MTH PLCE User manual

AUTOMATION SYSTEM PLCE
USE AND MAINTENANCE MANUAL

2
Rev.04 10.2020

3
SOMMARIO
Dichiarazione di conformità CE, Statement of CE conformità
Déclaration de conformité CE, Declaracion de conformitad CE 4
Targhetta identificativa, Data plate, Plaque d’Identification, Placa de Identificación 6
ITALIANO 7
ENGLISH 13
FRANCAIS 19
ESPAÑOL 25
Istruzioni Cablaggio, Wiring Instructions,
Instructions pour le Câblage, Instrucciones para el Cableado 31
Elenco Componenti di Montaggio, List of assembly components
Liste Composants de Montage, Lista de los Componentes de Montaje 53
Collegamento Connettori, Connection of Connectors
Branchement Connecteurs, Enlace Conectores 57
Istruzioni Installazione Automazione, Automation Installation Instructions
Instructions Installation Automatisation, Instrucciones para la Instalación del
Automatismo
58
Allegati, Annex, Annexe, Anexo 69
Parametri inverter ATV12, ATV12 inverter parameters,
Paramètres inverseur ATV12, Paràmetros inverter ATV12 75
Risoluzione problemi 77
Problem solving 80
Solution des problemes 83
Solucion de problemas 86
Avvertenze per la sicurezza, Safety warnings,
Notice de sécurité, Advertencias para la seguridad 87
Garanzia del prodotto, Product guarantee,
Garantie du produit, Garantía del producto 91

4

5

6
Targa d’Identificazione
Data Plate
Plaque d’identification
Placa de identifaciòn
La Targa d’Identificazione presenta il logo MTH, la marchiatura CE, il numero di serie dell’automazione, l’anno di
produzione e le relative direttive.
La Targa è situata sul coperchio del Quadro Potenza.
The data plate contains the MTH logo, CE marking, the automation serial number, year of manufacture and cor-
responding directives.
The data plate is to be found on the power panel cover.
La Plaque d’Identification présente le logo MTH, le marquage CE, le numéro de série de l’automatisation, l’année
de production et les directives correspondantes.
La Plaque est située sur le couvercle du Tableau d’Alimentation.
La Placa de Identificación presenta el logo de MTH, el marcado CE, el número de serie del automatismo, el año
de fabricación y las correspondientes directivas que cumple.
La Placa está situada en la tapa del Cuadro de Potencia.
2020
10220

7
ALIMENTAZIONE:
220 V ±10% 50 HZ÷60HZ±1%.
IMPIANTO ELETTRICO:
Deve essere realizzato in conformità alla Norma EN 60204-1 e per garantire il perfetto funzionamento di ogni
componente deve essere installato in ambiente dove la temperatura non sia inferiore ai -15°C e non superiori a 50°C.
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
COMANDI:
APERTURA:
L’apertura del battente sarà comandata tramite pulsante “APRI” situato sul Quadro Comandi (Allegato 1 pag.69)
oppure tramite interruttore a funicella appeso al soffitto (SQRT/TIR; fig.1 pag.31) o tramite “radiocomando” (RD; fig.4
pag.45).
Il battente si arresterà al termine della corsa d’apertura a seguito intervento Finecorsa (FCA), l’arresto avverrà in
prossimità del dispositivo meccanico.
Qualora l’apertura sia interrotta a causa dell’azionamento dell’ARRESTO con pulsante a fungo di colore “rosso” STOP
EMERGENCY, il ciclo d’apertura del battente può essere portato a termine agendo sull’apposito comando:
• pulsante apri;
• interruttore a funicella (SQRT/TIR; fig.1 pag.31);
• radiocomando (RD; fig.4 pag.45).
CHIUSURA:
La chiusura del battente, avverrà automaticamente dopo un periodo regolato da un temporizzatore da 1” a
3’ (normalmente 20”).
L’arresto del battente al termine della corsa di chiusura avverrà per intervento del Finecorsa (FCC), il battente
assumerà la posizione “PORTA CHIUSA” tramite le camme montate sul binario, in tale posizione le guarnizioni
assicurano la tenuta prevista.
La chiusura del battente può essere azionata manualmente, tramite il pulsante “CHIUDE” qualora si volesse anticipare
la chiusura della porta senza attendere il temporizzatore; sempre tramite il suddetto pulsante può essere completata
l’operazione di chiusura, con il battente fermo in una posizione intermedia, dopo l’arresto dello stesso battente a causa
di:
• intervento di un dispositivo di sicurezza;
• azionamento di “ARRESTO” tramite pulsante a fungo di colore “rosso” STOP EMERGENCY situato sul Quadro
Comandi;
dopo aver rimosso la causa dell’arresto.
APERTURA PASSO-PASSO:
L’apertura del battente sarà comandata tramite pulsante apertura parziale e la porta si fermerà quando si rilascerà il
tasto (durante tale procedura il lampeggiante emanerà luce fissa per segnalare la presenza di un uomo a bordo
macchina) .
Il battente si arresterà, inoltre, al termine della corsa d’apertura a seguito intervento Finecorsa (FCA), l’arresto avverrà
in prossimità del dispositivo meccanico.

8
ARRESTO D’EMERGENZA:
L’arresto tramite pulsante a fungo di colore “rosso” STOP EMERGENCY situato sul Quadro Comandi (Allegato 1
pag.69), provoca l’arresto sia del modulo di emergenza, che interrompe l’alimentazione del motore, sia del PLC che
cessa tutte le operazioni mostrando il messaggio “STOP EMERGENCY”.
Al riarmo del fungo d’emergenza attendere 2” utili al PLC alla verifica delle sicurezze dopo di che la porta può essere
azionata.
In caso di pressione di un tasto durante la fase di verifica delle sicurezze la porta resterà ferma e il lampeggiante
inizierà a lampeggiare, in tal caso premere nuovamente il fungo d’emergenza riarmarlo e attendere l’esecuzione dei
test.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
COSTA SENSIBILE (sicurezza di “contatto”):
Montata sul bordo battente “lato chiusura” per un’altezza di ~ 1,50mt dal filo pavimento.
In caso d’interferenza con un ostacolo, nella fase di chiusura del battente, si registra l’intervento di un contatto
elettrico (SQE) il battente si arresta, dopodiché il battente si rimette in moto in direzione opposta, senso apertura.
In caso di pressione della costa sensibile o del suo non corretto funzionamento il PLC, a porta chiusa e a porta aperta,
non permetterà nessuna manovra e sarà visualizzato sul display il messaggio “SICUREZZE INTERVENUTE”.
DISPOSITIVO DI SICUREZZA MECCANICO:
Il sistema di sicurezza è costituito dal sistema di trascinamento che lega il battente alla cinghia di trasmissione e dalla
copertina che in caso di rottura del perno della ruota di sostegno, fungono da aggancio per il battente in modo da
evitare la caduta del battente stesso.
LAMPEGGIANTI MOVIMENTO BATTENTE (fig.1 pag.32):
Si mettono in funzione automaticamente quando il battente inizierà il movimento “comandato elettricamente” sia in
fase d’apertura che di chiusura.
Devono essere sistemati all’esterno ed eventualmente all’interno della cella o camera.
Se la funzione di prelampeggio è attiva il lampeggiante si azionerà 1” prima dell’apertura del battente e 3” prima della
chiusura dello stesso.
FOTOCELLULA:
Il sistema di sicurezza è costituito da una fotocellula che al momento del passaggio, in fase di chiusura, reagisce
similmente alla costa sensibile.
In caso di interruzione del fascio della fotocellula o del suo non corretto funzionamento il PLC, a porta chiusa e a porta
aperta, non permetterà nessuna manovra e sarà visualizzato sul display il messaggio “SICUREZZE INTERVENUTE”
Le Fotocellule possono essere di 3 modelli:
1. Fotocellula con Catadiottro (Dotazione Standard; fig.2 pag.38)
2. Fotocellula Trasmettitore/Ricevitore (Nei modelli per Bassa Temperatura; fig.1 pag.40)
3. Fotocellula con colonnina

9
ISTRUZIONI D’UTILIZZO
A collaudo effettuato e dopo l’accettazione dell’impianto funzionante, l’utilizzatore dovrà attenersi a quanto specificato
nei sotto elencati documenti:
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO:
COMANDI:
• Apertura;
• Chiusura;
• Apertura passo-passo;
• Arresto d’emergenza.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA:
• Costa sensibile (sicurezza di contatto);
• Dispositivo di sicurezza meccanico;
• Lampeggiatori movimento battente;
• Fotocellula.
MODIFICA PARAMETRI PLC
IL PLC Zelio gestisce l’intero funzionamento dell’automazione e dal display presente sul quadro comandi e possibile
visualizzare messaggi d’informazione e modificare determinati parametri.
I parametri sono modificabili attraverso l’uso dei pulsanti posti al di sotto del display. I pulsanti sono sei, quattro
grigi:Z1,Z2,Z3,Z4; tasto verde OK; tasto bianco SHIFT (vedere Allegato 1 pag.69)
I tasti Z1 e Z2 servono per navigare nel menù, il tasto Z3 e il tasto Z4 per modificare i parametri il tasto OK e il tasto
SHIFT sono tasti di sistema (Allegato 1 pag.69).
I parametri modificabili sono: prelampeggio, tempo di chiusura automatica, lingua. Inoltre e possibile verificare lo stato
delle sicurezze (Fotocellula e costa).
Prelampeggio
Normalmente il lampeggiante inizia a lampeggiare 1” prima dell’apertura e 3” prima della chiusura per avvertire
l’imminente movimento del battente. Per disattivare tale funzione e permettere alla porta di azionarsi
istantaneamente alla pressione dei comandi premere il tasto Z1 o Z2 fino a quando verrà visualizzato sul display il
parametro “PRELAMPEGGIO”, a questo punto premere il tasto Z3 per disattivare la funzione o il tasto Z4 per
eventualmente riattivarla.
Il valore predefinito è ON.
Chiusura Automatica
Quando la porta è completamente aperta dopo un tempo di 20” (preimpostato) si richiuderà in automatico.
Per disattivare tale funzione e non permettere alla porta di richiudersi in modo automatico premere il tasto Z1 o Z2
fino a quando verrà visualizzato sul display il parametro “CHIUSURA AUTOMATICA” a questo punto premere il tasto Z3
per disattivare la funzione o il tasto Z4 per eventualmente riattivarla.
Per modificare il tempo di chiusura premere e tenere premuto il tasto bianco SHIFT e premere il tasto Z4,rilasciare il
tasto SHIFT e attraverso i pulsanti Z2 e Z3 modificare il tempo di chiusura ed attraverso il tasto verde OK dare la
conferma.
Il valore predefinito è ON 20”.

10
Lingua
Questo parametro permette di modificare la lingua del menù e dei messaggi.
Per modificare la lingua premere il tasto Z1 o Z2 fino a quando verrà visualizzato sul display il parametro “LINGUA”
premere Z3 per accedere al sottomenù, premere nuovamente Z1 e Z2 per scorrere le lingue. Per confermare la lingua
premere Z4.
MANUTENZIONE:
• Pulizia periodica;
• Controlli parte meccanica;
• Controlli parte elettrica.
In caso d’EMERGENZA per:
• ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;
• INCIDENTI.
L’utilizzatore dovrà attenersi alle seguenti istruzioni e prescrizioni:
1. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DI TIPO MECCANICO:
1.1 Rottura o sganciamento cinghia di trasmissione:
Il battente si ferma, il motore si arresta a seguito dell’intervento del temporizzatore di sicurezza tempo di lavoro.
Togliere corrente all’impianto azionando l’interruttore magnetotermico generale.
Effettuare la riparazione/sostituzione e ripristinare le condizioni di lavoro.
1.2 Rottura perno ruota di scorrimento o scarrucolamento:
Il battente si ferma, sostenuto dalla copertina e dal trascinatore, il motore si arresta a seguito dell’intervento del
temporizzatore di sicurezza tempo di lavoro.
Intervento analogo a quanto descritto al punto 1.1.
1.3 Rottura o scarrucolamento registro della guida posteriore:
Al verificarsi dell’anomalia, togliere corrente azionando l’interruttore generale; effettuare la riparazione/sostituzione e
ripristinare le condizioni di lavoro.
NOTA IMPORTANTE:
Tutti gli interventi devono essere effettuati da personale “qualificato”
2. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DI TIPO ELETTRICO:
In caso di non funzionamento, eseguire le seguenti operazioni:
• Controllo tensione nella linea;
• Verifica fusibile di protezione;
• Verifica del buon funzionamento del pulsante d’arresto;
• Verifica del relè termico del motore;
• Verifica del corretto collegamento dei connettori;
• Verifica del collegamento del cavo motore.

11
2.1 Se la porta non si apre o si è fermata in fase d’apertura:
• Verificare che non sia intervenuto il finecorsa di apertura (FCA);
• Verificare che non siano intervenute costa o fotocellula( in tal caso il messaggio “SICUREZZE INTERVENUTE” verrà
visualizzato sul display);
• Verificare che il pulsante a fungo STOP non sia premuto, o che la serratura non sia chiusa. (In tal caso il messaggio
“STOP EMERGENCY” verrà visualizzato sul display).
2.2 Se la porta non si chiude o si è fermata in fase di chiusura:
• Verificare che non sia intervenuto il fine corsa di chiusura (FCC);
• Verificare che non siano intervenute costa o fotocellula (in tal caso il messaggio “SICUREZZE INTERVENUTE” verrà
visualizzato sul display);
• Verificare che il pulsante a fungo STOP non sia premuto, o che la serratura non sia chiusa. (In tal caso il messaggio
“STOP EMERGENCY” verrà visualizzato sul display).
2.3 Se la porta dopo la fase d’apertura non si richiude:
• Verificare che la funzione “CHIUSURA AUTOMATICA” non sia disattivata;
• Verificare che il fine corsa di apertura (FCA) risulti azionato;
• Verificare che il messaggio “SICUREZZE INTERVENUTE” non sia presente sul display;
• Verificare che il pulsante a fungo STOP non sia premuto, o che la serratura sia chiusa. (In tal caso il messaggio
“STOP EMERGENCY” verrà visualizzato sul display).
2.4 Se la fotocellula e/o la costa sensibile non funzionano correttamente:
• Verificare che la fotocellula sia alimentata (led verde “POWER” acceso);
• Verificare che il led arancione non sia acceso, in tal caso rimuovere un eventuale ostacolo tra la fotocellula e il
catadiottro e/o allinearli;
• Verificare che il connettore a 6 poli C6MA sia collegato correttamente;
• Verificare che la costa non sia premuta da un eventuale ostacolo.
Quando costa e/o fotocellula sono scollegati, collegati in maniera non corretta o non funzionanti il messaggio
“SICUREZZE INTERVENUTE” verrà visualizzato sul display del PLC.
2.5 Se il lampeggiante non funziona correttamente:
• Verificarne il corretto collegamento al connettore 10 poli.
• Verificare la lampadina.
2.6 Se il Tir non funziona correttamente:
• Verificarne il corretto collegamento al connettore 10 poli C10M;
• Verificare all’interno del Tir(fig.2 pag.31) che i cavi siano collegati al contatto NO (morsetti 23 e 24).
2.7 Se i Finecorsa FCA e FCC non funzionano correttamente:
• Verificarne il corretto collegamento al contatto NC;
• Verificare che i dispositivi per i finecorsa sulla cinghia premano correttamente i finecorsa stessi e non li superino.
Per problemi diversi consultare il paragrafo RISOLUZIONE PROBLEMI — pag.76
NOTA IMPORTANTE:
Tutti i controlli e gli interventi di tipo elettrico devono essere effettuati da personale “qualificato”.
INCIDENTI:

12
Per incidente s’intende un avvenimento esterno che intervenga “contro” il funzionamento dell’impianto, come
collisione e/o urto con mezzi di trasporto che possono provocare la deformazione dio parti dell’impianto quali:
• Telaio;
• Battente;
• Binario superiore;
• Guida posteriore;
• Motorizzazione;
• Bordo sensibile;
• Guarnizioni;
• Resistenza di sbrinamento (ove installata);
• Impianti elettrici.
In ogni caso occorre immediatamente togliere corrente all’impianto agendo sull’interruttore magnetotermico generale,
effettuare un rilievo accurato delle condizioni dell’impianto per decidere se è possibile effettuare una riparazione
oppure è necessario la sostituzione di una o più parti.
Ad intervento effettuato, ripristinare le condizioni di lavoro.
NOTA IMPORTANTE:
Tutti i controlli e gli interventi devono essere effettuati da personale “qualificato” e addetto alla manutenzione
dello Stabilimento.
MANUTENZIONE
1. PULIZIA PERIODICA:
Eseguire periodicamente (una volta al mese) un’accurata pulizia di tutte le parti ove avviene lo scorrimento (binario
superiore e guida posteriore) e la chiusura a tenuta del battente (telaio e guarnizioni).
2. CONTROLLI PARTE MECCANICA:
Eseguire periodicamente (almeno una volta al mese) i controlli relativi a:
• Funzionamento organi di trasmissione;
• Tensione cinghia;
• Attacco cinghia;
• Ruote di scorrimento su binario superiore;
• Registro su guida posteriore;
• Guarnizione di tenuta perimetrale e inferiore in posizione porta aperta e chiusa;
• Posizione staffe di sicurezza anti-caduta del battente;
• Funzionamento maniglie esterne e interne d’azionamento manuale della porta;
• Lubrificazione (con grasso) del binario e della guida di scorrimento.
3. CONTROLLI PARTE ELETTRICA:
Eseguire periodicamente (una volta ogni 6 mesi) i controlli relativi a:
• Rimozione eventuale ossidazioni/incrostazioni all’interno della cassetta elettrica;
• Tenuta stagna della cassetta elettrica, premistoppa, ecc.;
• Efficienza dispositivi di sicurezza installati (consigliato 1 volta al mese).
NOTA IMPORTANTE:
tutti i controlli e gli interventi devono essere effettuati da personale “qualificato” e addetto alla manutenzione
dello Stabilimento.

13
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
1. INSTALLAZIONE MECCANICA:
a) Effettuare il montaggio della Porta Scorrevole Automatica secondo la sequenza di operazioni indicata sullo
schema a (Allegato 3, pag.74);
b) Eseguire il fissaggio alla parete della cella o camera del binario superiore e della piastra porta Motoriduttore
secondo le indicazioni riportate nell’apposita sezione
c) Eseguire la regolazione in altezza e in profondità del battente della porta per assicurarsi che le guarnizioni
assicurino, in fase di chiusura, la tenuta desiderata.
d) Eseguire manualmente le operazioni d’Apertura e Chiusura;
e) Agganciare la cinghia al battente della porta, tramite il dispositivo installato sul battente stesso
2. INSTALLAZIONE ELETTRICA:
a) Posizionare e fissare alla parete la cassetta comandi e quella delle potenze;
b) Eseguire i collegamenti elettrici secondo quanto indicato negli schemi:
• Schema 1 e 2, pag.71/72;
a) Eseguire allacciamento alla cassetta elettrica con tensione d’alimentazione 220Vac + terra, a monte
dell’interruttore magnetotermico generale (schema 2, pag.72);
b) Verificare il senso di rotazione del motore con il battente posto a metà corsa;
c) Verificare la funzionalità dei dispositivi di sicurezza installati e dei fine corsa d’Apertura e Chiusura
d) Regolare il temporizzatore richiusura automatica, al tempo desiderato (regolazione da 1” a 3’ – normalmente 20”)
DIRETTIVA MACCHINE
Ai sensi della direttiva macchine (98/37/CE), l’installatore che motorizza una porta ha gli stessi obblighi del costruttore
di una macchina e come tale deve:
• Predisporre il fascicolo tecnico che dovrà contenere i documenti indicati nell’allegato V della Direttiva Macchine (il
fascicolo dev’essere conservato e tenuto a disposizione delle autorità nazionali competenti per almeno dieci anni
a decorrere dalla data di costruzione della porta motorizzata)
• Redigere la dichiarazione CE di conformità secondo l’Allegato II-A della Direttiva Macchine e consegnarla al Cliente
• Apporre la marchiatura CE sulla porta motorizzata ai sensi del punto 1.7.3 dell’Allegato I della Direttiva Macchine

14
POWER SUPPLY:
220 V ±10% 50 HZ÷60HZ±1%.
ELECTRIC SYSTEM:
This must be made in compliance with Std. EN 60204-1 and to ensure the perfect operation of every component it
must be installed in an environment where the temperature is no less than -15°C and no higher than 50°C.
OPERATING INSTRUCTIONS
CONTROLS:
OPENING:
The opening of the leaf will be controlled through the “APRI” (OPEN) button on the control panel (annex 1 page 69) or
through the cord switch hanging from the ceiling (SQRT/TIR; fig.1 page 31) or by “radio control” (RD; fig.4 page 45).
The leaf will stop at the end of its opening stroke following the action of the limit switch (FCA), stopping will take place
in the proximity of the mechanical device.
If opening is interrupted due to a STOP using the red EMERGENCY STOP button, the opening cycle can be completed
using the special control:
• open button;
• cord switch (SQRT/TIR; fig.1 page 31);
• radio control (RD; fig.4 page 45).
CLOSING:
The closing of the leaf will take place automatically after a length of time regulated by a timer between 1” and 3’
(normally 20”).
The stopping of the leaf at the end of the closing stroke will take place due to the action of the limit switch (FCC), the
leaf will move to the “DOOR CLOSED” position through the cams fitted on the track. In this position the gaskets
warrant the specified sealing.
Leaf closing can be operated manually using the “CLOSE” button if wanting to close the door earlier without waiting for
the timer; still using this button the closing operation can be completed, with the leaf stopped in an intermediate
position, after stopping the leaf due to:
• the triggering of a safety device;
• “STOP” using the red EMERGENCY STOP mushroom button
on the control panel;
after removing the cause of the stop.
STEP-BY-STEP OPENING:
Opening of the leaf will be controlled through the partial opening button and the door will stop when the button is
released (during this procedure the flashing light will glow steadily to indicate the presence of a man on the machine).
The leaf will also stop at the end of the opening stroke due to the action of the limit switch (FCA), stopping will take
place in the proximity of the mechanical device.

15
EMERGENCY STOP:
Stopping through the red EMERGENCY STOP mushroom button located on the control panel (Annex 1 page 69), causes
stopping of both the emergency module, which stops the motor supply, and the PLC, which ceases all operations
showing the message “EMERGENCY STOP”.
After resetting the emergency mushroom button, wait for 2” needed by the PLC to test the safety devices, after which
the door can be operated.
If a button is pressed during the safety device test, the door will stop and the flashing light will flash, in which case,
press the emergency mushroom button again, reset and wait for the test to be run.
SAFETY DEVICES
SENSITIVE RIDGE ( “contact safety”):
Fitted on the “closing end” of the leaf edge for a height of approx. 1.50mt from the floor surface.
In the event of interference with an obstacle, during closing of the leaf, the action of an electric contact is recorded
(SQE) and the leaf stops, after which the leaf starts again in the opposite direction, opening direction.
If the sensitive ridge is pressed or if it is not working properly, the PLC, with the door closed and open, will not allow
any manoeuvre and the display will show the “SICUREZZE INTERVENUTE “ (SAFETY DEVICES ON) MESSAGE.
MECHANICAL SAFETY DEVICE:
The safety system comprises the drive system that links the leaf to the drive belt and the cover, which in the event of
breakage of the support wheel pin, act as coupling for the leaf to prevent it from falling.
LEAF MOVEMENT FLASHING LIGHTS (fig.1 page 32):
These turn on automatically when the leaf starts the “electrically-controlled” movement for either opening or closing.
They must be placed outside and if necessary inside the chamber or room.
If the pre-flashing function is on, the flashing light will operate 1” before opening of the leaf and 3” before it closes.
PHOTOCELL:
The safety system comprises a photocell which reacts in a similar manner to the sensitive ridge the moment it detects
passage during closing.
In the event of interruption of the photocell beam or if it is not working properly, the PLC, with the door closed and
open, will not allow any manoeuvre and the display will show the message
“SICUREZZE INTERVENUTE” (SAFETY DEVICES ON)
There are 3 photocell models:
1. Photocell with reflex reflector (Standard fitting; fig.2 page 38)
2. Transmitter/Receiver photocell (in models for low temperature; fig.1 page 40)
3. Photocell with column

16
INSTRUCTIONS FOR USE
After testing and acceptance of the working system, the user must adhere to the specifications of the documents
listed below:
OPERATING INSTRUCTIONS:
COBTROLS:
• Opening;
• Closing;
• Step-by-step opening;
• Emergency stop.
SAFETY DEVICES:
• Sensitive ridge (contact safety);
• Mechanical safety device;
• Leaf movement flashing lights;
• Photocell
PLC PARAMETER EDITING
The Zelio PLC manages the entire operation of the automation and from the display on the control panel it is possible
to view information messages and edit certain parameters.
The parameters can be edited through the use of buttons beneath the display. There are six buttons, four grey ones:
Z1,Z2,Z3,Z4; green OK button; white SHIFT button (see Annex 1 page 69)
Buttons Z1 and Z2 are used to navigate in the menu, buttons Z3 and Z4 to edit the parameters; the OK and SHIFT
buttons are system buttons (Annex 1 page 69).
The editable parameters are: Pre-flashing, automatic closing time, language. It is also possible to test the condition of
the safety devices (photocell and ridge).
Pre-flashing
Normally the flashing light begins to flash 1” before opening and 3” before closing to alert that movement of the leaf is
imminent. To deactivate this function and allow the door to operate instantly when the controls are pressed, press
button Z1 or Z2 until the display shows the “PRE-FLASHING” parameter, at this point press button Z3 to deactivate
the function or button Z4 to reactivate it.
The predefined value is ON.
Automatic closing
When the door is completely open, after 20” (preset) it will close again automatically.
To deactivate this function and not allow the door to close again automatically, press button Z1 or Z2 until the display
shows the “AUTOMATIC CLOSING” parameter, at this point press button Z3 to deactivate the function or button Z4 to
reactivate it.
To edit the closing time press and hold the white SHIFT button and press button Z4, release the SHIFT button and use
buttons Z2 and Z3 to change the closing time and the green OK button to confirm.
The predefined value is ON 20”.
Language
This parameter allows you to change the language of the menu and messages.
To change the language press button Z1 or Z2 until the display shows the parameter “LANGUAGE” press Z3 to access
the submenu, press Z1 and Z2 again to scroll the languages. To confirm the language press Z4.

17
IMPORTANT NOTE:
All electrical checks and operations must be carried out by skilled personnel.
ACCIDENTS:
Accident means an external event that comes into action “against” operation of the system, such as collision and/or
crash with means of transport that can cause the deformation of parts of the system, such as:
• Frame;
• Leaf;
• Top track;
• Rear guide;
• Motorisation;
• Sensitive edge;
• Gaskets;
• Defrosting resistance (where installed);
• Electric systems.
In any case it is necessary to immediately switch off the current to the system using the main magnetothermal circuit
breaker and carry out an accurate inspection of the conditions of the system to decide whether it is possible to carry out
a repair or if the replacement of one or more parts is necessary.
After completing operations, reset the working conditions.
IMPORTANT NOTE:
all checks and operations must be carried out by skilled plant maintenance personnel.
MAINTENANCE
1.ROUTINE CLEANING:
Routinely (once a month) accurately clean all parts where sliding (top track and rear guide) and sealed closing (frame
and seals) take place.
2. MECHANICAL CHECKS:
Routinely (at least once a month) carry out the checks concerning:
• Operation of drive parts;
• Belt tension;
• Belt coupling;
• Sliding wheels on top track;
• Register on rear guide;
• Perimeter and bottom gasket in door open and closed position;
• Position of leaf fall-prevention safety brackets;
• Operation of outer and inner manual door handles;
• Lubrication (with grease) of the runner track and guide.
3. ELECTRICAL CHECKS:
Routinely (at least every 6 months) carry out the checks concerning:
• Removal of any oxidisation/scaling inside the electric box;
• Sealing of the electric box, gland, etc.;

18
INSTALLATION INSTRUCTIONS
1. MECHANICAL INSTALLATION:
a) Carry out the installation of the Automatic Sliding Door according to the sequence of operations indicated on the
diagram a (Annex 3 — page 74);
b) Fix the fixing to the wall of the cell or chamber of the upper track and of the gear motor holder plate according to
the instructions given in the relevant section
c) Adjust the height and depth of the door leaf to ensure that the gaskets ensure the required seal during closing.
d) Manually perform the Opening and Closing operations;
e) Hook the belt to the door leaf, using the device installed on the door itself
2. ELECTRICAL INSTALLATION:
a) Position and fasten the control box and the power box to the wall;
b) Make the electrical connections as indicated in the diagrams:
Diagram 1 and 2 pages 71/72;
a) Connect to the electrical box with a 220Vac + earth power supply, upstream of the general magnetothermal switch
(diagram 2 — page 72);
b) Check the direction of rotation of the motor with the door placed halfway;
c) Check the functionality of the installed safety devices and of the opening and closing end positions
d) Set the automatic reclosing timer at the desired time (adjustment from 1” to 3 ’ - normally 20”)
MACHINERY DIRECTIVE
According to the currently in force directives, the installer who motorise a door, has the same obligation of the producer
of a machine and as such must:
• Predispose a technical dossier, which has to include the documents indicated in the V annex of the machinery di-
rective( the dossier must be kept and be available to control from the national authorities for at least ten years
from the production date of the motorised door).
• Draft the CE declaration of conformity according to the annex II-A of the machinery directive and deliver it to the
customer.
• Affix the CE mark on the motorised door according to the point 1.7.3. of the annex I of the machinery directive.

19
ALIMENTATION :
220 V ±10% 50 HZ÷60HZ±1%.
INSTALLATION ÉLECTRIQUE :
Elle doit être réalisée conformément à la Norme EN 60204-1 et, afin de garantir le fonctionnement parfait de chaque com-
posant, elle doit être installée dans un milieu où la température n’est pas inférieure à -15°C et ne dépasse pas 50°C.
INSTRUCTIONS DE FONCTIONNEMENT
COMMANDES :
OUVERTURE :
L’ouverture du battant est commandée au moyen du bouton “APRI” (« OUVRIR ») situé sur le Panneau de Commande
(Annexe 1 page 69) ou bien au moyen d’un interrupteur par câble suspendu au plafond (SQRT/TIR; fig.1 page 31) ou encore
au moyen d’une « radiocommande » (RD; fig.4 page 45).
Le battant s’arrête, à proximité du dispositif mécanique, à la fin de la course d’ouverture après l’intervention du Fin de course
(FCA).
Si l’ouverture est interrompue à cause de l’actionnement de l’ARRESTO (« ARRÊT ») par bouton-poussoir en champignon
STOP EMERGENCY (« ARRÊT D’URGENCE ») de couleur rouge, le cycle d’ouverture du battant peut être terminé en agissant
sur la commande prévue à cet effet :
• bouton « ouvrir »;
• interrupteur par câble (SQRT/TIR; fig.1 page 31);
• radiocommande (RD; fig.4 page 45).
FERMETURE :
La fermeture du battant a lieu automatiquement après une période réglée par un temporisateur d’une durée variable entre
1” et 3’ (normalement 20”).
L’arrêt du battant à la fin de course de fermeture s’effectue par intervention du Fin de course (FCC), le battant prend la posi-
tion « PORTA CHIUSA » (« PORTE FERMÉE ») au moyen des cames montées sur le rail ; dans cette position les joints assu-
rent l’étanchéité prévue.
La fermeture du battant peut être actionnée manuellement au moyen du bouton « CHIUDE » (« FERMER») au cas où l’on
veut anticiper la fermeture de la porte sans attendre le temporisateur ; ce bouton permet également d’achever l’opération de
fermeture du battant si ce dernier se trouve dans une position intermédiaire, après son arrêt pour les raisons suivantes :
• intervention d’un dispositif de sécurité;
• actionnement d’ «ARRESTO » (« ARRÊT ») au moyen du bouton-poussoir en champignon STOP EMERGENCY
(« ARRÊT D’URGENCE ») de couleur rouge situé sur le Panneau de Commande;
après avoir éliminé la cause de l’arrêt.
OUVERTURE PAS-À-PAS :
L’ouverture du battant est commandée au moyen d’un bouton ouverture partielle et la porte s’arrête quand on relâche la
touche (pendant cette procédure le clignotant émet une lumière fixe pour signaler la présence d’un homme embarqué).
De plus, le battant s’arrête, à proximité du dispositif mécanique, à la fin de la course d’ouverture suite à l’intervention du Fin
de course (FCA).
ARRÊT D’URGENCE :
L’arrêt au moyen du bouton-poussoir à champignon STOP EMERGENCY (« ARRÊT D’URGENCE ») de couleur rouge situé sur
le Panneau de Commande (Annexe 1 page 70), provoque l’arrêt aussi bien du module d’urgence, qui interrompt l’alimentation

20
DISPOSITIFS DE SÉCURITÉ
BORD SENSIBLE (sécurité de « contact »):
Monté sur le bord du battant « côté fermeture » sur une hauteur d’ ~ 1,50 mètres de la surface du sol.
En cas d’interférence avec un obstacle, un contact électrique (SQE) intervient lors de la fermeture du battant et ce dernier
s’arrête, après quoi le battant rédemarre dans la direction opposée, sens d’ouverture.
En cas de pression du bord sensible ou si ce dernier ne fonctionne pas correctement, le PLC, à porte fermée et à porte ou-
verte, ne permettra aucune manœuvre et le message « SICUREZZE INTERVENUTE » (SÉCURITÉS DÉCLENCHÉES) sera affi-
ché sur l’écran.
DISPOSITIF MÉCANIQUE DE SÉCURITÉ :
Le système de sécurité est formé du système d’entraînement qui lie le battant à la courroie de transmission et du revête-
ment qui, en cas de rupture du pivot de la roue de support, exercent une fonction d’attelage du battant en évitant ainsi sa
chute.
CLIGNOTANTS MOUVEMENT BATTANT (fig.1 page 32):
Ils se mettent à fonctionner lorsque le battant commence le mouvement « commandé électriquement » aussi bien lors de
l’ouverture que lors de la fermeture.
Ils doivent être placés à l’extérieur et éventuellement à l’intérieur de la cellule ou de la chambre.
Si la fonction de préclignotement est active, le clignotant s’actionnera 1” avant l’ouverture du battant et 3” avant la ferme-
ture de ce dernier.
PHOTOCELLULE :
Le système de sécurité est formé d’une photocellule qui, lors du passage dans la phase de fermeture, réagit de la même
façon que le bord sensible.
En cas d’interruption du faisceau de la photocellule ou de son mauvais fonctionnement, le PLC, à porte fermée et à porte
ouverte, ne permet aucune manoeuvre et le message « SICUREZZE INTERVENUTE » (« SÉCURITÉS DÉCLENCHÉES ») sera
affiché sur l’écran.
Il existe 3 modèles de photocellules :
1. Photocellule avec Catadioptre (Equipement Standard ; fig.2 page 38)
2. Photocellule Transmetteur/Récepteur (Dans les modèles pous Basse Température; fig.1 page 40)
3. Photocellule avec colonne
INSTRUCTIONS D’UTILISATION
Après l’exécution de l’essai et l’acceptation de l’installation fonctionnante, l’utilisateur devra respecter ce qui est spécifié
dans les documents énumérés ci-dessous :
INSTRUCTIONS DE FONCTIONNEMENT :
COMMANDES :
• Ouverture ;
• Fermeture ;
Table of contents
Popular Door Opening System manuals by other brands

Allegion
Allegion Von Duprin QEL9447 installation instructions

Feuling Parts
Feuling Parts 4095 installation instructions

Assa Abloy
Assa Abloy NORTON RIXSON 5200 Series installation instructions

FlexiForce
FlexiForce force60BS Installation & maintenance

Eco
Eco FSA ECO SR-EFR Assembly instruction

Eco
Eco SR-EF BG TS-41 G Assembly instruction