AVVIAMENTO
STARTUP
3
10
Prima della messa in marcia verificare quanto segue:
• Assicurarsi che il basamento sia stabile e livellato. Non instal-
lare la pompa direttamente su una base in calcestruzzo.
• Fissare in modo sicuro la base della pompa al basamento uti-
lizzando i fori di ancoraggio.
• Accertarsi che l’asse delle valvole della pompa sia perfetta-
mente verticale.
• Prima di allacciare le tubazioni dell’impianto agli attacchi della
pompa è indispensabile il lavaggio con acqua delle tubazioni
stesse. In modo particolare la tubazione in aspirazione ed il rela-
tivo serbatoio di alimentazione
Questa ultima operazione viene spesso sottovalutata dall’instal-
latore con conseguenze gravissime, in fase di primo avviamen-
to, poiché la pompa si trasforma in raccoglitore di
tutte le impu-
rità presenti nella tubazione e nel serbatoio: gocce di saldatura,
ritagli di guarnizione, terriccio di diversa natura e altro.
• Le tubazioni devono essere supportate in modo indipendente e
non devono gravare con il proprio peso sulla testata della
pompa. Pertanto oltre al basamento, la pompa ha bisogno di
una struttura per il sostegno delle proprie tubazioni, sia di aspi-
razione che di mandata.
• Controllare la perfetta tenuta dei raccordi e delle flange delle
tubazioni in particolare nel tratto aspirante: l’ingresso di aria in
aspirazione impedisce l’innesco della pompa.
Effettuare le seguenti operazioni:
Controllare l’olio attraverso la spia di livello a pompa ferma (per
la scelta del tipo di olio vedere tabella F).
• Controllare i collegamenti elettrici ed il verso di rotazione del
motore, indicato dalla freccia posta sul motore stesso.
•Assicurarsi che tutte le valvole di intercettazione lungo la
tubazione di aspirazione e mandata siano aperte.
• Assicurarsi che il liquido da dosare non sia solidificato o con-
gelato nelle tubazioni.
• Effettuare il primo avviamento con la minima pressione di man-
data possibile e con la manopola di regolazione al 20%, man-
tenere queste condizioni per 3 ÷ 5 minuti. Aumentare gradata-
mente la portata fino al max, per poi posizionarsi nelle con-
dizioni richieste dall’impianto.
• Controllare durante questa prima fase la pressione di mandata
della pompa sul manometro. Il valore di pressione (oscillazione
max della lancetta) non deve superare la pressione max indicata
sulla targhetta della pompa.
Before the startup verify the following conditions:
• Make sure that the baseplate is stable and even. Do not install
the pump directly on a concrete foundation.
• Fix the pump to the baseplate using the specific anchor holes in
the pump feet.
• Make sure that the pump valve axis is perfectly upright.
• Before connecting the piping to the pump, it is absolutely neces-
sary to flush the pipelines with water, especially the suction line
and relevant feed tank.
This preliminary flushing is often underestimated by the instal-
lator; if this operation is not properly carried out, the pump will
become a collector of all foreing matters contained in the
pipeline and tank, such as weld drops, gasket scraps, soil and
other stuff.
• The pipelines must be independently supported, so as to pre-
vent stresses on the pumphead. Therefore, besides the baseplate,
the pump needs a supporting framework for both suction and dis-
charge pipelines.
• Make sure that the pipeline fittings and flanges are perfectly
tight and in particular that no air enters the suction line, as this
would hinder the priming of the pump.
Act as follows:
With pump not running, check the oil through the oil window (for
oil type see table F).
• Check the electric connections and also the direction of rotation
of the motor (shown by the arrow on motor body).
• Make sure that all on-off valves on the suction and discharge
pipelines are open.
• Make sure that the liquid to be metered has not solidified or
frozen inside the piping.
• Carry out the first startup with discharge pressure as low as pos-
sible and with adjustment knob set to 20%; keep these conditions
about 3 ÷ 5 minutes. Increase gradually the flow rate up to the
maximum value, then set the pump to the required working condi-
tions (flow rate and pressure).
•
During the first stage check the pump discharge pressure by means of
the pressure gauge: the pressure value (max. oscillation of the pointer)
must not exceed the max. pressure indicated on the pump rating plate.
Pump startupMessa in marcia
Prima della messa in marcia Before the startup
Attenzione !
La pompa non può sopportare valori di pres-
sione superiori a quelli di targa.
Caution !
The pump cannot stand pressures higher than
those indicated on the rating plate.