PRASTEL FMID082 User manual

FMID

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
2
INDICE
1. NORME GENERALI D’INSTALLAZIONE.....................................................3
2. CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE ............................................................4
3. COMPONENTI PRINCIPALI BARRIERA .....................................................7
4. ESEMPI DI INSTALLAZIONE / APPLICAZIONE .........................................8
5. ESEMPI DI PROTEZIONE DEI RAGGI.........................................................9
6. SEGNALAZIONI E PROGRAMMAZIONE SCHEDA RX............................11
7. MORSETTIERE DI COLLEGAMENTO RX.................................................12
8. SEGNALAZIONI E PROGRAMMAZIONI SCHEDA TX..............................14
9. MORSETTIERE DI COLLEGAMENTO TX .................................................14
10.SEGNALAZIONI E PROGRAMMAZIONE SCHEDE ESPANSIONE..........15
11.PROCEDURA DI ALLINEAMENTO E TARATURA ...................................16
12.DISPOSITIVO FILTRO ANTIDISTURBO....................................................18
13.PROCEDURA DI ALLINEAMENTO E TARATURA ...................................19

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
3
1. NORME GENERALI D’INSTALLAZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
o Le barriere ad infrarossi attivi della serie FMID, rilevano gli intrusi appena entrano in un'area protetta, prima
che possano arrivare a persone o a proprietà di valore.
o Le barriere ad infrarossi attivi FMID offrono un elevato livello di sicurezza per tutte le applicazioni, ma non
possono essere considerate l’unico elemento di rilevazione di un buon impianto anti intrusione.
o Attenersi scrupolosamente ai collegamenti elettrici ed alle indicazioni presenti sul manuale utilizzando cavi,
tubazioni, ecc. nel pieno rispetto delle normative vigenti.
o Porre particolare attenzione alla sezione dei cavi di alimentazione CC e CA, cadute di tensione causate da
sezioni insufficienti dei conduttori, possono pregiudicare il buon funzionamento.
o Verificare che le tensioni di alimentazione rientrino nei parametri indicati nelle caratteristiche tecniche prima
di procedere all’allineamento della barriera.
o Non installare il trasformatore 220/24 CA dei riscaldatori all’interno delle colonne delle barriere.
o L’utilizzo di alimentatori switching possono in particolari casi arrecare disturbi alle alimentazioni amplificati dai
sistemi di sincronismo, è opportuno in tale evenienza installare dei filtri antidisturbo come evidenziato in fig. 11
di pag. 18.
o Si ricorda inoltre di collegare al negativo logico delle alimentazioni lo schermo dei cavi utilizzati per i
collegamenti e nella condizione di utilizzo di più alimentatori tutte le polarità negative, dovranno essere comuni
(collegare fra di loro).
o Utilizzare i pressacavi in dotazione per l’ingresso inferiore dei cavi.
o Accertarsi che non vi siano ostacoli di alcun tipo che interferiscano con i raggi e che possano impedire la
comunicazione tra l’ottica del trasmettitore e del ricevitore (esempio: cespugli, alberi, ecc.).
o Verificare le distanze minime e massime d’utilizzo delle barriere (vedi caratteristiche tecniche).
o Evitare quanto più possibile che la barriera ricevitore possa essere irraggiata dal sole (all’alba o al tramonto)
nello stesso asse ottico del fascio proveniente dal trasmettitore.
o Installare le unità solo su superfici o pali solidi e ben ferme.
o Non installare le barriere in luoghi soggetti a liquidi corrosivi, spolvero di vernici, schizzi di fango o in luoghi
esposti ad inondazioni.
o Evitare di installare gruppi di barriere in sovrapposizione, in modo che i dispositivi di trasmissione possano
interferire con più dispositivi di ricezione. Se necessario si consiglia di installare le barriere invertendo le coppie
Tx-Rx (fig. 4 pag. 8).
o Terminate le operazioni di installazione, allineamento e taratura descritte nei paragrafi successivi, richiudere
la barriera assicurandosi della tenuta stagna dei coperchi.
o Verificare periodicamente il corretto intervento della barriera, rimuovere tracce di fango, ragnatele, ecc. dagli
schermi protettivi con un panno morbido ed umido.
o Effettuata l’installazione completare il collaudo del sistema verificandone la funzionalità.

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
4
2. CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE
Fissare la colonna a muro o sul palo (con le apposite staffe).
Verificare che i tappi (superiore ed inferiore) siano perfettamente chiusi e a tenuta stagna.
Utilizzare il pressacavo in dotazione per l’ingresso cavi (solo dalla parte inferiore della colonna).
Verificare che tra le ottiche non siano presenti ostacoli.
Non installare le ottiche in posizione diretta con i raggi solari (specialmente durante l’alba o il tramonto).
Non installare gruppi di barriere con dispositivi di trasmissione che interferiscono con altri dispositivi di ricezione.
Non utilizzare alimentatori switching che possono arrecare disturbi alle alimentazioni.
A
BC

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
5

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
6
Componenti Principali Barriera
Orientare i singoli gruppi ottici delle barriere (TX verso RX e viceversa).
Seguire la procedura descritta nel capitolo ALLINEAMENTO.

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
7
3. COMPONENTI PRINCIPALI BARRIERA

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
8
4. ESEMPI DI INSTALLAZIONE / APPLICAZIONE
Applicazione per protezioni perimetrali

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
9
5. ESEMPI DI PROTEZIONE DEI RAGGI

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
10

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
11
6. SEGNALAZIONI E PROGRAMMAZIONE SCHEDA RX
Led di segnalazione
S.LOW Led disqualifica
L’accensione del led S.LOW indica la presenza di oscuramento su almeno uno dei fasci della barriera (esempio
nebbia e/o condizioni meteo avverse), l’intervento è riportato anche in morsettiera sull’uscita open collettor
“Uscita e Disqualifica”, un’ulteriore diminuzione del segnale dopo l’’intervento del segnale di disqualifica può
inibire il segnale di allarme della barriera vedasi programmazione jumper s. low
MASK Segnalazione Accecamento.
L’accensione del led MASK indica la presenza di un segnale infrarosso modulato di intensità superiore al
segnale utilizzato.
N.B.: in condizioni di funzionamento normale il led deve rimanere spento. Per aumentare l’immunità
all’accecamento regolare il trimmer MASK (tutto in senso antiorario il segnale di mask si attiva dopo circa 10
secondi, tutto in senso orario l' uscita mask viene attivata dopo circa mezzo secondo).
ALM Led Allarme.
Normalmente spento, in caso di accensione, indica la condizione di allarme.
HTR Led conferma accensione sistema di riscaldamento automatico.
La barriera è dotata di un sistema di riscaldamento automatico controllato elettronicamente (20°÷25°), quando il
led è acceso il riscaldamento è in funzione.
POWER Led Alimentazione.
Il Led alimentazione, si accende se la barriera è alimentata e se il microcontrollore funziona regolarmente.
L'accensione fissa indica sincronismo filare, il lampeggio veloce indica il sincronismo ottico.
LED Trasferimento Dati
Led infrarossi tx ed rx utilizzati per informazioni circa la correttezza dell' allineamento.
Il colloquio e' possibile tramite accessorio opzionale (su richiesta).
LED Raggi Ottiche
Gruppo di sei led numerati da 1 a 6 (vedi serigrafia). In funzionamento normale indicano il trasmettitore al quale
sono stati ostruiti il fascio od il raggio. In test di allineamento l’accensione fissa indica il corrispondente TX attivo
in quel momento, l'accensione lampeggiante indica gli RX (adiacenti e/o incrociati) che vedono il TX attivo.
Esempio test di allineamento TX/RX 1 = Led TX/RX 1 acceso fisso, led 2, 3, 4 RX lampeggianti indicano che è
attivo in test solo il TX 1 (fascio 1) ed è visto dagli RX 2, 3 e 4.
Jumpers/Regolazioni
SPEAKER
Jumper speaker, su On attiva speaker, su Off lo disattiva
Jumpers/Regolazioni
S.LOW Jumpers in posizione On, impedisce alla barriera di andare in allarme se il segnale di uno qualunque dei
fasci si è degradato lentamente, ad esempio a causa di nebbia o di condizioni meteo particolarmente avverse,
in posizione Off la barriera va comunque in allarme anche in presenza di attenuazione del segnale.
ALM/MASK
Jumpers in posizione On, l' allarme di MASK oltre ad attivare l'uscita MASK attiva anche un’ allarme generale
sul relè. In posizione Off le uscite dei due allarmi rimangono separate e distinte.
BEAM
Il Jumper definisce il modo di funzionamento della barriera e più precisamente:
• M = fasci incrociati Multipli, ciascuna ottica TX attiva è vista da tutte le ottiche RX (fig. 7 pag. 9)
• A = Incrociati Adiacenti, ciascuna ottica TX attiva è vista dalla sua corrispondente RX (ad esempio fascio TX 2
acceso è visto da fascio RX 2 e dai due adiacenti (se esistono).
Esempio, se il fascio TX 2 in un certo istante è attivo, deve essere visto da RX 1, RX 2, RX 3 (fig. 6 pag. 9).
• L = in Linea, ciascuna ottica TX è vista dalla sua corrispondente RX.
Esempio TX 1 attivo, deve essere visto da RX 1 (fig. 5 pag. 9).
AND
Il Jumper definisce la modalità di interruzione dei raggi e/o dei fasci affinché il sistema generi l’allarme
(attenzione per raggi si intende la singola ottica di ogni TX o RX , per fasci si intende due raggi di ogni doppia
ottica TX o RX.
• posizione Off, è disattiva ogni funzione AND la singola interruzione di un fascio provoca l’allarme (sicurezza
elevata possibilità di falsi allarmi);
• posizione B, il sistema genera l’allarme solo se vengono oscurati contemporaneamente due fasci anche non
adiacenti (consigliata nell’applicazione di protezione perimetrale per evitare falsi allarmi causati da volatili o
piccoli animali);
• posizione R, il sistema genera l’allarme sole se vengono oscurati contemporaneamente almeno due raggi di
qualsiasi fascio anche non adiacente (sicurezza elevata, possibilità di falsi allarmi causati da piccoli animali)

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
12
MASK TRIMMER
Trimmer per la regolazione della sensibilità del dispositivo antiaccecamento (tutto in senso antiorario il segnale
di mask si attiva dopo circa 10 secondi, tutto in senso orario l' uscita mask viene attivata dopo circa mezzo
secondo).
SPEED TRIMMER
Trimmer per la regolazione del tempo di intervento della velocità all’attraversamento della barriera (70 ÷ 1000
ms.), in senso antiorario circa 1000 ms, senso orario circa 70 ms.
PULSANTE P
Se premuto per circa 5 secondi, si accede alla procedura di allineamento.
Se premuto 2 o 3 secondi nell’istante in cui viene data tensione alla scheda ( power-on) permette di escludere
automaticamente i fasci che non ricevono segnale del corrispondente TX.
PULSANTE R
Tasto reset, serve a riavviare il programma (power-on), ha la stessa funzione di esclusione dei fasci descritta
nel paragrafo PULSANTE P senza la necessità di togliere momentaneamente l’alimentazione alla scheda.
7. MORSETTIERE DI COLLEGAMENTO RX
ALIMENTAZIONE 12 VDC
Morsetti di alimentazione colonna RX, verificare che le tensioni di alimentazione rientrino nei parametri indicati
nelle caratteristiche tecniche (11÷14 VDC), nell’eventualità di utilizzo di più alimentatori tutte le polarità negativE
dovranno essere comuni (collegare fra di loro), l’eventuale utilizzo alimentatori switching in particolari casi può
arrecare disturbi sull’alimentazione, gli stessi amplificati dai sistemi di sincronismo possono causare
malfunzionamenti della barriera, è opportuno in tale caso installare dei filtri antidisturbo (fig.11 a pag. 18) .
RELE’ di ALLARME
Contatti relè, tra N.C. e COM si ha un contatto normalmente chiuso che si apre in caso di allarme, tra N. A. e
COM si ha un contatto normalmente aperto che si chiude in caso di allarme.
ALLARME TAMPER
E' un sistema di protezione dell’involucro della barriera, collegare alla linea di protezione sabotaggio 24h della
centrale.
AND REMOTO
Se chiuso a negativo attiva la funzione AND B (and dei fasci).
USCITA O.C. ACCECAMENTO
Uscita MASK: negativo presente (0 Volt in uscita), con intervento MASK (contemporanea accensione relativo
led).
USCITA O.C. DISQUALIFICA
Uscita open collector disqualifica: negativo presente, 0 Volt in uscita con intervento disqualifica causuato da
nebbia o altro (accensione led S. LOW).
24 Vac RISCALDATORI
Ingresso 24 Volt per i riscaldatori (poli laterali), 24 Vac circa 35 VA ogni colonna.
TERRA
Terra impianto, si consiglia il collegamento in particolar modo se si hanno installazioni in ambienti con forti
emissioni elettromagnetiche, esempio centrali di produzione e trasformazione di energia, aeroporti, ecc.
COLLEGAMENTO FILARE SINCRONISMO
Connettore a quattro poli per comunicazione seriale tra la colonna RX e la colonna TX. In funzionamento
normale permette di sincronizzare il ricevitore con la trasmissione dei fasci infrarossi (in questo caso il led
power è acceso fisso).
Durante il test di allineamento attiva gli indicatori acustici e luminosi sul TX (in questo caso il led power è
acceso).
Se collegato al dispositivo opzionale permette di scaricare lo stato dell' allinamento, gli eventi di allarme e di
mask sull' Hyperterminal di Windows.

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
13

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
14
8. SEGNALAZIONI E PROGRAMMAZIONI SCHEDA TX
Led di segnalazione
LED HTR: Led conferma accensione sistema di riscaldamento automatico.
La barriera è dotata di un sistema di riscaldamento automatico controllato elettronicamente (20°÷25°), quando il
led è acceso il riscaldamento è in funzione.
POWER: Led Alimentazione
Il Led alimentazione, si accende se la barriera è alimentata e se il microcontrollore funziona regolarmente.
LED Raggi Ottiche
Gruppo di sei led numerati da 1 a 6 (vedi serigrafia). In test di allineamento l'accensione fissa indica il
corrispondente TX attivo in quel momento.
Jumpers/Regolazioni
SPEAKER
Jumper speaker, su On attiva speaker, su Off lo disattiva (suona solo con collegamento seriale presente)
PWM Jumper di attenuazione del segnale in test di allineamento:
• Off , lascia ai TX il massimo della potenza.
• On, appena l' ottica è regolata per un segnale al 100 % (suono continuo dello speaker) viene attenuata la
trasmissione per consentire all' installatore una regolazione fine infatti l’ottica andrà regolata nuovamente per
ottenere nuovamente il 100 % del segnale.
In funzionamento normale:
• On, indifferente
• Off, indifferente
BEAM 1-6/6-1
Jumper (solo per barriere > H 2,50 a 6 fasci su richiesta)
• On (1, 6 ) il primo fascio attivo è quello più in basso ( 1 ) e l' ultimo quello più in alto.
• Off ( 6, 1 ) viene invertita la sequenza, il primo attivo è quello più in alto e l' ultimo
quello più in basso, l' INVERSIONE È POSSIBILE SOLO PER 6 FASCI.
PULSANTE P
Se premuto per circa 5 secondi, si accede alla procedura di allineamento.
PULSANTE R
Tasto reset, serve a riavviare il programma (power-on).
9. MORSETTIERE DI COLLEGAMENTO TX
ALIMENTAZIONE 12 VDC
Morsetti di alimentazione colonna TX, verificare che le tensioni di alimentazione rientrino nei parametri indicati
nelle caratteristiche tecniche (11÷14 VDC), nell’eventualità di utilizzo di più alimentatori tutte le polarità negative
dovranno essere comuni (collegare fra di loro), l’eventuale utilizzo alimentatori switching in particolari casi può
arrecare disturbi sull’alimentazione, gli stessi amplificati dai sistemi di sincronismo possono causare
malfunzionamenti della barriera, è opportuno in tale caso installare dei filtri antidisturbo (fig. 11 a pag. 18).
ALLARME TAMPER
E' un sistema di protezione dell’involucro della barriera, collegare alla linea di protezione sabotaggio 24h della
centrale.
24 VAC RISCALDATORI
Ingresso 24 Volt per i riscaldatori ( poli laterali ), 24 VAC circa 35 VA ogni colonna.
TERRA
Terra impianto, si consiglia il collegamento in particolar modo se si hanno installazioni in ambienti con forti
emissioni elettromagnetiche, esempio centrali di produzione e trasformazione energia, aeroporti, ecc.
COLLEGAMENTO FILARE SINCRONISMO
Connettore a quattro poli per comunicazione seriale tra la colonna TX e la colonna RX.
In funzionamento normale permette di sincronizzare il ricevitore con la trasmissione dei fasci infrarossi ( in
questo caso il led power dell RX è acceso fisso).
Durante l' allineamento serve ad attivare gli indicatori acustici e luminosi sul TX.

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
15
10. SEGNALAZIONI E PROGRAMMAZIONE SCHEDE ESPANSIONE
RANGE
Jumper di attenuazione del segnale. Permette di attenuare il guadagno dell’amplificatore per evitare
indesiderate distorsioni del segnale se le barriere sono montate a distanze inferiori a 15 metri, in tali casi il
jumper Range deve essere in posizione L, sopra i 15 metri deve essere in posizione H.

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
16
11. PROCEDURA DI ALLINEAMENTO E TARATURA

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
17
La procedura di allineamento può esse effettuata in due modalità differenti:
PROCEDURA DI ALLINEAMENTO SENZA CAVO SERIALE UTILIZZABILE SINO A 4 FASCI
1. Abilitare la segnalazione acustica del buzzer presente su la scheda base TX della barriera (Jumper
SPEAKER in posizione On);
2. Premere per 5” il pulsante P presente sulla scheda base TX all’accensione totale dei 6 led identificati “Led
raggi ottiche” rilasciare il tasto, il led 1 risuterà acceso a luce fissa ad indicare che solo il fascio n° 1 è in
trasmissione;
3. Abilitare la segnalazione acustica del buzzer presente sulla scheda base RX della barriera (Jumper
SPEAKER in posizione On);
4. premere per 5” il pulsante P presente sulla scheda base RX con la stessa procedura appena eseguita sulla
scheda TX, il led 1 risulterà acceso;
5. regolare le ottiche TX ed RX (orizzontale e verticale), il buzzer emetterà un beep sempre più veloce quanto
migliore risulta la centratura, sino a diventare continuo con la centratura ottimale;
6. Ripetere l’operazione per tutti fasci da allineare, una breve pressione sui pulsanti P di entrambe le schede
base, fa avanzare di uno step il TX e RX (verificare sempre la congruità dei fasci in test attivi es. led 3 su
scheda TX – led 3 su scheda RX).
7. Uscire dalla procedura di allineamento con una prolungata pressione del pulsante P su entrambe le schede base.
PROCEDURA DI ALLINEAMENTO CON CAVO SERIALE (Consigliata)
UTILIZZABILE SINO A 6 FASCI DAL RICEVITORE
L’allineamento con cavo seriale, (collegamento filare TX-RX dei morsetti A-B-C-D presenti su entrambe le
schede base) oltre che a rendere più agevole la procedura consente un risultato finale più preciso ed affidabile
1. Abilitare la segnalazione acustica del buzzer presente su entrambe le schede base TX/RX (Jumper
SPEAKER in posizione On).
2. Si accede alla procedura di allineamento con la stessa modalità precedentemente descritta pressione per 5”
del pulsante P, indifferentemente dal lato TX o RX.
Successive pressioni sul pulsante P fanno avanzare di uno step la procedura di test su entrambe le schede TX/RX.
3. Completare l’allineamento di tutte le ottiche come precedentemente descritto.
4. Uscire dalla procedura di allineamento con una prolungata pressione del pulsante P indifferentemente
scheda TX o RX, oppure premere il tasto R
N.B. sulla scheda base RX oltre al led del fascio interessato all’allineamento acceso fisso, possono diventare
lampeggianti anche gli altri led “raggi ottiche” , questo significa che la trasmissione del TX è vista oltre che dal
corrispondente RX anche dagli altri ricevitori.
Nell’eventualità che si preveda il funzionamento a raggi multipli è indispensabile verificare che ogni singolo
raggio TX sia visto dagli RX con l’accensione lampeggiante dei led interessati.
Terminate le operazioni di allineamento, completare la taratura della velocità d’intervento all’attraversamento della
barriera agendo sul trimmer di regolazione SPEED (70 ÷ 1000 ms.) tenendo conto delle indicazioni sotto riportate
(min sensibilità rotazione in senso antiorario 1000 ms – max sensibilità rotazione in senso orario 70 ms).
Terminate le operazioni di installazione, allineamento e taratura descritte nei paragrafi precedenti, richiudere la
barriera assicurandosi della tenuta stagna dei coperchi e completare l’installazione collaudando il sistema
completo e verificandone le funzionalità.
Per distanze inferiori a 40 metri nella versione mono ottica e 60 metri nella versione doppia ottica i jumpers
(RANGE) delle rispettive schede espansioni RX devono essere posti in posizione L. Per distanze superiori
dovranno essere posti in posizione H e contemporaneamente assicurarsi che sia collegata a terra almeno la
scheda madre RX al morsetto centrale 24VAC.

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
18
12. DISPOSITIVO FILTRO ANTIDISTURBO
Fig. 11

FMID082/153/204/255 ITALIANO ISFMIDEU_12_08.doc
19
13. PROCEDURA DI ALLINEAMENTO E TARATURA
Codice FMID082 FMID153 FMID204 FMID255
Struttura profilo alluminio
Schermo di copertura Policarbonato filtro HUV
Dimensioni larg. mm 60 prof. mm 60 H mm 650 H mm 1500 H mm 2000 H mm 2500
Colore Nero
Numero fasci di protezione 2 3 4 5
Programmazione fasci Lineari - Adiacenti - Incrociati
Distanza minima di utilizzo con 5 fasci 2 – 20 – 40 mt Fasci Lineari - Adiacenti - Incrociati
Lunghezza d’onda infrarosso 950nm
Modalità sincronismo dei fasci Ottica o filo
Portata massima in interno 150 m
Portata massima in esterno 80 m
Oscuramento max ammesso a 80 m 90%
Disqualifica con uscita O.C. Programmabile
Accecamento con uscita O.C. Programmabile - Regolabile
Funzionamento AND/OR Programmabile/Comando remoto
Ritardo d’intervento Programmabile 70 ÷ 1000 ms
Relè Allarme Contatto in scambio NC/NA
Tamper antiapertura NC
Allineamento con segn. Acustica/Led SI
Allineamento con MULTIMETRO SI
Allineamento regolazioni ottiche 180° orizzontale – 30° verticale
Tensione di alimentazione 11,5 V – 14,5 V
Assorbimento max a 13,8V – TX 100 mA 110 mA 120 mA 130 mA
Assorbimento max a 13,8V – RX 100 mA 110 mA 120 mA 130 mA
Riscaldatore con termoregolatore SI
Temperatura di funzionamento Da -20° +55°C
Assorbimento max riscaldatori (5W per ogni ottica) 30 W Max TX + 30 W Max RX - 24 VCA
Grado di protezione IP54
Staffe fissaggio a parete e palo Opzionali

FMID
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Security System manuals by other brands

Rosslare
Rosslare HLX-40 Installation and programming manual

Silencer Security Systems
Silencer Security Systems SL-3S Quick start installation manual

Federal Signal Corporation
Federal Signal Corporation SmartSiren Platinum SSP3000B Installation and maintenance instructions

ADT
ADT Security System 4112 user guide

Uniden
Uniden WDVR4-2 HDD quick start guide

MiniFinder
MiniFinder Nano user manual