Moretti LOGIKO DIGIT DM480 User manual

SFIGMOMANOMETRO DIGITALE
DA POLSO DISPLAY LCD
MANUALE DI ISTRUZIONI
DIGITAL SPHYGMOMANOMETER
WRIST TYPE LCD DISPLAY
INSTRUCTION MANUAL
MA DM480 01 C_07-2012

ITALIANO
2
INDICE
CODICI..................................................................................................pag.4
INTRODUZIONE.......................................................................................pag.4
DESTINAZIONE D’USO..........................................................................pag.5
NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO..........................................pag.5
AVVERTENZE GENERALI....................................................................pag.5
SIMBOLOGIA ULTILLIZATA................................................................pag.6
DESCRIZIONE GENERALE...................................................................pag.6
- Vista ed elenco delle parti.................................................................pag.8
- Descrizione simboli grafici del display.........................................pag.10
MESSA IN FUNZIONE E COLLEGAMENTO DELLE PARTI..........pag.12
- Inserimento delle batterie...............................................................pag.12
PRIMA DI OGNI USO..............................................................................pag.12
AVVERTENZE PER L’UTILIZZO.......................................................pag.13
MODALITA’ D’USO.................................................................................pag.14
- Test iniziale..........................................................................................pag.14
- Impostare data e ora.........................................................................pag.14
- Impostare il gruppo di memorie.....................................................pag.15
- Lettura memorie..................................................................................pag.15

ITALIANO 3
- Media delle ultime 3 misurazioni AVG........................................pag.15
- Cancellazione memorie....................................................................pag.16
- Misurazione della pressione...........................................................pag.16
MANUTENZIONE............................................................................pag.19
PULIZIA E DISINFEZIONE...................................................................pag.19
CONDIZIONI DI SMALTIMENTO...........................................pag.20
-Avvertenze per il corretto smaltimento
ai sensi dela direttiva 2002/96/CE.....................................pag.20
- Trattamento delle batterie esauste ai sensi
della direttiva 2006/66/CE....................................................................pag.20
RISOLUZIONE PROBLEMI..........................................................................pag.21
PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI.......................................................pag.22
CARATTERISTICHE TECNICHE..............................................................pag.22
GARANZIA.......................................................................................................pag.24

ITALIANO
4
Dispositivo Medico di classe I con funzione di misura
D.Lgs 24/02/97 n.46 attuazione della direttiva
CEE 93/42 e successive modifiche
CODICI
DM480 - Sfigmomanometro digitale dapolso display LCD 2.5”
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto uno sfigmomanometro elettronico da polso della
linea LOGIKO by Moretti.
Gli sfigmomanometri elettronici da polso Moretti sono stati progettati e
realizzati per soddisfare tutte le vostre esigenze per un utilizzo pratico,
corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli suggerimenti
per un corretto uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli
per la vostra sicurezza. Si consiglia di leggere attentamente la totalità
del presente manuale prima di usare lo sfigmomanometro. In caso di
dubbi vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale saprà aiutarvi e
consigliarvi correttamente.
ATTENZIONE!
• E’ vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito
nel seguente manuale
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso
improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al
seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche

ITALIANO 5
ATTENZIONE!
• E’ vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito
nel seguente manuale
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso
improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al
seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche
DESTINAZIONE D’USO
Gli sfigmomanometri digitali da tavolo sono dispositivi per la
misurazione della pressione sistolica e diastolica del sangue.
NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO
Gli sfigmomanometri della linea LOGIKO by Moretti S.p.A. sono
costruiti in conformità alle seguenti normative:
EN 1060-1 Dispositivi di misurazione della pressione del sangue non
invasivi, requisiti generali.
EN 1060-3 Dispositivi di misurazione della pressione del sangue
non invasivi, requisiti supplementari per i sistemi elettromeccanici di
misurazione.
AVVERTENZE GENERALI
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al
seguente manuale
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre un medico
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in
quanto l’imballo è fatto di cartone
• Evitare l’esposizione diretta del dispositivo ai raggi solari o qualsiasi altra
fonte di calore
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili
e/o sostituibili
• Prestare sempre attenzione alla presenza di bambini

ITALIANO
6
SIMBOLOGIA UTILIZZATA
DESCRIZIONE GENERALE
Che cos’è la pressione del sangue?
La pressione del sangue è la forza esercitata nelle arterie e nelle
vene dal sangue che fluisce.
La pressione misurata quando il cuore è in contrazione ed invia
sangue nelle arterie è detta SISTOLICA o massima. La pressione
misurata quando il cuore si dilata facendo entrare il sangue è detta
Diastolica o minima.
La pressione del sangue viene misurata in mmHg (millimetri di
mercurio)
È necessario sapere che la pressione sanguigna è sottoposta
a forti oscillazioni e dipende da molti fattori. Generalmente la
pressione sanguigna è più bassa in estate e più alta in inverno. La
pressione sanguigna può variare con la pressione atmosferica ed è
notevolmente influenzata ad esempio da carichi fisici, eccitabilità
emotiva, stress, pasti, medicinali, alcool, fumo, età, ecc…
EC REP
0197
S
N
EC REP
0197
S
N
EC REP
0197
S
N
EC REP
0197
S
N
EC REP
0197
S
N
EC REP
0197
S
N
EC REP
0197
S
N
EC REP
0197
S
N
attenzionenumero seriale
smaltimento
lotto data di
fabbricazione Marcatura CE
ECREP tipo B
fabbricante
istruzioni
LOT

ITALIANO 7
Example: fluctuation within a day (male, 35 years old)
mmHg
200
150
100
50
6 1 2 1 8 2 4
Upper curve : systolic blood pre ssur e
Lower curve: diastolic blood pressure
Time of day
Curva superiore = pressione sistolica
Curva inferiore = pressione diastolica
ora del giorno
Esempio: Fluttuazione in un giorno (maschio 35 anni)
fabbricante
istruzioni
Si raccomanda di scrivere le misurazioni quotidiane in modo tale
da consultare un medico per definire in modo appropriato un
valore di pressione normale per il proprio organismo.
Per questi motivi non preoccupatevi se l’apparecchio vi segnala
anche per più volte di seguito una pressione alta. E’ molto
importante consultare frequentemente il proprio medico che potrà
indicarvi i vostri valori considerati a rischio o nella norma.
Perché misurare la propria pressione del sangue?
Fra i problemi di salute che affliggono la popolazione mondiale oggi,
quelli legati ad una pressione troppo alta del sangue nelle arterie
sono i più frequenti. Il fatto che la correlazione fra disfunzioni
della pressione e disturbi cardiovascolari sia molto forte ha
reso il controllo della pressione un fattore molto importante per
identificare le persone a rischio.
Almeno ogni 2 anni, l’idoneità all’uso del vostro prodotto.
N.B. La pressione del sangue varia con l’età quindi è necessario
consultare il medico per definire una pressione normale per
voi. In nessun caso dovrete modificare il dosaggio di eventuali
farmaci prescritti dal medico!

ITALIANO
8
Il seguente schema, redatto dall’Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS/WHO), mostra le aree di bassa ed alta pressione
considerate a rischio. Questo standard rimane comunque un valore
indicativo visto che la pressione subisce forti influenze dall’età, dal
peso e della struttura fisica. E’ comunque sempre soggettiva.
Vista ed elenco delle parti
Severe Hypertension
Moderate Hypertension
Mild Hypertension
High-normal
Normal
180
160
140
130
120
80 85 90 100 110 Diastolic
( mmHg )
Systolic
( mmHg )
Optimal
Sistolica
(mmHg)
Diastolica
(mmHg)
Normale
Medio-alta
Ipertensione leggera
Ottimale
Ipertensione moderata
Ipertensione grave

ITALIANO 9
Contenuto
Moretti S.p.A.
Via Bruxelles 3 - Meleto
52022 Cavriglia (Arezzo)
Tel.+39 055 96 21 11
Fax +39 055 96 21 200
www.morettispa.com
info@morettispa.com
SFIGMOMANOMETRO DIGITALE
DA POLSO DISPLAY LCD
MANUALE DI ISTRUZIONI
DIGITAL SPHYGMOMANOMETER
WRIST TYPE LCD DISPLAY
INSTRUCTION MANUAL
Custodia
Dispositivo
Manuale

ITALIANO
10
Descrizione simboli grafici del display
1. Gruppo di memorie (1/2)
2. Indicatore batterie scariche
3. Classificazione dei valori secondo lo standard WHO/OMS
(Organizzazione Mondiale della Sanità)
4. Media delle ultime 3 misurazioni effettuate
5. Indicatore battiti irregolari (Aritmia)
6. Orario
7. Data
8. Pressione Sistolica (Sys)
9. Pressione Diastolica (Dia)
10. Pulsazioni al minuto
1
2
3
4
5
6
710
9
8

ITALIANO 11
Ipertensione grave
Ipertensione moderata
Ipertensione leggera
Medio-alta
Normale
Ottimale
Ipertensione leggera
Classificazione dei valori secondo lo standard
N.B. Una freccia indica il vostro valore di ipertensione secondo lo
standard WHO/OMS. La scala è raffigurata come segue:

ITALIANO
12
MESSA IN FUNZIONE E COLLEGAMENTO DELLE PARTI
Inserimento delle batterie
Nella parte posteriore dell’apparecchio è situato il vano porta batterie.
Per aprire lo sportellino premere leggermente e farlo scorrere nella
direzione indicata dalla freccia. Inserire 2 batterie alcaline da 1,5
V del tipo AAA rispettando la polarità indicata. Successivamente
richiudere lo sportellino del vano batterie.
PRIMA DI OGNI USO
• Verificare sempre lo stato di usura e funzionamento delle parti in
modo tale da garantire un utilizzo del dispositivo in totale sicurezza
• Verificare il corretto funzionamento delle batterie ed
eventualmente sostituirle

ITALIANO 13
AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
• Evitare qualsiasi forma di attività fisica almeno 30 minuti prima
della misurazione della pressione sanguigna
• Sedersi in un ambiente tranquillo almeno 5 minuti prima di
procedere con la misurazione
• Evitare di parlare durante la misurazione
• Non muoversi durante la misurazione
• Non stare in piedi durante la misurazione ma mantenere una
posizione comoda seduta con il gomito appoggiato e il bracciale
all’altezza del cuore
• Durante la misurazione mantenere la giusta distanza da
apparecchiature elettroniche che potrebbero causare
interferenze allo sfigmomanometro digitale
• Aspettare sempre circa 3 minuti prima di procedere con un’altra
misurazione
• I pazienti che devono monitorare giornalmente la pressione
sanguigna dovrebbero farlo tutti i giorni alla stessa ora
• Qualsiasi comparazione sui valori della misurazione dovrebbe
essere fatta soltanto quando lo sfigmomanometro è usato sullo
stesso braccio, nella stessa posizione e alla stessa ora del giorno
• Questo sfigmomanometro non è raccomandato per persone con
un’aritmia del cuore molto accentuata
• Non utilizzare questo dispositivo per monitorare la pressione
sanguigna se presenta
segni di qualsiasi danneggiamento e/o malfunzionamento
• Togliere le batterie se l’apparecchio non viene utilizzato per
molto tempo

ITALIANO
14
MODALITÀ D’USO
N.B. Prima di procedere con l’utilizzo di uno sfigmoma-
nometro digitale installare le batterie come illustrato nel
paragrafo “ Messa in funzione e collegamento delle parti”.
Test iniziale
Premere il pulsante START/STOP fino ad avvertire un suono di
“beep”. Il display LCD si accenderà completamente per un secondo
per una autodiagnosi. Alla fine il dispositivo visualizzerà “0” sulla
pressione SYS e “0” sulla pressione DIA ed è quindi pronto per l’uso.
N.B. Se vi è una rimanenza di pressione all’interno del bracciale,
lampeggerà la freccia in basso ad indicare di scaricare questa
pressione.
Impostare data e ora
- A dispositivo spento premere il pulsante SET per entrare nella
modalità di settaggio.
- Lampeggia l’icona in alto a sinistra indicante le memorie (per
impostare il gruppo di memorie seguire le indicazioni presenti
alla voce “Impostare il gruppo di memorie”
- Premere nuovamente SET per passare a regolare data e ora
- Sul display appare “Yr” ad indicare che dobbiamo regolare l’anno
- Premere M per variare l’anno
- Premere SET per confermare
- Premere M e successivamente SET per regolare e confermare
rispettivamente anche “mese”, “giorno”, “ore” e “minuti”
- Successivamente è possibile anche impostare la zona di utilizzo ( EU
per Europa / US per Stati uniti) variando con il pulsante M e confermare

ITALIANO 15
Impostare il gruppo di memorie
- A dispositivo spento premere il pulsante SET per entrare nella
modalità di settaggio.
- Lampeggia l’icona in alto a sinistra indicante le memorie
- Premere M per variare il gruppo di memorie ( 1 / 2) nel quale si
desidera salvare le
misurazioni effettuate successivamente
- Per salvare l’impostazione premere START/STOP
Lettura memorie
- A dispositivo spento premere il pulsante M-MEM
- Viene visualizzato l’ultimo gruppo di memorie selezionato
(vedi istruzioni “Impostare il gruppo di memorie”)
- I risultati delle memorie possono essere visualizzati in
successione premendo M-MEM (60 in totale per ogni memoria)
Media delle ultime 3 misurazioni AVG
Questa funzione permette all’utente di visualizzare la media delle
ultime 3 misurazioni effettuate.
- A dispositivo spento premere il pulsante M
- Viene visualizzata la media delle ultime 3 misurazioni evidenziata
dalla presenza sul display dell’icona AVG

ITALIANO
16
Cancellazione memorie
- Entrare nella modalità di lettura memorie
(vedi paragrafo “ Lettura memorie”)
- Quando le memorie sono visualizzate premere e mantenere
premuto per 3 secondi START/STOP
- Le memorie vengono cancellate e sul display appare “- - -”
- Premere START/STOP per spegnere il dispositivo
N.B. Questa funzione deve essere effettuata indipendentemente
su entrambe le memorie
Misurazione della pressione
1. L’utente si dovrebbe trovare in un ambiente caldo e tranquillo.
2. Sedersi ad un tavolo o scrivania, dove si può facilmente
appoggiare il braccio.
3. Aspettare alcuni minuti prima di procedere con la misurazione
in modo da far stabilizzare le pulsazioni e il flusso sanguigno.

ITALIANO 17
4. Rimuovere qualsiasi indumento dal braccio sinistro dove verrà
indossato il bracciale
N.B. Prestare attenzione al fatto che non vi siano indumenti che
vadano a stringere il braccio dove viene effettuata la misurazione
della pressione sanguigna
5. Avvolgere il bracciale intorno al polso nudo.
6. Posizionare il gomito sul tavolo in modo che il dispositivo si
trovi all’incirca alla stessa altezza del cuore con il palmo della
mano rivolto verso l’alto.

ITALIANO
18
7. Premere il pulsante START/STOP per avviare la misurazione
( l’apparecchio si accenderà e dopo un primo test iniziale nel
quale vengono illuminati tutti i caratteri presenti sul display
automaticamente inizierà a gonfiare il bracciale
N.B. la pressione iniziale di gonfiaggio del bracciale è circa
190 mmHg. Se la pressione Sistolica corrente del paziente è
superiore alla pressione iniziale di gonfiaggio, il dispositivo
automaticamente gonfierà ulteriormente il bracciale.
8. Una volta gonfiato il bracciale, il compressore interno si
fermerà ed inizierà la misurazione della pressione andando a
sgonfiare lentamente il bracciale ( durante la fase di sgonfiaggio
sul display lampeggerà il simbolo ad indicare le pulsazioni
cardiache.
9. Rimanere perfettamente fermi durante tutto il tempo della
misurazione
10.Una volta terminata la misurazione sul display verranno
visualizzati i seguenti risultati:
• Pressione Sistolica (SYS)
• Pressione Diastolica (DIA)
• Pulsazioni al minuto (PULSE)
• Classificazione dei valori secondo lo standard WHO/OMS
(Organizzazione Mondiale della Sanità)
• Indicatore battiti irregolari (Aritmia)
N.B. Questo simbolo appare soltanto nel caso il dispositivo
abbia rilevato due o più battiti irregolari durante la misurazione

ITALIANO 19
MANUTENZIONE
I dispositivi della linea LOGIKO by Moretti al momento
dell’immissione in commercio sono controllati accuratamente
e provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente si
raccomanda di far controllare dal produttore o da un laboratorio
autorizzato, almeno ogni anno, l’idoneità all’uso del vostro
dispositivo. In caso di riparazione devono essere utilizzati soltanto
ricambi ed accessori originali.
PULIZIA E DISINFEZIONE
• NON immergere per nessun motivo il dispositivo in acqua!
• Per la pulizia del vostro dispositivo utilizzare esclusivamente un
panno morbido e agire delicatamente per non danneggiare il display.
• N.B. Per una disinfezione più accurata utilizzare una piccola
quantità di detergente neutro e asciugare con molta cura
evitando in qualsiasi modo che qualsiasi liquido penetri
all’interno dell’apparecchio.
• Evitare assolutamente di utilizzare prodotti acidi, alcalini o
solventi come ad esempio l’acetone o il diluente

ITALIANO
20
CONDIZIONI DI SMALTIMENTO GENERALI
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali
sistemi di conferimento dei rifiuti solidi urbani. Si raccomanda
invece di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole
ecologiche comunali per le previste operazioni di riciclo dei
materiali utilizzati.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC:
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito
insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi
centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni
comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo
servizio. Smaltire separatamente il prodotto consente di evitare
possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute
derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di
recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un
importante risparmio di energie e di risorse. Per rimarcare l’obbligo
di smaltire separatamente le apparecchiature elettromedicali,
sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura
mobile sbarrato.
TRATTAMENTO DELLE BATTERIE ESAUSTE - (Direttiva 2006/66/CE):
Questo simbolo sul prodotto indica che le batterie non devono
essere considerate come un normale rifiuto domestico.
EC REP
0197
S
N
EC REP
0197
S
N
Table of contents
Languages: