newster NW30 User manual

ITA_MANUALE_NW30-R01-01
Sterilizzatore di rifiuti sanitari a rischio infettivo.
Manuale
NW30

ii
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNw30
Indice
1. InfromazioniGenerali......................................................................................................... 5
1.1. Dati identificativi del costruttore ....................................................................................... 6
1.2. Identificazione delle parti principali .................................................................................. 6
1.3. Targa Identificativa ............................................................................................................. 12
1.4. Usi Previsti ............................................................................................................................ 12
1.5. Condizioni ambientali e limiti di funzionamento ........................................................ 15
1.6. Installazione della macchina ........................................................................................... 16
1.7. Specifiche tecniche ............................................................................................................ 16
1.8. Rottamazione ....................................................................................................................... 17
1.9. Garanzia ................................................................................................................................ 18
2. Sezione sicurezza ............................................................................................................. 19
2.1. Generalità.............................................................................................................................. 20
2.2. Uso appropriato del convertitore "Newster® NW50" ................................................. 20
2.3. Personale Qualificato ........................................................................................................ 21
2.4. Posizioni di lavoro ............................................................................................................... 22
2.5. Protezione contro gli infortuni ......................................................................................... 22
2.6. Dispositivi di protezione individuale .............................................................................. 23
2.7. Targhette e simboli di sicurezza ..................................................................................... 25
2.8. Rischi residui ........................................................................................................................ 28
2.9. Conduttore responsabile .................................................................................................. 29
2.10. Comportamenti per l’ igiene ........................................................................................ 29
2.11. Protezione dalla scarica elettrica ................................................................................... 30
2.12. Arresto di emergenza .................................................................................................... 32
2.13. Saldature elettriche sull’apparecchiatura ................................................................ 33
2.14. Operazioni su componenti sensibili all'elettricità statica .................................... 33
2.15. Prevenzione di incendi .................................................................................................. 33
2.16. Logica dell’apparecchiatura ........................................................................................ 34
2.17. Bloccaggio del rotore sotto sforzo ................................................................................. 34
2.18. Precauzioni operative ................................................................................................... 35
2.19. Precauzioni durante la manutenzione ...................................................................... 38
2.20. Elenco delle precauzioni e delle attrezzature richieste ........................................ 38
2.21. Altre precauzioni: ........................................................................................................... 39
3. Sezione funzionamento .................................................................................................. 40
3.1. Descrizione teorica del ciclo ............................................................................................ 41
3.2. Descrizione dei Comandi .................................................................................................. 43
3.2.1. Pannello Operatore .................................................................................................. 43
3.2.2. Menu principale ........................................................................................................ 46
3.2.3. Temperatura interna della cella ............................................................................ 47

3
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
3.2.4. Menù di sistema ....................................................................................................... 48
3.2.5. Imposta contrasto .................................................................................................... 50
3.2.6. Impostazione data ed ora....................................................................................... 50
3.2.7. Selezione lingua ........................................................................................................ 52
3.2.8. Impostazioni parametri ciclo ................................................................................. 53
3.2.9. Inverter Amper setup .............................................................................................. 55
3.2.10. Impostazioni hertz .................................................................................................... 55
3.2.11. Scala inverter ............................................................................................................. 56
3.2.12. Temperature del ciclo ............................................................................................. 57
3.2.13. Dati ospedale e matricola macchina ................................................................... 59
3.2.14. By pass del microswitch della porta di ispezione ............................................ 60
3.2.15. Timer del ciclo ........................................................................................................... 61
3.2.16. Configurazione del sensore di temperatura ...................................................... 64
3.2.17. Funzione manuale .................................................................................................... 65
3.3. Accensione e spegnimento.............................................................................................. 66
3.4. Ciclo automatico ................................................................................................................. 67
3.5. Operazioni in modlità “manuale” .................................................................................... 68
3.6. Segnalazioni di servizio sul Pannello Operatore ........................................................ 69
3.7. Segnalazioni di allarme sul Pannello Operatore ........................................................ 70
3.8. Inserimento materiale da trattare .................................................................................. 77
3.9. Effettuare un ciclo di test in “Manuale” ........................................................................ 78
3.10. Come scaricare il materiale della cella in modalità MANUALE ........................ 81
3.11. Esecuzione della verifica d’ efficacia ............................................................................. 81
3.12. IWC- Sistema integrato di scarico ............................................................................ 82
4. Sezione manutenzione .................................................................................................... 85
4.1. Note informative ................................................................................................................. 86
4.2. Norme di sicurezza generali ............................................................................................ 86
4.3. Ripristino Materiali Consumabili .................................................................................... 88
4.4. Elenco Materiali Consumabili ......................................................................................... 89
4.4.1. Sostituzione della carta stampante ................................................................... 102
4.4.2. Sostituzione delle Lame Verticali ....................................................................... 103
4.4.3. Smontaggio del Portalame .................................................................................. 104
4.4.4. Sostituzione Lame .................................................................................................. 105
4.4.5. Sostituzione sensorecorto della temperatura................................................. 106
4.4.6. Sostituzione della protezione del sensore corto ............................................ 107
4.4.7. Sostituzione Sensore Lungo ............................................................................... 108
4.4.8. Sostituzione protezione sensore lungo ............................................................ 108
4.4.9. Cambio della guarnizione del coperchio.......................................................... 110
4.4.10. Sostituzione filtro assoluto e filtro a carbone ................................................. 111
4.5. Alla fine del ciclo ............................................................................................................... 112
4.6. Pulizia macchina a fine lavoro ....................................................................................... 116

4
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
4.7. Manutenzione per lunga inattività ............................................................................... 117
5. Sezione soluzione dei problemi ................................................................................. 118
5.1. Bloccaggio del rotore sovraccarico ............................................................................. 119
5.2. La stampante non stampa e il ciclo non finisce ....................................................... 119
5.3. Il materiale trattato viene scariacto troppo caldo .................................................... 119
5.4. Rumore anomalo di colpi metallici all’interno della cella ....................................... 120
5.5. La macchina scalda meno del solito ........................................................................... 120
5.6. Esce vapore dalla cella .................................................................................................... 121
5.7. Tabella dei principali problemi, loro cause e soluzioni. .......................................... 122

Infromazioni Generali
5
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW50
1. Infromazioni Generali

Infromazioni Generali
6
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
1.1. Dati identificativi del costruttore
Newster System s.r.l.
Via Pascoli, 26/28, 47852 Cerasolo, Coriano (RN) - Italy
+39.0541.759160
Fax. +39.0541.759163
sito web: http://www.newstergroup.com
1.2. Identificazione delle parti principali
Fig. 1 - Gruppo Cella
Cilindro chiusura
scarico
Maniglia
Coperchio
Filtro
Pistone di bloccaggio
coperchio
Portello di scarico
Materiale isolante
Spruzzatore
Pistone Blocco
maniglia
Guarnizione
Sensori di
temperatura
Resistenza

Infromazioni Generali
7
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Fig. 2
Fig. 3 - Gruppo Demister
Ingresso
acqua
Scambiatore di
calore
Ingresso
vapore
Uscita
dell'acqua
Uscita
vapore
Ingresso
vapore
allo
scambiatore
di calore

Infromazioni Generali
8
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Fig. 4 Gruppo Demister
Fig. 5 - Gruppo filtri
Filtro assoluto
Ventilatore Presa di vapore
Filtro Carbone
Ingresso
acqua
Ingresso
vapore
Uscita
dell’acqua
Uscita
vapore
Scambiatore
di calore
Demister

Infromazioni Generali
9
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Fig. 6 - Gruppo di scarico
Fig. 7 - Gruppo inverter

Infromazioni Generali
10
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Fig. 8 - Scheda elettrica
Fig. 9 - Pompa dell'olio

Infromazioni Generali
11
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Fig. 10 Pompa e serbatoio (opzionale)
Fig. 11 Radiatore (opzionale)

Infromazioni Generali
12
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
1.3. Targa Identificativa
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore o il rivenditore è necessario fare
riferimento ai dati riportati sulla targa di identificazione della macchina, facilmente
visibile sulla macchina.
Fig. 12
La targa identificativa, incluso il numero di serie della macchina, si trova sulla parte
superiore della macchina, in posizione visibile.
1.4. Usi Previsti
L’apparecchiatura NEWSTER NW50 è destinata al trattamento dei rifiuti solidi
ospedalieri potenzialmente infetti per ottenere contemporaneamente:

Infromazioni Generali
13
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
o sterilizzazione
o modificazione fisica
o disidratazione
o riduzione di volume
o riduzione di peso.
L’apparecchiatura e i suoi componenti devono essere usati solo per il trattamento di
rifiuti solidi di tipo sanitario, contenenti liquidi, potenzialmente contaminati da
microorganismi patogeni, derivanti da ospedali, laboratori, centri di ricerca medica,
studi medici, unità di dialisi, reparti malati infettivi, ecc. come sotto specificato:
Codice europeo Tipo di rifiuti Classificazione
C.E.R. 180103 o
180202
Rifiuti provenienti
dall'attività di
ricerca e
diagnostica
batteriologica
Asciugamani sanitari, tovagliolo e
pannolino
Tampone/ Cotton Flock per
paptest e colposcopia
Bastoncini oculari non sterili
Bastoncini oftalmici TNT
Cannulaes e tubi di scarico
Cateteri (vesali, vesali, arteriosi,
scarichi pleurici, unioni di tubi,
sonde
Circuiti di circolazione extracorpo
Sacchi di sangue scaduti, sacchi di
sangue, sangue
Defluxori
Fleboclisi contaminate
Filtri dialisi, esaurisce i filtri dell'aria
(senza rischio chimico)
Guanti chirurgici
Pericoloso con
rischio infettivo

Infromazioni Generali
14
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Codice europeo Tipo di rifiuti Classificazione
Usa e getta: fiale, pipette, tubi, abiti
protettivi, maschera, occhiali,
lunghezza del materiale, lenzuola,
abbigliamento per i piedi, tuta
bianca
Materiali per farmaci (bende,
tamponi, cerotti)
Sacchetti (trasfusionali, nutrizionali,
urina)
Set di infusioni
Sonde rettali e gastriche
Sonde (naso, broncoaspirazione,
ossigenoterapia)
Spettro auricolare
Speculum vaginale
Calco in gesso o benda
Denti e piccola parte del corpo non
riconoscibili
Lettiera per animali da esperimento
Contenitori vuoti
Rifiuti provenienti da dentisti
Rifiuti da ristorante (solo infettivo)
piastre di Petri, e tutti gli usa e getta
contaminati
Taglio rifiuti C.E.R.
180103 o 180202
Aghi, siringhe, coltelli, venflon, rasoi
e bistoury usa e getta
Pericoloso con
rischio infettivo
Rifiuti da taglio non
utilizzati C.E.R.
180101 o 180201
Aghi, siringhe, coltelli e bisturi Speciale

Infromazioni Generali
15
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Codice europeo Tipo di rifiuti Classificazione
Rifiuti anatomici
C.E.R. 180103 o
18202
Tessuti, organi e parti anatomiche
non riconoscibili
Animali per esperimenti
Pericoloso con
rischio infettivo
Contenitori vuoti Contenitori vuoti da farmaci,
farmaci veterinari, disinfettanti,
alimenti, bevande e soluzioni per
infusione
Speciale/assimilabile
ai rifiuti civili
La macchina non è adatta per il trattamento:
Bombole di gas o simili
Prodotti chimici
Materiale infiammabile
Materiale esplosivo
Pezzi ingombranti o duri più grandi di 100 gr
Qualsiasi materiale simile a quello sopra elencato.
L'efficienza del sistema di sterilizzazione è dimostrata secondo la norma tecnica UNI
10384.
1.5. Condizioni ambientali e limiti di funzionamento
La macchina può essere installata in locali di tipo convenzionale, anche di piccole
dimensioni, purché dotati di aerazione, presa elettrica di adeguata potenza, rubinetto
dell’acqua e scarico fognario.

Infromazioni Generali
16
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Per garantire il corretto funzionamento l’unità sterilizzatrice deve essere installata al
riparo da agenti atmosferici, con temperatura ambiente di esercizio compresa tra i
3°C ed i 45°C e con umidità relativa non superiore al 70%.
La macchina ha un fattore di servizio continuo.
1.6. Installazione della macchina
La sistemazione della macchina va studiata accuratamente con la consulenza del
produttore o del rivenditore.Per nessun motivo deve essere fatta da personale non
esperto.
Attenzione! Il collegamento elettrico deve rispettare le regole del paese in
cui è installata la macchina..
1.7. Specifiche tecniche
Potenziale nominale di
smaltimento dei rifiuti:
70-80 kg/ora di rifiuti a seconda dell'umidità e
della composizione dei rifiuti
840 litri/ora
Volume finale dei rifiuti trattati: 20-25% del volume iniziale
Peso finale dei rifiuti trattati: 70-75% del peso iniziale
Volume della cella di
sterilizzazione
Circa 400 litri
Sistema di controllo complessivo: Controller logico programmabile (PLC)
Consumo di acqua: 50 litri al giorno circa al giorno con il sistema di
riciclo dell'acqua
Requisiti di energia elettrica: 80 kW.
Connessioni:
Elettrico
Approvvigionamento idrico
50/60 hz, 400 Volt, 3F+N+ terra

Infromazioni Generali
17
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Scarico acqua Collegamento alla rete idrica con rubinetto da
3/4"
Collegamento al sistema fognario da parte di un
tubo40 mm
Dimensioni:
Sterilizzatore
Archiviazione dei filtri
Scheda elettrica
Gruppo inverter
250 x 140 x 180 cm
80 x 50 x 110 cm
89 x 45 x 110 cm
80 x 05 x 180 cm
Pesi:
Sterilizzatore
Archiviazione dei filtri
Scheda elettrica
Gruppo inverter
Acessorie
Peso totale:
2200 kg
70 kg
100 kg
150kg
100 kg
2200 kg
Emissioni:
Le emissioni atmosferiche scaricate dalla macchina sono conformi ai requisiti di
protezione ambientale, come testimonia la certificazione disponibile presso la sede
del produttore.
Prima di essere scaricata, l'aria viene trattata con filtro attivo del carbonio e quindi
con un filtro assoluto. Il filtro assoluto ha un'efficienza DOP >99,99%.
L'acqua scaricata nelle fognature è conforme ai requisiti, come testimonia la
certificazione situata presso la sede del produttore.
Il livello di rumore è ridotto da scudi in poliuretano.
La macchina non produce rifiuti diversi dai rifiuti trattati.
1.8. Rottamazione

Infromazioni Generali
18
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
Al momento della rottamazione tutti i componenti della macchina dovranno essere
smaltiti secondo le procedure previste dalla legge. I materiali riciclabili dovranno
essere separati e smaltiti presso gli appositi centri di raccolta. Il materiale elettrico
dovrà essere separato dal resto dei materiali.
1.9. Garanzia
Per le condizioni di garanzia consultare il modulo allegato che deve essere
compilato e inviato a Newster System Srl.

Sezione sicurezza
19
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW50
2. Sezione sicurezza

Sezione sicurezza
20
ITA_MANUALE_NW30-R01-01 Sterilizzatore NEWSTERNW30
2.1. Generalità
La conoscenza delle istruzioni sulla sicurezza e degli avvisi contenuti sia in questa
parte che nelle restanti parti del manuale e la loro appropriata applicazione sono
prerequisiti essenziali per un sicuro: utilizzo, installazione e assistenza della
macchina.
Per necessità di chiarezza, nella documentazione consegnata con l’apparecchiatura,
non possono essere descritti tutti i dettagli di tutti i casi immaginabili che riguardano
l’installazione, l’operatività e la manutenzione. Qualora fossero necessarie altre
informazioni per problemi particolari che non sono stati trattati con sufficiente
dettaglio nella documentazione fornita i nostri uffici sono a completa disposizione per
fornire quanto necessario ed evitare qualsiasi uso improprio del prodotto.
2.2. Uso appropriato del convertitore "Newster® NW50"
L’apparecchiatura ed i suoi componenti devono essere usati solo per il trattamento
di residui solidi ospedalieri potenzialmente infetti come elencati al paragrafo 1.3.
Non utilizzare l’apparecchiatura per trattare contenitori per gas,
materiali chimici, infiammabili, esplosivi, radioattivi. Masse dure e
compatte (ad es. corpi metallici compatti con massa superiore ai 100 grammi,
pietre, ecc.) possono causare danni al complesso rotante e alle lame fisse.
L’apparecchiatura è inadatta al trattamento di liquidi o di rifiuti aventi meno del 60%
di sostanza secca. In questi casi, il rifiuto può essere trattato dopo essere stato
miscelato con materiale proveniente da un precedente trattamento.
L’apparecchiatura non può essere caricata solo con materiali aventi punto di fusione
inferiore a 150°C (es. PVC), anche in questo caso il rifiuto può essere trattato mediante
miscelazione con altro materiale avente punto di fusione più elevato di 150°C. In ogni
caso il contenuto medio di materiali con punto di fusione inferiore a tale valore non
deve superare il 60% in peso del peso totale.
Table of contents
Languages:
Popular Laboratory Equipment manuals by other brands

Agilent Technologies
Agilent Technologies 8511B Operating and service manual

AAG
AAG Solo user manual

Agilent Technologies
Agilent Technologies G1888 User information

Controls
Controls WIZARD 2 50-C92AXX instruction manual

IKA
IKA LR-2.ST operating instructions

LW Scientific
LW Scientific ZIPspin instruction manual