POLTI SANI SYSTEM CHECK User manual

SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.11 Pagina 1

RS
T
U
H
A
G
F
P
ONM
I
B
C
D
D1
D2/
D3
D4
E
D5
Q
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 2

Fig.1 Fig.2 Fig.3
SANI SYSTEM CHECK - M0S10763 - Ed.1T10
Fig.6 Fig.8
Fig.9
Fig.5 Fig.7
Fig.4
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 3

SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 4

VL FOREVER INTELLIGENT - VL FOREVER INTELLIGENT INOX
ITALIANO
ENGLISH
• ISTRUZIONI PER L’USO pag. 2
pagE 18
• INSTRUCTIONS FOR USE
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 5

SANI SYSTEM CHECK
6
ITALIANO
SANI SYSTEM POLTI eroga vapore saturo ad alta temperatura in combinazione con il sa-
nificante HPMED allo scopo di ridurre la carica batterica, fungina e virale delle superfici
in cui viene applicato. Ciò permette di ridurre la possibilità di infezioni crociate. SANI
SYSTEM POLTI trova applicazione in tutti gli ambienti in cui è importante ridurre la con-
taminazione microbica delle superfici (ospedali, case di cura, studi medici, ambienti
pubblici, mezzi di trasporto, aziende alimentari, aziende farmaceutiche, etc.).
LEGENDA
GENERATORE
A) Interruttore generale
B) Tastierino numerico
C) Display
D) Stampante
D1) Uscita carta
D2)Led stampante
D3)Tasto OPEN
D4) Tasto FEED
D5)Slot per CARD
E) Spia
F) Indicatore di pressione
G) Tappo serbatoio
H) Cavo alimentazione
I) Impugnatura trasporto
M) Monotubo
EROGATORE
N) Spia erogatore
O) Impugnatura erogatore
P) Pulsante erogazione vapore
Q) Flacone monouso HPMED
R) Adattatore per getto di vapore
concentrato
S) Distanziatore
T) Spazzolino
U) Card
DATI TECNICI
Tensione:......................................220-240 V~
Frequenza:.......................................50/60 Hz
Corrente max:..........................................11A
Potenza max:.......................................2250W
Potenza caldaia:..................................2200W
Potenza erogatore:................................950W
Classe di protezione:...............................IPX4
Fusibili:.....................................................16A
Temperatura di esercizio:...........da 18 a 35°c
Umidità di esercizio:..................da 40 a 70 %
PRESTAZIONI
Consumo vapore:..........................100 g/min
*Consumo medio garantito HPMED:.0,4 ml/min
Temperatura vapore:.............................180°c
Pressione:...................................da 4 a 6 bar
Vapore saturo secco
* L’autonomia del flacone monouso è
strettamente correlata alle condizioni d’uso di
SANI SYSTEM POLTI e all’ampiezza delle
superfici da trattare.
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva 2004/108/CE (EMC) e alla direttiva
2006/95/CE (bassa tensione).
POLTI S.p.A. si riserva la facoltà di introdurre le modifiche tecniche e costruttive che riterrà necessa-
rie, senza obblighi di preavviso.
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 6

SANI SYSTEM CHECK
7
ITALIANO
PRECAUZIONI PER L’USO
CONSERVARE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI
• L’apparecchio è progettato e realizzato per l’utilizzo in ambienti chiusi e mai all’a-
perto.
•PRIMA DI SANIFICARE È CONSIGLIABILE ORIENTARE IL PRIMO GETTO DI
VAPORE PER CIRCA 30 SECONDI SU UNO STRACCIO O VERSO IL BASSO
SENZA AGGANCIARE IL FLACONE MONOUSO (Q). QUESTA OPERAZIONE
CONSENTE DI RAGGIUNGERE LA TEMPERATURA E LA PRESSIONE OTTI-
MALE DI ESERCIZIO.
• Prima di trattare con il sistema sanificante SANI SYSTEM POLTI superfici deli-
cate o particolari, consultare le istruzioni del fabbricante e procedere eseguendo
sempre una prova su una parte nascosta o un campione. Lasciare asciugare la
parte sanificata per accertarsi che non si siano verificati cambiamenti di colore o
deformazioni.
• Ogni utilizzo difforme dalle presenti avvertenze invaliderà la garanzia.
AVVERTENZE DI SICUREZZA :
Rischio di scariche elettriche e/o corto circuito:
- L’impianto elettrico a cui è collegato l’apparecchio dovrà essere realizzato in confor-
mità alle leggi vigenti.
- Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che la tensione di rete corrisponda a quella
indicata sui dati di targa dell’apparecchio e che la presa di alimentazione sia munita di
messa a terra.
- Spegnere sempre l’apparecchio attraverso l’apposito interruttore prima di scolle-
garlo dalla rete elettrica.
- Se l'apparecchio dovesse restare inutilizzato, staccare la spina di alimentazione dalla
rete elettrica. Non lasciare mai l'apparecchio incustodito quando è collegato alla rete.
- Prima di effettuare qualunque operazione di manutenzione, spegnere sempre l'appa-
recchio e staccare sempre la spina di alimentazione dalla rete elettrica.
- Non staccare il cavo di alimentazione tirandolo, ma estrarre la spina per evitare danni
alla presa.
- Non permettere che il cavo di alimentazione subisca torsioni, schiacciature o stira-
menti o entri in contatto con superfici affilate o riscaldate.
- Non utilizzare l'apparecchio se il cavo alimentazione o altre parti importanti dell'appa-
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 7

SANI SYSTEM CHECK
8
ITALIANO
recchio sono danneggiate ma rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
- Non utilizzare prolunghe elettriche non autorizzate dal fabbricante, che potrebbero
causare danni ed incendi.
- Non toccare mai l'apparecchio con mani o piedi bagnati quando la spina è inserita.
- Non usare l'apparecchio a piedi nudi.
- Non utilizzare l'apparecchio nelle immediate vicinanze di lavandini, vasche da bagno,
docce o recipienti pieni d'acqua.
- Non immergere mai l'apparecchio, il cavo o le spine nell'acqua o in altri liquidi.
- Non dirigere il getto di vapore su apparecchiature elettriche e/o elettroniche sotto ten-
sione o sull’apparecchio medesimo.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica simi-
lare, in modo da prevenire ogni rischio.
AVVERTENZE DI SICUREZZA :
Rischio di lesioni e/o scottature durante l’utilizzo dell’apparecchio:
- E’ vietato l'uso dell'apparecchio in luoghi in cui sussiste pericolo di esplosioni.
- Non utilizzare il prodotto in presenza di sostanze tossiche.
- L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di espe-
rienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’in-
termediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza
o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
- Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
- Nel caso di caduta accidentale dell'apparecchio è necessario farlo verificare ad un
centro assistenza autorizzato perché potrebbero esserci dei mal funzionamenti in-
terni che limitano la sicurezza del prodotto.
- In caso di guasto o malfunzionamento, spegnere l'apparecchio e non tentare mai di
smontarlo, ma rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
- Questo apparecchio è dotato di dispositivi di sicurezza per la cui sostituzione è richie-
ATTENZIONE: Alta temperatura. Pericolo di scottatura!
Se indicato non toccare le parti sul prodotto
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 8

SANI SYSTEM CHECK
9
ITALIANO
sto l'intervento di un tecnico autorizzato.
- Prima di pulire o riporre l’apparecchio, accertarsi sempre che si sia raffreddato com-
pletamente.
- I getti ad alta pressione possono essere pericolosi se usati impropiamente. Il getto
non deve essere diretto verso persone, apparecchiature elettriche sotto tensione o
verso l’apparecchio medesimo.
- Non toccare mai con le mani da vicino il getto di vapore.
- Durante il riempimento d'acqua, spegnere la macchina e disinserire la spina di ali-
mentazione.
- L’apparecchio non può essere utilizzato se ha subito una caduta, se ha segni visibili
di danni o se ha perdite.
AVVERTENZE DI SICUREZZA:
utilizzo dell’apparecchio:
- All’interno della caldaia, non utilizzare assolutamente acqua distillata, acqua di
condensa di asciugatrici, acque profumate, acque piovane, acque di batterie, ac-
que di impianti di climatizzazione o simili. Non utilizzare sostanze chimiche o de-
tergenti.
- Si consiglia di utilizzare soltanto prodotti originali Polti in quanto prodotti di al-
tre marche potrebbero non essere idonei all’utilizzo negli apparecchi Polti e
potrebbero causare spiacevoli danni.
- Non lasciare mai l'apparecchio esposto ad agenti atmosferici.
- Non posizionare l'apparecchio vicino a fornelli accesi, stufe elettriche, o comunque vicino
a fonti di calore.
- Non esporre l’apparecchio a temperature ambientali inferiori a 0°C e superiori ai
40°C.
ATTENZIONE:
Pericolo di scottatura!
Non dirigere mai il getto di vapore verso persone, animali e
detriti.
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 9

SANI SYSTEM CHECK
10
ITALIANO
- Premere i tasti unicamente con il dito, senza eccessivo vigore ed evitare di usare og-
getti appuntiti come penne o altro.
- Non avvolgere il cavo di alimentazione attorno all'apparecchio e in nessun modo
quando l’apparecchio è caldo.
- Per non compromettere la sicurezza dell'apparecchio, in caso di riparazioni o per la
sostituzione di accessori utilizzare esclusivamente ricambi originali.
- Lasciar raffreddare l'apparecchio prima di procedere alla pulizia dello stesso.
- Prima di riporre l'apparecchio, accertarsi che si sia raffreddato completamente.
- E’ necessario che l’apparecchio durante il funzionamento venga mantenuto in posi-
zione orizzontale.
- Appoggiare sempre l’apparecchio su superfici stabili.
- Non posare l’apparecchio caldo su superfici sensibili al calore.
ATTENZIONE: Non utilizzare prodotti chimici al di fuori di quelli consigliati
dal produttore dell'apparecchio.
Polti S.p.a. garantisce il corretto funzionamento della macchina soltanto se
l’apparecchio viene utilizzato in abbinamento al sanificante HPMED. In caso
di utilizzo di prodotti diversi da HPMED, Polti declina ogni responsabilità e la
garanzia viene invalidata.
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 10

SANI SYSTEM CHECK
11
ITALIANO
USO CORRETTO DEL PRODOTTO
Questo apparecchio è destinato all’uso pro-
fessionale, secondo le descrizioni ed istru-
zioni riportate in questo manuale. Eroga va-
pore saturo ad alta temperatura in
combinazione con il sanificante HPMed allo
scopo di ridurre la carica batterica, fungina e
virale delle superfici in cui viene applicato.
Ciò permette di ridurre la possibilità di infe-
zioni crociate. Si prega di leggere attenta-
mente queste istruzioni e di conservarle per
essere consultate in futuro.
Polti S.p.A. declina tutte le responsabilità
in caso di incidenti derivanti da un utilizzo
di questo apparecchio non conforme alle
presenti istruzioni d’uso.
ATTENZIONE
Direttiva 2002/96/CE (Rifiuti di apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche - RAEE):
informazioni agli utenti Questo prodotto è
conforme alla Direttiva EU 2002/96/CE.
Il simbolo del cestino barrato ripor-
tato sull'apparecchio indica che il
prodotto, alla fine della propria vita
utile, deve essere trattato separata-
mente dai rifiuti domestici.
L'utente è responsabile del conferimento del-
l'apparecchio, a fine vita, alle appropriate
strutture di raccolta. L'adeguata raccolta dif-
ferenziata per l'avvio successivo dell'apparec-
chio dismesso al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile,
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il rici-
clo dei materiali di cui è composto il prodotto.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
del detentore comporta l'applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla norma-
tiva vigente.
HPMED
Il sanificante
Le caratteristiche del sanificante HPMED lo
rendono l'ideale complemento a SANI SY-
STEM POLTI per sanificare tutte le superfici
che possono essere a rischio di contamina-
zioni da parte di organismi patogeni, in parti-
colare batteri, funghi e virus. Il vapore saturo
secco di SANI SYSTEM POLTI diventa, infatti
un mezzo ideale di trasporto della tempera-
tura e del sanificante HPMED. La miscela di
vapore e HPMed riesce, così, a raggiungere
anche gli angoli meno accessibili. Mentre sa-
nifica, abbatte anche gli odori.
Modo d’uso: Collegare il flacone monouso
all’erogatore come descritto nel paragrafo
“FLACONE MONOUSO HPMED”.
Accendere la macchina SANI SYSTEM
POLTI, seguendo le istruzioni del produttore.
Una volta pronto all'uso, erogare vapore e sa-
nificante HPMED. Normalmente, il prodotto
miscelato al vapore si asciuga in un tempo
compreso tra i 30 secondi ed un minuto a se-
conda delle condizioni ambientali.
Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei
bambini. Non ingerire. In caso di contatto con
gli occhi, sciacquare abbondantemente con
acqua e consultare un medico.
Scheda di sicurezza a disposizione degli uti-
lizzatori professionali.
Esclusivamente per utilizzo professionale.
HPMED è un detergente sanificante per su-
perfici dure.
Contiene <5% tensioattivi non-ionici. (Reg.
CEE 648/2004)
PREPARAZIONE ALL’USO
• Svitare il tappo (G) e riempire il serbatoio
con circa 4,5l di normale acqua di rubinetto.
Durante il riempimento si consiglia di stac-
care l’apparecchio dalla rete elettrica.
• Inserire l’impugnatura di trasporto come il-
lustrato in fig.1. Per fissarla, avvitare le due
viti sul retro dell’impugnatura stessa.
• Inserire il cavo alimentazione (H) nella
presa a pannello posta sul retro dell’appa-
recchio. Inserire la spina del cavo alimenta-
zione in una presa di corrente idonea do-
tata di collegamento a terra.
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 11

• Collegare il flacone monouso all’erogatore
come descritto nel paragrafo “FLACONE
MONOUSO HPMED”.
LOGIN
• Ruotare l’interruttore generale (A) in posi-
zione "I".
• Sul display (C) vengono visualizzate la data
e l’ora. Confermare premendo “OK” sul ta-
stierino numerico (B). Se data e ora non
dovessero venire visualizzate in modo au-
tomatico è necessario inserirle manual-
mente tramite il tastierino numerico, confer-
mandole sempre con il tasto “OK”.
• Sul display appare l’indicazione “PRINT
last logout?”. Se si vuole stampare il logout
riepilogativo dell’ultima sessione di lavoro
svolto premere “OK”, altrimenti premere
“CANC” sul tastierino numerico.
• L’apparecchio entra in funzione e sul di-
splay appare la scritta LOGIN.
• Inserire la CARD (U) nell’apposito slot (D5).
• Appariranno le seguenti indicazioni:
“HEATING” lampeggiante, indica che l’appa-
recchio è in fase di riscaldamento.
Una volta arrivato alla corretta pressione, ap-
parirà la scritta “READY” che indica che l’ap-
parecchio è pronto per essere utilizzato.
Comparirà anche l’indicazione IDXX (XX cor-
risponde al numero della CARD attualmente
inserita).
ATTENZIONE: durante l’utilizzo non ri-
muovere la CARD dallo slot.
Se viene rimossa la CARD durante l’utilizzo la
macchina si bloccherà e sul display compa-
rirà la scritta “LOCKED INSERT CARD
IDXX”. Per sbloccare la macchina e ripren-
dere il lavoro, è necessario inserire la stessa
CARD con cui è stato effettuato in prece-
denza il LOGIN. I dati di lavoro verranno
mantenuti in memoria.
Le CARD che vengono date in dotazione con
l’apparecchio sono già configurate e funzio-
nano soltanto sulla macchina con cui ven-
gono fornite. Nel caso vengano acquistate
nuove card, occorrerà procedere con l’inizia-
lizzazione. Per eseguire questa operazione
procedere come descritto nel paragrafo “INI-
ZIALIZZAZIONE NUOVE CARD”.
• Una volta effettuato il LOGIN, sul display
appariranno le seguenti indicazioni:
“Prog:__“ occorre inserire il numero di pro-
gramma che si vuole utilizzare. Il numero del
programma è di due cifre.
I programmi pre impostati sono quattro:
00, 01, 02 e 03.
Inserirre il numero del programma scelto con
il tastierino numerico e premere OK.
Per cancellare una digitazione errata del nu-
mero di programma utilizzare il tasto CANC.
“AREA” La codifica dell’area è a cura dell’uti-
lizzatore e non viene gestita dal software del
prodotto. E’ un campo libero e facoltativo.
E’ possibile assegnare un numero ad ogni
area che si va a trattare per avere una rintrac-
ciabilità delle operazioni svolte. Se inserito, il
numero di AREA verrà riportato sullo scon-
trino.
Inserire il numero (da 01 a 99) dell’area op-
pure se non si vuol codificare l’area di lavoro
digitare 00.
Confermare in entrambi i casi con OK.
Per cancellare una digitazione errata del nu-
mero di area utilizzare il tasto CANC. Inoltre,
il tasto CANC permette anche di tornare al
precedente menù di selezione del pro-
gramma.
Una volta inseriti questi parametri sul display
appariranno le seguenti indicazioni:
Prog:__ Indica il programma selezionato.
TIME:___ indica il tempo rimanente espresso
in secondi, in funzione del programma scelto.
PROGRAMMI
PROGRAMMA 00
Il programma 00 è un programma libero, dove
l’utente può erogare vapore fino ad un mas-
simo di 3600 secondi.
Dopo 3 secondi di erogazione il display visua-
lizza l’ indicazione “PRINT?” e si accenderà
la spia (E).
Da questo momento in poi è possibile stam-
pare lo scontrino con i dati relativi al ciclo di
SANI SYSTEM CHECK
12
ITALIANO
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 12

sanificazione eseguito.
La stampa viene avviata:
• premendo il tasto OK
• allo scadere dei 3600 secondi di eroga-
zione effettiva
• al LOGOUT
Premendo il tasto CANC, lo scontrino non
verrà stampato, le informazioni rimarranno in
memoria e nel momento in cui verrà effet-
tuato il LOGOUT, tutte le informazioni sul la-
voro svolto verranno stampate su un unico
scontrino riassuntivo.
PROGRAMMA 01 / 02 / 03
I programmi 01, 02 e 03 pre-definiti che si dif-
ferenziano in base al tempo di erogazione ef-
fettiva preimpostato.
01 - 180 secondi + 60 secondi (extra tempo)
02 - 360 secondi + 120 secondi (extra tempo)
03 - 600 secondi + 180 secondi (extra tempo)
Il tempo di durata del programma è espresso
come tempo effettivo di erogazione vapore.
Al termine del tempo minimo previsto per ogni
programma (programma 01 - 180 secondi; 02
- 360 secondi; 03 - 600 secondi) si accenderà
la spia (E). Verrà emesso un segnale acustico
e sul display apparirà l’indicazione “PRINT?”.
A questo punto sarà possibile terminare le
operazioni e stampare lo scontrino premendo
il tasto OK.
E’ tuttavia possibile continuare l’erogazione di
vapore per un tempo extra determinato in
base al programma selezionato (programma
01 - 60 secondi; 02 - 120 secondi; 03 - 180
secondi). E’ possibile terminare le operazioni
e stampare lo scontrino premendo OK anche
se il tempo extra non viene completato.
Ogni volta che il display indica “PRINT?”,
sono possibili due operazioni:
• premendo il tasto OK verrà stampato lo
scontrino con le indicazioni relative al pro-
gramma concluso.
• premendo il tasto CANC, lo scontrino non
verrà stampato, le informazioni rimarranno
in memoria e nel momento in cui verrà ef-
fettuato il LOGOUT, tutte le informazioni sul
lavoro svolto verranno stampate su un
unico scontrino riassuntivo.
Sullo scontrino verrà riportata l’indicazione
“PROG: OK” se il ciclo è stato eseguito cor-
rettamente, oppure “PROG: NOT VALID”, in
caso il ciclo fosse stato interrotto dall’utente
eseguendo il LOGOUT o in caso di malfun-
zionamento dell’apparecchio.
FINE OPERAZIONI / LOGOUT
Una volta terminate le operazioni di sanifica-
zione, occorre eseguire il LOGOUT. Per ese-
guire il logout tenere premuto il tasto CANC
per 4 secondi. A questo punto avverrà la
stampa ripielogativa delle operazioni svolte
dal LOGIN al LOGOUT.
L’apparecchio ritorna nella configurazione ini-
ziale e richiede il LOGIN.
Per effettuare un nuovo LOGIN è necessario
rimuovere la CARD inserita nello slot ed inse-
rire nuovamente una card al suo interno.
Per terminare le operazioni spegnere la mac-
china con l’interruttore generale (A).
ATTENZIONE: In caso di smarrimento o
danneggiamento della CARD con cui è
stato effettuato il LOGIN, è possibile
sbloccare la macchina utilizzando la
CARD “SUPER USER” (S.U.) (fornita in do-
tazione).
Inserendo nello slot (D5) questa CARD
verrà effettuato automaticamente il LO-
GOUT e avverrà la stampa riepilogativa
dell’ultima sessione di lavoro.
EROGAZIONE VAPORE
• Premere il pulsante erogazione vapore (P),
per ottenere l’emissione di vapore dall’ ero-
gatore. La spia erogatore (N) si spegne
quando la resistenza all’interno dell’eroga-
tore raggiunge la temperatura di esercizio.
Il pulsante erogazione vapore (P) è posto in
“posizione di sicurezza”, in modo da evitare
l’erogazione accidentale di vapore.
Note:
• Durante l’utilizzo, la spia erogatore (N) si il-
lumina e si spegne. Questo indica che le
resistenze elettriche entrano in funzione
per mantenere costante la pressione della
caldaia e la temperatura nell’erogatore.
Pertanto è possibile continuare regolar-
SANI SYSTEM CHECK
13
ITALIANO
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 13

SANI SYSTEM CHECK
14
ITALIANO
mente la sanificazione, in quanto il feno-
meno è normale.
•PRIMA DI SANIFICARE È CONSIGLIATO
ORIENTARE IL PRIMO GETTO DI VA-
PORE PER CIRCA 30 SECONDI SU UNO
STRACCIO O VERSO IL BASSO SENZA
AGGANCIARE IL FLACONE MONOUSO
(Q). QUESTA OPERAZIONE CONSENTE
DI RAGGIUNGERE LA TEMPERATURA E
LA PRESSIONE OTTIMALE DI ESERCI-
ZIO.
MODALITA’ D’USO
Prima di trattare con il sistema sanificante
SANI SYSTEM POLTI superfici delicate o
particolari, consultare le istruzioni del fabbri-
cante e procedere eseguendo sempre una
prova su una parte nascosta o un campione.
Lasciare asciugare la parte sanificata per ac-
certarsi che non si siano verificati cambia-
menti di colore o deformazioni.
Prima di sanificare, assicurarsi che la su-
perficie da trattare sia pulita. In caso di
sporco visibile, pulire la superficie prima
di sanificarla.
Erogare per 2 secondi il vapore verso il
basso per portare in temperatura tutte le
componenti della macchina evitando così
la formazione di fenomeni di condensa.
Collocare l’erogatore in posizione perpendi-
colare rispetto alla superficie da sanificare e
mantenere la distanza di 10 cm data dal di-
stanziatore, evitando il contatto diretto di que-
st’ ultimo con la superficie. Erogare il vapore
in continuo facendo movimenti ripetuti a “pen-
nello” sulla superficie da sanificare.
Ripetuti trattamenti consentono una maggiore
efficienza di sanificazione delle superfici trat-
tate.
SANI SYSTEM POLTI eroga vapore saturo
che, addizionato ad HPMED, asciuga, nor-
malmente, senza lasciare residui, in un
tempo compreso tra 30 secondi e 1 minuto, a
seconda delle condizioni ambientali.
Per la sanificazione di tubazioni, scarichi ecc.
collegare all’erogatore l’adattatore (R), che
permette di avere all’uscita un getto di vapore
concentrato. Accertasi prima dell’uso che il
materiale trattato sia resistente all’elevata
temperatura.
INDICATORE DI PRESSIONE
Precisione: classe 2,5
Questo apparecchio è dotato di un comodo e
preciso strumento indicatore (F) per la visua-
lizzazione immediata della pressione di eser-
cizio. Quando l’apparecchio è in fase di
stand-by, ossia è acceso ma non viene ero-
gato vapore, la pressione è mantenuta co-
stante tra i 4 e i 6 bar.
FLACONE MONOUSO HPMED
• Svitare il tappo del flacone monouso.
• Avvitare il flacone (Q) all'erogatore del
SANI SYSTEM (fig.2).
Quando il livello di HPMED contenuto nel fla-
cone monouso scende sotto il livello minimo
indicato sull’etichetta, procedere alla sostitu-
zione con nuovo flacone.
Una volta aperto e innestato il flacone mo-
nouso sull’erogatore, l’efficacia sanificante è
garantita per 7 giorni.
Si consiglia pertanto, dopo tale tempo, di ri-
muovere il flacone eventualmente utilizzato
parzialmente e di sostituirlo con uno nuovo.
Non riempire nuovamente il flacone mo-
nouso.
Per una sanificazione corretta si consiglia di
leggere attentamente le istruzioni d'uso di
SANI SYSTEM.
CONNESSIONE ACCESSORI
E’ possibile collegare all’ erogatore i seguenti
accessori:
Adattatore per getto di vapore concentrato
(R): questo accessorio permette di avere al-
l’uscita dell’erogatore un getto di vapore con-
centrato. Per montare questo accessorio far
combaciare i dentini presenti sull’adattatore
alle sedi sulla punta dell’ erogatore. Inserire
l’accessorio sull’erogatore spingendolo fino in
fondo e ruotarlo in senso orario (fig.3).
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 14

SANI SYSTEM CHECK
15
ITALIANO
ATTENZIONE! quando si utilizza
questo accessorio, il raccordo per
flacone monouso (Q) non deve es-
sere collegato all’erogatore.
Distanziatore (S): il distanziatore permette di
mantenere la distanza corretta per la sanifica-
zione dalla superficie da trattare.
Per montare l’accessorio distanziatore, inse-
rire la punta dell’erogatore nell’anello del di-
stanziatore, prima dalla parte opposta a
quella della vite di fissaggio, successiva-
mente far combaciare l’anello del distanzia-
tore alla punta dell’erogatore e fissare il tutto
avvitando la vite di fissaggio (fig.4).
MANCANZA ACQUA
Quando termina l’acqua all’interno del serba-
toio, sul display compare la scritta intermit-
tente “WATER EMPTY” e verrà emesso un
segnale acustico. Per riprendere l’utilizzo pro-
cedere ad un nuovo riempimento come de-
scritto nel paragrafo “Preparazione all’uso”.
TRASPORTO
Questo apparecchio può essere comoda-
mente spostato utilizzando l’apposita impu-
gnatura di trasporto (I) posta sul retro dell’ap-
parecchio o con le due maniglie poste ai lati.
L’impugnatura di trasporto, in caso di neces-
sità, può essere smontata svitando le due viti
a farfalla poste sul retro della maniglia stessa.
ATTENZIONE: non trascinare in alcun caso
l’apparecchio per l’erogatore. Per la movi-
mentazione, utilizzare esclusivamente l’impu-
gnatura (I) e le due maniglie laterali.
RIMESSAGGIO
DELL’APPARECCHIO
Una volta terminato l’utilizzo dell’apparecchio,
riporlo in un luogo asciutto e pulito, scollegato
dalla rete elettrica, lontano da fonti di calore e
da agenti atmosferici. Non lasciare l’apparec-
chio sottoposto a temperature estreme.
UTILIZZO DELLA STAMPANTE
Per effettuare il cambio del rotolo di carta pro-
cedere come segue:
• Aprire il coperchio della stampante pro-
mendo il tasto OPEN (D3) (fig.5).
• Posizionare il rotolo di carta all’interno del
vano rispettando il verso di rotazione indi-
cato (fig.6).
• Tirare la carta fino a a farla uscire dal vano
e chiudere lo sportello (fig.7).
• Strappare la carta in eccesso utilizzando il
bordo seghettato (fig.8).
• E’ possibile effettuare l’avanzamento carta
premendo il tasto FEED (D4).
Utilizzare della carta termica per scontrini fa-
cilmente reperibile in commercio.
Per una maggiore durata della carta e dei dati
stampati su di essa, conservarla in luoghi
asciutti e non a contatto diretto con la luce.
INIZIALIZZAZIONE NUOVE CARD
Se si acquistano nuove card, oltre a quelle in
dotazione, occorre procedere alla loro inizia-
lizzazione.
A macchina spenta, tenere premuti contem-
poraneamente i tasti 1 e 2 sul tastierino nu-
merico. Accendere la macchina tramite l’inter-
ruttore (A) e rilasciare i tasti 1 e 2.
Sul display apparirà l’indicazione “INITIALIZE
CARD XX” (XX corrisponde al numero di
carta che deve essere inizializzata, è pro-
gressivo e non ripetibile).
Inserire la nuova CARD nello slot, non rimuo-
vere la CARD fino a quando non verrà visua-
lizzata l’indicazione “CARD XX INITIALIZED”.
Rimuovere la CARD dallo slot.
Una volta rimossa la card, il sistema proporrà
di inizializzare una nuova card. Per farlo, se-
guire le istruzioni come fatto in precedenza,
per uscire invece spegnere l’apparecchio tra-
mite l’interruttore (A).
Una CARD già inizializzata non potrà essere
sovrascritta.
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 15

SANI SYSTEM CHECK
16
MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualunque operazione
di manutenzione, staccare sempre la
spina di alimentazione dalla rete elettrica e
lasciare raffreddare l’apparecchio prima di
intervenire.
In caso il monotubo presentasse delle lacera-
zioni, occorre provvedere alla sua sotituzione
presso un centro assistenza autorizzato.
Pulizia ugello erogatore
Effettuare la pulizia dell’ugello erogatore ogni
10-15 ore di utilizzo.
Procedere alla pulizia dell’ugello erogatore
utilizzando lo spazzolino (T) in dotazione, fa-
cendolo scorrere all’interno del tubo in modo
da asportare eventuali residui di calcare al
suo interno (fig.9).
Accorgimenti particolari
In caso di influenze esterne, come ad esem-
pio una variazione improvvisa della tensione
elettrica dovuta ad un’anomalia alla rete
(guasto, fulmine ecc.), si può verificare un di-
sturbo elettrico dell’apparecchio, il quale po-
trebbe presentare un momentaneo malfunzio-
namento.
Per ripristinare l’apparecchio, spegnerlo e
scollegarlo dalla rete per qualche minuto.
Dopo tale procedura tornare ad operare in
maniera normale. Nel caso in cui il malfunzio-
namento continuasse ad essere presente, ri-
chiedere il controllo presso un centro assi-
stenza autorizzato.
Si raccomanda di far controllare l’apparecchio
in caso si verifichi una tale anomalia.
Pulizia esterna
Per la pulizia esterna dell’apparecchio, è con-
sigliabile utilizzare un semplice panno inumi-
dito. Evitare l’uso di solventi o detergenti che
potrebbero arrecare danni alle superfici.
Porre particolare attenzione alla pulizia
esterna dell’apparecchio quando si passa da
un ambiente all’altro, effettuando inoltre la pu-
lizia delle ruote.
ATTENZIONE: Per tutte le altre procedure
di manutenzione e ove richiesto, rivolgersi
ad un centro assistenza autorizzato. Non
tentare per alcun motivo di smontare l’ap-
parecchio o di aprirlo.
Sul prodotto vengono applicati due adesivi
anti-manomissione. La rimozione o il dan-
neggiamento degli adesivi da parte di per-
sonale non autorizzato invalida la garan-
zia.
ITALIANO
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 16

SANI SYSTEM CHECK
17
ITALIANO
RISOLUZIONE INCONVENIENTI
PROBLEMA VISUALIZZAZIONESU DISPLAY RISOLUZIONE
Caldaia vuota / carica
prolungata della pom-
pa
“WATER MISSING” lampeg-
giante
Spegnere e riaccendere dopo qualche
secondo l’apparecchio tramite l’inter-
ruttore generale (A). Se il problema
persiste contattare un centro assisten-
za autorizzato.
Pressione non corret-
ta in caldaia
“BOILER PRESSURE” lam-
peggiante e segnale acustico
intermittente
Spegnere e riaccendere dopo qualche
secondo l’apparecchio tramite l’inter-
ruttore generale (A). Se il problema
persiste contattare un centro assisten-
za autorizzato.
Temperatura di eser-
cizio non corretta
“WRONG TEMP. B”
“WRONG TEMP. L”
Spegnere e riaccendere dopo qualche
secondo l’apparecchio tramite l’inter-
ruttore generale (A). Se il problema
persiste contattare un centro assisten-
za autorizzato.
Mancanza acqua in
caldaia
“WATER MISSING” e segnale
acustico continuo
Spegnere e riaccendere dopo qualche
secondo l’apparecchio tramite l’inter-
ruttore generale (A). Se il problema
persiste contattare un centro assisten-
za autorizzato.
L’apparecchio non da
accesso all’utente “CARD NOT VALID”
Controllare che la card sia inserita
correttamente.
Se si utilizza una nuova card procede-
re con l’inizializzazione della CARD
come descritto nel manuale
La macchina va in
blocco e non eroga
più vapore.
“LOCKED INSERT CARD”
La CARD è stata rimossa dallo slot.
Per riprendere ad operare inserire
nuovamente la CARD utilizzata nel
LOGIN oppure la CARD “SUPER
USER” per effettuare il LOGOUT. L’in-
serimento di altre card non permette
lo sblocco della macchina.
Interruzione alimenta-
zione elettrica
L’apparecchio tiene in memo-
ria tutte le operazioni comple-
tate, ma non quella del pro-
gramma in esecuzione che è
stato eventualmente interrotto.
Una volta ripristinata l’alimentazione
elettrica, riprendere le operazioni.
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 17

SANI SYSTEM CHECK
18
ENGLISH
KEY
GENERATOR
A) ON/OFF switch
B) Numerical keypad
C) Display
D) Printer
D1) Paper output
D2) Printer LED
D3) OPEN key
D4) FEED key
D5)CARD slot
E) Signalling lamp
F) Pressure indicator
G) Tank cap
H) Power cable
I) Carrier grip
L) Rod for supporting tube
M) Monotube
DELIVERY DEVICE
N) Delivery lamp
O) Delivery device grip
P) Steam delivery push-button
Q) Fitting for disposable bottle
Q1) Disposable bottle of HPMED
R) Adaptor for creating concentrated steam
jet
S) Spacer
T) Brush
U) Card
The POLTI SANI SYSTEM delivers saturated steam at a high temperature combined with
the sanitising agent HPMED in order to lower the bacterial, fungous and viral load on the
surfaces to which it is applied. This enables the possibility of cross-infections to be re-
duced.
The POLTI SANI SYSTEM can be used wherever it is necessary to reduce microbial con-
tamination of surfaces (hospitals, nursing homes, doctors’ surgeries, public places,
means of transport, food-processing facilities, pharmaceutical companies, etc.).
TECHNICAL DATA
Voltage:........................................220-240 V~
Frequency:.......................................50/60 Hz
Max. current:.............................................11A
Max.wattage:.......................................2250W
Boiler wattage:.....................................2200W
Delivery unit wattage:..........................950W
Protection class:......................................IPX4
Fuses:.......................................................16A
Operating temperature:.........from 18 to 35°c
Operating humidity:..............from 40 to 70 %
PERFORMANCE
Steam consumption:..................... 100 g/min
*Guaranteed average consumption of
HPMED:....................................... 0.4 ml/min
Steam temperature:..............................180°C
Pressure:...............................from 4 to 6 bar
Dry saturated steam
* The operation time of the disposable bottle
strictly depends on the conditions in which
SANI SYSTEM POLTI is used and on the wi-
deness of the surfaces to be treated.
Read these instructions carefully before using the appliance.
This appliance conforms with Directive 2004/108/EC (EMC) and Directive
2006/95/EC (low voltage).
Polti S.p.A. reserves the right to change equipment or accessory specification without prior no-
tice.
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 18

PRECAUTIONS
KEEP THESE INSTRUCTIONS
• The appliance is designed and made for use in closed areas, never outdoors.
•BEFORE STARTING TO SANITISE, IT IS ADVISABLE TO DIRECT THE FIRST
JET OF STEAM ONTO A CLOTH OR DOWNWARDS FOR APPROXIMATELY
30 SECONDS WITHOUT HOOKING UP THE FITTING FOR THE DISPOSABLE
BOTTLE (Q). THIS WILL ENABLE THE OPTIMUM TEMPERATURE AND
PRESSURE TO BE REACHED.
• Before treating delicate or unusual surfaces with the SANI SYSTEM Polti sanitis-
ing system, consult the manufacturer’s instructions and always carry out a test on
a hidden part or on a sample of the material. Allow the sanitised area to dry in or-
der to make sure that no changes in colour or deformations have occurred.
• Read these instructions for use carefully before using the appliance, and make
sure that anyone using the machine is familiar with these instructions and the
warnings.
• Any use which does not comply with these instructions will invalidate the war-
ranty.
SAFETY WARNINGS
Risk of electric shock and/or short circuit:
- The wiring system to which the appliance is connected must always comply with
the laws in force.
- Before connecting the appliance, make sure that the mains voltage is the same
as the voltage indicated on the data label of the appliance and that the power ou-
tlet is connected to earth.
- Always turn off the appliance at the on/off switch before unplugging it.
- If the appliance is left unused, disconnect it from the mains. Never leave the ap-
pliance unattended with the cable plugged into the mains.
- Always make sure the appliance is unplugged before performing maintenance
work of any kind.
- Do not pull the power cable out of the socket, but grasp the plug itself to avoid da-
mage to the socket.
- Do not allow the power cable to be twisted, crushed, stretched, or come into con-
tact with sharp or hot surfaces.
SANI SYSTEM CHECK
19
ENGLISH
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 19

- Do not use the appliance if the power cable or other important parts of the ap-
pliance are damaged. Instead,contact an authorised service centre.
- Do not use electric extension leads that are not authorized by the manufacturer,
as they may cause damage or fire.
- Never touch the appliance with wet hands or feet with the cable plugged into the
mains.
- Do not use the appliance when barefoot.
- Do not use the appliance near washbasins, bathtubs, showers or containers full
of water.
- Never immerse the appliance, the cable or the plugs in water or another liquid.
- Do not direct the steam jet at live electrical and/or electronic equipment or at the
appliance itself.
- If the supply cord is damaged, it must be replaced by the manufacturer, its ser-
vice agent or similarly qualified persons in order to avoid a hazard.
SAFETY WARNINGS:
Risk of injuries and/or burns when using the appliance:
- Use of the appliance in places where there is a danger of explosions is prohibi-
ted.
- Do not use the product with toxic substances.
- This appliance is not intended for use by persons (including children) with redu-
ced physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and know-
ledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of
the appliance by a person responsible for their safety.
- Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
- In case of accidental fall of the appliance it is necessary to have it checked by an
authorized Service Centre as the internal safety features may have been affec-
ted.
- In case of breakdown or malfunction switch off the appliance and never attempt
ATTENTION: High temperature. Risk of scalding!
If indicated do not touch the parts on the product
SANI SYSTEM CHECK
20
ENGLISH
SANI SYSTEM CHECK NO MEDICALE - 1T03 ITA - EN 1T10:A5 31/10/2013 10.12 Pagina 20
Table of contents
Languages:
Other POLTI Accessories manuals