Parker PSE 120 User manual

(50/60Hz)
Refrigeration Dryer
DATE: 31.08.2023 - Rev. 14
CODE: 398H271734
IT Manuale d’uso
EN User Manual
ES Manual de uso
FR Manuel d’utilisation
DE Benutzer Handbuch
PT Manual do utilizador
SV Bruksanvisning
NL Gebruikershandleiding
PL Instrukcja obsługi
CS Návod na obsluhu
RU Руководство по экспуата и
техническому обслуживанию
SK Návod na použitie
SU Käsikirja
PSE 120
PSE 140
PSE 180
PSE 220
PSE 260
PSE 300
PSE 350
Polestar-smart


Italiano 1/20
PSE 120-350
Indice
1 Sicurezza 2
1.1 Importanza del manuale..........................................................................................................................................2
1.2 Segnali di avvertimento ...........................................................................................................................................2
1.3 Istruzioni di sicurezza...............................................................................................................................................2
1.4 Rischi residui..............................................................................................................................................................2
2 Introduzione 3
2.1 Trasporto.......................................................................................................................................................................3
2.2 Movimentazione..........................................................................................................................................................3
2.3 Ispezione.......................................................................................................................................................................3
2.4 Immagazzinaggio .......................................................................................................................................................3
3 Installazione 3
3.1 Modalità.........................................................................................................................................................................3
3.2 Spazio operativo.........................................................................................................................................................3
3.3 Versione condensatore.............................................................................................................................................3
3.4 Suggerimenti...............................................................................................................................................................3
3.5 Collegamento elettrico .............................................................................................................................................3
3.6 Collegamento scarico condensa............................................................................................................................4
4 Messa in servizio 4
4.1 Controlli preliminari ..................................................................................................................................................4
4.2 Avviamento...................................................................................................................................................................4
4.3 Funzionamento ...........................................................................................................................................................4
4.4 Fermata .........................................................................................................................................................................4
5 Controllo (120-180) 5
5.1 Pannello di controllo.................................................................................................................................................5
5.2 Significato simboli......................................................................................................................................................5
5.3 Impostazione parametri...........................................................................................................................................5
5.4 Configurazione scarico condensa .........................................................................................................................6
5.5 Visualizzazione sonde di temperatura ................................................................................................................6
5.6 Modbus ON/OFF.........................................................................................................................................................7
5.7 ON/OFF remoto ..........................................................................................................................................................7
5.8 Funzione CYCLING.....................................................................................................................................................8
5.9 Gestione allarmi..........................................................................................................................................................8
5.10 Storico allarmi ..........................................................................................................................................................9
5.11 Regolazione dell’orologio ......................................................................................................................................9
5.12 Versione software..................................................................................................................................................10
5.13 Parametro defoult..................................................................................................................................................10
6 Controllo (220-350) Touch 10
6.1 Pannello di controllo “touch”................................................................................................................................10
6.2 Significato simboli....................................................................................................................................................10
6.3 Menu informazioni ...................................................................................................................................................11
6.3.1 Menu data/tempo .................................................................................................................................................11
6.3.2 Menu impostazioni parametri...........................................................................................................................12
6.3.3 Menu sonde ............................................................................................................................................................16
6.3.4 Menu ingressi digitali ..........................................................................................................................................16
6.3.5 Menu uscite digitali ..............................................................................................................................................17
6.3.6 Menu Serial number ............................................................................................................................................17
6.4 Menu rapido...............................................................................................................................................................18
7 Manutenzione 19
7.1 Avvertenze generali.................................................................................................................................................19
7.2 Refrigerante ...............................................................................................................................................................19
7.3 Programma di manutenzione ..............................................................................................................................19
7.4 Smantellamento........................................................................................................................................................20
8 Ricerca guasti 21
9 Appendice

Italiano 2/20
PSE 120-350
1 Sicurezza
1.1 Importanza del manuale
• Conservarlo per tutta la vita della macchina.
• Leggerlo prima di qualsiasi operazione.
• E’ suscettibile di modifiche: per una informazione aggiornata consultare la versione a bordo macchi-
na.
1.2 Segnali di avvertimento
!Istruzione per evitare pericoli a persone.
YIstruzione da eseguire per evitare danni all’apparecchio.
ZE’ richiesta la presenza di tecnico esperto e autorizzato.
,Sono presenti simboli il cui significato è nel paragrafo 9.1
1.3 Istruzioni di sicurezza
!Ogni unità è munita di sezionatore elettrico per intervenire in condizioni di sicurezza. Usare
sempre tale dispositivo per eliminare i pericoli durante la manutenzione.
!Il manuale è rivolto all’utente finale solo per operazioni eseguibili a pannelli chiusi: operazioni
che ne richiedono l’apertura con attrezzi devono essere eseguite da personale esperto e qualificato.
!Non superare i limiti di progetto riportati nella targa dati.
!YÈ compito dell’utilizzatore evitare carichi diversi dalla pressione statica interna. Qualora
sussista il rischio di azioni sismiche l’unità va adeguatamente protetta.
!I dispositivi di sicurezza sul circuito d’aria compressa sono a carico dell’utilizzatore.
!Il dimensionamento dei dispositivi di sicurezza del circuito dell’ aria compressa si esegue
tenendo conto delle caratteristiche tecniche dell’ impianto e della legislazione localmente in vigore.
Impiegare l’unità esclusivamente per uso professionale e per lo scopo per cui è stata progettata.
E’ compito dell’utilizzatore analizzare tutti gli aspetti dell’applicazione in cui il prodotto è installato,
seguire tutti gli standards industriali di sicurezza applicabili e tutte le prescrizioni inerenti il prodotto
contenute nel manuale d’uso ed in qualsiasi documentazione prodotta e fornita con l’unità.
La manomissione o sostituzione di qualsiasi componente da parte di personale non autorizzato e/o
l’uso improprio dell’unità esonerano il costruttore da qualsiasi responsabilità e provocano l’invalidità
della garanzia.
Si declina ogni responsabilità presente e futura per danni a persone, cose e alla stessa unità, derivanti
da negligenza degli operatori, dal mancato rispetto di tutte le istruzioni riportate nel presente manua-
le, dalla mancata applicazione delle normative vigenti relative alla sicurezza dell’impianto.
Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali danni dovuti ad alterazioni e/o modifiche
dell’imballo.
E’ responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che le specifiche fornite per la selezione dell’ unità o di
suoi componenti e/o opzioni siano esaustive ai fini di un uso corretto o ragionevolmente prevedibile
dell’unità stessa o dei componenti.
YATTENZIONE: Il costruttore si riserva il diritto di modificare le informazioni contenute nel
presente manuale senza alcun preavviso. Ai fini di una completa ed aggiornata informazione si racco-
manda all’utente di consulatare il costruttore.
1.4 Rischi residui
L’installazione, l’avviamento, lo spegnimento, la manutenzione della macchina devono essere tassa-
tivamente eseguiti in accordo con quanto riportato nella documentazione tecnica del prodotto e co-
munque in modo che non venga generata alcuna situazione di rischio. I rischi che non è stato possibile
eliminare in fase di progettazione sono riportati nella tabella seguente.
Parte
considerata
Rischio
residuo
Modalità Precauzioni
batteria di
scambio termico
piccole ferite da
taglio
contatto evitare il contatto, usare guanti pro-
tettivi
griglia
ventilatore e ventilatore
lesioni inserimento di oggetti ap-
puntiti attraverso la griglia
mentre il ventilatore sta
funzionando
non infilare oggetti di alcun tipo dentro
la griglia dei ventilatori e non appoggia-
re oggetti sopra le griglie
interno unità:
compressore e tubo di
mandata
ustioni contatto evitare il contatto, usare guanti pro-
tettivi
interno unità:
parti metalliche e cavi
elettrici
intossicazioni,
folgorazione,
ustioni gravi
difetto di isolamento cavi
alimentazione a monte del
quadro elettrico dell’unità.
Parti metalliche in tensione
protezione elettrica adeguata della
linea alimentazione. Massima cura nel
fare il collegamento a terra delle parti
metalliche
esterno unità:
zona circostante unità
intossicazioni,
ustioni gravi
incendio a causa corto
circuito o surriscaldamento
della linea alimentazione a
monte del quadro elettrico
dell’unità
sezione dei cavi e sistema di protezio-
ne della linea alimentazione elettrica
conformi alle norme vigenti

Italiano 3/20
PSE 120-350
2 Introduzione
Questo manuale fa riferimento agli essiccatori frigoriferi progettati per rimuovere il vapore acqueo
dall’aria compressa.
2.1 Trasporto
L’unità imballata deve rimanere:
• in posizione verticale;
• protetta da agenti atmosferici;
• protetta da urti.
2.2 Movimentazione
Usare carrello elevatore a forca adeguato al peso da sollevare, evitando urti di qualsiasi tipo.
2.3 Ispezione
• In fabbrica tutte le unità sono assemblate, cablate, caricate con refrigerante ed olio, collaudate alle
condizioni di lavoro standard;
• Ricevuta la macchina controllarne lo stato: contestare subito alla compagnia di trasporto eventuali
danni;
• Disimballare l’unità il più vicino possibile al luogo dell’installazione.
2.4 Immagazzinaggio
Se è necessario sovrapporre più unità, seguire le note riportate sull’imballo. Mantenere l’unità imbal-
lata in luogo pulito e protetto da umidità e intemperie.
3 Installazione
Y Installare all’interno in un’area pulita, asciutta e protetta dagli elementi, dalla luce solare diret-
ta e / o da altre condizioni difficili.
!La macchina deve essere installata in ambienti adeguatamente protetti contro rischi di incendio
(riferimento norma EN378-3).
3.1 Modalità
YRispettare le indicazioni riportate nei paragrafi 9.2 e 9.3.
Tutti gli essiccatori devono essere forniti di adeguato pre-filtro installato vicino all’ingresso aria
dell’essiccatore. La ditta fornitrice esclude ogni obbligo di indennizzo o risarcimento per eventuali
danni diretti o indiretti derivanti dalla mancata installazione del pre-filtro
YL’elemento pre-filtrante (per filtrazione fino a 3 micron o inferiore) deve essere sostituito alme-
no una volta l’anno o nell’intervallo indicato dal produttore.
YCollegare correttamente l’essiccatore su attacchi ingresso/uscita aria compressa.
3.2 Spazio operativo
YLasciare uno spazio di 1.5 metri attorno all’unità.
Lasciare 2 metri di spazio sopra l’essiccatore nei modelli ad espulsione verticale dell’aria di condensa-
zione.
3.3 Versione condensatore
Versione ad aria (Ac)
Non creare situazioni di ricircolo dell’aria di raffreddamento.
Non ostruire le griglie di ventilazione.
Versione ad acqua (Wc)
Se non previsto in fornitura, installare filtro a rete su ingresso acqua di condensazione.
Y, Caratteristiche acqua di condensazione in ingresso:
Temperatura ≥50°F (10°C) CL-<50 ppm
ΔT IN/OUT 5-15°C CaCO370-150 ppm
Max % glicole 50 O2<0.1 ppm
Pressione 43.5-145 PSIg (3-10 barg) Fe <0.2 ppm
PH 7.5-9 NO3<2 ppm
Conduttività elettrica 10-500 μS/cm HCO3-70-300 ppm
Indice di saturazione di Langelier 0-1 H2S<0.05 ppm
SO4
2- <50 ppm CO2<5 ppm
NH3<1 ppm Al <0.2 ppm
Per particolari acque di raffreddamento (deionizzata, demineralizzata, distillata) i materiali standard
previsti per il condensatore potrebbero non essere adatti. In questi casi si prega di contattare il
costruttore.
3.4 Suggerimenti
Per non danneggiare i componenti interni di essiccatore e compressore d’aria, evitare installazioni
in cui l’aria dell’ ambiente circostante contenga contaminanti solidi e/o gassosi: attenzione quindi a
zolfo, ammoniaca, cloro e ad installazioni in ambiente marino.
La canalizzazione dell’aria è da evitare per le versioni con ventilatori assiali.
3.5 Collegamento elettrico
Usare cavo omologato ai sensi di leggi e normative locali (per sezione minima cavo vedere paragrafo
9.3).
Installare interruttore magnetotermico differenziale a monte dell’impianto (RCCB - IDn = 0.3A) con
distanza tra i contatti in condizione di apertura 3 mm (vedere normative locali vigenti in materia).
La corrente nominale “In” di tale magnetotermico deve essere uguale a FLA e la curva di intervento di
tipo D.
Seleziona l’alimentazione inserendo il ponte come descritto:
S7-S6 per 400/3/50
S8-S6 per 460/3/60
All’interno del quadro si trova una tabella con le instruzioni.

Italiano 4/20
PSE 120-350
3.6 Collegamento scarico condensa
Y Eseguire la connessione al sistema di scarico evitando il collegamento in circuito chiuso in co-
mune con altre linee di scarico pressurizzate. Controllare il corretto deflusso degli scarichi condensa.
Smaltire tutta la condensa in conformità alle locali normative ambientali vigenti.
4 Messa in servizio
4.1 Controlli preliminari
Prima di avviare l’essiccatore verificare che:
• l’installazione sia stata eseguita secondo quanto prescritto al
capitolo 3;
• le valvole ingresso aria siano chiuse e che non ci sia flusso d’aria attraverso l’essiccatore;
• l’alimentazione fornita sia corretta.
• in versione Wc aprire il circuito dell’acqua di raffreddamento solo pochi minuti prima dell’avvio
essiccatore.
4.2 Avviamento
1. Dare tensione ruotando l’INTERRUTTORE GENERALE “
&” ;
(per il modello 120-180) è presente un’etichetta sotto il controllo per informare che:
YLA RESISTENZA CARTER DEVE ESSERE INSERITA 12 ORE PRIMA DI AVVIARE L’ESSICCATORE.
(per il modello 220-350) appaiono sul display:
tocca per andare alla schermata principale.
2. premere set (per modelli 120-180) per accendere il dryer.
toccare (per modelli 220-350) per accendere il dryer.
3. Avviare l’essiccatore prima del compressore d’aria;
YVentilatori (Versione Ac): se alimentato con errata sequenza di fase ruota in direzione opposta
rischiando di danneggiarsi (in questo caso il flusso dell’aria del cabinet dell’essiccatore non esce dalla
griglia del ventilatore bensì dalle griglie dei condensatore, invertire subito due fasi vedere par.9.8.
4. Aspettare 5 minuti, quindi aprire lentamente la valvola ingresso aria;
5. Aprire lentamente la valvola uscita aria: l’essiccatore sta ora essiccando.
Monitore di fase
Se al l’ avviamento del dryer compare il simbolo allarme, verificare di avere eseguito correttamente
il cablaggio dei morsetti di ingresso all’interruttore sezionatore del dryer.
4.3 Funzionamento
• Lasciare in marcia l’essiccatore durante tutto il periodo di funzionamento del compressore d’aria;
• L’essiccatore funziona in modo automatico, non sono quindi richieste tarature sul campo;
• Se si verificano flussi d’aria eccessivi ed inaspettati, by-passare per evitare di sovraccaricare l’es-
siccatore;
• Evitare fluttuazioni della temperatura di ingresso dell’aria.
4.4 Fermata
1. Fermare l’essiccatore 2 minuti dopo l’arresto del compressore d’aria o comunque dopo l’interru-
zione del flusso d’aria;
2. Evitare che aria compressa fluisca nell’essiccatore quando questo è disinserito o in presenza di un
allarme.
3. premere set (per modelli 120-180) per fermare il dryer.
Toccare (per modelli 220-350) per fermare il dyrer;
4. Ruotare l’INTERRUTTORE GENERALE “
&” su “O OFF” per togliere tensione.
YVersione Wc chiudere circuito acqua con essiccatore fermo.

Italiano 5/20
PSE 120-350
5 Controllo (120-180)
5.1 Pannello di controllo
Pulsante SU: per aumentare il valore dei parametri modificabili.
SE PREMUTO PER 3s. AVVIO SCARICATORE DI CONDENSA.
Pulsante GIU’ : per diminuire il valore dei parametri modificabili.
esc Pulsante ESC : per uscire senza salvare; torna al livello precedente;
SE PREMUTO PER 5s. RESET ALLARMI.
set Pulsante SET : per uscire e salvare/ confermare il valore; passa al livello successivo;
accedere al Menu Stati;
SE PREMUTO PER 5s. AVVIO DRYER.
esc set : se premuti contemporaneamente permetto di entrare nei parametri del
programma.
5.2 Significato simboli
Simbolo Stato del
simbolo funzione Simbolo Stato del
simbolo funzione
kAcceso Compressore ON Acceso dryer ON
Compressore OFF
Off Compressore Off
Acceso dryer ON
Acceso manutenzione
Lampeggiante dryer OFF
!Acceso segnalazione di allarme °C
°F Acceso gradoLampeggiante segnalazione di avviso
Spento nessun allarme presente
qAcceso scaricatore di condensa ON Bar
PSI Acceso pressione
Spento scaricatore di condensa OFF
Acceso dryer ON
Compressore OFF
5.3 Impostazione parametri
Unità di misura di temperatura
1. Come impostare l’unità di misura di temperatura.
2. Premere set e esc contemporaneamente per poter accedere al menu generale “ PAr”.
3. Premere set fino a trovare il menu “ CF9“.
4. Premere set per accedere.
5. Usare le frecce o fino a trovare il menu “ A1“.
6. Premere set per poter scegliere: ON = Fahrenheit (PSI) / OFF = Celsius(bar).
7. Premere set per conferma.
8. Premere esc per uscire.
PAr
esc set
Y
Y
set
Y
CF9
esc
Y
set
Y
---
esc
Y
set
Y
OFF
esc
Y
Y
Y
On
A1
Y
Y

Italiano 6/20
PSE 120-350
5.4 Configurazione scarico condensa
Esistono tre modalità di funzionamento:
• CAPACITIVO = Scarico automatico tramite un sensore capacitivo;
• TEMPORIZZATO = scarica la condensa secondo tempi programmabili;
• CONTINUO (esterno) = Se viene messo un condensatore esterno.
1. Premere set e esc contemporaneamente per poter accedere al menu generale “ PAr”.
2. Premere set per poter accedere.
3. Usare le frecce o fino a trovare il menu “ Cd“.
4. Premere set per poter accedere.
5. Usare le frecce o fino a trovare il paramerto “ d3“.
6. Premere set per poter scegliere il tipo di scaricatore:
0 = esterno;
1 = temporizzato;
2 = capacitivo.
7. Premere set per conferma.
CF9
set
Y
d1
esc
Y
Y
Y
........
Y
Y
Cd
d3
Y
Y
d2
Y
Y
set
Y
0
esc
Y
Y
Y
1
Y
Y
2
PAr
esc set
Y
Y
set
esc
Y
Y
Per l’opzione (1) scaricatore temporizzato, è possibile impostare i tempi di ON e OFF dello scaricatore:
nel menu “ Cd“.
1. Usare le frecce o fino a trovare il parametro “d1” per impostare il tempo di apertura.
2. Premere set per conferma.
3. Usare le frecce o fino a trovare il parametro “ d2 ” per impostare il tempo di chiusura.
4. Premere set per conferma.
5. Premere esc per uscire.
5.5 Visualizzazione sonde di temperatura
Nel display viene visualizzato di defoult la temperatura del dew point.
Per poter visualizzare altre temperature procedere con la seguente sequenza:
1. Usere le frecce o per scegliere la sonda:
b0 = sensore di temperatura dew point;
b2 = sensore di temperatura di evaporazione;
b5 = sensore di temperatura di aspirazione compressore
b8 = sensore di temperatura di condensazione;
P1 = sensore di alta pressione
Una volta scelta attendere qualche secondo per vedere il valore letto.
2. Premere esc per uscire.
...
b0
Y
b2
Y
Y
....
0.0
Se spegni con set l’essiccatore, il sensore scelto rimane memorizzato.
Se spegni con l’interruttore generale “
&” in “OFF” e poi in “ON” il set ritorna al sensore B0.

Italiano 7/20
PSE 120-350
5.6 Modbus ON/OFF
1. Premere set e esc insieme per entrare nel menu generale “PAr” .
2. Premere set per entrare nel menu “ CF9“.
3. Usa e frecce o per trovare i parametri “ A5 “, “CF30”, “CF31”, “CF32”.
4. Premere set per entrare.
PARAMETRO CODICE TIPO DEFAULT
Modbus on / off abilitazione A5 DOFF
Unit address CF30 D1
Baud rate CF31 D5
Parity CF32 D1
Modbus abilitazione
Abilita la funzione modbus.
Indirizzo unità
Dai un indirizzo alla tua unità.
Baud rate
12400 39600 538400 7115200
24800 419200 657600
Parity : 1 = EVEN; 2 = NONE; 3 = ODD
5.7 ON/OFF remoto
1. Premere set e esc contemporaneamente per poter accedere al menu generale “ PAr”.
2. Premere set per poter accedere al menu “ CF9“.
3. Usare le frecce o per trovare il menu “ A7“.
4. Premere set per entrare.
5. Usare le frecce o per scegliere:
ON : remoto ON;
OFF: remoto OFF.
6. Premere set per conferma:
7. Premere esc per uscire.
Y
Y
Y
esc set
Y
set
Y
CF9
esc
Y
set
Y
C_F
esc
Y
PAr
OFF
Y
A7
0n
set
Y
esc
Y
Y
YPer gestire la modalità REMOTE OFF rimuovere il ponte tra i morsetti: 87 -GND e collegare
l’interruttore di start/stop remoto (a cura del cliente) .
Y
Y
Y
esc set
Y
set
Y
CF9
esc
Y
set
Y
A1
esc
Y
PAr
OFF
Y
A5
0n
set
esc
Y
Y
Y
CF30 CF31 CF32

Italiano 8/20
PSE 120-350
5.8 Funzione CYCLING
1. Premere set e esc contemporaneamente per poter accedere al menu generale “ PAr”.
2. Premere set per poter accedere al menu.
3. Usare le frecce o per trovare il menu “ C4C“.
4. Premere set per entrare nel menu.
5. Usare le frecce o per trovare il menu “ C7 “
6. Premere set per poter scegliere:
ON : continuo;
OFF: cycling.
7. Premere set per conferma:
8. Premere set per uscire.
Y
Y
Y
esc set
Y
set
Y
CF9
esc
Y
set
Y
On
esc
Y
PAr
OFF
Y
C4C
C7
set
Y
esc
Y
Y
C37
Y
Y
“C37” mostra la % di risparmio energetico.
5.9 Gestione allarmi
1. Premere set e esc insieme per entrare nel menu generale “PAr” .
2. Premere set per entrare nel menu “ CF9“.
3. Usa e frecce o per trovare il parametro “ CFJ1 “.
PARAMETRO CODICE TIPO DEFAULT
Gestione relè allarmi CFJ1 DOFF
OFF = allarme; On = Avvisi /allarmi
In situazione di allarme seguire la seguente procedura:
1. Premere set per poter accedere al menu dei parametri diretti.
2. Usare le frecce o per trovare il menu“ AL “ .
3. Premere set per vedere il codice allarme:
set
HiSt
Y
set
Y
Hd
esc
Y
Y
Y
AL
.....
Y
Y
Lista allarmi Lista avvisi
H.C. Cod. Descrizione Reset H.C. Cod. Descrizione Reset
10 LD Basso punto di rugiada M 1/2 FBO/2 Errore sonda B0/B2 A
11 LT Bassa temp. di evaporazione M 3/5 FB5/8 Errore sonda B5/B8 A
13 HT2 Alta temperatura di mandata M 7 FP1 Errore sonda PI A
18 HP Alta pressione M 24 DRE Errore scarico di condensa A
19 LP Bassa pressione M 9HDAlto punto di rugiada A
21 PI Protezione integrale compr. M 12 HT1 Alta temp. di mandata A
22 PH Fasi invertite M 14 HB5 Alta temp. aspirazione comp. A
20 HP1 Alta pressione A
(H.C=History code) 25 SR Manutenzione A

Italiano 9/20
PSE 120-350
5.10 Storico allarmi
In situazione di allarme con macchina in OFF/ON, per vedere quali allarme sono stati segnalati duran-
te la vita del dryer , seguire la seguente procedura:
1. Premere set per poter accedere al menu “ HiSt “ .
2. Premere set per poter accedere ai parametri :
Menu Codice DESCRIZIONE
HiSt
HiSP posizione allarme
HiSC Codice allarme
HiSd Data dell’allarme
(se presente opzione orologio)
HiSt Ora dell’allarme
(Se presente opzione orologio)
HiS1/2. valore sensore
set
HiSt
Y
set
Y
HiSP
esc
Y
Y
Y
Y
HiSd
Y
HiSC
HiSt
HiS1
5.11 Regolazione dell’orologio
1. Premere contemporaneamente e contemporaneamente, per entrare nel menu
“FrEE”.
2. Premere “ set ” per entrare nel menu “Ai”.
3. Premere “ ” per entrare il menu “CL”.
4. Premere “ set ” per entrare e visualizzare il parametro “HOUr”.
5. Tenere premuto “ set ” fino a quando il parametro “HOUr” non comincia a lampeggiare.
6. Selezionare il parametro lampeggiante “HOUr” / “dAtE” / “ 4EAr” con “ ” e premere “
set ” per accedere al parametro.
7. Modificare il valore lampeggiante usando o (su e giù) e premere “ set ” per conferma-
re.
8. Premere “ esc ” fino a tornare al menu “FrEE”.
9. Premere contemporaneamente e per uscire.
Y
set
dr4
Y
Y
FrEE
Y
Ai
Y
CL
set
Y
HOUr
4EAr
Y
Y
set
Y
set
Y
01.09
set
Y
2015 17.15
set
Y
Y
FrEE
HOUr
dAtE
set
Y
5 sec.
18.20
esc
Y
Y
Y
!La memoria dell’ orologio/data ha una durata massima di tre giorni, quindi se il controllore
viene lasciato senza alimentazione per più di tre giorni vengono persi i dati impostati ora/mese/anno
Effettuare la regolazione dell’orologio al primo avviamento della macchina, ed ogni volta che si renda
necessario.

Italiano 10/20
PSE 120-350
5.12 Versione software
1. Premere set e esc insieme per entrare nel menu generale “PAr” .
2. Premere set per entrare nel menu “ CF9“.
3. Usa e frecce o per trovare il parametro “ UEr “.
4. Premere set per vedere la versione software.
5.13 Parametro defoult
1. Premere set e esc insieme per entrare nel menu generale “PAr” .
2. Premere set per entrare nel menu “ CF9“.
3. Usa e frecce o per trovare il parametro “ dEF “.
4. Premere set per entrare.
5. Cambiare OFF in ON e premere set per fare il defolut.
6 Controllo (220-350) Touch
6.1 Pannello di controllo “touch”
c
Simbolo Stato del
simbolo funzione Simbolo Stato del
simbolo funzione
Verde Dryer ON
Present
Si accende se il dryer
è in ON, senza allarmi
e compressore fermo.
(cycling)
Rosso Dryer OFF
-Toccare per accedere al menu
informazioni Present Si accende se il ventilato-
re è in funzione
Rosso segnalazione di allarme
Present Si accende se il compres-
sore è in funzione
Giallo segnalazione di avviso
Assente nessun allarme presente
-Toccare per attivare manual-
mante lo scaricatore Present Si accende quando lo
scaricatore è attivo
- Data/Ora - Continuo
Ciclico
3.0 - Temperatura di Dew point Remote
Local
Remote = remote ON
Local = remote OFF

Italiano 11/20
PSE 120-350
6.2 Menu informazioni
Toccare dal pannello di controllo per entrare nel menu informazione
Simbolo funzione
Toccare per entrare nei menu “service/Factory”:questi menu sono protetti da
password.
L’acceso è consentito solo a personale qualificato o certificato Parker.
Toccare per entrare nel menu di “impostazioni parametri” :A6,A8; °C o °F; locale o
remoto; tempi on/off scaricatore; ore lavoro.
toccare per vedere tutte le segnalazione di allarme/avviso previste.
Toccare per tornare al pannello principale
Toccare per visualizzare le sonde : B0, B2, B3, B5, B8, P1,
Toccare per visualizzare gli ingressi digitali
Toccare per visualizzare le uscite digitali
Toccare per visualizzare le informazioni sul dryer: serial number, versione sof-
tware del PLC / HMI
6.2.1 Menu data/tempo
Toccare per entrare nel menu User/service.
Toccare per entrare nel menu data/tempo.
Imposta data
Imposta tempo
Toccare set per conferma

Italiano 12/20
PSE 120-350
6.2.2 Menu impostazioni parametri
Toccare per entrare nel menu.
Simbolo funzione
Toccare per tornare indietro
Toccare per andare avanti alla schermata successiva
Toccare per visualizzare le soglie dell’uscita analogica del punto di rugiada“A6/
A8”
Toccare per la configurazione: dell’unità di misura; l’avvio locale/remoto e la
segnalazione di allarme
Toccare per la configurazione dello scaricatore
Toccare per vedere le ore di lavoro e del tempo della prossima manutenzione
prevista.
Toccare per configurare il dryer
Toccare per il reset allarmi.
Sonde
Toccare per entrare.
questi parametri sono disponibili in lettura/scrittura, è possibile cambiare: la soglia di avviso di alto
punto di rugiada ed il ritardo. Per modificare il parametro toccare sul valore, come indicato in figura.
Appare la tastiera che serve a comporre il nuovo valore desiderato.

Italiano 13/20
PSE 120-350
Configurazione
Toccare per entrare.
Unita di misura (°C or °F)
Tocca la casella a destra e inserisci il flag per confermare e modificare.
C
Controllo remoto
YPer gestire la modalità SPEGNIMENTO REMOTO rimuovere il ponte tra i morsetti: 87-92 e
collegare l’interruttore di marcia/arresto remoto (a cura del cliente).
Per modificare il parametro (“local ON o rOFF”) Tocca la casella a destra e inserisci il flag per
confermare e modificare.
Allarme/avviso
Tocca la casella a destra e inserisci il flag per confermare e modificare.
Toccare per la schermata successiva .
Parametri di default
Per effettuare il ritorno ai parametri di defoult toccare come indicato in figura.
Il ripristino dei parametri avviene in automatico.
Toccare per la schermata successiva

Italiano 14/20
PSE 120-350
Modbus
Scegli le tue opzioni. MODBUS RTU (RS485)
Toccare per la schermata successiva. MODBUS TCP/IP
Scegli le tue opzioni.
Toccare per la schermata successiva.
Scegli le tue opzioni.
Spegnere/accendere il dryer per
confermare.
Scaricatore di condensa
Toccare per entrare.
Toccare come indicato per scegliere il tipo di scaricatore:
0 = esterno;
1 = temporizzato;
2 = capacitivo.
nel caso della scelta dello scaricatore temporizzato (1) è possibile scegliere anche i tempi di chiusura
ed apertura “D1/D2”.
Manutenzione
Toccare per entrare.
questi dati sono di sola lettura.
Parity: 0=NONE; 1=ODD: 2=EVEN;
PARAMETRO Cod. Default
Unit address CF30 16
Baud rate CF31 19200
Parity CF32 2
Baud rate
09600 357600
119200 476800
238400 5115200

Italiano 15/20
PSE 120-350
Funzionamento “cycling”
Toccare per entrare.
è possibile scegliere la modalità lavoro continuo o cycling toccando come indicato in figura.
Toccare il riquadro a destra ed inserire il flag per confermare e modificare.
Menu allarmi
Toccare per entrare nel menu.
Per vedere gli allarmi/avvisi od eseguire il reset.
toccare per vedere la pagina allarmi.
Appare la scritta con la descrizione solo se l’allarme è presente.
Toccare per vedere la pagina avvisi.
Appare la scritta con la descrizione solo se l’avviso è presente.
Toccare per eseguire il reset allarmi. Si ricorda che il reset allarmi si può fare solo se le condi-
zioni nominali di funzionamento sono state ripristinate.

Italiano 16/20
PSE 120-350
6.2.3 Menu sonde
Toccare per entrare .
Toccare per la schermata successiva .
sono visualizzati valori delle sonde in tempo reale:
iB0 : Temperatura del punto di rugiada.
iB2 : Temperatura dell’evaporatore.
iB8 : Temperatura di mandata del compresore.
iB5 : Temepratura di aspirazione compressore.
iB3 : Temperatura ambiente.
iP1 : Alta pressione (condensatore).
6.2.4 Menu ingressi digitali
Toccare per entrare.
Local ON/OF: verde se il contatto di avvio da remoto è chiuso, altrimenti è grigia.
Condensate level: verde se c’è condensa da scaricare, altrimenti è grigia.
Monitoring phase: verde se è corretta la sequenza fasi, altrimenti è grigia:
Compressor protection: verde se la protezione del compressore è nella posizione normale di funzio-
namento, altrimenti è grigia.
High Pressure switch: verde se la protezione del pressostato è nella posizione normale di funziona-
mento, altrimenti è grigia.
Low Pressure switch: verde se la protezione del pressostato è nella posizione normale di funziona-
mento, altrimenti è grigia

Italiano 17/20
PSE 120-350
6.2.5 Menu uscite digitali
Toccare per entrare.
General alarm: verde se il contatto di allarme generale è chiuso, altrimenti è grigia.
Compressor: verde se il contatto di avvio compressore è chiuso, altrimenti è grigia.
Condensate drain: verde se il contatto di scarico condensa è chiuso, altrimenti è grigia.
Plan Status: verde se il contatto di dryer acceso è chiuso, altrimenti è grigia.
Hot gas bypass valve: verde se il contatto di valvola bypass è chiuso (valvola aperta), altrimenti è
grigia.
6.2.6 Menu Serial number
Toccare per entrare nel menu.
iVER: versione controllo.
iHMI: versione touch.
questi dati sono di sola lettura.

Italiano 18/20
PSE 120-350
6.3 Menu rapido
Raggiungere il menu in brevi passaggi:
Cambio Data/tempo
Toccare → Toccare →Toccare
Cambio del’unita di misura da C° a F°
Toccare → Toccare → Toccare → Tocca la casella a destra e inserisci il flag
per confermare e modificare.
Cambio Local/rOFF
Toccare → Toccare → Toccare → Tocca la casella a destra e inserisci il flag
per confermare e modificare.
Allarme/avviso
Toccare → Toccare →Toccare → Tocca la casella a destra e inserisci il flag
per confermare e modificare.
Parametri di default
Toccare → Toccare → Toccare → Toccare → Tocca la casella a destra e
inserisci il flag per confermare e modificare.
Modbus
Toccare → Toccare → Toccare → Toccare → Toccare
Visualizza le sonde
Toccare → Toccare
Passa al funzionamento cycling
Toccare → Toccare → Toccare →Tocca la casella a destra e inserisci il flag
per confermare e modificare.
Cambia lo scaricatore di condensa
Toccare → Toccare → Toccare →Toccare “0/1/2” per il cambio.
Visualizza serial number
Toccare → Toccare
Reset allarmi
Ripristinate le condizioni nominali.
Toccare → Toccare “Reset”.
Storico allarmi
Toccare → Toccare → Toccare
7 Manutenzione
• La macchina è progettata e costruita per garantire un funzionamento continuativo; la durata dei suoi
componenti è però direttamente legata alla manutenzione eseguita.
• ZIn caso di richiesta di assistenza o ricambi, identificare la macchina (modello e numero di
serie) leggendo la targhetta di identificazione esterna all’unità.
• I circuiti contenenti 5t < xx < 50t di CO2devono essere controllati per individuare perdite almeno
una volta all’anno.
I circuiti contenenti 50t < xx < 500t di CO2devono essere controllati per individuare perdite almeno
una volta ogni sei mesi ((UE) N. 517/2014 art. 4.3.a, 4.3.b).
• Per le macchine contenenti 5t CO2 o più, l’operatore deve tenere un registro in cui si riportano la
quantità e il tipo di refrigerante utilizzato, le quantità eventualmente aggiunte e quelle recuperate
durante le operazioni di manutenzione, di riparazione e di smaltimento definitivo ((UE) N. 517/2014
art. 6).
7.1 Avvertenze generali
!Prima di qualsiasi manutenzione verificare che:
• il circuito pneumatico non sia più sotto pressione;
• l’essiccatore sia scollegato dalla rete elettrica.
YUtilizzare sempre ricambi originali del costruttore: pena l’esonero del costruttore da qualsiasi
responsabilità sul malfunzionamento della macchina.
YIn caso di perdita di refrigerante contattare personale esperto ed autorizzato
YLa valvola Schrader è da utilizzare solo in caso di anomalo funzionamento della macchina: in
caso contrario i danni provocati da errata carica di refrigerante non verranno riconosciuti in garanzia.
7.2 Refrigerante
Operazione di carica: eventuali danni provocati da errata carica refrigerante eseguita da personale
non autorizzato non verranno riconosciuti in garanzia. Z
YL’apparecchiatura contiene gas fluorurati a effetto serra.
Il fluido frigorigeno R513A a temperatura e pressione normale è un gas incolore appartenente al
SAFETY GROUP A1 - EN378 (fluido gruppo 2 secondo direttiva PED 2014/68/UE);
GWP (Global Warming Potential) = 573.
! In caso di fuga di refrigerante aerare il locale.
Other manuals for PSE 120
2
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Parker Heat Pump manuals