PiC indolor CLASSIC CHECK User manual

SFIGMOMANOMETRO DA BRACCIO AUTOMATICO
Manuale istruzioni
AUTOMATIC ARM BLOOD PRESSURE MONITOR
Instruction Manual
TENSIOMÈTRE AUTOMATIQUE DE BRAS
Manuel d’utilisation
AUTOMATISCHES BLUTDRUCKMESSGERÄT ZUR MESSUNG AM ARM
Gebrauchsanleitung
TENSIÓMETRO AUTOMÁTICO DE BRAZO
Manual de instrucciones
ESFIGMOMANÓMETRO AUTOMÁTICO DE BRAÇO
Manual de instruções
AUTOMATYCZNY CIŚNIENIOMIERZ NARAMIENNY
Handleiding
ΑΥΤΌΜΑΤΟ ΠΙΕΣΌΜΕΤΡΟ ΒΡΑΧΊΟΝΑ
Εγχειρίδιο Χρήσης
АВТОМАТИЧЕСКИЙ ПРИБОР ДЛЯ ИЗМЕРЕНИЯ ДАВЛЕНИЯ С
МАНЖЕТОЙ НА ПЛЕЧЕ
Руководство по эксплуатации
0068

3
Sfigmomanometro da braccio automatico CLASSIC CHECK
Istruzioni d’uso pag. 3
CLASSIC CHECK automatic sphygmomanometer
Instructions page 14
Tensiomètre automatique CLASSIC CHECK
Mode d’emploi page 25
Automatisches Sphygmomanometer CLASSIC CHECK
Gebrauchsanleitung: Seite 36
Esfigmomanómetro automático CLASSIC CHECK
Instrucciones de uso: pág. 47
Medidor Automático da Tensão Arterial CLASSIC CHECK
Instruções de utilização: pág. 58
Automatyczny aparat do pomiaru
ciśnienia tętniczego CLASSIC CHECK
Gebruiksinstructies pag. 69
Αυτόματο πιεσόμετρο CLASSIC CHECK
Οδηγίες χρήσης σελ. 80
Автоматический сфигмоманометр CLASSIC CHECK
Инструкция по эксплуатации стр. 91
102
Connettore dell’adattatore di rete
I
GB
F
D
E
PL
RU
SA
GR
PT

3
INTRODUZIONE
L’utilizzo regolare di un misuratore di pressione è finalizzato ad un monitoraggio continuo della pressione
arteriosa, ma non sostituisce i regolari controlli del medico curante. Si raccomanda di recarsi con regolarità
dal proprio medico per una verifica generale del proprio stato di salute e per maggiori informazioni sulla
pressione arteriosa. Le misurazioni della pressione arteriosa effettuate con questo dispositivo equivalgono
a quelle ottenute da un tecnico che utilizzi un metodo di auscultazione a bracciale/stetoscopio entro i
limiti prescritti da:
• il protocollo internazionale (validazione ESH);
• l’Association for the advancement of Medical Instrumentation (validazione AAMI)/ la norma EN
1060-4.
Attenzione: consultare il manuale prima dell’uso.
Conservare questo manuale per ogni futura esigenza.
GARANZIA
CLASSIC CHECK è coperto da garanzia qualora si riscontrino materiali difettosi e difetti di fabbricazione. Il
periodo di garanzia è 5 anni. Eventuali componenti difettosi saranno sostituiti gratuitamente solo se l’ap-
parecchio non è stato manomesso e sono state seguite scrupolosamente le istruzioni di utilizzo allegate.
Qualsiasi manomissione/riparazione dell’apparecchio effettuata da personale non autorizzato comporta
l’immediato annullamento delle condizioni di garanzia.
NOME/FUNZIONE DI CIASCUN COMPONENTE
I
Coperchio del vano batterie
(situato sul retro del dispositivo)
Bracciale
Connettore dell’adattatore di rete
Connettore Data Link
Tubo dell’aria e connettore
4 batterie da 1,5 V di tipo “AA”(R06)
Display LCD
Pulsante ON/OFF/START

4
5
Tecnologia Real Fuzzy
Questo dispositivo usa il metodo oscillometrico per la misurazione della pressione arteriosa.
Prima che il bracciale inizi a gon arsi, il dispositivo determina una pressione di riferimento (basale) equi-
valente alla pressione atmosferica. Dopo che l’apparecchio ha individuato il livello appropriato di gonfiaggio
sulla base delle oscillazioni pressorie, il bracciale inizia a sgonfiarsi e l’apparecchio rileva l’ampiezza e il gra-
diente delle oscillazioni pressorie, determinando la pressione sistolica e diastolica e la frequenza cardiaca.
Considerazioni preliminari
Questo sgmomanometro è conforme alle normative europee e reca il marchio “CE 0068”. La qualità del
dispositivo è stata vericata e risulta conforme alla direttiva 93/42/CEE:
EN 1060-1: 1995/A1: 2002 Sgmomanometri non invasivi – Parte 1 Requisiti generali
EN 1060-3: 1997/A1: 2005 Sgmomanometri non invasivi – Parte 2 Requisiti supplementari per
sfigmomanometri elettromeccanici
EN 1060-4: 2004 Sgmomanometri non invasivi – Parte 4 Procedimenti di prova per
determinare l’accuratezza generale del sistema degli sfigmomanometri
non invasivi automatici
Per ottenere misurazioni accurate si raccomanda di sottoporre a ritaratura tutti i dispositivi digitali di mi-
surazione della pressione arteriosa. Se utilizzato in normali condizioni d’uso, ovvero all’incirca 3 volte al
giorno, non è necessario sottoporre a taratura questo apparecchio per i prossimi 2 anni o fino alla comparsa
sul display del simbolo .
Il dispositivo deve essere sottoposto a nuova taratura se subisce dei danni a causa
di urti e impatti (quali cadute) o esposizione a liquidi e/o temperature estreme
(caldo/freddo) o variazioni estreme di umidità.
Quando viene visualizzato il simbolo , portare l’apparecchio al più vicino centro
di assistenza per la taratura.
Per l’elenco dei centri di assistenza collegarsi al sito web
http://www.cardiocommunity.org o contattare il n°verde 800 188 898
La pressione arteriosa
Che cos’è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la pressione esercitata sull’arteria durante il flusso del sangue attraverso le arterie.
La pressione che si misura quando il cuore si contrae e pompa fuori il sangue è la pressione sistolica (la
massima). La pressione che si misura quando il cuore si dilata richiamando sangue è detta diastolica (la
minima).
Perché si misura la pressione arteriosa?
Tra i vari problemi di salute che affliggono l’uomo moderno, quelli legati all’ipertensione arteriosa sono di
gran lunga più comuni. La correlazione pericolosamente forte tra ipertensione arteriosa e malattie cardio-
vascolari ed elevata morbilità ha reso necessaria la misurazione della pressione per identifi care i soggetti
a rischio.
Fluttuazioni della pressione arteriosa
La pressione arteriosa varia continuamente!
Non è il caso di preoccuparsi se due o tre misurazioni dovessero indicare valori alti. La pressione varia nel
corso del mese e addirittura del giorno. È inoltre influenzata dalla stagione e dalla temperatura.
Spiegazioni del display
Display:
Icone:
Indicatore di batteria scarica: appare quando è necessario sostituire le batterie.
Indicatore delle pulsazioni: mostra la frequenza del polso al minuto.
Errore di misurazione: assicurarsi che la spina a L sia saldamente connessa alla presa dell’aria
e ripetere con calma la misurazione. Applicare il bracciale in modo corretto mantenendo il
braccio fermo durante la misurazione. Se l’errore si ripete, portare il dispositivo al distributore
locale o al centro di assistenza.
Anomalia del circuito dell’aria: assicurarsi che la spina a L sia saldamente connessa alla presa
dell’aria laterale e ripetere con calma la misurazione. Se l’errore si ripete, portare il dispositivo
al distributore o al centro di assistenza locale.
Pressione superiore a 300 mmHg: spegnere il dispositivo e ripetere con calma la misurazione.
Se l’errore si ripete, portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Errore dati: rimuovere le batterie, attendere 60 secondi e reinserire le batterie. Se l’errore si
ripete, portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Fuori intervallo di misurazione: ripetere con calma la misurazione. Se l’errore si ripete,
portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Indicatore di taratura: segnala la necessità di sottoporre a taratura il dispositivo. Si racco-
manda di effettuare questa operazione.

4
5
Spiegazioni del display
Display:
Icone:
Indicatore di batteria scarica: appare quando è necessario sostituire le batterie.
Indicatore delle pulsazioni: mostra la frequenza del polso al minuto.
Errore di misurazione: assicurarsi che la spina a L sia saldamente connessa alla presa dell’aria
e ripetere con calma la misurazione. Applicare il bracciale in modo corretto mantenendo il
braccio fermo durante la misurazione. Se l’errore si ripete, portare il dispositivo al distributore
locale o al centro di assistenza.
Anomalia del circuito dell’aria: assicurarsi che la spina a L sia saldamente connessa alla presa
dell’aria laterale e ripetere con calma la misurazione. Se l’errore si ripete, portare il dispositivo
al distributore o al centro di assistenza locale.
Pressione superiore a 300 mmHg: spegnere il dispositivo e ripetere con calma la misurazione.
Se l’errore si ripete, portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Errore dati: rimuovere le batterie, attendere 60 secondi e reinserire le batterie. Se l’errore si
ripete, portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Fuori intervallo di misurazione: ripetere con calma la misurazione. Se l’errore si ripete,
portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Indicatore di taratura: segnala la necessità di sottoporre a taratura il dispositivo. Si racco-
manda di effettuare questa operazione.
Fluttuazione durante la giornata
(caso: maschio, 35 anni)
Pressione sistolica
Pressione diastolica
Risveglio Arrivo
in ufficio Discussione
al telefono Diverbio ad
un incontro Uscita
da lavoro Cena/Sonno
Indicatore di batteria scarica
Frequenza cardiaca
Indicatore delle pulsazioni
Pressione sistolica
Pressione diastolica
Table of contents
Languages:
Other PiC indolor Blood Pressure Monitor manuals