OMFB WireLess 101-050-80125 User manual

pag.1
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
CODICE
CODE
ISTRUZIONI D’USO
USER INSTRUCTIONS
101-050-80125
101-050-80170
10105080125
10105080170
Codice fascicolo: 997-101-50380 Rev: AAData: Venerdì 08 novembre 2019
Istruzioni d’uso ricetrasmettitore WL ........................................................ 3
User instructions for the WL receiver-transmitter .................................... 21

pag.3
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019
CODICE
ISTRUZIONI D’USO
RICETRASMETTITORE WL
101-050-80125
101-050-80170
I
10105080125
10105080170
Codice fascicolo: 997-101-50380

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.4
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
1. GENERALITÀ ...................................................................................pag. 5
1.1 La RICEVENTE ..................................................................................... pag. 5
1.2 Il TRASMETTITORE ............................................................................... pag. 5
2. CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................pag. 6
2.1 Apparato Trasmettitore WL..................................................................... pag. 6
2.2 Apparato Ricevitore............................................................................... pag. 6
3. DESCRIZIONE GENERALE COMANDI ESEGNALAZIONI ................pag. 7
3.1 Funzionamento generale ....................................................................... pag. 7
4. DESCRIZIONE SPECIFICA DEI COMANDI........................................pag. 8
4.1 Segnalazione ACCENSIONE................................................................. pag. 8
4.2 Indicazione STATO BATTERIA TRASMETTITORE ..................................... pag. 8
4.3 Segnalazione CONNESSIONE ATTIVA .................................................. pag. 9
4.4 Procedura di CAMBIO CANALE ........................................................... pag. 9
4.5 Portata e coesistenza di PIU’ SISTEMI .................................................... pag. 9
4.6 Segnalazione EMERGENZA .................................................................. pag. 10
4.7 Ripristino dall’EMERGENZA .................................................................. pag. 10
4.8 Riassumendo ....................................................................................... pag. 10
5. PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE ............................................pag. 11
5.1 10105080125...................................................................................... pag. 11
5.2 10105080170...................................................................................... pag. 13
6. CONFIGURAZIONE OPTIONAL PER CONTROLLO
DOPPIO TELERUTTORE ....................................................................pag. 15
7. RICAMBI..........................................................................................pag. 15
8. SCHEMI COSTRUTTIVI EFUNZIONALI ............................................pag. 16
8.1 Schema funzionale COMPLETO............................................................ pag. 16
8.2 Schema configurazione OPTIONAL doppio teleruttore di emergenza....... pag. 17
9. MARCATURA DEL PRODOTTO ECERTIFICAZIONI..........................pag. 18
I M P O R T A N T E
“E’ responsabilità dell’installatore che l’alimentazione del sistema radiocomando
e della minicentralina oleodinamica siano protette mediante apposito fusibile e
con interruttore staccabatteria.”
“E’ responsabilità dell’utilizzatore che quando il veicolo viaggia su strada l’inter-
ruttore staccabatteria sia disinserito in modo da garantire che il sistema radioco-
mando e la centralina oleodinamica non siano alimentate.”
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.5
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
1. GENERALITÀ
Il sistema radiocomando WL è costituito da 2 unità entrambe ricetrasmittenti:
1.1 LA RICEVENTE (sigla 2 WL RX)
Riceve i comandi dal TRASMETTITORE e gli reinvia le informazioni sullo stato della centralina.
1.2 IL TRASMETTITORE (sigla 2 WL TX)
Oltre a trasmettere i comandi, è in grado di ricevere le informazioni che provengono dalla rice-
vente.
RICEVENTI RX
COMUNICAZIONE DAL RADIOCOMANDO ALLA RICEVENTE
- ACCENSIONE
- SALITA CASSONE
- DISCESA CASSONE
- EMERGENZA
COMUNICAZIONI DALLA RICEVENTE AL RADIOCOMANDO
- STATO CONNESSIONE/COMUNICAZIONE
- STATO CASSONE SOLLEVATO
- STATO TELERUTTORE INCOLLATO
- STATO EMERGENZA
• L’UNITÀ DI COMANDO WL GESTISCE:
- Tasto ON/OFF per accensione / spegnimento
- Comando a distanza di salita e discesa del ribaltabile
- Segnalazione luminosa su trasmettitore dello stato di carica della batteria
- Blocco delle funzioni tramite tasto SOS
COSTRUTTORE:
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy
Tel.: +39.030.9830611 - Fax: +39.030.9839207-208
Internet:www.omfb.it e-mail:info@omfb.it
Rice-trasmettitore radio-frequenza, codificato, multicanale funzionante nella banda ISM 2400
MHz, composto da un’unità mobile alimentata a batterie, ed una fissa per installazione nel
campo automotive.
La presente istruzione si riferisce al sistema ricetrasmettitore 2 CH WL ed in particolare ai
modelli: 2 WL RX - 2 WL TX
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.6
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1 Apparato trasmettitore WL
• Modulazione GFSK
• Frequenza di funzionamento: 2.4 GHz
• Potenza RF E.R.P. 1 ÷ 3 mW
• Batteria 2 x 1.5V AAA LR03
• Sensibilità in ricezione - 93 dBm
• Corrente consumata 21 mA
• Grado protezione IP: IP 54
ATTENZIONE
• Pericolo d’esplosione se la batteria è sostituita con altra di tipo errato.
• Smaltire le batterie usate secondo le norme vigenti.
ATTENZIONE
Se il radiocomando è utilizzato per il comando a distanza di un veicolo con
allestimento cassone ribaltabile, l’operatore non deve transitare o sostare
nelle immediate vicinanze del veicolo durante l’utilizzo dell’attrezzatura
ribaltabile, comprendendo anche l’intera fase di discesa.
2.2 Apparato ricevitore
TENSIONE D’ALIMENTAZIONE min 9 V, max 28 V
MASSIMO CONSUMO DI CORRENTE 370 mA a 10 V
563 mA a 28 V
MASSIMA CORRENTE COMMUTABILE 8 A
FREQUENZA DI LAVORO 2.4 GHz
SENSIBILITA’ RF - 93 dBm
BANDA 2400 ÷2483 MHz
EMISSIONE RF ALL’ANTENNA - 65 dBm
PROTEZIONE IP (EN 60529)
La scatola e pulsanti garantiscono il
grado di protezione IP65 dell’involu-
cro, è escluso il cablaggio.
USCITE N° 2 Relè
PORTATA CONTATTI max 8 A
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO - 30 / + 80 °C
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.7
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
3. DESCRIZIONE GENERALE COMANDI ESEGNALAZIONI
Accensione
Avvenuta connessione
• Accensione
• Spegnimento
• Ripristino da emergenza
• Cambio canale
Emergenza
Salita
Discesa
3.1 Funzionamento generale
All’accensione del TX il sistema verifica la presenza del ricevitore ed una volta individuato ed
instaurata la comunicazione con esso, sul trasmettitore viene attivata la spia gialla denomi-
nata “Link”. Se all’accensione del trasmettitore la spia gialla denominata “Link” non si attiva
verificare che il ricevitore sia alimentato (in particolare in allestimento su cassone ribaltabile
con minicentralina verificare che lo staccabatteria sia inserito e attivo). Se durante il funzio-
namento la spia gialla denominata “Link” dovesse momentaneamente spegnersi e
lampeggiare significa che si sta uscendo dalla distanza massima consentita di lavoro
tra trasmettitore e ricevitore, che è comunque di 5 metri. (Per esigenze/applicazioni
che richiedono distanze superiori verificare altri prodotti a catalogo OMFB). La pres-
sione del tasto Salita (indicato nella immagine) porta alla conseguente attivazione, in modalità
“uomo presente” (ossia uscita attiva fintanto che tasto premuto) della corrispondente uscita
Salita che nel cablaggio corrisponde al filo marrone il cui livello di tensione viene portato al
valore della tensione di alimentazione. La pressione del tasto Discesa (indicato nella immagine)
porta alla conseguente attivazione, in modalità “uomo presente” (ossia uscita attiva fintanto
che tasto premuto) della corrispondente uscita Discesa che nel cablaggio corrisponde al filo Blu
nel connettore elettrovalvola, il cui livello di tensione viene portato al valore della tensione di
alimentazione. N.B. Per meglio comprendere il funzionamento, fare riferimento
anche allo SCHEMA FUNZIONALE COMPLETO riportato nel
presente manuale a pag. 16
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.8
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
Il TRASMETTITORE è dotato di n° 4 led di segnalazione funzione.
Accensione
• ACCENSIONE
Alla pressione del tasto rosso ON, il TRASMETTITORE si attiva ed il led batteria emette un lam-
peggio di 1 secondo continuo per segnalare l’avvenuta accensione. Emetterà poi lampeggi ciclici
ogni 3 secondi per indicare l’operatività.
• SPEGNIMENTO
Premendo il tasto ON per un tempo superiore ai 2 secondi, il dispositivo si spegne. Lo stato di
spento è segnalato dallo spegnimento del led “BATT”.
• SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Il TRASMETTITORE si disattiva automaticamente dopo 3 minuti d’inutilizzo della tastiera. Lo spe-
gnimento verrà preceduto con una segnalazione da 3 a 5 lampeggi consecutivi ravvicinati. Ciò
avviene anche in condizioni di batteria scarica e, in questo caso, dopo aver premuto il tasto ON,
il led emetterà 2 lunghi lampeggi per poi spegnersi.
4.1 Segnalazione ACCENSIONE
4. DESCRIZIONE SPECIFICA COMANDI
Il led batteria, fornisce anche un’indicazione per lo stato di carica della batteria e la lettura dello
stesso viene eseguita prima di ogni trasmissione:
• BATTERIA CARICA: il led emette lampeggi ciclici ogni 3 secondi.
• BATTERIA PARZIALMENTE SCARICA: con la carica della batteria al di sotto dei 2.2 Volts, il led
batteria continuerà a lampeggiare con frequenza di circa 1 secondo per tutto il tempo in cui il
TRASMETTITORE resta acceso.
• BATTERIA COMPLETAMENTE SCARICA: con la carica della batteria al di sotto dei 1.9 Volts, il
led batteria emetterà 2 lunghi lampeggi per poi ritornare nello stato di spegnimento.
• Le batterie, n° 2 tipo AAA LR03, garantiscono 1 anno di durata con un uso normale del cassone
ribaltabile. Per la loro sostituzione aprire il trasmettitore svitando la vite sul retro dello stesso.
4.2 Indicazioni STATO BATTERIA TRASMETTITORE
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.9
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
Connessione
attiva
Il led denominato LINK, segnala esclusivamente
lo stato della connessione radio. Esso si attiva nel
momento in cui viene stabilita una connessione del
TRASMETTITORE con la RICEVENTE. Quando la con-
nessione, per svariati motivi, dovesse cessare, il led
si spegne e il RICEVITORE si posiziona autonoma-
mente in stato di emergenza LINK.
4.3 Segnalazione CONNESSIONE ATTIVA
All’accensione il trasmettitore trasmette su un canale definito a priori.
Nel caso in cui tale canale sia libero da disturbi viene instaurato il link, il ricevito-
re si ferma su tale canale e sul telecomando avviene la segnalazione tramite il led Link.
Nel caso di canale disturbato il led Link rimane spento ed è necessaria, da parte dell’opera-
tore, la pressione e il rilascio del pulsante ON che comporta la trasmissione sul nuovo canale.
Al rilascio del tasto ON avviene un lampeggio veloce sul led Link per segnala-
re che la pressione è avvenuta e se il link si attiva il led Link si accende fisso.
Prima di procedere ad un ulteriore cambio di canale, è necessario attendere alme-
no 10 secondi per lasciare completare la scansione del canale al ricevitore. Il siste-
ma consente di selezionare tra 6 diversi canali di lavoro con successive pressioni del pul-
sante ON. Nel caso in cui l’unità mobile abbia due telecomandi associati essa si aggancia
al primo che riceve pertanto, anche in caso di presenza contemporanea della secon-
da unità mobile associata, i pacchetti di quest’ultima vengono ignorati dall’unità fissa.
Il sistema è dimensionato per garantire un raggio di azione massimo di 5 metri tra
unità mobile (trasmettitore) ed unità fissa (ricevitore).
Il sistema è stato progettato per garantire laddove necessario la coesistenza contemporanea e
l’uso contemporaneo di 6 sistemi nel raggio di 5 metri.
Il sistema può essere fornito, laddove richiesto, anche con un secondo trasmettitore già codifi-
cato.
4.4 Procedura di CAMBIO CANALE
4.5 Portata e coesistenza di PIU’ SISTEMI
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.10
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
Il tasto “ Emergenza “ ha la preceden-
za su tutti gli altri comandi. Alla pressione di questo
tasto, viene disattivata qualsiasi funzione attiva. La
RICEVENTE comunica al TRASMETTITORE lo stato di
emergenza facendo lampeggiare contemporanea-
mente i 4 leds.
Il ripristino dall’emergenza avviene premendo il tasto ON per un tempo superiore a 2 secondi e
rilasciandolo. Al ripristino dall’emergenza le segnalazioni presenti precedentemente si riattivano
allo stato precedente l’entrata in emergenza. A questo punto il sistema le aggiorna e resetta
automaticamente.
Nel caso di pressione del tasto SOS contemporaneamente ad altri tasti il comando di SOS ha la
priorità.
- Disattiva qualunque funzione in uscita quando sul TRASMETTITORE tutti e
4 i leds lampeggiano.
- Si esce dalla condizione di emergenza premendo per più di 2 secondi.
- Alla sola pressione, il TRASMETTITORE si attiva
- Premuto per più di 2 secondi, il TRASMETTITORE si spegne
- Premuto per più di 2 secondi dopo uno stato di emergenza, ripristina il
TRASMETTITORE.
- A TX acceso la sua pressione e rilascio rapido consente di cambiare il canale
radio di trasmissione (max. 6 canali).
4.6 Segnalazione EMERGENZA
EMERGENZA
4.7 RIPRISTINO DALL’EMERGENZA
4.8 RIASSUMENDO
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

pag.11
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
ISTRUZIONE DI
PROGRAMMAZIONE
RADIO WL 2 CANALI
CODICE 101-050-80125
1. Scollegare l’alimentazione togliendo l’interruttore stac-
cabatteria.
2. Individuare l’unità ricevente ed aprire il coperchio svitando le 4 viti.
3. Con un conduttore elettrico collegare il faston sulla scheda ricevitore in posizione 1 (vedi det-
taglio fig. 1) e al positivo dello staccabatteria (vedi dettaglio fig.2).
fig. 1 fig. 2
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019 Codice fascicolo: 997-101-50380

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.12
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
4. Attivare il trasmettitore premendo il tasto ON e ricollegare l’alimentazione inserendo lo stac-
cabatteria (fig. 3).
L’avvenuta programmazione viene indicata dall’accensione del led giallo denominato LINK sul
trasmettitore (fig. 4).
5. Togliere il conduttore elettrico dal faston 1 (vedi dettaglio fig. 1) del ricevitore e dal positivo
sul teleruttore motore.
6. Richiudere il coperchio del ricevitore facendo attenzio-
ne che la guarnizione lavori correttamente e bloccando
le viti a fine corsa.
ATTENZIONE: il ricevitore memorizza fino a 2 trasmettitori. L’ultimo codice inserito can-
cella il più vecchio.
fig. 3 fig. 4
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

pag.13
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
ISTRUZIONE DI
PROGRAMMAZIONE RADIO WL
2 CANALI+EMERGENZA
CODICE 101-050-80170
1. Scollegare l’alimentazione togliendo l’interruttore stac-
cabatteria.
2. Individuare l’unità ricevente ed aprire il coperchio svitando le 4 viti.
3. Con un conduttore elettrico collegare il faston sulla scheda ricevitore in posizione 1 (vedi det-
taglio fig. 1) e al positivo dello staccabatteria (vedi dettaglio fig.2).
fig. 1 fig. 2
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019 Codice fascicolo: 997-101-50380

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.14
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
4. Attivare il trasmettitore premendo il tasto ON e ricollegare l’alimentazione inserendo lo stac-
cabatteria (fig. 3).
L’avvenuta programmazione viene indicata dall’accensione del led giallo denominato LINK sul
trasmettitore (fig. 4).
5. Togliere il conduttore elettrico dal faston 1 (vedi dettaglio fig. 1) del ricevitore e dal positivo
sul teleruttore motore.
6. Richiudere il coperchio del ricevitore facendo attenzio-
ne che la guarnizione lavori correttamente e bloccando
le viti a fine corsa.
ATTENZIONE: il ricevitore memorizza fino a 2 trasmettitori. L’ultimo codice inserito can-
cella il più vecchio.
fig. 3 fig. 4
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.15
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
6. CONFIGURAZIONE OPTIONAL PER CONTROLLO
DOPPIO TELERUTTORE
Il sistema può essere richiesto per il comando di un secondo teleruttore, o di uno staccabatteria
elettronico, da collegare in serie a quello nella centralina. Fare riferimento allo schema funzio-
nale per “CONFIGURAZIONE OPTIONAL DOPPIO TELERUTTORE DI EMERGENZA” (pag. 17) e
contattare O.M.F.B. per ulteriori informazioni e/o codici di ordinazione.
7. RICAMBI
101-051-41356 TRASMETTITORE TX
509-000-01215 HOLDER CRUSCOTTO
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.16
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
8. SCHEMI COSTRUTTIVI EFUNZIONALI
8.1 SCHEMA FUNZIONALE COMPLETO
(10105080125)
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.17
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
8.2 SCHEMA CONFIGURAZIONE PULSANTI DI EMERGENZA
(10105080170)
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019
Grigio
Gray
Marrone
Brown
Blu
Blue
Giallo/Verde
Yellow/Green
Nero
Black

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.18
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
9. Marcatura del prodotto e certificazioni
I radiocomandi WL è conforme alla direttiva 2014/53/EU e sono state applicate le
seguenti normative armonizzate :
2014/53/EU Direttiva concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri
relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la
direttiva 1999/05/CE
• Art. 3.1 (a) - SALUTE - EN 62479: 2010 Assessment of the compliance of low
power electronic and electrical equipment with the basic restrictions related to human
exposure to electromagnetic fields (10MHz - 300GHz).
• Art. 3.1 (a) - SICUREZZA - EN 60950-1:2006 + A11:2009 + A1:2010 + A12:2011+
AC:2011+ A2:2013 Information technology equipment - Safety
Part 1: General requirements.
• Art. 3.1 (b) - COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA - EN 301 489-17: v3.2.0
(2017-03) ElectroMagnetic Compatibility (EMC) standard for radio equipment and
services; Part 17: Specific conditions for Broadband Data Transmission Systems;
Harmonised Standard covering the essential requirements of article 3.1(b) of Directive
2014/53/EU.
• Art 3.2 - SPETTRO RADIO - EN 300 328 : v2.1.1 (2016-11) Wideband transmission
systems; Data transmission equipment operating in the 2,4 GHz ISM band and using
wide band modulation techniques; Harmonised Standard covering the essential
requirements of article 3.2 of Directive 2014/53/EU.
La conformità alle Direttive di pertinenza è attestata dalla presenza sul prodotto della
Marcatura CE:
La conformità dei radiocomandi WL ai requisiti essenziali della 99/05/CE consente la
loro immissione sul mercato, la messa in servizio ed il diritto di collegamento
in ogni Stato Europeo, ma anche in tutte le Nazioni aderenti al CEPT, senza alcuna
omologazione da parte del competente Ministero Poste e Telecomunicazioni.
In base all’elenco indicativo e non esaustivo delle apparecchiature che rientrano nella
classificazione stabilita dalla Decisione della Commissione Europea 2000/299/CE,
la messa in servizio ed il diritto di collegamento dei radiocomandi WL non sono soggetti
ad alcuna restrizione, in quanto appartengono ad una classe di S.R.D. (Short Range
Device, ovvero apparecchiature radio a corto raggio) non destinati ad impieghi specifici e
operanti ad una banda di frequenza radio (433.050-434.790 MHz) armonizzata a livello
Europeo.
Il ricevitore dei radiocomandi WL è inoltre conforme ai requisiti essenziali ed alle
altre disposizioni pertinenti stabilite dalla Direttiva Europea 95/54/CE (D.M. del
20 febbraio 1996) e dal Regolamento ECE/ONU n°10 Emendamento 2, riguardanti
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

101-050
ISTRUZIONI D’USO
pag.19
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
la “Soppresione delle perturbazioni radioelettriche (Compatibilità Elettromagnetica)
provocate dai motori ad accensione comandata dei veicoli a motore”.
In materia di Compatibilità Elettromagnetica la 95/54/CE è la direttiva di riferimento per
le unità elettriche/elettroniche installate su veicoli stradali in quanto direttiva specifica
ai fini dell’articolo 2, paragrofo 2, della 89/336/CE con decorrenza 1 gennaio 1996.
Le prescrizioni della 95/54/CE devono essere soddisfatte, in materia di Compatibilità
Elettromagnetica, da tutti i veicoli definiti nella Direttiva 70/156/CE riguardante
l’omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, come da ultimo modificata
dalla 92/53/CE, nonchè ai loro componenti o entità tecniche, che sono quindi esentati
dalla osservanza delle disposizioni della 89/336/CE.
Le prove di conformità prescritte dalla Direttiva 95/54/CE e dal Reg. ECE/ONU n° 10 Em. 2
sono state condotte presso il laboratorio PRIMA RICERCA & SVILUPPO (via Campagna,
58 - 22020 Gaggino Faloppio (CO)).
L’omologazione dei radiocomandi WL ai requisiti della Dir. 95/54/CE è certificata
dall’Organismo Notificato NSAI (National Standards Authority of Ireland-Glasnevin, Dublin 9,
Ireland (+353-1-80703910)) con il rilascio del numero d’omologazione
e24*72/245*2009/19*1862*00
L’omologazione è evidenziata con la seguente marcatura del prodotto:
L’ omologazione dei radiocomandi WL ai requisiti del Reg. ECE/ONU n°10 Em.2 è
certificata dall’Organismo Notificato NSAI (National Standards Authority of Ireland -
Glasnevin, Dublin 9, Ireland (+353-1-80703910)) con il rilascio del numero d’omologazione
E24 10R-030578
L’omologazione è evidenziata con la seguente marcatura del prodotto:
e24 031862
03 0578
E24 10R
Codice foglio:997-101-50375 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019

pag.21
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
CODE
USER INSTRUCTIONS
FOR THE WL
RECEIVER-TRANSMITTER
GB
10105080125
10105080170
101-050-80125
101-050-80170
Codice foglio:997-101-50376 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019 Codice fascicolo: 997-101-50380

101-050
INSTRUCTIONS
pag.22
O.M.F.B. S.p.A. Hydraulic Components
We reserve the right to make any changes without notice.
Edition 2017.09 No reproduction, however partial, is permitted.
Via Cave, 7/9 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia) Italy Tel.: +39.030.9830611
Fax: +39.030.9839207-208 Internet:www.omfb.it e-mail:contatti@omfb.it
Wire Less
Codice fascicolo: 997-101-50380
1. GENERAL NOTES ............................................................................pag. 23
1.1. The RECEIVER .................................................................................... pag. 23
1.2. The TRANSMITTER............................................................................... pag. 23
2. TECHNICAL SPECIFICATIONS ..........................................................pag. 24
2.1 WL Transmitter Device ........................................................................... pag. 24
2.2 Receiver Device .................................................................................... pag. 24
3. GENERAL DESCRIPTION OF CONTROLS AND INDICATIONS.........pag. 25
3.1 General Operation .............................................................................. pag. 25
4. SPECIFIC DESCRIPTION OF CONTROLS..........................................pag. 26
4.1 ON .................................................................................................... pag. 26
4.2 TRANSMITTER BATTERY STATE ............................................................. pag. 26
4.3 CONNECTED ..................................................................................... pag. 27
4.4 CHANGE CHANNEL ........................................................................... pag. 27
4.5 Capacity and several systems co-existing ............................................... pag. 27
4.6 EMERGENCY ...................................................................................... pag. 28
4.7 RE-ENABLING AFTER EMERGENCY...................................................... pag. 28
4.8 TO SUM UP ......................................................................................... pag. 28
5. MANUAL OUTPUT ACTIVATION PROCEDURE.................................pag. 29
5.1 10105080125...................................................................................... pag. 29
5.2 10105080170...................................................................................... pag. 31
6. OPTIONAL CONFIGURATION FOR FITTING A
DOUBLE CONTACTO ........................................................................pag. 33
7. SPARE PARTS ..................................................................................pag. 33
8. STRUCTURAL AND FUNCIONAL DIAGRAMS ..................................pag. 34
8.1 COMPLETE functional diagram ............................................................. pag. 34
8.2 Configuration diagram of OPTIONAL double emergency contactor ......... pag. 35
9. PRODUCT MARKINGS AND CERTIFICATION ................................pag. 36
I M P O R T A N T
“It is the responsibility of the installation technician to ensure the power supply of
the remote control system and hydraulic mini powerpack is protected with a fuse
and disconnector switch.”
“It is the responsibility of the user to ensure the remote control system and
hydraulic mini powerpack are disconnected from the power supply at the discon-
nector switch when the vehicle is in motion.”
Codice foglio:997-101-50376 Rev: AA Data: Venerdì 08 novembre 2019
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: