Palazzetti CALDAIA A PELLET JP Instruction Manual

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Il presente manuale è parte integrante del prodotto.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima
dell’installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto.
Istruzioni originali
INSTALLATION AND MAINTENANCE MANUAL
This manual is an integral part of the product.
Read the instructions carefully before installing, servicing or
operating the product.
Translation of the original instructions
INSTALLATIONS UND WARTUNGSANLEITUNGEN
Die vorliegende Anleitung ist fester Bestandteil des Produkts.
Vor der Installation, Wartung und Verwendung die
Anleitugen stets aufmerksam durchlesen.
Übersetzung der Original-Bedienungsanleitung
NOTICE D’INSTALLATION ET D’ENTRETIEN
Le présent manuel fait partie intégrante du produit.
Il est conseillé de lire attentivement les consignes avant
l'installation, l'entretien ou l'utilisation du produit.
Traduction des instructions originales
MANUAL DE INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO
Este manual es parte integrante del producto.
Se recomienda leer detenidamente las instrucciones antes
de la instalación, el mantenimiento y el uso del producto.
Traducción de las instrucciones originales
CALDAIA A PELLET JP
CALDAIA A PELLET JP ACS

Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza
che ha voluto accordarci acquistando il nostro prodotto e ci
congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio la sua Caldaia a pellet,
la invitiamo a seguire attentamente quanto descritto nel
presente manuale.
Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our
products and congratulate you on your choice.
To make sure you get the most out of your Pellet boiler, please
carefully follow the instructions provided in this manual.
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug
danken und Ihnen zur Wahl gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Pelletkessel so gut wie möglich benut-
zen können, bitten wir Sie, die in dieser Bedienungs- und War-
tungsanleitung enthaltenen Angaben genau zu befolgen.
Cher client,
Nous souhaitons avant tout vous remercier de la préférence
que vous nous avez accordée en achetant notre produit et
vous félicitions pour votre choix.
Afin de vous permettre de profiter au mieux de votre nouveau
Chaudière à pellets, nous vous invitons à suivre attentivement
les instructions reportées dans cette notice.
Estimado Cliente,
Deseamos agradecerle por la preferencia que nos ha otorgado
adquiriendo nuestro producto y lo felicitamos por su elección.
Para el mejor uso de su Caldera de pellet, lo invitamos a leer
con atención cuanto se describe en el presente manual.

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 3
INDICE
1 PREMESSA GENERALE 5
1.1 Simbologia 5
1.2 Destinazione d’uso 5
1.3 Scopo e contenuto del manuale 5
1.4 Conservazione del manuale 5
1.5 Aggiornamento del manuale 5
1.6 Generalità 5
1.7 Principali direttive di riferimento 6
1.8 Responsabilità del costruttore 6
1.9 Assistenza tecnica e manutenzione 6
1.10 Parti di ricambio 6
1.11 Targhetta matricola 6
1.12 Consegna dell’apparecchio 7
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 7
2.1 Avvertenze per l’installatore 7
2.2 Avvertenze per il personale tecnico addetto alla manutenzione 7
2.3 Avvertenze per l'utilizzatore 7
3 CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE 8
3.1 Caratteristiche del combustibile 8
3.2 Stoccaggio del pellet 9
4 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO 9
4.1 Rimozione dalla paletta di trasporto 9
4.2 Trasporto 10
4.3 Verifica piano d'appoggio 10
5 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE 10
5.1 Considerazioni generali 10
5.2 Precauzioni per la sicurezza 10
5.3 Luogo d’installazione 11
5.4 Aria comburente 11
5.5 Raccordo fumi 12
5.6 Scarico a tetto mediante camino tradizionale 13

4 004778300 - 14/09/2020
6 INSTALLAZIONE 14
6.1 Considerazioni generali 14
6.2 Livellamento dell’apparecchio 14
6.3 Impianto idraulico 15
6.4 Modalità di carico/reintegro fluido impianto caldaia (Fig. 21 ÷ Fig. 23) 17
6.5 Collegamento elettrico 18
7 CONFIGURAZIONE INIZIALE 18
7.1 Configurazione 1 - Termostato ambiente 19
7.2 Configurazione 2 - Sonda ambiente 21
7.3 Configurazione 3 - Accumulo con serpentino 22
7.4 Configurazione 4 - Accumulo senza serpentino 23
7.5 Primo avvio 24
8 MANUTENZIONE 27
8.1 Manutenzione del sistema fumario 27
8.2 Manutenzione dell'apparecchio 27
8.3 Programma di controllo e manutenzione 28
9 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO 29

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 5
1 PREMESSA GENERALE
Le apparecchiature da riscaldamento Palazzetti
sono costruite e collaudate seguendo le prescri-
zioni di sicurezza indicate nelle direttive europee
di riferimento.
La stampa, la traduzione e la riproduzione anche
parziale del presente manuale s’intendono vin-
colate dall’autorizzazione Palazzetti. Le informa-
zioni tecniche, le rappresentazioni grafiche e le
specifiche presenti in questo manuale non sono
divulgabili.
Non operare se non si sono ben comprese tutte
le informazioni riportate nel manuale; in caso di
dubbi richiedere sempre la consulenza o l’inter-
vento di personale specializzato Palazzetti.
Palazzetti si riserva il diritto di modificare spe-
cifiche e caratteristiche tecniche e/o funzionali
del prodotto in qualsiasi momento senza darne
preavviso.
1.1 Simbologia
Nel presente manuale i punti di rilevante impor-
tanza sono evidenziati dalla seguente simbologia:
Indicazione: Indicazioni concernenti il
corretto utilizzo dell'apparecchio e le
responsabilità dei preposti.
Attenzione: Punto nel quale viene
espressa una nota di particolare
rilevanza.
Pericolo: Viene espressa un’importante
nota di comportamento per la preven-
zione di infortuni o danni materiali.
1.2 Destinazione d’uso
L'apparecchio, oggetto del presente ma-
nuale, è una caldaia per riscaldamento
domestico da interno, alimentata esclu-
sivamente a pellet di legno (conforme
a quanto descritto nella norma UNI EN
14961-2 categorie A1 e A2), mediante fun-
zionamento automatico intermittente.
L’apparecchio deve funzionare solo con
la porta del focolare chiusa.
L’apparecchio non è destinato ad essere usato
da bambini di età inferiore a 8 anni e da persone
le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano
ridotte, oppure con mancanza di esperienza o
di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto
beneficiare, attraverso l’intermediazione di una
persona responsabile della loro sicurezza, di
una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchio stesso.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per
apparecchi in piena efficienza strutturale, mec-
canica ed impiantistica.
1.3 Scopo e contenuto del manuale
Lo scopo del manuale è quello di fornire le regole
fondamentali e di base per una corretta installa-
zione dell'apparecchio.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso de-
scritto garantisce un elevato grado di sicurezza e
produttività dell'apparecchio.
1.4 Conservazione del manuale
Conservazione e consultazione
Il manuale deve essere conservato con cura e
deve essere sempre disponibile per la consul-
tazione, sia da parte dell’utilizzatore che degli
addetti al montaggio e alla manutenzione.
Il manuale d’installazione è parte integrante
dell’apparecchio.
Deterioramento o smarrimento
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore
copia a Palazzetti.
Cessione dell’apparecchio
In caso di cessione dell’apparecchio l’utente è ob-
bligato a consegnare al nuovo acquirente anche
il presente manuale.
1.5 Aggiornamento del manuale
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’ar-
te al momento dell’immissione sul mercato
dell'apparecchio.
I prodotti già presenti sul mercato, con la relativa
documentazione tecnica, non verranno conside-
rati da Palazzetti carenti o inadeguati a seguito
di eventuali modifiche, adeguamenti o applica-
zione di nuove tecnologie su prodotti di nuova
commercializzazione.
1.6 Generalità
Le indicazioni riportate nel presente manuale
valgono come regola generale; devono comun-
que essere rispettate tutte le norme previste
dalla legislazione locale, nazionale ed europea
vigente nel paese dove l’apparecchio è installato.
Informazioni
In caso di scambio di informazioni con il Costrut-
tore dell'apparecchio fare riferimento al numero
di serie ed ai dati identificativi indicati sulla tar-
ghetta matricola.

6 004778300 - 14/09/2020
Manutenzione
Le operazioni di manutenzione devono essere
eseguite da personale qualificato e abilitato ad
intervenire sull'apparecchio a cui fa riferimento il
presente manuale.
Responsabilità delle opere di installazione
La responsabilità delle opere eseguite per l’in-
stallazione dell'apparecchio non può essere con-
siderata a carico della Palazzetti; essa è e rimane
a carico dell’installatore, al quale è demandata
l’esecuzione delle verifiche relative alla canna
fumaria, alla presa d’aria e alla correttezza delle
soluzioni di installazione proposte.
1.7 Principali direttive di riferimento
Gli apparecchi, oggetto del presente manuale,
sono conformi:
• alle direttive:
2006/42/CE: Direttiva Macchine
2014/30/UE: Direttiva per la Compatibilità
Elettromagnetica
2014/35/UE: Direttiva Bassa Tensione
2011/65/UE: Direttiva sulla Restrizione dell’uso
di determinate Sostanze Pericolose nelle Appa-
recchiature Elettriche ed Elettroniche
• ai regolamenti europei:
UE 2015/1189 (ECODESIGN)
UE 2015/1187 (ECOLABELLING)
EU 2015/1187
EU/1189
• e alle seguenti norme armonizzate:
EN 303-5-2012: Riguardante caldaie per riscal-
damento - Caldaie per combustibili solidi,con
alimentazione manuale e automatica, con una
potenza termica nominale fino a 500 kW
EN 61000-6- 2
EN 61000-6- 3
EN 60335-1
EN 60335-2- 102
EN 62233
EN 50581
1.8 Responsabilità del costruttore
Con la consegna del presente manuale
Palazzetti declina ogni responsabilità,
sia civile che penale, diretta o indiretta,
dovuta a:
• installazione non conforme alle normative vi-
genti nel paese e alle direttive di sicurezza;
• inosservanza parziale o totale delle istruzioni
contenute nel manuale;
• installazione da parte di personale non qualifi-
cato e/o non addestrato;
• uso non conforme alle direttive di sicurezza;
• modifiche e/o riparazioni non autorizzate dal
costruttore effettuate sull'apparecchio;
• carenza di manutenzione;
• eventi eccezionali.
1.9 Assistenza tecnica e
manutenzione
Palazzetti mette a disposizione una fitta rete di
centri di assistenza con tecnici specializzati, for-
mati e preparati.
La sede centrale e la nostra rete vendita è a vostra
disposizione per indirizzarvi al più vicino centro
di assistenza autorizzato.
1.10 Parti di ricambio
Impiegare esclusivamente parti di ricambio
originali.
Non attendere che i componenti siano logorati
dall’uso prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della
rottura favorisce la prevenzione degli infortuni
derivanti da incidenti causati proprio dalla rot-
tura improvvisa dei componenti, che potrebbero
provocare gravi danni a persone e cose.
1.11 Targhetta matricola
La targhetta matricola (A) è posta nella parte
posteriore della caldaia (Fig. 1) e riporta tutti i dati
caratteristici relativi all'apparecchio, compresi
i dati del Costruttore, il numero di Matricola e il
marchio .
A
Fig. 1

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 7
Il numero di Matricola deve essere sempre indi-
cato per qualsiasi tipo di richiesta riguardante
l'apparecchio.
1.12 Consegna dell’apparecchio
L’apparecchio viene consegnato perfettamente
imballato e fissato ad una pedana in legno che
ne permette la movimentazione mediante car-
relli elevatori e/o altri mezzi.
All’interno dell’apparecchio viene alle-
gato il seguente materiale:
• manuale di uso, installazione e manu-
tenzione;
• libretto di Prodotto;
• etichetta codice a barre;
• libretto display.
2 AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
2.1 Avvertenze per l’installatore
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Le istruzioni di montaggio e smontag-
gio dell’apparecchio sono riservate ai
soli tecnici specializzati.
L'installazione e i collegamenti all'apparecchio
devono essere eseguiti a regola d'arte da perso-
nale qualificato.
La responsabilità delle opere eseguite nello
spazio d’ubicazione dell'apparecchio è, e rimane,
a carico dell’utilizzatore; a quest’ultimo è deman-
data anche l’esecuzione delle verifiche relative
alle soluzioni d’installazione proposte.
L’installatore deve ottemperare a tutti i regola-
menti di sicurezza locali, nazionali ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pavi-
menti con adeguata capacità portante.
Verificare che le predisposizioni della
canna fumaria e della presa d’aria siano
conformi al tipo d’installazione.
Non effettuare collegamenti elettrici volanti con
cavi provvisori o non isolati.
Verificare che la messa a terra dell’impianto elet-
trico sia efficiente.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montag-
gio o di smontaggio dell'apparecchio, deve ot-
temperare alle precauzioni di sicurezza previste
per legge e in particolare a:
• non operare in condizioni avverse;
• deve operare in perfette condizioni psicofisiche
edeveverificarecheidispositiviantinfortunistici
individuali e personali siano integri e perfetta-
mente funzionanti;
• deve indossare guanti e scarpe antinfortunisti-
che;
• deve usufruire di utensili muniti di isolamento
elettrico;
• deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di
montaggio/smontaggio sia libera da ostacoli.
2.2 Avvertenze per il personale
tecnico addetto alla manutenzione
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale
e gli altri mezzi di protezione.
Prima di iniziare qualsiasi operazione di manu-
tenzione assicurarsi che l’apparecchio, nel caso
in cui sia stato utilizzato, si sia raffreddato.
Qualora anche uno solo dei dispositivi di sicurez-
za risultasse non funzionante, l'apparecchio è da
considerarsi non funzionante.
Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica
prima di intervenire su parti elettriche, elettroni-
che, connettori e parti in movimento (sistemi di
caricamento pellet, sistemi automatici di pulizia
braciere, etc).
2.3 Avvertenze per l'utilizzatore
Predisporre il luogo d'installazione
dell'apparecchio secondo i regolamen-
ti locali, nazionale ed europei.
La caldaia, essendo un apparecchio da riscalda-
mento, presenta delle superfici esterne partico-
larmente calde.
Per questo motivo si raccomanda la massima
cautela durante il funzionamento in particolare:
Non toccare e non avvicinarsi al vetro
della porta focolare, potrebbe causare
ustioni; non guardare la fiamma per
lungo tempo.
Non appoggiare direttamente bian-
cheria sull'apparecchio con l'intento di
farla asciugare: pericolo di incendio.
• non toccare lo scarico dei fumi;

8 004778300 - 14/09/2020
• non eseguire pulizie di qualunque tipo;
• non scaricare le ceneri;
• non aprire la porta focolare;
• non aprire il cassetto cenere (ove previsto).
L'apparecchio può essere utilizzato da bambini
di età non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacita fisiche, sensoriali o mentali, o
prive di esperienza o della necessaria conoscen-
za, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all'uso
sicuro dell'apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono
giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manu-
tenzione destinata ad essere effettuata dall'uti-
lizzatore non deve essere effettuata da bambini
senza sorveglianza.
L'utente non specializzato deve essere tutelato
dall'accesso a qualunque parte possa esporlo a
pericoli. Non deve perciò essere autorizzato ad
intervenire su parti interne a rischio (elettrico o
meccanico), nemmeno se è prescritto il distacco
dell'alimentazione elettrica.
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Rispettare le istruzioni e gli avvertimenti eviden-
ziati dalle targhette esposte sull'apparecchio.
Le targhette sono dispositivi antinfortunistici,
pertanto devono essere sempre perfettamente
leggibili. Qualora risultassero danneggiate ed il-
leggibili è obbligatorio sostituirle, richiedendone
il ricambio originale al Costruttore.
Utilizzare solo il combustibile conforme alle indi-
cazioni riportate sul capitolo relativo alle caratte-
ristiche del combustibile stesso.
Seguire scrupolosamente il programma di ma-
nutenzione ordinaria e straordinaria.
Non impiegare l'apparecchio senza prima avere
eseguito l'ispezione giornaliera come prescritto al
capitolo "Manutenzione" del presente manuale.
Non utilizzare l'apparecchio in caso di funzio-
namento anomalo, sospetto di rottura o rumori
insoliti.
Non gettare acqua sull'apparecchio in funziona-
mento o per spegnere il fuoco nel braciere.
Non spegnere l'apparecchio scollegando la con-
nessione elettrica di rete.
Non appoggiarsi sulla porta aperta, potrebbe
compromettere la stabilita dell'apparecchio.
Non usare l'apparecchio come supporto ad anco-
raggio di qualunque tipo.
Non pulire l'apparecchio fino a completo raffred-
damento di struttura e ceneri.
Toccare la porta solo ad apparecchio freddo.
In caso di incendio del camino spegnere l'ap-
parecchio con la procedura di spegnimento
indicata.
In caso di malfunzionamento dell'apparecchio
dovuto ad un tiraggio non ottimale della canna
fumaria effettuarne la pulizia seguendo la proce-
dura descritta.
La pulizia della canna fumaria deve essere effet-
tuata secondo quanto descritto nel paragrafo
"Manutenzione del sistema fumario" a pagina
27.
Non toccare le parti verniciate durante il fun-
zionamento per evitare danneggiamenti alla
verniciatura.
In caso di installazione in condominio, chiedere
parere preventivo all'amministratore.
3 CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE
3.1 Caratteristiche del combustibile
II pellet (Fig. 2) è un composto costituito da varie
tipologie di legno pressato con procedimenti
meccanici nel rispetto delle normative a tutela
dell'ambiente, e l'unico combustibile previsto per
questo tipo di apparecchio.
Fig. 2
L'efficienza e la potenzialità termica dell'appa-
recchio possono variare in relazione al tipo e alla
qualità del pellet utilizzato.
Consigliamo l'uso di pellet classe A1 (norma ISO
17225-2, ENplus A1, DIN Plus o NC 444 categoria
"High Performance NF Pellets biocarburanti
Qualità").
L'apparecchio è dotato di un serbatoio di conte-
nimento del pellet della capacità indicata nella
tabella dei dati caratteristici nel Libretto Prodotto
allegato.
II vano di caricamento è posizionato nella parte
superiore, deve essere sempre apribile per poter
effettuare la carica del pellet e deve restare chiuso

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 9
durante il funzionamento dell'apparecchio.
È vietato usare l'apparecchio come in-
ceneritore di rifiuti.
3.2 Stoccaggio del pellet
II pellet deve essere conservato in un
ambiente asciutto, non troppo freddo
e mantenendo i sacchi chiusi.
Si consiglia di conservare alcuni sacchi di pellet
nel locale di utilizzo dell'apparecchio o in un
locale attiguo purché sia a temperatura e umidità
adeguate e a una distanza di sicurezza (almeno
un metro) da fonti di calore.
II pellet umido e/o freddo (5 °C) riduce la poten-
zialità termica del combustibile ed obbliga ad
effettuare maggiore manutenzione di pulizia del
braciere (materiale incombusto) e del focolare.
Porre particolare attenzione nello stoc-
caggio e movimentazione dei sacchi di
pellet. Deve essere evitata la sua fran-
tumazione e la formazione di segatura.
Se viene immessa segatura nel serbatoio dell'ap-
parecchio, questa potrebbe causare il blocco del
sistema di carica del pellet.
L'utilizzo di pellet di qualità scadente può com-
promettere il normale funzionamento dell'ap-
parecchio e determinare la decadenza della
garanzia.
4 MOVIMENTAZIONE E
TRASPORTO
L'apparecchio viene consegnato completo di
tutte le parti previste.
Fare attenzione alla tendenza allo sbilanciamen-
to dell'apparecchio.
II baricentro dell'apparecchio è spostato verso la
parte anteriore.
Tenere ben presente quanto sopra anche du-
rante lo spostamento dell'apparecchio sul sup-
porto di trasporto. Consigliamo di disimballare
l’apparecchio solo quando è giunto sul luogo
d’installazione.
È assolutamente necessario procedere
allo spostamento e al disimballaggio
dell'apparecchio con adeguati mezzi e
verificarne la compatibilità del locale in
cui si vuole installare.
Fare attenzione che i bambini non giochino
con i componenti dell’imballo (es. pellicole e
polistirolo):
Pericolo di soffocamento!
Durante le operazioni di movimento, solleva-
mento e disimballaggio dell'apparecchio è asso-
lutamente necessario:
• mantenerlo sempre in posizione verticale;
• non ribaltarlo mai in posizione orizzontale;
• non inclinarlo mai sulla parte frontale per evi-
tare l'eventuale rottura del vetro della porta
focolare.
4.1 Rimozione dalla paletta di
trasporto
Per rimuovere l'apparecchio dalla paletta di
trasporto attenersi alle istruzioni riportate nel
"Libretto Prodotto" allegato.
Smantellamento e smaltimento dei materiali
possono essere affidati anche a terzi, purché si
ricorra sempre a ditte autorizzate al recupero e
all’eliminazione dei materiali in questione.
Attenersi sempre e comunque alle normative in
vigore nel paese in cui si opera per lo smaltimento
dei materiali ed eventualmente per la denuncia
di smaltimento.
Fig. 3

10 004778300 - 14/09/2020
4.2 Trasporto
Accertarsi che il carrello sollevatore
abbia una portata superiore al peso
dell’apparecchiatura da sollevare. Al
manovratore dei mezzi di sollevamen-
to spetterà tutta la responsabilità del
sollevamento dei carichi.
Porre particolare attenzione a proteg-
gere adeguatamente i pavimenti in
legno o parquet per evitare che il peso
dell’apparecchio possa rovinarli duran-
te lo spostamento.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi
movimenti.
Fare attenzione alla tendenza allo sbilanciamen-
to dell’apparecchiatura.
4.3 Verifica piano d'appoggio
Verificare la portata del solaio.
Nel caso di un solaio non idoneo a sostenere il
peso dell'apparecchio procedere all'installazione
di opportune piastre in acciaio (A-Fig. 4) o base
in cemento (A- Fig. 5) provvista di rete elettro-
saldata 10x10x6 (B - Fig. 5) per ripartire il peso.
Per le dimensioni delle piastre e della
base in cemento avvalersi di un tecnico
qualificato.
10 mm
AFig. 4
B
A
Fig. 5
5 PREPARAZIONE
DEL LUOGO DI
INSTALLAZIONE
5.1 Considerazioni generali
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acquistato e il funzio-
namento in sicurezza. Le seguenti indicazioni
rimangono comunque subordinate al rispetto di
eventuali leggi e normative nazionali, regionali e
comunali vigenti nel paese dove avviene l’instal-
lazione dell'apparecchio.
L'installazione deve essere effettuata da persona
le qualificato in osservanza alla norma EN 10683.
5.2 Precauzioni per la sicurezza
Le operazioni di montaggio e smontaggio
dell’apparecchio sono riservate ai soli tecnici
specializzati.
Si raccomanda di accertarsi della loro qualifica e
delle loro reali capacità.
Per l’Italia tali tecnici devono essere in
possesso di abilitazione alla lettera “C”
rilasciata dalla camera di commercio in
base al D.M. 37/08.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montag-
gio o di smontaggio della macchina, deve ottem-
perare alle precauzioni di sicurezza previste per
legge ed in particolare a:
• non operare in condizioni di lavoro avverse;
• deve operare in perfette condizioni psicofisiche
edeveverificareche i dispositivi antinfortunistici
individuali e personali siano integri e perfetta-
mente funzionanti;

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 11
• deve indossare guanti e scarpe antinfortunisti-
che;
• deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di
montaggio e smontaggio sia libera da ostacoli.
5.3 Luogo d’installazione
Per le distanze minime espresse in cm che
devono essere rispettate nel posizionamento
dell'apparecchio rispetto a materiali e oggetti
infiammabili fare riferimento al libretto Prodotto
consegnato in allegato all’apparecchio.
Pavimenti costituiti da materiale infiammabile
come ad esempio legno, parquet, linoleum,
laminato o coperti da tappeti devono essere pro-
tetti da una base ignifuga sotto l'apparecchio che
protegga anche la parte frontale dall’eventuale
caduta di residui della combustione durante la
pulizia.
Il costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali variazioni delle caratteristiche del mate-
riale costituente il pavimento sotto la protezione.
Prevedere uno spazio tecnico accessi-
bile per le eventuali manutenzioni.
Si ricorda di rispettare la distanza minima dai
materiali infiammabili (X), riportata sulla targhet-
ta identificativa dei tubi usati per realizzare il
camino (Fig. 6).
Pi = Parete infiammabile
Pp = Protezione pavimento
X
Pi
Pi 80 cm
Pp
Fig. 6
Prevedere l'arrivo della linea elettrica in prossimi-
tà dell'apparecchio per il collegamento del cavo
di alimentazione.
5.4 Aria comburente
L'apparecchio, durante il suo funzionamento,
necessita di aria comburente.
L'afflusso di aria comburente può essere ottenu-
to nei seguenti modi:
• provenire dall'ambiente di installazione o da
adeguati locali attigui (Fig. 7 - Fig. 8)
• provenire direttamente dall'esterno con colle-
gamento diretto alla camera di combustione
(Fig. 9 - Fig. 10).
P
A
Fig. 7
Prelievo dell'aria comburente in ambiente
Realizzare la presa d'aria sulla parete (Fig. 7 - PA
= Presa d'Aria), e lasciare che l'apparecchio sia
libero di prelevare aria in ambiente.
Se la parete posteriore dell'apparecchio è una
parete esterna, realizzare un foro per l'aspira-
zione dell'aria comburente ad una altezza dal
suolo di circa 20-30 cm rispettando le indicazioni
dimensionali riportate nella scheda tecnica a fine
libretto.
Esternamente deve essere messa una griglia di
aerazione permanente non richiudibile; in zone
particolarmente ventose ed esposte alle intem-
perie, prevedere una protezione antipioggia ed
antivento.
Accertarsi che la presa d'aria sia posizionata in
modo da non essere ostruita accidentalmente.
Nel caso fosse impossibile realizzare la presa
d'aria esterna nella parete posteriore all'appa-
recchio (parete non perimetrale) deve essere
realizzato un foro in una parete esterna del locale
dove viene posizionato l'apparecchio.

12 004778300 - 14/09/2020
D
A
A
B
CFig. 9
Fig. 10
5.5 Raccordo fumi
L'apparecchio funziona con la camera di combu-
stione in depressione è pertanto indispensabile
assicurarsi che lo scarico dei fumi sia a tenuta
(operazione a carico dell'installatore).
L'apparecchio deve essere collegato ad un pro-
prio condotto di evacuazione fumi non condiviso,
e idoneo ad assicurare un'adeguata dispersione
in atmosfera dei prodotti della combustione,
secondo le normative vigenti nel paese di
Se non fosse possibile realizzare la presa d'aria
esterna nel locale, è possibile realizzare il foro
esterno in un locale adiacente purché comu-
nicante in maniera permanente con griglia di
transito (Fig. 8 - C = Cassonetto, G= Griglia, S=
Serranda).
C
GS
Fig. 8
È vietato il prelievo di aria comburente da garage,
magazzini di materiale combustibile o locali con
attività a pericolo di incendio.
Qualora nel locale ci siano altri apparecchi da
riscaldamento le prese dell'aria comburente
devono garantire il volume necessario di aria al
corretto funzionamento di tutti i dispositivi.
Se nel locale di installazione sono presenti e
funzionanti uno o più ventilatori di estrazione
(cappe di aspirazione) si potrebbero verificare
malfunzionamenti alla combustione causati
dalla scarsità di aria comburente.
Prelievo dell'aria comburente dall'esterno
In questo caso è possibile in alternativa:
• canalizzare l'aria comburente sfruttando un
tubo di scarico coassiale per l'espulsione dei
fumi e il prelevamento dell'aria (Fig. 9 - A, B =
Ingresso aria, C, D = Uscita fumi); pertanto non
è necessario fare una classica presa d'aria nel
locale;
• collegare l'ingresso dell'aria comburente
dell'apparecchio alla presa d'aria con un appo-
sito condotto (Fig. 10).

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 13
installazione.
I componenti che costituiscono il si-
stema di evacuazione dei fumi devono
essere dichiarati idonei alle specifiche
condizioni di funzionamento e provvi-
sti di marcatura CE.
È obbligatorio realizzare un primo
tratto verticale di 1,5 metri minimi per
garantire la corretta espulsione dei
fumi.
Si consiglia di effettuare un massimo di 3 varia-
zioni di direzione, oltre a quello derivante dal
collegamento posteriore dell'apparecchio al
camino, utilizzando delle curve a 45 - 90° o dei
raccordi a Tee (Fig. 11).
Utilizzare sempre un raccordo a Tee con tappo di
ispezione ad ogni variazione orizzontale e verti-
cale del percorso di scarico fumi (B - Fig. 11).
MAX 2 - 3 m
MAX 2 - 3 m
C > 3 - 5%
B
B
B
Fig. 11
Sul primo Tee, all'uscita dello scarico fumi dell'ap-
parecchio, è necessario collegare in basso un
tubo per l'evacuazione dell'eventuale condensa
che può formarsi nel camino (Fig. 12).
Fig. 12
I tratti orizzontali devono avere una lunghezza
massima di 2-3 m con una pendenza verso l'alto
del 3-5% (Fig. 11).
Ancorare le tubazioni con appositi collari alla
parete.
II raccordo di scarico dei fumi NON DEVE ESSERE
collegato:
• ad un camino utilizzato da altri generatori (cal-
daie, stufe, caminetti, ecc....);
• a sistemi di estrazione d'aria (cappe, sfiati,
ecc....) anche se "intubato".
È vietato installare valvole di interruzione e di
tiraggio.
Lo scarico dei prodotti di combustione deve
essere previsto a tetto.
5.6 Scarico a tetto mediante camino
tradizionale
Il camino per lo scarico dei fumi deve essere rea-
lizzato da personale qualificato in osservanza alle
norme UNI 10683- EN 1856-1-2- EN 1857-EN 1443-
EN 13384-1-3- EN 12391-1 sia per quanto riguarda
le dimensioni che per i materiali utilizzati nella
sua costruzione.
Lo scarico dei fumi attraverso un camino tradizio-
nale (Fig. 13) può essere fatto purché ci si assicuri
sullo stato di manutenzione del camino. In caso
di camino vecchio si consiglia di provvedere al
risanamento mediante intubamento.

14 004778300 - 14/09/2020
A
C
B
Fig. 13
A) Comignolo antivento
B) Sigillare
C) Ispezione
6 INSTALLAZIONE
6.1 Considerazioni generali
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento dal prodotto acquistato.
Le seguenti indicazioni rimangono
comunque subordinate al rispetto
di eventuali leggi e normative nazio-
nali, regionali e comunali vigenti nel
paese dove avviene l’installazione
dell'apparecchio.
In conformità alle necessità del caso
specifico, in sede di installazione è pos-
sibile eseguire il montaggio dell'im-
pianto idraulico, del supporto matrico-
la, del vano ispezione e dell'entrata aria
comburente.
6.2 Livellamento dell’apparecchio
La caldaia deve essere livellata, con l'ausilio di
un'asta a bolla, agendo sui piedini di regolazione
(Fig. 14).
A= Asta a bolla.
A
Fig. 14

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 15
6.3 Impianto idraulico
Il collegamento all’impianto idraulico e l’impian-
to stesso devono essere eseguiti, da personale
qualificato, nel rispetto delle leggi e delle norme
vigenti nel paese d’installazione.
Accertarsi che siano stati installati correttamente
tutti gli organi di controllo e sicurezza compresi
quelli dati in dotazione (valvole di sicurezza e
scarico termico).
L’impianto deve essere realizzato in
modo tale da assorbire la potenza
minima dell'apparecchio in qualsiasi
condizione di funzionamento.
Per intervenire sull’impianto idraulico in modo
agevole si deve:
• aprire la porta (A), svitare le due viti (B) e rimuo-
vere la copertura (C) per accedere alla valvola di
sfiato (D), nel caso in cui si debba eliminare l'a-
ria presente in caldaia durante la fase di carico
dell'impianto (Fig. 15).
A C D
B
Fig. 15
Svitare le due viti posteriori (E) e sollevare il fianco
destro (F) per liberare i ganci di fissaggio (Fig. 16).
F
E
Fig. 16

16 004778300 - 14/09/2020
6.3.1 Descrizione circuito idraulico (Fig. 17 ÷
Fig. 20)
A) Manometro
B) Valvola di sfiato
C) Vaso di espansione chiuso
D) Valvole di intercettamento per rimozione kit
idraulico
E) Circolatore
F) Valvola anticondensa
G) Mandata acqua calda all’impianto (G 3/4”M)
H) Ritorno acqua fredda dall’impianto (G 3/4”M)
I) Scarico impianto (G 1/2”M)
J) Scarico valvola di sicurezza
K) Entrata acqua fredda
A
Fig. 17
C
B
Fig. 18
Caldaia a pellet JP
DE
J
F
I
K
G
H
Fig. 19
Caldaia a pellet JP ACS
DE
J
F
I
K
L
G
H
Fig. 20

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 17
6.3.2 Collegamenti idraulici (Fig. 17 ÷ Fig. 20)
• Collegare l'apparecchio all’impianto di riscalda-
mento attraverso i tubi di mandata e di ritorno
(G-H).
• Predisporre un tubo di scarico a perdere, di
diametro opportuno, a cui collegare lo scarico
della valvola di sicurezza (J).
• Per le versioni JP ACS collegare il tubo d’ingres-
so acqua sanitaria al manicotto (K) e il tubo di
uscita acqua sanitaria al manicotto (L).
Se necessario assicurarsi che la precarica del vaso
espansione chiuso (C) sia corretta.
PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO: 2,5 bar.
È buona norma, procedere con il la-
vaggio dell’impianto, prima di rendere
l’impianto operativo.
Al fine di garantire sempre un’alta efficienza e
durata dell'apparecchio, si consiglia, in presenza
di acqua dura (18-30 °F), l’utilizzo di un addolcito-
re. Adittivare eventualmente l’acqua tecnica con
antialga.
6.4 Modalità di carico/reintegro fluido
impianto caldaia (Fig. 21 ÷ Fig. 23)
Prima di eseguire le operazioni qui sotto elencate,
assicurarsi di aver collegato entrambi i tubi della
mandata e del ritorno (vedi par. 6.3.2).
Le opzioni sono le seguenti:
1) Collegare un tubo dell’acqua proveniente
dall’acquedotto al raccordo di carico (K), aprire
la valvola di sfiato (B) (Fig. 18), aprire il rubinet-
to di carico (O), facendo così fluire l’acqua fino
al completo riempimento dell'apparecchio.
Chiudere la valvola di sfiato e attendere il rag-
giungimento della pressione minima d’eserci-
zio (1 bar), verificabile dal manometro presen-
te a bordo caldaia.
2) Collegare un tubo dell’acqua proveniente
dall’acquedotto allo scarico impianto (I), aprire
la valvola di sfiato, aprire il rubinetto di scarico
(M), facendo così fluire l’acqua fino al comple-
to riempimento dell'apparecchio. Chiudere la
valvola di sfiato e attendere il raggiungimen-
to della pressione minima d’esercizio (1 bar),
verificabile dal manometro presente a bordo
caldaia.
3) Nel caso in cui l’impianto domestico è dotato
di un reintegro manuale o automatico si potrà
caricare l'apparecchio attraverso i tubi di man-
data e ritorno.
Aprire quindi la valvola di sfiato (B) (Fig. 18),
aprire il rubinetto di bypass presente nella val-
vola anticondensa (N), facendo così fluire l’acqua
dall’impianto fino al completo riempimento della
caldaia. Chiudere la valvola di sfiato e attendere il
raggiungimento della pressione minima d’eser-
cizio (1 bar), verificabile dal manometro presente
a bordo caldaia.
Chiudere il rubinetto di bypass presente nella
valvola anticondensa (Fig. 23).
Caldaia a pellet JP
I
N
O
K
G
H
M
Fig. 21
Caldaia a pellet JP ACS
I
K
N
O
L
G
H
M
Fig. 22

18 004778300 - 14/09/2020
Fig. 23
6.5 Collegamento elettrico
È sufficiente collegare l'apparecchio all'impianto
elettrico attraverso la spina in dotazione (Fig. 24).
II collegamento elettrico (spina) deve essere
facilmente accessibile anche dopo l'installazione
dell'apparecchio.
Se il cavo di alimentazione risulta dan-
neggiato, deve essere sostituito dal
servizio di assistenza tecnica o da un
tecnico qualificato, in modo da preve-
nire ogni rischio.
Fig. 24
È obbligatorio che l'impianto sia prov-
visto di messa a terra e di interruttore
differenziale in ottemperanza alle leggi
vigenti.
Il condotto di scarico fumi deve essere
dotato di un proprio collegamento a
terra.
7 CONFIGURAZIONE
INIZIALE
In funzione della tipologia di installazione è ne-
cessario impostare la configurazione ideale per il
corretto funzionamento.
È possibile scegliere tra quattro diverse
configurazioni:
Descrizione Configurazione
Termostato ambiente 1
Sonda ambiente (default) 2
Accumulo con serpentino 3
Accumulo senza serpentino 4

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778300 - 14/09/2020 19
7.1 Configurazione 1 - Termostato ambiente
16 16
16
22.15 20.3 °C
Termostato esterno
Componenti compresi nella caldaia
ARIA
OFF °C
20,0
25,8 °C
Nella configurazione 1 l'apparecchio viene co-
mandato da un termostato (o cronotermostato)
esterno che accende e spegne l'apparecchio in
funzione della temperatura impostata.
Quando la temperatura è soddisfatta il termosta-
to apre il circuito e spegne la caldaia. La caldaia
si riaccende automaticamente quando la tempe-
ratura scende al di sotto del valore impostato sul
termostato esterno (circuito chiuso).
Tale configurazione può essere utilizzata anche
per accendere e spegnere l'apparecchio manual-
mente o in modo programmato (con funzione
Timer attiva) senza l’ausilio di un termostato
esterno, per far ciò è necessario mettere un pon-
ticello tra i due morsetti.
Se il termostato consente una pro-
grammazione oraria, per evitare so-
vrapposizioni di fasce orarie di funzio-
namento, si consiglia di disattivare il
timer dell'apparecchio impostandolo
su OFF.
In questa configurazione l'apparecchio
si spegne quando il termostato esterno
è soddisfatto, oppure modulerà la po-
tenza (per mantenere minimi i consu-
mi) al raggiungimento della tempera-
tura dell’acqua impostata.
L'apparecchio si spegne anche nell’eventualità in
cui la temperatura dell’acqua continui ad aumen-
tare nonostante la modulazione. In questo caso
l'apparecchio si riaccende solo se la differenza di
temperatura tra il valore dell'acqua impostato e
quello reale è maggiore di 20°C.
È consigliabile pertanto, in questa configurazio-
ne, impostare la temperatura dell’acqua su un
valore alto (es. 70°C).

20 004778300 - 14/09/2020
7.1.1 Allacciamento elettrico ad un termostato
ambiente
II termostato esterno deve essere collegato ai due
morsetti utilizzati per la sonda ambiente, presen-
ti sul posteriore dell'apparecchio. Scollegare la
sonda e collegare i due contatti del termostato
(Fig. 25).
16
16
22.15 20.3 °C
Fig. 25
Dopo l’installazione del termostato,
l'apparecchio deve essere acceso ma-
nualmente. Il termostato deve essere
nello stato di “chiamata” per avviare
l'apparecchio. Tale operazione si rende
necessaria anche nell’eventualità che
si verifichi un’interruzione di alimenta-
zione elettrica o qualora l'apparecchio
venga spento manualmente.
È importante verificare che l'apparec-
chio sia impostato nella Configurazio-
ne 1 (vedi "7.5.1 Impostazione software"
a pagina 25).
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Boiler manuals
Popular Boiler manuals by other brands

BRAVILOR BONAMAT
BRAVILOR BONAMAT HW10 operating instructions

Biasi
Biasi M90E.24S User manual and installation instructions

Baxi
Baxi LUNA3COMFORT Installers and users instructions

Viessmann
Viessmann VITOPEND operating instructions

ECA
ECA CONFEO PREMIX P Series Operating & installation manual

Sime
Sime Brava One 25 BF Installation and maintenance manual