Ribimex PRDEBT521/IT Operating instructions

IT DECESPUGLIATORE A SCOPPIO
Manuale di istruzioni e di manutenzione
FR DÉBROUSSAILLEUSE THERMIQUE
Manuel d’instructions et d’utilisation
EN GASOLINE BRUSH CUTTER
User and maintenance manual
Réf. / Art. Nr.: PRDEBT521/IT
Page 1 / 9

AVVERTENZA:
Leggere attentamente questo manuale di istruzioni prima di utilizzare l'attrezzo.
Il funzionamento non corretto può causare lesioni e/o danni.
Conser are il presente manuale per futuri consulti.
AVERTISSEMENT :
Lire et assimiler ce manuel a ant d’assembler ou d’utiliser ce produit.
Une utilisation incorrecte du produit pourrait causer de gra es blessures et des dommages.
Conser er ce manuel pour pou oir le consulter ultérieurement.
WARNING:
Carefully read this instruction manual before operating this appliance.
Incorrect operation may cause injury and/or damages.
Please keep this manual for future reference.
Page 2 / 9

IT
I. Elenco componenti
II. Caratteristiche
III. Istruzioni di sicurezza
IV. Per iniziare
V. Funzionamento
VI. Pulizia e Conservazione
I. ELENCO COMPONENTI
1- Testa di taglio a filo
2- Lama troncatrice
3- Lama metallica
4- Protezione del dispositi o di taglio
5- Tubo
7- Supporto impugnatura
8- Ca o
9- Impugnatura con comandi
10- Silenziatore
11- Coperchio Filtro dell’aria
12- Serbatoio del carburante
13- Punto di aggancio per cinghia
14- Impugnatura
15- Cinghia
Fig.1
II. CARATTERISTICHE
Descrizione Decespugliatore a scoppio 52cc
Articolo PRDEBT521/IT
Modello GTB5202R
Motore TT1E44F-5
monocilindrico 2 tempi
Cilindrata 52 cc
Potenza motore 1,45 kW a 7500 min-1
Carburante Miscela 25 Benzina : 1 olio a 2
tempi
Capacita del serbatoio (carburante) 1200cm3 (1,20 l)
Candela TORCH L7T
Velocita mass. del motore 9000 min-1
Velocita del motore al minimo 3000 min-1
Largheza di taglio Lama: 255mm
Filo: 440mm
Rochhetto 2 fils 2,4mm x 2,5m
Lama metallica 255mm
Li ello di pressione sonora (LPA) 88,1 dB(A) K=3dB(A)
Page 3 / 9

Li ello di potenza sonora (LWA) 99,4 dB(A) K=3dB(A)
Li ello di ibrazione Max. 9,666m/s2 K=1,5m/s2
Peso (ca.) 7,20 Kg
Page / 9

III. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Prima di utilizzare questo prodotto, leggere attentamente tutte le istruzioni di sicurezza
e assicurarsi di a erle comprese per comprendere l’uso appropriato del prodoto.
Tenere il manuale in un luogo facilmente accessibile per poterlo consultare in un
momento successi o
Assicurarsi di allegare il presente manuale se l’unità iene enduta o prestata oppure
se la stessa cambia proprietario in altri modi.
ATTENZIONE: Questo prodotto può essere utilizzato esclusi amente da persone
adulte ben addestrate. Questo prodotto non è adatto all'uso di persone (inclusi
bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, nonché pri e di esperienza e
competenze, a meno che queste non siano super isionate o istruite o addestrato
sull'uso dell'attrezzo da una persona responsabile della loro sicurezza.
3.1- Per la ostra sicurezza
1. Non usate mai il prodotto se siete stanchi, malati o irritati, sotto
l’influenza di un farmaco che i renda sonnolenti, o di alcool e droghe.
2. Indossare protezioni : guanti, usate calzature di sicurezza, abiti
attillati e protezioni per gli occhi o maschera facciale, per l’udito e la
testa.
Utilizzare guanti anti ibrazione.
3. Manteneteil prodotto, incluso il dispositi o di taglio, sempre in buone
condizioni.
4. Si raccomanda pertanto a chi fa un uso prolungato di questa
macchina, di controllare periodicamente la condizione delle mani e
delle dita.
Se alcuni sintomi appaiono (ad es. sindrome del tunnel carpale),
consultate immediatamente un medico.
5. Trattate il combustibile con la do uta cautela.
Asciugatelo se lo ersate e, prima di accendere il motore, allontanate di
almeno 3 metri il prodotto dal punto di rifornimento del carburante.
6. Eliminate tutte le sorgenti di scintille o fiamme (ad esempio sigarette,
fiamme libere o attrezzi che possono generare scintille) nell’area do e il
carburante iene miscelato, erasto, o immagazzinato.
7. Non fumate né durante il rifornimento di carburante né durante il
la oro con il prodotto.
8. Non lasciate che nessuno si a icini al prodotto quando questo è in
moto.
Tenete persone (esp. bambini) ed animali lontano dal luogo do e
la orate.
Bambini, animali e persone adulte do rebbero tro arsi ad almeno 15m
del prodotto in moto.
Tenere gli prodotto lontano dai bambini:
L'utilizzo di questo prodotto è ietato ai bambini ed adolescenti.
Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini e in ogni caso lontano
da ambienti frequentati da essi. Non lasciare che i bambini utilizzino
l'attrezzo. I bambini de ono essere controllati per garantire che non
giochino con il prodotto.
Page 5 / 9

Non lasciare mai il prodotto senza sor eglianza
9. Non iniziate il la oro se non dopo a er sgomberato l’area di la oro,
(Rimuo ere e entuali ostacoli prima di iniziare il la oro.) esser i
assicurati un appoggio per i piedi.
10. A motore acceso tenete sempre il prodotto con due mani.
Afferrate saldamente con il pollice e le altre dita le maniglie,
stringendole con fermezza.
11. Durante il la oro, tenete il prodotto lontano da tutte le parti del
ostro corpo.
12. Prima di accendere il prodotto, controllate che il dispositi o di
taglio non sia a contatto con altri oggetti.
13. Per a iare, appoggiare il prodotto a terra, su una superficie piana e
tirare la corda di a iamento tenendo il prodotto ben saldo a terra in
modo che il dispositi o di taglio non sia a contatto con il terreno e con
e entuali ostacoli.
14. Non tirare la corda di a iamento mentre iene azionata la le a di
comando mentre si tiene il prodotto con una mano sola.
Questa operazione è strettamente ietata.
15. Se il dispositi o di taglio continua a girare, arrestare il motore
quindi regolare nuo amente la ite di regolazione accertandosi che non
i nulla che ostacoli il mo imento della le a di comando.
16. Trasportate il prodoto solo a motore spento, con la protezzione sul
dispositi o di taglio e con la marmitta lontana da oi.
17. Prima del la oro, controllate che il prodotto non sia lento,
danneggiato o consumato.
Non usate mai un prodotto che sia danneggiato, aggiustato in maniera
impropria o non completamente e sicuramente assemblato.
Controllate che la il dispositi o di taglio si fermi quando il tasto di
controllo dell’acceleratore iene abbandonato.
18. Tutti gli inter enti sul prodoto, sal o quelli specificamente indicati
in questo manuale, de ono enire fatti solo da personale specializzato.
19. Prima di deporre il prodotto, spegnetela.
Il dispositi o di taglio non de e essere più in mo imento quando
porte il prodotto.
20. Non esporre a e non utilizzare durante intemperie: Non tagliate
quando c’é ento, catti o tempo (es. Pioggia, ...), scarsa isibilità,
temperature troppo rigide o ele ate.
21. Mantenete le maniglie pulite, asciutte e libere da olio e carburante.
22. La orate solo in ambienti bene aerati.
Non utilizzate il prodotto in luoghi chiusi. I gas di scarico contengono
monossido di carbonio elenoso.
23. Non la orate su una scala o qualsiasi altro luogo non che garantisce un buono equilibrio.
24. Fate attenzione al contraccolpo.
Esso consiste in uno scatto erso l’alto della o lateral del prodotto che ha luogo quando il
dispositi o di taglio incontra un oggetto.
Esso potrebbe far i perdere il controllo del prodotto.
25. Quando trasportate il prodotto,
- fermare il motore
- Non toccare il coperchio o altri parti metalliche del motore subito dopo lo spegnimento, poiché
Page 6 / 9

è possibile subire gra i scottature
- coprite il dispositi o di taglio.
26. Non toccare mai il coperchio del motore con le mani nude mentre il motore è acceso o subito
dopo l’arresto.
27.1. Imparare a conoscere i controlli e l'uso appropriato dell'apparecchio.
27.2. Riporre gli utensili in un luogo sicuro.
Gli prodoti non utilizzati de ono essere conser ati in una stanza asciutta e chiusa a chia e, non
accessibile ai bambini.
27.3. Non so raccaricare gli prodotto.
Il la oro sarà migliore e più sicuro, se si rispetta la gamma di applicazione specificata.
Non usare utensili per scopi di ersi da quelli per cui sono destinati.
27.4. Non lasciare le chia i degli utensili inserite.
Prima dell’accensione controllare che le chia i e gli utensili di regolazione siano stati tolti del
prodotto.
27.5. Anche l’interruttore, se danneggiato, de e essere sostituito da un’officina di assistenza
autorizzata. Non utilizzare mai prodotti i cui interruttori non possono essere accesi o spenti.
27.6. A ertenza
L’uso di accessori di ersi da quelli consigliati nelle istruzioni sul funzionamento può comportare
il rischio di lesioni alla persona ed animali e di danni ai beni
L'utente e/o l'operatore dell prodotto sono soli responsabili dei danni e ferite causati ai beni ed
alle persone.
27.7. Osser azioni
Le consegne di sicurezza e le istruzioni indicate nella presente istruzioni non sono in grado di
illustrare in modo esauriente tutte le condizioni e le situazioni che possono prodursi.
L'utente e/o l'operatore de ono utilizzare il prodotto con buono senso e prudenza in particolare in
ciò che riguarda ciò che non è indicato in questo manuale.
3.2- Precauzioni durante il lavoro
ATTENZIONE - Precauzioni contro il contraccolpo durante il lavoro
Prendete tutte le precauzioni che potete per e itare ogni possibile incidente.
(1) Comprendendo come agisce il contraccolpo potete eliminare quasi totalmente l’elemento
sorpresa. Questo costituisce un gra e pericolo in caso di incidente.
(2) Se è accesa, tenete sempre il prodotto con due mani. Serrate le maniglie con pollici e dita,
stringendo con forza.
(3) Liberate l’area di la oro da oggetti ed ostacoli.
E itate che il dispositi o di taglio entri in contatto con tronchi, rami o altri ostacoli durante il
la oro.
(4) Tagliate solo con il motore ben accelerato.
(5) Non protendete i troppo. Accertarsi di a ere una posizione eretta sicura e mantenersi sempre
bene in equilibrio.
(6) Affilate e fate manutenzione al dispositi o di taglio nel modo prescritto dal fabbricante.
(7) Usate solo acesori del tipo consigliato dal fabbricante o equi alenti.
(8) Effetto di rimbalzo
- Un ritorno incontrollato della lama può erificarsi quando si utilizza il
decespugliatore.
- Il fenomeno del ritorno si erifica in particolare quando si taglia nel
angolo critico della lama, cioè l'angolo tra 12h e 2h.
- Non usare mai il decespugliatore nell’angolo della lama tra 12h e 2h.
- Non utilizzare mai un tale angolo di lama per il taglio di materiali solidi,
come arbusti, radici, ecc. il cui diametro è superiore a 3 cm, perché il
decespugliatore potrebbe poi essere gettato iolentemente a lato e potrebbe
Page 7 / 9

causare lesioni.
- Questo ritorno incontrollato della lama è più probabile che si erifichi
quando l'utente non può edere il materiale da tagliare
- Questo ritorno incontrollato può pro ocare lesioni gra i o
mortali,
sia per l'utente o su altre persone o animali. Tenere sempre
persone e animali, almeno a 15 metri dalla macchina.
ATTENZIONE! Regolamenti nazionali o locali possono limitare l'uso
della macchina. Verificare con le autorità locali
Nota: una attenta ispezione giornaliera de e essere eseguita prima dell'uso
e dopo una caduta o colpo per identificare i difetti maggiori.
Non usare la macchina fino a quando sono stati riparati i difetti
Limitare le ore di la oro al minimo e fate pause a tempo debito.
Per un uso corretto, dopo ogni periodo di la oro si recommenda di
prendere un periodo di riposo (per es prendere un periodo di riposo per 10
minuti dopo un periodo di la oro di 30 minuti).
Ricordate: Assicurarsi di mantenere la macchina in buone condizioni di
la oro, effettuare la manutenzione periodica della macchina dopo ogni uso
e prima di riporla.
Ogni mancanza o inadempienza di manutenzione adeguata riduce la ita
della macchina e aumenta il rischio di guasti e incidenti.
Per preser are il sistema di sicurezza per tutta la ita della macchina, è
importante eseguire la manutenzione e la pulizia adeguata, NON utilizzare
pezzi di ricambio non conformi e non smontare da soli la macchina o
modificare le caratteristiche di sicurezza.
Ricordate: È importante utilizzare l'imbracatura fornita.
Page 8 / 9

3.3- Simboli
3.3.1- Simboli incisi sulla machina
ATTENZIONE - Per un uso e manutenzione sicura, i simboli sono incisi in
altorilie o sull’apparecchio. Seguite queste indicazioni e non commettete errori.
Tappo per rifornire di „MIX GASOLINE“
Posizione: Vicino al tappo del carburante
Starter : direzione di chiusura dell’aria
Posizione: coperchio del filtro dell’ariaposition fermée
Starter : direzione per aprire l’aria
Posizione: coperchio del filtro dell’aria
3.3.2- Simboli sul’etichetta di avvertimento
Leggere il manuale di uso e manutenzione prima di utilizzare questa macchina.
Leggere con attenzione e seguire tutte le a ertenze.
A ertenza ! Superfici calde. Rischi di ustioni. Non toccare le superfici calde
Indossare casco, occhiali e cuffie di protezione.
Usare sti ali robusti ed guanti protetti i.
Attenzione il rischio di ferite di al dispositi o di taglio
Prestare attenzione ad e entuali oggetti che potrebbero rimbalzare.
Non utilizare questo prodotto sensa protezione del dispositi o di taglio.
Tenere i bambini, e entuali spettatori ed aiutanti ad una distanza di 15 metri dalla
macchina.
Tenere tutti persone (esp i bambini), e entuali spettatori ed aiutanti ad una
distanza di 15 metri dalla macchina e dell’area di la oro.
La orate solo in ambienti bene aerati.
Non utilizzate il prodotto in luoghi chiusi. I gas di scarico contengono monossido di
carbonio elenoso
Non accendere il motore all’interno di una stanza chiusa o di un edificio
Proteggere la macchina dalla pioggia.
Non esporre la macchina alla pioggia o lasciare la macchina fuori sotto la pioggia.
Non usare il prodotto in caso di maltempo, sotto la pioggia o in caso di forti enti
durante il tempo freddo o caldo, o di nebbia o di altre condizioni che riducono la
isibilità.
La orare in caso di maltempo è cause di fatica e aumento del rischio di incidenti:
sdrucciole ole, ecc.
Non tollerare e entuali fiamme o fonti di accensione icino al luogo do e
immagazzinato la miscela, durante la preparazione della miscela o il riempimento del
serbatoio, e durante l'uso del prodotto.
Attenzione all'effetto di rimbalzo!
Un ritorno incontrollato della lama può erificarsi quando si utilizza il decespugliatore,
soprattutto quando la lama colpi contro materiali solidi o duri nella zona critica (cioè
l’angolo della lama tra 12h00 e 2h00).
Rischio di lesioni gra i o letali.
Page 9 / 9

Prima di eseguire operazioni di manutenzione sulla macchina assicurarsi che il motore
sia fermo e si sia raffreddato.
Assicurrarsi che la testa di taglio non continua a ruotare
IV. PER INIZIARE
.1- Disimballagio
Rimuo ere il prodotto dal suo imballaggio.
Controllare che il prodotto e gli accessori non siano danneggiati.
.2- Contenuto
- Motore
- Maniglia
- Dispositi o di taglio – rocchetto con filo nylon
- Dispositi o di taglio – lama metalica
- Protezione per dispositi o di taglio
- Cinghia
.3- Installazione
ATTENZIONE! Il dispositivo di taglio è affilato, maneggiatelo indossando
guanti protetti i.
.3.1- Installazione della maniglia (Fig.2)
Installare l'impugnatura nella staffa.
Posizionare l'impugnatura in una posizione operati a conforte ole e serrare i iti.
.3.3- Installazione della protezzione (Fig.4)
Fig. : !"#$"%%"&'("
Installare lo schermo protetti o (4) sul collare (b) sul tubo (5) con le iti (a)
.3. - Installazione de la testa di taglio a filo di Nylon (Fig.5)
Fig.5 : )*$("+ +","++)-"""."
1 - Inserire la chia e (a) nel foro di bloccaggio dell'ingranaggio.
2- A itare la piastra (b) su l’albero.
3- A itare il rocchetto (1) su l’albero.
4- Assicurarsi che la bobina sia ben a itata.
.3.5- Installazione della lama (Fig.6)
Fig.6 : )*$("+ +",$/"0"
"%"/1"2
1 - Inserire la chia e (a) nel foro di bloccaggio dell'ingranaggio.
2- A itare la piastra (b) su l’albero.
3- Installare la lama (3) sull’albero fra la piastra superiore (b) e quella inferiore (d).
4- Posizionare l’anello di protezione (e).
5- Fissare con il dado (f).
6- Assicurarsi che il montaggio sia correttamente a itato.
Page 10 / 9

Fig. Fig.5 Fig.6
AVVERTENZA! ATTENZIONE VIBRAZIONE ECCESSIVA.
ARRESTARE IL MOTORE IMMEDIATAMENTE
L'eccessi a ibrazione della lama significa che non è installata correttamente.
Arrestare immediatamente il motore e controllare la lama.
L'errata installazione della lama può causare infortuni.
.3.6- Regolazione della lunghezza del filo
1. Il decespugliatore è dotato di un filo in nylon di tipo semiautomatico che consente all’operatore
di fare a anzare il filo senza arrestare il motore.
2. Quando il filo di enta troppo corto, colpire leggermente il terreno con la testa del
decespugliatore mentre il motore gira a pieno gas.
3. Ogni qual olta la testa del decespugliatore iene urtata, il filo a anza di 25 mm.
4. Per ottenere risultati ottimali, urtare la testa del decespugliatore per terra o su una superficie
dura.
5. E itate di tagliare erba molto spessa e alta, altrimenti il motore può grippare a causa del
so raccarico.
. - Carburante
ATTENZIONE! 1. La benzina è estremamente infiammabile.
E itate di fumare o a icinare fiamme libere o scintille al carburante.
2. Spegnete il motore e lasciatelo raffreddare prima di effettuare il rifornimento.
3. Il rifornimento de e a enire all’aperto su un terreno incolto e prima di
a iare il motore occorre spostarsi ad almeno 3 m dal punto di rifornimento.
4. Utilizzate un olio antiossidante di alta qualità omologato per motori a 2 tempi
raffreddati ad aria.
ASPEN
(*)Si raccomanda l'uso di carburante Aspen 2.
Questa miscela pronta all'uso non contiene benzene o piombo.
Dispone di un alto indice di ottano e il antaggio di sempre assicurare un adeguato rapporto di
miscelazione.
Aspen2 è adatto per motori a 2 tempi e contribuirà a una maggiore durata di ita del motore.
. .1- Rapporto di miscelazione raccomandato
25 BENZINA : 1 OLIO
1. Questo motore é omologati per funzionare con benzina senza piombo.
2. Accertate i di utilizzare una benzina con un numero minimo di ottani di 90RON.
Page 11 / 9

3. L’uso di una benzina con numero di ottani inferiore a quello indicato può pro ocare il
surriscaldamento del motore e problemi come il grippaggio dei pistoni.
4. Benzine oppure oli di scarsa qualità possono danneggiare i segmenti, i tubi del carburante oppure
il serbatoio del carburante del motore.
. .2- Miscelazione del carburante
ATTENZIONE: Prestate attenzione durante l’agitazione.
1. Misurate le quantità di olio e benzina da miscelare.
2. Versate parte della benzina in un contenitore per carburante adeguato
e pulito.
3. Versate tutto l’olio ed agitate bene.
4. Versate il resto della benzina ed agitate nuo amente per almeno un
minuto.
Poichè alcuni olii possono essere difficili da miscelare, per garantire la massima durata del motore
è necessario agitare bene. In caso di miscelazione insufficiente, aumenta il rischio di grippaggio
prematuro del pistone a causa della miscela eccessi amente po era.
5. Depositare la benzina e la miscela in contenitore appro ati nel rispetto della regolamentazione
locale
6. Marcate chiaramente il contenitore per e itare di confondere il contenuto con quello di altri
contenitori.
7. Annotate il contenuto all’esterno del contenitore per identificarlo facilmente.
. .3- Rifornimento dell’unita’
Note: Accertarsi che il tappo del serbatoio e la sua circonferenza sono propri. Pulire se necessità
1. S itate e togliete il tappo del carburante. Appoggiatelo su una superficie pri a di pol ere.
2. Versate il carburante nel serbatoio fino all’80% della sua capacità.
Non riempire mai il serbatoio a piena capacità.
3. Fissate saldamente il tappo del carburante e rimuo ete l’e entuale carburante fuoriuscito intorno
all’unità.
ATTENZIONE! 1. Non rifornire mai con il motore in marcia o un motore caldo.
Spegnete il motore e assecurarsi che si sia raffreddato prima di iniziare il
rifornimento. Accertate i di a er agitato sufficientemente la miscela nel
contenitore
2. Il rifornimento de e a enire all’aperto su un terreno incolto. Non rifornire in
un locale chiuso senza entilazione
3. Prima di a iare il motore, spostate i ad almeno 3 metri dal punto di
rifornimento.
. . - Per la massima durata del motore,
1. Non rifornire con benzina grezza (Carburante senza olio); Gasolio ; Olio ; benzina con ethanol ,
methanol; per motori a 4 tempi
2. Non utilizare Miscele rimaste inutilizzate per più di un mese possono intasare il carburatore
compromettendo il corretto funzionamento del motore.
3. In caso di inutilizzo prolungato del motore, s uotate il serbatoio del carburante e pulitelo.
Successi amente, accendete il motore e s uotate il carburatore dalla miscela.
4. Per l’e entuale smaltimento, i contenitori con la miscela di olio esausto de ono essere consegnati
ad un centro di raccolta autorizzato.
Page 12 / 9
25
25

.5- Motore
ATTENZIONE: E’ pericoloso utilizzare questo prodotto che abbia qualche parte danneggiata o
mancante.
Prima di a iare il motore, assicurarsi che tutte le parti siano installate
propriamente.
.5.1- Avviamento del motore
1. Riempire il serbatoio di carburante e fissare saldamente il tappo.
2. Premere più olte la pompa di adescamento (Fig.7) finché il carburante in eccesso fuoriesce nel
tubo pulito.
3. Impostare l’interruttore di arresto in posizione „START” (I) (Fig.8a)
4. A iamenti a freddo: Tirare su la le etta per chiudere la al ola dell'aria (starter) (Fig.9).
5. Tirare la maniglia di a iamento finché il motore si mette in moto e si a ia.
6. Spingere sulla le a dell'aria (starter) (se la messa in moto risulta eccessi amente difficoltosa con
le a dell'aria, causa l'ingolfamento del motore, con conseguente difficoltà di a iamento).
7. Far riscaldare il motore per alcuni minuti prima dell'utilizzo.
8. A iamento del motore caldo
Se il serbatoio del carburante non è esaurito, tirare la maniglia dell'a iatore uno - tre olte; il
motore do rebbe a iarsi.
Se il serbatoio del carburante si era esaurito, dopo il rifornimento ripetere i passi da 3 a 7 della
procedura A iamento del motore freddo. (non utilizzare la al ola dell'aria).
Fig.7
Fig.8
(a) Interrupteur
marche/arrêt; (b) Bouton de
errouillage;
(c) Gâchette accélérateur
Fig.9
(1) Starter;
(2) Fermé;
(3) Ou ert
Fig.10
.5.2- Arresto del motore
1. Rilasciare la le a dell’acceleratore e lasciare il motore in moto per mezzo minuto.
2. Spostare l’interruttore di arresto in posizione di arresto “STOP” (Fig.8)
ATTENZIONE:
- Prima di procedere al riscaldamento, assicurarsi che il dispositi o du taglio sia installate.
- Tenete i lontani del dispositi o di taglio, dato che esse inizierà a girare all’accensione del motore.
- Prima di a iare il motore, assicurarsi che il dispositi o di taglio non sia in contatto con un
oggetto qualsiasi.
Note: Quando ria iate il motore subito dopo a erlo fermato, lasciate il starter in prima posizione
aperta
.5.3- Regolazione del carburatore
ll carburatore del prodotto è stato regolato in fabbrica,
Non regolare mai il carburatore sicuro richiesto.
In caso di problema con il carburatore, olete contattare ad un ser izio clienti
autorizzato.
Nota: una catti a messa a punto del carburatore può danneggiare il motore.
Page 13 / 9

V. FUNZIONAMENTO
5.1- Uso destinato:
Il prodotto è destinato per tagliare erbacce.
5.2- Taglio
CONTROLLI PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
1. Controllare se i sono bulloni allentati. Dadi e raccorderia.
2. Controllare la presenza di sporcizia sul filtro dell'aria. Ripulire tutta la sporcizia dal filtro
dell'aria ecc. prima della messa in funzione.
3. Controllare che la protezione sia saldamente in posizione.
4. Controllare che non i siano perdite.
5. Controllare che la lama non giri a regime di minimo.
AVVERTENZA ! Non consentire a nessuno di
accedere con oi alla ZONA OPERATIVA
PERICOLOSA. La zona pericolosa è un'area con
raggio di 15 metri (circa 16 passi) ( ed.Fig.11).
Fig.11
5.2.1- Lavoro con il dispositivo di taglio – Testa a Nylon
AVVERTENZA! Quando si utilizza il filo di taglio in
nylon, de e essere in sede la protezione antidetriti appropriata
Il filo di taglio potrebbe s olazzare se resta esposta una
lunghezza eccessi a.
Quando si utilizzano teste di taglio in nylon, applicare sempre
la protezione antidetriti in plastica con lama troncatrice (Fig.12) Fig. 12
1- Lama troncatrice a sinistra
Per quasi tutti i tipi di taglio è bene inclinare la testa di filo in
modo da ottenere il contatto sulla parte del cerchio do e il filo è
PIÙ LONTANO dall'operatore e dalla protezione (Fig.13).
AVVERTENZA!
1. Se si inclina la testa di filo sul lato sbagliato, i detriti
engono lanciati VERSO l'operatore.
Se si tiene la testa di filo piatta sul terreno, cosicché il taglio si
erifica sull'intero cerchio di filo, i detriti saranno SCAGLIATI
erso l'operatore, l'attrito aerodinamico rallenterà il motore e si
consumerà molto filo.
2. Utilizzare esclusi amente filo di nylon monofilamento di
buona qualità con diametro di 2,4mm. Mai utilizzare filo
metallico (o filo rinforzato con filo metallico) al posto del filo
di taglio in nylon.
Caricare la testa di taglio a filo di nylon esclusi amente con filo
di taglio in nylon del diametro appropriato
3. Fare estrema attenzione quando si la ora in punti spogli e
sulla ghiaia, in quanto il filo potrebbe proiettare piccole
particelle ad ele ata elocità.
Le protezioni antidetriti sull'unità non sono in grado di arrestare
Fig.13
1. Detriti
2- Tagliare su questo lato
Rotazione in senso antiorario
Page 1 / 9

gli oggetti che rimbalzano o urtano contro superfici dure
TOSATURA: (Fig. 14)
si tratta dell'inserimento accorto dell'organo di taglio nel
materiale da tagliare. Inclinare lentamente la testa di taglio per
allontanare i detriti dall'operatore. Se si esegue il taglio di
barriere quali steccati, siepi o alberi, a icinarsi con
un'angolazione tale che e entuali detriti che rimbalzano sulla
barriera non engano scagliati in direzione dell'operatore.
Muo ere la testa a filo lentamente per tagliare l'erba a barriera
ma non so ralimentare il filo nella barriera. Se la rifilatura
riguarda una recinzione spinata o a catena, fare attenzione ad
alimentare solo fino al filo metallico. Se si a anza oltre, il filo
si spezza attorno al metallo. È possibile rifilare per tagliare gli
steli delle erbacce uno alla olta. Deporre la testa di taglio a filo
accanto al fondo delle erbacce; non solle are mai, in quanto le
erbacce potrebbero "saltellare" e intrappolare il filo. Piuttosto
che tagliare direttamente le erbacce, utilizzare semplicemente
l'estremità del filo per consumare lentamente lo stelo.
Fig.1
1- Detriti
2- Angolo rispetto al suolo
3- Lato della lama troncatrice
solle ato
4- Angolo rispetto alla siepe
SCOTENNATURA E BORDATURA (Fig.15)
Entrambe engono effettuate con la testa a filo fortemente
inclinata. La scotennatura è l'asportazione della crescita
superiore lasciando la barba sottostante.
La bordatura consiste nel rifilare l'erba all'indietro laddo e
questa si è diffusa lungo un marciapiede o un iale. Durante la
bordatura o la scotennatura, tenere fortemente inclinata l'unità e
in posizione tale per cui i detriti ed e entuale sporcizia o pietre
rimosse non tornino in direzione dell'operatore anche in caso di
rimbalzo su superfici dure. In figura è mostrato come effettuare
la bordatura e scotennatura, tutta ia ciascun operatore de e
tro are da sé le angolazioni idonee alla sua corporatura e alla
situazione di taglio.
Fig.15
(a) Scotennatura
(b) Bordatura
(c) E itare i fili metallici
AVVERTENZA! Non utilizzare una lama d'acciaio per la bordatura o la scotennatura
Non ritagliare in zone con presenza di filo spinato.
Non effettuare il taglio do e non si ede cosa si sta tagliando.
5.2.2- Lavoro con il dispositivo di taglio – taglio con lama di metallo
La macchina ha in dotazione una lama di metallo a 3 denti
La lama in metallo iene utilizzata per tagliare cespugli ed erbacce con diametro fino a 2 cm.
L'impiego di una lama da sega con questa macchina è ietato.
AVVERTENZA! 1. Non utilizzare la decespugliatrice per il taglio di alberi
2. Non effettuare il taglio con una lama di metallo non affilata, incrinata oppure
danneggiata.
3. Prima di effettuare il taglio, esaminare l'area di la oro per riscontrare
e entuali ostacoli quali ciottoli, paletti di metallo o fili metallici di recinzioni
rotte. Se non è possibile rimuo ere un'ostruzione, contrassegnarne la posizione
in modo da poterla e itare con la lama. Pietre e metalli smussano o danneggiano
la lama. Il filo metallico potrebbe agganciarsi sulla testa della lama e s olazzare
Page 15 / 9

o essere proiettato in aria.
4. Utilizzare sempre la cintura di sicurezza a bretelle! Regolare sia l'imbracatura
e che il relati o morsetto rispetto all'unità, in modo che l'unità sia sospesa a una
decina di centimetri dal li ello del terreno. Imbracare l'unità sul lato destro del
corpo.
FALCIATURA DELLE ERBACCE:
si tratta del taglio effettuato facendo ruotare la lama in un arco a raso.
Può diserbare elocemente aree di prato ed erbacce.
La falciatura non de e essere utilizzata per tagliare erbacce ampie e dure né arbusti
La falciatura può essere effettuata in entrambe le direzioni, o in una sola direzione per cui i detriti
engono scagliati in direzione opposta all'operatore.
Questo si ottiene utilizzando il lato della lama che ruota più lontano dall'operatore. Inclinare
leggermente erso il basso la lama su questo stesso lato. Falciando in entrambi le direzioni sarete
colpiti dai detriti.
Tagliare solo con il lato della lama con cui i detriti engono scagliati in
direzione opposta all'operatore.
Se si erifica un contraccolpo, potrebbe darsi che la lama è smussata o che il materiale è talmente
spesso e duro da richiedere altri attrezzi al posto di questa macchina.
Non sforzare la lama per il taglio. Non ariare l'angolo di taglio dopo l'immissione nel legno.
E itare di utilizzare pressione o le eraggio in quanto potrebbero causare il grippaggio o la rottura
della lama
VI. PULIZIA E CONSERVAZIONE
ATTENZIONE: Prima di pulire, controllare o riparare il prodotto, controllate che il motore sia
fermo e freddo. Staccate la candela per e itare che il motore possa partire accidentalmente.
6.1- Manutenzione
6.1.1- Filtro dell’aria (Fig.16)
L'accumulo di pol ere nel filtro dell'aria
riduce il rendimento del motore, aumenta il consumo di
carburante e consente il passaggio di particelle abrasi e nel
motore. Rimuo ere il filtro dell'aria tutte le olte che è
necessario per mantenerlo in condizioni di pulizia.
Una lie e quantità di pol ere in superficie può essere rimossa
facilmente con leggeri colpi sul filtro.
I depositi più consistenti de ono essere la ati ia con sol ente
idoneo.
Rimuo ere il coperchio del filtro allentando la manopola
del coperchio filtro dell'aria.
Fig.16
1. Manopola del coperchio del filtro
Page 16 / 9

6.1.2- Filtro del carburante (Fig.17)
1. Il serbatoio del carburante è dotato di un filtro.
Il filtro è situato all'estremità libera del
tubo del carburante e può essere estratto attra erso il foro del
carburante con un filo metallico piegato a gancio o dispositi o simile.
2. Controllare periodicamente il filtro del carburante. Non far entrare
pol ere nel serbatoio del carburante.
3. Un filtro ostruito causa difficoltà di a iamento del motore o
anomalie di prestazione del motore.
Quando il filtro è sporco, sostituirlo.
4. Se l'interno del serbatoio del carburante è sporco, è possibile pulirlo
flussando il serbatoio con benzina.
Fig.17
1. Filtro del carburante
6.1.3- Candela (Fig.18)
Pulite gli elettrodi con una spazzola d’acciaio e regolare la distanza fra
gli elettrodi, se necessario.
1. Non tentare di rimuo ere la candela da un motore caldo, onde
e itare danni alle filettature
2. Pulire o sostituire la candela se incrostata con depositi oleosi
consistenti.
3. Sostituire la candela se l'elettrodo centrale è usurato all'estremità.
4. Distanza tra gli elettrodi : 0.6~0.7mm (.023" ; .028" ;)
5.Coppia di serraggio: 145-155kg.cm (125-135in.lb)
Fig.18
6.2- Trasporto, movimentazione
Il motore de e essere spento quando si sposta l'unità da un'area di la oro all'altra.
Dopo a er arrestato il motore, la marmitta è ancora calda. Mai toccare le parti ro enti, ad esempio
la marmitta.
Verificare che non i siano perdite di carburante dal serbatoio
AVVERTENZA: Applicare sempre la protezione di trasporto sulla lama di metallo
durante il trasporto e il magazzinaggio
6.3 Pulizia
Pulire le parti di plastica semplicemente con un panno morbido e proprio.
Non utilizzare prodotti pulitori aggressi a (sol enti, detersi i) né di spugna abrasi a né di oggetti
affilati o aguzzi.
Non immergere mai il prodotto nell'acqua o una qualunque liquido
Pulire gli uditi d'aerazione con una spazzola flessibile o di un pennello.
6. - Conservazione
Pulire e s uotare il prodotto.
Mettere la protezione sul dispositi o di taglio.
Conser are in un luogo asciutto, ripartito, sotto chia e o fuori dalla portata dei bambini
6.5- Smaltimento / Eliminazione
- Miscela: prima di smaltire il prodotto, assicurarsi di scaricare prima la miscela. Non smaltire la
miscela con i rifiuti domestici, nell'ambiente, nella grondaia ...
Portare la miscela in un centro di raccolta o di scarico, o erificare con le autorità locali.
- Detriti: non gettare detriti du taglio con i rifiuti domestici. Portare i detriti in un centro di raccolta
o smaltirli in modo ecologicamente (es. compostaggio ...)
- Strumento: non gettare lo strumento con i rifiuti domestici o nell'ambiente.
Rimuo ere il carburante e portarlo ad un centro di riciclaggio, o erificare con le autorità locali.
Page 17 / 9

- Eseguire lo smaltimento dei detriti, attrezzature, accessori ed imballaggio in conformità alla
normati a igente in materia di protezione dell’ambientale
Page 18 / 9

FR
I. Nomenclature
II. Caractéristiques techniques
III. Consignes de sécurité
IV. Mise en route
V. Utilisation
VI. Entretien et Entreposage
I. NOMENCLATURE
1- Bobine de coupe en Nylon
2- Lame coupe fil
3- Lame métal
4- Capot de protection
5- Tube
7- Platine support poignée
8- Câble
9- Poignée de commande ( oir Fig.8)
10- Silencieux
11- Cou ercle du filtre à air
12- Réser oir essence
13- Support pour harnais
14- Poignée
15- Harnais
Fig.1
II. CARACTÉRISTIQUES
Description Débroussailleuse thermique 52CC
Référence PRDEBT521/IT
Modèle / Type GTB5202R
Moteur TT1E44F-5
monocilindrico 2 tempi
Cylindrée 52 cc
Puissance moteur 1,45 kW a 7500 min-1
Essence Miscela 25 Benzina : 1 olio a 2 tempi
Capacité du réser oir essence 1200cm3 (1,20 l)
Bougie TORCH L7T
Vitesse du moteur max 9000 min-1
Vitesse du moteur au ralenti 3000 min-1
Largeur de coupe Lama: 255mm
Filo: 440mm
Page 19 / 9

Bobine 2 fils 2,4mm x 2,5m
Lame métal 255mm
Ni eau de pression acoustique (LPA)88,1 dB(A) K=3dB(A)
Ni eau de puissance acoustique (LWA)99,4 dB(A) K=3dB(A)
Ni eau de ibrations Max. 9,666m/s2 K=1,5m/s2
Poids net (en .) 7,20 Kg
Page 20 / 9
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Ribimex Brush Cutter manuals