MetaSystem MEGALINE 1250 RACK User manual

www.metasystem.it
V81263A
Manuale d’uso per l’utente - Instruction manual
Bedienungsanleitung
IT
MEGALINE RACK
GRUPPO DI CONTINUITA’
UNINTERRUPTIBLE POWER SUPPLY
UNTERBRECHUNGSFREIE STROMVERSORGUNGSEINHEIT
EN
DE

Direttive del consiglio applicate:
Standard al quale si dichiara la conformità:
Costruttore:
Indirizzo:
Tipo di apparecchiatura:
Modelli:
73/23/CEE;89/336/CEE modificata con le direttive 92/31/CEE,93/68/CEE
EN 62040-1-1, EN 50091-2, EN 62040-3
MetaSystem S.p.A.
via Majakovskij, 10/b Reggio Emilia, Italia
Gruppo di Continuità
MEGALINE 1250 RACK - MEGALINE 2500 RACK
MEGALINE 3750 RACK - MEGALINE 5000 RACK
Anno di apposizione del marchio: 2004
Ing. Cesare Lasagni
Direttore Tecnico
L’apparecchiatura è stata provata nella configurazione tipica di installazione e con periferiche conformi alle direttive sopra elencate.
Io sottoscritto dichiaro che l’apparato sopra definito soddisfa i requisiti delle Direttive sopra specificate.
Reggio Emilia, 01/10/04
Dichiarazione di Conformità
Le informazioni contenute nel presente manuale sono puramente indicative e, con l’obbiettivo di
migliorare il prodotto, possono essere soggette a variazioni senza preavviso.
IT

3
Indice
Indice
1 - Introduzione 4
Avvertenze 4
2 - Funzionamento 5
Principio di Funzionamento 5
Funzionamento a rete 6
Funzionamento a batteria 6
Funzionamento a By-pass 6
Informazioni sul display 6
Segnalazioni ottiche e acustiche 7
3 - Installazione 8
Predisposizione all’installazione 8
Collocazione del Gruppo di Continuità 8
Pannello Frontale 9
Procedura d’installazione singolo cabinet 9
Predisposizione per espansione autonomia 11
Guida all’uso del software autodiagnostico 11
Procedure operative 11
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento 12
Funzioni dei tasti 12
Funzione “Service Mode” 12
Accesso ai menu 12
Stato Ups 13
Configurazione Ups 15
Eventi 19
Programmazione 20
Strumenti 20
5 - Caratteristiche Tecniche 21
Specifiche costruttive 21
Specifiche ambientali 21
Caratteristiche elettriche d’ingresso 22
Forma d’onda d’uscita 22
Caratteristiche elettriche di uscita in funzionamento
a rete 23
Caratteristiche elettriche di uscita in funzionamento
a batteria 24
Funzionamento a batteria 25
Caratteristiche del By-pass 25
Normative di riferimento 26
6 - Soluzione ai problemi 27

4
Vi ringraziamo per l’acquisto di un prodotto MetaSystem. Obiettivo primario della nostra Azienda è di fornire sempre
prodotti all’avanguardia, frutto della ricerca e dell’applicazione delle tecnologie più innovative.
Le nostre apparecchiature sono coperte da numerosi brevetti internazionali, rappresentativi del carattere di
esclusività e continuo miglioramento dell’azienda MetaSystem.
I gruppi di continuità MetaSystem sono stati studiati per proteggere le apparecchiature elettroniche dai problemi
sulla rete elettrica, quali interruzioni, fluttuazioni e disturbi.
In particolare il prodotto da Voi acquistato prevede l’esclusivo “Algoritmo di calcolo State of charge” per ottenere
le migliori prestazioni di autonomia dell’UPS.
La conformità del nostro prodotto agli standard internazionali è ulteriore garanzia di qualità dei nostri prodotti.
Avvertenze
• Non collegare carichi superiori ai limiti indicati nella targhetta di identificazione e nella documentazione
a corredo
• Non smontare l’apparecchiatura. L’accesso all’interno del gruppo di continuità è riservato a personale
tecnico autorizzato.
• Non disconnettere la connessione alla tensione di rete con gruppo di continuità funzionante, questa
operazione elimina la protezione di terra per il gruppo di continuità e per i carichi ad esso collegati.
• Non introdurre cacciaviti o altri oggetti nei fori di aerazione o nella ventola.
• Installare l’apparecchiatura secondo quanto descritto nel presente manuale e rispettando i limiti previsti.
• Non versare liquidi sul gruppo di continuità.
• Utilizzare l’apparecchiatura esclusivamente per gli scopi indicati nel presente manuale.
• Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati dall’inosservanza di quanto indicato nel
presente manuale.
Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per successive
consultazioni
Le informazioni contenute nel presente manuale sono puramente indicative e, con
l’obbiettivo di migliorare il prodotto, possono essere soggette a variazioni senza preavviso.
Introduzione

~
=~
=
=
=
BY PASS
INGRESSO
FILTRO
D’INGRESSO
BATTERIE
BATTERIE
FILTRO
DI USCITA
INVERTER
REGOLATORE
DEL FATTORE
DI POTENZA
SURVOLTORE
CARICA
BATTERIE
MODULO DI
POTENZA
MODULO DI POTENZA
LOGICA
A MICRO-
PROCESSORE
INTERFACCIA
RS 232
COMANDO
A
DISTANZA
USCITA
Principio di funzionamento
In presenza di rete la tensione di ingresso viene filtrata e raddrizzata da uno speciale stadio di ingresso
(regolatore del fattore di potenza) in grado di ottimizzare l’assorbimento di corrente dalla rete, rendendo il
fattore di potenza pressochè unitario, e di compensare eventuali variazioni di tensione; tale stadio è in
grado di alimentare l’inverter di uscita anche con tensioni di rete molto basse.
Questa caratteristica si accentua con carichi molto bassi al punto che, con un carico attorno al 50% del
nominale, è possibile il funzionamento a rete fino a circa 100 V di linea senza assorbire energia dalle
batterie. Ciò consente una gestione “intelligente” del passaggio a batteria che punta a minimizzare
l’utilizzo degli accumulatori. La tensione, raddrizzata dal primo stadio, viene poi utilizzata da un inverter
ad alta frequenza per generare la tensione di uscita sinusoidale “pulita” e a bassissima distorsione; un
veloce circuito di By-pass sincronizzato interviene durante i picchi di assorbimento che vanno oltre la
capacità dell’inverter, quali l’accensione di particolari periferiche, la smagnetizzazione di monitor a colori
di grandi dimensioni, ecc.
L’assenza della tensione di linea o il suo eccessivo abbassamento attivano automaticamente uno stadio
survoltore in grado, tramite le batterie, di assicurare l’alimentazione senza interruzioni all’inverter di
uscita e, di conseguenza, al carico. La tipologia circuitale è del tipo a neutro passante, tale cioè da non
alterare il regime di neutro delle apparecchiature ad esso connesse.
Durante il normale funzionamento un sensore verifica la differenza di potenziale fra conduttore di neutro e
quello di terra e, nel caso risulti eccessiva, attiva la protezione d'ingresso e commuta il gruppo a batteria
segnalando l’anomalia; modificando i parametri del software é possibile invece averne solo la
segnalazione.
Tutte le funzioni del gruppo di continuità sono supervisionate da un microprocessore che è anche in grado
di tenere sotto controllo e di memorizzare particolari condizioni di funzionamento, nonché di gestire
l’interfacciamento dell’UPS con un computer tramite linea seriale RS 232.
È così possibile controllare in tempo reale i parametri di funzionamento e le eventuali anomalie.
Il gruppo di continuità segnala all’operatore lo stato di funzionamento mediante
segnalazioni ottiche e acustiche:
- display alfanumerico 1 Pag.10
- indicatore di stato 7 Pag.10
- segnalatore acustico (interno al gruppo di continuità)
2 - Funzionamento
2. Funzionamento
5
Schema a blocchi

La combinazione di queste segnalazioni rende rapida e intuitiva l’individuazione dello
stato di funzionamento e di eventuali problemi alla rete di alimentazione.
Sono possibili tre principali modi di funzionamento
- Funzionamento a rete
- Funzionamento a batteria
- Funzionamento in By-pass
Funzionamento a rete
E’ la condizione di normale funzionamento:
- la tensione di rete viene convertita dal regolatore del fattore di potenza (PFC) in tensione
continua
- l’inverter ricostruisce la tensione sinusoidale dalla tensione continua
- il filtro di uscita effettua una ulteriore “pulizia” della tensione di uscita
- le batterie vengono ricaricate
Funzionamento a batteria
Il gruppo di continuità in assenza della tensione di rete, commuta automaticamente nel modo di
funzionamento a batteria.
- la tensione delle batterie viene elevata dal circuito “survoltore”
- l’inverter ricostruisce la tensione sinusoidale dalla tensione continua
- il filtro di uscita garantisce la pulizia della tensione verso il carico
Funzionamento a By-pass
Il circuito di By-pass esclude il gruppo di continuità e collega direttamente l’uscita con l’ingresso. La
commutazione avviene in modo sincronizzato al fine di garantire sempre la corretta tensione di uscita,
evitando interruzioni o sovratensioni.
L’intervento del circuito di By-pass è personalizzabile attraverso un menu dedicato (Config. UPS,
By-pass) e prevede numerose opzioni (automatico, disabilitato, By-pass in attesa carico, etc..) in modo
da rispondere alle specifiche esigenze dell’applicazione.
Informazioni sul display
Vengono riportati i principali messaggi visualizzati sul display alfanumerico nelle tre modalità di
funzionamento.
2 - Funzionamento
UPS a Rete
IN 212V
OUT 230V/812W ( 31%)
Batt 32,2‘
UPS
IN
OUT
Batt.
xxxV
xxxV/x,xKW (xx%)
xx,x’
a Rete
a Batteria
a By-pass
Indica lo stato di funzionamento normale, con tensione di rete presente.
Indica che è stato attivato il funzionamento a bypass, pertanto l’uscita del
gruppo di continuità è collegata direttamente alla rete.
Indica la tensione in ingresso all’UPS e la potenza RMS assorbita dalla
rete. Nel caso di funzionamento a batteria il messaggio non viene fornito.
Il valore della potenza è espresso anche in percentuale rispetto alla
potenza totale fornibile dal UPS.
Indica in forma grafica lo stato di carica delle batterie e in forma numerica
il tempo di autonomia disponibile.
Indica che la rete è assente e l’UPS sta fornendo l’alimentazione
attraverso le batterie.
6

Segnalazioni ottiche e acustiche
INDICATORE
DI STATO
Verde
Verde
Giallo
Giallo
Rosso
Rosso
Rosso
Rosso
Rosso
SEGNALATORE
ACUSTICO
MESSAGGI
A DISPLAY DESCRIZIONE
Funzionamento normale con rete
presente e carico entro i limiti
UPS a Rete
IN xxxV/x.xkW
Intermittente
breve (ogni 20sec)
Intermittente
breve e rapido
Intermittente
rapido
Intermittente
rapido
1 ogni 10 sec.
Intermittente
alternato breve,
lungo
Intermittente
alternato breve,
lungo
Intermittente
breve con pausa
Intermittente
rapido
Continuo
UPS a Batteria
RETE ASSENTE
UPS a By-pass
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
RISERVA
AUTONOMIA!
FUORI
RIDONDANZA!
UPS a Rete
Rete non sincronizzata
xx.xHz
Il gruppo di continuità segnala che la
frequenza della tensione di uscita non è
sincronizzata con la tensione di ingresso. La
causa può essere:
- PLL disabilitato
- Frequenza della tensione di ingresso al di
fuori dei limiti previsti dal UPS
Funzionamento a batteria
Funzionamento in By-pass
Nota: per tacitare il segnalatore acustico premere il tasto ; ad ogni successiva
pressione si avrà la tacitazione o l’abilitazione dello stesso.
UPS in errore o è stato rilevato un guasto
ATTENZIONE! SI CONSIGLIA DI SPEGNERE IL
GRUPPO DI CONTINUITA’ E CONTATTARE IL
CENTRO ASSISTENZA
Modulo guasto
ATTENZIONE! SI CONSIGLIA DI SPEGNERE IL
GRUPPO DI CONTINUITA’ E CONTATTARE IL
CENTRO ASSISTENZA
Sovraccarico
ATTENZIONE! SI CONSIGLIA DI SCOLLEGARE
ALCUNE UTENZE FINO A RIPORTARE
L’ASSORBIMENTO DEL CARICO ENTRO I
LIMITI PREVISTI
Superato il 90% del carico MAX
Riserva di autonomia. In funzionamento a
batteria
Errato collegamento a batteria
Neutro
L’assorbimento del carico è maggiore della
ridondanza impostata. In caso di guasto non
è garantita la ridondanza delle schede di
potenza
ESC
2 - Funzionamento
7

8
- Garantire l’aerazione posizionando l’apparecchiatura almeno 10 cm distante da altri apparati posti
nell’armadio rack.
- Non coprire le zone di aerazione anteriori, posteriori e superiori.
Fig.1 Collocamento gruppo di continuità
10cm
3. Installazione
Predisposizione all’installazione
Verificare che l’imballo sia integro e che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto. In caso di
problemi contattare il vettore.
Verificare il contenuto della confezione:
• Nr.1 gruppo di continuità
• Nr.1 connettore per cablaggio in/out (versione singolo cabinet comprensivo di multipresa di uscita e cavo
d’ingresso)
• Manuale dell’utente
• Garanzia internazionale
Si consiglia di conservare l’imballo originale per eventuale riutilizzo o per rispedire il prodotto in caso di guasto.
Collocazione del Gruppo di continuità
Individuare una superficie piana e solida per il posizionamento del gruppo di continuità.
Attenersi alle seguenti condizioni di installazione (Fig. 1):
- il gruppo di continuità deve essere posizionato in ambienti chiusi: non è progettato per un uso all’esterno.
- Rispettare le condizioni ambientali riportate nel presente manuale.
- Evitare ambienti eccessivamente polverosi, umidi e sottoposti a irraggiamento diretto.
- Evitare ambienti con liquidi infiammabili e/o sostanze corrosive.
3 - Installazione

9
Connessioni elettriche
3 - Installazione
Singolo Cabinet (fig. 2):
8Connettore Ingresso/Uscita
9Spina Ingresso/Uscita
10
Fusibile d’Ingresso
11
Presa per Interfaccia seriale RS232 (9 P femm)
12
Prese a segnali Logici ( 9 P maschio)
13
Predisposizione per espansione autonomia
10
9
Agli utilizzatori
Alla rete di
distribuzione
elettrica
12
13
11
8
Pannello frontale
1 Display alfanumerico
2 Tasto ESC / uscita da funzioni / tacitazione segnalatore acustico
3 Tasto scorrimento precedente / aumenta valore
4 Tasto scorrimento successivo / diminuisci valore
5 Tasto invio / accettazione funzioni / accesso menu
6 Tasto di accensione / spegnimento
7 Indicatore stato di funzionamento multicolore (verde / giallo / rosso)
Procedura d’installazione
Fig. 2 Connessioni Elettriche

10
ATTENZIONE
(per i modelli 1250/2500/3750/5000)
Poichè le correnti di dispersione verso terra di tutti i carichi si sommano nel conduttore di protezione (filo
di terra) dell’UPS, per motivi di sicurezza, come da norma EN 50091-1-1, occorre assicurarsi che la somma
di queste correnti non superi il valore di 2.7 mA.
Precauzioni per l’installazione
• Si consiglia di far eseguire gli allacciamenti elettrici da personale specializzato
• Non modificare i cablaggi elettrici forniti a corredo
• Assicurarsi che la presa di rete sia fornita di un buon collegamento di terra
• La connessione alla rete o il sezionatore di rete devono essere in prossimità del gruppo di continuità ed
essere facilmente accessibili
AVVERTENZA
L’UPS é dotato di un circuito di protezione contro un eventuale errore di collegamento, segnalato all’accensione del
segnalatore visivo di colore rosso acceso fisso e dal suono continuo del buzzer interno. Nel caso si verificasse questa
segnalazione subito dopo l’accensione dell’UPS, spegnere l’apparecchiatura e disconnettere immediatamente la spina
di alimentazione.
3 - Installazione
Fig. 4 Morsettiera
Connessione di erra
Cavo di usci a
(al carico) Cavo di ingresso
(alla linea ele rica)
Filo giallo-verde Filo giallo-verde
Filo blu
Filo marrone
Filo blu
Filo marrone
Morse o n°1 USCITA FASE
Morse o n°2 USCITA NEUTRO
Morse o n°4 INGRESSO NEUTRO
Morse o n°5 INGRESSO FASE
CONNETTORE DI INGRESSO-USCITA
Vis a la o inserimen o fili
Fig. 3 Coperchio morsettiera
Singolo cabinet
1. Cablare il connettore di Ingresso-Uscita in dotazione come
indicato in figura 2, utilizzando un cavo inguainato con
conduttori interni aventi sezione di almeno 2,5 mm2.
2. Inserire il connettore nel coperchio in plastica fissandolo
con le apposite viti, quindi assicurare i cavi al coperchio
tramite il fermacavo (vedi fig. 3).
3. Rimuovere la copertura della spina [9] togliendo la vite di
fissaggio.
4. Collegare il connettore di Ingresso-Uscita alla spina [9]
presente sul retro dell’UPS, fissandolo al telaio con le
apposite viti (vedi fig. 2).
5. Collegare i carichi alla presa di uscita, verificando che gli
interruttori dei vari utilizzatori siano spenti.
6. Collegare la spina di alimentazione ad una presa di
corrente adeguata alla tensione e alla corrente richieste.
CONNETTORE DI INGRESSO-USCITA
Assemblaggio
FERMACAVO
COPERCHIO IN PLASTICA
CONNETTORE
Tacca di riferimen o
!
!
ATTENZIONE
(per i modelli 1250/2500/3750/5000)
I cavi in dotazione sono cablati con spina d’ingresso e prese d’uscita aventi una portata massima di 16A.
Si consiglia, pertanto, di utilizzare un cablaggio diretto dal quadro al connettore in dotazione (seguendo le
indicazioni per i collegamenti di Fig. 3 e 4 Pag. 11) nelle applicazioni dove la corrente presunta
d’ingresso all’ UPS superi i 16A (es. 5000 VA con Vinn=184V)
!

L’UPS è dotato della predisposizione al collegamento di unità
batterie aggiuntive: per collegare uno o più cabinet aggiuntivi
all’unità singola procedere nel seguente modo:
1. Svitare le viti 1e 2in figura 5 .
2. Spostare il coperchio di protezione fino a scoprire completamente
i connettori posti all’interno della finestra.
3. Stringere nuovamente le viti per assicurare la protezione metallica.
4. Connettere con gli appositi cavi l’unità batterie all’UPS.
5. Assicurare un buon contatto di terra tramite l’apposita treccia.
ATTENZIONE
Tutti i collegamenti vanno effettuati con
l’apparecchiatura spenta e scollegata dalla rete di
alimentazione.
!
3 - Installazione
11
2
1
Predisposizione per espansione Autonomia
Fig. 5
Guida all’uso del Software autodiagnostico
Connessione
L’UPS è dotato di interfaccia standard RS232, grazie alla quale è possibile accedere, tramite un elaboratore, ad una
serie di dati relativi al funzionamento e alla storia dell’UPS. La funzione è utilizzabile tramite il programma di
interfacciamento per ambiente WINDOWS disponibile gratuitamente sul sito www.metasystem.it, connettendo una
porta seriale del PC alla presa di interfacciamento [11] presente sul retro dell’UPS, tramite un cavo RS232.
Accensione
Premere il tasto Durante il funzionamento (esempio)
Il display visualizza
L’indicatore di stato indica la sequenza di
accensione (rosso, giallo, verde)
Il display visualizza lo stato di funzionamento
(esempio)
UPS a Rete
IN 212V
OUT 230V/812W ( 31%)
Batt 32,2‘
UPS a Rete
IN 212V
OUT 230V/812W ( 31%)
Batt 32,2‘
UPS in accensione…..
Spegnimento
Procedure Operative
Premere per alcuni secondi il tasto
I’avvisatore acustico emette alcuni brevi suoni
quindi il gruppo di continuità si spegne (5
secondi).

Funzioni dei tasti
L’accesso ai menu del gruppo di continuità avviene mediante i tasti posti sul pannello frontale
Accesso ai menu
Al termine della procedura di accensione il display visualizza
(esempio)
Funzione “Service Mode”
L’UPS consente di effettuare tutti i settaggi e le programmazioni qui di seguito descritte, anche da spento:
premendo il tasto l’UPS entrerà in modalità “SERVICE” dando la possibilità di accedere al menù Display. Per
uscire da questa modalità premere il tasto , altrimenti dopo 1 min senza ricevere comandi manuali o seriali,
l’UPS uscirà automaticamente da questa funzione spegnendosi.
TASTO DESCRIZIONE
ESC
➡
➡
➡
➡
➡
❙
➡
❙
➡
❙
- Selezionare la funzione precedente
- Aumentare un valore all’interno di una funzione
- Selezionare una nuova voce all’interno di una funzione (es. da DISABILITATO a ABILITATO)
- Selezionare la funzione successiva
- Diminuire un valore all’interno di una funzione
- Selezionare una nuova voce all’interno di una funzione (es. da ABILITATO a DISABILITATO)
- Confermare un valore
- Accedere ad una voce del menu
- Passaggio da un livello di menu superiore a uno inferiore
ATTENZIONE: Alcuni menu contengono più di quattro righe: utilizzare i tasti per
scorrere le voci di menu non visualizzate.
Premere il tasto per accedere al menu principale
- Uscita da una funzione senza modificare
- Passaggio da un livello di menu inferiore a uno superiore
- Uscita dal menu principale e ritorno alla visualizzazione dello stato
- Tacitazione del segnalatore acustico
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento
4. Personalizzazione delle modalità di funzionamento
12
UPS a Rete
IN 212V
OUT 230V/812W ( 31%)
Batt 32,2‘
!

Stato UPS
Config. UPS
Eventi
Programmazione
Strumenti
MENU PRINCIPALE
Info UPS
Uscita
Ingresso
Batterie
Dati Storici
Misc.
STATO UPS
Mod Megaline xxxx
POut Max xxxx
Ver.SW xxxx
S/N xxxxxxxxx
Moduli installati x
Moduli guasti x
Info UPS
STATO UPS
Uscita
Ingresso
Bypass
Sensore Neutro
Batterie
Regol. orologio
Panello Operatore
Config. UPS
Visualizzazione
Cancellazione
Eventi
Calendario Progr.
Riaccensione
Spegnimento
Programmazione
Test Segnalazioni
Test Display LCD
Test Batterie
Calibrazione Batt.
Strumenti
➧
Indica il modello dell’apparecchiatura
Mod Megaline
POut max
Ver. SW
S/N
Moduli Installati
Moduli guasti
Indica la potenza attiva massima erogabile (W)
Versione software
Numero di matricola
Numero di moduli di potenza installati
Numero di moduli di potenza eventualmente guasti
Potenza xxxxx
Pot.Appar. xxxx
V eff. xxxx
I eff xxxx
Val. Picco I xx
Frequenza xx
Fatt.cresta I xx
Fatt. Potenza xx
Uscita
➧
Indica il valore della potenza attiva erogata (W)
Indica il valore della potenza apparente erogata (VA)
Indica il valore della tensione efficace (V RMS) fornita in
uscita dal Gruppo di continuità
Indica il valore della corrente efficace (A RMS) fornita in
uscita dal gruppo di continuità
Indica il valore della corrente di picco fornita in uscita dal
gruppo di continuità (A)
Indica il valore della frequenza della tensione in uscita dal
gruppo di continuità (Hz)
Indica il valore del fattore di cresta, calcolato come
rapporto tra il valore di picco ed il valore efficace della
corrente assorbita dal carico
Indica il valore del fattore di potenza del carico connesso al
gruppo di continuità
Frequenza
Fatt.cresta I
Fatt. Potenza
Val. Picco I
I eff
V eff.
Pot.Appar.
Potenza
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento
13

Potenza xxxx
Pot.Appar. xxxx
V eff. xxx
I eff xxxx
Val. Picco I x
Frequenza x
Fatt.cresta I x
Fatt. Potenza x
Ingresso
➧
Indica il valore della potenza assorbita dalla rete (W)
Indica il valore della potenza apparente assorbita dalla rete (VA)
Indica il valore della tensione efficace (V RMS) in ingresso
al gruppo di continuità
Indica il valore della corrente efficace (A RMS) assorbita
dalla rete
Indica il valore della corrente di picco assorbita dalla rete (A)
Indica il valore della frequenza della tensione in ingresso al
gruppo di continuità (Hz)
Indica il valore del fattore di cresta, calcolato come
rapporto tra il valore di picco ed il valore efficace della
corrente assorbita dalla rete
Indica il valore del fattore di potenza applicato alla rete
Frequenza
Fatt.cresta I
Fatt. Potenza
Val. Picco I
Ieff
V eff.
Pot.Appar.
Potenza
Tensione xx
Cap. residua xxxx
N.scariche xxxx
Utilizzo xxxx
Cal.gg/mm/aahh:mm
Unità KB est. xx
Caricab.est xx
Batterie
➧
Indica la tensione rilevata ai capi del kit batterie (V)
Indica in percentuale lo stato di carica delle batterie
Indica il numero di cicli di scarica effettuati dalla batteria
Ore di funzionamento a batteria
Indica la data (giorno / mese / anno) e l’ora
(ore / minuti) dell’ultima calibrazione batterie
Indica il numero di KB che sono installati esternamente
Indica il numero di carica batterie esterni (modello CB36
MetaSystem)
Unità KB est.
Caricab.est.
Cal.
Utilizzo
N.scariche
Cap. residua
Tensione
Funzionam.UPS xxxxx
Funz.Booster xxxx
Scariche tot. xxxx
Int.Booster xxxx
Interv.Bypass xxxx
Surriscald. xxxx
Dati Storici
➧Indica il numero di ore di funzionamento del gruppo di
continuità nella modalità booster (funzionamento a batteria)
Indica il numero di ore di funzionamento totale del gruppo
di continuità
Indica il numero di volte che il gruppo di continuità ha
esaurito completamente la carica delle batterie.
Numero degli interventi nella modalità booster
(funzionamento a batteria)
Numero degli interventi di By-pass (vedi menu Config.UPS
/ Bypass)
Numero degli interventi della protezione termica (dovuti ad
esempio a carico eccessivo)
Interv.Bypass
Surriscald.
Int. Booster
Scariche tot.
Funz.Booster
Funzionam.UPS
14
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento

Temp.interna xx
Temp.esterna xx
Vel.ventole xx
Misc.
➧Indica la temperatura esterna al gruppo di continuità
espressa in gradi centigradi
Indica la temperatura interna al gruppo di continuità
espressa in gradi centigradi
Indica la velocità delle ventole di raffreddamento del
gruppo di continuità espressa come valore percentuale
(100% = massima velocità).
Vel.Ventole
Temp. esterna
Temp.interna
Tensione
Frequenza
Ridondanza N+x
Uscita
➧Impostazione della frequenza di uscita del gruppo di
continuità (Hz)
Valore Nominale: consente di impostare un valore
numerico della frequenza di uscita (50 o 60)
Selez. Automatica:
Se abilitato, il gruppo di continuità rileva la frequenza della
tensione di ingresso e sincronizza l’uscita al medesimo
valore. Se disabilitato, il gruppo di continuità utilizza come
impostazione il Valore Nominale.
Nota: Impostazione della ridondanza
Questa funzione consente di gestire la ridondanza dei moduli di potenza. Ad esempio: un carico richiede N moduli di
potenza; X moduli di potenza dovranno essere aggiunti per ottenere la ridondanza N+X.
Nel caso in cui durante il funzionamento il carico applicato superi la potenza di N moduli, il gruppo di continuità
segnala la mancanza di ridondanza.
Di seguito viene fornito un esempio numerico:
Impostazione della tensione di uscita del gruppo di
continuità (V)
Impostazione del numero di schede ridondanti (vedi Nota:
Impostazione della Ridondanza)
Ridondanza N+x
Frequenza
Tensione
Carico
3700 3750 no
3750
3750
5000
5000
5000
2500
1250
5000
5000
5000
30
1
2
3
4
4
4
3700
1500
1000
Potenza
totale (W) Ridondanza Allarme
Ridondanza (W)
Allarme
Sovraccarico (W)
Schede
potenza
Config. UPS
15
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento

Abilitazione PLL
Range PLL esteso
Ingresso
➧
Se abilitato, il gruppo di continuità sincronizza la tensione
di uscita con l’ingresso per variazioni della frequenza del
+/-14% del valore nominale. Se disabilitato il PLL si
sincronizza per variazioni della frequenza del +/-2%.
Se abilitato, il gruppo di continuità sincronizza la sinusoide
di uscita con l’ingresso.
Se disabilitato la tensione di uscita non è sincronizzata
con l’ingresso e viene segnalato con il lampeggio
dell’indicatore di stato (verde)
Range PLL
esteso
Abilitazione
PLL
Abilitazione
Modo forzato
Velocità DIP
Modo off-line
Attesa Carico
By-pass
➧
ABILITAZIONE: attiva o disattiva la funzione
Se abilitato, il By-pass viene attivato con carico inferiore al
valore impostato “Soglia carico minimo”
Superata tale soglia il By-pass si disattiva.
Soglia carico minimo: consente di impostare il valore del
carico per la funzione di accensione e spegnimento (vedi
Nota: Attesa Carico in assenza di rete).
Se abilitato, il gruppo di continuità gestisce l’intervento
del By-pass in modo automatico.
Se disabilitato il gruppo di continuità non commuterà mai
in By-pass; in caso di prolungato sovraccarico il gruppo di
continuità si spegne.
Attesa Carico
Abilitazione
Modo forzato
Velocità DIP
Modo off-line Se abilitato il By-pass ha il seguente funzionamento:
- in presenza di rete il By-pass è attivo in modo permanente
- in assenza di rete il gruppo di continuità è in modalità
batteria.
Consente di variare la sensibilità di attivazione automatica
del Bypass, (modo forzato disabilitato)
LENTO: carichi non sensibili agli abbasamenti di tensione
o microinterruzioni, ma che provocano frequenti spunti.
STANDARD: usi normali.
VELOCE: carichi sensibili alle microinterruzioni.
Se abilitato, il gruppo di continuità attiva il By-pass in modo
permanente.
Nota: Impostazione del PLL
La funzione PLL garantisce che la frequenza di uscita del gruppo sia sincronizzata con l’ingresso in modo che il
passaggio per lo zero avvenga nel medesimo istante. In caso di intervento del By-pass, es. per carichi improvvisi, la
sincronizzazione ingresso-uscita è garantita.
ATTENZIONE: Disabilitando la funzione PLL viene disabilitata anche la funzione By-pass automatico.
Nel caso in cui la variazione di frequenza in ingresso sia maggiore del campo impostato, il gruppo di
continuità esclude la funzione PLL, sganciando l’uscita dall’ingresso. Quando il valore rientra nella
tolleranza impostata, la funzione PLL viene riattivata automaticamente.
Nota: Attesa carico in assenza di rete
Il gruppo di continuità nella modalità “Attesa carico” con carico inferiore alla soglia programmata, attiva il By-pass.
Nel caso di mancanza rete il gruppo di continuità si spegne e si riaccenderà solo al ritorno della stessa.
16
!
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento

ATTENZIONE!
La programmazione segue la seguente priorità:.
ABILITATO
ABILITATO
ABILITATO
ABILITATO
ABILITATO
DISABILITATO
ABILITATO
DISABILITATO
DISABILITATO
DISABILITATO
DISABILITATO
XX
X
X
X
ABILITATO
ABILITATO
DISABILITATO
DISABILITATO
MODO FORZATO
MODO OFF-LINE
MODO OFF-LINE
MODO ATTESA
CARICO
ABILITATO
DISABILITATO
ABILITATO
DISABILITATO
BY-PASS
DISABILITATO
MODO
AUTOMATICO
Modo forzato Modo off-line Attesa carico
Funzione attiva Abilitazione
By-pass
Abilitazione
Ignora in RUN
Sensore Neutro
➧
Se abilitato, il gruppo di continuità verifica la tensione
neutro-terra solo ad ogni accensione. Se disabilitato, il
gruppo di continuità verifica la tensione neutro-terra in
tutte le condizioni di funzionamento.
X: qualunque programmazione (ABILITATO o DISABILITATO)
Se abilitato, il gruppo di continuità verifica mediante il
sensore di neutro che la differenza di tensione tra il neutro e
la terra sia entro i limiti di sicurezza. Nel caso di superamento
della soglia, il gruppo di continuità commuta automaticamente
nel modo di funzionamento a batteria. Se disabilitato, il
gruppo di continuità ignora il sensore di neutro.
Ignora in
RUN
Abilitazione
Gestione capacità
Batterie
➧Sono possibili due programmazioni
AVANZATA
Il preavviso di fine autonomia viene calcolato rilevando la
potenza assorbita dal carico collegato al gruppo di
continuità ed è visualizzato come tempo rimanente di
autonomia.
SEMPLICE
Il preavviso di fine autonomia viene calcolato rilevando la
tensione delle batterie
L’impostazione effettuata determina il tipo di menù di
programmazione batterie.
Gestione
capacità
17
!
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento

Gestione capacità
Preavviso Fine Aut ➧Impostazione del preavviso di fine autonomia
batterie espresso come tempo di
funzionamento rimanente (minuti)
Avanzata
Preavviso
Fine Aut
Gestione
capacità
Batterie
Gestione capacità
Soglie batteria ➧Impostazione del preavviso di fine autonomia
espresso come valore di tensione di batteria.
Sono disponibili due impostazioni all’interno del
menu
Modo
Selezionando
Modo - Soglie automatiche
Il gruppo di continuità calcola in modo
automatico, in funzione del carico, le soglie di
tensione al di sotto delle quali il gruppo di
continuità segnala, rispettivamente, RISERVA
AUTONOMIA e FINE AUTONOMIA.
Selezionando
Modo - Soglie fisse
Vengono proposte due impostazioni:
1) Soglia riserva
Impostazione della soglia di tensione batteria al
di sotto della quale il gruppo di continuità
segnala RISERVA AUTONOMIA
2) Soglia fine auton.
Impostazione della soglia di tensione batteria al
di sotto della quale il gruppo di continuità
segnala FINE AUTONOMIA.
Semplice
Soglie
batteria
Gestione
capacità
Batterie
AVANZATA
SEMPLICE
18
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento

23/06/03 -19:25:06
Lunedi
Regol. Orologio
➧Impostazione ora e data
Seleziona il valore da modificare
Aumenta/Diminuisce il valore
Lingua
Beep Tastiera
Retroill.display
Contrasto display
Cambio password
Pannello operatore
➧Abilitazione o disabilitazione della segnalazione acustica di
pressione del tasto
Impostazione del contrasto del display
Impostazione della password per l’accesso alle
impostazioni del gruppo di continuità
Impostazione della lingua
Impostazione della retroillumminazione del display
alfanumerico
Fissa: sempre illuminato
Temporizza: l’illuminazione si spegne dopo alcuni secondi
di inattività sulla tastiera
Disabilita: illuminazione sempre spenta.
Retroill.
Display
Beep tastiera
Contrasto
display
Cambio
password
Lingua
Eventi
Visualizzazione
Cancellazione ➧Visualizza gli eventi memorizzati dal gruppo di continuità,
ad esempio FINE AUTONOMIA, ALLARMI
SOVRATEMPERATURA ecc.. con relativa ORA e DATA
Esegue la cancellazione della memoria eventi
Cancellazione
Visualizzazione
Max. tempo Batteria
Max. tempo riserva
Abilit.test Accens
Abilit. riaccens
Opzioni esterne
Batterie
➧
Impostazione del tempo massimo di funzionamento
continuativo nella modalità BATTERIA espresso in secondi.
Impostando “0” la funzione è disabilitata.
Impostazione del tempo massimo di funzionamento nella
modalità BATTERIA raggiunto il livello riserva,
espresso in
secondi. Impostando “0” la funzione è disabilitata
Se abilitato viene eseguito il test batterie ad ogni
accensione del gruppo di continuità. Se disabilitato non
viene eseguito il test batterie alla riaccensione
Se abilitato, dopo uno spegnimento per fine autonomia, il
gruppo di continuità si riaccende al ritorno della tensione di
rete.
Se disabilitato, dopo uno spegnimento per fine autonomia,
al ritorno della tensione di rete il gruppo di continuità non si
riaccende.
N. Caricabatteria
Impostazione del numero di carica batterie esterni
Unità KB
Impostazione del numero di pacchi da tre batterie installati
esternamente
Max tempo
Batteria
Max tempo
riserva
Abilit. test
Accensione
Abilit.
riaccensione
Opzioni esterne
19
➡
➡
➡
❙
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento

Programmazione
Strumenti
Abilitazione
Visual./Modifica
Sequenza progr.
Cancellazione
Calendario Prog.
➧
Consente la visualizzazione di tutti i programmi impostati in
ordine giornaliero (max 16)
Cancella tutti i programmi
Esegue l’abilitazione o la disabilitazione dei programmi inseriti
Consente l’inserimento e la modifica programmi. Sono
disponibili le seguenti funzioni:
Test Batterie (verifica stato batterie)
Calibrazione Batt.(calibrazione batterie)
Turn on (accensione del gruppo di continuita)
Turn off (spegnimento del gruppo di continuità)
Assente (disattivazione del programma)
Ciascun programma può essere eseguito nelle seguenti
modalità:
Giornaliero “ora-minuti”:
viene eseguito tutti i giorni all’ora-minuti impostato;
Unico “giorno-mese-ora-minuti”:
viene eseguito una sola volta al “giorno-mese-ora-minuti”
impostato
Settimanale”nome giorno-ora-minuti”
viene eseguito ogni settimana al “nome giorno-ora-minuti”
impostato.
Visual./Modifica
Sequenza
prograr.
Cancellazione
Abilitazione
Ritardo
Autonomia minima
Riaccensione
➧Percentuale di carica delle batterie al di sotto della quale
l’UPS non si riaccende automaticamente
Durata, in secondi, della segnalazione di preavviso
riaccensione automatica
Durata, in secondi, della segnalazione di preavviso
riaccensione automatica
Autonomia
minima
Ritardo
Ritardo
Spegnimento
➧Ritardo
Test Segnalazioni
Test Display LCD
Test Batterie
Calibrazione Batt. ➧
Esegue il test delle batterie. In caso di problemi contattare
il Centro Assistenza.
Esegue la calibrazione delle batterie, rilevando la curva di
scarica delle batterie. Nel caso di cambio batterie si
consiglia di eseguire questo ciclo in modo che il gruppo di
continuità fornisca precise informazioni sullo stato di
carica.
Esegue il test delle segnalazioni luminose. Premendo il
tasto ENTER viene eseguito il test della segnalazione
Verde, Gialla e Rossa e della Segnalazione Acustica
Esegue il test del display alfanumerico. Premendo il tasto
ENTER vengono visualizzati tutti i caratteri disponibili sul
display alfanumerico.
Test display
lcd
Test Batterie
Calibrazione
Test
Segnalazioni
20
4 - Personalizzazione delle modalità di funzionamento
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other MetaSystem UPS manuals
Popular UPS manuals by other brands

Chatsworth Products
Chatsworth Products VD Series user manual

Eaton
Eaton Powerware 9390 Installation and operation manual

Sola
Sola Uninterruptible Power Supply SOLA 4000 operating manual

AMX
AMX NXA-UPS1500 Operation/reference guide

Vertiv
Vertiv NetSure +24V Battery Tray Kit installation manual

Toshiba
Toshiba 4200FA Series user manual

LEGRAND
LEGRAND KEOR T 208V 40 KVA installation manual

Staco Energy
Staco Energy Tower 1KVA user manual

Next
Next LOGIX II 1000 RT2U NETPACK Installation and user manual

Huawei
Huawei UPS2000-A-6KTTS-S quick guide

Panduit
Panduit UPS00100DC user manual

CyberPower
CyberPower Utility Tower Plus Series UPS UP425UIT user manual