• 12 •
10 DECALCIFICAZIONE
La formazione di calcare avviene con l’uso dell’apparecchio; la
decalcicazione è necessaria ogni 1-2 mesi di utilizzo della mac-
china e/o quando si osserva una riduzione della portata dell’ac-
qua. Usare esclusivamente il prodotto decalcicante Saeco.
Quanto indicato nel manuale di uso e manu-
tenzione ha priorità rispetto alle indicazioni
riportate su accessori e/o materiali d’uso venduti sepa-
ratamente, laddove sussista un conitto.
Usare il prodotto decalcicante Saeco (Fig.B).
E' stato formulato specicatamente per man-
tenere al meglio la performance e la funzionalità della
macchina per tutta la sua vita, nonchè per evitare, se
correttamente usato, ogni alterazione del prodotto
erogato. prima d’iniziare il ciclo di decalcicazione
assicurarsi che: SIA STATO RIMOSSO IL FILTRO ACQUA se
utilizzato.
Non bere la soluzione decalcicante e i prodotti
erogatinoalcompletamentodelciclo.Nonuti-
lizzare in nessun caso l’aceto come decalcicante.
1(Fig.13-14) - Inserire dal basso il portaltro nel gruppo
erogazione (8) e ruotarlo da sinistra verso destra no al
suo bloccaggio.
2(Fig.1B) - Rimuovere e svuotare il serbatoio dell’acqua.
3(Fig.2) - Versare METÀ del contenuto della bottiglia di
decalcicante concentrato Saeco nel serbatoio dell’acqua
dell’apparecchio e riempire con acqua fresca potabile no
al livello MAX.
4Accendere la macchina premendo l’interruttore ON/OFF
(11) portandolo in posizione "I".
(Fig.21) - Prelevare (come descritto nel capitolo 7 del ma-
nuale), dal tubo vapore/acqua calda, 2 tazze (circa 150 ml.
ciascuna) di acqua; dopodichè spegnere la macchina tramite
l’interruttore ON/OFF (11) portandolo in posizione "0".
5Lasciare agire il decalcicante circa 15-20 minuti con la
macchina spenta.
6Accendere la macchina premendo l’interruttore ON/OFF (11).
(Fig.21) - Prelevare (comedescrittonelcapitolo7 del manua-
le)dal tubo vapore/acqua calda 2 tazze (circa 150ml ciascuna)
di acqua. Successivamente spegnere la macchina tramite l’in-
terruttore ON/OFF (11) e lasciarla spenta per 3 minuti.
7Ripetere le operazioni descritte al punto 6 no al comple-
to svuotamento del serbatoio dell’acqua.
8(Fig.2) - Risciacquare il serbatoio con acqua fresca potabi-
le e riempirlo completamente.
9Inserire un contenitore sotto al portaltro.
10 Accendere la macchina premendo l’interruttore ON/OFF
(11); ruotare il pomello di selezione (17) nella posizione
"" e tramite il portaltro, prelevare l’intero contenuto
del serbatoio. Per fermare l’erogazione portare il pomello
di selezione (17) nella posizione " ".
11 (Fig.2) - Riempire nuovamente il serbatoio con acqua fresca.
(Fig.21) - Posizionare un contenitore capiente sotto al
tubo vapore (pannarello). Aprire il rubinetto di erogazione
dell’acqua (3) ruotandolo in senso anti orario.
(Fig.22) - Ruotare il pomello di selezione (17) nella posi-
zione " " e prelevare l’intero contenuto del serbatoio
tramite il tubo vapore/acqua calda.
12 (Fig.23) - Dopo aver nito il prelievo di acqua, per fermare
l’erogazione portare il pomello di selezione (17) nella posi-
zione " ".
(Fig.24) - Chiudere il rubinetto erogazione acqua (3) ruo-
tando in senso orario.
13 Ripetere un’altra volta le operazioni dal punto (8) per un
totale di 4 serbatoi.
14 (Fig.19) - Rimuovere il portaltro dal gruppo ruotandolo da
destra verso sinistra e sciacquarlo con acqua fresca potabile.
Il ciclo di decalcicazione è cosi concluso.
(Fig.2) - Riempire nuovamente il serbatoio con acqua fresca.
Se necessario eettuare il caricamento del circuito come de-
scritto nel par. 4.5.
La soluzione decalcicante deve essere smalti-
ta secondo quanto previsto dal costruttore e/o
dalle norme vigenti nel Paese d’utilizzo.
11 SMALTIMENTO
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: ai sensi dell’art. 13 del Decreto
Legislativo 25 luglio 2005, n. 151"Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione
dell'usodi sostanzepericolosenelleapparecchiatureelettriche
ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’ap-
parecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla
ne della propria vita utiledeveessere raccolto separatamente
dagli altri riuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparec-
chiatura giunta a ne vita agli idonei centri di raccolta die-
renziata dei riuti elettronici ed elettrotecnici, oppure ricon-
segnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’ap-
parecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previ-
ste dalla normativa vigente.