Mountfield MAB 20 LI User manual

IT
Soffiatore portatile da giardino alimentato a batteria
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di usare la macchina, leggere attentamente il
presente libretto.
EN
Portable battery-powered garden blower
OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before using this
machine.
171506799/0EN rev1 08/2020
BL 20 Li S
BL 20 Li A


ITALIANO - Istruzioni Originali ................................................................................................... IT
ENGLISH - Translation of the original instruction .......................................................................... EN

E
A
D
A
C
B
1
dB
L
WA
12
7
6
3
4
8
5
Art.N.
Max Voltage:
- s/n
V
Rated Voltage:
Type
V
/min
9
2
BL 20 Li A
BL 20 Li S

I
II
III
A
B
C
D
E
3
4
5
A
A .1
A.2
A . 3

A
A
6 BL 20 Li A BL 20 Li S
7
A.2
A . 3
8
9
A.1
10 BL 20 Li A

I
11 12
13
BL 20 Li S
14
II III
15 16

DATI TECNICI BL 20 Li S BL 20 Li A
Tensione di alimentazione MAX V / d.c. 20 20
Tensione di alimentazione NOMINAL V / d.c. 18 18
Velocità senza carico (tensione di alimentazione
NOMINAL) /min
Velocità massima dell’aria km/h 115,2 115,2
Flusso d’aria m/s 0,15 0,15
Peso senza gruppo batteria kg 1,7 1,6
Livello di pressione acustica misurato (in base alla EN
Incertezza di misura
dB(A)
dB(A)
77,2
77,2
Livello di potenza acustica misurato (in base alla EN
Incertezza di misura
dB(A)
dB(A)
90,6
0,89
90,6
0,89
Livello di potenza acustica garantito (in base alla
dB(A) 92 92
Incertezza di misura m/s2
m/s2
1,5
1,5
ACCESSORI A RICHIESTA
Gruppo batteria, mod. BT 20 Li 2.0 S
BT 20 Li 2.0 A
a) NOTA: il valore totale dichiarato delle vibrazioni è stato misurato attenendosi ad un metodo normalizzato di prova e
può essere utilizzato per fare un paragone tra un utensile e l’altro. Il valore totale delle vibrazioni può essere
utilizzato anche in una valutazione preliminare dell’esposizione.
b) AVVERTENZA: l’emissione di vibrazioni nell’uso eettivo dell’utensile può essere diversa dal valore
totale dichiarato a seconda dei modi in cui si utilizza l’utensile. Pertanto è necessario,
durante il lavoro, adottare le seguenti misure di sicurezza volte a proteggere
l’operatore: indossare guanti durante l’uso, limitare i tempi d’utilizzo della macchina
e accorciare i tempi in cui si tene premuta la leva comando acceleratore.

EN - TECHNICAL DATA BL 20 Li S BL 20 Li A
Power supply voltage MAX V / d.c. 20 20
Power supply voltage NOMINAL V / d.c. 18 18
No load speed (Power supply voltage NOMINAL) /min
Maximum air speed km/h 115,2 115,2
Flow of air m/s 0,15 0,15
kg 1,7 1,6
Measured sound pressure level (according to EN
Uncertainty of measure
dB(A)
dB(A)
77,2
77,2
Measuered sound power level (according to EN
Uncertainty of measure
dB(A)
dB(A)
90,6
0,89
90,6
0,89
dB(A) 92 92
Uncertainty of measure m/s2
m/s2
1,5
1,5
ACCESSORIES AVAILABLE ON REQUEST
Battery pack, mod. BT 20 Li 2.0 S
BT 20 Li 2.0 A
Battery charger, mod.
a) NOTE: the declared total vibration value was measured using a normalised test method and can be used to conduct
comparisons between one tool and another. The total vibration value can also be used for a preliminary
exposure evaluation.
b) WARNING: the vibrations emitted during actual use of the tool can dier from the declared total
value according to how the tool is used. Whilst working, therefore, it is necessary
to adopt the following safety measures designed to protect the operator: wear
protective gloves whilst working, use the machine for limited periods at a time
and decrease the time during which the throttle control lever is pressed.

IT - 1
ATTENZIONE!: PRIMA DI USARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE
IL PRESENTE LIBRETTO. Conservare per ogni futura necessità.
IT
1. GENERALITÀ
1.1 COME LEGGERE IL MANUALE
NOTA oppure IMPORTANTE fornisce
precisazioni o altri elementi a quanto già
precedentemente indicato, nell’intento di non
danneggiare la macchina, o causare danni.
Il simbolo evidenzia un pericolo.
Il mancato rispetto dell’avvertenza
comporta possibilità di lesioni
personali o a terzi e/o danni.
bordo a punti grigio indicano caratteristiche
opzionali non presenti in tutti i modelli
la caratteristica è presente nel proprio modello.
Tutte le indicazioni “anteriore”, “posteriore”,
“destro” e “sinistro” si intendono riferite
alla posizione di lavoro dell’operatore.
2. NORME DI SICUREZZA
2.1 ADDESTRAMENTO
Leggere attentamente le
presenti istruzioni prima di
usare la macchina. Prendere
familiarità con i comandi e
con un uso appropriato del-
la macchina. L’inosservanza
delle avvertenze e delle istru-
zioni può causare scosse
elettriche, incendi e/o gravi
lesioni. Conservare tutte le
avvertenze e le istruzioni per
consultarle in futuro.
• Non permettere mai che la
macchina venga utilizzata
da bambini o da persone
sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria
INDICE
1. GENERALITÀ ......................................................... 1
......................................... 1
............................... 6
............. 6
......................... 7
.... 7
..................... 7
.......................................................... 8
................................................ 8
.... 8
................................... 8
5.1 INTERRUTTORE AVVIO/ARRESTO.............. 8
........................................ 9
6.1 Operazioni preliminari .................................... 9
...................................... 9
.................................................... 9
............................................................ 9
6.5 Arresto ......................................................... 10
6.6 Dopo l’utilizzo............................................... 10
7. MANUTENZIONE ORDINARIA ............................ 10
7.1 Generalità..................................................... 10
7.2 Batteria......................................................... 10
.................................. 11
................................... 11
8. RIMESSAGGIO..................................................... 11
8.1 Rimessaggio della macchina ....................... 11
8.2 Rimessaggio della batteria........................... 11
9. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO.................... 11
10. ASSISTENZA E RIPARAZIONI ............................. 12
........................ 12
................. 12
.................................
.........................................................
..............................................

IT - 2
conoscenza o da persone che
non abbiano la necessaria
dimestichezza con le istruzioni.
un’età minima per l’utilizzatore.
• Non utilizzare mai la
macchina con persone,
in particolare bambini, o
animali nelle vicinanze. È
necessario che i bambini
vengano sorvegliati da un altro
adulto.I bambini non devono
giocare con l’apparecchio.
• Non utilizzare mai la macchina
se l’utilizzatore è in condizione
di stanchezza o malessere,
oppure ha assunto farmaci,
droghe, alcool o sostanze
nocive alle sue capacità
• Ricordare che l’operatore o
utilizzatore è responsabile di
incidenti e imprevisti che si
persone o alle loro proprietà.
Rientra nella responsabilità
dell’utilizzatore la valutazione
dei rischi potenziali del terreno
su cui si deve lavorare, nonché
prendere tutte le precauzioni
necessarie per garantire
la sua e altrui sicurezza, in
particolare sui pendii, terreni
accidentati, scivolosi o instabili.
• Nel caso si voglia cedere o
prestare ad altri la macchina,
assicurarsi che l’utilizzatore
prenda visione delle
istruzioni d’uso contenute
nel presente manuale.
2.2 OPERAZIONI
PRELIMINARI
Dispositivi protezione
individuale (DPI)
• Indossare indumenti adeguati,
calzature da lavoro resistenti
con suole antiscivolo e
pantaloni lunghi. Non azionare
la macchina a piedi scalzi o
con sandali aperti. Indossare
guanti antivibrazione,
occhiali protettivi,
mascherine antipolvere.
• L’impiego di protezioni
acustiche può ridurre la
capacità di sentire eventuali
avvertenze (grida o allarmi).
Prestare la massima
attorno all’area di lavoro.
• Non indossare sciarpe,
camici, collane, braccialetti,
indumenti con parti svolazzanti,
o provvisti di lacci o cravatte e
o larghi che potrebbero
impigliarsi nella macchina
o in oggetti e materiali
presenti sul luogo di lavoro.
• Tenere lontani i capelli dalla
griglia di ingresso dell’aria
perché potrebbero impigliarsi
nella girante e causare
gravi infortuni. Raccogliere
adeguatamente i capelli lunghi.
Area di lavoro / Macchina
• Ispezionare a fondo tutta
l’area di lavoro e utilizzare
un rastrello o una scopa per
districare manualmente i
detriti e rimuovere tutto ciò
che potrebbe venire scagliato
dalla macchina ( nell’uso
tubo di aspirazione (nell’uso
come aspiratore) o essere
fonte di pericolo (sassi, rami,
• In condizioni di terreno
polveroso, è consigliato
inumidire leggermente
• Per evitare il rischio di
incendio, non lasciare la

macchina a motore caldo
fra le foglie o l’erba secca.
2.3 DURANTE L’UTILIZZO
Area di Lavoro
• Non usare la macchina
in ambienti a rischio di
esplosione, in presenza di
polvere. Gli utensili elettrici
generano scintille che possono
incendiare la polvere o i vapori.
• Lavorare solamente alla
luce del giorno o con buona
di buona visibilità.
•
si trovino ad almeno 15
metri dal raggio di azione
della macchina.
• Evitare di lavorare
nell’erba bagnata, sotto
la pioggia e con rischio di
temporali, specialmente
con probabilità di lampi.
•
di lavorare con suolo bagnato
terreni troppo accidentati o
ripidi che non garantiscono
la stabilità dell’operatore
durante il lavoro.
• Non esporre la macchina
alla pioggia o ambienti
in un utensile aumenta il
rischio di scossa elettrica.
• Prestare particolare
attenzione alle irregolarità
del terreno (dossi, cunette),
ai pendii, ai pericoli nascosti
e alla presenza di eventuali
ostacoli che potrebbero
limitare la visibilità.
• Prestare molta attenzione
in prossimità di dirupi,
fossi o argini.
• Quando si utilizza la
macchina vicino alla strada,
• Valutare sempre la
direzione del vento e non
lavorare mai controvento.
• Non utilizzare la macchina in
•
• Non utilizzare la macchina su
o di ghiaia per evitare
che il materiale rimosso
possa provocare lesioni.
• Evitare che il materiale
rimosso si accumuli nella zona
di scarico perché potrebbe
ostacolare la corretta rimozione
e può causare contraccolpi
di materiale attraverso le
aperture di aspirazione.
Comportamenti
• Durante il lavoro, nell’utilizzo
deve essere sempre tenuta
saldamente con la mano destra
sull’impugnatura superiore.
• Durante il lavoro, nell’utilizzo
come aspiratore (se previsto),
la macchina deve essere
sempre tenuta saldamente a
due mani, con la mano destra
sull’impugnatura superiore e la
mano sinistra sull’impugnatura
inferiore, in modo che la
sacca di raccolta si trovi alla
sinistra dell’operatore.
• Evitare il contatto del corpo
terra, come tubi, radiatori,
cucine, frigoriferi. Il rischio
di scossa elettrica aumenta
se il corpo viene a trovarsi
a massa o a terra.
• Assumere una posizione
ferma e stabile e mantenere
un atteggiamento prudente.

• Non sbilanciarsi.
• Non sporgersi.
• Fare molta attenzione al
punto di appoggio del piede
• Non correre mai,
ma camminare.
• Fare attenzione a non
urtare violentemente contro
corpi estranei e alle possibili
proiezioni di materiale e
polvere causato dall’aria.
• Non orientare il getto d’aria
verso persone o animali.
•
prestare sempre la massima
attenzione per evitare che il
materiale rimosso o la polvere
sollevata possano causare
lesioni a persone o animali
e danni alle loro proprietà.
• Non inserire manualmente
degli oggetti nella bocca di
aspirazione (nell’uso come
aspiratore, se previsto).
• Non aspirare pezzi di metallo,
rocce, bottiglie, lattine, altri
corpi estranei e oggetti
voluminosi che possono
danneggiare la girante (nell’uso
come aspiratore, se previsto).
• Non stare mai ad un livello
superiore rispetto alla base
aspirano gli oggetti (nell’uso
come aspiratore, se previsto).
• Tenere sempre il viso,
mani e corpo lontani dalla
griglia di aspirazione e
dalla bocca di espulsione
dell’aria e non ostruire i
passaggi dell’aria sia durante
l’avviamento sia durante
l’utilizzo della macchina.
• Le parti rotanti possono
provocare gravi lesioni,
evitare il contatto con
ancora ruotando.
In caso di rotture o
incidenti durante il lavoro,
arrestare immediatamente
il motore e allontanare la
macchina in modo da non
provocare ulteriori danni;
nel caso di incidenti con
lesioni personali o a terzi,
attivare immediatamente le
procedure di pronto soccorso
più adeguate alla situazione
in atto e rivolgersi ad una
Struttura Sanitaria per le
cure necessarie. Rimuovere
accuratamente eventuali
detriti che potrebbero
arrecare danni o lesioni a
persone o a animali qualora
rimanessero inosservati.
L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può
causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti
anche come «fenomeno di
Raynoud» o «mano bianca»)
specialmente a chi sore
di disturbi circolatori. I
sintomi possono riguardare
le mani, i polsi e le dita e si
manifestano con perdita di
sensibilità, torpore, prurito,
dolore, decolorazione
o modiche strutturali
della pelle. Questi eetti
possono essere ampliati
dalle basse temperature
ambientali e/o da una presa
eccessiva sulle impugnature.
All’insorgere dei sintomi,
occorre ridurre i tempi di
utilizzo della macchina e
consultare un medico.
Limitazioni all’uso
• La macchina non deve
essere utilizzata da persone
che non siano in grado di

IT - 5
tenerla saldamente con
due mani e/o di rimanere
gambe durante il lavoro.
• Non utilizzare mai la
macchina con protezioni
danneggiate, mancanti o non
correttamente posizionate.
• Non utilizzare mai la
macchina senza aver
montato tutti gli accessori
previsti per ciascun utilizzo
• Non disinserire, disattivare,
rimuovere o manomettere
i sistemi di sicurezza/
microinterruttori presenti.
• Non utilizzare l’utensile
elettrico se l’interruttore
non è in grado di avviarlo
o arrestarlo regolarmente.
Un utensile elettrico che
non può essere azionato
dall’interruttore è pericoloso
e deve essere riparato.
• Non sottoporre la macchina
a sforzi eccessivi e non usare
una macchina piccola per
eseguire lavori pesanti; l’uso
di una macchina adeguata
riduce i rischi e migliora
2.4 MANUTENZIONE,
RIMESSAGGIO
manutenzione ed un corretto
rimessaggio preserva la
sicurezza della macchina ed il
livello delle sue prestazioni.
Manutenzione
• Non usare mai la macchina
con parti usurate o
danneggiate. I pezzi guasti
o deteriorati devono essere
sostituiti e mai riparati.Usare
solo ricambi originali.
Il livello di rumorosità e di
vibrazioni riportato nelle presenti
istruzioni, sono valori massimi
di utilizzo della macchina.
E’ necessario adottare delle
misure preventive atte ad
eliminare possibili danni dovuti
ad un rumore elevato e alle
sollecitazioni da vibrazioni;
utilizzare la macchina ad
una velocità costante, tenere
saldamente l’impugnatura
con una forza adeguata,
utilizzare la macchina al
regime minimo necessario per
compiere il lavoro, indossare
adeguate durante il lavoro.
Rimessaggio
• Per ridurre il rischio di
incendio, non lasciare
contenitori con i materiali di
risulta all’interno di un locale.
2.5 BATTERIA / CARICA
BATTERIA
IMPORTANTE Le seguenti
norme di sicurezza integrano
le prescrizioni di sicurezza
presenti nello specico libretto
della batteria e del carica
batteria allegato alla macchina.
• Per caricare la batteria
utilizzare solo carica batteria
raccomandati dal produttore.
Un carica batteria inadeguato
può provocare una scossa
elettrica, un surriscaldamento
corrosivo della batteria.
• Utilizzare soltanto le batterie
vostro utensile. L’uso di
altre batterie può provocare
lesioni e rischio di incendio.

IT - 6
2.6 TUTELA AMBIENTALE
• Seguire scrupolosamente le
norme locali per lo smaltimento
di imballi, parti deteriorate
gettati nella spazzatura, ma
devono essere separati e
conferiti agli appositi centri di
raccolta, che provvederanno
al riciclaggio dei materiali.
• Seguire scrupolosamente le
norme locali per lo smaltimento
dei materiali di risulta
• Al momento della messa fuori
servizio, non abbandonare
la macchina nell’ambiente,
ma rivolgersi a un centro
di raccolta, secondo le
norme locali vigenti.
Non gettare le
apparecchiature elettriche
Secondo la Direttiva
apparecchiature elettriche ed
elettroniche e la sua attuazione
in conformità alle norme
nazionali, le apparecchiature
elettriche esauste devono
essere raccolte separatamente,
modo eco-compatibile. Se le
apparecchiature elettriche
vengono smaltite in una
discarica o nel terreno, le
sostanze nocive possono
entrare nella catena alimentare,
danneggiando la vostra salute e
benessere. Per informazioni più
approfondite sullo smaltimento
l’Ente competente per lo
o il vostro Rivenditore.
smaltire le batterie con la
dovuta attenzione per il
nostro ambiente. La
batteria contiene materiale che è
pericoloso per voi e per
l’ambiente. Essa deve essere
rimossa e smaltita
separatamente in una struttura
che accetta le batterie agli ioni di
litio.
prodotti e imballaggi usati,
consente il riciclaggio dei
materiali e la riutilizzazione.
Il riutilizzo dei materiali riciclati
ambientale e riduce la domanda
di materie prime.
2.7 RISCHI RESIDUI
Nonostante tutte le prescrizioni
di sicurezza siano rispettate,
possono ancora sussistere
certi rischi residui che non
possono essere esclusi. Dalla
tipologia e costruzione della
macchina, i potenziali prevedibili
pericoli possono essere:
• Proiezioni di materiali che
possono lesionare gli occhi;
• Lesione dell’udito, se non
viene indossata nessuna
protezione acustica.
3. CONOSCERE LA MACCHINA
3.1 DESCRIZIONE MACCHINA
E USO PREVISTO
Questa macchina è un'attrezzatura da
portatile da giardino alimentato a batteria.

IT - 7
La macchina si compone essenzialmente di
un motore che aziona una girante in grado di
3.1.1 Uso previsto
Questa macchina è progettata e costruita
per lo spostamento e l’accumulo, mediante
peso contenuto e modeste dimensioni.
3.1.2 Uso improprio
sopra citati, può rivelarsi pericoloso e causare
danni a persone e/o cose. Rientrano nell’uso
improprio (come esempio, ma non solo):
• l’accumulo o la raccolta di prodotti
calde o materiale in combustione senza
frammenti taglienti, oggetti metallici, pietre
la sicurezza dell’operatore e degli altri;
•
persone e/o animali;
• introdurre oggetti dalla griglia di aspirazione;
• utilizzare la macchina in più di una persona.
IMPORTANTE L’uso improprio della
macchina comporta il decadimento della
garanzia e il declino di ogni responsabilità del
Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri
derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
3.1.3 Tipologia di utente
Questa macchina è destinata all’utilizzo da
parte di consumatori, cioè operatori non
professionisti. È destinata ad un “uso hobbistico”.
3.2 COMPONENTI PRINCIPALI (Fig. 1)
A. Unità motrice: fornisce il
movimento alla girante.
B. : è l’elemento preposto
C. Impugnatura: permette il
governo della macchina.
D. Batteria (se non fornita con la
macchina, vedi cap. 13 “accessori
a richiesta): dispositivo che fornisce
corrente elettrica all’utensile; le sue
caratteristiche e norme d’uso sono
E. Carica batteria (se non fornito con
la macchina, vedi cap. 13 “accessori
a richiesta): dispositivo che si utilizza
per ricaricare la batteria; le sue
caratteristiche e norme d’uso sono
3.3 ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
PRODOTTO (Fig. 1)
1.
2. Tipo di macchina
3. Livello potenza sonora
4. Marchio di conformità
5.
6. Anno di fabbricazione
7. Numero di matricola
8.
9. Velocità senza carico
macchina negli appositi spazi dell’etichetta
riportata nel retro della copertina.
IMPORTANTE Utilizzare i dati di
identicazione riportati sull’etichetta di
identicazione prodotto ogni volta che
si contatta l’ocina autorizzata.
IMPORTANTE L’esempio della
dichiarazione di conformità si trova
nelle ultime pagine del manuale.
3.4 SEGNALETICA DI SICUREZZA (Fig. 2)
Sulla macchina compaiono vari simboli.
ATTENZIONE! PERICOLO!
Questa macchina, se non usata
correttamente, può essere
pericolosa per sé e per gli altri.
ATTENZIONE! Prima di usare
il manuale di istruzioni.
Usare protezioni
acustiche, occhiali.
Non esporre alla pioggia
(o all’umidità).

IT - 8
PERICOLO DI PROIEZIONI!
Fare attenzione alle possibili
proiezioni di materiale,
che possono causare gravi
lesioni a persone o cose.
PERICOLO DI PROIEZIONI!
persona o animale domestico
ad almeno 15 m durante
l’impiego della macchina.
Rimuovere la batteria prima
controllo, pulizia o intervento
di manutenzione/regolazione
sulla macchina.
IMPORTANTE Le etichette adesive
rovinate o divenute illeggibili devono essere
sostituite. Richiedere le nuove etichette al
proprio centro di assistenza autorizzato.
4. MONTAGGIO
IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire sono descritte al cap. 2. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per non
incorrere in gravi rischi o pericoli.
Per motivi di magazzinaggio e trasporto,
alcuni componenti della macchina non sono
assemblati direttamente in fabbrica, ma
devono essere montati dopo la rimozione
dall’imballo, seguendo le istruzioni seguenti.
Lo sballaggio e il completamento del
montaggio devono essere eettuati su
una supercie piana e solida, con spazio
suciente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi
sempre degli attrezzi appropriati.
Non utilizzare la macchina prima di
aver portato a termine le indicazioni
della sezione “MONTAGGIO”.
4.1 DISIMBALLAGGIO
1. Aprire l’imballo con cautela, con
attenzione a non smarrire i componenti.
2.
scatola, comprese le presenti istruzioni.
3. Estrarre dalla scatola tutti i
componenti non montati.
4. Estrarre la macchina dalla scatola.
5. Smaltire la scatola e gli imballi nel
rispetto delle normative locali.
Prima di eettuare il montaggio,
assicurarsi che la batteria non sia
inserita nel suo alloggiamento.
4.2 MONTAGGIO / SMONTAGGIO
DEL TUBO SOFFIATORE
1.
alla bocca di uscita dell’aria dell’unità
in modo da agganciarlo stabilmente.
2.
fondo in modo da agganciarlo stabilmente.
NOTA Il montaggio risulta corretto quando
le linguette (Fig. 3.D, Fig. 3.E) si bloccano
nelle rispettive sedi dei tubi soatori.
–
IMPORTANTE Arrestare la macchina e
rimuovere sempre la batteria (par. 7.2.2) ogni
qualvolta si rimuove il tubo di soatura.
5. COMANDI DI CONTROLLO
5.1 INTERRUTTORE AVVIO/ARRESTO
esplica una duplice funzione:
1. avvia/arresta la macchina e
contemporaneamente innesta/
disinnesta la rotazione della girante;
2. consente di regolare la velocità
di rotazione della girante.
Per avviare la macchina, spostare l'interruttore
L’avviamento della macchina provoca
la rotazione contemporanea della girante.
Per arrestare la macchina, spostare l'interruttore
La velocità di rotazione della girante deve
essere rapportata al tipo di lavoro (cap.
l'interruttore nella posizione desiderata:
–

IT - 9
–
6. USO DELLA MACCHINA
IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire sono descritte al cap. 2. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per non
incorrere in gravi rischi o pericoli.
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
6.1.1 Controllo e ricarica della
batteria (Fig. 5)
carica della batteria e ricaricarla seguendo le
indicazioni contenute nel libretto della batteria.
6.2 CONTROLLI DI SICUREZZA
Eettuare sempre i controlli
di sicurezza prima dell’uso.
6.2.1 Controllo generale
Oggetto Risultato
correttamente e
saldamente alla macchina
Viti sulla macchina
Passaggi dell’aria di
Non ostruiti
Nessun segno di
danneggiamento.
Non ostruito.
Girante Nessun segno di
danneggiamento
Protezioni Nessun segno di
danneggiamento
Batteria (Fig. 1.D) Nessun danno al suo
involucro, nessun
Interruttore avvio/
Deve spostarsi facilmente
da una posizione all'altra
Macchina Nessun segno di
danneggiamento o usura.
Nessuna vibrazione
anomala.
Nessun suono anomalo.
6.2.2 Test di funzionamento
della macchina
Azione Risultato
1. Avviare la macchina
La macchina si avvia
e la girante ruota.
1. Spostare l'interruttore
in posizione di
1. L'interruttore si deve
spostare facilmente
e la macchina si
deve arrestare.
Se uno qualsiasi dei risultati si discosta
da quanto indicato nelle seguenti tabelle,
non utilizzare la macchina! Consegnare la
macchina ad un centro di assistenza per
i controlli del caso e per la riparazione.
6.3 AVVIAMENTO
1. Assumere una posizione ferma e stabile;
2.
rivolto verso eventuali osservatori o detriti;
3. Inserire la batteria (Fig. 6.A) nel suo
alloggiamento spingendola a fondo
posizione e assicura il contatto elettrico;
4. Spostare l'interruttore in posizione
L’avviamento della macchina provoca
la rotazione contemporanea della girante.
NOTA Eettuare l’avviamento su
una supercie piana e solida.
6.4 LAVORO
Durante il lavoro, la macchina deve
essere sempre tenuta saldamente con
la mano sull’impugnatura (Fig. 8).
NOTA Durante il lavoro la batteria è
protetta contro lo scaricamento totale tramite
un dispositivo di protezione che spegne la
macchina e ne blocca il funzionamento.
6.4.1 Regolazione della velocità
È sempre opportuno regolare la velocità
di rotazione della girante in rapporto alla
tipologia del materiale da rimuovere:
–
per materiali leggeri e piccoli arbusti
sul prato, per muovere erba e foglie
leggere su asfalto o terreno solido;

IT - 10
–
per foglie bagnate, materiali più pesanti,
come neve fresca o sporcizia voluminosa.
6.4.2 Consigli per l’utilizzo
Avanzare lentamente tenendo la parte
distanza dal terreno (Fig. 8).
Per evitare di disperdere il materiale da
esterni del cumulo del materiale. Non dirigere
6.5 ARRESTO
Per arrestare la macchina, spostare l'interruttore
in posizione di arresto (Fig. 9.A.1).
La girante continua a ruotare
per qualche secondo anche dopo
l'arresto della macchina.
Arrestare sempre la macchina durante
gli spostamenti fra zone di lavoro.
Durante gli spostamenti non tenere
mai la mano sul comando acceleratore
per evitare avviamenti accidentali.
6.6 DOPO L’UTILIZZO
• Rimuovere la batteria dalla sua sede e
provvedere alla sua ricarica (par. 7.2.2).
•
prima di collocare la macchina
•
•
allentati o danneggiati. Se necessario,
sostituire i componenti danneggiati e
serrare eventuali viti e bulloni allentati o
contattare il centro di assistenza autorizzato.
•
macchina. Se necessario, contattare
il centro di assistenza autorizzato.
IMPORTANTE Rimuovere sempre la
batteria (par. 7.2.2) ogni qualvolta si lascia
la macchina inutilizzata o incustodita.
7. MANUTENZIONE ORDINARIA
7.1 GENERALITÀ
IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire sono descritte al cap. 2. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per non
incorrere in gravi rischi o pericoli.
Prima di eettuare qualsiasi controllo,
pulizia o intervento di manutenzione/
regolazione sulla macchina:
• Arrestare la macchina (par. 6.5);
• Rimuovere la batteria e provvedere alla
sua ricarica (par. 7.2.2) (non lasciare
mai la batteria inserita o alla portata
di bambini o persone non idonee);
• Accertarsi che tutte le parti in movimento
si siano completamente arrestate.
• Lasciare rareddare il motore
prima di collocare la macchina
in un qualsiasi ambiente.
• Indossare indumenti adeguati, guanti
da lavoro e occhiali di protezione;
• Leggere le relative istruzioni.
IMPORTANTE Tutte le operazioni di
manutenzione e di regolazione non descritte
in questo manuale devono essere eseguite dal
vostro Rivenditore o da un Centro specializzato.
7.2 BATTERIA
7.2.1 Autonomia della batteria
principalmente condizionata da comportamenti
dell’operatore, che dovrebbe evitare:
– accensioni e spegnimenti
– una velocità di rotazione della
girante non adatta alla tipologia di
materiale da rimuovere
Per ottimizzare l’autonomia della batteria è
sempre opportuno impostare una velocità
di rotazione della girante adeguata alla
tipologia di materiale da rimuovere.
Nel caso si volesse utilizzare la macchina in
consentito dalla batteria standard, è possibile:
•
sostituire immediatamente la batteria scarica,
senza pregiudicare la continuità di utilizzo;

IT - 11
•
autonomia maggiorata rispetto alla
7.2.2 Rimozione e ricarica della
batteria (Fig.10)
NOTA La batteria è dotata di una protezione
che impedisce la ricarica se la temperatura
ambiente non è compresa fra 0 e +45 °C.
NOTA La batteria può essere ricaricata
in ogni momento, anche parzialmente,
senza il rischio di danneggiarla.
7.3 PULIZIA DELLA MACCHINA
• Per ridurre il rischio di incendio mantenere
la macchina libera da residui di foglie, rami.
• Pulire sempre la macchina dopo l’uso
utilizzando un panno pulito e umido
imbevuto di detergente neutro.
•
servendosi di un panno morbido e
asciutto. L’umidità può dare luogo
a rischi di scosse elettriche.
• Non utilizzare detergenti aggressivi o solventi
per pulire le parti in plastica o le impugnature.
•
bagnare il motore e componenti elettrici.
• Mantenere la girante sempre pulita e
aria compressa attraverso la griglia.
• Per evitare il surriscaldamento e danni al
motore o alla batteria, assicurarsi sempre
che le griglie di aspirazione dell’aria di
7.4 DADI E VITI DI FISSAGGIO
• Mantenere serrati dadi e viti, per essere
certi che la macchina sia sempre in
condizioni sicure di funzionamento.
•
8. RIMESSAGGIO
IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire durante le operazioni di rimessaggio
sono descritte al par. 2.4. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per non
incorrere in gravi rischi o pericoli.
8.1 RIMESSAGGIO DELLA MACCHINA
Quando la macchina deve essere rimessata:
1. Rimuovere la batteria dalla sua sede e
provvedere alla sua ricarica (par. 7.2.2).
2.
prima di collocare la macchina
3.
4.
allentati o danneggiati. Se necessario,
sostituire i componenti danneggiati e serrare
eventuali viti e bulloni allentati o contattare
il centro di assistenza autorizzato.
5. Rimessare la macchina:
– in un ambiente asciutto
– al riparo dalle intemperie
– in un luogo inaccessibile ai bambini.
– assicurandosi di aver rimosso chiavi
o utensili usati per la manutenzione.
8.2 RIMESSAGGIO DELLA BATTERIA
Se la batteria non viene caricata per un
lungo periodo di tempo, è necessario
conservarla sempre all’ombra, al fresco
e in ambienti privi di umidità con una
IMPORTANTE In caso di prolungata
inattività, ricaricare la batteria ogni due
mesi per prolugarne la durata.
9. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Ogni volta che è necessario movimentare,
trasportare la macchina occorre:
1. Arrestare la macchina (par. 6.5);
2. Accertarsi che tutte le parti in movimento
si siano completamente arrestate;
3. Rimuovere la batteria dalla sua sede e
provvedere alla sua ricarica (par. 7.2.2);
4.
dalle impugnature e orientare i tubi in
modo da non costituire intralcio.
5. Assicurarsi che la movimentazione della
macchina non causi danni o lesioni.
Quando si trasporta la macchina
con un automezzo, occorre:
1. Rimuovere i tubi;
2. Posizionarla in modo da non
costituire pericolo per nessuno.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Blower manuals by other brands

STEWART-AMOS
STEWART-AMOS Starfire S-4XL Operation and maintenance manual

Maruyama
Maruyama BL3200 Operator's manual

Thermador
Thermador VTI1010P installation manual

LeeBoy
LeeBoy ROSCO Hydrasweep RB48 OPERATION - MAINTENANCE - SERVICE - PARTS MANUAL

AP&T
AP&T AP-DJ2812 quick start guide

Makita
Makita UB001GZ instruction manual