2
INDICE
PRECAUZ ON MPORTANT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
PR MA D N Z ARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
MONTAGG O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
MESSA N FUNZ ONE E REGOLAZ ONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
COME P EGARE E MUOVERE L TREADM LL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
MANUTENZ ONE E GUAST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
CONS GL PER L’ALLENAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
COME ORD NARE PART D R CAMB O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Retro Copertina
GARANZ A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
Nota: É stata inclusa un D AGRAMMA DELLE PART ed una L STA DELLE PART al centro di questo manuale.
1. S rà respons bilità del propriet rio del tre d-
mill di inform re degu t mente qu lsi si
person che f rà uso del tre dmill, delle
norme sopr elenc te.
2. Utilizz re il tre dmill solo secondo le istruzio-
ni di questo m nu le.
3. Posizion re il tre dmill su un superficie
pi n con lmeno 2 m di zon sgombr die-
tro. Non posizion re il tre dmill vicino d
cqu , ll’ perto o dove ostruisc un’ pertu-
r d’ ri . Per protezione, coprire il p vimento
sottost nte il tre dmill.
4. Qu ndo scegliete l posizione per il tre dmill,
controll re che si ccessibile d un pres
elettric .
5. Tenere il tre dmill l coperto, lont no d ll’u-
midità e d ll polvere. Non mettere il tre d-
mill in un g r ge, in terr zz , o vicino fonti
d’ cqu .
6. Non utilizz re il tre dmill dove utilizz ti pro-
dotti per in l zione o dove c’è l sommini-
str zione di ossigeno.
7. Tenere lont no d ll port t dei b mbini ed
nim li domestici.
8. Il tre dmill non dovrebbe essere utilizz to d
persone con un peso superiore i 115 kg.
9. Non permettere più di un person ll
volt di us re il tre dmill.
10. Dur nte l’ llen mento indoss re un bbigli -
mento degu to. Non indoss re biti troppo
l rghi o che potrebbero impigli rsi nel tre d-
mill. Si consigli no rticoli sportivi comodi.
Calzare sempre scarpe da corsa. Non usare
mai il treadmill a piedi scalzi, indossando
solo calze o sandali.
11. Inserire l spin dirett mente in un circuito
con colleg mento di m ss con c p cità 8
o più mps (f re riferimento ll sezione
INSERIMENTO DELLA SPINA DELLA COR-
RENTE p gin 7). Non colleg re ltri pp -
recchi questo circuito.
12. Se vete bisogno di un prolung , us te solo
un c vo 3 conduttori (3 x 1mm2) che non
superi 1,5 m di lunghezz .
13. Evit re il cont tto dell corrente con superfici
c lde.
14. Non cerc re di muovere il n stro scorrevole
qu ndo l’ pp recchio non è liment to d
energi elettric . Non zion re il tre dmill se
il c vo d’ liment zione o l spin dell cor-
rente sono d nneggi ti o se il tre dmill pre-
sent un c ttivo funzion mento. (Se il tre d-
mill non funzion sse ppropri t mente, f re
riferimento ll sezione PRIMA DI INIZIARE
p gin 4 di questo m nu le).
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di ustioni, incendi, corti circuiti, scosse elettri-
che, o lesioni di person , leggere ttent mente le seguenti prec uzioni import nti prim di utilizz re
il tre dmill.