POLMAR RX-1300 User manual

Importato e distribuito da Polmar srl
Manuale operativo
User’s Manual
RICEVITORE MULTIBANDA
MULTIBAND RECEIVER

2
Dichiarazione
di Conformità
Declaration
of Conformity
Questo simbolo, aggiunto al numero di serie, indica che l’apparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Teleco-
municazioni 1999/05/EC, per quanto concerne i terminali radio.
This symbol, on the serial number seal, means that the equipment complies with the essential requirements on the European Radio and Telecom-
munication Terminal Directive 1999/05/EC.
Con la presente, la Polmar srl dichia-
ra che questo ricevitore di marca
Polmar mod. RX-1300, è conforme
ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla
Direttiva 1999/5/CE.
Hereby Polmar srl, declares that this
receiver brand Polmar, mod. RX-1300
is in compliance with the essential re-
quirements and other relevant provi-
sions of Directive 1999/5/CE.
Rispettate sempre la privacy altrui
Questa è una norma di fondamenta-
le importanza per chiunque operi nel
settore del radioascolto.
Tenete presente che il contenuto del-
le comunicazioni radio ricevute non
può essere divulgato in alcun modo a
terzi, la legge punisce chi utilizza per
scopi non leciti le informazioni rice-
vute o comunque violi tale norma.
Elenco degli stati dove l’apparato può essere utilizzato
List of intended countries of use

3
Sommario
Precauzioni 5
Accessori in dotazione 5
Inserimento e rimozione del pacco batteria 6
Inserimento 6
Rimozione 6
Installazione dell’antenna 6
Inserimento del cinghiello 6
Carica della batteria 7
Comandi 8
Tastiera 9
Tasti inserimento diretto 9
Tasti funzioni estese 9
Informazioni generali sul funzionamento 12
Accensione e Spegnimento apparecchio (On / Off) 12
Blocco tasti 12
Volume 12
Squelch 12
Tasto Funzioni 12
Tasto Menu 12
Tasto E/VFO [Enter/VFO] 12
Pulsante di Comando 13
Selezione delle frequenze 13
Inserimento Diretto della Frequenza 13
Utilizzo del Pulsante di Comando 14
Modalità di Selezione 15
Selezione Step di Frequenza 15
Bande di frequenza 16
Ricerca delle frequenze 16
Ricerca Banda 16
Ricerca Completa 17
Ricerca Limitata 17
Ricerca Prioritaria 19
Dual Watch 20
Banchi di memoria 21
Memorie Manuali 21
Memorie Automatiche 21
Memorie Ricerca Limitata 21
Memorie Dual Watch 21

4
Registrazione frequenze nelle memorie 22
Memorie manuali 22
Memorie Automatiche 23
Memorie Ricerca Limitata 24
Memorie Dual Watch 25
Scansione canale 27
Scansione Banda 27
Scansione Completa 27
Scansione Prioritaria 28
Menu impostazioni 29
Modalità di Lettura Memoria 30
Copia delle frequenze tra i banchi di memoria 30
Copia Banco 30
Copia Canale 31
Sposta canale 31
Cancella tutto 32
Cancella banco 32
Cancella canale 33
Clonazione di memorie registrate con un altro apparecchio 34
Speciche tecniche 35
Generale 35
Ricevitore 35

5
Precauzioni
•Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione il vostro ricevitore. Il
vostro scanner è un apparecchio complesso e potente, dotato di molte funzioni. Conser-
vare il presente manuale come riferimento per il futuro. È severamente vietato qualsiasi
utilizzo illegale in contrasto con la normativa nazionale.
•Non collegare mai il ricevitore ad altre fonti di alimentazione ma solo alla batteria speci-
cata.Sipotrebbedanneggiarel’apparecchio.
•Non usare mai il ricevitore in o vicino ad aree minerarie, nei pressi di esplosivi o di cartelli
indicanti un’eventuale ‘Area Esplosiva’. Non usare mai né ricaricare il ricevitore in un
ambiente potenzialmente esplosivo.
•Non sistemare il ricevitore difronte all’airbag di un veicolo.
•Non mettere in funzione il ricevitore a bordo di un aeromobile.
•Il ricevitore deve essere caricato sempre a temperature ambiente.
•Il coperchio delle prese accessorie deve essere riposto sempre quando le prese non sono
in uso.
•Per il vostro ricevitore, utilizzare solo batterie ricaricabili fornite dal produttore.
•Non esporre il ricevitore all’acqua. Non è impermeabile.
•Evitare di stoccare o ricaricare il ricevitore sotto la luce diretta del sole.
•Evitare di stoccare il ricevitore in ambienti con temperature inferiori a -20°C o superiori
a +60°C.
Accessori in dotazione
•Ricevitore Scanner
•Antenna
•Cinghiello per il Trasporto
•Pacco Batteria Ricaricabile
•Auricolare
•Caricabatteria
•Adattatore di Alimentazione

6
Inserimento e rimozione del pacco batteria
Inserimento
1.Assicurarsi che il ricevitore sia spento.
2.Allineareilfondodelpaccobatteriaconlefessuredissaggio
situate alla base del ricevitore.
3.Spingere la parte superiore del pacco batteria nella parte po-
sterioredelricevitore,noaquandononsisenteun“clic”.
Rimozione
1.Assicurarsi che il ricevitore sia spento.
2.Tenendo il ricevitore in una mano, premere la levetta di fermo
della batteria.
3.Slarel’estremitàsuperioredelpaccobatteriaperrimuoverlo
dal ricevitore.
Installazione dell’antenna
1.Posizionare l’antenna sulla presa apposita in cima all’appa-
recchio.
2.Ruotare l’antenna in senso orario per avvitarla in posizione.
3.Non stringere eccessivamente.
Inserimento del cinghiello
1.Inlareilpiccoloanelloterminaledelcinghielloattraversola
fessura che si trova sul retro del pannello superiore del rice-
vitore.
2.Inserire l’altra estremità del cinghiello nell’anello e stringere.

7
Carica della batteria
Il vostro ricevitore scanner è dotato di un pacco batteria ricaricabile, un caricabatteria da
tavolo e un adattatore CA.
Per caricare la batteria:
1.Inserire la batteria nel ricevitore (si vedano le istruzioni sopraindicate). Assicurarsi che
il ricevitore sia spento.
2.Collegare l’adattatore CA al caricabatteria.
3.Inserire l’adattatore CA in una presa di corrente.
4.Appoggiare il ricevitore sul caricabatteria; quando si sente un clic e il LED rosso di cari-
camentosiaccende,signicachelacaricaèincorso.
•Se il LED di carica lampeggia e passa dal colore ROSSO al VERDE o se esso non si accen-
de per nulla, rimuovere il ricevitore dal caricabatteria e ripetere l’operazione inserendolo
nuovamente.
Il tempo di carica per una batteria scarica è generalmente di 12-15 ore. Quando la batteria
è completamente carica, il LED diventa VERDE.
Nota:
Se avete la necessità di caricare la batteria ma il caricabatteria
non è disponibile, è possibile collegare l’adattatore CA diretta-
mente nella presa di caricamento del ricevitore, situata sotto il
coperchio delle prese Accessorie.
1.Spina adattatore CC
2.Adattatore CA
3.LED di carica
4.Caricabatteria

8
Comandi
1. Tasto Accensione /Spegnimento (On/
Off) e Blocco Tastiera
2. Pulsante di comando
3. Tasti Up/down
4. Tasti Squelch Up/down
5. Tasto Funzioni
6. Tasti Menu
7. Tasto Enter/VFO
8. Tastiera
9. Prese Accessorie
10. Display LCD
11. Punto di Fissaggio Coperchio Prese
12. Antenna
13. Fessura Cinghiello
1. Tasto Accensione /Spegnimento (On/Off) e Blocco Tastiera
Per accendere e spegnere il ricevitore. Serve anche per bloccare la tastiera.
2. Pulsante di comando
Per selezionare le frequenze, i canali e le diverse voci del menu.
3. Tasti Up/Down
Per regolare il Volume e selezionare le Voci dei Menu e gli step di frequenza.
4. Tasti Squelch Up/Down
Per aprire e chiudere lo squelch.
5. Tasto Funzioni
Consente funzioni estese della tastiera.
6. Tasto Menu
Per fornire l’accesso al menu di impostazione.
7. Tasto Enter/VFO
Per confermare le selezioni e selezionare la modalità VFO
8. Tastiera
Permette l’inserimento diretto delle frequenze e la selezione delle funzioni.
9. Prese Accessorie
Per il caricamento e gli auricolari.
10.Display LCD
Mostra le frequenze e le funzioni selezionate.
11.Punto di Fissaggio Coperchio Presa
Mantiene in posizione il coperchio delle prese accessorie.
12.Antenna
Consente la ricezione dei segnali.
13.Fessura Cinghiello
Perpoterssareilcinghielloedevitarecheilricevitorecadaaccidentalmente.

9
Tastiera
Tasti inserimento diretto
1.Tasti Numerici
Sono utilizzati per inserire le frequenze nella modalità VFO e per la selezione diretta di
Banchi nella modalità di Lettura Memoria.
2.Tasto Banco/Banda
ÈutilizzatopermodicareBanchidiMemoriaoBandediFrequenze.
3.Tasto Scansione/Ricerca
È utilizzato per attivare o disattivare la funzione di Scansione nella modalità di lettura
memoria oppure la funzione di Ricerca nella modalità VFO.
Tasti funzioni estese
I tasti della tastiera presente sul pannello frontale hanno funzioni secondarie che sono
stampate sotto ciascun tasto. Queste funzioni secondarie sono accessibili dopo aver pre-
muto il tasto FUNC.

10
Tasto Funzione Descrizione
Scrittura automatica
Dopo la scansione, salva automati-
camente le frequenze nella zona di
memorizzazione della Memoria Auto-
matica.
Scrittura Manuale
Consente la memorizzazione ma-
nuale delle frequenze nella zona di
memorizzazione della Memoria Ma-
nuale.
Lettura Memoria Consente la lettura delle frequenze
nelle memorie registrate.
Cancellazione È utilizzato per Cancellare un inseri-
mento errato.
Modalità Seleziona le modalità del ricevitore
(AM, FM, WFM o Automatica).
Salto È utilizzato per Saltare i canali du-
rante la Scansione o le frequenze du-
rante la Ricerca.
Dual Watch Attiva o Disattiva la funzione Dual
Watch.
Canale Prioritario Attiva o Disattiva la selezione di un
Canale Prioritario.
Tono
Attiva o Disattiva il tono CTCSS/DCS
selezionato. Il tono richiesto è se-
lezionato dalla funzione Menu nella
modalità VFO.
Ritardo
Attiva o Disattiva il tempo di Ritardo,
che determina il tempo di attesa del-
la radio su una determinata frequen-
za dopo la scomparsa di un segnale.
Il tempo di Ritardo è impostato a
partire dalla funzione Menu.
Limite Consente l’inserimento dei limiti di
frequenza inferiore o superiore du-
rante la Ricerca.
Attenuatore Attiva o Disattiva l’attenuatore dei
segnali per ridurre la sensibilità del
ricevitore nel caso di segnali forti.

11
1. Dual Watch
2. Canale Prioritario
3. Risparmio Energetico
4. Scansione
5. Funzione
6. Memoria
7. Ricerca
8. Salto
9. Tono tasti e Tono di Avviso
10. Blocco Tastiera
11. Trasferimento Dati
12. Livello Carica Batteria
13. Visualizzazione Frequenze
14. Indicatore Canale
15. Modalità AM, FM, WFM
16. Attenuatore
17. Numero Banco
18. Tempo Ritardo Scansione
19. Step di Frequenza
20. Tono
21. Misuratore Forza Segnale

12
Informazioni generali sul funzionamento
Accensione e Spegnimento apparecchio (On / Off)
Premere e mantenere premuto il tasto ROSSO in alto sull’apparecchio per ac-
cenderlo (ON).Premere nuovamente e mantenere premuto il tasto ROSSO per
spegnerlo (OFF).
Blocco TASTI
Premere per un breve istante il tasto ROSSO in alto sull’apparecchio per attiva-
re il Blocco Tasti (ON).
Premere nuovamente per un breve istante il tasto ROSSO per disattivare il
Blocco Tasti (OFF).
Volume
Premere il tasto ▲per aumentare il volume.
Premere il tasto ▼per diminuirlo.
Il livello del volume è visualizzato da 00 a 31.
Squelch
Premere il tasto ▲situato a lato della radio per aumentare il valore di imposta-
zione dello Squelch e il tasto ▼per diminuirlo. Il livello dello Squelch è visua-
lizzato da 0 0 a o 0 9 .
SeloSquelchèimpostatoalmassimo,vieneselezionatoilsimbolo“AT”,che
rappresental’impostazioneautomatica(predenita)dellivello.
Tasto Funzioni
Il tasto Func (Funzioni) fornisce l’accesso alle funzioni secondarie associate ai
tasti del pannello frontale. La denominazione delle funzioni secondarie è stam-
pata sotto i tasti rispettivi.
Tasto Menu
Il tasto Menu fornisce l’accesso alle impostazioni della radio. Il menu imposta-
zioni varia in funzione della modalità in cui si trova il ricevitore.
Tasto E/VFO [Enter/VFO]
Premere il tasto E/ VFO per selezionare la modalità VFO. Le frequenze possono
ora essere inserite direttamente usando la tastiera. Premere il tasto E/VFO per
inserire (accettare) la frequenza selezionata.
Nota:
Ad ogni accensione, il ricevitore seleziona sempre la modalità VFO.

13
Pulsante di Comando
IlpulsantediComandoèutilizzatopermodicarel’opzionevisualizzataalmo-
mento.
NellamodalitàVFO,ruotareilpulsantediComandopermodicarelafrequenza
visualizzata in base agli step di frequenza selezionati. Ruotare in senso orario
per aumentare la frequenza e in senso antiorario per diminuirla.
NellamodalitàMenu,ruotareilpulsantediComandopermodicarel’imposta-
zione selezionata.
Nella modalità di Memorizzazione Canale ruotare il pulsante di Comando per
muoversi in avanti o indietro attraverso le memorie.
Selezione delle frequenze
Ad ogni accensione, il ricevitore seleziona sempre la modalità
VFO. È possibile selezionare le frequenze utilizzando uno dei
modi seguenti:
Inserimento Diretto della Frequenza
Inserire le frequenze utilizzando la tastiera numerica. Non
scordare di includere il punto decimale dove è necessario.
Una volta inserita la frequenza richiesta, premere il tasto
E/VFO per accettarla. Se la frequenza inserita non rientra
nello step di frequenza selezionato, viene automaticamente
corretta con la frequenza esatta più vicina ad essa.
Ex:. Se si inserisce 4 5 6 . 2 5, premendo E / VFO si passa
alla selezione di 456.250

14
Utilizzo del Pulsante di Comando
Dapprima selezionare la frequenza iniziale richiesto usando il metodo di Inserimento Diret-
to della Frequenza, poi ruotare il pulsante di Comando per passare a una frequenza più alta
o più bassa rispetto a quella di partenza. La frequenza passa quindi allo step di frequenza
selezionato.
•Permodicarelafrequenzaconstepdi1MHzallavolta,premereiltastoFuncesucces-
sivamente i tasti ▲o ▼permodicarelafrequenza(ilsimboloFèvisualizzatomentre
la modalità Func è attiva).
•Permodicarelafrequenzaconstepdi10MHzallavolta,premereiltastoFuncepoi
ruotareilpulsantediComandopermodicarelafrequenza(ilsimboloFèvisualizzato
mentre la modalità Func è attiva).
Nota:
La modalità Func si disattiva qualche secondo dopo aver premuto l’ultimo tasto o effettuato
unamodicamedianteilpulsantedicomando

15
Modalità di Selezione
Di default, il ricevitore seleziona automaticamente la Mo-
dalità di modulazione comunemente utilizzata per ciascuna
banda (si veda la tabella delle Bande di Frequenza per le
modalità di default per ciascuna banda)
Per selezionare una diversa Modalità manualmente, preme-
re il tasto Func seguito dal tasto MODE. Ad ogni pressione
si passa alle diverse Impostazioni di Modalità nell’ordine se-
guente:
AM - FM - WFM (FM Banda Larga) - Auto
Perché il ricevitore selezioni automaticamente la modalità relativa alla banda corrente,
selezionare la Modalità Auto.
Selezione Step di Frequenza
Di default, il ricevitore seleziona automaticamente gli Step
di Frequenza comunemente utilizzati per ciascuna banda
(si veda la tabella delle Bande di Frequenza per gli step di
default di ciascuna banda).
Per selezionare uno step diverso:
1.In modalità VFO, premere il tasto MENU.
2.Premere i tasti per la regolazione del volume ▲o ▼no
a quando sul display non si visualizza la parola STEP.
3.RuotareilpulsantediComandonoaquandononsivi-
sualizza lo step di frequenza desiderato.
4.Premere E/VFO per confermare la selezione.
Gli step di frequenza indicati qui di seguito sono disponibili:
5 kHx 30 kHx
6.25 kHx 50 kHx
8.33 kHx*(108-135.99125MHz) 100 kHx
9 kHx**(0.504-1.620MHz) 500 kHx
10 kHx Auto
12.5 kHx
15 kHx
20 kHx
25 kHx
Se la modalità Auto è selezionata, il ricevitore seleziona automaticamente lo step di Fre-
quenza di default per ciascuna banda.

16
Bande di frequenza
Lo Scanner supporta le seguenti Bande di Frequenza
Banda di Frequenza Frequenza Iniziale Modalità di Default Step di Default
da 150 kHz a 495 kHz AM 5 kHz
da 504 kHz a 1.620 MHz 1.5 MHz AM 5 kHz
da 1.625 MHz a 29.995 MHz 5 MHz AM 5 kHz
da 30 MHz a 87.975 MHz 51 MHz FM 25 kHz
da 88 MHz a 107.950 MHz 88 MHz WFM 50 kHz
da 108 MHz a 135.975 MHz 118 MHz AM 25 kHz
da 136 MHz a 255.100 MHz 150 MHz FM 25 kHz
da 255.1125 MHz a 382.100 MHz 370 MHz FM 12.5 kHz
da 382.125 MHz a 769.800 MHz 430 MHz FM 25 KHz
da 769.8125 MHz a 960.100 MHz 850 MHz FM 12.5 KHz
da 960.125 MHz a 1309.975 MHz 1295 MHz FM 25 kHz
Ricerca delle frequenze
Ricerca Banda
Utilizzare la funzione Ricerca per localizzare le frequenze attive in una o più bande
1.Premere il tasto E/VFO per selezionare la modalità VFO
(nota : all’accensione, il ricevitore seleziona automatica-
mente la modalità VFO).
2.Premere il tasto BAND per selezionare la Banda richiesta.
Ci sono 10 Bande preimpostate dal costruttore tra cui ef-
fettuare la scelta (si veda la Tabella con le Bande di Fre-
quenza).
3.Impostare il livello dello Squelch, utilizzando i tasti ▲o
▼, in modo da far scomparire il rumore.
4.Selezionare un valore di frequenza iniziale da cui iniziare
la Ricerca. Per fare questo, inserire la frequenza median-
te la tastiera, poi premere il tasto E/VFO.
5.Premere il tasto SCAN SRC per un breve istante. Il sim-
bolo ‘SRCH’ viene visualizzato e il ricevitore Ricerca la
Banda selezionata a partire dal valore iniziale di frequen-
za.Unavoltaraggiuntalanedellabanda,laRicercacon-
tinua dall’inizio della banda selezionata.
6.Per arrestare la Ricerca, premere nuovamente il tasto
SCAN SRC.
•Durante la Ricerca, premere il tasto BANK BAND per pas-
sare alla Banda successiva.
•PermodicareladirezionediRicerca,ruotareilpulsantediComandoinsensoorarioo
antiorario.
•Il ricevitore resta su un canale attivo in base alle impostazioni relative al tempo di Scansio-
ne inserite nel Menu VFO. Se il tempo di Scansione è impostato a ‘5 secondi’, il ricevitore
continua la Ricerca dopo 5 secondi anche se il canale è ancora occupato. Se il tempo di
Scansione è impostato su ‘ Busy ’ (Occupato) , il ricevitore resta sulla frequenza occupata
noaquandoquestarestaoccupata,poiriprendelaricercaquandoilsegnalescompare.

17
Ricerca Completa
La funzione di Ricerca Completa ricerca i segnali tenendo in considerazione l’intera gamma
di frequenze dello scanner.
1.Premere il tasto E/VFO per selezionare la modalità VFO
(nota: all’accensione, il ricevitore seleziona automatica-
mente la modalità VFO).
2.Impostare il livello dello Squelch, utilizzando i tasti ▲o
▼, in modo da far scomparire il rumore.
3.Premere e mantenere premuto per 2 secondi il tasto
SCAN SRC. Il simbolo ‘SRCH’ viene visualizzato e il rice-
vitore effettua la Ricerca considerando l’intera gamma di
frequenze disponibili.
4.Per arrestare la Ricerca, premere nuovamente il tasto
SCAN SRC.
•Durante la Ricerca, premere il tasto BANK BAND per pas-
sare alla Banda successiva.
•PermodicareladirezionediRicerca,ruotareilpulsantedi
Comando in senso orario o antiorario.
•Il ricevitore resta su un canale attivo in base alle imposta-
zioni relative al tempo di Scansione inserite nel Menu VFO.
Se il tempo di Scansione è impostato a ‘5 secondi’, il ricevi-
tore continua la Ricerca dopo 5 secondi anche se il canale è
ancora occupato. Se il tempo di Scansione è impostato su
“Busy”(Occupato),ilricevitorerestasullafrequenzaoc-
cupatanoaquandoquestarestaoccupata,poiriprende
la ricerca quando il segnale scompare.
Ricerca Limitata
È possibile limitare la ricerca stabilendo due limiti di frequen-
za selezionabili dall’utente.
1.Premere il tasto E/VFO per selezionare la modalità VFO
(nota: all’accensione, il ricevitore oppure seleziona auto-
maticamente la modalità VFO).
2.Impostare il livello dello Squelch, utilizzando i tasti ▲o ▼,
in modo da far scomparire il rumore.
3.Premere Func e poi il tasto LMT. Il display visualizza [L1].
4.Inserire la Prima frequenza mediante la tastiera o il pul-
sante di Comando.
5.Una volta terminata l’operazione, premere E/VFO. Il di-
splay visualizza [L2].

18
6.Inserire la Seconda frequenza, mediante la tastiera o il pulsante di Comando.
7.Premere SCAN SRC. Si avvia la Ricerca Limitata per individuare valori di frequenza più
alti, tra la prima e la seconda frequenza in un ciclo continuo.
8.Per arrestare la Ricerca, premere nuovamente il tasto SCAN SRC.
•PermodicareladirezionediRicerca,ruotareilpulsantediComandoinsensoorarioo
antiorario.
•Il ricevitore resta su un canale attivo in base alle impostazioni relative al tempo di
Scansione inserite nel Menu VFO. Se il tempo di Scansione è impostato a ‘5 secondi’, il
ricevitore continua la Ricerca dopo 5 secondi anche se il canale è ancora occupato. Se il
tempo di Scansione è impostato su ‘ Busy ’ (Occupato) , il ricevitore resta sulla frequenza
occupatanoaquandoquestarestaoccupata,poiriprendelaricercaquandoilsegnale
scompare.
NOTA:
Con la funzione di Ricerca Limitata vengono sempre ricercati valori di frequenza più alti.
Se la prima frequenza è inferiore alla seconda, viene ricercato un valore compreso tra le
due frequenze. Se la prima frequenza è superiore alla seconda, vengono ricercati valori al
di fuori delle due frequenze.
Limite di banda
inferiore Limite di banda
superiore
La frequenza L1 è inferiore a L2
Limite di banda
inferiore Limite di banda
superiore
La frequenza L1 è superiore a L2
Esempio
1° Frequenza 2° Frequenza Frequenze Ricercate
40 MHz 50 MHz 40 - 50 MHz
50 MHz 40 MHz 1309.995 MHz, 150 KHz-40 MHz

19
Ricerca Prioritaria
La funzione di Ricerca Prioritaria consente di inserire un Canale Prioritario nella Ricerca
della frequenza. Quando la Ricerca è attivata, il ricevitore si sintonizza sul canale Priorita-
rioosullafrequenzaaunintervallostabilitodalparametro“TempoPrioritario”nelMenu
impostazioni.
Per eseguire una Ricerca Prioritaria utilizzando una frequenza come canale Prioritario:
1.Inserire la frequenza del canale Prioritario richiesto mediante
la tastiera e premere E/VFO.
2.P r e mere Func PRI. La frequenza selezionata coincide
ora con il Canale Prioritario.
3.Premere Band/Bank per selezionare la banda di frequenza
richiesta per la quale si desidera effettuare la scansione.
4.Premere Scan/Src. Il ricevitore inizia a ricercare la Banda
selezionata e passa al canale Prioritario a un intervallo
stabilitodal parametro“Tempo Prioritario”nel menuim-
postazioni.
Per eseguire una Ricerca Prioritaria utilizzando un canale
memorizzato come canale Prioritario:
1.Premere Func MR per selezionare la modalità di Lettura
Memoria.
2.Premere Bank/Band per selezionare il banco memoria
richiesto.
3.Ruotare il pulsante di Comando per selezionare il canale
desiderato.
4.Premere Func PRI. Il canale selezionato coincide ora con
il Canale Prioritario.

20
5.Premere il tasto E/VFO per selezionare la modalità VFO.
6.Premere Band/Bank per selezionare la banda di frequenza richiesta che si desidera
ricercare.
7. Premere Scan/Src. Il ricevitore inizia a ricercare la Banda selezionata e passa al canale Prio-
ritarioaunintervallostabilitodalparametro“TempoPrioritario”nelmenuimpostazioni.
Note:
•Sericeveunsegnale,il ricevitorerestasulla frequenzaattivaper laduratadel “Busy
Timer”predenitanelmenuimpostazioni.Seil“Busytimer”èimpostatosu“Busy”(Oc-
cupato)ilricevitorerestasulcanaleattivonoaquandoilsegnaleèpresente.
•Permodicarelabandadifrequenzadurantelaricerca,premereiltastoBand/Bank per
un breve istante.
•Permodicareladirezionediricercadurantelaricerca,ruotareilpulsantedicomandoin
senso orario o antiorario.
Dual Watch
La funzione Dual Watch consente di monitorare in maniera costante due frequenze differenti.
Per impostare la funzione Dual Watch:
1.Inserire una delle frequenze richieste mediante il pulsante
di Comando o la tastiera, poi premere E/VFO.
2.Regolare lo squelch per rendere ‘muto’ il ricevitore.
3.Premere Func DW.
4.Inserire la seconda frequenza mediante il pulsante di Co-
mando o la tastiera e poi premere E/VFO.
5.La funzione Dual Watch viene attivata automaticamente.
Se riceve un segnale, il ricevitore rimane sulla frequenza
attivaperladuratadel‘BusyTimer’predenitanelmenu
impostazioni. Se il ‘Busy timer’ è impostato su ‘Busy’
(Occupato)ilricevitorerestasulcanaleattivonoaquan-
do il segnale è presente.
Per restare sulla frequenza attiva a oltranza o per disattiva-
re la funzione Dual Watch premere nuovamente Func DW.
Il ricevitore esce dalla funzione Dual Watch.
Table of contents
Languages:
Other POLMAR Receiver manuals