1 ciclo di allarme standard; 3 cicli di allarme opzionali (programmabili).
All'inserimento l'ingresso è Ritardato di 30 o 50 secondi, come selezionato.
(per almeno 2 secondi):
Il tentato avviamento genera un ciclo di allarme.
Non viene ripetuto se la chiave resta in (quadro acceso).
L'allarme viene ripetuto solo se la chiave viene riportata in e poi ancora lasciata in
per almeno 2 secondi.
Cicli di allarme in numero illimitato.
Il ciclo di allarme viene ripetuto con una pausa di 5 secondi, se persiste in modo continuativo
la causa di allarme.
L’accecamento / mascheramento dei sensori, se rilevato all’inserimento del sistema genera
alcune segnalazioni di avviso (LED, indicatori di direzione, sirena), seguite da un ciclo di
allarme. Se rilevato a sistema inserito, genera 10 cicli di allarme solo a seguito di altro tipo di
allarme.
Per tutto il tempo di inserimento del sistema sono possibili al massimo 10 cicli di allarme
complessivi dal sensore RADAR.
:
Il ciclo di allarme viene ripetuto solo in presenza di una nuova variazione di assorbimento.
Per tutto il tempo di inserimento del sistema sono possibili al massimo 10 cicli di allarme
complessivi.
All'inserimento dispone del ritardo di 50 / 60 secondi per consentire la “stabilizzazione” degli
assorbimenti.
- Se interviene un allarme mentre ne è già attivo un altro, quest'ultimo viene ignorato.
- Con il sistema a riposo, se interviene l’inserimento automatico del blocco-motore con ritardo
di 5 minuti, dal secondo tentativo di avviamento (chiave quadro accesa per almeno 2
secondi) si attiva anche un ciclo di allarme.
FUNZIONI DI ALLARME
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
6

SENSORE RADAR
SENSORE DI ASSORBIMENTO
MODULI SUPPLEMENTARI
INSERIMENTO AUTOMATICO DEL BLOCCO-MOTORE
Il microprocessore interno effettua il continuo monitoraggio del veicolo, adeguando
costantemente i suoi parametri di funzionamento all'ambiente in cui si trova installato per meglio
discriminare l'insorgere di effettivi allarmi da false segnalazioni.
La funzione (antimascheramento ed antiaccecamento) consente il
controllo costante dell'efficienza dei sensori e dei loro cavi, segnalandone manomissioni.
All'inserimento, effettua una verifica completa del proprio corretto funzionamento e dei propri
parametri, quindi inizia la sorveglianza del veicolo (LED lampeggiante). Le anomalie vengono
segnalate tramite la sirena ed il lampeggio degli indicatori di direzione per alcuni secondi,
seguiti da 1 ciclo di allarme e 5 BIP successivi al disinserimento del sistema.
E' in grado di rilevare l'accensione di una luce di cortesia con potenza non inferiore a 5 W.
- I pulsanti devono essere sempre collegati, poiché la lampada della plafoniera potrebbe non
essere sempre efficiente (bruciata o spenta).
- Se all'inserimento del sistema è presente un assorbimento variabile come si verifica con
l'uso del “blinker” (le frecce lampeggianti), il sensore si esclude automaticamente fino al
prossimo inserimento.
- Se vi sono dispositivi o accessori elettrici che si possono attivare / disattivare ad impianto
inserito, non può essere utilizzato questo sensore.
E’ possibile integrare la centrale con vari sensori opzionali per segnalare, a sistema inserito, il
sollevamento del veicolo, l’urto, l’intrusione tramite infrarossi o iperfrequenza (sensore
particolarmente indicato per vetture spider e cabrio, per proteggerne l’abitacolo con vetri o tetto
aperto, oppure, in aggiunta al sensore radar tradizionale, sui veicoli di grosse dimensioni o per
proteggere un secondo vano come sui furgoni). Infrarossi particolarmente indicato su camper.
L’installazione dell’immobilizzatore secondo la ne richiede
l’inserimento automatico, anche se l’impianto non viene attivato tramite telecomando o chiave
elettronica. L’attivazione automatica può avvenire secondo 2 diverse modalità:
all’apertura di una porta, se segue lo spegnimento della chiave quadro oppure
con ritardo di 1 minuto se vi è già una porta aperta (alcuni veicoli ritengono la porta “aperta”
sino al “blocco” della propria serratura).
- Tentando l’avviamento il motore non parte, il cicalino (sirena) suona in modo continuo e gli
indicatori di direzione ed il LED restano accesi fissi.
- Spegnendo la chiave quadro vi sono alcuni segnali acustici del cicalino e lampeggi del LED; il
LED è ora lampeggiante.
- Tentando nuovamente l’avviamento, il motore non parte ed il LED è acceso fisso.
Disattivare il sistema col telecomando, la chiave o il codice di emergenza.
Con dall'arresto motore (chiave quadro ).
Brevi BIP del cicalino e lampeggi del LED ne indicano l’inserimento.
- L’apertura di una porta provoca l’accensione del LED, degli indicatori di direzione ed il suono
continuo del cicalino sino alla sua chiusura (massimo 5 volte consecutive).
- Tentando l’avviamento il motore non parte, il cicalino (sirena) suona in modo continuo e gli
indicatori di direzione ed il LED restano accesi fissi.
- Spegnendo la chiave quadro vi sono alcuni segnali acustici del cicalino e lampeggi del LED; il
LED è ora lampeggiante.
- Ripetendo l’avviamento, il motore non parte e .
Disattivare il sistema col telecomando, la chiave o il codice di emergenza.
ANTISABOTAGGIO
ATTENZIONE: E' indispensabile collegare iI filo ROSSO di alimentazione della centrale a
valle dei fusibili servizi.
Direttiva Europea 95/56/CE
Immediato
ritardo di 5 minuti OFF
attiva 1 ciclo di allarme
!
!
7

PROGRAMMAZIONI
E' possibile personalizzare l'impianto tramite le programmazioni ad uso UTENTE o abbinarlo
all'impianto originale con quelle per l'INSTALLATORE.
Per entrare in PROGRAMMAZIONE:
Inserire e ruotare una volta la chiave quadro (acceso) ed (spento) per accendere il
LED.
Prima che si spenga, premere brevemente il pulsante del LED per:
- consecutive ( ).
Conferma: breve BIP di tonalità bassa del cicalino, seguito da un BIP molto lungo e lampeggi
del LED. Quando il LED è fisso, siamo in programmazione.
- (programmazioni riservate all’ ).
Conferma: breve BIP bitonale del cicalino, seguito al alcuni BIP abbinati a lampeggi del LED.
Quando il LED è fisso, siamo in programmazione.
Ogni volta il LED si spegne a conferma ed il cicalino della sirena emette 1 BIP.
- Se il LED si spegne autonomamente entro 2 o 3 secondi, attendere 30 secondi e ripetere la
procedura dal punto 1.
Col LED acceso fisso premere il pulsante del LED per il numero di volte corrispondente alla
programmazione desiderata (vedere relative tabelle).
- Ad ogni impulso valido il LED si spegne momentaneamente ed il cicalino emette un BIP.
Al termine della sequenza, dopo alcuni secondi il sistema segnala l'accettazione della
programmazione con un segnale bitonale, una serie di BIP o una scaletta musicale ed il LED
è nuovamente acceso fisso.
- Brevi BIP e lampeggi molto veloci del LED indicano il rifiuto: si è eseguito una
programmazione inesistente.
Terminare la procedura ruotando una volta la chiave quadro .
Si entra nella procedura solo col sistema disinserito.
Entrati in programmazione, è possibile impostare in successione più funzioni appartenenti
alla stessa categoria: utente/installatore.
Le programmazioni completate e confermate restano attive anche a centrale non alimentata.
L’installatore può effettuare tutte le programmazioni UTENTE / INSTALLATORE tramite lo
speciale KIT SK ed un Personal Computer (da ufficio o portatile), utilizzando lo specifico
SOFTWARE MED in versione o successive.
La centrale funziona senza la necessità di eseguire queste programmazioni.
1 ON OFF
2
11 volte programmazioni uso UTENTE
12 volte INSTALLATORE
ATTENZIONE: Solo se pigiando il pulsante del LED si sente il BIP di conferma dal
cicalino, il segnale è stato riconosciuto dalla centrale.
3
4
5 ON / OFF
ATTENZIONE:
3.2.3
PROGRAMMAZIONI FACOLTATIVE PER L'UTENTE
!
!
!
!
5 In servizio - impostazione standard
LAMPEGGIO INDICATORI DIREZIONE INSERIMENTO/DISINSER.
7 / Attivazione - impostazione standard
SEGNALAZIONI ACUSTICHE INSERIMENTO / DISINSERIMENTO
9 / Attivazione - impostazione standard
ESCLUSIONE MODULI SUPPLEMENTARI DA TELECOMANDO
11 Escludibili - impostazione standard
CHIUSURA PORTE IN MARCIA
13 / Esclusione - impostazione standard
ANTIDISINSERIMENTO ACCIDENTALE
15 Esclusione - impostazione standard
17 Personalizzazione suono Sirena in Allarme
ESCLUSIONE / ATTIVAZIONE INGRESSO PULSANTI
19 Ingresso istantaneo Attivazione - impostazione standard
21 Ingresso ritardato Attivazione - impostazione standard
NUMERO CICLI DI ALLARME DAGLI INGRESSI PULSANTI
23 1 Ciclo di allarme - impostazione standard
Fuori servizio /
Esclusione
Esclusione
Sempre attivi /
Attivazione
Attivazione /
- Esclusione /
- Esclusione /
3 Cicli di allarme /
8

FUORI SERVIZIO DEL SISTEMA
LAMPEGGIO INDICATORI DI DIREZIONE ALL’ INSERIMENTO / DISINSERIMENTO
SISTEMA
SEGNALAZIONI ACUSTICHE DI INSERIMENTO / DISINSERIMENTO
ESCLUSIONE MODULI SUPPLEMENTARI DA TELECOMANDO O CHIAVE
ELETTRONICA
CHIUSURA PORTE IN MARCIA
ANTIDISINSERIMENTO ACCIDENTALE
Consigliato in occasione di permanenza dell'auto in officina, garage o quando il veicolo non
deve essere protetto, per non lasciare il telecomando ed evitare errate manovre da parte di
persone che non conoscono l'uso del sistema. Vedere PROGRAMMAZIONI.
Il sistema in FUORI SERVIZIO non si inserisce e risponde ai tentativi di inserimento con 5 BIP e
5 lampeggi del LED. Esclude tutte le funzioni della centrale, eccetto il “segnalatore di velocità”.
Ripetere la programmazione per riattivare completamente il sistema.
E' possibile escludere le segnalazioni degli INDICATORI DI DIREZIONE tramite
programmazione UTENTE, mantenendoli attivi solo in allarme o per segnalazioni di servizio (ad
esempio: per l’antiaccecamento del sensore radar).
E' possibile escluderle tramite programmazione UTENTE, mantenendo attive le segnalazioni di
servizio (ad esempio: la memoria di allarme).
Consigliato in particolare per i camper, consente di attivare la sola protezione perimetrale
(pulsanti) e per il tentativo di avviamento (chiave quadro) quando si è a bordo, escludendo i
moduli supplementari opzionali (iperfrequenza, infrarossi, antisollevamento, etc.) unitamente
al sensore radar ed alla salita vetri, con la stessa modalità e le stesse segnalazioni.
Vedere “inserimento sistema”.
Permette di mantenere le serrature delle porte chiuse durante la marcia.
La chiusura porte avviene dopo l’accensione la chiave quadro , una sola volta durante
la marcia, secondo 2 diverse modalità da selezionare in fase di installazione:
(indipendententemente
che la porta sia aperta o chiusa).
Funzione dipendente dal tipo di veicolo in uso (modalità di funzionamento ,
realizzabile solo se è disponibile il segnale del misuratore di velocità “odometro” di tipo
analogico.
con la stessa
modalità di apertura porte effettuata con 1 pressione sul pulsante del telecomando. Se durante
la marcia le serrature e/o le porte vengono aperte, il sistema NON ripete la chiusura.
Attivata questa funzione, ogni volta che il sistema viene disinserito col telecomando ma non si
accede al veicolo entro 40 secondi, l'impianto si riattiva automaticamente. Questa prestazione
protegge da azionamenti indesiderati dei telecomandi.
Non utilizzabile sui veicoli col pulsante originale integrato nella serratura della
porta (generalmente riconoscibili poiché si accende la plafoniera interna allo scatto della
serratura, senza aprire la porta). Per utilizzare questa funzione occorrerebbe installare pulsanti
aggiuntivi su porte e baule.
[+15] ON
- 35 / 40 secondi dopo l’accensione della chiave quadro [+15] ON
ATTENZIONE: A QUADRO ACCESO PERICOLO DI CHIUDERE LE CHIAVI DENTRO AL
VEICOLO SENZA NESSUNO A BORDO.
- Dopo avere raggiunto una determinata velocità o avere viaggiato per almeno 10
secondi in modo continuativo sopra ai 10 / 20 Kmh.
consigliata
L’apertura porte avviene automaticamente spegnendo la chiave quadro,
[+15] ON
ATTENZIONE: NON ABBANDONARE LE CHIAVI DENTRO AL VEICOLO.
ATTENZIONE:
9

PERSONALIZZAZIONE SUONO SIRENA IN ALLARME
ESCLUSIONE INGRESSO PULSANTI
NUMERO CICLI DI ALLARME DAGLI INGRESSI PULSANTI
AUTODIAGNOSI
ANTIRAPINA
E' possibile personalizzare il suono della sirena principale in allarme variandolo a piacimento tra
due diverse configurazioni presenti:
Entrare in programmazione UTENTE - “personalizzazione suono sirena”.
Una scaletta musicale, la riaccensione del LED ed il sibilo continuo del cicalino ne indicano
l’inizio.
Ad ogni pressione sul pulsante del LED, del telecomando o appoggiando la chiave
elettronica sulla propria presa, corrisponde a variazione di suono del cicalino, indicante il
diverso suono impostato per il ciclo di allarme.
Al termine, accendere e spegnere il quadro per confermare la
programmazione.
- La sequenza sonora impostata resta valida fino a quando non viene ripetuta la stessa
procedura, o resettato il sistema ad opera dell’Installatore.
- La programmazione NON si interrompe durante l’esecuzione.
Permette di disabilitare il rilevamento dei pulsanti porte, cofano e baule in modo separato per
l’ingresso Istantaneo o Ritardato, mantenendo attive le altre protezioni: avviamento e sensore
radar volumetrico. Può disabilitare anche i moduli supplementari (infrarossi, iperfrequenza,
antisollevamento, etc.), se collegati agli ingressi pulsanti della centrale.
Consente di effettuare 3 cicli di allarme dalle linee pulsanti e dall’ingresso moduli supplementari
(anziché 1 solo), se persiste la condizione di allarme (ad esempio: aprendo e lasciando aperta
una porta; se viene richiusa prima del termine dei 3 cicli, l’allarme si interrompe al termine del
ciclo in corso). I cicli di allarme si ripetono se la porta viene successivamente riaperta.
Il sistema dispone dell'autodiagnosi, ovvero effettua la costante verifica del proprio corretto
funzionamento. e brevi del LED successivi al disinserimento, indicano
l'individuazione di anomalie nell'impianto.
In questo caso Vi invitiamo a contattare il Vostro installatore.
Il sistema può gestirne 2 diverse modalità di funzionamento:
- : La procedura si attiva solo premendo l’apposito pulsante (da installare in
posizione “protetta” per evitare pressioni accidentali, anche nel caso della pulizia interna del
veicolo), con chiave quadro accesa o spenta.
Rilasciando il pulsante, conferma tramite una breve accensione del LED.
Se il pulsante viene premuto a chiave quadro spenta, la procedura inizia alla sua
accensione.
- Premere SEMPRE il pulsante ANTIRAPINA per 1 VOLTA (pulsante da
installare in posizione facilmente accessibile all’autista) appena prima di accendere la
chiave quadro o subito dopo l’accensione della chiave quadro e del LED di segnalazione
(tempo massimo di 25/30 secondi prima o dopo,
).
Conferma rilasciando il pulsante da una breve accensione del LED ed un segnale acustico
dal cicalino interno.
Se si attiva la funzione di ANTIRAPINA AUTOMATICA - Attiva anche aprendo la porta con
motore acceso, ogni volta che a motore acceso si apre una porta collegata all’ingresso
pulsanti Istantaneo della centrale di allarme, occorre premere il pulsante ANTIRAPINA per 1
VOLTA, entro 25/30 secondi.
Se la porta rimane aperta, occorre premere nuovamente il pulsanteANTIRAPINA.
1
2
3
4 [+15] ON - OFF
ATTENZIONE:
ATTENZIONE: Da utilizzare solo nel caso di guasto ad un pulsante o ad un sensore
opzionale, in attesa dell’intervento di ripristino in officina.
6 BIP 6 lampeggi
MANUALE
AUTOMATICO:
anche se il quadro è rimasto spento per
un tempo molto breve
10

(BIP dal cicalino interno alla centrale e lampeggi
del LED) .
Se inizia la fase successiva, la procedura non può più essere arrestata.
- Premendo il telecomando con chiave quadro spenta, segnale di avviso (rifiuto) con 7 BIP e
7 lampeggi del LED.
- La modalità di intervento può differire secondo l’equipaggiamento del veicolo ed i
collegamenti effettuati.
- La funzione ANTIRAPINA prevede, dopo le segnalazioni di avviso, il mancato avviamento
successivo del veicolo (con chiave quadro spenta per almeno 30 secondi), come previsto
dalla Direttiva Europea 95/56/CE.
- Modalità diverse di funzionamento o di collegamento ne fanno decadere l’omologazione
secondo la Direttiva Europea 95/56/CE.
Abbinando moduli supplementari di tipo (come ad esempio l’Iperfrequenza
, predisposto per rilevare 2 zone concentriche: entrando in quella più esterna, si
attiva un segnale di avviso per 5 secondi dal cicalino della sirena principale med; entrando in
quella più interna, l’allarme. Inserendo il sistema, il pre-allarme è attivo dopo 30 / 50 secondi
(salvo tempi più lunghi dipendenti dal modulo in uso) e consente un numero illimitato di avvisi.
Per contenere al massimo i consumi di corrente e salvaguardare la batteria del veicolo, la
centrale esclude dopo 8 giorni di inserimento senza allarmi il sensore radar ed il LED di
segnalazione.Al rilevamento di un allarme, il sensore radar si riattiva nuovamente.
Se la batteria del veicolo si scarica lentamente (a causa di luci o altri dispositivi rimasti accesi), la
sirena si disinserisce senza provocare allarmi, la centrale rimane con la chiusura centralizzata
bloccata e l’immobilizzatore attivo. Ricaricare la batteria del veicolo seguendo le relative
istruzioni, quindi disattivare il sistema tramite il telecomando, la chiave elettronica o il codice di
emergenza.
La centrale non richiede nessuna manutenzione. I telecomandi sono sigillati.
Esaurita la batteria interna (2 pile al Litio - durata indicativa di circa 5 anni) devono essere
smaltiti negli appositi contenitori di raccolta, secondo le normative vigenti nelle singole nazioni.
La garanzia tecnica ha durata di 24 mesi dalla data d'installazione, franco fabbrica, per le parti
ritenute difettose ad insindacabile giudizioA.E.B. S.p.A.
Sono escluse da tale forma di copertura spese di manodopera esterna ed ogni altro onere a
qualsiasi titolo.
ATTENZIONE:
Nella prima fase di avviso
è ancora possibile arrestare la procedura pigiando il pulsante ANTIRAPINA
ATTENZIONE:
- La procedura, una volta attivata, non può più essere interrotta.
- Per avviare il motore ed uscire dalla funzione ANTIRAPINA, impiegare il codice di
emergenza PRINCIPALE o PERSONALE, oppure la chiave elettronica.
Col sistema in ANTIRAPINA, sono possibili solo 3 “sblocchi” del sistema, per un
tempo massimo di 10 secondi cadauno.
Se è impostata la modalità di funzionamento AUTOMATICA, la chiave di emergenza va
impiegata a motore spento (o spegnendolo subito dopo l’uso).
Riprendere il normale utilizzo del sistema, tramite il pulsante ANTIRAPINA.
DUAL-ZONE
DUAL-ZONE
Alimentando il sistema, breve segnale di conferma dal cicalino sirena.
ATTENZIONE: In caso di lavaggio del motore, proteggere adeguatamente la sirena.
PRE-ALLARME DA MODULI DUAL-ZONE
RIDUZIONE DEL CONSUMO DI CORRENTE
BATTERIA SCARICA
MANUTENZIONE
CONDIZIONI DI GARANZIA
11

OMOLOGAZIONI
La centrale è stata omologata secondo la riguardante il
funzionamento e la sicurezza degli immobilizzatori e dei sistemi di allarme col n.
Le sirene e sono omologate n.
Direttiva Europea 95/56/CE
e1 A-00 0494
SIR 050 SIR 050.NA Regolamento ECE / ONU 10
10R -
PARTE RISERVATA ALL’INSTALLATORE PER
L’ABBINAMENTO AL VEICOLO
ED AGLI ACCESSORI INSTALLATI
La modifica di questi parametri può pregiudicare il corretto
funzionamento del sistema.
secondo il
riguardante la compatibilità elettromagnetica (interferenze e disturbi) col n. E3 03 6414
12
ATTENZIONE:
Le centrali di allarme della
serie sono state
predisposte e messe a punto
secondo le caratteristiche
t e c n i c h e i n d i c a t e n e l
Fascicolo Tecn i c o del
prodotto, riepilogate nella
Dichiarazione di Conformità
e n e l l e I s t r u z i o n i d i
Funzionamento.
L a m a n o m i s s i o n e d e l
prodotto, l’alterazione delle
predette caratteristiche
come pure un intervento sul
f u n z i o n a m e n t o e s u l
collegamento diversi dalle
Istruzioni di Installazione
i n d i c a t e n e l m a n u a l e
possono modificare le
condizioni all’osservanza
delle quali il prodotto è
ritenuto omologato, con
conseguente pericolo per la
s u c c e s s i v a
commercializzazione del
prodotto
MED 2200

PROGRAMMAZIONI RISERVATE ALL'INSTALLATORE
SENSIBILITA’ SENSORE RADAR
2
3 Media - impostazione standard
4
IMPOSTAZIONE TEMPO DI CHIUSURA / APERTURA PORTE
5 0,8 secondi chiusura / apertura - impostazione standard
6
7
8
ATTIVAZIONE CHIUSURA PORTE / STATO TEMPORIZZATO
9 / Ritardato - impostazione standard
SEGNALE DI STATO FISSO / TEMPORIZZATO
10 Fisso-impostaz. standard
TEMPO DEL SEGNALE DI STATO SE TEMPORIZZATO
11 10 secondi - impostazione standard
12
13
DOPPIO COMANDO DI CHIUSURA PORTE
14 Esclusione - impostazione standard
INGRESSO RITARDATO PULSANTI PORTE A POSITIVO/NEGATIVO
15 Negativo - impostazione standard
TEMPO RITARDO ALL’INSERIM. INGRESSO PULSANTI E MODULI
16 30 secondi - impostazione standard
INSERIMENTO AUTOMATICO BLOCCO-MOTORE
17 Esclusione - impostazione standard
MODALITA’ INSERIMENTO AUTOMATICO BLOCCO-MOTORE
18 Immediato - impostazione standard
USCITA DI ALLARME
19 Intermittente - impostazione standard
TEST
20
21
22
SENSORE RADAR
23 Attivazione - impostazione standard
ANTISABOTAGGIO SENSORE RADAR
24 Attivazione - impostazione standard
INGRESSO PROGRAMMABILE ODOMETRO / MODULI
25
26
27 Odometro - impostazione standard
SENSORE DI ASSORBIMMENTO
28 Esclusione - impostazione standard
ANTIRAPINA
29 Esclusione - impostazione standard
30 Manuale impostazione standard
31 Corti - impostazione standard
COMANDO INDICATORI DI DIREZIONE
32
33 IMPULSO di inizio e di fine lampeggio-impostazione standard
34
RIPRISTINO CONDIZIONI INIZIALI PROGRAMMATE IN FABBRICA
35
ANTIRAPINAAUTOMATICA: Attiva anche aprendo la porta con motore acceso
36 Esclusione - impostazione standard
IMMOBILIZZATORE DIGITALE MED 30.x
40 MED 30
Bassa
Alta
3 secondi chiusura / apertura
10 secondi in chiusura - 0,8 secondi in apertura
30 secondi in chiusura - 0,8 secondi in apertura
Contemporaneo
Temporizzato (10 sec. Standard)/
30 secondi
45 secondi
Attivazione /
Positivo /
50 secondi /
Attivazione /
Ritardato a 5 minuti /
Fissa /
Moduli
Pulsanti
Sensore Radar
Esclusione /
Esclusione /
Ingresso di allarme ritardato per moduli
Ingresso di pre-allarme per moduli dual-zone
Attivazione /
Attivazione /
Automatica /
Tempi di attivazione: Lunghi /
A2 canali separati tramite relè (lato destro e sinistro separati) - COLLEGAMENTO “CLASSICO”
Comando unico negativo con
Comando unico negativo CONTINUO
Impostazione valori standard
Attivazione /
(su linea MUX)
Sostituzione centralina di allarme abbinata all’immobilizzatore della serie
13

TEMPO APERTURA/CHIUSURA PORTE - COMFORT
TEST
I tempi standard impostati per sono di
Sui veicoli con impianto “comfort” (chiusura simultanea dei vetri tramite la rotazione della chiave
originale nel blocchetto serratura della porta), è possibile “automatizzare” la salita vetri
all’inserimento del sistema allungando il tempo di chiusura porte o impiegando opportunamente
l’uscita di stato come temporizzata, secondo le caratteristiche del veicolo. Se necessario, è
possibile rendere simultanei i comandi di chiusura porte e salita vetri ed impostare i tempi di
apertura/chiusura a 3 secondi (esempio vetture con sistema pneumatico quali MERCEDES
serie W 124 - W 129). Sui veicoli dotati di chiusura di sicurezza effettuata tramite il doppio
comando sul filo di chiusura porte, è generalmente possibile attivare questa funzione.
Le funzioni di TEST permettono di controllare in modo semplice e veloce il corretto
funzionamento di pulsanti, sensore radar e dei moduli supplementari, sia in fase di installazione
che per un successivo controllo dell’impianto.
Le segnalazioni sono date dal cicalino, evitando l’attivazione della sirena in allarme.
Entrare in programmazione installatore, poi selezionare il TEST desiderato.
Il lampeggio lento del LED dopo la scaletta musicale effettuata dal cicalino della sirena col LED
spento, indica l’entrata in TEST.
LED lampeggiante lento durante il TEST (acceso fisso solo per il TEST radar).
Il suono continuo del cicalino e l’accensione fissa del LED indicano l’attivazione di un allarme
provocato dal modulo.
- Durante il TEST l’ingresso è istantaneo, ma i moduli possono avere un loro ritardo
all’inserimento, o tra la rilevazione di due allarmi successivi: vedere le relative istruzioni.
Il suono continuo del cicalino e l’accensione fissa del LED indicano l’attivazione di un allarme
provocato dall’apertura di una porta, del cofano o del baule (segnalazione persistente sino alla
sua chiusura) o l’attivazione di un modulo collegato su questi ingressi.
- Durante il TEST entrambi gli ingressi pulsanti sono istantanei.
- Se i pulsanti sono rilevati tramite la plafoniera interna ritardata, il suono del cicalino può
iniziare in ritardo (plafoniera ad accensione graduale) e persistere sino al suo spegnimento.
- I moduli supplementari (se collegati all’ingresso pulsanti) possono avere un loro ritardo
all’inserimento o tra la rilevazione di due allarmi successivi: vedere le relative istruzioni.
I segnali del cicalino e del LED successivi alla scala musicale indicano il livello di sensibilità già
impostato:
= BASSA = MEDIA (impostazione standard) = ALTA.
Il suono continuo del cicalino indica, con un piccolo ritardo, il rilevamento di uno spostamento
all’interno della zona protetta tale da provocare un effettivo allarme radar. La segnalazione si
interrompe con un piccolo ritardo dal termine della causa che lo ha provocato.
BIP continui indicano la manomissione dei sensori (controllarne le connessioni ed i cavi che non
siano danneggiati o interrotti). Durante il TEST è possibile variarne la sensibilità premendo il
pulsante del LED per il numero di volte sotto indicato.
= BASSA; = MEDIA; =ALTA. Conferma da LED e cicalino.
Appena il LED è acceso fisso, è possibile continuare il TEST col nuovo livello di sensibilità
impostato.
L’ultima impostazione effettuata sarà quella utilizzata dal sistema.
Conferma con i normali segnali di disinserimento del sistema e l’apertura porte.
0,8 secondi.
ATTIVAZIONE TEST
TEST MODULI (se collegati all’ingresso moduli)
TEST PULSANTI
TEST RADAR
2 ; 3 ; 4
2 3 4
USCITA TEST
Il TEST viene interrotto solo accendendo e spegnendo la chiave quadro.
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
14

INGRESSI RITARDATI ALL’INSERIMENTO DEL SISTEMA
INGRESSO PROGRAMMABILE ODOMETRO / MODULI
RIPRISTINO CONDIZIONI INIZIALI PROGRAMMATE IN FABBRICA
IMMOBILIZZATORE DIGITALE
PULSANTI PORTE - RIFERITO A POSITIVO O NEGATIVO
30 secondi 50 secondi,
negativo positivo
MODULI SUPPLEMENTARI - PRE-ALLARME PER MODULI DUAL-ZONE
ODOMETRO: rileva la velocità del veicolo per il segnalatore di velocità la
chiusura porte in marcia l’antirapina
Ingresso ritardato per moduli supplementari
Pre-allarme da moduli DUAL-ZONE.
- SOSTITUZIONE CENTRALE
MED
30.x
21 avviamenti
1
2
3
4
5
6
L’ingresso è ritardato all’inserimento del sistema (per i primi secondi, poi diviene istantaneo).
Può avere un ritardo iniziale di (standard) o di ed essere riferito a
(segnala l’allarme quando riceve massa - impostazione standard) o a
(segnala l’allarme se riceve un segnale positivo).
L’impostazione da effettuare dipende dal tipo di veicolo e dagli accessori abbinati.
Può essere collegato direttamente al filo della plafoniera interna, anche se ad accensione e
spegnimento graduale.
Lo stesso tempo del ritardo di 30 o 50 secondi impostato per i pulsanti porte viene adottato per
l’ingresso moduli SUPPLEMENTARI o DUAL-ZONE.
Questo ingresso può svolgere una delle tre seguenti funzioni:
- Ingresso per l’ ,
e .
- (livella, iperfrequenza, etc.).
Semplifica il collegamento, riduce l’impiego dei diodi di disaccoppiamento e permette di
distinguere la causa di allarme (segnalazione differenziata).
Il tempo di ritardo all’inserimento è di 30 secondi (standard) o 50 secondi, come selezionato
per l’ingresso ritardato dei pulsanti porte.
-
Vedere PRE-ALLARME DA MODULI DUAL-ZONE.
Permette di riportare la centrale al settaggio originale di fabbrica, ripristinando tutte le
programmazioni di default.
L’installazione o la sostituzione degli immobilizzatori su linea MUX (ad esempio serie
) non richiede alcuna procedura di abbinamento alla centrale.
Anche la sostituzione della centrale, se effettuata entro i primi 20 avviamenti non richiede
alcuna operazione specifica.
Ma dopo effettuati con la stessa centrale, il blocco-motore accetta solo quel
codice di centrale (diverso per ogni centrale).
Per mantenere lo stesso immobilizzatore sostituendo la sola centrale, occorre:
Procurarsi il codice di emergenza PRINCIPALE o PERSONALE della vecchia centrale di
allarme installata.
Installare la nuova centrale di allarme con linea “MUX”.
Entrare in programmazione INSTALLATORE - “sostituzione centrale di allarme”.
Dopo 10 secondi di lampeggi veloci del LED e BIP del cicalino, il LED lampeggia lentamente:
passare al punto 4
Accendere e spegnere una volta la chiave quadro. Con il LED acceso fisso, inserire il codice
PRINCIPALE o PERSONALE della vecchia centrale di allarme.
Al termine il LED è acceso fisso.
Staccare l’alimentazione alla centrale per almeno 1 minuto.
Alimentare il sistema (segnale acustico di conferma alimentazione centrale, seguito dalla
segnalazione di disinserimento del sistema); provare quindi l’impianto.
- Se il motore non parte, o si arresta dopo pochi secondi, ripetere la procedura dal punto n. 3.
- Se il motore rimane regolarmente acceso, la procedura è stata eseguita correttamente e
l’immobilizzatore, dopo 20 avviamenti effettuati con la nuova centrale, sarà abbinato
definitivamente ad essa.
15

QUICK USER’S GUIDE
Press the button of the remote control.
Confirmation indicators flashings, signals of the buzzer (with optional
siren), doors locking, windows closing, LED (red pilot lamp) lit fixed, then
flashing with active ultrasonic sensor.
, doors locking, windows closing, LED
immediately flashing indicate the activation without ultrasonic sensor (definitive
cutting out).
the doors locking, the windows closing and the
indicate the activation.
The buttons (instantaneous and/or delayed such as doors, bonnet and boot)
and/or the additional modules read are not included.
Press in fast sequence the button of the remote control.
Confirmation of the direction indicators, signals of the buzzer,
doors locking, LED immediately flashing.
Press the button of the remote control or in fast sequence (only for those cars
where the double manual control opens the driver's door first, and then the passengers' ones).
Confirmation of the direction indicators, signal of the buzzer, doors
opening, LED switched off (with closed doors).
The direction indicators can be connected to give the optical signals when the system alarms.
In some vehicles they can give also the “service signals” and the system “activation /
desactivation” signals in addition to the LED and the or buzzer (optional).
If any anomalies or alarms occurred, the first alarm is shown by some additional signalings
(BEEPS) of the siren and by some LED flashings.
Doors, bonnet, boot opening (connected to the instantaneous input).
Contact key .
Ultrasonic sensor (it detects all kind of intrusions in the vehicle).
Doors, bonnet, boot opening (connected to the delayed input).
Anti-tampering of the ultrasonic sensor (anti-blinding/anti-masking).
Self-diagnosis of the system.
Separated input for additional modules: hyperfrequency, infrared, anti-lifting, shock sensor,
etc.
CurrentAbsorption sensor.
System activation with doors, bonnet and boot buttons cutting out on the instantaneous
input, after denial for open door.
SYSTEM ACTIVATION
SYSTEM DESACTIVATION
BY THE REMOTE CONTROL WITH ULTRASONIC
SENSOR, WINDOWS CLOSING AND ACTIVE OPTIONAL MODULES:
1 time
: 2 direction 2 two-tone
WARNING: 3 flashings, 3 two-tone signals
3 flashes, 3 bi tonal signals,
LED first fixed lighted on, then flashing
2 times
: 4 short flashings 4 two-tone
The cutting out is valid till the following activation.
1 time 2 times
: long flashing 1 extended
WARNING:
SIR 050 SIR 050.NA
1
2 [+15] ON
3
4
5
6
7
8
9
The alarm memory is repeated if the system is activated and desactivated without
turning the contact key on [+15] ON.
It's cancelled only by turning the contact key [+15] ON.
To simplify the use of the system, we always suggest the pairing of the electronic key
WITHOUT ULTRASONIC SENSOR, WINDOWS CLOSING AND OPTIONAL MODULES:
CHD 400 (allowing the system activation/desactivation without the remote control and
the vehicle start if the ANTI-CAR JACKING function is activated).
16

The system is completed by the SIR 050 equipped with the internal buzzer to help in the use of
the system, such as the activation/desactivation, the warning signalings, the alarm memories,
etc. Offers a complete range of accessories specifically designed to be paired with this central
unit and to complete the vehicle protection such as, for example: hyperfrequency, infrared,
shock sensors; additional immobilizers fitting most of the vehicles, accessory warning horns,
sat protection systems controlled either by a Monitoring Centre or directly by the user (do it
yourself). .
These instructions are referred to the system completely installed.
In the instructions are included all the other versions of such as for example
(without ultrasonic sensor) and (with electronic keys to
activate/desactivate the system and emergency).
The installer has to give to the vehicle owner the , THESE
and the duly filled out and signed, that is
valid as product warranty (to keep on board).
The central unit has to be installed by skilled personnel.
Some functions could cut out others. Some of them depend directly on the vehicle's
equipment. For example, the speedometer requires an analogical signal for the odometer
(speed measurer).
The engine lock, if used, requires the automatic activation programming as requested by the
.
A.E.B. S.p.A. declines all responsibility and suspends the warranty in case of any
inappropriate use of the product, in case of tampering or pairing with inappropriate devices.
Place the central unit in the cockpit with cables coming from below, far from strong heat
sources, protected from liquid infiltrations or condensate.
A.E.B. S.p.A reserves the right to bring any kind of improvements without previous
notice.
The can be installed in vehicles with the potential divider.
With the contact key in on position, the central unit ignores the remote control and the
electronic key.
and of the LED mean that the door, the bonnet or the boot are open if
connected to the ISTANTANEOUS input.
Close the door and activate the system again, otherwise the system will activate itself
anyway excluding the control on this line.
On the system desactivation, after the usual signaling, confirmation of the anomaly with 9
BEEPS.
- On the DELAYED input, if the door is not closed, the system activates itself, then, after the
programmed delayed time (30 or 50 seconds) it carries out an alarm cycle. The line remains
always active.
and of the LED mean that the system is OUT OF ORDER. PROGRAM
the system to activate it again.
and of the LED mean that the system is under ANTI-CAR JACKING
mode. Desactivate the system using the emergency code or the electronic key.
For vehicles equipped with analogical signal of the speed measurer “odometer” it is possible to
activate the sound warning from the buzzer integrated in the central unit (or from the additional
signaliser to be placed in the cockpit: buzzer or LED) on the exceeding of the preset speed.
By connecting the odometer, during the running the LED remains dimly lit (it switches on after
some seconds from the engine starting).
soft(slow) pressures on the LED button activate the signaling: each time confirmation with
one BEEP and the LED relighting, followed by a low/high two tone signal for confirmation.
Ask your installer for more
MED 2200 MED
2200.B MED 2200.CE
PIN CARD WORKING
INSTRUCTIONS INSTALLATION CERTIFICATE
European Directive 95/56/EC
MED 2200 24 Vdc KIT 24V
3 BEEPS 3 flashings
5 BEEPS 5 flashings
7 BEEPS 7 flashings
(speed alert function)
2
WARNING:
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
DENIAL ON ACTIVATION
SPEEDOMETER
17

3 desactivate
To set or change the speed during the running:
WARNING:
Pay always the maximum attention during the driving.
soft(slow) pressures it: each time confirmation with one BEEP and the LED
relighting, followed by a high/low two tone signal for confirmation.
- Reach and keep the chosen speed.
- Press the LED button for about 3 / 4 seconds till the confirmation signaling (some quick, low
BEEPS) ends.
From this moment, an extended BEEP and the LED relighting fixed warn on the exceeding of the
preset speed.
The chosen speed limit remains stored till a new one is set with the same procedure, even if the
engine is turned off.
To cut out the signaling, make the programming shown above (press the LED button 3 times).
- The signaling is only a warning, it does not operate on the engine working.
-
- Do not let that the speed setting and the warnings could distract you from driving.
- The signaling tolerance (more or less high speed compared to the chosen one) may vary
according to the vehicle's features and the speed.
- No signaling for too low speeds: under 10 / 15 Kmh.
They activate/desactivate the system from distance, unlock and lock the doors, control the
windows closing and the paired additional optional modules. They are sealed, antiscanner,
ROLLING CODE and self-learning. Those in the box are ready to use. It is possible to use up to 3
pieces simultaneously, cancel the lost and pair some other, new ones (please ask your installer).
Their duration with normal working is about 5 years. To allow the internal battery to last longer,
use both regularly, avoiding to let one of them unused for years.
They activate/desactivate the system, control the windows closing and the paired additional
optional modules (in combination with the LED button).
They re-set the system after theANTI-CAR JACKING mode, allowing the engine to start again.
They are antiscannner, self-learning and ROLLING CODE.
Those in the box are already working. It is possible to use up to 2 pieces simultaneously, cancel
the lost and pair some other, new ones (please ask you installer).
Put and press the key on its key socket (the two metallic parts have to come in contact). During
the “contact” the LED switches on flashing quickly.
Press it on its key socket: the LED switches on slightly “vibrating”, then, once detached the key, it
remains lit fixed and the buzzer gives a continuous hiss ending with the usual signaling of the
system activation, after about 20 seconds.
- The procedure will cut off putting the key again on its key socket or turning the ignition key on.
- The system activates itself completely, except the doors locking.
Lock the doors using the vehicle's original system (key or original remote control).
Turn the key in off position or open a door.
Press the LED button while it is lit fixed till the end of the confirmation given by an acoustic two
tone signaling (LED switched off with pressed button).
THE FOLLOWING INSTRUCTIONS ALLOW A DEEPER
KNOWLEDGE OF THE SYSTEM
ACTIVATION/DESACTIVATION SYSTEMS
REMOTE CONTROLS
ELECTRONIC KEYS
ELECTRONIC KEY OPERATION
SYSTEM ACTIVATION BY THE ELECTRONIC KEY
SYSTEM ACTIVATION BY THE ELECTRONIC KEY EXCLUDING THE ULTRASONIC
SENSOR, THE WINDOWS CLOSING AND THE MODULES
18

On the LED relighting press the electronic key on its key socket: the LED switches on slightly
vibrating, then, once detached the key, it remains lit fixed and the buzzer gives a continuous
hiss ending with the usual signaling of the system activation without ultrasonic sensor, windows
closing and modules after about 20 seconds.
- The procedure will cut off putting the key again on its key socket or turning the ignition key on.
- The system activates itself completely, except the doors locking.
Close the doors using the vehicle's original system (key or original remote control).
Open the door using the original vehicle's system (original key).
- If the system was activated by the med remote control, the system alarms.
- If it was activated using the key it is possible to desactivate it within 15 seconds avoiding the
alarm from the buttons, the ultrasonic sensor and the additional modules.
- When turning the ignition key on, the system alarms immediately.
Press the key on its key socket: the LED starts vibrating slightly, followed by the doors opening
with the usual system desactivation signaling, followed by the “alarm memory”, if any alarms or
anomalies have occurred.
It is the card supplied in the box, showing the serial number of the central unit and the MAIN
CODE, with the relevant use procedure.
It allows the system desactivation without remote control or electronic key as well as the engine
start after the ANTI-CAR JACKING mode activation.
It allows the keys/remote controls self-learning either to program/add some other or to cancel
the lost ones.
Duplicates available on request at the installer's place giving him the “serial number” of the
central unit.
It is possible to create and to memorize a 4 digit PERSONAL CODE to be used in alternative to
the MAIN CODEshown on the PIN CARD (to remember more easily). It has the same functions
of the MAIN CODE and it is used in the same way.
- With the system desactivated enter the EMERGENCY CODE (MAIN or PERSONAL) as
shown on the PIN CARD.
- When the confirmation BEEPS end and the LED is switched on fixed again, press the LED
button softly(slowly) within 15 seconds as many times as the first number of the new
PERSONAL CODE to enter.
- When the LED is relighted, press the button softly(slowly) as many times as the second, the
third and the fourth number.
- After 4 BEEPS and 4 flashings, as soon as the LED is lit fixed, repeat in the same way the
insert of the 4 numbers of the new PERSONAL CODE.
- A musical sequence, some flashings and the LED lit fixed again show that the new
PERSONAL CODE is memorized correctly.
Turn on/off the ignition key one time or wait for about 30 seconds.
- ABEEP sequence and some quick flashings of the LED indicate an error in the procedure.
After 30 seconds, repeat it from the beginning.
- Use 4 digits going from 1 to 9. The Ø zero cannot be used.
- Do not use too simple codes such as 1 - 1 - 1 - 1.
- The procedure can be cut off at any time, by turning the ignition key on or waiting for 30
seconds.
- After 15/20 seconds without doing anything the procedure is quitted.
- The PERSONAL CODE can be changed at will, without any limit.
SYSTEM DESACTIVATION BY THE ELECTRONIC KEY
CREATION OF THE PERSONAL EMERGENCY CODE:
PIN CARD
To create or modify it:
WARNING:
19
Table of contents
Languages:
Popular Security System manuals by other brands

Magtek
Magtek DynaPro Go Installation and operation manual

Vixen Horns
Vixen Horns VXS-8100 installation guide

Kamic Installation
Kamic Installation ZEUS4-VD Installer manual

Safety Track
Safety Track UCIT BASIC/LIVE 4 CAMERA HD SSD DVR user manual

Maxxima
Maxxima MEW-OS500 user guide

ZWaveProducts
ZWaveProducts ZWP-TBX user manual

Alderon Industries
Alderon Industries 7001 Versa’larm Operation, maintenance and installation manual

CasaCam
CasaCam VS5102 user manual

VAXIS
VAXIS ATOM 500 instructions

Digitek
Digitek G-Line Pro installation instructions

Mobi Technologies
Mobi Technologies MOBICAM AV 70060 user manual

IRIS
IRIS Touch 200 installation manual