Nilo WET TABLE 9020 User manual

1
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE
WET TABLE
MANUALE OPERATIVO
OPERATING MANUAL
MANUEL DES OPERATIONS
BETRIEBSANLEITUNG
MANUAL DE EMPLEO

Nilo S.r.l.
Via Armani, 1A
42019 Scandiano (RE) Italy
Tel. +39.0522.7631
Fax +39.0522.766676
www.nilo-beauty.com
info@nilo-beauty.com

ITALIANO..........................03
ENGLISH..........................23
FRANÇAIS..........................44
DEUTSCH..........................65
ESPAÑOL.........................86

WET TABLE Edizione
001/ 11
2
IT SOMMARIO
GENERALITÀ 3
USO PREVISTO 6
MOVIMENTAZIONE 7
SCHEDA TECNICA 8
INGOMBRI 9
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE 10
MONTAGGIO PIANI IN CORIAN 13
MONTAGGIO COVER 14
MONTAGGIO/SMONTAGGIO PROTEZIONE TUBO VAPORE 15
PROGRAMMAZIONE LETTINO 16
NORMATIVA 20
PULIZIA 21
ESPLOSO 22

3
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE
INTRODUZIONE
GRAZIE
per aver scelto questo prodotto che è stato studiato per soddisfare gli elevati standard di qualità di
.
Se tuttavia dovessero vericarsi dei problemi, contatti il suo rivenditore o direttamente il reparto assistenza
all’indirizzo di posta elettronica:
info@nilo-beauty.com
Riteniamo la soddisfazione del cliente di primaria importanza e siamo quindi disponibili ad offrire
supporto tecnico diretto laddove ci sia richiesto.
GENERALITA'
Nilo s.r.l.
Via Armani, 1A
42019 Scandiano (RE) Italia
Tel. +39.0522 7631
Fax +39.0522 766676
www.nilo-beauty.com
info@nilo-beauty.com

WET TABLE Edizione
001/ 11
4
IT
WET TABLE
Il vaporizzatore lettino WET TABLE rispetta le speciche del DECRETO n°110 del 12-05-2011– Regolamento di
attuazione della legge 04/01/1990 «Disciplina dell’attività’ di estetista»; in particolare rientra nella
classicazione di SAUNE E BAGNO DI VAPORE- SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 22
IL MANUALE
Il presente manuale fornisce fondamentali informazioni per l’utilizzo in sicurezza dell’apparecchiatura.
Leggere attentamente prima di procedere all’installazione e all’utilizzo, assicurandosi di averne compreso il
contenuto.
Il presente manuale dev’essere conservato unitamente al lettino per qualsiasi futura consultazione.
Laddove il prodotto dovesse esser trasferito ad altri utilizzatori, accertarsi che sia dotato del manuale, in
modo da consentire al nuovo utilizzatore di conoscere le modalità di funzionamento dell’apparecchiatura.
- ATTENZIONE: Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifche al prodotto in qualsiasi momento e senza preavviso.
Nilo s.r.l. si ritiene sollevata da responsabilità in caso di utilizzi impropri dei propri prodotti, quali:
- uso non corretto / uso diverso da quello previsto
- inosservanza totale o parziale delle istruzioni
- eventi eccezionali
Ogni modica o manomissione non autorizzata dal costruttore fa decadere la responsabilità dello stesso in
termini di garanzia e di sicurezza.
- ATTENZIONE:
ALCUNI DISEGNI, FOTO O RAPPRESENTAZIONI POSSONO ESSERE DIVERSE DA QUELLE IN
POSSESSO DEL CLIENTE FINALE.
LA DITTA Nilo s.r.l. VIENE SOLLEVATA IN TALE CASO DA OGNI RESPONSABILITA'.
GENERALITA'

5
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE
Come utilizzare il manuale
Prima di provvedere a qualsiasi operazione di installazione, uso e manutenzione si raccomanda di
leggere attentamente questo Manuale in tutte le sue parti.
Sono INVITATI ad ATTENTA lettura delle informazioni contenute nel manuale tutti gli
utilizzatori dell’apparecchiatura.
Impedire l’utilizzo dell'apparecchiatura a personale che non conosce le istruzioni del Manuale.
Il manuale è parte integrante dell’apparecchiatura e la deve accompagnare per tutta la sua vita utile
no alla demolizione.
Consegnare il manuale a qualsiasi altro utente o successivo proprietario dell'apparecchiatura.
Quanto riportato sul presente documento rispecchia lo STATO della TECNICA al momento della
commercializzazione e fornitura dell'apparecchiatura e non potrà ritenersi “INADEGUATO“ in seguito a
miglioramenti tecnologici dell'apparecchiatura o illustrativi dei manuali.
E’ DIRITTO della ditta Nilo s.r.l. AGGIORNARE le macchine ed i manuali SENZA L’OBBLIGO
di aggiornare apparecchiature e manuali emessi in precedenza.
Nessuna riproduzione parziale o totale é permessa senza autorizzazione scritta della ditta Nilo s.r.l.
Conservare le Istruzioni integre e leggibili in luogo facilmente accessibile agli operatori.
Seguire sempre scrupolosamente tutte le indicazioni riportate nelle Istruzioni.
Nel caso in cui parti del “MANUALE” NON risultassero chiare, potrete rivolgerVi alla ditta Nilo s.r.l., che
attraverso i propri tecnici fornirà i chiarimenti del caso.
GENERALITA'

WET TABLE Edizione
001/ 11
6
IT
USO PREVISTO
Il lettino multifunzione WET TABLE è uno strumento professionale riservato esclusivamente all’uso di estetiste
diplomate e regolarmente iscritte alla categoria professionale.
Presuppone dunque che l’utilizzatore abbia seguito con protto regolari corsi di istruzione.
L’utilizzo di WET TABLE deve avvenire da parte di una persona per volta.
E’ assolutamente vietato qualsiasi uso differente rispetto a quello previsto.
WET TABLE è stato concepito per offrire in un solo prodotto una serie di prestazioni benessere: viso, corpo,
massaggi, epilazione, riessologia, oliazioni, fanghi, toterapia, vari tipi di sale, pindasweda, wrapping,
scrub, gommage, peeling, savonnage, vapore, bagno-turco, hammam, aromater, cromoter, doccetta.
USO PREVISTO
TRASPORTO
Controllare l’integrità dell’imballo e la corrispondenza all’ordine della merce prima di
accettare la consegna. In caso di danni/errori, non rmare la bolla d’accettazione o accettare la merce con
riserva e rivolgersi al proprio rivenditore, citando modello e n° seriale dell’articolo.
Dimensioni imballo: mm 2000 x 950 x 950
Peso imballo: Kg 160
Condizioni ambientali di trasporto: Temperatura da -20°C a +60°C
Umidità relativa da 10% a 75%
La scelta dei modi, metodi, tempi di lavoro sono di competenza esclusiva dell’estetista
diplomata.
Prima del trattamento assicurarsi che il soggetto da trattare sia privo di oggetti metallici
ornamentali.
Si raccomanda di affiggere sulla cabina un cartello con la scritta:
SI RICHIAMA L’ATTENZIONE DELL’UTILIZZATORE
Per accedere alla sauna è necessario essere in buone condizioni di salute.
E’ buona norma sentire il parere del medico prima dell’uso.
L’operatore deve essere addestrato al primo soccorso per eventuali emergenze.
L’operatore deve tenere costantemente sotto controllo il soggetto trattato.

7
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE MOVIMENTAZIONE
Movimentazione
Sollevare il lettino prendendolo dalla vasca.
Fig.1 Movimentazione lettino
Se necessario per agevolare il passaggio attraverso porte e scale è possibile rimuovere il telaio inferiore
dalla vasca, svitando le flange sopra le colonne.
IMPATTO AMBIENTALE
É obbligatorio rispettare l’ambiente e le normative sullo smaltimento differenziato dei riuti.
Si consiglia a tal ne di conservare l’imballo integro per un eventuale futuro riutilizzo.
Tutti i materiali d’imballaggio sono a basso impatto ambientale, in regola con le norme europee vigenti e
privi di CFC.

WET TABLE Edizione
001/ 11
8
IT
SCHEDA TECNICA
MODELLO: WET TABLE 9020
Lunghezza: 2200 mm
Larghezza: 920 mm
Altezza: 800-1260 mm
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Caratteristiche elettriche: 220-230 Vac 50Hz
Potenza e assorbimento elettrico: 2800 Watt
Carico massimo: Kg 120
Attenzione!
L’impianto elettrico deve essere conforme alle caratteristiche di consumo del lettino.
SCHEDA TECNICA
Cover in ABS rigido Struttura in vetro resina
Regolazione elettrica dell’altezza
Quadro di Controllo

9
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE DIMENSIONI

WET TABLE Edizione
001/ 11
10
IT INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Il pavimento del locale deve essere liscio, planare ed idoneo a sopportare il peso dell’apparecchio.
L’apparecchiatura deve essere utilizzata in ambienti con temperatura compresa fra i -5°C ed i +40 °C.
AVVERTENZE IDRAULICHE
Accertarsi che l’impianto idraulico sia a norma. Far realizzare gli allacciamenti da un idraulico specializzato:
due in entrata (acqua fredda e acqua calda) e uno in uscita (scarico).
Nel pavimento del locale deve essere previsto un impianto di scarico e di allacciamento di acqua
calda e fredda.
Fig.2 Allacciamenti idraulici
SCARICO ACQUA
tubo f40 maschio
INGRESSO ACQUA
CALDA G 3/4 FEMMINA
FREDDA G 3/4 FEMMINA
ALIMENTAZIONE
220 Vac 50Hz
2800 Watt
Fig.3 Dettaglio vasca
DIFFUSORE AROMI
INGRESSO DECALCIFICANTE
SCARICO VASCA

11
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Rimuovere i carter laterali come da sequenza:
Fig.4 Portare il lettino ad H massima
Fig.5 Rimuovere i carter laterali

WET TABLE Edizione
001/ 11
12
IT
E’ necessario collegare lo scarico e gli ingressi dell’acqua:
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Fig.6 Collegamenti
SCARICO ACQUA
INGRESSO ACQUA
CALDA
INGRESSO ACQUA
FREDDA
CENTRALINA
COLONNE
CENTRALINA
COMANDO
CALDAIA
CENTRALINA FARI
RGB
INGRESSO ACQUA CALDA
INGRESSO ACQUA
FREDDA
CENTRALINA COLONNE
SCARICO ACQUA
CENTRALINA COMANDO
CENTRALINA FARI RGB
CALDAIA

13
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE MONTAGGIO PIANI IN CORIAN
Fig.7 MONTAGGIO PIANI IN CORIAN
ATTENZIONE!
Prima dell’accensione del ciclo vapore, controllare che i piani siano correttamente montati negli
appositi alloggiamenti.
1. Inserire i piani in Corian negli appositi alloggiamenti
2. Prestare attenzione al corretto posizionamento
del piano nelle apposite scanalature
3. Procedere con tutti i pannelli
4. Montare il piano con scanso dal lato del display
5. Montaggi Completo
a. Inserire i piani in Corian negli appositi alloggiamenti b. Prestare attenzione al corretto posizionamento
del piano nelle apposite scanalature
d. Montare il piano con scanso dal lato del displayc. Procedere con tutti i pannelli
e. Montaggio completo
Montare i piani in Corian secondo la sequenza illustrata:

WET TABLE Edizione
001/ 11
14
IT MONTAGGIO COVER
Montare i cover secondo la sequenza illustrata:
Fig.8 Montaggio cover
1. Montare cover piede
2. Montare il cover centrale
3. Montare il cover di testa
4. Montare il cover intermedio lato piedi
5. Montare il cover intermedio lato testa
Per smontare i carter seguire la sequenza inversa.
a. Montare cover piede b. Montare il cover centrale
d. Montare il cover intermedio lato piedi
c. Montare il cover di testa
e. Montare il cover intermedio lato testa

15
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE
1. Rimuovere tutti i piani in Corian
2. Svitare i 2 pomelli in acciaio posti ai lati della
protezione
3. Sollevare il pannello di protezione
4. Eseguire l’intervento di manutenzione e poi
procedere con la sequenza inversa per rimontare il
pannello di protezione
MONTAGGIO PROTEZIONE TUBO VAPORE
Per rimuovere il pannello di protezione in Lexan procedere come segue:
Fig.9 Montaggio/Smontaggio Protezione Tubo Vapore
1. Rimuovere tutti i piani in Corian 2. Svitare i 2 pomelli in acciaio posti ai lati della
protezione
4. Eseguire l’intervento di manutenzione e poi
procedere con la sequenza inversa per rimontare il
pannello di protezione
3. Sollevare il pannello di protezione

WET TABLE Edizione
001/ 11
16
IT PROGRAMMAZIONE LETTINO
INTERFACCIA
Fig.10 Descrizione interfaccia
COMANDI CICLO VAPORE
COMANDO CROMOTERAPIA
COMANDO SERVICE COMANDI ALTEZZA LETTINO
FUNZIONE VAPORE
Il lettino è programmabile per eseguire dei cicli di generazione vapore di durata e a temperatura impostabili.
Attenzione! Per il corretto funzionamento del ciclo vapore sul lettino devono essere montati i
cover.
Facendo riferimento alla gura interfaccia, viene denita la funzione di ciascun elemento.
1 PROG1 Selezione ciclo 1 (tempo e temperatura reimpostati)
2 PROG2 Selezione ciclo 2 (tempo e temperatura reimpostati)
3 PROG3 Selezione ciclo 3 (tempo e temperatura reimpostati)
Il Display di sinistra visualizza tempo residuo ciclo e temperatura impostata
Tempo: mm:ss - Temperatura: Istogramma
+,- TEMPO Aumenta, diminuisce la durata del ciclo vapore Step 1 minuto
+,- TEMPERATURA Aumenta, diminuisce la temperatura di lavoro Step: 1°C
START/STOP Avvia/Termina ciclo vapore
La selezione del ciclo vapore avviene premendo uno dei tasti relativi ai programmi reimpostati (PROG1,PROG2
o PROG3).

17
Edizione
001/ 11 IT
WET TABLE PROGRAMMAZIONE LETTINO
La selezione del programma viene indicata tramite retroilluminazione blu del relativo tasto. Il display mostra i
valori dei parametri preimpostati temperatura (con la precisione di 1°C) e tempo ciclo (minuti e secondi).
L’utente può variare i parametri preimpostati temperatura e tempo ciclo con gli appositi tasti entro gli interval-
li consentiti, vericandone il valore sul display.
Ogni modica ai valori reimpostati di un ciclo fa passare la retroilluminazione del relativo tasto PROG da blu
a bianco.
Quando il ciclo vapore è OFF, l’utente può associare i valori di temperatura e tempo ciclo selezionati ad uno
dei PROG premendo il relativo tasto PROG per almeno 3 secondi. L’avvenuta memorizzazione è indicata dal
passaggio alla retroilluminazione blu del tasto (funzione memory). Il ciclo viene avviato premendo il tasto
START/STOP. Durante l’esecuzione del ciclo questo tasto è retroilluminato blu. Il display mostra il valore
temperatura letto ed il tempo alla conclusione del ciclo.
Durante l’esecuzione del ciclo l’utente può cambiare i valori dei parametri preimpostati temperatura e tempo
ciclo o selezionare un altro programma. Premendo il tasto + TEMPERATURA (o quello -) il display passa a
mostrare il valore di temperatura impostato e l’utente può modicarne il valore. Il display torna a mostrare il
valore di temperatura letto 5 secondi dopo l’ultima pressione dei tasti. Il ciclo termina allo scadere del tempo
o per pressione del tasto START/STOP. In entrambi i casi i parametri temperatura e tempo (oppure solo il tem-
po) sono reimpostati al loro valore iniziale (cioè a quello del programma selezionato). Quando il ciclo vapore
è disattivo da 1 ora il sistema avvia automaticamente lo scarico della caldaia. Questo scarico ha l’obiettivo di
ricambiare l’acqua per ritardare la formazione di calcare.
FUNZIONE CROMOTERAPIA
Il lettino è dotato di 4 luci Led RGB che funzionano in sequenza automatica.
La funzione cromo viene attivata tramite pressione del tasto CROMO. La retroilluminazione del tasto diventa
blu lampeggiante. Dopo l’attivazione viene eseguita una sequenza di colori predenita. Una pressione breve
del tasto ferma la sequenza al colore presente in quel momento la retroilluminazione diventa blu sso,
un’altra pressione breve causa un cambio di colore. La funzione cromo può essere terminata con una
pressione prolungata del tasto CROMO. La retroilluminazione diventa bianca ssa.
Fig.10 Sequenza colori

WET TABLE Edizione
001/ 11
18
IT PROGRAMMAZIONE LETTINO
FUNZIONE SERVICE (manutenzione caldaia)
Il lettino di vapore ha bisogno di una manutenzione periodica della caldaia.
La manutenzione consiste nell’aggiunta di un decalcicante tramite l’apposito condotto.
La manutenzione deve essere eseguita almeno ogni 40 ore di funzionamento della caldaia.
Il Display sulla destra indica il tempo al prossimo ciclo di manutenzione caldaia.
Il tasto SERVICE avvia il ciclo di manutenzione caldaia.
Il sistema tiene memoria del tempo di servizio (in termini di durata del ciclo vapore) per regolare le opera-
zioni di manutenzione della caldaia. L’apposito display (il numero 2) mostra il tempo mancante (conto alla ro-
vescia in ore e minuti) all’esecuzione del prossimo ciclo di pulizia della caldaia. Il ciclo di pulizia della caldaia
deve essere effettuato all’incirca ogni 40 ore di servizio. Tale valore è da confermare dopo prove sulla caldaia.
5 ore prima dello scadere del tempo il display mostra una scritta SERVICE lampeggiante (oltre al tempo man-
cante). Trascorse ulteriori 5 ore (cioè al valore zero) la scritta SERVICE diventa ssa e la retroilluminazione del
tasto service lampeggia di colore blu. All’avvio del ciclo pulizia, il Pannello 2 invia il comando di start con i
parametri durata anticalcare e numero di risciacqui. La pulizia della caldaia consiste nei seguenti passi:
- svuotamento caldaia;
- inserimento liquido anticalcare nella caldaia da parte dell’utente;
- permanenza del liquido anticalcare nella caldaia per un certo tempo (esempio 10 ore);
- svuotamento caldaia e lavaggio con acqua (sequenza di carico/scarico).
Per avviare il ciclo di pulizia caldaia è necessario premere il tasto SERVICE due volte. Dopo la prima pressione
il display mostra un messaggio (“INSERT CLEANER”) che ricorda all’utente di inserire il decalcicante nella
caldaia e di premere nuovamente il tasto SERVICE per avviare il ciclo di pulizia. Il ciclo di pulizia caldaia può
essere avviato anche se il tempo di servizio non ha raggiunto il valore massimo.
La retroilluminazione blu ssa del tasto SERVICE indica che il ciclo di pulizia caldaia è in esecuzione. Il ciclo
consiste nel mantenere il decalcicante nella caldaia e in seguito nell’eseguire un certo numero di lavaggi
(riempimento e svuotamento caldaia) con acqua per asportare residui di decalcicante e calcare. Durante
l’esecuzione del ciclo di pulizia il display mostra il conto alla rovescia al termine del ciclo stesso. Il ciclo può
essere interrotto tramite pressione del tasto SERVICE. Il sistema esegue comunque i lavaggi della caldaia. In
questa condizione la retroilluminazione del tasto SERVICE rimane blu, ma il display aggiorna il tempo residuo
alla conclusione del ciclo. Questa fase non è interrompibile (il display mostra WASHING).
Al termine del ciclo di pulizia il tempo di servizio viene azzerato, sempre che il ciclo stesso non sia stato
interrotto dall’operatore o da una mancanza di tensione.
Il display suggerisce di eseguire un ciclo di vapore a vuoto dopo il ciclo di pulizia. Questo per eliminare
eventuale odore di decalcicante nel vapore.
In caso di mancanza di alimentazione il ciclo di pulizia riprende da dove è stato interrotto.
Table of contents
Languages:
Popular Spa Accessories manuals by other brands

Living Earth Crafts
Living Earth Crafts Napa Spa Treatment Table user manual

COVANA
COVANA legendX owner's manual

Frog
Frog Serene operating instructions

Davey
Davey EcoSpa M7000AMP Installation and operating instructions

Gecko
Gecko Aeware3 in.ye User instructions and functions

Gecko
Gecko in.yj-3 Quick start card