POLYPOOL PP1471 User manual

Istruzioni d’uso
CRONOTERMOSTATO DIGITALE
PP1471

2
AVVERTENZE GENERALI
Questo tipo di cronotermostato ambiente
a relè può essere facilmente connesso ad
ogni caldaia o condizionatore che abbia
un connettore a due fili, a prescindere
dall’alimentazione a 24V o 230V.
Il dispositivo può essere programmato
secondo le proprie necessità affinché il
sistema di riscaldamento/raffreddamento
scaldi/raffreddi la vostra residenza o ufficio
alla temperatura desiderata, nei giorni e agli
orari specificati da voi, per ridurre i costi di
energia mantenendo il comfort.
Il cronotermostato è dotato di 6 programmi
(intervalli) giornalieri di temperatura separati
e indipendenti che possono essere impostati
per ogni giorno della settimana. I tempi
di accensione possono essere impostati
a intervalli di 10 minuti e le temperature
possono essere regolate con incrementi di
0.1°C.
Prima di procedere con le funzionalità WI-
FI leggere attentamente il manuale per la
configurazione tramite display.

3
LEGENDA DISPLAY DEL TERMOSTATO
1INDICATORE CONTROLLO MANUALE
2TEMPERATURA IMPOSTATA
3N° PROGRAMMA IMPOSTATO
4INDICATORE CONTROLLO MANUALE A
TEMPO
5CONNESSIONE WI-FI
6MODALITÀRISCALDAMENTO ATTIVA
7MODALITÀRAFFREDDAMENTO ATTIVA
8TEMPERATURA AMBIENTE
9OROLOGIO
10 GIORNI SETTIMANA
11 PERCENTUALE UMIDITÀ STANZA
11
9
7
6
8 11
5
4
2
1
3

4
I PULSANTI DEL
TERMOSTATO
A+ - PER AUMENTARE O DIMINUIRE
BMODE
CSET
DPROG
ELOCK
FTIME
GHOLD
La sensibilità di accensione del termostato
può essere impostata dal menù del termostato
(vi preghiamo di fare riferimento alla Sezione
PARAMETRI per la modifica della sensibilità di
accensione da default di fabbrica di ±0.2°C).
Si consiglia:
±0.2°C (impostazione di fabbrica,
raccomandata per sistemi di riscaldamento a
radiatore)
+0°C (questa impostazione è raccomandata
per riscaldamento a pavimento).
Per esempio, se impostiamo 20°C sul
termostato allora il dispositivo accende la
caldaia a 19.8°C o al di sotto di questo livello
e si spegne a 20.2°C o al di sopra.

5
01.
PARAMETRI
Premere MODE per scorrere i vari paramenti
da impostare e SET per confermare o
attendere 15 secondi per confermare
automaticamente.
Impostare DATA E ORA AUTOMATICAMENTE:
Premere MODE fino a raggiungere la dicitura
SYNC sullo schermo, premere + o – per attivare la
funzione di sincronizzazione data e ora automatici
ON = sincronizzazione automatica attiva
OFF = sincronizzazione automatica disattivata
Impostare TIPOLOGIA DI RILEVAMENTO
TEMPERATURA TARMITE LA SONDA:
In aggiunta alla sonda interna del termostato,
è possibile collegare ai morsetti 7 e 8 (vedere
schemi elettrici) una sonda supplementare
(opzionale) che può essere impostata per la
lettura della temperatura in diverse modalità.
Premere MODE fino a raggiungere la dicitura
PROB sullo schermo, premere + o – per scorrere
e attivare la funzione di rilevamento temperatura
tramite sonda.
SONDA
NO
La sonda esterna, se collegata, non
viene letta; è disattivata (Impostazione
di fabbrica alla prima accensione).
La lettura della sonda interna viene
utilizzata per regolare la temperatura
ambiente.
I parametri CAL e Diff sono applicati
alla sonda interna.
SONDA
FL
(sonda
pavimen-
to)
La sonda esterna viene utilizzata per
misurare la temperatura del pavimento
e spegne il carico collegato se supera
la soglia impostata (parametro: Prob t).
La lettura della sonda interna viene
utilizzata per regolare la temperatura
ambiente.
I parametri CAL e Diff sono applicati
alla sonda interna.
SONDA
rE
(sonda
remota)
La sonda esterna viene utilizzata per
regolare la temperatura in sostituzione
della sonda interna.
I parametri CAL e Diff sono applicati
alla sonda esterna

6
01. PARAMETRI
Possibili segnalazioni di anomalia sul
display riguardante la sonda separata.
Err lampeggiante = sonda interrotta o in corto
oppure nessuna sonda collegata.
La termoregolazione viene sospesa
SONDA FL (sonda pavimento) – funzione
di protezione da sovratemperatura
Si tratta di una sonda di temperatura separata
e remotabile, adagiata nel massetto di
un impianto di riscaldamento a pannelli
radianti sottopavimento, per monitorare la
temperatura e spegnere l’impianto nel caso in
cui la temperatura letta superasse un valore di
soglia preimpostato.
Effettuato il collegamento al termostato della
sonda di temperatura separata, sarà possibile
attivarla, premendo MODE fino a raggiungere
la dicitura PROB sullo schermo, premere +
o – per scorrere e attivare la funzione FL, per
confermare premere il pulsante SET.
Successivamente attivata la funzione
SONDA FL, è necessario definire la soglia di
temperatura desiderata.
Premere MODE fino a raggiungere la dicitura
PROB T sullo schermo, premere + o – per
impostare la soglia di temperatura desiderata
(Valore predefinito Prob t 35,0°C).
Premere SET per confermare e tornare alla
visualizzazione principale.
Campo di regolazione della lettura della
sonda a pavimento: +0,00°C - +70°C
Il termostato visualizza e termoregola la
temperatura ambiente rilevata dalla sonda
interna; contemporaneamente la sonda
separata rileverà anche la temperatura a
pavimento, che sarà comparata con la soglia
impostata dall’installatore, per impedire
che tale temperatura superi la soglia stessa
di sicurezza. Se ciò dovesse avvenire il
termostato interverrà spegnendo l’impianto
anche se non si fosse raggiunta la temperatura

7
ambiente impostata. Il Display segnala tale
condizione visualizzando la sigla tr sul display.
Per visualizzare la temperatura rilevata
dalla sonda esterna, premere MODE fino a
raggiungere la dicitura PROB r sullo schermo,
il valore visualizzato indica la temperatura
rilevata dalla sonda esterna.
SONDA rE (sonda remota)
Si tratta di una sonda remota per rilevare la
temperatura in un ambiente diverso da quello
ove è istallato il termostato, ad esempio in
caso di montaggio non favorevole o in locali
non adatti alla lettura e regolazione della
temperatura.
La sonda remota ha gli stessi parametri e
range di lettura della sonda interna.
Sostituisce completamente la sonda
interna del termostato e sarà tramite questa
sonda remota che il prodotto regolerà la
temperatura ambiente.
Effettuato il collegamento al termostato della
sonda di temperatura remota, sarà possibile
attivarla premendo MODE fino a raggiungere
la dicitura PROB sullo schermo, premere +
o – per scorrere e attivare la funzione rE, per
confermare premere il pulsante SET.
Per visualizzare la temperatura rilevata
dalla sonda esterna, premere MODE fino a
raggiungere la dicitura PROB r sullo schermo,
il valore visualizzato indica la temperatura
rilevata dalla sonda esterna.
Impostare la calibrazione della
temperatura:
Premere MODE fino a raggiungere la dicitura
CAL sullo schermo, premere + o - per calibrare
la temperatura (-3,0°C - 3°C), con incrementi
di 0,1°C (valore predefinito: 0,0°C).
Impostazione dell’oscillazione:
Premere MODE fino a raggiungere la
dicitura DIFF, premere + o - per selezionare
la temperatura (0,1°C - 0,4°C), incrementi di
0,1°C (valore predefinito: 0,2°C).

8
01. PARAMETRI
Impostazione DATI DI FABBRICA:
Premere MODE fino a raggiungere la
dicitura RESET successivamente premere
HOLD per 4 secondi per ripristinare le
impostazioni di fabbrica.
Impostazione di RISCALDAMENTO/
RAFFREDDAMENTO:
Premere MODE fino a raggiungere la
dicitura HEAT, premere + o - per selezionare
HEAT (RISCALDAMENTO) / COOL
(RAFFREDDAMENTO). (Predefinito: HEAT)
In modalità RISCALDAMENTO, si ha
l’attivazione dell’impianto quando la
temperatura impostata è superiore alla
temperatura ambiente.
In modalità RAFFREDDAMENTO, si ha
l’attivazione dell’impianto quando la
temperatura impostata è inferiore alla
temperatura ambiente.
Verifica VERSIONE DISPOSITIVO:
Premere MODE fino a raggiungere la dicitura
VERS, comparirà sul display la dicitura 10.0
che indica la versione di aggiornamento del
dispositivo.
Pulsante di blocco
Per bloccare il cronotermostato tenere
premuto LOCK per 5 secondi, viene
visualizzato LOC per 2 secondi. Per sbloccare
tenere premuto LOCK per 5 secondi (dopo
che il dispositivo è stato bloccato), viene
visualizzato ULOC per 2 secondi.

9
02.
POSIZIONE
DEL TERMOSTATO
Posizionare il termostato in una posizione
protetta da sbalzi di temperatura o da calore
esterno (es., luce diretta del sole, frigorifero,
caminetto, ecc). La posizione ottimale di
installazione è di circa 1.5 m sopra il livello del
pavimento.
N.B = Se le valvole del radiatore nel vostro
appartamento sono equipaggiate di una testa
termostatica, sostituire la testa termostatica
della valvola del radiatore con una maniglia di
controllo manuale o regolatela alla massima
temperatura nella stanza dove il termostato
deve esser posizionato, altrimenti la testa
termostatica può disturbare il controllo della
temperatura dell’appartamento.

10
03.
INSTALLAZIONE DEL
TERMOSTATO
Prima di operare sull’impianto togliere
tensione agendo sull’interruttore generale
ATTENZIONE!
Il dispositivo deve essere installato da un
installatore qualificato. Seguite sempre le
istruzioni del produttore quando connettete
il termostato a qualsiasi dispositivo
di riscaldamento o raffreddamento. Il
voltaggio che appare sul terminale NO, NC
o COM dipende solo dal sistema che viene
controllato, quindi le dimensioni del cavo
sono determinate dal tipo di dispositivo che
deve essere controllato. La lunghezza del
cavo non è rilevante.
• Separare lo schermo del termostato
dell’alloggiamento del termostato,
rimuovete la copertura posteriore del
termostato come mostrato nella figura sotto
• Con l’aiuto delle viti fornite fissate al muro il
pannello posteriore del dispositivo
• Utilizzando un piccolo cacciavite,
rimuovete la copertura del relè e dei
morsetti di connessione dal lato interno
del pannello posteriore
• L’uscita relé del termostato ha tre punti di
connessione a potenziale zero, ovvero NO;
COM e NC.Per controllare il riscaldamento,
connettete i due cavi del dispositivo che
deve essere collegato ai terminali NO e
COM, ovvero ai terminali normalmente
aperti del relé. Per controllare l’impianto
di raffreddamento connettete invece i 2
terminali COM e NC, ovvero i terminali
normalmente chiusi del relé
• Collegare i cavi di alimentazione 220V ai
morsetti 1 e 2
• Per prevenire shock elettrici, riposizionare
la copertura interna rimossa per la
connessione dei cavi dopo che il processo
d’assemblaggio è stato completato

11
APERTURA SPORTELLO MORSETTI

12
04.
METTERE IL TERMOSTATO IN FUNZIONE
IMPOSTAZIONI BASE
IMPOSTARE DATA E ORA CORRENTE
Premere il pulsante per entrare nella
schermata da configurare. L’ora inizierà a
lampeggerà sul display, tramite i pulsanti (+) e
(-) impostare l’ora corretta.
Premete di nuovo il pulsante a questo
punto l’ora smette di lampeggiare e diventa
costantemente visibile mentre i minuti
inizieranno a lampeggiare sul display.
Utilizzando il pulsante (-) o (+) sul pannello
frontale del dispositivo, impostate i minuti
correnti.
Premete nuovamente il pulsante a questo
punto il display mostra l’anno, utilizzando il
pulsante (-) o (+) sul pannello frontale del
dispositivo, impostate l’anno corrente.
Premete nuovamente il pulsante a questo
punto il display mostra il mese, utilizzando
il pulsante (-) o (+) sul pannello frontale del
dispositivo, impostate il mese corrente.
Premete nuovamente il pulsante a questo
punto il display mostra il giorno, utilizzando
il pulsante (-) o (+) sul pannello frontale del
dispositivo, impostate il giorno corrente.
Se desiderate terminare le impostazioni,
confermatele premendo il pulsante “SET”. A
questo punto i dati regolati sono memorizzati
e il dispositivo torna alla schermata principale
oppure dopo circa 10 secondi, le impostazioni
vengono automaticamente confermate e il
dispositivo torna alla schermata principale.

13
PROGRAMMAZIONE DEL
TERMOSTATO
La programmazione del termostato consente
l’impostazione delle ore di accensione e la
selezione delle temperature desiderate per ogni
fascia di programmazione.
Il termostato può essere programmato in modalità
giornaliero e può gestire n°6 programmi orari
giornalieri.
La temperatura impostata per uno specifico
intervallo di tempo è valida fino all’attivazione
dell’intervallo di tempo successivo.
Per esempio il termostato tiene la temperatura
programmata per l’orario di accensione P1 fino
all’intervento dell’orario di accensione P2.
Nota! Il software del termostato riconosce solo
progressioni consecutive crescenti da settare,
in base al numero di serie (P1; P2; etc.) delle
accensioni.
Per esempio P3 non può avere abbinato un orario
inferiore a quello abbinato a P2
Con le impostazioni di fabbrica il termostato
funziona con la seguente programmazione per
tutti i giorni della settimana:
P1 7:00 20°C
P2 9:00 17°C
P3 12:30 20°C
P4 15:00 19°C
P5 17:30 22°C
P6 23:00 17°C

14
22
21,5
21
20,5
20
19.5
19
18,5
18
17,5
17
16,5
16
15,5
15
14,5
14
1 2 3 4 5 6 7
P1
07.00
20°C
P3
12.30
20°C
P4
15.00
19°C
P5
17.30
22°C
P2
09.00
17°C
P6
23.00
17°C
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
PASSI DELLA PROGRAMMAZIONE
• Premete il pulsante “SET”
• Premete il pulsante “PROG”
• Il dispositivo entra in modalità
programmazione e i numeri indicanti i
giorni della settimana (SUN MON TUE
WED THU FRI) inizieranno a lampeggiare
sul display
• Premere i pulsanti (-) o (+) per selezionare
il giorno da programmare; eseguire tale
operazione per tutti i giorni della settimana
• Premete il pulsante “PROG”
• Premere i pulsanti (-) o (+) per impostare
l’ora di accensione del programma P1
(L’ora può essere impostata a intervalli di
10 minuti)
• Premere il pulsante “PROG” per
confermare l’orario; sul display la
temperatura lampeggia
• Premere i pulsanti (-) o (+) per impostare la
temperatura da abbinare al programma P1
(La temperatura può essere impostata su
Il seguente diagramma mostra lo schema delle
temperature in base alle impostazioni di fabbrica
per 24 ore al giorno.
Lo schema della temperatura, naturalmente,
può essere liberamente modificato affinchè la
temperatura ideale sia disponibile per ogni giorno
della settimana.
Temperatura
Ore

15
CANCELLAZIONE PROGRAMMA
/ RIPRISTINO IMPOSTAZIONI DI
FABBRICA
Premere MODE fino a raggiungere la dicitura
Rese, una volta comparsa tenere premuto il
pulsante HOLD per circa 4 secondi per resettare il
dispositivo alle impostazioni di fabbrica.
In questo modo il dispositivo cancella tutta la
programmazione memorizzata e ritorna alle
impostazioni di fabbrica.
incrementi decrementi di 0.1°C)
• Premere di nuovo il pulsante “PROG” per
confermare e passare alla programmazione
del programma successivo (P2) con le
stesse modalità indicate precedentemente
• Analogamente ai precedenti passi, con
l’aiuto del pulsante “PROG” e dei pulsanti
(-) e/o (+) eseguite le impostazioni fino
a che l’ora e la temperatura di tutti i 6
intervalli sono impostate
• Dopo aver programmato tutti i valori,
premere il pulsante “SET” per confermare
i valori programmati e per tornare alla
schermata principale. (Dopo circa 10
secondi i valori programmati saranno
automaticamente confermati e il display
ritornerà alla schermata principale)
• È possibile premere il pulsante “PROG”
ripetutamente per visualizzare i programmi
impostati
• I programmi impostati possono essere
liberamente modificati in ogni momento
ripetendo i passi della programmazione.

16
MODIFICA DELLA TEMPERATURA
FINO AL PROSSIMO PROGRAMMA
D’ACCENSIONE
Èpossibile forzare manualmente il
programma in funzione premendo i pulsanti
(-) o (+).
Sul display compare il simbolo ed il
termostato controllerà temporaneamente
la caldaia in base al valore fissato fino
all’intervento del programma successivo.
Dopo che questo tempo è trascorso, il
simbolo scompare ed il termostato torna
al programma che era stato impostato.
La forzatura temporanea manuale può
essere interrotta, per tornare al programma
impostato, premendo il pulsante “SET”.
MODIFICA DELLA TEMPERATURA PER
1-24 ORE
Impostate la temperatura necessaria
premendo, o premendo ripetutamente, il
pulsante (-) o (+) sul pannello frontale del
dispositivo, e poi premete il pulsante . Sul
display l’icona appare, insieme al numero 1h,
che indica la durata della modifica (in ore).
Regolate questo tempo alla lunghezza
desiderata (tra 1 e 24) premendo
ripetutamente il tasto + . Dopo di che,
il dispositivo manterrà la temperatura
modificata (per esempio 24°C) per un
periodo di tempo che è stato impostato (ad
esempio per 3 ore).
Sullo schermo del prodotto, comparirà in
modalità alternata l’ora attuale (orologio)
e il tempo rimanente al termine della
programmazione effettuata.
Premete il pulsante “SET” prima che il tempo
impostato per la modifica della temperatura
sia scaduto per interrompere la modifica
della temperatura e ritornare al dispositivo
operante in accordo al programma.

17
MODIFICA DELLA TEMPERATURA PER
1-99 GIORNI
Impostate la temperatura necessaria premendo,
o premendo ripetutamente, il pulsante (-) o
(+) sul pannello frontale del dispositivo, e poi
premete 2 volte il pulsante “ ”. Sul display
l’icona appare, insieme al numero 1d, che
indica la durata della modifica (in giorni).
Regolate questo tempo alla lunghezza
desiderata (tra 1 e 99) premendo ripetutamente
il tasto +.
Dopo di che, il dispositivo manterrà la
temperatura modificata (per esempio 24°C) per
un periodo di tempo che è stato impostato (ad
esempio per 3 giorni).
Sullo schermo del prodotto, comparirà in
modalità alternata l’ora attuale (orologio) e il
n° delle giornate rimanenti al termine della
programmazione effettuata.
Premete il pulsante “SET” prima che il tempo
impostato per la modifica della temperatura
sia scaduto per interrompere la modifica della
temperatura e ritornare al dispositivo operante
in accordo al programma.
MODALITÀ MANUALE
Premere il pulsante “HOLD”.
Sotto la temperatura impostata comparirà la
scritta HOLD.
Premendo sui pulsanti + e – si può regolare la
temperatura desiderata
In questa modalità il termostato rimarrà nella
funzione manuale fino a quando non verrà
premuto il pulsante SET.

18
05.
METTERE IL TERMOSTATO IN FUNZIONE WI-FI
COSA È MEGLIO SAPERE PRIMA DI UTILIZZARE IL TERMOSTATO WI-FI
• Assicurarsi che il proprio router sia
configurato a 2.4G e il proprio smartphone
sia collegato a questa rete
• Assicurarsi di avere un segnale WI-FI forte.
• Assicurarsi che non vi siano troppi
dispositivi collegati al proprio router
contemporaneamente. Può essere
necessario spegnere qualche dispositivo
collegato al router e riaccenderli dopo il
completamento della configurazione
• Assicurarsi che la funzione “Isolamento AP”
sia disattivata sul proprio router
• Assicurarsi che non vi sia nessuna ulteriore
pagina di accesso necessaria sul browser
dopo che il dispositivo è stato collegato
al WI-FI
• La sincronizzazione e tutte le operazioni del
PP1471 WI-FI sono possibili solo attraverso
una rete WI-FI collegata a Internet
• PP1471 WI-FI deve essere configurato
nuovamente quando SSID o password
sono modificate
• Non è necessario configurare nuovamente
PP1471 WI-FI quando si spegne o si
scollega la rete di alimentazione
• Non collegare e scollegare il dispositivo
continuamente
Amazon, Alexa e tutti i loghi correlati sono
marchi di Amazon.com, Inc. o dei suoi affiliati.
Google, Android e Google Play sono marchi
di Google LLC.

19
Scarica l’App SMART LIFE da
App Store/Google Play oppu-
re scansiona il QR Code.
Apri l’App e clicca su CREARE
UN NUOVO ACCOUNT
Inserire indirizzo e-maile nazio-
ne, spuntare la casella REGI-
STRAZIONE D’ACCORDO.
DOWNLOAD REGISTRAZIONE

20
Premi OTTIENI CODICE DI VERI-
FICA. Inserisci il codice ricevuto
sulla mail. In caso di mancata
ricezione premere NON HAI RI-
CEVUTO ILCODICE e riprovare.
Creare la propria password (da
6 a 20 caratteri combinando
lettere e cifre), premere FINE.
Flaggare ACCEDI AI DATI.
PASSWORDCODICE VERIFICA
Table of contents
Languages:
Other POLYPOOL Thermostat manuals
Popular Thermostat manuals by other brands

HAI
HAI RC-1000 installation instructions

Baxi
Baxi RD-1200 user guide

BENKISER
BENKISER METRIX Installation and maintenance guide

Honeywell
Honeywell T8000 Hardware installation

ICM Controls
ICM Controls SC 2000 Installation, operation & application guide

Honeywell
Honeywell RTH1100 series Quick installation guide