nologo START-S7LT Technical Document

START-S7LT
START-S7LT_300813_VXX11 _IT www.ebtechnology.it www.nologo.info
• Centrale bassa tensione per un motore 12/24 Vdc
• Cancelli scorrevoli, porte basculanti, serrande
• Possibilità collegamento encoder
Istruzioni e avvertenze per l’installatore
-1-
2002/95/EC
RoHS
C O M P L I A N T
*Alimentazione fotocellule:
Mosertti 5-6
Assorbimento Max 1.6 A
-2-
-3-
-4-
-5-
-6-
-7-
-8-
-9-
-10-
-11-
-12-
-13-
-14-
-15-
-16-
-17-
-18-
-19-
-20-
-21-
Ingresso BASSA TENSIONE
Motore
Ingresso BASSA TENSIONE
Motore
Alimentazione Accessori (max 1,6 A)
Contatto pulito per lampeggiante
Alimentazione Accessori (max 1,6 A)
Contatto pulito per lampeggiante
Contatto pulito per serratura o luce di cortesia
STOP
Contatto pulito per serratura o luce di cortesia
FOTO ch
FCC
FCA
START
- Antenna / Comune servizi e sicurezze
CHIUDE
+ Antenna
Segnale ENCODER
+ 5Vdc alimentazione ENCODER
- alimentazione ENCODER
M
MOT 1
Lampeggiante
12/24 Vac/dc
N.A. N.A. N.C. N.C. N.C.
TX RX
Fotocellule
attive sulla
chiusura
*
- + - +
*
+ BAT
Fastom per collegamento batteria
- BAT

START-S7LT Manuale tecnico
-2-
Premessa
Questo manuale fornisce tutte le informazioni speci-
chenecessarieallaconoscenzaedalcorrettouti-
lizzo dell’apparecchiatura in Vostro possesso.
Esso deve essere letto attentamente all’atto dell’ac-
quisto dello strumento e consultato ogni volta che
sorgano dubbi circa l’utilizzo o ci si accinga ad effet-
tuare interventi di manutenzione.
Il produttore si riserva il diritto di apportare eventuali
modichealprodottosenzapreavviso.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC rich-
iede che le apparecchiature contrasseg-
nate con questo simbolo sul prodotto e/o
sull’imballaggio non siano smaltite in-
siemeairiutiurbaninondifferenziati.Il
simbolo indica che questo prodotto non
deve essere smaltito insieme ai normali
riutidomestici.
È responsabilità del proprietario smaltire sia questi
prodotti sia le altre apparecchiature elettriche ed
elettronichemediante lespecichestrutture dirac-
colta indicate dal governo o dagli enti pubblici locali.
Il corretto smaltimento ed il riciclaggio aiuteranno
a prevenire conseguenze potenzialmente negative
per l’ambiente e per la salute dell’essere umano.
Per ricevere informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento delle vecchie apparecchiature in Vostro
possesso, Vi invitiamo a contattare gli enti pubblici
di competenza, il servizio di smaltimento riuti o il
negozio nel quale avete acquistato il prodotto.
Piccol
Piccola legenda
FCA o FCO necorsaapre
FCC necorsachiude
START comando movimento cancello
PEDONALE comando apertura parziale
Vac (alternate current) corrente alternata
Vdc (direct current) corrente continua
NC normalmente chiuso
NA o NO normalmente aperto
Contatto pulito isolato dalle tensioni di alimentazione
Indice capitoli
Par. Descrizione Pag.
1 Introduzione 3
1.1 Precauzioni di sicurezza
1.2 Simbologia e avvertenze
1.3 Sistemi di sicurezza
2 Descrizione prodotto 4
2.1 Caratteristiche funzionali
2.2 Campi di applicazione
2.3 Caratteristiche tecniche
3 Premesse 5
3.1 Verichepreliminari
3.2 Tipoligia dei cavi elettrici
3.3 Note sui collegamenti
4 Installazione della centrale 6
4.1 Schema della centrale
4.2 Regolazione FORZA, VELOCITA’ e RALLENTAMENTI
4.3 Descrizione COLLEGAMENTI ELETTRICI 7
4.4 Vericacorrettocollegamento
4.5 Collegamento ALIMENTAZIONE e BATTERIA 8
4.6 Collegamento MOTORE
4.7 Collegamento ENCODER
4.8 Collegamento LAMPEGGIANTE
4.9 Collegamento LUCE di CORTESIA 9
4.10 Collegamento SERRATURA
4.11 Collegamento STOP
4.12 CollegamentodeinecorsaFCAFCC 10
4.13 Collegamento FOTOCELLULE (attive solo in chiusura)
4.14 Collegamento comando di START 11
4.15 Collegamento comandi CHIUDE / PEDONALE
4.16 Alimentazione ACCESSORI
4.17 Collegamento ANTENNA
5 Modi di funzionamento 13
5.1 Logica di funzionamento nel DIP A 14
5.2 Esclusione ingressi: DIP B 15
6 Gestione telecomandi DIP9 OFF 16
6.1 Cancellazione della MEMORIA CODICI
6.2 AttivazioneGESTIONECODICI:RollingHCS/Codicesso
6.3 Apprendimento CODICI 17
7 Accensione e programmazione 18
7.1 Apprendimento TEMPI
7.2 Apprendimento TEMPI comando START 19
7.3 Utilizzo ingresso CHIUDE come COMANDO PEDONALE 20
7.4 Ritorno al funzioanmento dell’ingresso CHIUDE
7.5 Aumentare il tempo di pausa 21
7.6 FunzionamentoSPIA:ssaolampeggiante
8 Note
9 Dichiarazione CE di conformità 22

START-S7LT Manuale tecnico
-3-
Pericolo Generico
Siidenticaun’avvertenzadi
sicurezza la cui inosservanza
può provocare danni materiali!
Apparecchiatura sotto tensione
Installazione solo da parte di
personalequalicato.
In caso di utilizzo scorretto, di riparazioni o modiche apportate personalmente decade qualsiasi garanzia.
Il produttore declina ogni responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non appropriato del prodotto o da
utilizzo diverso da quello per cui il prodotto è stato creato. Il produttore declina ogni responsabilità per danni
consequenziali ad eccezione della responsabilità civile sui prodotti.
Ricordiamo che gli impianti di cancelli e porte automatiche devono essere installati solo da personale tecnico
qualicatonelpienorispettodellenormedilegge.
Primadiiniziarel’installazione,vericarelarobustezzaelaconsistenzameccanicadelcancellooportone,
vericarechegliarrestimeccanicisianoadattiafermareilmovimentodelcancellooportoneanchenelcasodi
1.1 Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente il manuale
Leggere attentamente questo
manuale prima di utilizzare il
prodotto e conservare il manuale
per futuro riferimento.
1.2 Simbologia e avvertenze
1.3 Sistemi di sicurezza
1 Introduzione
Sarà importante una approfondita analisi dei rischi della “MACCHINA”edellerichiestedell’utilizzatorenale
per stabilire il numero di elementi da installare. Nello schema la coppia di fotocellule “Foto A” in apertura
non ha effetto, mentre provoca una inversione totale durante la chiusura. La “Foto A2” è il collegamento in
serie della “Foto A” oppure un collegamento a “ALT”. Vericarechelefotocelluledisponganodelsistemadi
sincronismo, permettendo cosi di eliminare il problema dell’interferenza tra due coppie di fotocellule
Applicazione su automazione scorrevole Applicazione su automazione basculante
FOTO A
FOTO A
FOTO A2
Per una maggiore sicurezza è consibliabile installare un interruttore di STOP che quando azionato provoca il
blocco immediato del’automazione. L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che si apre in
caso di azionamento. Come indicato nel Par. 4.11

START-S7LT Manuale tecnico
-4-
Regolazione velocità di rallentamento.
Autoapprendimento dei tempi di lavoro
Regolazione elettronica della forza motore
4 modi di funzionamento (condominiale incluso)
Impostazione delle funzioni tramite dip
Dimensioni ridotte
Dip esclusione di tutti gli ingressi di sicurezza
2.1 Caratteristiche funzionali
2 Descrizione Prodotto
La START-S7LT è una scheda elettronica di nuova generazione con conteggio digitale dei tempi e dei ral-
lentamenti. E’ stata realizzata per soddisfare molteplici esigenze: per cancelli scorrevoli, sistemi basculanti e
serrande. Le ridotte dimensioni permettono il suo utilizzo anche all’interno di tutti i motori che prevedono l’elet-
tronica interna. Nel progetto sono state adottate le più avanzate tecniche per garantire la massima immunità nei
confrontideidisturbi,lamiglioreessibilitàd’usoelapiùvastasceltadifunzionidisponibili.
La centrale elettronica START-7LT è utilizzabile per comandare il movimento di cancelli, portoni basculanti,
serrande e porte automatiche.
2.2 Campi di applicazione
Dimensioni 106 x 78 x 35 mm
Peso 150 g
Alimentazione scheda 12 / 24
selezionabile tramite Jumper J12 Vac
Potenza motore MAX Vericarecheiltrasformatore
eroghi una potenza adeguata, al motore installato sull’impianto.
Potenza lampeggiante MAX 25 W
Assorbimento MAX contatto pulito 2 A
Assorbimento MAX
Alimentazione Accesori 1.6 A
2.3 Caratteristiche tecniche

START-S7LT Manuale tecnico
-5-
3.2 Tipologia dei cavi elettrici
A seconda dell’installazione, del tipo e della quantità di dispositivi installati, i cavi necessari possono variare;
nella tabella seguente sono rappresentati i cavi necessari per una installazione tipica.
I cavi utilizzati nell’installazione devono essere conformi alla norma IEC 60335.
Cavo motore (se non provvisto) Cavo 2 x 2 mm2
Segnalatore lampeggiante Cavo 2x1,5 mm2
Antenna radio Cavo schermato tipo RG58
Selettore Cavo 3x0,5 o 0,75 mm2
Foto Rx Cavo 4x0,5 o 0,75 mm2
Foto Tx Cavo 2x0,5 o 0,75 mm2
3.3 Note sui collegamenti
Per garantire l’incolumità dell’operatore e per prevenire danni ai componenti, mentre si effettuano i collegamenti
o si innesta la scheda radio ricevente, la centrale deve essere assolutamente non alimentata.
•Seladistanzafralacentraleelaconnessioneall’impiantoditerrasuperai30mènecessarioprevedereun
dispersore di terra in prossimità della centrale.
•Seimotorisonosprovvistidicavousareiltipo2x2mm2
•Neicollegamentiabassissimatensionedisicurezzausarecavidisezioneminimaparia0,5o0,75mm2.
•Usarecavettischermatiselalunghezzasuperai30mcollegandolacalzaaterrasolodallatodellacentrale.
•Evitaredifareconnessioniaicaviincasseinterrateanchesecompletamentestagne.
•GliingressideicontattiditipoNormalmenteChiuso(NC),senonusati,vannoponticellaticon“comune”.
•Seperlostessoingressocisonopiùcontatti(NC)vannopostiinserietradiloro.
•GliingressideicontattiditipoNormalmenteAperto(NA)senonusativannolasciatiliberi.
•Seperlostessoingressocisonopiùcontatti(NA)vannopostiinparallelotradiloro.
•Icontattidevonoessereassolutamenteditipomeccanicoesvincolatidaqualsiasipotenziale.
Ricordiamo che gli impianti di cancelli e porte automatiche devono essere installati solo da personale tecnico
qualicato e nel pieno rispetto delle norme di legge.
E’ fondamentale fare una scelta corretta nell’installazione della centrale per una adeguata sicurezza e una
buona protezione agli agenti atmosferici. Ricordiamo che la centrale contiene parti sottoposte a tensione
di rete e componenti elettronici che per loro stessa natura sono sensibili alle inltrazione e all’umidità. La
centrale viene fornita in un contenitore che se adeguatamente installato garantisce un grado di protezione
IP55.Installarelacentralesuunasupercieirremovibile,perfettamentepianaedadeguatamenteprotettada
urti, almeno 40 cm dal terreno. I cavi devono entrare nella centrale solo dal lato inferiore, si raccomandano
pressacavi e raccordi stagni. Nel caso si usino tubazioni soggette a riempirsi d’acqua o se queste tubazioni
provengono da un pozzetto interrato è necessario far entrare i cavi in una prima scatola di derivazione posta
alla stessa altezza della centrale e poi da questa, sempre dal lato inferiore, passare i cavi dentro il contenitore
della centrale. In questo modo si evita che un eventuale processo di evaporazione dell’acqua nelle tubazioni
possa formare condensa dentro la centrale stessa.
3.1 Verichepreliminari
3 Premesse

START-S7LT Manuale tecnico
-6-
4.1 Schema della centrale e dei collegamenti elettrici
4 Installazione della centrale
BLOCCO V. ALTA V. BASSA
Regolazione
forza motore
Regolazione
velocità motore
Regolazione
velocità di rallentamento
FORZA Max
FORZA Min VEL. Min OFF Rall.
MAX Rall.
VEL. Max
4.2 Regolazioni FORZA, VELOCITA’ e RALLENTAMENTI
1 2 3 4
J12V
+ BAT
- BAT
Per collegare la
batteria utilizzare
l’apposito cavo
rispettando la po-
larità.
NON COLLEGARE
DIRETTAMENTE
LA BATTERIA.
In quanto tale cavo
è provvisto di cir-
cuito di carica,
fusibile e diodo di
alimentazione.
Attenzione: Se la
centrale è dotata
di modulo soccor-
so rete, collegare
la batteria al mo-
dulo soccorso rete
come da schema
allegato al modulo.
!

12/24 Vac/dc 1Ingresso BASSA TENSIONE: impostazione su JUMPER J12
2
Motore 3Uscita per collegamento MOTORE
4
- 12/24 Vdc 5 Uscita per alimentazione accessori: Assorbimento max 1,6 A
+ 12/24 Vdc 6
c.p. Lamp 7Contatto pulito per LAMPEGGIANTE
8
c.p. Serratura /
Luce di cortesia
9Contatto pulito per SERRATURA o LUCE DI CORTESIA
10
Stop 11 Ingresso STOP
Foto CH 12 Ingresso fotocellula FOTO: interviene solo in chiusura
Fca 13 Ingresso Fine Corsa Apre
Fcc 14 Ingresso Fine Corsa Chiude
Start 15 Ingresso comando START: impostazione su DIP 1 e DIP 2)
Chiude 16 Ingresso comando CHIUDE
Comune 17 Comune Servizi e sicurezze
+ Antenna 18 Polo positivo antenna
+ 5 Vdc 19 Alimentazione Encoder
Sgn Encoder 20 Segnale Encoder
- 5 Vdc 21 Alimentazione Encoder
START-S7LT Manuale tecnico
-7-
4.3 Descrizione collegamenti elettrici
Si ricorda che nel caso
non vengano utilizzati
alcuni ingressi (STOP,
FOTO...) si dovrà disat-
tivare quest’ultimi tramite
il DIPB, come riportato nel
Par. 5.2
!
La spia led L1 segnala il corretto funzionamento della logica interna. Deve lampeggiare alla ca-
denza di un secondo ed indica che il microprocessore interno è attivo ed è in attesa di comandi.
Quandolacentraleèalimentata,lespieluminose“led”,chesonopostesugliingressi,sonoaccese
quando sull’ingresso vi è un contatto chiuso verso il comune.
Normalmente i led rossi sugli ingressi STOP - FOTO - FCA - FCC sono accesi.
Normalmente i led verdi sugli ingressi di comando START - CHIUDE sono spenti.
STOP FOTO FCA FCC START CHIUDE
4.4 Vericacorrettocollegamento

4.7 Collegamento ENCODER
START-S7LT Manuale tecnico
-8-
4.5 Collegamento ALIMENTAZIONE e BATTERIA
4.8 Collegamento del LAMPEGGIANTE
4.6 Collegamento MOTORE
34
1
Fare particolare attenzione a non invertire i poli APRE e CHIUDE.
In caso si abbiano dei dubbi sul loro corretto collegamento, posizionare ma-
nualmente, se possibile, l’automazione a metà della sua corsa. Tenersi pronti
a fermare l’impianto mediante un comando di STOP!
Per essere sicuri che l’apertura sia davvero l’apertura, provare ad interrompe-
re le fotocellule: se il cancello comincia a chiudere, il collegamento è sbagliato
eoccorreinvertireiliAPREeCHIUDE del motore. MOTORE
6 7 85 10 11 129 14 15 1613 1817
Collegamento del
Lampeggiante
!
19 2120
Segnale encoder
- alimentazione ENCODER
+ 5V alimentazione ENCODER
Per un corretto utilizzo dell dispo-
sitivo encoder, si consiglia di fare
riferimento al manuale tecnico del
medesimo.
!
La seguente centralina può esse-
re alimentata a 12/24 Vac/dc. Per
impostare la tensione di alimenta-
zione posizionare il JUMPER 12V
come indicato:
12 Vac/dc 24 Vac/dc
2
34
1 2
Tensione
Alimentazione
Nel caso si voglia attivare il prel-
ampeggio consultare il Par. 5.1
Per collegare la batteria utilizzare
l’apposito cavo rispettando la po-
larità. NON COLLEGARE DIRETTA-
!
MENTE LA BATTERIA. In quanto tale cavo
è provvisto di circuito di carica, fusibile e
diodo di alimentazione.
ATTENZIONE: Se la centrale è dotata di
modulo soccorso rete, collegare la batte-
ria come da schema allegato al modulo.
E’ possibile attivare o di-
sattivare l’intermittenza
sull’uscita lampeggiante
durante l’apprendimento
tempi, Par. 7.2

START-S7LT Manuale tecnico
-9-
4.9 Collegamento LUCE di CORTESIA
DIP 8 - ON
ON
CTS
2
143 6
587 10
91211
4.11 Collegamento dispositivi di arresto comando STOP
11 12 13 14 15 16 17 18
Collegamento del comando STOP
Pulsante: arresta ed inibisce momentaneamen-
tenoanuovocomandoilfunzionamentodella
centrale.
Interruttore: mantiene l’automazione bloccata
noanuovoripristinodellostesso.
Il collegamento dei dispositivi di sicurezza prevede l’utilizzo di
qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.C.
(normalmente chiuso).
Più dispositivi di sicurezza vanno collegati in serie.
Se l’ingresso STOP
non viene utilizzato
porre in ON il DIP-1B
!
Impostando il DIP 8 in ON, è possibile
collegare la luce di cortesia, che rimarrà
accesa dall’inizio dell’apertura no a 2
minuti dopo la chiusura.
Luce di cortesia
attivabile con il
secondo canale del TX
10
6 7 85 10 11 129 14 15 1613 1817
GRUPPO LUCE Inoltre il secondo canale del TX non co-
manda più la chiusura, ma attiva o disatti-
va la luce di cortesia.
4.10 Collegamento SERRATURA
6 7 85 10 11 129 14 15 1613 1817
DIP 8 - OFF
ON
CTS
2
143 6
587 10
91211
Impostando il DIP 8 in OFF, è possibile
collegare una elettroserratura. Ricordia-
mo che nel caso venga installata un alu-
ce di cortesia, non è possibile collegare
una elettro-serratura.

START-S7LT Manuale tecnico
-10-
4.12 Collegamento dei FINECORSA FCA e FCC
Nellaguravienemostratoilcollegamentodientrambeinecorsa:
Icontattideinecorsa
devono essere di tipo N.C.
(normalmente chiuso)
Se gli ingressi FCA o FCC
non vengono utilizzati,
porre in ON DIP 3B per FCA
porre in ON DIP 4B per FCC
!
6 7 85 10 11 129 14 15 1613 1817
CHIUDE
APRE
ALIMENTAZIONE
TX FOTOCELLULA
+
-
+
-
4.13 Collegamento delle FOTOCELLULE (solo in chiusura)
Ricevitore fotocellula.
Morsetti contatto N.C.
Il contatto del ricevitore della
fotocellula deve essere:
- pulito (isolato dalle tensioni
di alimentazione)
- tipo N.C.
(normalmente chiuso).
Se si utilizzano più coppie
di fotocellule il collegamento
deve essere in serie.
Se l’ ingresso FOTO
non viene utilizzato,
porre in ON il DIP2B
!
6 7 85 10 11 129 14 15 1613 1817
+-
ALIMENTAZIONE
RX FOTOCELLULA

START-S7LT Manuale tecnico
-11-
4.14 Collegamento dei comandi di “START”
Il collegamento del comando di apertura START può es-
sere effettuato a qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.A.
(normalmente aperto), collegando il contatto ai morsetti 15-
17. Se vi sono più dispositivi, vanno collegati in parallelo.
Utilizzando i morsetti 15 e 17 è possibile collegare un TI-
MER per programmare delle aperture del cancello. Il con-
tatto del timer deve essere di tipo NA e deve restare in
condizione di chiuso per tutto il tempo che il cancello rima-
ne aperto. Se è presente il collegamento del comando di
apertura sul morsetto 15, collegare in parallelo.
10 11 12 14 15 1613 1817
4.15 Collegamento dei comandi di CHIUDE / PEDONALE
L’ingresso CHIUDE può essere utilizzato come coman-
do PEDONALE, per passare da un comando CHIUDE a
PEDONALE e viceversa, fare riferimento al Par. a Pag.
Il collegamento del comando può essere effettuato su
qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.A. (normalmente
aperto).
10 11 12 14 15 1613 1817
16 17 18
4.16 Alimentazione Accessori
Se al posto di una antenna si utilizza uno spez-
zone di lo rigido, per la frequenza 433Mhz si
dovrà tagliarlo a 17 cm e collegarlo solo al mor-
setto 18.
Calza del cavo
coassiale
4.17 Collegamento ANTENNA
Assorbimento MAX: 1.6 A
6 7 85 10 11 129
COLLEGARE L’ANTENNA SOLO DOPO AVER
EFFETTUARO L’APPRENDIMENTO DEI CODICI
DEI RADIOCOMANDI!!!


START-S7LT Manuale tecnico
-13-
5 Modi di funzionamento
La centrale START-S7LT è adatta anche per il funzionamento di porte automatiche. Vediamo ora come è
possibile impostare l’apparecchiatura per un corretto funzionamento. Per prima cosa notiamo quali sono le
differenze tra il funzionamento NORMALE e il funzionamento per PORTE AUTOMATICHE:
Funzionamento NORMALE (Default)
Encoder
La centrale esegue sempre in apre e in chiude
un tempo aggiuntivo minimo di 2 sec. per as-
sicurare l’appoggio dell’automazione al fermo
corsa.
Intervento Amperometrica
L’intervento viene sempre considerato come
necorsa.
Funzionamento PORTE AUTOMATICHE
Encoder
La centrale arresta il motore nella posizione settata du-
rante l’apprendimento.
Intervento Amperometrica
Durante la fase di apertura la centrale inverte la dire-
zione del motore ed esegue una chiusura a velocità
bassa. Durante la fase di chiusura la centrale inverte
la direzione del motore. Sia in APRE che in CHIUDE
durante il rallentamento l’intervento viene considerato
comenecorsa.
Di default la centrale è impostata in modalità NORMALE, per cambiare modalità di funzionamento seguire i
passaggi riportati qui sotto:
1Spegnere la centrale, togliendo alimentazione dalla rete 230 Vac
2Dopo qualche secondo dare alimentazione alla START-S7LT
3Il LED1rimaneaccesossoper5secondi LED1
4Entro questi 5 secondi, premere e rilasciare il pulsante P1
5Contare il numero dei lampeggi del LED1
LED1
61 lampeggio: è stata attivata la funzione NORMALE (Default)
2 lampeggi: è stata attivata la funzione PORTE AUTOMATICHE
7Una volta contati i lampeggi per cambiare modo di funzionamento ripremere il
pulsante P1 e contare i lampeggi, altrimenti attendere che il LED1 si spenga.
P1

5.1 Logica di funzionamento nel DIP A
Lacentraledisponediunaseriedimicrointerruttorichepermettonodiattivarevariefunzionialnedirendere
l’impianto più adatto alle esigenze dell’utilizzatore e per la sua maggior sicurezza. Per scegliere la funzione,
agirecomerafguratoneimicrointerruttori1e2delDIPA
1-OFF 2-OFF automatico Ad ogni comando inverte: apre-chiude. Richiude
automaticamente al termine del tempo di pausa.
1-ON 2-OFF condominiale
In apertura ed in pausa non accetta comandi,
richiude automaticamente al termine del tempo
di pausa.
1-OFF 2-ON passo-passo Ad ogni comando segue la logica apre-stop-
chiude-stop-apre ecc...
1-ON 2-ON passo-passo
con richiusura
Ad ogni comando segue la logica apre-stop-
chiude-stop-apre ecc... Richiude automatica-
mente al termine del tempo di pausa.
3-ON
Colpo d’ariete
e di chiusura
(DIP 8)
Con DIP 8 in ON
Attiva solo colpo di chiusura al rilevamento
delnecorsachiude.
Con DIP 8 in OFF
Attiva colpo d’ariete e colpo di chiusura
4-ON uomo presente Viene attivata la modalità uomo presente
5 - ON impostazione
rampe Attiva rampe di accelerazione e decelerazione
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
5-OFF impostazione
spunto
Esegue lo spunto del motore per 1s
ad ogni ripartenza
6 - ON prelampeggio Attiva prelampeggio di 2s
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
START-S7LT Manuale tecnico
-14-

START-S7LT Manuale tecnico
-15-
7-ON
abilita
ingresso
encoder
Posizionare in ON per abilitare l’ingresso
ENCODER. Nel caso non si collegasse,
impostare su OFF.
8 - ON luce di cortesia
E’ possibile collegare la luce di cortesia, che ri-
marràaccesadall’iniziodell’aperturanoa2mi-
nuti dopo la chiusura. Inoltre, il secondo canale
del TX non comanda più la chiusura, ma attiva o
disattiva la luce di cortesia.
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
8-OFF elettroserratura Viene consentito il comando
di un’elettroserratura
9 - ON
apprendimento
tempi
e posizioni
Attiva apprendimento tempi e posizioni
ON
2
143 6
587 10
9
ON
2
143 6
587 10
9
10 -Non utilizzato
ON
2
143 6
587 10
9
5.2 Esclusione ingressi STOP-FOTO-FCA-FCC DIP B
1-ON STOP Esclude l’ingresso STOP
2-ON FOTO Esclude l’ingresso FOTO
3-ON FCA Esclude l’ingresso FCA
4-ON FCC Esclude l’ingresso FCC
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143

START-S7LT Manuale tecnico
-16-
6 Gestione TELECOMANDI DIP9 OFF
Per gestire i telecomandi, la scheda elettronica deve essere provvista di modulo radio. La scheda elettronica è
in grado di gestire diversi tipi di codice, il primo telecomando appreso ne determinerà il tipo, di conseguenza,
non si possono apprendere telecomandi con tipo di codice differente dal primo telecomando appreso. I codici
gestibilisonoglistandardda12a64bitepericodicirollingtipoHCS©sololapartessa,nonilcontrollodel
contatore rolling. Il primo trasmettitore appreso determina il tipo di codice che la ricevente deve gestire, di con-
seguenza i trasmettitori successivamente appresi devono avere lo stesso tipo di codice.
6.1 Cancellazione memoria
La centrale dispone di un PULSANTE P1 per le varie operazioni tra cui la cancellazione di tutti i codici dei radiocomandi
memorizzati nella centrale. Per fare questa operazione seguire i 2 passaggi:
Le uscite della centrale devono essere disattivate, quindi nessun contatto attivo, eventuali luci collegate
devono essere spente. L’operazione è possibile solo ad automazione in posizione di chiuso.
1Premere e mantenere premuto il PULSANTE P sulla scheda, il LED L1rimarràaccesosso.
2
Dopo 6secondi il LED L1 si spegnerà e solo a questo punto rilasciare il pulsante P1.
Il LED L1 subito darà 4 lampeggi diversi fra loro, poi ritornerà ad un lampeggio costante pronto per la
gestionedeicodicissi(1sololampeggiocostantevediprossimocapitolo).Lamemoriaècancellata!
1Premere e rilasciare il PULSANTE P1,il LED L1rimarràaccesossoper6secondi.Poidiseguito:
2Entro questi 6 secondi premere e rilasciare ancora il PULSANTE P1,il LED L1 emette 1 lampeggio per poi
rimanere acceso per altri 6 secondi.
3Entro questi altri 6 secondi premere e rilasciare ancora il PULSANTE P1, il LED L1 emette 2 lampeggi per
poi lampeggiare costantemente, viene permessa cosi la gestione dei codici “Rolling-code HCS compatibili”
LariceventeincorporatanellacentraleSTART-S7LTpuògestireoltreaicodicissiancheicodicirolling-codeHCS,
vediamo quindi come è possibile gestire i seguenti codici.
Le uscite della centrale devono essere disattivate, quindi nessun contatto attivo, eventuali luci collegate
devono essere spente. L’operazione è possibile solo ad automazione in posizione di chiuso.
Il LED L1 nel funzionamento NORMALE segnala il tipo di codici che si stanno gestendo:
1 lampeggio costante vengono gestiti: “Solo radiocomandi a codice sso compatibili”
2 lampeggi costanti vengono gestiti: “Solo radiocomandi rolling-code: serie Smile, Smart”
Nel caso in cui si voglia ritornare a gestire “radiocomandi a codice sso compatibili”, seguire i passaggi 1e 2, e attendere
lo spegnimento del LED L1. In questo caso una volta inserito il primo codice, verranno gestiti solo i codici appartenenti
alla stessa famiglia. Quindi, se dovessimo memorizzare per primo un telecomando a 12 bit (ad es. a dipswitch), verranno
appresi solo telecomandi con codici a 12 bit dello stesso formato.
6.2 Attivazione della gestione dei codici

START-S7LT Manuale tecnico
-17-
La centrale dispone di un PULSANTE P1 per la programmazione dei tempi e per l’apprendimento dei codici dei
radiocomandi.
Seperl’apprendimentosiutilizzaunradiocomandovergineacodicessotipoloSMILE-C,assicurarsiche
abbia un codice su tutti i pulsanti, altrimenti provvedere con l’autogenerazione del codice. Nel caso si
volesse apprendere un radiocomando rolling-code tipo SMILE-H è evidente che questo non serve.
Le uscite della centrale devono essere disattivate, quindi nessun contatto attivo, eventuali luci collegate
devono essere spente. L’operazione è possibile solo ad automazione in posizione di chiuso.
Il LED L1 deve lampeggiare costantemente nella modalità scelta,
vedi “Attivazione della gestione dei codici” nel paragrafo precedente.
EFFETTUARE L’APPRENDIMENTO DEI CODICI SENZA COLLEGARE L’ANTENNA AI MORSETTI 17-18
1Premere e rilasciare il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1rimarràaccesossoper6secondi.
Poi di seguito:
2
Entro questi 6 secondi premere il tasto del radiocomando che servirà da comando APRE (START),
si consiglia il 1° canale.
A conferma dell’operazione riuscita il LED L1 emetterà 5 lampeggi e ritornerà a lampeggiare
normalmente come nello stato iniziale. Codice radiocomando APRE appreso.
Se il LED L1dovesselampeggiaresubitolentamentesenzaemetterei5lampeggiveloci,signica
che la memoria codici è piena e quindi la memoria non accetta altri radiocomandi.
Percodicinoa20bitlacapacitàdellamemoriaintagretaèdi22codicidiversi,
se si ha l’esigenza di un numero superiore bisogna gestire il tutto con una ricevente esterna tipo la
RX2oRX4concapacitàda200codicinoa3000codicisurichiesta.
Senonsièsicurichel’operazionediapprendimentocodicisiaandatacorrettamenteabuonne
ripartire dal punto 1 ma non prima di aver resettato la memoria della ricevente radio integrata nella
centrale.Perfarquestoèimportantepartiredalcapitoloprecedente:“Cancellazionedellamemoria”.
QuestofunzionerànellalogicaimpostabiledalDIPA1e2vedi“Logichedifunzionamento”.
1Premere e rilasciare il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1rimarràaccesossoper6secondi.Poidi
seguito:
2Entro questi 6 secondi premere e rilasciare ancora il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1 rimarrà
accesossoperaltri6secondi.Poidiseguito:
3
Entro questi altri 6 secondi premere il tasto del radiocomando che servirà da comando CHIUDE si
consiglia il 2° canale.
Questo funzionerà solo nella logica seguente: CHIUDE-STOP-CHIUDE,nonmodicabile.
A conferma dell’operazione riuscita il LED L1 emetterà 5 lampeggi e ritornerà a lampeggiare
normalmente come nello stato iniziale. Codice radiocomando CHIUDE appreso.
Questo funzionerà solo nella logica seguente: CHIUDE-STOP-CHIUDE,logicanonmodicabile.
Apprendere il primo canale di un radiocomando per il comando APRE (START)
Apprendere il secondo canale del radiocomando per il comando CHIUDE
6.3 Apprendimento dei codici

7 Accensione e programmazione
All’ accensione della scheda elettronica, se tutto è stato collegato nel modo giusto, il led L1 rosso di segnalazio-
ne deve lampeggiare, mentre i led degli ingressi STOP, FOTO, FCA, FCC, ALT COSTA devono essere accesi
(se il cancello è chiuso FCC è spento). I led START e PED devono essere spenti. Se dopo l’accensione, si avvia
ilmotoreinapertura,signicachelaschedaelettronicaèstataspentaprecedentemente(toltaalimentazione)
mentre era in condizione di aperto.
Se si devono ancora impostare i tempi di lavoro, occorre: Spegnere la sche-
da, collocare l’automazione in posizione di chiuso, porre in ON il DIP 9 e
ridare alimentazione alla scheda.
Ponendo in posizione ON il DIP 9, la scheda elettronica si attiva in modalità di
apprendimento tempi, in questo modo è possibile impostare:
- tempi di lavoro e di pausa del motore,
- posizione di rallentamento in chiusura
- attivazione o disattivazione lampeggiante in pausa.
7.1 Apprendimento TEMPI
Di seguito viene riportata la procedura di apprendimento tempi. Per eseguire tale operazione è necessario
utilizzare i comandi START. Tali comandi possono essere utilizzati sia da un dispositivo collegato ai relativi
morsetti15-17peraperturaSTARToppuredauntrasmettitoregiàappreso(vedere“APPRENDIMENTOTE-
LECOMANDI”).
L’operazione è possibile solo quando si è in posizione di CHIUSO. Partire dallo stato
iniziale della centrale elettronica, seguire l’indicazione precedentemente descritta ovvero:
porre in posizione ON il DIP 9 prima di dare l’alimentazione alla centrale.
Per rientrare nelle norme di sicurezza e per un corretto funzionamento è fondamentale aver
predisposto prima di tutto i FINECORSA MECCANICI (sia in aperura che in chiusura).
START-S7LT Manuale tecnico
-18-
ON
2
143 6
587 10
9

START-S7LT Manuale tecnico
-19-
7.2 Apprendimento tempi con il COMADO DI APERTURA “START”
2
143 6
587 10
9
1Togliere alimentazione alla centrale
Porre in ON l’interruttore DIP 9 L’automazione è
in posizione di
CHIUSO
2 Alimentare la centrale.
3
Premere il comando START (tutto ciò che è collegato sull’in-
gresso 15 oppure il 1° canale del telecomando appreso com-
patibile)
L’automazione
parte in
APERTURA
4Premere STARTperdenireilpuntoincuil’automazionedeve
iniziare il rallentamento, altrimenti passare al punto successivo.
L’automazione
RALLENTA
5A
Senonc’èilnecorsaaprequandol’automazioneraggiugela
nedellasuacorsa(fermomeccanico!),premereilcomando
START. L’automazione
si ARRESTA
5B Seilnecorsaapreècollegatononservefarenullaperchèèlo
stessonecorsachedàl’impulsoallaprogrammazione.
6Lasciare trascorrere il tempo in cui l’automazione
deve rimanere aperta.
L’automazione
è in TEMPO DI
PAUSA
7Premere il comando START per iniziare la chiusura.
L’automazione
parte in
CHIUSURA
8Premere STARTperdenireilpuntoincuil’automazionedeve
iniziare il rallentamento, altrimenti passare al punto successivo.
L’automazione
RALLENTA
9Attendere che l’automazione si arresti automaticamente.
L’automazione è
in posizione di
CHIUSO
10 Porre in OFF l’interruttore DIP 9 per ritornare al funzionamento
normale. Il lampeggiante si spegne e il led L1 si riavvia.
Programmazione
dei tempi
terminata
2
143 6
587 10
9
SE NON SI UTILIZZA UN ENCODER:
effettuare l’apprendimento con i trimmer di velocità già impostati correttamente.

START-S7LT Manuale tecnico
-20-
7.3 Utilizzo dell’ingresso CHIUDE come COMADO DI PEDONALE
1Togliere alimentazione alla centrale
Porre in ON l’interruttore DIP 9
L’automazione è in
posizione di CHIUSO
2 Alimentare la centrale. (Il led L1 quando la centrale
è in programmazione è spento)
L’automazione è in
posizione di CHIUSO
3
Premere il comando CHIUDE (tutto ciò che è colle-
gato sull’ ingresso 16 oppure 2° canale del teleco-
mando appreso compatibile)
L’automazione parte
in APERTURA
4
Premere il comando CHIUDE per far arrestare
l’automazionenelpuntodesiderato(neapertura
parziale)
L’automazione si
ARRESTA
5Lasciare trascorrere il tempo per cui l’automazione
deve rimanere aperta.
L’automazione è in
“TEMPODIPAUSA”
6Premere il comando CHIUDE per iniziare la
chiusura
L’automazione parte
in CHIUSURA
7Attendere che l’automazione si arresti automatica-
mente.
L’automazione è in
posizione di CHIUSO
8
Porre in OFF l’interruttore DIP 9 per ritornare al
funzionamento normale. Il lampeggiante si spegne
e il led L1 si riavvia.
Programmazione
dei tempi terminata
4
2
143 6
587 10
9
2
143 6
587 10
9
7.4 Ritorno al funzionamento dell’ingresso CHIUDE come comando CHIUDE
1Togliere alimentazione alla centrale. Porre in ON l’interruttore DIP 9
2 Alimentare la centrale. (Il led L1 quando la centrale è in programmazione è spento)
3Premere e tenere premuto il comando CHIUDE (tutto ciò che è collegato sull’ ingresso
16 oppure 2° canale del telecomando appreso compatibile)
4Attendere che il LED1 inizi a lampeggiare (5 secondi circa)
5Rilasciare il pulsante CHIUDE
6Porre in OFF l’interruttore DIP 9 per ritornare al funzionamento normale. Attender che il
led L1 si riavvi.
4
2
143 6
587 10
9
2
143 6
587 10
9
Nel caso si voglia utilizzare l’ingresso CHIUDE come COMANDO PEDONALE, seguire i seguenti passaggi:
Table of contents
Languages:
Other nologo Controllers manuals