Nordica ITALY Built IN Parts list manual

CUCINA A LEGNA / WOOD COOKER / HAUSHALTHERD / CUISINIERE A BOIS
ITALY Built IN
Testata secondo / Tested according to / Geprüft nach / Certifiée selon EN 12815
NORME DI SICUREZZA SUGLI APPARECCHI
Secondo le norme di sicurezza sugli apparecchi l’acquirente e l’esercente sono obbligati ad informarsi
sul corretto funzionamento in base alle istruzioni per l’uso.
SAFETY PRESCRIPTIONS ON EQUIPMENT
According to the safety prescriptions on equipment, the purchaser and the operator are obliged to get
informed about the correct operation according to the instructions for use.
GERÄTE-SICHERHEITSVORSCHRIFTEN
Laut der Geräte-Sicherheitsvorschriften sind Käufer und Betreiber verpflichtet, sich über
den funktionsgerechten Betrieb auf Grundlage der Gebrauchanweisung zu informieren.
NORMES DE SECURITE DES APPAREILS
Conformément aux normes de sécurité en matière d’appareils, l’acheteur et le commerçant se doivent
d’être informés sur le fonctionnement correct conformément aux instructions concernant l’utilisation.
|
!
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE -IT
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE - EN
ANWEISUNGEN FÜR DIE AUFSTELLUNG, DEN GEBRAUCH UND DIE WARTUNG – DE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN - FR
IT –
PER EVITARE DANNI ALL’APPARECCHIO, RISPETTARE IL CARICO ORARIO DI COMBUSTIBILE INDICATO NEL
PRESENTE LIBRETTO.
EN – TO AVOID DAMAG
ES TO THE APPLIANCE, PLEASE RESPECT THE MAX. FUEL QUANTITY (KG/HR) INDICATED IN
THE USER’S MANUAL.
DE –
UM SCHÄDEN AN DEM GERÄT ZU VERMEIDEN, BITTE BEACHTEN SIE DIE BRENNSTOFFMENGE (KG/H) LT.
BEDIENUNGSANLEITUNG.
FR – POUR EVITER DES DOMMAGES A L’APPAREIL
RESPECTER LA QUANTITE’ MAX. DE COMBUSTIBLE (KG/H)
COMME INDIQUE DANS LA NOTICE D’UTILISATION.

ITALY Built IN
2 7095401 Rev.03 – IT – EN – DE – FR
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DEL COSTRUTTORE
Oggetto: assenza di amianto e cadmio
Si dichiara che tutti i nostri apparecchi vengono assemblati con materiali che non presentano parti di
amianto o suoi derivati e che nel materiale d’apporto utilizzato per le saldature non è presente/utilizzato in
nessuna forma il cadmio, come previsto dalla norma di riferimento.
Oggetto: Regolamento CE n. 1935/2004
Si dichiara che in tutti gli apparecchi da noi prodotti, i materiali destinati a venire a contatto con i cibi sono
adatti all’uso alimentari, in conformità al Regolamento CE in oggetto.
DECLARATION OF CONFORMITY OF THE MANUFACTURER
Object: Absence of asbestos and cadmium
We declare that the materials used for the assembly of all our appliances are without asbestos parts or
asbestos derivates and that in the material used for welding, cadmium is not present, as prescribed in
relevant norm.
Object: CE n. 1935/2004 regulation.
We declare that in all products we produce, the materials which will get in touch with food are suitable for
alimentary use, according to the a.m. CE regulation.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG DES HERSTELLERS
Betreff: Fehlen von Asbest und Kadmium
Wir bestätigen, dass die verwendeten Materialen oder Teilen für die Herstellung der La Nordica Geräte
ohne Asbest und Derivat sind und auch das Lot für das Schweißen immer ohne Kadmium ist.
Betreff: Ordnung CE n. 1935/2004. Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass die Materialien der
Teile, die für den Kontakt mit Lebensmitteln vorgesehen sind, für die Nahrungsbenutzung geeignet sind
und der Richtlinien CE n. 1935/2004 erfüllen.
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ DU FABRICANT
Objet: absence d'amiante et de cadmium
Nous déclarons que tous nos produits sont assemblés avec des matériaux qui ne présentent pas de
parties en amiante ou ses dérivés et que le matériel d'apport utilisé pour les soudures ne présente/utilise
pas de cadmium, sous aucune forme, comme prévu par la norme de référence.
Objet: Règlement CE n. 1935/2004. Nous déclarons que dans tous nos appareils, les matériaux destinés
à entrer en contact avec les aliments sont aptes à l'usage alimentaire, conformément au Règlement CE
en question.

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – IT – EN – DE – FR 3
INDICE IT
1. DATI TECNICI .......................................................................................................................................................... 5
2. DESCRIZIONE TECNICA......................................................................................................................................... 5
3. NORME PER L’INSTALLAZIONE ............................................................................................................................ 6
4. SICUREZZA ANTINCENDIO .................................................................................................................................... 7
4.1. PRONTO INTERVENTO .................................................................................................................................. 7
5. CANNA FUMARIA .................................................................................................................................................... 8
5.1. POSIZIONE DEL COMIGNOLO ....................................................................................................................... 8
6. COLLEGAMENTO AL CAMINO ............................................................................................................................. 10
7. AFFLUSSO D’ARIA NEL LUOGO D’INSTALLAZIONE DURANTE LA COMBUSTIONE ..................................... 10
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI ........................................................................................................ 11
9. ACCENSIONE ........................................................................................................................................................ 11
10. FUNZIONAMENTO NORMALE .......................................................................................................................... 12
11. USO DEL FORNO .............................................................................................................................................. 13
12. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE ........................................................................................ 13
13. MANUTENZIONE E CURA................................................................................................................................. 13
13.1. PULIZIA CANNA FUMARIA ........................................................................................................................ 13
13.2. PULIZIA VETRO ......................................................................................................................................... 14
13.3. PULIZIA CASSETTO CENERE .................................................................................................................. 14
14. FERMO ESTIVO ................................................................................................................................................. 14
15. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO ........................... 14
16. SCHEDA TECNICA / TECHNICAL DATA SHEETS / TECHNISCHE PROTOKOLLE / FICHE TECHNIQUE .. 48
INDEX EN
1. TECHNICAL DATA ................................................................................................................................................. 16
2. TECHNICAL DESCRIPTION .................................................................................................................................. 16
3. RULES FOR INSTALLATION ................................................................................................................................. 17
4. FIRE SAFETY ......................................................................................................................................................... 18
4.1. FIRST-AID MEASURES ................................................................................................................................. 18
5. FLUE ....................................................................................................................................................................... 19
5.1. CHIMNEY CAP POSITION ............................................................................................................................. 19
6. CONNECTION TO THE CHIMNEY ........................................................................................................................ 21
7. AIR ENTRANCE INTO THE INSTALLATION PLACE DURING COMBUSTION ................................................... 21
8. ADMITTED/NOT ADMITTED FUEL ....................................................................................................................... 21
9. LIGHTING ............................................................................................................................................................... 22
10. NORMAL OPERATION ...................................................................................................................................... 23
11. USE OF THE OVEN ........................................................................................................................................... 23
12. OPERATION IN TRANSITION PERIODS .......................................................................................................... 24
13. MAINTENANCE AND CARE .............................................................................................................................. 24
13.1. CLEANING OF THE FLUE ......................................................................................................................... 24
13.2. CLEANING OF THE GLASS ...................................................................................................................... 24
13.3. CLEANING OF THE ASH DRAWER .......................................................................................................... 24
14. SUMMER STOP ................................................................................................................................................. 25
15. CONNECTING A CHIMNEY OR OPEN FURNACE TO THE FLUE .................................................................. 25
16. SCHEDA TECNICA / TECHNICAL DATA SHEETS / TECHNISCHE PROTOKOLLE / FICHE TECHNIQUE .. 48

ITALY Built IN
4 7095401 Rev.03 – IT – EN – DE – FR
INHALTSVERZEICHNIS DE
1. TECHNISCHE ANGABEN ...................................................................................................................................... 26
2. TECHNISCHE BESCHREIBUNG ........................................................................................................................... 26
3. INSTALLATIONSVORSCHRIFTEN ....................................................................................................................... 27
4. BRANDSCHUTZ ..................................................................................................................................................... 28
4.1. NOTFALLEINGRIFF ....................................................................................................................................... 29
5. SCHORNSTEIN ...................................................................................................................................................... 29
5.1. SCHORNSTEIN .............................................................................................................................................. 30
6. KAMINANSCHLUSS ............................................................................................................................................... 31
7. LUFTZUSTROM IN DEN AUFSTELLRAUM BEI DER VERBRENNUNG ............................................................. 31
8. ZULÄSSIGE / UNZULÄSSIGE BRENNSTOFFE ................................................................................................... 32
9. ANZÜNDEN ............................................................................................................................................................ 32
10. NORMALBETRIEB ............................................................................................................................................. 33
11. BACKEN ............................................................................................................................................................. 34
12. BETRIEB IN DER ÜBERGANGSZEIT ............................................................................................................... 34
13. WARTUNG UND PFLEGE ................................................................................................................................. 34
13.1. REINIGUNG DES SCHORNSTEINS ......................................................................................................... 34
13.2. REINIGUNG DES SICHTFENSTERS ........................................................................................................ 35
13.3. REINIGUNG DES ASCHEKASTENS ......................................................................................................... 35
14. SOMMERPAUSE ................................................................................................................................................ 35
15. ANSCHLUSS AN DEN RAUCHABZUG EINES OFFENEN KAMINS ................................................................ 35
16. SCHEDA TECNICA / TECHNICAL DATA SHEETS / TECHNISCHE PROTOKOLLE / FICHE TECHNIQUE .. 48
TABLE DES MATIERES FR
1. DONNES TECHNIQUES ........................................................................................................................................ 37
2. DESCRIPTION TECHNIQUE ................................................................................................................................. 37
3. NORMES POUR L’INSTALLATION ....................................................................................................................... 38
4. SECURITE ANTINCENDIE .................................................................................................................................... 39
4.1. INTERVENTION EN CAS D’URGENCE ........................................................................................................ 40
5. CONDUIT DE FUMEE ............................................................................................................................................ 40
5.1. POSITION DU TERMINAL DU CONDUIT DE FUMEE .................................................................................. 40
6. RACCORDEMENT A LA CHEMINEE .................................................................................................................... 42
7. AFFLUX DE L'AIR DANS LE LIEU D'INSTALLATION PENDANT LA COMBUSTION.......................................... 42
8. COMBUSTIBLES ADMIS/NON ADMIS .................................................................................................................. 43
9. ALLUMAGE ............................................................................................................................................................ 43
10. FONCTIONNEMENT NORMAL.......................................................................................................................... 44
11. UTILISATION DU FOUR .................................................................................................................................... 45
12. FONCTIONNEMENT PENDANT LES PERIODES DE TRANSITION ............................................................... 45
13. ENTRETIEN ET SOIN ........................................................................................................................................ 45
13.1. NETTOYAGE DU CONDUIT DE FUMEE .................................................................................................. 45
13.2. NETTOYAGE DE LA VITRE ....................................................................................................................... 46
13.3. NETTOYAGE DU CENDRIER .................................................................................................................... 46
14. ARRET PENDANT L’ETE ................................................................................................................................... 46
15. RACCORDEMENT AU CONDUIT DE FUMEE D’UNE CHEMINEE OU D’UN FOYER OUVERT .................... 47
16. SCHEDA TECNICA / TECHNICAL DATA SHEETS / TECHNISCHE PROTOKOLLE / FICHE TECHNIQUE .. 48

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – IT 5
1. DATI TECNICI
Definizione: Cucina secondo EN 12815
ITALY Built IN
Sistema costruttivo 1
Potenza nominale in kW 7,1
Rendimento in % 81.9
Diametro tubo in mm 150
Quantità max di combustibile - legna in kg 2
CO misurato al 13% di ossigeno in % - legna in kg 0.10
Emissione gas di scarico in g/s- legna 7.4
Temperatura gas allo scarico in °C - legna 214
Depressione a rendimento calorifico nominale in mmH2O legna 1,2
Dimensioni apertura focolare in mm (L x P) 226 x 231
Dimensioni corpo focolare /piano focolare in mm (L x H x P) 277 x 304 x 460
Dimensioni forno in mm (L x H x P) 307 x 400 x 430
Tipo di griglia Griglia piana
Altezza stufa in mm 853
Larghezza stufa in mm 897
Profondità stufa (senza maniglie) in mm 655
Peso in Kg 208
Distanze di sicurezza antincendio Capitolo 4
Il volume di riscaldamento delle cucine secondo EN 12815, per edifici il cui isolamento termico non
corrisponde alle disposizioni sulla protezione del calore, è:
(30 Kcal/h x m3) - tipo di costruzione favorevole: 203 m³
(40 Kcal/h x m3) - tipo di costruzione meno favorevole: 152 m³
(50 Kcal/h x m3) - tipo di costruzione sfavorevole: 122 m³
Con un isolamento termico adeguato alle disposizioni sulla protezione del calore il volume di riscaldamento
è maggiore. Con un riscaldamento temporaneo il volume di riscaldamento diminuisce del 25% circa.
2. DESCRIZIONE TECNICA
Le cucine a fuoco continuo de La Nordica si addicono a cucinare sulla piastra e al forno e a riscaldare
spazi abitativi per alcuni periodi, o a sostenere un riscaldamento centralizzato insufficiente. Esse sono
ideali per appartamenti di vacanza e case del fine settimana oppure come riscaldamento ausiliario durante
tutto l’anno. Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna.
La cucina a fuoco continuo è costituita di lastre in lamiera d’acciaio smaltata e zincata, e fusioni di ghisa
smaltata (porte, facciata e piastra). Rivestimento in cristallo e acciaio inox satinato. Possibilità di
inserimento tra mobili.
Il focolare è internamente rivestito di singole lastre in ghisa ed è dotato di aria terziaria preparata per una
migliore combustione. Al suo interno si trova una griglia piana di grosso spessore.
Il focolare è dotato di una porta panoramica con vetro ceramico interno (resistente fino a 700°C) e
temperato esterno. Questo consente un’affascinante vista sulle fiamme ardenti. Inoltre viene così impedita
ogni possibile fuoriuscita di scintille e fumo. Sotto la porta del forno si trova un cassetto estraibile porta-
legna con relativa porta di chiusura.

ITALY Built IN
6 7095401 Rev.03 – IT
Il riscaldamento dell’ambiente avviene:
per irraggiamento: attraverso il vetro panoramico e le superfici esterne calde della stufa viene irraggiato
calore nell’ambiente.
La cucina a fuoco continuo è fornita di registri per l’aria primaria e secondaria, con i quali viene regolata la
combustione.
1A Figura 1 - REGISTRO ARIA PRIMARIA
Con il registro inferiore, sulla porta fuoco, viene
regolato il passaggio dell’aria primaria nella parte
bassa della cucina attraverso il cassetto cenere e la
griglia in direzione del combustibile. L’aria primaria è
necessaria per il processo di combustione. Il cassetto
cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo
che la cenere non possa ostacolare l’entrata dell’aria
primaria necessaria per la combustione. Attraverso
l’aria primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco.
Quando il pomello è totalmente a SX il registro è
chiuso, quando è totalmente a DX il registro è aperto.
Il registro dell’aria primaria deve essere aperto
appena un po’ durante la combustione di legna,
poiché altrimenti la legna arde troppo velocemente e
la cucina si può surriscaldare.
2A Figura 1 - REGISTRO ARIA SECONDARIA
Sulla porta del focolare si trova il registro per l’aria secondaria. Questo registro deve essere aperto
(pomello totalmente a DX) in particolare per la combustione di legna( vedi paragrafo 10).
L’aria secondaria, passando tra il doppio vetro della porta fuoco, si riscalda ed innesca la doppia
combustione mantenendo nello stesso tempo pulito il vetro ( con registro aperto ).
REGISTRO-FUMI
(Conversione dalla funzione di cucina a quella di cucina-cottura al forno e riscaldamento Figura 1).
Sulla destra del lato anteriore della cucina, si trova la leva di comando del registro-fumi, riconoscibile da un
pomolo cromato.
Quando si spinge la leva verso il retro della cucina, i gas di combustione fluiscono sopra il forno
direttamente verso il tronchetto di scarico (funzione cucina — USO PIASTRA); quando invece si tira la leva
verso di sé, i gas fluiscono intorno al forno aumentando uniformemente la temperatura al suo interno
(funzione cucina-cottura al forno e riscaldamento — USO FORNO ).
3. NORME PER L’INSTALLAZIONE
La cucina è assemblata e pronta per l’allacciamento e deve essere collegata mediante un raccordo
all’esistente canna fumaria della casa. Il raccordo deve essere possibilmente corto, rettilineo, orizzontale o
posizionato leggermente in salita. I collegamenti devono essere a tenuta stagna. E’ OBBLIGATORIO
rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia di legislazione edilizia,
nonché regolamentazioni antincendio. Pertanto vi
consigliamo di informarvi preventivamente presso il Vs. capo
spazzacamino distrettuale.
Bisogna inoltre verificare il sufficiente afflusso d’aria
necessario alla combustione, a tale proposito è fondamentale
prestare attenzione a finestre e porte con chiusura stagna
(guarnizioni di tenuta).
Non è consentito il collegamento di più apparecchi allo
stesso camino. Il diametro dell’apertura della canna fumaria
per il collegamento deve corrispondere per lo meno al
diametro del tubo fumo. L’apertura dovrebbe essere dotata di
una connessione a muro per la ricezione del tubo di scarico e
di un rosone. Il foro di uscita fumi non utilizzato deve essere
ricoperto con il relativo tappo.
Prima dell’installazione verificare se la portata della
sottostruttura regge il peso del vostro apparecchio. In caso di
portata insufficiente è necessario adottare opportune misure (ad es. piastra per la distribuzione del peso ).
Figura 1
Figura 2
REGISTRO
FUMI
2A
1A

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – IT 7
Tramite i piedini regolabili e mediante l’impiego di una livella assicurarsi che l’apparecchio sia
perfettamente in piano. (vedi Figura 2).
La Nordica S.p.A. non è responsabile del prodotto modificato senza autorizzazione e tanto meno
per l’uso di ricambi non originali.
I FOCOLARI NON SI DEVONO MODIFICARE !
4. SICUREZZA ANTINCENDIO
Nell’installazione della cucina devono essere osservate le seguenti misure di sicurezza:
a) Al fine di assicurare un sufficiente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal
retro e da entrambi i lati da elementi costruttivi ed oggetti infiammabili e sensibili al calore (mobili,
rivestimenti di legno, stoffe ecc.) (vedi Figura 3 - A). Tutte le distanze minime di sicurezza sono
indicate sulla targhetta tecnica del prodotto e NON si deve scendere al di sotto dei valori indicati.
b) davanti alla porta del focolare e nell’area di radiazione della stessa non deve esserci alcun oggetto o
materiale di costruzione infiammabile e sensibile al calore a meno di 100 cm di distanza. Tale distanza
può essere ridotta a 40 cm qualora tra il focolare e gli elementi costruttivi infiammabili si installi una
lamiera di protezione areata su entrambi i lati.
c) sopra la cucina non devono essere presenti componenti infiammabili (es. mobili - pensili).
d) qualora la cucina venga installata su una parete di materiale infiammabile, bisogna sostituire la
parte interessata dalla stufa, con uno strato di materiale non infiammabile, ad esempio ceramica, pietra,
vetro o acciaio etc. La parte di parete sostituita deve essere della stessa larghezza della cucina e,
partendo dal pavimento, deve sporgere dalla parte superiore di almeno 50cm (Figura 3 C).
e) su entrambi i lati della cucina per un’altezza di 20cm dalla piastra superiore NON devono esserci
elementi costruttivi ed oggetti infiammabili e sensibili al calore (mobili, rivestimenti di legno, stoffe
ecc.) Figura 3 pos. B.
La cucina deve funzionare esclusivamente con il cassetto cenere inserito. I residui solidi della combustione
(ceneri) devono essere raccolti in un contenitore ermetico e resistente al fuoco. La cucina non deve mai
essere accesa in presenza di emissioni gassose o vapori (per esempio colla per linoleum, benzina ecc.).
Non depositate materiali infiammabili nelle vicinanze della cucina.
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle
superfici, di porte, maniglie, comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore
dell’apparecchio. Evitare il contatto con tali elementi senza un corrispondente abbigliamento protettivo o
senza utensili accessori (guanti resistenti al calore, dispositivi di comando).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare
durante il suo funzionamento.
Quando si utilizza un combustibile errato o troppo umido, a causa di depositi presenti nella canna fumaria
si potrebbe avere un incendio della stessa.
4.1. PRONTO INTERVENTO
Se si manifesta un incendio nel collegamento o nella canna fumaria :
a) Chiudere la porta di caricamento e del cassetto cenere.
Figura 3
A
100
50
C
20
20
NO SI
SI
B
50

ITALY Built IN
8 7095401 Rev.03 – IT
b) Chiudere i registri dell’aria comburente
c) Spegnere tramite l’uso di estintori ad anidride carbonica ( CO2 a polveri )
d) Richiedere l’immediato intervento dei Vigili del Fuoco
NON SPEGNERE IL FUOCO CON L’USO DI GETTI D’ACQUA.
Quando la canna fumaria smette di bruciare farla verificare da uno specialista per individuare eventuali
crepe o punti permeabili.
5. CANNA FUMARIA
Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell’apparecchio:
• la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
• essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai
prodotti della combustione ed alle eventuali condense;
• essere priva di strozzature ed avere andamento verticale
con deviazioni non superiori a 45°;
• se già usata deve essere pulita;
• rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o
rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con
raggio non inferiore a 20 mm. Per la sezione rettangolare il
rapporto massimo tra i lati deve essere ≤ 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del
tiraggio. Si consiglia un’altezza minima di 4 m.
Sono VIETATE e pertanto pregiudicano il buon funzionamento
dell’apparecchio: fibrocemento, acciaio zincato, superfici interne
ruvide e porose. In Figura 4 sono riportati alcuni esempi di
soluzione.
La sezione minima deve essere di 4 dm2(per esempio
20x20cm) per gli apparecchi il cui diametro di condotto è
inferiore a 200mm, o 6,25dm2(per esempio 25x25cm) per gli
apparecchi con diametro superiore a 200mm.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere
sufficiente ma non eccessivo.
Una sezione della canna fumaria troppo importante può
presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque
provocare delle difficoltà di funzionamento dell’apparecchio; per
evitare ciò provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua
altezza. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del
tiraggio.
La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da
materiali infiammabili o combustibili mediante un opportuno
isolamento o un’intercapedine d’aria.
E’ vietato far transitare all’interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d’aria. E’ proibito
inoltre praticare aperture mobili o fisse, sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi.
5.1. POSIZIONE DEL COMIGNOLO
Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dall’idoneità del comignolo.
È pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia più di due volte la
sezione interna della canna fumaria.
Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrà assicurare lo scarico anche in presenza di
vento (Figura 5).
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
• avere sezione interna equivalente a quella del camino.
• avere sezione utile d’uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
• essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di
qualsiasi corpo estraneo.
Figura 4
(1) Canna fumar
ia in acciaio AISI 316 con
doppia camera isolata con materiale
resistente a 400°C.
Efficienza 100%
ottima.
(2) Canna fumaria in refrattario con doppia
camera isolata e rivestimento esterno in
calcestruzzo alleggerito.
Efficienza
100% ottima.
(3) Canna fum
aria tradizionale in argilla
sezione quadrata con intercapedini.
Efficienza 80% ottima.
(4) Evitare canne fumarie con sezione
rettangolare interna il cui rapporto sia
diverso dal disegno.
Efficienza 40% mediocre
.
A+1/2A
A
Max.
A+1/2A
(3)
(1)
(2)
(4)

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – IT 9
• essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.
COMIGNOLI DISTANZE E POSIZIONAMENTO UNI 10683/98
Inclinazione del tetto Distanza tra il colmo e il camino Altezza minima del camino (misurata dallo
sbocco)
α
αα
αFigura 8 A (m) H (m)
15°
< 1,85 m 0,50 m oltre il colmo
> 1,85 m 1,00 m dal tetto
30°
< 1,50 m 0,50 m oltre il colmo
> 1,50 m 1,30 m dal tetto
45°
< 1,30 m 0,50 m oltre il colmo
> 1,30 m 2,00 m dal tetto
60°
< 1,20 m 0,50 m oltre il colmo
> 1,20 m 2,60 m dal tetto
Figura 5
Figura 6
Figura 7
50 cm
(1) In caso di canne fumarie affiancate un comignolo dovrà
sovrastare l’altro d’almeno 50 cm al fine d’evitare
trasferimenti di pressione tra le canne stesse.
(1) Il comignolo non deve avere ostacoli entro i 10 m da muri, falde ed
alberi. In caso contrario innalzare lo stesso d’almeno 1 m sopra
l’ostacolo.
Il comignolo deve oltrepassare il colmo del tetto d’almeno 1 m.
2 m
10 m
1
m
(1) Comignolo industriale
ad elementi pref
abbricati,
consente un ottimo
smaltimento dei fumi.
(2) Comignolo artigianale.
La giusta sezione di uscita
deve essere minimo 2 volte
la sezione interna della
canna fumaria, ideale 2,5
volte.
(3) Comign
olo per canna
fumaria in acciaio con
cono interno deflettore
dei fumi.

ITALY Built IN
10 7095401 Rev.03 – IT
6. COLLEGAMENTO AL CAMINO
Le cucine con chiusura automatica(tipo 1) della porta devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di
sicurezza, con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o
l’eventuale rimozione della cenere). Le cucine con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono
essere collegate ad una propria canna fumaria .
Il funzionamento con porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
Il tubo di collegamento alla canna fumaria deve essere più corto possibile, rettilineo ed a tenuta stagna.
Il collegamento deve essere eseguito con tubi stabili e robusti (Vi consigliamo uno spessore di 2 mm) ed
essere fissato ermeticamente alla canna fumaria. Il diametro interno del tubo di collegamento deve
corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi della cucina (DIN 1298).
ATTENZIONE: qualora il collegamento attraversi particolari composti da materiali infiammabili, nel raggio
di 20cm attorno al tubo tutti i materiali infiammabili devono essere sostituiti da materiali ignifughi e
resistenti al calore.
Per un buon funzionamento dell’apparecchio è essenziale che nel luogo d’installazione venga immessa
sufficiente aria per la combustione (vedi paragrafo 7).
La depressione al camino dovrebbe essere 12 Pa (=1,2 mm di colonna d’acqua). La misurazione deve
essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorifica nominale). Quando la depressione supera 17 PA
(1,7mm di colonna d’acqua) è necessario ridurla con l’installazione di un regolatore di tiraggio
supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino.
7. AFFLUSSO D’ARIA NEL LUOGO D’INSTALLAZIONE DURANTE LA COMBUSTIONE
Poiché le cucine ricavano la loro aria di combustione dal locale di installazione, è essenziale che nel luogo
stesso venga immessa una sufficiente quantità d’aria. In caso di finestre e porte a tenuta stagna (es .case
costruite con il criterio di risparmio energetico) è possibile che l’ingresso di aria fresca non venga più
garantito e questo compromette il tiraggio dell’apparecchio, il vostro benessere e la vostra sicurezza.
Bisogna pertanto garantire una alimentazione aggiuntiva di aria fresca mediante una presa d’aria esterna
posta nelle vicinanze dell’apparecchio oppure tramite la posa di una conduttura per l’aria di combustione
che porti verso l’esterno od in un vicino locale areato, ad eccezione del locale caldaia o garage
(VIETATO).
Il tubo di collegamento deve essere liscio con un diametro minimo di 120 mm, deve avere una lunghezza
massima di 4 m e presentare non più di tre curve. Qualora questo sia collegato direttamente con l’esterno
deve essere dotato di un apposito frangivento.
L’entrata dell’aria per la combustione nel luogo d’installazione non deve essere ostruita durante il
funzionamento della cucina. E’ assolutamente necessario che negli ambienti, in cui vengono fatte
funzionare cucine con un tiraggio naturale del camino, venga immessa tanta aria quanta ne è necessaria
per la combustione, ossia fino a 20 m³/ora. Il naturale ricircolo dell’aria deve essere garantito da alcune
aperture fisse verso l’esterno, la loro grandezza è stabilita da relative normative in materia. Chiedete
informazioni al Vostro spazzacamino di fiducia. Le aperture devono essere protette con delle griglie e non
devono mai essere otturate. Una cappa di estrazione (aspirante) installata nella stessa stanza od in una
confinante provoca una depressione nell’ambiente. Questo provoca la fuoriuscita di gas combusti (fumo
denso, odore); é dunque necessario assicurare un maggiore afflusso di aria fresca.
La depressione di una cappa aspirante può, nella peggiore delle ipotesi, trasformare la canna
fumaria della cucina in presa d’aria esterna risucchiando i fumi nell’ambiente con conseguenze
gravissime per le persone.
Figura 8
>
_
A
>A
0,5 m
H min.
α
(2)Tetto
(1)Asse colmo

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – IT 11
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI
I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca
(contenuto d’acqua max 20%). Si possono caricare al massimo 2 o 3 ceppi di legna) per volta.
I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di ca. 30cm ed una circonferenza di 30-35 cm max.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d’umidità inferiore al 20% e la si ottiene con un
tempo di essiccazione di almeno un anno (legno tenero) o di due anni (legno duro) in ambiente asciutto e
ventilato (per esempio sotto una tettoia). La legna umida rende l’accensione più difficile, poiché è
necessaria una maggiore quantità d’energia per far evaporare l’acqua presente.
Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con l’abbassarsi della temperatura, l’acqua si condensa
prima nel focolare e quindi nel camino. La legna fresca contiene circa il 60% di H2O, perciò non è adatta
ad essere bruciata.
Tra gli altri non possono essere bruciati: resti di carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli,
legna umida o trattata con vernici, materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia
sull’apparecchio.
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l’accensione. La combustione di rifiuti è vietata e
danneggerebbe la stufa e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed in virtù del disturbo
olfattivo a reclami da parte del vicinato.
La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo della
cucina durante la notte.
Specie Kg/mc KWh/Kg Umidità 20%
Faggio 750 4,0
Cerro 900 4,2
Olmo 40 4,1
Pioppo 470 4,1
Larice * 0 4,4
Abete rosso * 450 4,5
Pino silvestre * 550 4,4
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI PER UNA STUFA
ATTENZIONE: L'uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e.
Eucalipto, Mirto, etc.) provoca il deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in
ghisa presenti nel prodotto.
9. ACCENSIONE
IMPORTANTE: alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto
all’essiccamento dei collanti nella cordicella di guarnizione o delle vernici protettive), che sparisce
dopo un breve utilizzo. Deve comunque essere assicurata una buona ventilazione dell’ambiente. Alla
prima accensione Vi consigliamo di caricare una quantità ridotta di combustibile e di aumentare
lentamente la resa calorifica dell’apparecchio.
Per effettuare una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre
sapere quanto segue:
• i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in
ghisa, in acciaio, in refrattario e in maiolica;
• la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si
registrano temperature variabili dai 300°C ai 500°C ;
• durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la
stessa giornata e a cicli di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
• la cucina nuova, prima di potersi definire stagionata, dovrà essere sottoposta a diversi cicli di
avviamento per poter consentire a tutti i materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni
elastiche;

ITALY Built IN
12 7095401 Rev.03 – IT
• in particolare inizialmente si potrà notare l’emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande
sollecitazione termica e di vernice ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione
venga cotta a 250°C per qualche ora, dovrà superare più volte e per una certa durata la
temperatura di 350°C, prima di incorporarsi perfett amente con le superfici metalliche.
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio d'aria nel luogo dove è installato l'apparecchio.
2. Nelle prime accensioni, caricare non eccessivamente la camera di combustione (circa metà della
quantità indicata nel manuale d'istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di
continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale d'istruzioni.
3. Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità.
4. Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di
istruzione relativamente al massimo carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione
evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento di breve durata.
5. Durante le prime accessioni nessun oggetto dovrebbe essere appoggiato sulla cucina ed in
particolare sulle superfici laccate. Le superfici laccate non devono essere toccate durante il
riscaldamento.
6. Una volta superato il "rodaggio" si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un’auto,
evitando bruschi riscaldamenti con eccessivi carichi.
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta di giornale oppure altri mezzi di
accensione in commercio, escluse tutte le sostanze liquide come per es. alcool, benzina, petrolio e simili.
Le aperture per l’aria (primaria e secondaria) devono essere aperte insieme, il registro-fumi è da regolare
per la funzione cucina, ovvero la leva di comando deve essere spinta verso la schiena (si deve aprire
anche l’eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi).
Quando la legna comincia ad ardere si possono caricare altri combustibili e regolare l’aria per la
combustione secondo le indicazioni del paragrafo 10. Durante questa fase non lasciare mai la cucina
senza supervisione.
Non si deve mai sovraccaricare la cucina (confrontare la tabella dati tecnici – quantità max di
combustibile caricabile).
Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi
danneggiare la cucina.La garanzia non copre i danni dovuti al surriscaldamento dell’apparecchio.
10. FUNZIONAMENTO NORMALE
Gli apparecchi con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per
motivi di sicurezza, con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o
l’eventuale rimozione della cenere ).
Gli apparecchi con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegati ad una propria
canna fumaria. Il funzionamento con porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
IMPORTANTE: Per motivi di sicurezza la porta del focolare può essere aperta solo durante il
caricamento di combustibile. Il focolare deve rimanere chiuso durante il funzionamento ed i
periodi di non-utilizzo.
Il potere calorifico nominale della cucina viene raggiunto con un tiraggio (depressione) minimo di 12 Pa
(=1,2 mm di colonna d’acqua ).
Con i registri posti sulla facciata della cucina (Figura 1) viene regolata l’emissione di calore del focolare.
Essi devono essere aperti secondo il bisogno calorifico.
La migliore combustione (emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte
dell’aria per la combustione passa attraverso il registro aria secondaria.
Bisogna pertanto usare la cucina sempre con porta chiusa per evitare l’effetto forgia.
Combustibile ARIA PRIMARIA ARIA SECONDARIA
Legna (lungh. 30cm, circonf. 30 cm ) CHIUSA APERTA

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – IT 13
Non si deve mai sovraccaricare la cucina. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione
possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare la cucina. I danni causati da
surriscaldamento non sono coperti da garanzia.
L’intensità della combustione e quindi la resa calorifica della Vostra cucina è influenzata dal camino. Un
buon tiraggio del camino richiede una regolazione minore quantità d’aria per la combustione, mentre uno
scarso tiraggio necessita di una maggiore quantità.
IMPORTANTE : per verificare la buona combustione della stufa, verificate che il fumo che esce dal camino
sia trasparente. Se è bianco significa che la cucina non è regolata correttamente o la legna è troppo
bagnata; se invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è necessaria
una maggior quantità di aria secondaria).
11. USO DEL FORNO
Dopo aver pulito la griglia del focolare caricate del combustibile. Grazie all’apporto d’aria per la
combustione la temperatura del forno può essere sensibilmente influenzata. Un sufficiente tiraggio al
camino e dei canali ben puliti per il flusso dei fumi roventi attorno al forno sono fondamentali per un buon
risultato di cottura. Il registro dei fumi deve essere tirato completamente verso l’esterno.
La padella forno può essere collocata su diversi piani. Torte spesse e arrosti grandi sono da inserire al
livello più basso. Torte piatte e biscotti vanno al livello medio. Il livello superiore si può utilizzare per
riscaldare o rosolare.
12. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE
Durante il periodo di transizione, quando le temperature esterne sono più elevate, si possono avere dei
disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non vengano aspirati completamente. I gas di
scarico non fuoriescono più completamente (odore intenso di gas).
In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l’aria per la combustione. Caricate in seguito
una quantità ridotta di combustibile facendo sì che questo bruci più rapidamente (con sviluppo di fiamme) e
si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria. Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i
collegamenti al camino siano ermetici
13. MANUTENZIONE E CURA
Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione della cucina, il
collegamento al camino e l’aerazione.
Per la pulizia delle parti smaltate usare acqua saponata o detergenti non abrasivi o chimicamente non
aggressivi.
Qualora i componenti cromati dovessero diventare azzurrognoli a causa di un surriscaldamento, ciò può
essere risolto con un adeguato prodotto per la pulizia.
IMPORTANTE : si possono usare esclusivamente parti di ricambio espressamente autorizzate ed offerte
da La Nordica. In caso di bisogno Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs rivenditore specializzato.
L’ APPARECCHIO NON PUÒ ESSERE MODIFICATO!
13.1. PULIZIA CANNA FUMARIA
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di
combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria
secondaria, il sufficiente tiraggio del camino e la presenza d’aria
comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale
dell’apparecchio. Almeno una volta l’anno è consigliabile eseguire una
pulizia completa, o qualora sia necessario (problemi di malfunzionamento
con scarsa resa). Questa operazione, fatta esclusivamente a cucina
fredda, dovrebbe essere svolta da uno spazzacamino che
contemporaneamente può effettuare un’ispezione.
Il vano di raccolta dei fumi può essere pulito attraverso lo sportello posto
sotto il forno (dopo aver tolto le due viti che lo fissano alla facciata della
cucina Figura 9), oppure dall’alto.
A tale scopo rimuovete i cerchi della piastra di cottura e smontate il tubo-
fumi dal tronchetto di scarico. La pulizia può essere effettuata con l’aiuto di una spazzola e di un
aspiratore.
Fate attenzione che dopo la pulizia tutte le parti smontate vengano reinstallate in modo ermetico.
Figura 9

ITALY Built IN
14 7095401 Rev.03 – IT
13.2. PULIZIA VETRO
Tramite uno specifico ingresso dell’aria secondaria la formazione di deposito di sporco, sul vetro della
porta, viene efficacemente rallentata. Non può comunque mai essere evitata con l’utilizzo dei combustibili
solidi (es. legna umida ) e questo non è da considerarsi come un difetto dell’apparecchio .
IMPORTANTE: la pulizia del vetro panoramico deve essere eseguita solo ed esclusivamente a
cucina fredda per evitarne l’esplosione . Non usare comunque panni, prodotti abrasivi o
chimicamente aggressivi.
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto
posizionamento del registro dell’aria secondaria, il sufficiente tiraggio del camino e la presenza dell’aria
comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dell’apparecchio e per mantenere pulito il
vetro.
ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti fino ad uno sbalzo termico di
750°C, non sono soggetti a shock termici. La loro r ottura può essere causata solo da shock
meccanici (urti o chiusura violenta della porta ecc.). Pertanto la sostituzione non è in garanzia .
13.3. PULIZIA CASSETTO CENERE
Tutte le stufe-camino e cucine LA NORDICA hanno una griglia focolare con relativo scuoti-griglia ed un
cassetto cenere per la raccolta della ceneri. Vi consigliamo di svuotare periodicamente il cassetto cenere e
di evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare la griglia. Inoltre Vi consigliamo di lasciare sempre 3-
4 cm di cenere nel focolare.
ATTENZIONE: le ceneri tolte dal focolare vanno riposte in un
recipiente di materiale ignifugo dotato di un coperchio stagno. Il
recipiente va posto su di un pavimento ignifugo, lontano da
materiali infiammabili fino allo spegnimento e raffreddamento
completo delle ceneri.
IMPORTANTE: se per un qualsiasi motivo viene tolta la griglia dal
focolare, nel riporla è IMPORTANTE che la parte piana con i
passaggi della cenere più stretti sia rivolta verso l’alto, al contrario
risulta difficoltoso rimuovere le ceneri dalla griglia Figura 10.
14. FERMO ESTIVO
Dopo aver effettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo all’eliminazione
totale della cenere ed altri eventuali residui, chiudere tutte le porte del focolare ed i relativi registri e
sconnettere l’apparecchio dal camino.
Consigliamo di effettuare l’operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all’anno; verificare
nel frattempo l’effettivo stato delle guarnizioni che, se non perfettamente integre, non garantiscono il buon
funzionamento dell’apparecchio!
In tal caso è necessaria la sostituzione delle stesse.
In caso di umidità del locale dove è posto l’apparecchio, sistemare dei sali assorbenti all’interno del
focolare.
Proteggere le parti in ghisa grezze, se si vuole mantenere inalterato nel tempo l’aspetto estetico, con della
vaselina neutra.
15. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO
Il canale fumi è il tratto di tubo che collega il prodotto alla canna fumaria, nel collegamento devono essere
rispettati questi semplici ma importantissimi principi:
• per nessuna ragione si dovrà usare il canale fumo avente un diametro inferiore a quello del
collarino di uscita di cui è dotato il prodotto;
• ogni metro di percorso orizzontale del canale fumo provoca una sensibile perdita di carico che
dovrà eventualmente essere compensata con un innalzamento della canna fumaria;
• il tratto orizzontale non dovrà comunque mai superare i 2m (UNI 10683-2005);
Figura 10

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – IT 15
• ogni curva del canale fumi riduce sensibilmente il tiraggio della canna fumaria che dovrà essere
eventualmente compensata innalzandola adeguatamente;
• la Normativa UNI 10683-2005 – ITALIA prevede che le curve o variazioni di direzione non devono
in nessun caso essere superiori a 2 compresa l’immissione in canna fumaria.
Volendo usare la canna fumaria di un caminetto o
focolare aperto, sarà necessario chiudere
ermeticamente la cappa al di sotto del punto di imbocco
del canale fumo pos.A Figura 11.
Se poi la canna fumaria è troppo grande (p.e. cm 30x40
oppure 40x50) è necessario intubarla con un tubo di
acciaio inox di almeno 200mm di diametro, pos.B,
avendo cura di chiudere bene lo spazio rimanente fra il
tubo stesso e la canna fumaria immediatamente sotto al
comignolo pos. C.
Per ulteriori informazioni Vi preghiamo cortesemente di
rivolgerVi al Vostro rivenditore di fiducia.
Figura 11
C - Tamponamento
A - Chiusura ermetica
Sportello di
ispezione
B

ITALY Built IN
16 7095401 Rev.03 – EN
1. TECHNICAL DATA
Definition: wood cooker according to: EN 12815
ITALY Built IN
Constructive System 1
Rating power in kW 7,1
Efficiency in % 81.9
Pipe diameter in mm 150
Maximum quantity of fuel - wood in kg. 2
Mean content of CO to 13% O2 in % - wood in kg 0.10
Emission of exhaust gases in g/s - wood 7.4
Temperature of exhaust gas in C° - wood 214
Depression by rating calorific value in mmH2O - wood 1,2
Size of hearth opening in mm (W x H) 226 x 231
Hearth body size / hearth head in mm (W x H x D) 277 x 304 x 460
Oven size in mm (W x H x D) 307 x 400 x 430
Grate type: Flat grate
Stove height in mm 853
Stove width in mm 897
Stove depth (without handles) in mm 655
Weight (kg) 208
Safety measures See chapter 4
The heating volume of the cookers according to EN 12815, for those buildings in which the thermal
insulation does not correspond to the instructions on heat protection is:
(30 Kcal/h x m3) - type of favourable construction: 203 m3
(40 Kcal/h x m3) - type of less favourable construction: 152 m3
(50 Kcal/h x m3) - type of unfavourable construction: 122 m3
With a suitable thermal insulation, complying with the instructions on heat protection, the heating volume is
greater. In case of temporary heating, the heating volume is reduced by about 25%.
2. TECHNICAL DESCRIPTION
The continuous fire cookers of La Nordica are suitable to cook on the grill and on the oven and to heat
living spaces for some periods or to support an insufficient centralized heating system. They are ideal for
holiday apartments and weekend houses or as an auxiliary heating system during the whole year. As fuel,
wood logs is used. The continuous fire cooker is made of galvanized and enamelled steel sheets and
enamelled cast iron (doors, front side, plate ). Crystal and polished stainless steel facing. Possibility to fit
between furniture.
The hearth is totally sheathed with single cast iron sheets and it is endowed with a pre-adjusted tertiary air
for a better combustion. Inside there is a thick flat grate.
The hearth is equipped with a panoramic door with ceramic glass (resistant up to 700 °C) and outside
tempered. This allows a wonderful view on the burning flames. Furthermore, it is thus avoided the output of
sparks and smoke. Below the oven door there is an extractable wood drawer, with the related closing door.

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – EN 17
The heating of the environment is made by irradiation: through the panoramic glass and the external hot
surfaces of the stove, the heat is radiated into the environment.
The continuous fire cooker is equipped with controls of primary and secondary air by which it is adjusted
the combustion air.
1A Picture 1 - PRIMARY AIR CONTROL
With the inferior air control, which is on the fire door, it is
adjusted the passage of primary air into the low part of
the cooker, through the drawer of ash and the grate in
the fuel direction. The primary air is necessary for the
combustion process. The ash drawer must be regularly
emptied, so that the ash does not obstruct the primary
air entry for the combustion. Through the primary air the
fire is also kept alive. When the knob is completely on
the left, the register is closed, when the knob is
completely on the right the register is opened.
During wood combustion, the register of primary air
must be opened only for a while, because otherwise the
wood burns too fast and the cooker may overheat.
2A Picture 1 - SECONDARY AIR CONTROL
On the hearth door there is the secondary air register. This knob must be totally moved to the right in order
to open the control, especially for wood combustion (see paragraph 10). The secondary air, passing
between the double glass of the fire door, heats itself starting the double combustion and keeping at the
same time the glass clean (with open register).
SMOKES control
(Conversion of the cooker function to the cooker, bake oven and heating function Picture 1.
The smokes control, in the style of a chromed pull push lever, can be found on the top right corner of the
front side of the cooker.
This control has two settings: HOB COOKING : when the bar is pushed to the back of the cooker, the
combustion gases flow around the oven and directly into the flue and up to the chimney. OVEN COOKING:
when the control bar is pulled out, the combustion gases flow around the oven, heating it.
3. RULES FOR INSTALLATION
The stove, assembled and ready for the installation, must be connected with a junction to the existing flue
of the house. The junction must be possibly short, straight, horizontal or positioned a little uphill. The
connections must be tight.
It is obligatory to respect the National and European rules, local regulations concerning building
matter and also fireproofs rules. Please apply to your chimney sweeper for all information.
You should verify the sufficient air entrance for the combustion in the installation place, with particular
attention to windows and doors with tight closing (seal ropes).
It is not allowed the connection of various appliances to the same chimney. The diameter of the opening for
the connection must correspond at least to the diameter of the smokes pipe. The opening should be
equipped with a wall connection for the reception of the
exhaust pipe and a rose window.
The small hole for the smoke connection pipe not in use must
be covered with the related cap.
Before installation, verify if your floor can support the weight of
the cooker (for ex. distributing weight plate).
By means of the adjustable feet and using a level make sure
that the device is perfectly levelled (see Picture 2).
LA NORDICA is not responsible in case of modification of
the product and for the use of not original spare parts.
THE HEARTHS MUST NOT BE MODIFIED.
Picture 1
Picture 2
SMOKES
CONTROL
2A
1A

ITALY Built IN
18 7095401 Rev.03 – EN
4. FIRE SAFETY
In the installation of the cooker the following safety measures are to be followed:
a) In order to ensure sufficient thermal insulation, respect the minimum safety distance from objects or
furnishing components flammable and sensitive to heat (furniture, wood sheathings, fabrics. etc.) and
from materials with flammable structure (see Picture 3 - A). All the minimum safety distances are
shown on the product data plate and lower values must not be used.
b) In front of the hearth, in its radiation area there must not be any flammable object or construction
material sensitive to the heat at least within 100 cm’s; This distance can be reduced to 40 cm’s if you
will install in front of the element to protect a retro ventilated and heat resistant protection.
c) no flammable components (e.g. wall units) must be present above the cooker.
d) If the stove is installed on a wall made of flammable material, it is necessary to replace that part of
the wall with a non-flammable material layer, for instance ceramic, stone, glass or steel etc. The
replaced part of wall must be as large as the stove is and, starting from the floor, protrude around 50
cm at least (Picture 3 C) from the top side of the stove.
e) on both sides of the cooker for a height of 20cm from the top plate it must NOT be put any
constructive element or inflammable thing (furniture, wood covering, material, etc) (Picture 3 B).
The cooker must operate exclusively with the ash drawer inserted. The solid residues of the combustion
(ashes) must be collected in an hermetic container, resistant to fire. The cooker must never be ignited near
when there are gas or steam emissions (e.g. glue for linoleum, gasoline, etc.). Never deposit flammable
materials near the stove. During the combustion will be spread thermal energy which warms up the
surfaces, the door, the fireplace glass, the handles and knobs, the smoke pipe and the front side of the
stove. Please avoid the contact of these parts without gloves or the relevant tools.
Warn children of the danger and keep them away during the operation of the stove.
The use of a wrong or wet fuel causes the formation of creosote deposits in the flue and will fuel a chimney
fire.
4.1. FIRST-AID MEASURES
Should any fire arise in the stack or in the flue:
a) Close the feeding door and the ash drawer door.
b) Close the registers of combustion air
c) Extinguish the fire using carbon dioxide fire-fighting means (CO2 dust).
d) Seek immediate intervention of FIRE BRIGADE.
DO NOT EXTINGUISH FIRE USING WATER JETS
When the fire has been extinguished, let the flue check by an expert to find possible cracks and permeable
points.
Picture 3
A
100
50
C
20
20
NO SI
SI
B
50 YES
YES

ITALY Built IN
7095401 Rev.03 – EN 19
5. FLUE
Essential requirements for a correct operation of the device:
• the internal section must be preferably circular;
• be thermally insulated and water-proof and produced
with materials suitable to resist to heat,
• combustion products and possible condensates;
• not be throttled and show a vertical arrangement with
deviations not greater than 45°;
• if already used, it must be clean;
• observe the technical data of the instructions manual;
Should the flues have a square or rectangular section, internal
edges must be rounded with a radius not lower than 20 mm. For
the rectangular section, the maximum ratio between the sides must
be ≤ 1.5.
A too small section causes a decrease of the draught. It is
suggested a minimum height of 4 m.
The following features are FORBIDDEN and therefore they
endanger the good operation of the device: asbestos cement,
galvanized steel, rough and porous internal surfaces. Picture 4
gives some examples of execution.
The minimum section must be 4 dm2 (for example 20 x 20 cm)
for devices whose duct diameter is lower than 200 mm or 6.25
dm2 (for example 25 x 25 cm) for devices with diameter greater
than 200 mm.
The draught created by the flue must be sufficient, but not
excessive. A too big flue section can feature a too big volume to be
heated and consequently cause difficulties in the operation of the device; to avoid this, tube the flue along
its whole height. A too small section causes a decrease of the draught.
The flue must be properly spaced from any flammable materials or fuels through a proper
insulation or an air cavity.
It is forbidden to let plant piping or air feeding channels pass in the same flue. Moreover, it is forbidden to
create movable or fixed openings on the same for the connection of further other devices.
5.1. CHIMNEY CAP POSITION
The draught of the flue depends also on the suitability of the chimney cap.
Therefore, if it is handicraft constructed, the output section must be more than twice as big as the internal
section of the flue.
Should it be necessary to exceed the ridge of the roof, the chimney cap must assure the discharge also in
case of windy weather (Picture 5).
The chimney cap must meet the following requirements:
• have internal section equivalent to that of the stack.
• have a useful output section twice as big as the flue internal one.
• be manufactured in such a way as to prevent the penetration of rain, snow, and any other foreign
body in the flue.
• be easily checkable, for any possible maintenance and cleaning operation.
Picture 4
Picture 5
(1) AISI 316 steel flue with double
chamber insulated with material resistant
to 400°C. Efficiency 100% excellent.
(2) Refractory flue with double insulated
chamber and external coating in
lightweight concrete. Efficiency 100%
excellent.
(3) Traditional clay flue square section
with cavities. Efficiency 80% excellent.
(4) Avoid flues with rectangular internal
section whose ratio differs from the
drawing. Efficiency 40% poor.
A+1/2
A
Max.
A+1/2A
(3)
(1)
(2)
(4)
(1) Industrial chimney
cap with pre-fabricated
elements – it allows an
excellent discharge of the
smokes.
(2) Handicraft chimney
cap. The right output
section must be at least
twice as big as the
internal section of the flue
(ideal value: 2.5 times).
(3) Chimney cap for steel
flue with internal cone
deflector of smokes.

ITALY Built IN
20 7095401 Rev.03 – EN
CHIMNEY CAPS - DISTANCES AND POSITIONING UNI 10683/98
Inclination of the roof
Distance between the
roof
ridge and the stack
Minimum height of the stack
(measured
from the outlet)
α
αα
αA (m) H (m)
15°
< 1,85 m 0,50 m above the roof ridge
> 1,85 m 1,00 m from the roof
30°
< 1,50 m 0,50 m above the roof ridge
> 1,50 m 1,30 m from the roof
45°
< 1,30 m 0,50 m above the roof ridge
> 1,30 m 2,00 m from the roof
60°
< 1,20 m 0,50 m above the roof ridge
> 1,20 m 2,60 m from the roof
Picture 6
Picture 7
Picture 8
50 cm
(1) In case of flues side by side, a chimney cap must be higher than
the other one of at least 50 cm in order to avoid pressure transfers
between the flues themselves.
(1) The chimney cap must not show hindrances within 10 m from
walls, pitches and trees. Otherwise raise it of at least 1 m over the
hindrance.
The chimney cap must exceed the ridge of the roof of at least 1 m.
2 m
10 m
1
m
>
_
A>A
0,5 m
H min.
α
(2)roof
(1)ridge axis
Table of contents
Languages:
Other Nordica Cooker manuals
Popular Cooker manuals by other brands

Fagor
Fagor 3CF-3V Instructions for use and maintenance

Tricity Bendix
Tricity Bendix SIE504 OPERATING AND INSTALLATION Manual

Metal Fusion
Metal Fusion King Kooker OUTDOOR COOKER Assembly instructions and use and care manual

Bosch
Bosch HSG738257 instruction manual

Rinnai
Rinnai RB-3SS-C instruction manual

Zanussi
Zanussi ZCG7550 Instruction booklet

MESTIC
MESTIC MKT-120 Instructions for use

Indesit
Indesit K 244 R Installation and use

AEG
AEG COMPETENCE 730 E-M operating instructions

Henny Penny
Henny Penny EIGHT HEAD COOKERS 680 Appendix

Parkinson Cowan
Parkinson Cowan SIG 306 Operating and installation instructions

Caple
Caple GR1201 Gastron instruction manual