nologo START-S19 User guide

START-S19
START-S19_270115_VXX01 _IT www.ebtechnology.it www.nologo.info
• Centrale trifase/monofase per 1 motore 400/230 Vac fi no 2Cv con amperometrica.
• Cancelli scorrevoli, porte veloci ad impacchettamento.
• Rilevazione elettronica ostacoli, freno interno ed esterno,
• 4 modi di funzionamento, gestione codici radio integrato. Rilevamento Passaggio
Istruzioni e avvertenze per l’installatore
-1-
-2-
-3-
-4-
-5-
-6-
-9-
-10-
-11-
-12-
-13-
-14-
-15-
-16-
-17-
-18-
-19-
-20-
-21-
-22-
-23-
-7-
-8-
-24-
-25-
-26-
U / MOT com
V / MOT apre
W / MOT chiude
Terra
Terra
FCA
FCC
STOP
FOTO
COSTA
APRE
CHIUDE
START
COSTA 8K2
Comune servizi
Comune servizi
+ Antenna
RX2
RX2
Non utilizzato
Non utilizzato
Pedonale
Comune
+ 5V Encoder
Segnale Encoder
- 5V Encoder
M
Motore Trifase 400Vac
o Monofase 230Vac
-27-
-30-
-31-
-28-
-29-
Lampeggiante
Lampeggiante
Comune Freno
Freno Negativo
Freno Positivo
-33-
-34-
-32-
T
Linea 230 Vac / S
Linea 230 Vac / R
-35-
-36-
-37-
0 V
230 V
400 V
-38-
-41-
-42-
-43-
-44-
-45-
-46-
-47-
-48-
-49-
-39-
-40-
Contatto pulito Spia
Contatto pulito Spia
Contatto pulito Test
Contatto pulito Test
Contatto pulito Bussola
Contatto pulito Bussola
Comune 12/24 Vac
Uscita 24 Vac
Uscita 12 Vac
Uscita + 24 Vdc
Uscita + 12 Vdc
- 12/24 Vdc
230Vac
Ponticellare
a seconda
della tensione
di alimentazione
Par. 1.2
2002/95/EC
100%
ITALY

START-S19 Manuale Tecnico
-2-
Premessa
Questo manuale fornisce tutte le informazioni specifi che
necessarie alla conoscenza ed al corretto utilizzo dell’ap-
parecchiatura in Vostro possesso.
Esso deve essere letto attentamente all’atto dell’acquisto
dello strumento e consultato ogni volta che sorgano dub-
bi circa l’utilizzo o ci si accinga ad eff ettuare interventi di
manutenzione.
Il produttore si riserva il diritto di apportare eventuali mo-
difi che al prodotto senza preavviso.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC richiede che
le apparecchiature contrassegnate con questo
simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non
siano smaltite insieme ai rifi uti urbani non dif-
ferenziati. Il simbolo indica che questo prodotto
non deve essere smaltito insieme ai normali
rifi uti domestici.
È responsabilità del proprietario smaltire sia questi prodotti
sia le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche me-
diante le specifi che strutture di raccolta indicate dal gov-
erno o dagli enti pubblici locali. Il corretto smaltimento ed il
riciclaggio aiuteranno a prevenire conseguenze potenzial-
mente negative per l’ambiente e per la salute dell’essere
umano. Per ricevere informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento delle vecchie apparecchiature in Vostro pos-
sesso, Vi invitiamo a contattare gli enti pubblici di com-
petenza, il servizio di smaltimento rifi uti o il negozio nel
quale avete acquistato il prodotto.
Pericolo Generico
Si identifi ca un’avvertenza di sicurez-
za la cui inosservanza può provocare
danni materiali!
Apparecchiatura sotto tensione
Installazione solo da parte di persona-
le qualifi cato.
Leggere attentamente il manuale
Leggere attentamente questo ma-
nuale prima di utilizzare il prodotto e
conservare il manuale per futuro rife-
rimento.
Simbologia ed avvertenza
In caso di utilizzo scorretto, di riparazioni o modifi che
apportate personalmente decade qualsiasi garanzia.
Il produttore declina ogni responsabilità per i danni
derivanti da un utilizzo non appropriato del prodotto
o da utilizzo diverso da quello per cui il prodotto è
stato creato. Il produttore declina ogni responsabilità
per danni consequenziali ad eccezione della respon-
sabilità civile sui prodotti. Ricordiamo che gli impianti
di cancelli e porte automatiche devono essere instal-
lati solo da personale tecnico qualifi cato nel pieno
rispetto delle norme di legge. Prima di iniziare l’in-
stallazione, verifi care la robustezza e la consistenza
meccanica del cancello o portone, verifi care che gli
arresti meccanici siano adatti a fermare il movimento
del cancello o portone anche nel caso di un guasto
ai fi necorsa elettrici o durante la manovra manuale.
Precauzioni di sicurezza
ATTENZIONE!!!
Si ricorda che l’installazione della cen-
trale, dei dispositivi di sicurezza e degli
accessori deve essere eseguita con ali-
mentazione scollegata.

-3-
1.1 Schema della centrale, controllo delle fasi
1 Installazione della centrale
START-S19 Manuale Tecnico
37 36 35 34 33 32
31 30 29 28 27
F1
1.6 A
38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 24 25 26
+E SGN -E
P1
P2
P3
20 21 22 23
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
18 19
1 2 3 4 5
JP3
JP2
F4 630
mA
La centrale START-S19 esegue dei test di corretto funzionamento della parte di potenza, all’accensione viene
eseguito un test fasi che da i risultati seguenti:
F0.F0 F1.F2 F1.F3
Indica collegamento monofase Indica collegamento trifase R-S-T in
sequenza invertita (la centrale inverti-
rà automaticamente APRE e CHIUDE
del motore)
Indica collegamento trifase
R-S-T in sequenza corretta
5

-4-
START-S19 Manuale Tecnico
1.2 Collegamento della TENSIONE di ALIMENTAZIONE
La linea di alimentazione verso la centrale deve essere sempre protetta da interruttore magnetotermico oppure
coppia di fusibili da 5A. Un interruttore diff erenziale è consigliato ma non indispensabile se è già presente a monte
dell’impianto.
3432 33
RT S
35 36 37 3432 33
RT S
35 36 37 3432 33
FN
35 36 37
PER TRIFASE 400 Vac PER TRIFASE 230 Vac PER MONOFASE 230 Vac
Ora vengono riportati i collegamenti per gli ingressi della tensione di rete 32, 33 e 34 e l’impostazione da eseguire
sui morsetti 35, 36 e 37.
1.3 Collegamento MOTORE
1 2 4 53
WU V
1 2 4 53
Comune
Apre
Chiude
motore TRIFASE motore MONOFASE
1.4 Collegamento del LAMPEGGIANTE 230 Vac
27 28 29 30 31 32
• Con scheda di intermittenza
27 28 29 30 31 32
38 39 40
• Senza scheda di intermittenza
1.5 Tempo di PRELAMPEGGIO
E’ possibilie aumentare o diminuire il tempo di
prelampeggio in condizione di aperto o chiu-
so, per fare ciò settare le impostazioni T05 e
T06 come riportato:
t 05
t 06
TEMPO DI PRELAMPEGGIO
ALLA PARTENZA DA CHIUSO
Impostabile da 0 a 10 s
Val. di default 2 s
TEMPO DI PRELAMPEGGIO
IN CONDIZIONE DI APERTO
Impostabile da 0 a 10 s
Val. di default 2 s
Se si prevede di utilizzare il test sulle fotocellule,
oppure per una spia 24V, non si può utilizzare
questo collegamento.
!

-5-
START-S19 Manuale Tecnico
1.7 Collegamento dei FINECORSA FCA e FCC
Nella fi gura viene mostrato il collegamento di entrambi i fi necorsa, ma su
questa centrale si possono utilizzare anche singolarmente. I contatti dei
fi necorsa devono essere di tipo N.C. (normalmente chiuso)
Se gli ingressi FCA o FCC non vengono utilizzati
impostare le funzioni S13-S14 come riportato:
!
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
APRE
N.C.
CHIUDE
N.C.
CONTATTI
FINECORSA
S 13
S 14
Ingresso FCA
1- Attivato
0 - Disattivato
Ingresso FCC
1- Attivato
0 - Disattivato
1.8 Alimentazione ACCESSORI
38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Morsetti 48 (+) / 49 (-)
Tensione: 12 Vdc
Massimo corrente: 50 mA
Morsetti 47 (+) / 49 (-)
Tensione: 24 Vdc
Massimo corrente: 50 mA
+
-
-
+
Morsetti 44 / 45
Tensione: 24 Vac
Corrente MAX: 300 mA
Morsetti 44 / 46
Tensione: 12 Vac
Corrente MAX: 300 mA
1.6 Collegamento di una SPIA 24V automazione aperta e in movimento
44 45 46 47 48 49
38 39 40
+
-
Se si prevede di utilizzare il test sulle fotocel-
lule, oppure per un lampeggiante, non si può
utilizzare questo collegamento.
!

-6-
START-S19 Manuale Tecnico
1.9 Collegamento dispositivi di arresto comando STOP
Il collegamento dei dispositivi di sicurezza prevede l’utilizzo
di qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.C. (normalmente chiuso).
Più dispositivi di sicurezza vanno collegati in serie.
Collegamento del comando STOP
Pulsante: arresta ed inibisce momentaneamente fi no a nuovo comando
il funzionamento della centrale.
Interruttore: mantiene l’automazione bloccata fi no a nuovo ripristino
dello stesso.
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
S 15 Ingresso STOP
1 - Attivato
0 - Disattivato
Se l’ingresso STOP
non viene utilizzato,
settare a 0 l’impostazione S 15
!
1.10 Collegamento comando START
Il collegamento del comando di apertura START può essere eff ettuato a qualsiasi
pulsante o contatto di tipo N.A. (normalmente aperto). Se vi sono più dispositivi,
vanno collegati in parallelo.
Utilizzando i morsetti 13 e 15 è possibile collegare un TIMER per programmare
delle aperture del cancello. Il contatto del timer deve essere di tipo NA e deve
restare in condizione di chiuso per tutto il tempo che il cancello rimane aperto.
Se è presente il collegamento del comando di apertura sul morsetto 16, collegare
in parallelo.
Il collegamento del comando di apertura PEDONALE può es-
sere eff ettuato su qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.A.
(normalmente aperto).
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
Comando
START
1.11 Collegamento comando PEDONALE
12 13 14 15 16 17 20 21 22 23
Comando
PEDONALE
Se al posto di una antenna si
utilizza uno spezzone di fi lo ri-
gido, per la frequenza 433Mhz
si dovrà tagliarlo a 17 cm e
collegarlo solo al morsetto 16.
COLLEGARE L’ANTENNA SOLO DOPO AVER
EFFETTUATO L’APPRENDIMENTO DEI CODICI
DEI RADIOCOMANDI!!!
1.12 Collegamento ANTENNA
12 13 14 15 16 17

-7-
START-S19 Manuale Tecnico
1.13 Collegamento delle FOTOCELLULE (solo in chiusura) 24 Vac
RX TX
Contatto NC
Senza TEST
Con TEST
24 Vac
Il contatto del ricevitore del-
la fotocellula deve essere:
- pulito (isolato dalle ten-
sioni di alimentazione)
- tipo N.C.
(normalmente chiuso).
Se l’ ingresso FOTO non viene
utilizzato, deve essere settata a 0
l’impostazione S16
!
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 41 42 43 44 45 46 47 48 49
S 16 Ingresso FOTO
1 - Attivato
0 - Disattivato
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
RX TX
Contatto NC
24 Vac
Il TEST sulle fotocellule assicura il funzionamento dell’automazione solo se le fotocellule funzionano regolarmente.
La centrale infatti eseguirà il test prima di ogni apertura.
In caso di malfunzionamento delle fotocellule, la centrale accenderà per 5 secondi il lampeggiante e non farà partire
l’automazione.
Per attivare il TEST settare a 1 le seguenti impostazioni sulle fotocellule FOTO A:
Se si vuole ritornare al funzionamento SENZA TEST, si deve eseguire il collegamento delle fotocellule settare a 0
le impostazioni S06 e S09 (disattivare quest’ultima solo se non sono presenti altri ingressi sotto TEST)
S 09 Abilità TEST su ingresso FOTO
1 - Attivato
0 - Disattivato S 06 Abilità TEST su ingresso
ingressi SICUREZZA
1 - Attivato
0 - Disattivato

-8-
START-S19 Manuale Tecnico
Nel caso la centrale venga utilizzata su porte a impacchettamento rapido è possibile installare delle fotocellule per
anti-impacchettamento. Nel caso queste sicurezze entrino in funzione, l’automazione si arresta e viè un’inversione
di marcia pari a 1,5 secondi.
Abilità ingresso ANTI-MPACCHETTANENTO
1 - Attivato
0 - Disattivato
Il collegamento dei dispositivi
di sicurezza prevede l’utilizzo
di qualsiasi pulsante o contatto
di tipo N.C. (normalmente chiu-
so). Più dispositivi di sicurezza
vanno collegati in serie.
1.14 Collegamento sicurezza o ANTI-IMPACCHETTAMENTO
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
TX
24 Vac
41 42 43 44 45 46 47 48 49
Fotocellule per
anti-impacchettamento
porte rapide
RX
Contatto NC
S 17
Se l’ingresso
ANTI-IMPACCHETTAMENTO
non viene utilizzato,
settare a 0 l’impostazione S 17
!

-9-
START-S19 Manuale Tecnico
-L-
-S-
-C-
-t-
-E-
Impostazione T
Impostazione Tempi
di funzionamento
Impostazione C
Impostazioni di Lavoro
(Velocità, potenze...)
Impostazione L
Impostazione livelli
controllo motore
Impostazione S
Logiche
di funzionamento
Impostazione E
Uscita dalle impostazioni
Ritorno al normale funzionamento
ACCEDERE ALLE IMPOSTAZIONI
Premere P1 ad automazione chiusa
P1
SELEZIONE NUMERO PARAMETRO
Premere i tasti P2 e P3 per selezionare i parametri
Premere P1 per confermare
P2 - SU P3 - GIU P1 - OK
TORNARE INDIETRO
Per ritornare indietro alla scelta del gruppo di impostazione premere P2 + P3
P2 P3
+
La START-S19 è dotata di un display che ne permette una programmazione semplice ed intuitiva. La struttura del
menù, è stata attentamente studiata, in modo da permettere una più chiara e immediata impostazione dei tempi di
lavoro e delle logiche di funzionamento. Si ricorda che è possibile accedere alle impostazioni solo ad automazione
chiusa.
AUTORESET
Se non si eff ettua alcuna operazione per più di un minuto la centrale esce dalla
modalità di programmazione, salvando le impostazioni e le modifi che eff ettuate.
-r- Impostazione R
Attivazione delle uscite
Visualizza info centrale
SELEZIONE LETTERA IMPOSTAZIONE
Premere i tasti P2 e P3 per selezionare il gruppo di regolazione
Premere P1 per confermare
P2 - SU P3 - GIU P1 - OK
2 Utilizzo e funzioni del pannello di controllo
2.1 Accesso alle impostazioni e selezione dei parametri

-10-
START-S19 Manuale Tecnico
E’ possibile visualizzare sul display alcune importanti informazioni riguardo lo stato e il corretto funzionamento della
centrale, quali il contatore delle manovre e il valore resistivo rilevato nell’ingresso COSTA 2 (mors. 14).
r 10 VALORE RESISTIVO
su ingresso COSTA 2
(mors. 14)
CONTATORE MANOVRE
espresso in decine
(Il pto indica le migliaia)
P1
Accedere al menù
-t-
P2
-L-
-r-
P1 conferma
1° pressione
2 pressione
3 pressione
Premere e
rilasciare
Tenere premuto Rilasciare
SIMBOLI UTILIZZATI
Confermando con il tasto P1 sull’impostazione R, accediamo alle impostazioni del gruppo: prima scegliendole con
i pulsanti P2 e P3, e poi confermando con il tasto P1. Ci portiamo ora sulle rimpostazioni R10, R11.
r 11
P1
P1
P1
P1
-S-
P2
P3
DOWN
UP
DOWN
2.2 Esempio di utilizzo Menù e lettura informazioni centrale

-11-
START-S19 Manuale Tecnico
Per evitare che le impostazioni della centrale vengano modifi cate, è possibile proteggerne l’accesso tramite
l’inserimento di un codice a 4 cifre. Per rendere attiva la protezione seguire quanto riportato:
• ATTIVAZIONE PASSWORD:
Portarsi tramite i pulsanti P1, P2 e P3 nella funzione S32, quindi confermare con P1.
0---
• INSERIMENTO PASSWORD
Per inserire il codice, selezionare la prima cifra con i pul-
santi P2 e P3, poi confermare con P1. Stesso procedi-
mento vale per le altre cifre.
2.3 Codice di accesso alle impostazioni
P1
Accedere al menù
-t-
P2
2 volte
-S-
P1 conferma
S 01
S 32
P2
Confermando con il tasto P1, viene abilitato l’accesso alle impostazione del gruppo S, ora aiutandosi con il
pulsante P2, portarsi sulla funzione S 32, poi confermare con P1.
P1 - OK
S 33
• DISATTIVAZIONE PASSWORD
P1 - OK
Selezionando la funzione S33 verrà rimosso il codice di prote-
zione. Attendere 10 secondi, come da display per redendere
eff ettiva l’operazione.
Terminato di inserire le 4 cifre premere P1 per confer-
mare. Per annullare l’operazione riprepere il tasto P1
entro 10 secondi. Altrimenti al prossimo accesso verrà
richiesto il codice di protezione inserito.
Attenzione, nel caso il codice di
protezione venga smarrito,
non sarà più possibile accedere
alle impostazioni della centrale.
!

-12-
START-S19 Manuale Tecnico
La centrale START-S19 consente di attivare singolarmente, fi no al rilascio di P1, il comando di apertura, di chiusu-
ra, e le uscite lampeggiante e test. Questo può risultare utile nel caso si voglia verifi care il corretto funzionamento
delle uscite e quindi il corretto funzionamento degli apparati.
r 03
Attiva APERTURA
ad UOMO PRESENTE
Attiva CHIUSURA
ad UOMO PRESENTE
Attiva TEST
rallentamento APRE
Attiva TEST
rallentamento CHIUDE
P1
Accedere al menù
-t-
P2
-L-
-r-
P1 conferma
P2 - 1° press
P2 - 2° press
P2 - 3° press
Premere e
rilasciare
Tenere premuto Rilasciare
SIMBOLI UTILIZZATI
P2
Confermando con il tasto P1 sull’impostazione R accediamo al sotto funzioni,
prima scegliendole con i pulsanti P2 e P3, e poi confermando con il tasto P1.
Ci portiamo ora sulle rimpostazioni R 01, R 02,R 03...
r 01
r 02
r 04
P3
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
-S-
r 05
r 06
Attiva uscita
LAMPEGGIANTE
Attiva uscita TEST
P1
P1
P1
P1
DOWN
UP
r 07 Attiva uscita SPIA
P1 P1
3 Attivazione singole uscite

-13-
START-S19 Manuale Tecnico
r 10
Attiva FRENO
230 Vac
VALORE RESISTIVO
su ingresso COSTA 2
(mors. 14)
CONTATORE
MANOVRE
espresso in decine
(Il pto indica le migliaia)
P2
r 08
r 09
r 11
P3
P1
P1
P1
r 12
P1
DOWN
UP
Attiva USCITA
BUSSOLA
o altre funzioni
P1
Attiva FRENO
ELETTRONICO
INTERNO
P1
P1
P1
P1
P1

-14-
START-S19 Manuale Tecnico
S 01 01
02
03
04
05
06 CONDOMINIALE + UOMO PRESENTE
Come funzione S01 - 2, in aggiunta sui comandi
APRE e CHIUDE funzione UOMO PRESENTE
INVERSIONE RAPIDA
Ad ogni comando START inverte: apre - chiude.
Richiude automaticamente
CONDOMINIALE
Il comando START può solo aprire o ricaricare il tempo di pausa.
Richiude automaticamente.
PASSO PASSO
Ad ogni comando START segue la logica
apre-stop-chiude-stop-apre...
Non richiude automaticamente.
PASSO PASSO CON RICHIUSURA ALLA PAUSA
Ad ogni comando START segue la logica
apre-stop-chiude-stop-apre...
Richiude automaticamente.
INVERSIONE RAPIDA + UOMO PRESENTE
Come funzione S01 - 1, in aggiunta sui comandi
APRE e CHIUDE funzione UOMO PRESENTE
4 Modi di funzionamento e regolazioni
4.1 Logica di funzionamento
07
08 PASSO PASSO CON RICHIUSURA + UOMO PRESENTE
Come funzione S01 - 4, in aggiunta sui comandi
APRE e CHIUDE funzione UOMO PRESENTE
PASSO PASSO + UOMO PRESENTE
Come funzione S01 - 3, in aggiunta sui comandi
APRE e CHIUDE funzione UOMO PRESENTE
S 02 RICHIUSURA ALLA RIACCENSIONE
Esegue ciclo completo di apertura pausa e chiusura, SOLO se
nell’istante in cui è mancata tensione di alimentazione, l’automa-
zione si trovava in posizione di aperto.
01
S 04 RILEVA PASSAGGIO
Al passaggio rilevato dalle fotocellule, in apre se S07 è 0 impo-
sta tempo di pausa a 2 s.
01
S 07
INVERSIONE SU RILEVA PASSAGGIO
Impostare S04 a 1. Quando è attiva la seguente funzione al pas-
saggio rilevato dalle fotocellule in apre, la centrale inverte il moto
dei motori e chiude.
01
S 08 LOGICA DI INTERVENTO AMPEROMETRICA
1 - Considera come FINECORSA
2 - Considera come STOP

-15-
START-S19 Manuale Tecnico
4.2 Modi di funzionamento e regolazioni
T 01
T 02
T 11
t = 0 s
T 09
Nella seguente raffi gurazione, vengono riportate le funzioni T della centrale:
IMP. DESCRIZIONE VALORI
ACCETTATI
DEFAULT
- secondi -
T 01 Tempo o posizione di fi necorsa APRE step da 0,1 s 4,0
T 02 Tempo o posizione di arresto apertura PEDONALE step da 0,1 s 3,0
T 03 Tempo di PAUSA per comando START e APRE step da 0,1 s 2,0
T 04 Tempo di PAUSA per comando PEDONALE step da 0,1 s 1,0
T 08 Impostazione posizione di inizio inibizione lettura
ingresso fotocellula. Non viene considerato se S03 = 1 step da 0,1 s 0,5
T 09
Tempo di inibizione lettura ingresso COSTA (mors. 10)
dalla partenza dal FINE CORSA APRE.
Questa impostazione è utile quando tale ingresso è
utilizzato per l’anti impacchettamento per evitare che lo
srotolamento iniziale del telo copra momentaneamente la
fotocellula e quindi faccia riaprire l’automazione.
1,0

-16-
START-S19 Manuale Tecnico
4.3 Impostazione VELOCITA’ e ACCELERAZIONI
Impostazione Descrizione
L 01 Impostazione SOFT-START. Parametro a 0 la funzione non è attiva.
Da 1 a 10 si aumenta il tempo di rampa del soft-start.
L 02 Aumentando il valore si diminuisce la forza durante il rallentamento
L 03 Livelo di soglia per arresto automatico per consumo di corrente da parte del motore.
L 04 Tempo di persistenza consumo motore.
Aumentare questo valore per ritardare l’intervento di arresto del motore.
Vengono ora riportatI i parametri che consentono di impostare VELOCITA’, ACCELERAZIONI, ASSORBIMENTI:
Tramite la regolazione del parametro L1 con valori da 1 a 10 (0 la funzione è disattivata) è possibile far partire il
motre con una rampa di forza. Più alto è questo valore, più la rampa è lunga nel tempo.
I parametri L3 e L4 sono rispettivamente il livello di intervento per consumo di corrente del motore e il ritardo di
questo intervento. Il valore impostato in L3 lo si può testare utilizzando i TEST del motore R01 e R02 dove viene
visualizzato il valore istantaneo di consumo del motore.

-17-
START-S19 Manuale Tecnico
5 Reset della centrale e richiamo dei valori preimpostati
La centrale permette il ripristino dei parametri al loro valore di DEFAULT, inoltre consente di richiamare dei parame-
tri appositamente memorizzatidall’utente.
ATTENZIONE
Questa procedura comporta
la perdita di tutti i valori
impostati.
!
5.1 Ripristino parametri default
Analizzando le schede riassuntive dei parametri Cap. 10, è possibile visualizzare i valori di deault che verran-
no caricati durante questa operazione di RESET. Selezionare il parametro S18 come riportato:
P1
Accedere al menù
-t-
P2
2 volte
-S-
P1 conferma
S 01
S 18
P2
P1 - OK
Per annullare l’operazione
ripremere il tasto P1 entro 10 secondi.
Altrimenti attendere al termine dei 10 se-
condi verranno ripristinati i valori di default.
P110
Per i valori di DEFAULT fare riferimento alle tabelle riassuntiveda pag. 21 e successive.

-18-
START-S19 Manuale Tecnico
5.2 Salvataggio Impostazioni e Richiamo dei parametri salvati
La START-S12 dispone di 2 slot di memoria che consentono il salvataggio dei parametri impostati manualmente,
e quindi di poterli successivamente richiamare. Vediamo ora come eff ettuare tali operazioni tramite i parametri S23,
S24, S25, S26.
Una volta terminato di impostare i vari parametri, vediamo come salvare tali modifi che. Vista la presenza di 2 slot di
memoria, è possibile salvare e quindi poi richiamare 2 diff erenti confi gurazioni da voi impostate.
• MEMORIA 1 (slot 1) • MEMORIA 2 (slot 2)
S 23 S 24
S 25 S 26
Premendo P1
Salva impostazioni
in memoria 1
Premendo P1
Salva impostazioni
in memoria 2
Premendo P1
Carica impostazioni
salvate in memoria 1
Premendo P1
Carica impostazioni
salvate in memoria 2
Vengono ora elencate alcune anomalie di funzionamento che vengono segnalate dal display, ne vengono presen-
tate le cause e la procedure per risolvere la situazione di errore.
Er01
Er02
Er03
Er04
Er05
Anomalia Descrizione
Superamento soglia di sicurezza consumo motore.
Possibile dannegiamento controllo potenza.
Errore segnale sincronismo rete.
Password di accesso errata.
Provare a rinserire il codice.
Mancanza di una o più fasi.
Si consiglia di controllare F3
6 Segnalazione Anomalie

-19-
START-S19 Manuale Tecnico
1Con l’aiuto dei pulsanti P1, P2 e P3
portarsi sull’impostazione C 03
2Premere il pulsante P1 per confermare
3Per annullare l’operazione ripremere il tasto P1 entro 10 se-
condi. Altrimenti attendere.
4Reset della memoria codici eff ettuata con successo.
Questa operazione cancella tutti i codici presenti in memoria. Per la cancellazione di un singolo codice pas-
sare al paragrafo successivo. Il reset della memoria codici è possibile solo ad automazione in posizione di
CHIUSO.
Settando a 1 l’impostazione S 08, la centrale
accetterà solo il codice HCS e controllerà il
contatore rolling. I radiocomandi non sono
duplicabili. Se non attivato verrà accettata co-
munque solo la parte fi ssa del codice.
7 Gestione TELECOMANDI
La scheda elettronica è in grado di gestire diversi tipi di codice, il primo telecomando appreso ne determin-
erà il tipo, di conseguenza, non si possono apprendere telecomandi con tipo di codice diff erente dal primo
telecomando appreso. I codici gestibili sono gli standard da 12 a 64 bit e per i codici rolling tipo HCS© solo la
parte fi ssa, non il controllo del contatore rolling. Il primo trasmettitore appreso determina il tipo di codice che
la ricevente deve gestire, di conseguenza i trasmettitori successivamente appresi devono avere lo stesso
tipo di codice.
7.1 CANCELLAZIONE della memoria CODICI
7.2 Attivazione funzione ROLLING HCS COMPLETO
E’ necessario eseguire il reset della memoria prima di apprendere il primo
telecomando in modo che non ci siano dei codici precedentemente appresi
e non utilizzati sull’impianto.
!
c 03
P1 conferma
P110
----
S 19 ROLLING HCS COMPLETO
1 - Attivato
0 - Disattivato (Default)

-20-
START-S19 Manuale Tecnico
1Con l’aiuto dei pulsanti P1, P2 e P3
portarsi sull’impostazione C 01
2Premere il pulsante P1 per confermare
3Il display indica che la centrale è in attesa del codice
da associare al comando START.
4Premere il pulsante del radicomando da apprendere
5Ad apprendimento avvenuto il Dislpay
avvisa il corretto apprendimento
7.3 Apprendimento CODICI
Questa impostazione permette di memorizzare uno o più radiocomandi. Occorre tenere presente che la ri-
cevente incorporata è compatibile con la maggior parte dei radiocomandi a codice presenti nel mercato, ma,
una volta inserito il primo telecomando, verranno gestiti solo i codici appartenenti alla stessa famiglia. Quindi,
se dovessimo memorizzare per primo un telecomando a 12 bit (ad es. a dip-switch), verranno appresi solo
telecomandi con codici a 12 bit dello stesso formato.
c 01
P1 conferma
----
SUcc
1Con l’aiuto dei pulsanti P1, P2 e P3
portarsi sull’impostazione C 02
2Premere il pulsante P1 per confermare
3Il display indica che la centrale è in attesa del codice
da associare al comando PEDONALE.
4Premere il pulsante del radicomando da apprendere
5Ad apprendimento avvenuto il Dislpay
avvisa il corretto apprendimento
c 02
P1 conferma
----
SUcc
• COMANDO START
• COMANDO PEDONALE
Table of contents
Languages:
Popular Control Panel manuals by other brands

STG-BEIKIRCH
STG-BEIKIRCH TRZ Basic 4A Technical information and operating instruction

Pixsys
Pixsys TD320 user manual

AEG
AEG S 64 D operating instructions

Texecom
Texecom Premier 412 installation manual

HEIDENHAIN
HEIDENHAIN POSITIP 8000 operating instructions

Steamist
Steamist TSC-250 Installation and operating instructions

Whelen Engineering Company
Whelen Engineering Company PCC6W installation guide

Erreka
Erreka CLEVER01 Installer manual

CRE Technology
CRE Technology GENSYS 2.0 Technical documentation

Summit Systems
Summit Systems SFC-500 SERIES installation instructions

OGI
OGI TotalArc BMS 460246 SOLAR POWER Operator's manual

Generac Power Systems
Generac Power Systems H-100 Operation manual