Music & Lights Pro Audio AM412SCD User manual

Manuale Utente
User Manual
AM412SCD/AM412S
PA amplifiers
I GB
. . .... .

REV.002-12/09
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti
istruzioni per l’uso. La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.

3
IGB
AM412SCD/AM412S
CONTENUTO DELL’IMBALLO:
• Amplicatore AM412SCD/AM412S
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica.
Design and specications are subject to change without notice.
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Descrizione e speciche tecniche
1. 1 Introduzione
1. 2 Caratteristiche tecniche
1. 3 Elementi di comando e collegamenti
2 Funzioni e impostazioni
2. 1 Alimentazione
2. 2 Funzionamento
2. 3 Impostazione dei volumi
2. 4 Attivare le zone di sonorizzazione
2. 5 Funzioni di protezione
3 Collegamenti
3. 1 Collegamento diusori
3. 2 Collegamento microfoni
3. 3 Collegamento altra apparecchiatura audio
3. 4 Collegamento ulteriore amplicatore
3. 5 Collegamento centrale telefonica
3. 6 Controllo priorità
Speciche tecniche
Schema a blocchi
Brevi cenni di acustica
Certicato di garanzia
4
5
6
7
7
8
10
10
10
11
11
12
13
13
14
14
14
15
16
17
INDEX
Safety
General instruction
Warning and precautions for xtures
General information
1 Description and technical specication
1. 1 Introduction
1. 2 Technical specications
1. 3 Operating elements and connections
2 Function and setting
2. 1 Power supply
2. 2 Operation
2. 3 Adjusting the volume
2. 4 Activating the PA zones
2. 5 Reliability protection function
3 Connections
3. 1 Connecting speakers
3. 2 Connecting microphones
3. 3 Connecting other audio equipment
3. 4 Connecting other amplier
3. 5 Telephone switchboard
3. 6 Priority Control
Technical data
Schematic diagrams
Brief notes on acoustics
Warranty
4
5
6
7
7
8
10
10
10
11
11
12
13
13
14
14
14
15
16
17
PACKING CONTENT:
• Amplier AM412SCD/AM412S
• Main cable
• User manual

4IGB
AM412SCD/AM412S
SAFETY
General instructions
• The products referred to in this manual
conform to the European Community
Directives and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network
voltage (230V~). Leave servicing to skilled
personnel only. Never make any modications
on the unit not described in this instruction
manual, otherwise you will risk an electric
shock.
• Connection must be made to a power supply
system tted with ecient earthing (Class I
appliance according to standard EN 60598-1).
It is, moreover, recommended to protect the
supply lines of the units from indirect contact
and/or shorting to earth by using residual
current devices appropriately sized.
• The connection to the main network of
electric distribution must be carried out by
a qualied electrical installer. Check that the
main frequency and voltage correspond to
those the unit is designed for, as given on the
electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional
applications.
• Never use the xture under the following
conditions:
- in places subject to excessive humidity;
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places with temperature above 45°C or
below 2°C.
• Make certain that no inammable liquids,
water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by
qualied technical personnel. Contact the
nearest sales point for inspection or contact
the manufacturer directly.
• If the unit has to be put out of operation
denitively, take it to a local recycling plant
for a environmentally safe disposal.
ATTENZIONE!
Prima di eettuare qualsiasi
operazione con l’unità, leggere
con attenzione questo manuale:
contiene informazioni importanti
riguardo l’installazione, l’uso e la
manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono
conformi alle Direttive della Comunità Europea
e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di
rete (230V~). Non intervenire mai al suo interno
al di fuori delle operazioni descritte nel presente
manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad
un impianto di alimentazione dotato di una
eciente messa a terra (apparecchio di Classe
I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda,
inoltre, di proteggere le linee di alimentazione
dell’unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti
verso massa tramite l’uso di interruttori
dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di
distribuzione dell’energia elettrica devono
essere eettuate da un installatore elettrico
qualicato. Vericare che frequenza e tensione
della rete corrispondono alla frequenza ed alla
tensione per cui l’unità è predisposta, indicate
sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico solo per uso
professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C o
inferiori a 2°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi
inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche
all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e
solo eettuati da personale tecnico qualicato.
Rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo
denitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un’istituzione locale per il
riciclaggio.
WARNING!
Before carrying out any operations with
the unit, read carefully this instruction
manual and keep it with care for
future reference. It contains important
information about the installation,
usage and maintenance of the unit.

5
IGB
AM412SCD/AM412S
Attenzione e precauzione per l’installazione
• Questo prodotto in combinazione con alto-
parlanti può essere capace di produrre livelli
sonori che possono causare perdite d’udito
permanenti. Si raccomanda di evitare l’esposi-
zione ad alti livelli sonori o livelli non conforte-
voli per periodi di tempo lunghi.
• Evitare di installare l’unità in prossimità di fonti
di calore.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare
in condizioni dierenti da quelle descritte nel
presente manuale, potrebbero vericarsi dei
danni; in tal caso la garanzia verrebbe a deca-
dere. Inoltre, ogni altra operazione potrebbe
provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettri-
che, rotture ect.
• Collocare o posizionare il prodotto in modo
che non ci siano ostruzioni alla sua propria
ventilazione e dissipazione di calore. Non in-
stallare in uno spazio limitato.
• Il livello di ingresso dell’amplicatore non deve
mai superare la sensibilità segnata.
• Non collegare l’uscita di un amplicatore
nell’entrata di un altro. Non collegare in serie
o in parallelo le uscite di un amplicatore con
quelle di un altro.
• Assicurarsi che il segnale sia connesso corretta-
mente all’entrata dell’amplicatore e che esso
sia nella giusta modalità di funzionamento.
• Spegnere l’amplicatore prima di disconnette-
re il cavo di alimentazione dalla rete.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manu-
tenzione o pulizia disconnettere l’unità dalla
rete di alimentazione.
Warning and precautions for xtures
• This product in combination with loudspeak-
ers, may be capable of producing dangerous
sound levels that could cause permanent
hearing loss. Do not operate for a long period
of time at high volume level or at a level that is
uncomfortable.
• Do not install the xture near sources of heat.
• If this device will be operated in any way dier-
ent to the one described in this manual, it may
suer damages and the guarantee becomes
void. Furthermore, any other operation may
lead to dangers like short circuit, burns, elec-
tric shock, ect.
• The xture must be located in a place where
a proper ventilation or thermal dissipation
is not impeded. Do not install the xture in a
conned space.
• The output level of the amplier must never
exceed the marked sensitivity.
• Do not link the output of any amplier chan-
nel back into another channel ‘s input. Do not
parallel or series connect an amplier’s output
with any other amplier’s output.
• Make sure that the signal is correctly connect-
ed to the amplier’s input channel and set to
the proper input mode.
• Please turn o the power switch before pulling
o the power cord.
• Before starting any maintenance work or
cleaning the unit, cut o power from the main
supply.

6IGB
AM412SCD/AM412S
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede” e
viaggiano sempre a rischio e pericolo del distri-
butore/cliente. Eventuali avarie e danni dovran-
no essere contestati al vettore. Ogni reclamo per
imballi manomessi dovrà essere inoltrato entro 8
giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Gli amplicatori AM412SCD/AM412S sono coperti
da garanzia in base alle vigenti normative.
Sul sito www.musiclights.it è possibile consultare
il testo integrale delle “Condizioni Generali di
Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito
www.musiclights.it.
In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla
ne del manuale. A tutti gli eetti la validità
della garanzia è avallata unicamente dalla
presentazione del certicato di garanzia.
Music & Lights constata tramite verica sui resi
la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato
utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti,
declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento
per danni diretti o indiretti eventualmente
derivanti dalla difettosità.
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold“ex works”and always travel at
the risk and danger of the distributor.
Eventual damage will have to be claimed to the
freight forwarder. Every claim for broken packs
will have to be forwarded within 8 days from the
reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers the AM412SCD/AM412S
ampliers in compliance with existing regulations.
Youcanndthefullversionofthe“GeneralGuarantee
Conditions”on our web site www.musiclights.it.
Please remember to register the piece of
equipment soon after you purchase it, logging
on www.musiclights.it. The product can be also
registered lling in and sending the form available
on your guarantee certicate. For all purposes,
the validity of the guarantee is endorsed solely on
presentation of the guarantee certicate.
Music & Lights will verify the validity of the claim
through examination of the defect in relation
to proper use and the actual validity of the
guarantee. Music & Lights will eventually provide
replacement or repair of the products declining,
however, any obligation of compensation
for direct or indirect damage resulting from
faultiness.
The information provided in this manual has been
carefully checked.
However Music & Lights S.r.l. is not responsible for
any possible inaccuracy.
Le informazioni riportate in questo manuale sono
state attentamente controllate.
Music & Lights S.r.l. non si assume, tuttavia, respon-
sabilità derivanti da eventuali inesattezze.

7
IGB
AM412SCD/AM412S
-1- DESCRIZIONE E SPECIFICHE
TECNICHE
1.1 Introduzione
Robusti e versatili, gli amplicatori PA di ProAudio
orono potenza, semplicità d’installazione e mas-
sima essibilità d’uso nei sistemi Public Address.
Dotati di circuito di protezione contro il sovracca-
rico ed il corto circuito delle uscite, garantiscono
massima durata ed adabilità riducendo al mini-
mo i costi di manutenzione. Queste unità dispon-
gono, inoltre, di tutte le funzioni, i controlli e le
connessioni necessarie per l’utilizzo a tensione o
ad impedenza costante nei sistemi di sonorizza-
zione multi-canale e multi-zona.
1.2 Caratteristiche tecniche
Amplicatore mixer a 5 zone.
• Progettato per la miscelazione e trasmissione
di annunci microfonici e/o programmi musicali
in tutti i sistemi P.A.
• Uscite a impedenza costante (4-16 Ohm) e a
tensione costante (70,100 V).
• Ingressi: 5 Mic, 1 line/mic , 1 Telephone.
• Ingresso con funzione priorità ad attivazione
vocale a tre livelli con selettori sui canali Mic
1 e Mic 2.
• Funzione Chime/Siren con controllo volume.
• Selettore alimentazione Phantom sui canali
Mic 1 e Mic 2.
• Link in e Link out per la connessione ad altri
amplicatori.
• Indicatore livello di uscita a LED.
• Equalizzatore graco a sette bande.
• Cinque zone selezionabili indipendentemente.
• Controlli indipendenti per segnali in ingresso.
• Alette per ssaggio a rack, in dotazione (2U 19”
standard rack).
-1- DESCRIPTION AND TECHNICAL
SPECIFICATIONS
1.1 Introduction
Sturdy and versatile ProAudio PA loudspeakers
are characterized by a strong professional quality
power, easiness of installation and deep exibility,
making them fully adapted in any Public Address.
Equipped with a protection circuit against short
circuits between output terminals and overloads,
they guarantee a maximum duration and reliabil-
ity reducing maintenance costs. Thanks to their
dedicated functions, controls and connections,
ProAudio® loudspeakers can be used by voltage
or by constant acoustic impedance in the multi-
channels and multi-zone audio systems.
1.2 Technical specications
5 zone Mixer/Amplier with equalizer.
• Designed for mixing and broadcasting micro-
phonic announcements and music diusion in
PA systems.
• Impedance constant outputs (4-16 Ohm) and
constant voltage outputs (70,100 V).
• Inputs: 5 Mic, 1 line/Mic, 1 Telephone.
• Vocal activating 3 levels priority input with
switches on Mic 1 and Mic 2.
• Chime/Siren function with volume control.
• Phantom power selector on Mic1 and Mic2.
• Link in and Link out to connect to external am-
pliers.
• LED Vu meter.
• 7 Band Graphic Equalization.
• Five independently selectable zones.
• Independent level controls for input signals.
• Rack tabs included (2U 19 ” standard rack).

8IGB
AM412SCD/AM412S
1.3 Elementi di comando e collegamenti 1.3 Operating elements and connections
PANNELLO FRONTALE FRONT PANEL
1. MASCHERINA per vano inserto modulo CD/tuner.
2. TASTO SIREN/CHIME
3. EQUALIZZATORE GRAFICO
4. INDICATORI DI LIVELLO IN USCITA: consentono di
visualizzare il livello di uscita dell’amplicatore.
5. INDICATORE DI PROTEZIONE: si accende quando
l’amplicatore va in modalità di protezione.
6. INDICATORE DI ACCENSIONE: quando acceso,
l’amplicatore è alimentato correttamente.
7. CONTROLLI DI LIVELLO ROTATIVI DEI SEGNALI
DI INGRESSO: consentono di regolare il livello del
segnale per gli ingressi 1 - 6.
8. MASTER: potenziometro di volume che regola il
livello generale del segnale proveniente dai singoli
ingressi. Normalmente le migliori prestazioni si
ottengono con la manopola posizionata a circa ¾
della corsa.
9. SELETTORE ALL ZONE ON/OFF: Attiva o esclude
tutte le zone contemporaneamente.
10. SELETTORI DI ZONA 1 - 5: attivano o escludono
il canale dell’amplicatore relativo alla zona
desiderata.
11. INTERRUTTORE POWER
1. COVER for insertion compartment.
2. SIREN/CHIME BUTTON
3. GRAPHIC EQUALIZER
4. OUTPUT LEVEL INDICATORS: allow to monitor the
output level of the amplier.
5. PROTECTION INDICATOR: when this indicator is
illuminated, the amplier is in protection status.
6. POWER INDICATOR: when this indicator is on, the
amplier main power supply is working.
7. ROTARY LEVEL CONTROL OF INPUT SIGNALS:
they permit the adjustment of the inputs 1 - 6 sig-
nals.
8. MASTER: volume potentiometer to adjust the
master output level coming from each input.
In normal conditions the best performance is
obtained with the volume knob set approximately
at ¾ of maximum value.
9. ALL ZONE ON/OFF SELECTOR: switch on or switch
o all zone at the same time.
10. 1 - 5 ZONE SELECTORS: they switch on or switch
o the channel of the amplier for the desired zone.
11. POWER SWITCH
. . .... .
1 3 5
7811
910
24 6

9
IGB
AM412SCD/AM412S
PANNELLO POSTERIORE REAR PANEL
12. CONNETTORI DI USCITA. Morsetto a vite per
collegamento diusore o gruppi di diusori.
13. PRESA JACK 6,3 mm AMP IN e PRE OUT per
l’inserimento di un dispositivo audio con possibilità
di registrazione.
14. CONTROLLI DI LIVELLO CHIME/SIREN
15. INGRESSO L-R RCA LINE per collegamento altra
sorgente audio e possibilità di controllo attraverso
il relativo GAIN.
16. CONTROLLO GAIN per livello ingresso.
17. SELETTORI PER ALIMENTAZIONE PHANTON E
FUNZIONE PRIORITARIA
18. SPINA DA PANNELLO VDE per il collegamento
ad una presa di rete (230V~/50-60Hz) tramite il
cavo rete in dotazione. Sopra la presa si trova il
portafusibile.
19. PRESA JACK 6,3 mm LINK IN e LINK OUT per il
collegamento di altri amplicatore PA se la potenza
d’uscita non è suciente per l’impiego di ulteriori
diusori.
20. INGRESSO TELEFONICO
21. PRESA JACK 6,3 mm ingresso Mic.
22. INGRESSO MICROFONICI XLR
12. OUTPUT CONNECTOR. Screw terminal for a
speaker or a speaker group.
13. 6,3 mm JACK PLUG AMP IN and PRE OUT for
inserting a unit with the possibility of recording.
14. LEVEL CONTROL OF CHIME/SIREN
15. L-R RCA INPUT LINE for connecting other audio
source and control possibilities through its GAIN.
16. GAIN CONTROL for input level.
17. PHANTON POWER AND PRIORITY SELECTORS
18. VDE PANEL PLUG: this plug is connected to the
socket (230V~/50-60Hz) through the supplied
mains cable. The mains fuse support is located
beyond the mains plug.
19. 6,3 mm JACK PLUG LINK IN and LINK OUT a
second PA amplier may also be connected if the
output power is not sucient for the operation of
further speakers.
20. TELEPHONE PAGING CONNECTOR
21. 6,3 mm JACK PLUG for Mic.
22. XLR MICROPHONE INPUT
12 16
18 22
1713
DESIGNED & DISTRIBUTED BY MUSIC & LIGHTS s.r.l.(Italy). ISO 9000-2000 CERTIFIED COMPANY.MANUFACTURED IN PRC
AM412S
RATING POWER: 120W RMS SUPPLYVOLTAGE: 230 V - 50 Hz
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK. DO NOT EXPOSETHIS APPLIANCE TO RAIN
OR MOISTURE. DO NOT REMOVE COVER. THERE ARE NO USER SERVICEABLE PARTS INSIDE. REFER
SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL. WARNING!THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED.
CAUTION
1
3
2
1
3
2
1
3
2
1
3
2
1
3
2
14
19 20
15
21

10 IGB
AM412SCD/AM412S
-2- FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
L’amplicatore è stato realizzato specialmente per
l’uso in impianti PA con tecnica 100 V. Sono dispo-
nibili delle uscite 100 V per cinque zone di sono-
rizzazione, con possibilità di regolare il volume
individualmente.
Gli ingressi nel pannello posteriore permettono il
collegamento di microfoni o dispositivi con livello
di linea.
Nell’apposito vano (1) si può montare il modulo
CD/tuner compatibile.
• Disconnettere l’amplicatore dalla rete di ali-
mentazione.
• Svitare il coperchio dell’amplicatore e rimuo-
vere la mascherina (1) sul pannello frontale
dell’unità.
• Inserire il modulo negli incavi liberati dalla ma-
scherina e avvitarlo.
• Collegare il connettore allo slot corrisponden-
te.
• Rimuovere la mascherina sul pannello poste-
riore e ssare il connettore di antenna.
Nota
AM412SCD modulo CD/tuner incluso.
AM412S modulo CD/tuner opzionale.
2.1 Alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una
presa di rete (230V~/50-60Hz).
2.2 Funzionamento
Seguire questa procedura per l’accensione
dell’amplicatore:
- Posizionare sul minimo i CONTROLLI DI LIVEL-
LO (7) e il MASTER (8) dell’amplicatore.
- Accendere l’unità mediante l’INTERRUTTORE
POWER (11). L’INDICATORE DI ACCENSIONE (6)
posto sopra il tasto dovrebbe illuminarsi.
2.3 Impostazioni dei volumi
- Agire sui CONTROLLI DI LIVELLO (7) dell’unità
no a raggiungere il volume necessario.
- Regolare il livello generale del segnale prove-
niente dai singoli ingressi attraverso il MASTER
-2- FUNCTIONS AND SETTINGS
The amplier is especially designed for the appli-
cation in 100 V PA systems. 100 V outputs for ve
PA zones are available, the volume of which can
be adjusted individually. Via inputs on the rear
panel, microphones or units with line output may
be connected.
Can be installed into the extension compartment
(1) the CD/ tuner Module
• Disconnect the amplier from the main sup-
ply.
• Screw o the housing cover of the amplier
and the cover (1) on the front side of the unit.
• Insert the CD/ tuner module into the cutouts
which are uncovered when removing the cov-
er and screw it tightly.
• Connect the connector to the corresponding
slot.
• Remove the cover on the rear panel and x the
antenna connector.
Note
AM412SCD - CD/tuner module included
AM412S - CD/tuner module optional.
2.1 Power supply
Connect the supplied main cable to a socket
(230V~/50-60Hz).
2.2 Operation
Use the following procedure when turning on
your amplier:
- Turn down the LEVEL CONTROLS (7) and the
MASTER (8) of the amplier.
- Switch on the amplier with the POWER
SWITCH (11). The POWER ON INDICATOR (6)
should be brighten.
2.3 Adjusting the volume
- Turn up the LEVEL CONTROLS (7) on the ampli-
er until the desired loudness.
- Adjust the general level coming from each
input with the MASTER (8) of the amplier.
In case of overload the red LED PROTECT (5)
lights up in the level indication (4). Then re-
duce the volume with the control MASTER.

11
IGB
AM412SCD/AM412S
- (8) dell’amplicatore. In caso di sovrapilotag-
gio, nella visualizzazione del livello (4) si accen-
de il LED PROTECT (5). In questo caso ridurre il
volume con il regolatore MASTER.
- È possibile che sia necessario aggiustare an-
cora una volta il volume dei segnali d’ingresso
con i relativi CONTROLLI DI LIVELLO (7); è pre-
feribile non cambiare la posizione del regola-
tore MASTER (8).
- Portare i CONTROLLI DI LIVELLO (7) degli in-
gressi non utilizzati sullo zero.
- Se necessario impostare i toni con L’EQUALIZ-
ZATORE (3).
Nota: Per gli ingressi posti nel pannello posterio-
re, la sensibilità all’ingresso può essere impostata
con i regolatori GAIN. Se un controllo del livello (7)
deve essere aperto moltissimo o quasi chiuso per
ottenere il rapporto di volume richiesto rispetto
agli altri ingressi, conviene modicare la sensibili-
tà d’ingresso con il relativo regolatore GAIN.
2.4 Attivare le zone di sonorizzazione
1. Con i tasti SELETTORI DI ZONA 1 - 5 (10) atti-
vare le zone da sonorizzare. Come controllo si
accendono i LED delle zone attivate.
2. Per avvisi destinati a tutte le zone, premere il
tasto SELETTORE ALL ZONE (9). Il volume delle
zone è quello impostato con il MASTER (8).
2.5 Funzioni di protezione
Gli amplicatori AM412SCD/AM412S sono equi-
paggiati con una serie di ecacissime protezioni,
contro sovraccarico, surriscaldamento e cortocir-
cuito, che consentono di operare sempre in con-
dizioni di massima sicurezza.
Possibili interventi per eliminare la causa del gua-
sto, per esempio:
• In caso di sovraccarico collegare meno diu-
sori, se possibile, ridurre la potenza inviata ai
diusori.
• In caso di surriscaldamento provvedere a mi-
gliorare la circolazione dell’aria.
• In caso di cortocircuito ad un’uscita per alto-
parlanti localizzare il punto del cortocircuito e
eliminare il difetto.
- It may be necessary to adjust once again the
volume of the input signals with the corre-
sponding LEVEL CONTROLS (7); Do not change
the control MASTER (8).
- Turn the LEVEL CONTROLS (7) of the inputs not
used to zero.
- If necessary adjust the sound with the controls
EQUALIZER (3).
Note: For the inputs on the rear panel, the in-
put sensitivity can be adjusted with the controls
GAIN. If a level control (7) must be turned up very
much or almost be closed to obtain the desired
volume ratio to the other inputs, modify the input
sensitivity with the corresponding control GAIN.
2.4 Activating the PA zones
1. Switch on the zones to be used for PA applica-
tions with the buttons 1 - 5 ZONE SELECTOR
(10). As a check the LEDs of the activated zones
light up.
2. For announcements to all zones press the but-
ton ALL ZONE SELECTOR (9).The volume of the
zones has been set on MASTER (8).
2.5 Reliability protection function
The AM412SCD/AM412S ampliers are tted with
a series of extremely ecient protection, against
overload, overheating and short circuit at the
speaker outputs, which ensure they can always
be used with the utmost security.
Possible interventions to eliminate the reason for
the fault, e. g.:
• In case of overload reduce the number of
speakers connected or, if possible, adjust a
lower power consumption on the speakers.
• In case of overheating provide a better air cir-
culation.
• In case of short circuit at a speaker output, lo-
cate the position for the short circuit and elimi-
nate it.

12 IGB
AM412SCD/AM412S
-3- COLLEGAMENTI
3.1 Collegamento diusori
Si possono collegare diusori con ingresso audio
70 V e 100 V o gruppi di diusori con impedenza
totale non inferiore a 4 Ω attraverso i morsetti a
vite (12), posti sul pannello posteriore. Prestare
sempre attenzione alla corretta polarità (g.1).
Attenzione: mai connettere i terminali di impe-
denza costante e tensione costante contempora-
neamente!
-3- CONNECTIONS
3.1 Connecting speakers
It’s possible to connect 70 V, 100 V speakers or
speaker group with a total impedance of 4 Ω as
a minimum to the screw terminals (12) on the
rear panel of the amplier. When connecting
the speakers, always observe the correct polarity
(g.1).
Caution: never use both the Low-Z and Hi-Z ter-
minals at the same time.
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
4
88
4-16 Ohm systems Connections Constant voltage systems
Fig.1

13
IGB
AM412SCD/AM412S
3.2 Collegamento microfoni
Si possono collegare no a 5 microfoni mediante
i connettori XLR (22) posti sul pannello posteriore
dell’amplicatore.
Nell’eettuare il collegamento posizionare a zero
il GAIN (16) e il relativo controllo di livello (7)
dell’amplicatore.
Per gli ingressi microfonici dei canali 1 e 2 è pos-
sibile impostare la funzione prioritaria con l’appo-
sito selettore e fornire l’alimentazione Phantom
(g.2).
3.2 Connecting microphones
It’s possible to connect ve microphones with XLR
connectors (22) on the rear panel of the amplier.
When connecting a microphone, turn down the
corresponding GAIN (16) and the level control (7)
of the amplier.
For MIC channel 1 and 2 it’s possible to set a pri-
ority function by a selector and also to active the
Phantom power by a correspondent selector
(g.2).
Fig.2
3.3 Collegamento altra apparecchiatura audio
Il collegamento di altre apparecchiature audio, ad
esempio, per avere la musica di sottofondo, si può
eettuare utilizzando gli ingressi RCA (15), posti
nel pannello posteriore dell’amplicatore.
Attraverso la presa jack 6,3 mm AMP IN e AMP
OUT (13) si rende possibile l’inserimento di un
dispositivo audio con possibilità di registrazione
(g.3).
3.3 Connecting other audio equipment
The connection of other audio equipment, for
example for a background music, it’s possible
through the RCA input (15) on the rear panel of
the amplier.
It’s possible to connect other audio equipment
with possibility of recording through 6,3 mm Jack
plug (13) AMP IN and AMP OUT (g.3).
Fig.3

14 IGB
AM412SCD/AM412S
3.4 Collegamento ulteriore amplicatore
Il collegamento di un ulteriore amplicatore è
possibile attraverso le prese jack 6,3 mm LINK IN e
LINK OUT (19) sul pannello posteriore.
• Collegare l’uscita LINK OUT dell’unità princi-
pale (Master) con l’ingresso LINK IN dell’unità
secondaria (Slave).
• Collegare l’uscita LINK OUT dell’unità seconda-
ria con l’ingresso LINK IN della successiva unità
secondaria ecc.
3.5 Collegamento centrale telefonica
Da una centrale telefonica si possono riprodurre
degli avvisi attraverso l’impianto PA, portando il
segnale telefonico (livello di linea) sui morsetti
PAGING (20).
Nota: Gli avvisi telefonici hanno la terza priorità.
3.6 Controllo priorità
L’AM412SCD/AM412S dispone di tre livelli di prio-
rità. In presenza di segnale, tutti gli altri ingressi
vengono automaticamente esclusi fatta eccezio-
ne per i canali con lo stesso livello di priorità.
• 1° Livello: CH3, CH4, CH5, CH6.
• 2° Livello: CH1, CH2, Chime.
• 3° Livello: Telephone paging.
3.4 Connecting other amplier
The connection of other amplier is possible
through the 6,3 mm jack LINK IN and LINK OUT
(19) on the rear panel.
• Connect the LINK OUT of the master unit to the
LINK IN of the rst slave.
• Connect the LINK OUT of the rst slave unit to
the LINK IN of the second slave unit, etc.
3.5 Telephone switchboard
Announcements via the PA system can be repro-
duced from a telephone switchboard: feed the
telephone signal (line level) to the terminals PAG-
ING (29).
Note: Telephone announcements have 3rd prior-
ity.
3.6 Priority Control
AM412SCD/AM412S has three level priority mute
function. When higher level source is activated,
other input signals are muted except same prior-
ity level source.
• 1° Priority Level: CH3, CH4,CH5,CH6
• 2° Priority Level: CH1,CH2,Chime
• 3° Priority Level: Telephone paging.

15
IGB
AM412SCD/AM412S
TECHNICAL DATA AM412SCD
Output power RMS 120 W
Constant impedance output 4 Ohm - 16 Ohm
Constant voltage output 70 / 100 V
Input Connectors XLR balanced input for: Ch1,Ch2,Ch3,Ch4,Ch5 / 6.3 mm jack
and 2 RCA for Ch6 / Telephone paging input connector
Output Connectors 4 - 16 Ohm on terminal board
5 zone out on terminal board
Frequency response 80 / 15000 Hz (+/- 3 dB)
Distortion (THD) <0.5% (1 kHz)
Tone controls 125 Hz, 250 Hz, 500 Hz, 1KHz, 2kHz, 4kHz, 8kHz /- 3 dB
Input volume controls Mic1, Mic2 ,Mic3 , Aux1, Aux2
Power Supply 230 V AC (+/- 5%)
Rack Units 2U (19”standard rack)
Dimensions (WxHxD) 420x88x320 mm
Weight 9.76 kg
SPECIFICHE TECNICHE TECHNICAL SPECIFICATION

16 IGB
AM412SCD/AM412S
SCHEMA A BLOCCHI SCHEMATIC DIAGRAMS
Block diagram

17
IGB
AM412SCD/AM412S
BRIEF NOTES ON ACOUSTIC
Spreading sound into a room means to distribute
sound signals to a given audience and the results
depend on several environmental factors (room
shape, volume, etc...), the number of people present
and their precise location, the type of sound source
(live or recorded music or speech), and the level of
the background ambient noise.
Eciency
Sound pressure (SPL) of a speaker depends on three
factors: eciency, dimensions and use in combination
with other speakers.
Eciency, the quantity of energy generated by the
amplier and transformed into sound, determines
the volume that can be obtainable by an amplier of
a given power rating. A 50W amplier combined with
highly ecient speakers may be able to produce a
higher volume than a 100W amplier combined with
less ecient speakers.
Impedance
One of the electrical features of a speaker is its
impedance (resistance opposite to the passage of
alternate current). Both resistance and impedance
are measured in Ohm; impedance varies at dierent
frequencies so dierent frequencies can be delivered
with dierent sound pressure levels. If a loudspeaker
has an higher impedance than the minimal
required to the amplier to work properly, it can
be used but this would result in a power reduction;
but loudspeakers with an impedance lower than
amplier’s minimum load, must not be connected. If
the systems adopted are more complex (e.g. several
speakers connected to the same amplier), you must
be sure that the overall speaker impedance value
corresponds to the amplier output impedance.
There are two possible connection systems: serial
or parallel mode. Connecting two speakers in series
means to connect the positive pole of the rst
speaker to the negative pole of the second one and
then to connect the two free poles to the amplier.
In this case the impedance values are summed up:
e.g. Two 8 Ohm speakers connected in parallel give a
16 Ohm load.
To connect two speakers in parallel mode, simply
interconnect the two speakers terminals of the
same sign. To obtain the total value, in this case a
calculation is required. Indicating R1 and R2 as the
two loudspeaker values, the following formula has to
be used: (R1 x R2) / (R1 + R2). E.g.: with two 8 Ohm
speakers, we have that: (8x8)/(8+8) = 64/16 = 4
BREVI CENNI DI ACUSTICA
La diusione del suono in un ambiente ha lo scopo
di soddisfare l’ascolto da parte di un certo numero
di persone ed è legata a diversi fattori dipendenti
dall’ambiente stesso (forma della sala, volume, ecc.),
dal numero e dalla posizione degli ascoltatori, dalla
natura della sorgente sonora (esecuzioni musicali o
parlato, riprodotti da registrazione o dal vivo) e dal
livello di rumore presente nell’ambiente.
Ecienza
La pressione sonora di un diusore (SPL misurata
in dB) dipende da tre fattori: la sua ecienza, le sue
dimensioni ed il suo utilizzo in combinazione con
altri diusori. L’ecienza, cioè la quantità di energia
prodotta dall’amplicatore trasformata in suono,
determina il volume che si può ottenere da un
amplicatore di una data potenza. Diusori molto
ecienti, possono far sì che un amplicatore da 50W
produca maggior volume di uno da 100W usato con
diusori meno ecienti.
Impedenza
Una delle caratteristiche elettriche di un diusore
è l’impedenza ( la resistenza opposta alla corrente
alternata). Sia la resistenza che l’impedenza si
misurano in Ohm; l’impedenza varia al variare
della frequenza quindi ne consegue che le diverse
frequenze possono essere rese con un SPL diverso.
Un diusore con impedenza superiore a quella
minima di funzionamento dell’amplicatore può
essere utilizzata a scapito della potenza erogata,
mentre è bene evitare collegamenti con diusori
che hanno impedenza minore di quella minima di
lavoro dell’amplicatore di potenza. Usando sistemi
più complessi (ad esempio più speakers collegati allo
stesso nale) bisogna fare in modo che il valore totale
dell’impedenza degli altoparlanti sia corrispondente
a quella minima di funzionamento del amplicatore.
Possiamo avere due tipi di collegamento: in serie o in
parallelo. Collegare in serie due altoparlanti signica
unire un terminale positivo ed uno negativo dei due
e collegare all’amplicatore i rimanenti due terminali
rimasti scollegati. I loro valori si sommano: per
esempio, due altoparlanti da 8 Ohm in serie danno
16 Ohm.
Quando gli altoparlanti sono collegati in parallelo, i
terminali dello stesso segno sono uniti tra loro.
Per ottenere il valore totale bisogna utilizzare una
formula, indicando con R1 ed R2 i valori di due
altoparlanti, ed eseguire : (R1 x R2) / (R1 + R2). Con
due altoparlanti da 8 Ohm, per esempio, avremo:

18 IGB
AM412SCD/AM412S
Ohm, that is to say that when identical speakers are
connected in parallel, the impedance value is halved.
Choosing the right amplier
AES long term applicable power denotes the thermal
power that can be dissipated by the loudspeaker
or by the individual drivers when operated in BI-
AMP mode. This value is measured in accordance
with the AES standard, which involves a 2 hour test
with pink noise signal, crest factor of 2. Power is
determined by the square of the RMS voltage divided
by the minimum impedance of the loudspeaker
or the individual driver. Although the power of
the recommended amplier is not measured, it is
equivalent to double the AES power value and it takes
account of the dynamic capacities of the speakers
to withstand short duration power peaks. The value
supplied corresponds to the RMS power required of
the amplier in order to supply the test signal (pink
noise with crest factor 2) utilised to measure AES
power. An amplier of this power, if used with music
signals with crest factor greater than or equal to 6dB,
makes it possible to get the best performance out of
the speaker, delivering along term power output that
is no higher than the AES power of the loudspeaker.
On the contrary, when using highly compressed
music signals or if the amplier volume is increased
to the point of intensive clipping, then the eective
long term power tends to reach or even exceed the
RMS output of the amplier, resulting in irreversible
damage to the speakers. With signals of this type it
is always advisable to use an amplier whose RMS
output is identical to the speaker AES power, while
taking care to ensure that the signal supplied is
such that the amplier is not caused to function in
clipping mode too frequently IEC268-5 short term
applicable power corresponds to the power that
the loudspeaker can withstand for a very short time
interval. This value corresponds to 4 times the AES
power value and it is calculated on the basis of the
maximum peak voltage that the recommended
amplier can supply to the loudspeaker. Capacities
in terms of SPL in transient components of music
signals, eectively correspond to the short term
applicable power value; therefore, the max. SPL
value specied in the technical specications table is
calculated on the basis of this power value Warning:
the power value that eectively corresponds to the
thermal capacity of the loudspeaker to dissipate
electrical energy over the long term is represented by
the AES value. All other values refer to the “transient
capacity” of the loudspeaker to accept power inputs,
correlated with the nature of the audio signal that the
drivers are destined to reproduce.
(8x8)/(8+8) = 64/16 = 4 Ohm. In pratica collegando
due altoparlanti uguali in parallelo il valore si
dimezza. La lunghezza dei cavi di collegamento deve
essere ridotta al minimo necessario.
Come scegliere l’amplicatore
La potenza di lungo termine AES, rappresenta la
potenza termica dissipabile dal diusore o dai singoli
altoparlanti, viene misurata secondo lo standard AES,
che prevede un test di 2 ore con segnale pink noise,
fattore di cresta 2 ; la potenza viene determinata dalla
tensione RMS al quadrato divisa per l’impedenza
minima del diusore o del singolo altoparlante. La
potenza dell’amplicatore consigliato non viene
misurata, ma è pari al doppio della potenza AES e tiene
conto delle capacità dinamiche degli altoparlanti
di sopportare picchi di potenza per brevi istanti di
tempo. Il valore fornito corrisponde alla potenza
RMS che l’amplicatore deve avere per fornire il
segnale di test ( pink noise con fattore di cresta 2)
usato per misurare la potenza AES. Un amplicatore
con tale potenza, se usato con segnali musicali con
fattore di cresta maggiore o uguale a 6dB, permette
di ottenere il massimo delle prestazioni del diusore,
erogando una potenza di lungo periodo non
superiore a quella AES del diusore. Se, viceversa, si
usano segnali musicali molto compressi o il volume
viene alzato no al punto da spingere fortemente in
clipping l’amplicatore, allora, la potenza eettiva
di lungo periodo erogata, tende a raggiungere o
addirittura superare quella RMS dell’amplicatore,
danneggiando in modo irreparabile gli altoparlanti.
Con questo tipo di segnale è consigliabile usare un
amplicatore con potenza RMS pari alla potenza
AES del diusore, facendo comunque attenzione a
non fornire un segnale di ampiezza tale da portare
troppo spesso in clipping l’amplicatore. La potenza
di breve termine IEC268-5 è la potenza che il diusore
può sopportare per un brevissimo intervallo di
tempo. Corrisponde a 4 volte la potenza AES e viene
calcolata in base alla massima tensione di picco che
l’amplicatore consigliato può fornire al diusore. Le
capacità in termine di SPL nei transitori del segnale
musicale, sono eettivamente corrispondenti a tale
valore; quindi il dato di SPL max fornito nella tabella
delle speciche tecniche viene calcolato in base a tale
valore di potenza.
Attenzione: il dato di potenza che eettivamente
corrisponde alle capacità termiche del diusore
di dissipare potenza elettrica per lungo periodo è
quella AES. Tutti gli altri dati si riferiscono a “capacità
transitorie” del diusore di accettare potenze
correlate con la natura del segnale audio che sono
destinate a riprodurre.

CERTIFICATO DI GARANZIA
GUARANTEE CERTIFICATE
Place Stamp Here
Arancare
Spett.le
Music&Lights S.r.l.
Via Appia Km 136.200
04020 Itri (LT) Italy
"
"
"
Il prodotto è coperto da garanzia
in base alle vigenti normative.
Sul sito www.musiclights.it è
possibile consultare il testo
integrale delle “Condizioni
Generali di Garanzia”.
Estratto dalle
Condizioni Generali di Garanzia
• Si prega, dopo l’acquisto, di
procedere alla registrazione del
prodotto sul sito www.musiclights.it.
In alternativa il prodotto può essere
registrato compilando e inviando il
modulo riportato sul retro.
• Sono esclusi i guasti causati da
imperizia e da uso non appropriato
dell’apparecchio.
• La garanzia non ha più alcun eetto
qualora l’apparecchio sia stato
manomesso.
• La garanzia non prevede la
sostituzione dell’apparecchio.
• Sono escluse dalla garanzia le
parti esterne, gli altoparlanti, le
manopole, gli interruttori e le parti
asportabili.
• Le spese di trasporto e i rischi
conseguenti sono a carico del
possessore dell’apparecchio.
• A tutti gli eetti la validità della
garanzia è avallata unicamente
dalla presentazione del certicato di
garanzia.
The guarantee covers the unit
in compliance with existing
regulations. You can nd the
full version of the“General
Guarantee Conditions” on our
web site www.musiclights.it.
Abstract
General Guarantee Conditions
• Please remember to register the
piece of equipment soon after you
purchase it, logging on
www.musiclights.it. The product
can be also registered lling in and
sending the form available on your
guarantee certicate.
• Defects caused by inexperience
and incorrect handling of the
equipment are excluded.
• The guarantee will no longer be
eective if the equipment has
been tampered.
• The guarantee makes no provision
for the replacement of the
equipment.
• External parts, loudspeaker,
handles, switches and removable
parts are not included in the
guarantee.
• Transport costs and subsequent
risks are responsibility of the
owner of the equipment.
• For all purposes, the validity of
the guarantee is endorsed solely
on presentation of the guarantee
certicate.

MODEL / MODELLO
SERIAL N° / SERIE N°
Purchased by / Acquistato da
SURNAME / COGNOME
Dealer’s stamp
and signature
Timbro e rma
del Rivenditore
NAME / NOME
ADDRESS / VIA N.
CITY / CITTA’
Purchasing date
Data acquisto
FORM TO BE FILLED IN AND MAILED / CEDOLA DA COMPILARE E SPEDIRE FORM TO BE FILLED IN AND KEPT / CEDOLA DA COMPILARE E CONSERVARE
PROV.ZIP CODE / C.A.P.
MODEL / MODELLO
SERIAL N° / SERIE N°
Purchased by / Acquistato da
SURNAME / COGNOME
Dealer’s stamp
and signature
Timbro e rma
del Rivenditore
NAME / NOME
ADDRESS / VIA N.
CITY / CITTA’
Purchasing date
Data acquisto
PROV.ZIP CODE / C.A.P.
"
"
"
This manual suits for next models
1
Table of contents
Other Music & Lights Amplifier manuals