
5
recupererà sulla apposita vasca
raccoglibiancheria.Ripremendoorailpedale
laconca stirante si alza ed èquindi possibile
stirareunaltrocapo.Nellestiratricidotatedi
regolazione di velocità, si possono stirare
tessuti particolarmente difficili, in quanto
riducendo opportunamente la velocità di
trascinamento da 4 a 2 metri al minuto, si
riescono ad ottenere comunque buoni
risultati.IlfunzionamentodelmodelloSl40/
25AV con aspirazione non si differenzia da
quanto detto sopra se non per il fatto che la
biancheriadastirarepuòavereun’umiditàdi
molto superiore.
ATTENZIONE:
1) STIRARE UTILIZZANDO L’INTERA
SUPERFICIE DEL RULLO.
Tale accorgimento è indispensabile per
sfruttare al meglio il calore distribuito sulla
concastiranteeperridurrealminimol’usura
dell’imbottitura del rullo.
2) NON STIRARE SPESSORI DI
BIANCHERIA SUPERIORI A 8mm in
quanto logorano in tempi molto brevi
l’imbottitura del rullo.
3) STIRARE POSSIBILMENTE
BIANCHERIAINUNSINGOLOSTRATO
perotteneresempreunottimorisultatosenza
piegarlainpiùstratiinquantoèpossibileche
quellopiùinternononvengaparticolarmente
bene.
Primadistirarequalsiasicapofareattenzione
che eventuali bottoni, cerniere, fermagli e
fibbie non vadano a contatto diretto con la
conca pertanto vanno opportunamente
coperte o rivolte verso il rullo.
Non stirare materiale con cuciture in mate-
riale sintetico, con disegni stampati o con
parti in plastica.
Alfinediridurrealmassimoiconsumiener-
getici globali della vostra lavanderia vi con-
sigliamo sempre di preparare la biancheria
per la stiratura con una umidità relativa
compresa fra il 5% e 10% arrivando fino al
25% nel modello dotato di aspirazione; mai
inferioreinquantosipotrebberocrearedelle
pieghe di difficile stiratura e sarebbe
necessario (quanto assurdo) inumidirle e
passarle più volte.
7.3. RACCOMANDAZIONI
Non lasciare l’apparecchio inutilmente in-
serito. SPEGNERE l’interruttore generale
dell’apparecchioquandolostessononèuti-
lizzato.
Nell’uso porre particolare attenzione a:
- Non toccare assolutamente le parti ad ele-
vata temperatura (bordo esterno superiore
della conca) nemmeno al termine della sti-
ratura,inquantolaconcaimpiegaparecchio
tempo a raffreddarsi.
-Fareattenzioneallemanidurantelachiusura
della conca stirante e durante l’inserimento
della biancheria da stirare.
- In caso di mancanza di tensione a conca
chiusa, durante la stiratura, intervenire ma-
nualmente con urgenza aprendo lo sportello
dover intervenire su alcun dispositivo.
Per impostare un valore diverso da quello
programmatoinfabbricaseguireleistruzioni
allegate a questi modelli speciali.
ATTENZIONE Si raccomanda di non
lasciare MAI la conca stirante ad alta
temperaturaadirettocontattoconilrullo
poiché ciò ne compromette notevolmente
la durata.
Sisottolineapoicheilpulsantedisicurezza
a fungo montato sulla macchina NON
deveessereutilizzatoperspegnerelastessa
ma soltanto nei casi di effettivo pericolo
per l’utilizzatore.
7. 2 CONSIGLI UTILI PER L’UTILIZZO
DELLA MACCHINA
Selezionare i capi da stirare dividendoli in
base alla loro composizione ed iniziare a
lavorare partendo da quelli che richiedono
unatemperaturapiùbassa perpoiarrivare ai
più resistenti al calore aumentando mano a
mano la temperatura con il termostato.
Ciò permette di iniziare prima il lavoro ed
evitadi dover aspettare che la conca stirante
siraffreddinelpassaggiodallealteallebasse
temperature.
Per ottenere dei buoni risultati la biancheria
da stirare deve avere un tasso di umidità
relativa compreso tra il 10% ed il 20%.
Nella versione S140/25 con rivestimento
lamellare tale intervallo aumenta dal 10%
finoal40-45%grazieall’autoaspirazioneed
alla possibilità di regolare la velocità di
trascinamento(standardinquestomodello).
Di seguito riportiamo una tabella indicativa
sulletemperature daimpostare per ivari tipi
di tessuti e legata alla simbologia
normalmente usata dalle industrie tessili:
Tessuto Simbolo* Indice temp. Temperat.
Perlon/seta • Bassa max. 110°C
artificiale
Seta-lana • • Media max. 150°C
Cotone-lino • • • Alta max. 200°C
200°C 150°C 110°C
*Questisimbolisononormalmentedisegnati
sulle etichette dei tessuti all’interno di un
ferro da stiro.
ATTENZIONE:icapitrattaticonamido
vanno stirati per ultimi. Premendo il
pulsantedi“START’si illuminailledverde
corrispondente indicante che la macchina è
pronta per essere utilizzata. Si deve ora
selezionare la temperatura desiderata
procedendo come descritto sopra. Al
raggiungimentodellatemperaturaimpostata
(conlaconcastiranteinposizionediriposo)
siinizialastiraturapreparandolabiancheria
sull’asse in legno e premendo
successivamente il pedale per mettere in
moto il rullo ed abbassare la conca stirante.
Il rullo trascina automaticamente sotto la
conca la biancheria, evitando così inutili
rischi di scottature, che una volta stirata si
e sollevando la conca ruotando il volantino
in senso antiorario, in tal modo si evitano
bruciature sul rivestimento esterno del rullo
e sulla biancheria in stiratura.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di
puliziaomanutenzione,accertarsichel’inter-
ruttoregeneraleabordo macchinaequello a
parete risultino spenti.
-Noninserirenell’apparecchiaturabianche-
riachesiastatapulita,bagnata,lavataomac-
chiataconsostanzeinfiammabilioesplosive
prima di aver proceduto a lavarle in acqua.
- Tenere liquidi infiammabili lontano dalla
stiratrice e conservarli in luogo asciutto ben
arieggiato e lontano da zone accessibili a
personale non addetto.
-Tenere iprodotti perla puliziae la ceratura
della stiratrice sempre lontani dalla stessa.
7.4. INFORMAZIONI SU SISTEMI
PARTICOLARI PER L’USO E PER LA
PROTEZIONE.
Nelleprimeorediutilizzoverificarequanto
segue:
-L’angolodilavorocorrettofraavambraccio
e braccio dell’operatore durante il lavoro
deveesseredi90°;in casodioperatoriparti-
colarmentebassiprevedereunapedanasotto
l’utilizzatorechefavoriscailraggiungimento
della condizione sopraindicata, in caso di
operatorimoltoaltimettereunapedanasotto
lamacchina.Lapossibilitàdilavorareinpo-
sizione corretta garantisce sicuramente una
maggior quantità di prodotto stirato ed una
migliore stiratura.
-Ripetiamoancoral’importanzadiutilizzare
l’asse di introduzione per preparare la bian-
cheria ed introdurla in modo da evitare il
pericolo di scottature.
7.5. MANUTENZIONE ORDINARIA A
CURA DELL’OPERATORE
PRIMADIQUALSIASIOPERAZIONE
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE ALLA MACCHINA TRA-
MITE L' INTERRUTTORE SEZIONA-
TORE GENERALE A BORDO MAC-
CHINA E QUELLO A PARETE.
L’apparecchiatura non richiede una parti-
colare manutenzione grazie al design ergo-
nomicoeall’utilizzodicomponentiaffidabili
diprimaqualità.Durantel’uso lapuliziaela
manutenzione si deve fare attenzione a non
accedereconarnesietantomenoconlemani
a parti in movimento (motore, catena). In
caso di incidenti la ditta costruttrice non si
assume alcuna responsabilità per danni
all’operatoreoadaltripersonecheavvengano
durante l’uso, la pulizia e la manutenzione
della macchina.
Periodicamente lavare i pannelli di rivesti-
mentoconunostraccioumido;nonutilizzare
assolutamente prodotti infiammabili o ab-
rasivi.
NON USARE MAI GETTI D’ACQUA
PERLAPULIZIADELLAMACCHINA.
Ogni100 ore di funzionamento è opportuno