Piusi V100 Service manual

nstallation, use and maintenance | EN
nstallazione, uso e manutenzione | IT
Bulletin M0313 ITEN_00
V100

M0313 it | en 2 /60
nstallazione, uso e manutenzione
Bulletin M0313 it | en
ITALIANO

3/124
3 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
1 INDICE
2 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE 4
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’ 5
4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 6
4.1 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO 7
4.2 DESCRIZIONE DELL’INTERFACCIA UTENTE 7
4. LOG FILE OUTPUT 9
5 AVVERTENZE GENERALI 9
6 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 10
7 NORME DI PRONTO SOCCORSO 12
8 NORME GENERALI DI SICUREZZA 1
9 DATI TECNICI 1
9.1 PRESTAZIONI 1
9.2 CORRENTI MASSIME 14
10 CONDIZIONI OPERATIVE 14
10.1 CONDIZIONI AMBIENTALI 14
10.2 ALIMENTAZIONE ELETTRICA 15
10. CICLO DI LAVORO 15
10.4 FLUIDI AMMESSI E NON AMMESSI 15
11 INSTALLAZIONE 16
11.1 CONTROLLI PRELIMINARI 16
11.2 POSIZIONAMENTO DELLA POMPA 16
11. COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI 16
11.4 CONSIDERAZIONI SULLE LINEE DI MANDATA ED ASPIRAZIONE 17
11.4.1 MANDATA 17
11.4.2 ASPIRAZIONE 17
11.5 ACCESSORI DI LINEA 19
11.6 COLLEGAMENTI ELETTRICI 19
12 PRIMO AVVIAMENTO 2
12.1 ADESCAMENTO ED EROGAZIONE 24
1 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO 25
(MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO) 25
1 .1 STAND-BY 25
1 .2 EROGAZIONE 25
1 . STATO DI ALLARME DI TENSIONE INSUFFICIENTE 26
1 .4 STATO DI ALLARME DI LIVELLO 26
1 .5 STATO DI ALLARME DI SUPERAMENTO DI 26
CORRENTE MASSIMA 26
1 .6 STATO DI ALLARME DI SUPERAMENTO 26
DI TEMPERATURA MASSIMA 26
14 MANUTENZIONE 26
15 LIVELLO DEL RUMORE 27
16 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO 27
17 PROBLEMI E SOLUZIONI 28
18 VISTE ESPLOSE 0
19 INGOMBRI 1

M0313 it | en 4 /60
nstallazione, uso e manutenzione
2 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE
Modelli disponibili: VANTAGE 100
COSTRUTTORE: Piusi S.p.A.
Via Pacinoi Z.I. Rangavino
46029 Suzzara (Mantova) Italy
ANNO DI
PRODUZIONE
MODELLO
CODICE
PRODOTTO
DATI TECNICI
MANUALE

5/124
5 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
3 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
La sooscria:
PIUSI S.p.A
Via Pacino@i c.m. z.i.Rangavino
46029 Suzzara - Mantova - Italia
DICHIARA soo la propria responsabilità, che l’apparecchiatura descria in appresso:
Descrizione: Pompa destinata al travaso di gasolio
Modello: VANTAGE 100
Matricola: riferirsi al Lot Number riportato sulla targa CE apposta sul prodoo
Anno di costruzione: riferirsi all’anno di produzione riportato sulla targa CE apposta sul
prodoo
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direive:
- Dire@iva Macchine 2006/42/CE
- Dire@iva Compatibilità Ele@romagnetica 2014/30/UE
La documentazione è a disposizione dell’autorità competente su motivata richiesta
presso Piusi S.p.A. o richiedendola all’indirizzo e-mail: doc_tec@piusi.com
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico e a redigere la dichiarazione
è Oo Varini in qualità di legale rappresentante.
Suzzara, 20/04/2016 legale rappresentante

M0313 it | en 6 /60
nstallazione, uso e manutenzione
4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Vantage è una eleropompa a corrente continua (DC) dotata di un controllo eleronico. La vasta
gamma di accessori pensati per vantage, ne consentono la molteplicità di usi, installazioni ed
applicazioni partendo dalla misura delle bocche di ingresso/uscita del fluido per finire con le varianti
di orientamento della base di appoggio.
I componenti principali di vantage sono i seguenti:
POMPA: rotativa auto adescante di tipo volumetrico a palee.
MOTORE: a spazzole alimentato con corrente continua in bassa tensione con ciclo intermiente.
SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO che pilota il motore e tiene monitorate le seguenti
variabili:
- Tempo di Lavoro
- Corrente Media assorbita dal motore;
- Temperatura del rotore del motore;
- Ingresso di un eventuale sensore di livello (contao + alimentazione VCC e GND).
Grazie al monitoraggio di questi parametri è possibile far lavorare il motore e la pompa sempre in
condizioni oimali per massimizzare le prestazioni e contemporaneamente garantire sempre il
funzionamento dentro i parametri di sicurezza
In base ai quaro parametri elencati, il microcontrollore presente a bordo della scheda eleronica,
regola i parametri di funzionamento in modo da soddisfare i seguenti requisiti:
1. Il Tempo massimo di funzionamento, impostato in fabbrica a 10 minuti, consente il riempimento
completo anche dei più grandi serbatoi di macchine operatrici, garantendo contemporaneamente la
sicurezza di uno spegnimento automatico in caso di un accidentale dimenticanza della pompa accesa.
2. Blocco automatico in caso di pompa aiva senza liquidi per oltre 1 minuto. Questa funzione serve
per impedire alla pompa di lavorare “a secco” rischiando di danneggiarsi. I casi in cui questo accade
sono:
2.1. Mancato adescamento del liquido ad inizio erogazione
2.2. Svuotamento del serbatoio da cui si ainge il liquido da travasare.
. Per garantire il motore contro i casi di blocco meccanico del rotore è previsto un monitoraggio
della corrente media che, se supera i valori massimi tollerabili, determina un arresto della pompa.
4. La temperatura interna del motore non deve mai superare i valori critici anche nelle condizioni
idrauliche più onerose. Se la temperatura del motore tende a salire verso valori che potrebbero
danneggiare il motore, l’eleronica inizia a ridurre la corrente in modo da garantire la continuità del
funzionamento e contemporaneamente la sicurezza del motore.
5. L’eleronica è dotata di un ingresso di tipo Normally Open o Normally Closed a cui è possibile
collegare il contao di un sensore di livello che segnala il riempimento del serbatoio. In presenza di
tale segnalazione esterna la pompa si ferma. Viene resa disponibile sui morsei del contao di livello,
la stessa tensione di baeria che alimenta la pompa (24vdc).
Tale tensione puo’ essere utilizzata per alimentare un sensore di livello esterno.
6. Per ridurre gli stress elerici e meccanici legati alle partenze da fermo, l’eleronica controlla la
partenza del motore araverso una logica di SOFTSTART.
7. E’ possibile remotare del comando di ON/OFF e la visualizzazione dei leds.

7/124
7 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
4.1 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
REMESSA Dato il limitato peso e dimensione delle pompe, la movimentazione non richie-
de l’ausilio di mezzi di sollevamento. Prima della spedizione le pompe vengono
accuratamente imballate. Controllare l’imballo al ricevimento ed immagazzina-
re in luogo asciutto.
IMBALLO L’elettropompa è fornita con imballo idoneo alla spedizione. Sull’imballo, viene
applicata una etichetta riportante le seguenti informazioni sul prodotto:
- nome
- codice
- peso
MODELLO ESO
(Kg)
DIMENSIONI IMBALLO (mm)
VANTAGE 100
8. 50 x 180 x 260
4.2 DESCRIZIONE DELL’INTERFACCIA UTENTE
Vantage si interfaccia con l’utente tramite un pulsante di comando e tre LED di diagnostica:
L’interfaccia può essere APPLICATA ALLA POMPA, OPPURE remotata fino a 10 Metri di
distanza, A SECONDA DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DI UTILIZZO.
IL pulsante ON/OFF ha 2 funzioni:
1 - PRESSIONE BREVE: USCITA DALLA FASE DI STAND-BY
2 - PRESSIONE PROLUNGATA: PER AZIONARE O FERMARE LA POMPA.
Pulsante
ON/OFF
LedVerde
Led Giallo
Led Rosso

M0313 it | en 8 /60
nstallazione, uso e manutenzione
NOTA il sistema entra nella fase di stand-by spegnendo tui e i led dopo
1 minuto dalla fine dell’ultima operazione.
Led di Stato Stato
LED verde LED Giallo LED Rosso
Spento Spento Spento Fase di Stand-by
Lampeggiante Spento Spento Allarme di tensione insufficiente
Acceso Spento Spento Presenza di alimentazione normale
Acceso Spento Acceso Pompa accesa
Acceso Spento Lampeggiante
veloce Lampeggio veloce: Allarme di superamento
di corrente massima
Acceso Spento Lampeggiante
lento Lampeggio lento: Allarme di superamento
di temperatura massima
Acceso Acceso Spento Allarme di livello
Acceso Lampeggiante Spento Allarme di mancato adescamento ad inizio
erogazione (tubi vuoti) o a fine erogazione
per mancanza di liquido
Lampeggiante Lampeggiante Spento Anomalia pilotaggio motore MOS n°1:
contaare assistenza tecnica al più presto
Spento Lampeggiante Lampeggiante Anomalia pilotaggio motore MOS n°2:
contaare assistenza tecnica al più presto

9/124
9 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
4.3 LOG FILE OUTPUT
La scheda elettronica memorizza i principali eventi della vita della pompa al fine di garantire una efficace
diagnostica. I dati possono facilmente essere scaricati su un computer da parte dei tecnici specializzati
per fornire informazioni sull’utilizzo della pompa e suggerire ulteriori miglioramenti. I dati memorizzati
sono riportati nella seguente tabella:
DATO :
Numero di aivazioni motore
Numero di allarmi di corrente
Ultimo valore di corrente che ha generato l’allarme
Numero di allarmi di temperatura
Ultimo valore di temperatura che ha generato l’allarme
Numero di allarmi di adescamento
Tempo di funzionamento della pompa
Numero di allarmi di tensione insufficiente
Ultimo valore di tensione che ha generato l’allarme
Numero di allarmi di livello Da contao esterno di livello
Tensione minima di baeria
Tensione massima di baeria
Ultime 10 tensioni di baeria
5 AVVERTENZE GENERALI
Avvertenze
importanti
Per salvaguardare l’incolumità degli operatori, per evitare possibili danneg-
giamenti e prima di compiere qualsiasi operazione, è indispensabile aver
preso conoscenza di tutto il manuale istruzioni.
Simbologia
utilizzata nel
manuale
Sul manuale verranno utilizzati i seguenti simboli per evidenziare indicazioni
ed avvertenze particolarmente importanti:
ATTENZIONE
Questo simbolo indica norme antinfortunistiche per gli operatori e/o
eventuali persone esposte.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica che esiste la possibilità di arrecare danno alle
apparecchiature e/o ai loro componenti.
NOTA
Questo simbolo segnala informazioni utili.
Conservazione
del manuale
Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte, l’uten-
te finale ed i tecnici specializzati autorizzati all’installazione e alla manuten-
zione, devono avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.

M0313 it | en 10 /60
nstallazione, uso e manutenzione
Diritti di ripro-
duzione
Tutti i diritti di riproduzione di questo manuale sono riservati alla Piusi S.p.A.
Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione scritta
della Piusi S.p.A.
© Piusi S.p.A.
IL PRESENTE MANUALE È PROPRIETÀ DELLA PIUSI S.p.A.
OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E’ VIETATA.
Il presente manuale è di proprietà di Piusi S.p.A., la quale è esclusiva titolare
di tutti i diritti previsti dalle leggi applicabili, ivi comprese a titolo esemplifica-
tivo le norme in materia di diritto d’autore. Tutti i diritti derivanti da tali nor-
me sono riservati a Piusi S.p.A.: la riproduzione anche parziale del presente
manuale, la sua pubblicazione, modifica, trascrizione, comunicazione al pub-
blico, distribuzione, comemrcializzazione in qualsiasi forma, traduzione e/o
elaborazione, prestito, ed ogni altra attività riservata per legge a Piusi S.p.A..
6 ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Rete elettri-
ca - verifiche
preliminari
all’installa-
zione
Evitare assolutamente il contatto tra l’alimentazione elettrica e il liquido da
pompare.
Interventi di
controllo ma-
nutenzione
Prima di qualsiasi intervento di controllo o manutenzione, togliere L’ALI-
MENTAZIONE
INCENDIO E
ES LOSIONE
Quando
presenti liquidi
infiammabili
nell’area di
lavoro,
possono essere
presenti vapori
infiammabili
che durante
l’uso della sta-
zione possono
provocare
incendio o
esplosione.
er prevenire rischi di incendio e esplosione:
Utilizzare la stazione solo in zone ventilate
Mantenere l’area di lavoro libera da rottami, compresi scarti di lavorazione e
serbatoi di solventi o benzina.
Non inserire o disinserire la spina o azionare l’interruttore in presenza di
vapori infiammabili.
Tutti i dispositivi presenti nell’area di lavoro devono avere messa a terra.
Interrompere immediatamente ogni azione in presenza di scintille o scossa.
Non utilizzare la stazione prima di aver identificato e risolto il problema.
Tenere un estintore funzionante nell’area di lavoro.

11/124
11 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
SHOCK ELET-
TRICO
Folgorazione o
morte
F
Questa stazione deve essere collegata a terra. Una installazione o uso im-
propri della stazione, possono causare pericolo di folgorazione.
Spegnere e staccare il cavo di alimentazione dopo l’utilizzo
Collegare solo a prese con messa a terra.
Utilizzare solo cavi dotati di messa a terra, in base alle normative vigenti.
Prolunghe non adatte possono risultare pericolose.
Assicurarsi che spina e presa delle prolunghe siano intatte.
Prolunghe non adatte possono risultare pericolose
In esterno, utilizzare solo prolunghe adatte allo specifico utilizzo, in base alle
normative vigenti.
L’allacciamento tra spina e presa deve rimanere lontano dall’acqua.
Non esporre alla pioggia. Installare in luogo riparato
Non toccare mai la spina e la presa con mani bagnate
Non accendere Il sistema di distribuzione nel caso il cavo di allacciamento
alla rete o parti importanti dell’apparecchio, per es. il tubo di aspirazione/
mandata, la pistola,
oppure i dispositivi di sicurezza siano danneggiati. Sostituire immediata-
mente il tubo danneggiato prima dell’uso
Prima di ogni utilizzo, verificare che il cavo di allacciamento e la spina non
siano danneggiati. Se danneggiati, far sostituire il cavo e la spina da per-
sonale qualificato
.
L’allacciamento tra spina e presa deve rimanere lontano dall’acqua.
All’aperto utilizzare solo prolunghe autorizzate e previste per quell’utilizzo,
con sezione d conduzione sufficiente, in base alle normative vigenti
Come norma generale di sicurezza elettrica si consiglia sempre di alimen-
tare il dispositivo proteggendo la linea con :
- interruttore/sezionatore magnetotermico di portata di corrente adegua-
ta alla linea elettrica
- interruttore differenziale (Residual Current Device) da 0 mA
Il collegamento elettrico deve avere un interruttore salvavita (GFCI).
Le operazioni di installazione sono effettuate con scatola aperta e contatti
elettrici accessibili. Tutte queste operazioni devono essere fatte con appa-
recchio isolato dalla rete elettrica per evitare pericoli di folgorazione!

M0313 it | en 12 /60
nstallazione, uso e manutenzione
USO IMPRO-
PRIO DELL’AP-
PARECCHIO
In uso impro-
prio dell’ap-
parecchio può
causare seri
danni o morte
!
Non mettere in funzione l’unità quando si è affaticati o sotto l’influenza di
droghe o alcol.
Non lasciare l’area di lavoro mentre l’apparecchio è acceso o in funzione.
Spegnere l’apparecchio quando non in uso.
Non alterare o modificare l’apparecchiatura. Alterazioni o modifiche all’ap-
parecchiatura possono rendere nulle le omologazioni e causare pericoli per
la sicurezza.
Disporre tubo flessibile e cavi di alimentazione lontano da zone di passaggio,
spigoli vivi, parti in movimento e superfici calde.
Non attorcigliare il tubo o usare un tubo più resistente.
Tenere bambini e animali lontano dall’area di lavoro
Rispettare tutte le normative di sicurezza vigenti.
Non superare la pressione massima di lavoro o la temperatura del compo-
nente con minore valore nominale del sistema.
Vedere dati tecnici in tutti i manuali della macchina.
Utilizzare liquidi e solventi compatibili con le parti umide dell’apparecchio.
Vedere dati tecnici in tutti i manuali della macchina. Leggere le avverten-
ze del costruttore dei liquidi e solventi. Per ottenere maggiori informazioni
sul materiale, richiedere la scheda di sicurezza (MSDS) al distributore o al
rivenditore.
Verificare l’apparecchio ogni giorno. Riparare o sostituire immediatamente
le parti consumate o danneggiate esclusivamente con pezzi di ricambio ori-
ginali del produttore.
Assicurarsi che l’apparecchio sia classificato e approvato conformemente
alle normative per l’ambiente nel quale si impiega.
Utilizzare l’apparecchio solo per l’uso previsto. Contattare il vostro distribu-
tore per maggiori informazioni.
Mantenere i tubi flessibili e i cavi lontani dalle zone di transito, spigoli, parti
in movimento e superfici calde.
Non piegare o piegare eccessivamente i tubi flessibili o utilizzare i tubi flessi-
bili per trainare l’apparecchio.
ericolo di
fumi e fluidi
tossici.
Per problematiche derivanti dal prodotto trattato con occhi, pelle, inalazio-
ne e ingestione fare riferimento alla scheda di sicurezza del fluido utilizzato
Conservare i liquidi trattati in contenitori adatti e conformi alle normative
applicabili.
Il contatto prolungato con il prodotto trattato può provocare irritazione alla
pelle; durante l’erogazione, utilizzare sempre i guanti di protezione.
7 NORME DI PRONTO SOCCORSO
ersone
colpite da
scariche
elettriche
Staccare l’alimentazione, o usare un isolante asciutto per proteggersi nell’opera-
zione di spostamento dell’infortunato lontano da qualsiasi conduttore. Evitare di
toccare l’infortunato con le mani nude fino a che quest’ultimo non sia lontano da
qualsiasi conduttore. Chiedere immediatamente l’aiuto di persone addestrate e
qualificate. Non intervenire sugli interruttori a mani bagnate.
VIETATO
FUMARE
NON FUMARE VICINO ALLA POMPA E NON USARE LA POMPA VICINO
A FIAMME.

13/124
13 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
8 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Caratteristiche
essenziali
dell’equipag-
giamento di
protezione
Indossare un equipaggiamento di protezione che sia:
]XcbYcU``YcdYfUn]cb]XUYZZYhhiUfY/fYg]ghYbhYU]dfcXchh]]ad]Y[Uh]dYf`Udi`]n]U"Dispositivi di
protezione
individuale da
indossare
scarpe antinfortunistiche;
indumenti attillati al corpo;
guanti di protezione;
occhiali di sicurezza;
Altri dispositivi manuale di istruzioni
er motivi di sicurezza si consiglia, in linea di principio, di utilizzare l’apparec-
chio solo con un interruttore differenziale (max 30mA).
9 DATI TECNICI
9.1 PRESTAZIONI
Il diagramma delle prestazioni mostra la portata in funzione della contropressione.
Condizioni di prova:
- tubi 1” 1/4 pollice - valvola fondo in aspirazione
- Fluido : Gasolio - dati rilevati pochi secondi dopo la partenza
con pompa temp. ambiente 20°C
Prestazioni Idrauliche /Correnti Assorbite
Modello Tensione
Nominale
(Vdc)
Portata L/
min P
Aspirazione
(Bar)
P Mandata
(Bar) Corrente
Assorbita
(Media)
V100 24 100 - 0,4 + 0,2 20 A

M0313 it | en 14 /60
nstallazione, uso e manutenzione
ATTENZIONE La curva si riferisce alle prestazioni massime oenibili ad inizio
ciclo ed alle seguenti condizioni operative:
Fluido: Gasolio
Temperatura: 20°C
Condizioni di aspirazione: Il tubo e la posizione della pompa rispeo
al livello del fluido è tale che si generi una depressione di 0,4 bar alla
portata nominale. Con diverse condizioni di aspirazione si possono
creare valori più alti della depressione che riducono la portata a
fronte degli stessi valori di contropressione.
er oenere le migliori prestazioni è molto importante ridurre il
più possibile le perdite di pressione in aspirazione, osservando le
seguenti indicazioni:
- accorciare il più possibile il tubo di aspirazione
- evitare inutili gomiti o strozzamenti nei tubi
- tenere pulito il filtro di aspirazione
- usare un tubo di diametro uguale o maggiore al minimo
indicato (vedi cap. “N” Installazione)
9.2 CORRENTI MASSIME
Correnti Stand By / Correnti Massime / Fusibili
Modello Tensione
Nominale (Vdc) Corrente Stand
By Corrente MAX * Fusibile
V100 24 10 mA 20 A 0 A (T)
(*) si riferiscono al funzionamento con la massima contropressione.
10 CONDIZIONI OPERATIVE
10.1 CONDIZIONI AMBIENTALI
TEMPERATURA: MIN. – 0 °C / MAX + 60 °C
UMIDITA’ RELATIVA: MAX 90%
ATTENZIONE Le temperature limite indicate si applicano ai componenti
della pompa e devono essere rispeate per evitare possibili
danneggiamenti o malfunzionamenti.

15/124
15 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
10.2 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
NOTA LA POMPA DEVE ESSERE ALIMENTATA DA FONTE SICURA: BATTERIA
O ALIMENTATORE CON TRASFORMATORE DI SICUREZZA.
In funzione del modello, la pompa deve essere alimentata da una linea in corrente continua, i cui
valori nominali sono indicati nella tabella del paragrafo “E.2 – CORRENTI MASSIME”.
Le massime variazioni acceabili per i parametri elerici sono:
Tensione: +/- 10% del valore nominale
ATTENZIONE L’alimentazione da linee con valori al di fuori dei limiti indicati, può
causare danni ai componenti eleronici
10.3 CICLO DI LAVORO
Vantage è progeata per utilizzo “intermiente” gestito dalla scheda eleronica come indicato
al capitolo H.
10.4 FLUIDI AMMESSI E NON AMMESSI
AMMESSI
- GASOLIO a VISCOSITA’ da 2 a 5, 5 cSt (a temperatura di 7,8°C)
Punto di infiammabilità minimo (PM): 55°C Rif: EN590-2010 del 25/0 /2010
- GASOLIO B20 (GASOLIO con Max 20% di BIODIESEL) con altre caraeristiche conformi
alla direiva:
Rif: EN590-2010 del 25/0 /2010.
NON AMMESSI PERICOLI RELATIVI
- BENZINA - INCENDIO, ESPLOSIONE
- LIQUIDI INFIAMMABILI CON PM <55°C - INCENDIO, ESPLOSIONE
- ACQUA - OSSIDAZIONE DELLA POMPA
- LIQUIDI ALIMENTARI - CONTAMINAZIONE DEGLI STESSI
- PRODOTTI CHIMICI CORROSIVI - CORROSIONE DELLA POMPA,
DANNI ALLE PERSONE
- SOLVENTI - INCENDIO, ESPLOSIONE
DANNI ALLE GUARNIZIONI

M0313 it | en 16 /60
nstallazione, uso e manutenzione
11 INSTALLAZIONE
11.1 CONTROLLI PRELIMINARI
- verificare la presenza di tui i componenti. Richiedere al produore gli eventuali pezzi mancanti.
- Controllare che la macchina non abbia subito danni durante il trasporto o l’immagazzinamento.
- Pulire con cura le bocche di aspirazione e mandata, rimuovendo eventuale polvere o eventuale
materiale di imballo residuo.
- Assicurarsi che l’albero motore ruoti liberamente
- Controllare che i dati elerici corrispondano a quelli indicati in targhea.
- Installare sempre in luogo illuminato
- Installare la pompa in luogo areato per evitare l’accumulo di vapori.
- Si consiglia di prevedere un filtro in aspirazione.
11.2 POSIZIONAMENTO DELLA POMPA
Le pompe possono essere installate in qualunque posizione (asse pompa verticale o
orizzontale).
Fissare pompa utilizzando viti di diametro adeguato ai fori di fissaggio previsti nel supporto pompa
(vedi sezione “INGOMBRI” per posizione e dimensione di questi).
ATTENZIONE I MOTORI NON SONO DI TI O ANTI DEFLAGRANTE.
Non installare dove possono essere presenti vapori infiammabili.
11.3 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI
- Prima del collegamento accertarsi che le tubazioni ed il serbatoio di aspirazione siano privi di scorie o
residui di filettatura che potrebbero danneggiare la pompa e gli accessori.
- Prima di collegare la tubazione di mandata, riempire parzialmente il corpo pompa con il liquido
da pompare (evitare che durante le fasi di adescamento, la pompa funzioni a secco).
- Non utilizzare giunti di collegamento a fileatura conica che potrebbero causare danni alle
bocche fileate delle pompe se serrati eccessivamente.
Le caraeristiche MINIME raccomandate per le tubazioni sono le seguenti:
TUBAZIONE DI ASPIRAZIONE:
- diametri nominali minimi raccomandati 1”
- pressione nominale raccomandata: 10 bar
- utilizzare tubazioni adae a funzionamento in depressione
TUBAZIONE DI MANDATA:
- diametro nominale minimo raccomandato 1”
- pressione nominale raccomandata: 10 bar
ATTENZIONE Utilizzare sempre tubo con resistenza ≤ 1MΩ per evitare la formazione
di cariche elettrostatiche.

17/124
17 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
ATTENZIONE E’ responsabilità dell’installatore utilizzare tubazioni di adeguate
caraeristiche. L’utilizzo di tubazioni inadae all’uso con gasolio, può
causare danni alla pompa o alle persone, oltre che inquinamento.
L’allentamento delle connessioni (connessioni fileate, flangiature,
guarnizioni) può causare seri problemi ecologici e di sicurezza.
Controllare tue le connessioni dopo la prima installazione e
successivamente, con frequenza quotidiana. Se necessario, serrare
tue le connessioni.
11.4 CONSIDERAZIONI SULLE LINEE DI MANDATA ED ASPIRAZIONE
11.4.1 MANDATA
La scelta del modello di pompa, dovrà essere fao tenendo conto delle caraeristiche
dell’impianto.
La combinazione della lunghezza del tubo del diametro del tubo della portata di o gasolio, e degli
accessori di linea installati, possono creare contropressioni superiori a quelle massime previste, tali
da causare l’intervento dei controlli eleronici della pompa con conseguente sensibile riduzione
della portata erogata.
In questi casi, per consentire un correo funzionamento della pompa, è necessario ridurre le
resistenze dell’impianto, utilizzando tubazioni più corte e/o di maggior diametro ed accessori
di linea con resistenze minori (es. una pistola automatica per portate maggiori).
11.4.2 ASPIRAZIONE
La pompa Vantage è autoadescante e caraerizzata da una buona capacità di aspirazione.
Durante la fase di avviamento con tubo di aspirazione svuotato, e pompa bagnata dal fluido, il gruppo
elettropompa è in grado di aspirare il liquido con un dislivello massimo di 2 mt.
E’ importante segnalare che il tempo di adescamento può durare fino ad 1 minuto e l’eventuale
presenza di una pistola automatica in mandata, impedisce l’evacuazione dell’aria dall’installazione
e quindi il correo adescamento.
Pertanto è sempre consigliabile eseguire le operazioni di adescamento senza pistola automatica,
verificando la correa bagnatura della pompa.
Si raccomanda di installare sempre una valvola di fondo per impedire lo svuotamento della
tubazione di aspirazione e mantenere bagnata la pompa. In questo modo, le successive operazioni
di avviamento saranno sempre immediate.
Quando l’impianto è in funzione, la pompa può lavorare con depressioni alla bocca di aspirazione
fino a 0.5 bar., dopodichè possono avere inizio fenomeni di cavitazione, con conseguente caduta
della portata ed aumento della rumorosità dell’impianto.
Per quanto esposto, è importante garantire basse depressioni all’aspirazione, utilizzando tubazioni
brevi e di diametro maggiore o uguale a quello consigliato, ridurre al minimo le curve e utilizzare
filtri in aspirazione di ampia sezione e valvole di fondo con la minima resistenza possibile. E’
molto importante mantenere puliti i filtri di aspirazione perché una volta intasati, aumentano la
resistenza dell’impianto.
Il dislivello tra pompa e livello del fluido, deve essere mantenuto il più basso possibile comunque

M0313 it | en 18 /60
nstallazione, uso e manutenzione
entro i 2 mt previsti per la fase di adescamento. Se si supera questa altezza occorre installare
sempre una valvola di fondo per consentire il riempimento della tubazione di aspirazione e
prevedere tubazioni di diametro maggiore.
ATTENZIONE Nel caso che il serbatoio di aspirazione risulti più alto della pompa,
è consigliabile prevedere una valvola rompi-sifone per impedire
accidentali fuoriuscite di gasolio. Dimensionare l’installazione al
fine di contenere le sovrapressioni dovute al colpo d’ariete.
ATTENZIONE E’ buona norma impiantistica installare immediatamente a monte
e a valle della pompa, vuotometri e manometri che consentono di
verificare che le condizioni di funzionamento rientrano in quelle
previste. er evitare lo svuotamento della tubazione di aspirazione
all’arresto della pompa, si consiglia l’installazione di una valvola di
fondo.
E’ BUONA NORMA REVEDERE L’INSTALLAZIONE
(A CARICO DELL’INSTALLATORE) DI UN FILTRO IN AS IRAZIONE

19/124
19 /60
l presente manuale è proprietà della P US S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
Lingua Originale
11.5 ACCESSORI DI LINEA
ATTENZIONE E’ responsabilità dell’installatore provvedere agli accessori di linea
necessari per un sicuro e correo funzionamento della pompa. La
scelta di accessori inadai all’uso con quanto indicato, può causare
danni alla pompa o alle persone, oltre ad inquinare.
E’ CURA DELL’INSTALLATORE A LICARE LA SEGUENTE
SEGNALETICA A BORDO MACCHINA OVE VANTAGE VERRA’ MESSA
IN FUNZIONE
11.6 COLLEGAMENTI ELETTRICI
AVVERTENZE GENERALI:
E’ RESPONSABILITA’ DELL’INSTALLATORE EFFETTUARE IL COLLEGAMENTO ELETTRICO
NEL RISPETTO DELLE APPLICABILI NORMATIVE.
Rispeare le seguenti indicazioni (non esaustive) per assicurare una correa installazione
elerica:
- Durante l’installazione e le manutenzioni accertarsi che le linee eleriche di alimentazione
non siano soo tensione.
- Utilizzare cavi caraerizzati da sezioni minime, tensioni nominali e tipo di posa adeguati alle
caraeristiche indicate nel paragrafo “E2 – Correnti Massime” ed all’ambiente di installazione.
- Chiudere sempre il coperchio della scatola morseiera prima di fornire alimentazione elerica,
dopo essersi accertati dell’integrità delle guarnizioni che assicurano il grado di protezione IP55.
ATTENZIONE Sarà cura dell’installatore utilizzare per il collegamento un cavo
di diametro adeguato al passacavo, al fine di garantire il grado di
protezione I 55.
FUSIBILE:
E’ importante prevedere l’utilizzo di un fusibile da 25A (T-ritardato) PER TUTTE LE VERSIONI
A 12 E 24 Vdc, per evitare il rischio di meere in corto circuito la baeria se per errore
si inverte la polarità. Per effeuare i collegamenti elerici occorre accedere alla scheda
eleronica nel modo seguente:
1 Togliere il coperchio
2 Svitare la ghiera passacavo con gommino (4) ed infilare il cavo.
Fissare i cavi come indicato negli schemi seguenti
4 Avvitare la ghiera
5 Chiudere il coperchio

M0313 it | en 20 /60
nstallazione, uso e manutenzione
1. Alimentazione Principale 24Vdc:
Collegare i cavi di alimentazione muniti di FASTON standard da 4,8 mm provenienti dalla
baeria ai FASTON maschi presenti sulla scheda denominati K1 e K2; prestare aenzione al
correo inserimento rispeando la polarità indicata:
- K1 deve essere collegato al positivo (+) baeria;
- K2 deve essere collegato al negativo (-) baeria.
La scheda è impostata in fabbrica tramite il jumper di selezione inserito nella posizione VBAT in
modo che riceva alimentazione dalla stessa alimentazione del motore.
In questo modo la scheda, anche nello stato di stand-by con i led spenti, ha un consumo costante
di 10 m A PER LA VERSIONE A 24Vdc. Questo deve essere valutato in caso di lunghi periodi di
inaività. Se questo consumo non fosse tollerabile in caso di lunghi periodi di inaività occorre
staccare i morsei di alimentazione
+ ROSSO / RED
- NERO / BLACK
FUSIBILE
25A
+ BATT
- BATT
1
2
3
4
5
1 2 3 4
Table of contents
Languages:
Popular Engine manuals by other brands

Siemens
Siemens 1LG0 Installation and maintenance manual

Louvolite
Louvolite Vertical Blind Instruction

Gaspar
Gaspar Xicoy X45 user manual

Detroit Diesel
Detroit Diesel MBE 4000 DDEC VI troubleshooting guide

Mitsubishi
Mitsubishi K21 Service manual

Multiplex
Multiplex ROXXY C28-34-850kV operating instructions