Riello MultiCOM 301 User manual

M
Mu
ul
lt
ti
iC
CO
OM
M
3
30
01
1
-
-
3
30
02
2
S
Se
er
ri
ia
al
l
C
Co
om
mm
mu
un
ni
ic
ca
at
ti
io
on
n
A
Ad
da
ap
pt
te
er
r
Manuale utente
-
User’s manual

- ITALIANO -
- 2 -
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per la scelta del nostro prodotto.
La nostra azienda è specializzata nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di gruppi
statici di continuità (UPS).
L’accessorio descritto in questo manuale è un prodotto di alta qualità, attentamente progettato e
costruito allo scopo di garantire le migliori prestazioni.
Questo manuale contiene le istruzioni dettagliate per l’uso e l’installazione del prodotto.
Per informazioni sull’utilizzo e per ottenere il massimo delle prestazioni dalla Vostra
apparecchiatura, il presente manuale dovrà essere conservato con cura vicino
all’accessorio e CONSULTATO PRIMA DI OPERARE SULLO STESSO.
SICUREZZA
Questa parte del manuale contiene precauzioni da seguire scrupolosamente in quanto
riguardano la SICUREZZA.
Il dispositivo è stato realizzato per l’uso professionale e quindi non è adatto per l’uso in
ambiente domestico.
Il dispositivo è stato progettato per funzionare soltanto in ambienti chiusi. È bene installarlo
in ambienti privi di liquidi infiammabili, gas o altre sostanze nocive.
Evitare che acqua, liquidi in genere e/o altri oggetti estranei entrino nel dispositivo.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio astenersi da qualsiasi
tentativo di riparazione e rivolgersi esclusivamente al centro assistenza.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente
concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non
può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.
© E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte del presente manuale anche se parziale salvo autorizzazione della ditta
costruttrice.
Per scopi migliorativi, il costruttore si riserva la facoltà di modificare il prodotto descritto in qualsiasi momento e
senza preavviso.

- ITALIANO -
- 3 -
INDICE
VERIFICA DEL CONTENUTO DELL’IMBALLO 4
DESCRIZIONE 5
PORTA DI COMUNICAZIONE SERIAL 1 6
PORTA DI COMUNICAZIONE SERIAL 2 6
CONFIGURAZIONE BASE 7
CONFIGURAZIONE DEI JUMPER 7
CONFIGURAZIONE DELL’INDIRIZZO 8
CONFIGURAZIONE DEL BAUD RATE DELLA LINEA SERIAL 2 9
RESISTENZA DI TERMINAZIONE DEL BUS 485 9
CONFIGURAZIONE AVANZATA 10
AGGIORNAMENTO FIRMWARE 10
INSTALLAZIONE 11
INSTALLAZIONE MULTICOM 301 11
INSTALLAZIONE MULTICOM 302 11
INSTALLAZIONE TIPICA 11
TABELLA DATI TECNICI 12
CONNETTORI 12
PROTOCOLLO MODBUS-JBUS 13
FUNZIONI SUPPORTATE 13
UPS: TABELLE DEGLI STATI,MISURE,VALORI NOMINALI E COMANDI 14
UPS: CODICI COMANDI 17
STS: TABELLE DEGLI STATI,MISURE,VALORI NOMINALI E COMANDI 18
STS: CODICI COMANDI 21

- ITALIANO -
- 4 -
VERIFICA DEL CONTENUTO DELL’IMBALLO
Nell’imballo sono presenti:
MultiCOM 301
MultiCOM 302
OPPURE
Alimentatore (1)
Cavo seriale DB9-DB9 (2)
Cavo seriale RJ45-DB9 (2)
CD-ROM
(1) Solo per MultiCOM 301
(2) Tipo cavo: null-modem.
Da utilizzare per il collegamento della porta SERIAL 1 (lunghezza cavo: 2 m)
(3) Da utilizzare per il collegamento della porta SERIAL 2 (lunghezza cavo: 2 m)

- ITALIANO -
- 5 -
DESCRIZIONE
MultiCOM 301/302 è un dispositivo che consente di monitorare UPS e Transfer Switch (STS -
ATS) utilizzando il protocollo standard di comunicazione MODBUS e protocolli proprietari.
MultiCOM 301 è un accessorio esterno all’UPS da collegare ad esso tramite cavo seriale.
MultiCOM 302 è una scheda di espansione da inserire nello slot dell’UPS.
Le funzionalità dei due prodotti sono le medesime e quanto descritto in questo manuale vale per
entrambi i prodotti (ove non diversamente specificato).
A - Porta SERIAL 2
B - LED di segnalazione:
VERDE: attività linea seriale SERIAL 1 (1)
GIALLO: attività linea seriale SERIAL 2 (1)
C - Porta SERIAL 1
D - Connettore per l’alimentazione
E - Connettore per il collegamento all’UPS
(1)i led, normalmente accesi, lampeggiano ad intervalli irregolari ad indicare il flusso di dati lungo
la linea.

- ITALIANO -
- 6 -
PORTA DI COMUNICAZIONE SERIAL 1
La porta SERIAL 1 rende disponibile una linea seriale RS-232 attraverso la quale è possibile
monitorare l’UPS utilizzando il seguente protocollo proprietario:
Protocollo
Baud Rate [bps]
Parità
Bit di stop
GPSER
1200
Nessuna
1
PORTA DI COMUNICAZIONE SERIAL 2
La porta SERIAL 2 rende disponibile una linea seriale RS-485 Half-Duplex o una linea seriale RS-
232 attraverso la quale è possibile monitorare l’UPS utilizzando i seguenti protocolli:
Protocollo
GPSER
MODBUS / JBUS RTU (2)
Baud Rate [bps]
1200
2400
4800
9600 (2)
19200
38400
57600
Parità
Nessuna (2)
Pari
Dispari
Bit di stop
1 (2)
2
(2) I valori riportati in grassetto indicano la configurazione di default.
Nel caso di utilizzo del protocollo GPSER sulla porta SERIAL 2:
In configurazione RS-232 l’indirizzo del dispositivo deve essere obbligatoriamente
impostato a zero
In configurazione RS-485 l’indirizzo del dispositivo NON deve essere impostato a zero
(vedi configurazione slave address).

- ITALIANO -
- 7 -
CONFIGURAZIONE BASE
MultiCOM 301/302 è in grado di riconoscere automaticamente il protocollo di
comunicazione utilizzato dall’UPS o dal Transfer Switch. Per fare ciò è però necessario
lasciare il baud rate dell’UPS e/o del Transfer Switch al valore di default (1200 o 9600 bps
a seconda del tipo di UPS o Transfer Switch).
Se il baud rate dell’UPS o del Transfer Switch viene impostato a valori diversi, anche la
porta UPS SERIAL del MultiCOM 301/302 dovrà essere opportunamente configurata
tramite il programma MultiSetup.exe (vedi CONFIGURAZIONE AVANZATA).
Solo per MultiCOM 301: Per agire sui dip-switch e sui jumper è necessario scollegare il
connettore di alimentazione, i cavi seriali, togliere le quattro viti poste nella parte inferiore
del dispositivo e sfilare il coperchio.
CONFIGURAZIONE DEI JUMPER
Il MultiCOM 301/302 viene fornito con i jumper configurati come riportato nella tabella seguente.
In caso di necessità, la porta SERIAL 2 può essere impostata come porta RS-232 o RS-485 Half
Duplex agendo opportunamente sui jumper JP10, JP11, JP12, JP13.
MultiCOM 301
MultiCOM 302
JP1
CHIUSO
NON MONTATO
JP2
JP3
NON MONTATO
CHIUSO
JP4
JP5
NON MONTATO
JP6
APERTO
JP7
JP8
JP9
JP10
RS-485:Chiusi i 2 pin bassi (lato serigrafia 485) [DEFAULT]
RS-232:Chiusi i 2 pin alti (lato serigrafia 232)
JP11
JP12
JP13
JP14
APERTO
JP15
NON MONTATO
JP16
JP17
Ponticello saldato
Jumper a 2 pin (JP1…JP9): esempio grafico delle varie possibilità di settaggio

- ITALIANO -
- 8 -
CONFIGURAZIONE DELL’INDIRIZZO
Per modificare l’indirizzo del dispositivo, impostare le posizioni 1÷5 del dip-switch come indicato
nella tabella seguente:
INDIRIZZO
DIP 1
DIP 2
DIP 3
DIP 4
DIP 5
1
ON
OFF
OFF
OFF
OFF
2
OFF
ON
OFF
OFF
OFF
3
ON
ON
OFF
OFF
OFF
4
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
5
ON
OFF
ON
OFF
OFF
6
OFF
ON
ON
OFF
OFF
7
ON
ON
ON
OFF
OFF
8
OFF
OFF
OFF
ON
OFF
9
ON
OFF
OFF
ON
OFF
10
OFF
ON
OFF
ON
OFF
11
ON
ON
OFF
ON
OFF
12
OFF
OFF
ON
ON
OFF
13
ON
OFF
ON
ON
OFF
14
OFF
ON
ON
ON
OFF
15
ON
ON
ON
ON
OFF
16
OFF
OFF
OFF
OFF
ON
17
ON
OFF
OFF
OFF
ON
18
OFF
ON
OFF
OFF
ON
19
ON
ON
OFF
OFF
ON
20
OFF
OFF
ON
OFF
ON
21
ON
OFF
ON
OFF
ON
22
OFF
ON
ON
OFF
ON
23
ON
ON
ON
OFF
ON
24
OFF
OFF
OFF
ON
ON
25
ON
OFF
OFF
ON
ON
26
OFF
ON
OFF
ON
ON
27
ON
ON
OFF
ON
ON
28
OFF
OFF
ON
ON
ON
29
ON
OFF
ON
ON
ON
30
OFF
ON
ON
ON
ON
31
ON
ON
ON
ON
ON
Per impostare un valore maggiore di 31, selezionare un Base address (0 = default, 32, 64, 96,
128, 160, 192, 224) tramite il programma MultiSetup.exe (vedi CONFIGURAZIONE AVANZATA).
Slave Address = Base Address + [configurazione dip-switch]

- ITALIANO -
- 9 -
CONFIGURAZIONE DEL BAUD RATE DELLA LINEA SERIAL 2
Il baud rate della linea SERIAL 2 può essere configurato mediante il dip-switch agendo sulle
posizioni 7 e 8 come descritto nella tabella seguente.
Per rendere effettiva la configurazione scelta, è necessario disalimentare e rialimentare
l’accessorio.
BAUD RATE
DIP 7
DIP 8
9600
ON
ON
19200
OFF
ON
38400
ON
OFF
Configurazione
software (1)
OFF
OFF
(1): Il baud-rate può essere impostato anche tramite il software MultiSetup.exe (vedi
CONFIGURAZIONE AVANZATA). In questo caso lasciare le posizioni 7 e 8 del dip-switch in
posizione OFF (configurazione software di default: 9600).
RESISTENZA DI TERMINAZIONE DEL BUS 485
Il dispositivo viene fornito con la resistenza di terminazione già montata al suo interno (Rt=120Ω).
Per inserire tale resistenza è necessario agire sulla posizione 6 del dip-switch come descritto nella
tabella seguente.
Rt (120Ω)
DIP 6
INSERITA
ON
NON INSERITA
OFF

- ITALIANO -
- 10 -
CONFIGURAZIONE AVANZATA
Tramite il programma MultiSetup.exe, contenuto all’interno del CD-Rom in dotazione, è possibile
configurare tutti i parametri di comunicazione della porta SERIAL 2 (protocollo utilizzato, baud rate,
parità e bit di stop) e selezionare il protocollo utilizzato dall’UPS. Per utilizzare il programma è
necessario collegare la porta SERIAL 1 ad una porta seriale del PC tramite il cavo null-modem in
dotazione. Per rendere effettiva la configurazione scelta, è necessario disalimentare e rialimentare
l’accessorio.
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
Il dispositivo può essere riprogrammato dall’utente per aggiornare il firmware. I file di
aggiornamento e le istruzioni necessarie sono disponibili sul sito internet del produttore.

- ITALIANO -
- 11 -
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE MULTICOM 301
1. Collegare la porta UPS SERIAL del dispositivo alla porta seriale dell’UPS utilizzando il cavo in
dotazione all’UPS.
2. Collegare il cavo seriale null-modem DB9-DB9 alla porta SERIAL 1.
3. Collegare il bus 485 o il cavo seriale DB9-RJ45 alla porta SERIAL 2.
4. Collegare l’alimentatore al dispositivo.
L’alimentatore deve essere collegato ad una presa protetta da UPS
INSTALLAZIONE MULTICOM 302
1. Se l’UPS è dotato del by-pass per manutenzione e non si vuole interrompere l’alimentazione
del carico, attivarlo seguendo le indicazioni riportate sul manuale d’uso dell’UPS.
2. Spegnere l’UPS.
3. Rimuovere il coperchio dello slot di espansione togliendo le due viti di fissaggio.
4. Inserire MultiCOM 302 nello slot.
5. Montare il coperchio fornito con il MultiCOM 302 fissando le due viti.
6. Collegare il cavo seriale null-modem DB9-DB9 a SERIAL 1.
7. Collegare il bus 485 o il cavo seriale DB9-RJ45 a SERIAL 2.
8. Riaccendere l’UPS e togliere il by-pass di manutenzione (se precedentemente attivato).
INSTALLAZIONE TIPICA
Di seguito viene riportato un esempio di installazione tipica del MultiCOM 301.

- ITALIANO -
- 12 -
TABELLA DATI TECNICI
MultiCOM 301 / 302
ALIMENTAZIONE (1)
Tensione di ingresso
[Vdc]
12
Corrente massima di ingresso
[mA]
100
CONDIZIONI
AMBIENTALI
Temperatura operativa
[°C]
0 ÷ +40
Temperatura di immagazzinamento
[°C]
-5 ÷ +50
Umidità relativa operativa
[%]
80 (max)
Umidità relativa di immagazzinamento
[%]
90 (max)
CARATTERISTICHE
FISICHE (MultiCOM 301)
Dimensioni H x L x P
[mm]
28 x 77 x 158
Peso
[g]
300
(1) Polarità del connettore:
CONNETTORI
SERIAL 1
SERIAL 2
1 2 3 4 5
678 9
1 2 3 4 5678
PIN #
SEGNALE
PIN #
SEGNALE
RS485
RS232
1
n.c.
1
n.c.
2
RXD
2
GND
3
TXD
3
RXTX- (B)
RXD
4
DTR
4
RXTX+ (A)
TXD
5
GND
5
GND
6
n.c.
6
≡ PIN 3
7
RTS
7
≡ PIN 4
8
n.c.
8
n.c.
9
n.c.
n.c.: non connesso

- ITALIANO -
- 13 -
PROTOCOLLO MODBUS-JBUS
FUNZIONI SUPPORTATE
FUNZIONI
SUPPORTATE
DESCRIZIONE FUNZIONE
AREE DATI
ACCESSIBILI
1 (0x01)
LETTURA BIT
STATI
2 (0x02)
STATI
3 (0x03)
LETTURA REGISTRI
TUTTE
4 (0x04)
TUTTE
6 (0x06)
SCRITTURA REGISTRO SINGOLO
COMANDI
16 (0x10)
SCRITTURA REGISTRI MULTIPLI
COMANDI

- ITALIANO -
- 14 -
UPS: TABELLE DEGLI STATI,MISURE,VALORI NOMINALI E COMANDI
REGISTRO (1)
UPS - STATI
BIT(2)
NUMERO
INDIRIZZO
NUMERO
INDIRIZZO
1
0
1
0
Test in esecuzione [0=No / 1=SI]
2
1
3
2
Shutdown attivo [0=No / 1=SI]
4
3
5
4
Batteria carica [0=No / 1=SI]
6
5
Batteria in carica [0=No / 1=SI]
7
6
Bypass non buono [0=No / 1=SI]
8
7
9
8
Funzionamento normale [0=No / 1=SI]
10
9
11
10
UPS da bypass [0=No / 1=SI]
12
11
Batteria scarica [0=No / 1=SI]
13
12
UPS da batteria [0=No / 1=SI]
14
13
UPS in blocco [0=No / 1=SI]
15
14
Uscita alimentata [0=No / 1=SI]
16
15
2
1
17 28
16 27
Rete presente [0=No / 1=SI]
29
28
Allarme sovratemperatura [0=No / 1=SI]
30
29
Allarme sovraccarico [0=No / 1=SI]
31
30
UPS in anomalia [0=No / 1=SI]
32
31
3
2
33 48
32 47
4
3
49 63
48 62
Perdita di comunicazione con l’UPS
[0=No / 1=SI]
64
63
5 8
4 7
65 128
64 127
(1) Il registro numero n deve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.
(2) Il bit numero ndeve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.
REGISTRO (1)
UPS - MISURE
UNITÀ
NUMERO
INDIRIZZO
911
810
12
11
Tensione di ingresso fase L1 (stellata)
V
13
12
Tensione di ingresso fase L2 (stellata)
V
14
13
Tensione di ingresso fase L3 (stellata)
V
15
14
Corrente di ingresso fase L1
0.1*A
16
15
Corrente di ingresso fase L2
0.1*A
17
16
Corrente di ingresso fase L3
0.1*A
18
17
Frequenza di ingresso
0.1*Hz
19 21
18 20
22
21
Tensione di bypass fase L1 (stellata)
V
23
22
Tensione di bypass fase L2 (stellata)
V
24
23
Tensione di bypass fase L3 (stellata)
V
25
24
Frequenza di bypass
0.1*Hz

- ITALIANO -
- 15 -
26
25
Tensione di uscita fase L1 (stellata)
V
27
26
Tensione di uscita fase L2 (stellata)
V
28
27
Tensione di uscita fase L3 (stellata)
V
29 31
28 30
32
31
Corrente di uscita fase L1
0.1*A
33
32
Corrente di uscita fase L2
0.1*A
34
33
Corrente di uscita fase L3
0.1*A
35
34
Corrente di picco di uscita fase L1
0.1*A
36
35
Corrente di picco di uscita fase L2
0.1*A
37
36
Corrente di picco di uscita fase L3
0.1*A
38
37
Carico fase L1
%
39
38
Carico fase L2
%
40
39
Carico fase L3
%
41
40
Potenza attiva in uscita fase L1
0.1 kW
42
41
Potenza attiva in uscita fase L2
0.1 kW
43
42
Potenza attiva in uscita fase L3
0.1 kW
44
43
Frequenza di uscita
0.1*Hz
45 47
44 46
48
47
Tensione di batteria
0.1*V
49
48
Tensione positiva di batteria
0.1*V
50
49
Tensione negativa di batteria
0.1*V
51
50
Corrente di batteria
0.1*A
52
51
Capacità residua di batteria
%
53
52
54
53
Tempo residuo di autonomia
Minuti
55 58
54 57
59
58
Energia totale in uscita (32 bit)
Registro meno significativo
0.1 kWh
60
59
Registro più significativo
61
60
62
61
Temperatura interna UPS
°C
63
62
Temperatura sensore 1
°C
64
63
Temperatura sensore 2
°C
65 72
64 71
(1) Il registro numero ndeve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.
Alcune misure potrebbero non essere disponibili per tutti gli UPS. In questo caso il
relativo registro rimane valorizzato 0xFFFF.

- ITALIANO -
- 16 -
REGISTRO (1)
UPS - VALORI NOMINALI
UNITÀ
NUMERO
INDIRIZZO
73 77
72 76
78
77
Tensione nominale (stellata) di uscita
V
79
78
Frequenza nominale di uscita
0.1*Hz
80
79
Potenza nominale di uscita
100*VA
81 83
80 82
84
83
Capacità nominale di batteria (incluso espansioni di
batteria)
Ah
85
84
Rami di batteria
(1 or 2)
86
85
Tipo di batterie
Intero
87 112
86 111
REGISTRO (1)
UPS - COMANDI
UNITÀ
NUMERO
INDIRIZZO
113
112
Codice comando (2)
Intero
114
113
Tempo di ritardo spegnimento (shutdown)
Secondi
115
114
Tempo di ritardo accensione (restore)
Minuti
116
115
117
116
Esito comando (3)
Intero
118
117
REGISTRO (1)
DIAGNOSTICA
UNITÀ
NUMERO
INDIRIZZO
119
118
Contatore di messaggi corretti elaborati
Intero
120
119
Contatore di messaggi NON corretti elaborati
Intero
(1) Il registro numero n deve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati
(2) Vedi paragrafo “Codici comandi”
(3) Esito comando = Codice comando se il comando è gestito dall’UPS
Esito comando = Codice comando + 100 se il comando NON è gestito dall’UPS
Esito comando = 0 se il Codice comando è errato

- ITALIANO -
- 17 -
REGISTRO (1)
FLAG SPECIALI (UPS SERIE SENTR) (2)
UNITÀ
NUMERO
INDIRIZZO
121
120
Byte 1 of “s = xx..” code / Byte 2 of “s = ..xx” code
Flag
122
121
Byte 1 of “c = xx..” code / Byte 2 of “c = ..xx” code
Flag
123
122
Byte 1 of “b = xx..” code / Byte 2 of “b = ..xx” code
Flag
124
123
Byte 1 of “r = xx..-..” code / Byte 2 of “r = ..xx-..” code
Flag
125
124
Byte 3 of “r = ....-xx” code / Byte 1 of “i = xx..-..” code
Flag
126
125
Byte 2 of “i = ..xx-..” code / Byte 3 of “i = ....-xx” code
Flag
127
126
Byte 1 of “a = xx..-....” code / Byte 2 of “a = ..xx-....” code
Flag
128
127
Byte 3 of “a = ....-xx..” code / Byte 4 of “a = ....-..xx” code
Flag
REGISTRO (1)
DATI DEL MultiCOM
UNITÀ
NUMERO
INDIRIZZO
129
128
Versione firmware
Intero*100
130÷131
129÷130
(1) Il registro numero n deve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati
(2) Fare riferimento al manuale dell’UPS per decodificare questi registri
UPS: CODICI COMANDI
CODICE
COMANDO
1 (0x0001)
Spegnimento programmato (Shutdown)
2 (0x0002)
Spegnimento e riaccensione (Shutdown and restore)
3 (0x0003)
Cancellazione comandi codice 1, 2, 12
12 (0x000C)
UPS da bypass
20 (0x0014)
Test di batteria
22 (0x0016)
Test pannello LED

- ITALIANO -
- 18 -
STS: TABELLE DEGLI STATI,MISURE,VALORI NOMINALI E COMANDI
REGISTRO (1)
STS/ATS - STATI
BIT(2)
NUMERO
INDIRIZZO
NUMERO
INDIRIZZO
1
0
Sound Off [0=No / 1=Yes]
1
0
Test in progress [0=No / 1=Yes]
2
1
Reserved
3
2
Reserved
4
3
Aux. Power2 failure [0=No / 1=Yes]
5
4
Aux. Power1 failure [0=No / 1=Yes]
6
5
Synchron bad [0=No / 1=Yes]
7
6
Preferred Source [0=S1 / 1=S2]
8
7
Transfer inhibit [0=No / 1=Yes]
9
8
Non Synch. inhibit [0=No / 1=Yes]
10
9
Source S2 bad [0=No / 1=Yes]
11
10
Source S1 bad [0=No / 1=Yes]
12
11
On Source S2 [0=No / 1=Yes]
13
12
On Source S1 [0=No / 1=Yes]
14
13
ATS/STS Locked [0=No / 1=Yes]
15
14
Output Switch Off [0=No / 1=Yes]
16
15
2
1
S2 Black Out [0=No / 1=Yes]
17
16
Always zero
18
17
S2 Phase sequency not OK [0=No / 1=Yes]
19
18
S2 Voltage out of tolerance [0=No / 1=Yes]
20
19
S1 SCR alternance loss [0=No / 1=Yes]
21
20
S1 Input SW Off [0=No / 1=Yes]
22
21
S1 Frequency bad [0=No / 1=Yes]
23
22
S1 Balance bad [0=No / 1=Yes]
24
23
S1 Black Out [0=No / 1=Yes]
25
24
Always zero
26
25
S1 Phase sequency not OK [0=No / 1=Yes]
27
26
S1 Voltage out of tolerant [0=No / 1=Yes]
28
27
User Login [0=No / 1=Yes]
29
28
Alarm Overtemp. [0=No / 1=Yes]
30
29
Alarm Overload [0=No / 1=Yes]
31
30
General Failure [0=No / 1=Yes]
32
31
(1) Il registro numero n deve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.
(2) Il bit numero ndeve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.

- ITALIANO -
- 19 -
REGISTRO(1)
STS/ATS - STATI
BIT(2)
NUMERO
INDIRIZZO
NUMERO
INDIRIZZO
3
2
Always zero
33
32
Always zero
34
33
Always zero
35
34
Always zero
36
35
S2 Input MCCB trip [0=No / 1=Yes]
37
36
S1 Input MCCB trip [0=No / 1=Yes]
38
37
Service Login [0=No / 1=Yes]
39
38
Output SCR alternance loss [0=No / 1=Yes]
40
39
Maintenance Bypass to S2 [0=No / 1=Yes]
41
40
Maintenance Bypass to S1 [0=No / 1=Yes]
42
41
Manual Transfer on S2 [0=No / 1=Yes]
43
42
Manual Transfer on S1 [0=No / 1=Yes]
44
43
S2 SCR alternance loss [0=No / 1=Yes]
45
44
S2 Input SW Off [0=No / 1=Yes]
46
45
S2 Frequency bad [0=No / 1=Yes]
47
46
S2 Balance bad [0=No / 1=Yes]
48
47
4
3
49
48
50
49
51
50
52
51
53
52
54
53
55
54
56
55
57
56
58
57
59
58
60
59
61
60
62
61
63
62
Communication lost with STS [0=No / 1=Yes]
64
63
5 8
4 7
65 128
64 127
(1) Il registro numero n deve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.
(2) Il bit numero ndeve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.

- ITALIANO -
- 20 -
REGISTRO(1)
STS/ATS - MISURE
UNITÀ
NUMERO
INDIRIZZO
9
8
Sorgente S1: tensione di ingresso L1-N
V
10
9
Sorgente S1: tensione di ingresso L2-N
V
11
10
Sorgente S1: tensione di ingresso L3-N
V
12
11
Sorgente S1: frequenza di ingresso
0.1*Hz
13
12
Sorgente S2: tensione di ingresso L1-N
V
14
13
Sorgente S2: tensione di ingresso L2-N
V
15
14
Sorgente S2: tensione di ingresso L3-N
V
16
15
Sorgente S2: frequenza di ingresso
0.1*Hz
17
16
Carico fase L1
%
18
17
Carico fase L2
%
19
18
Carico fase L3
%
20
19
Corrente di uscita fase L1
0.1*A
21
20
Corrente di uscita fase L2
0.1*A
22
21
Corrente di uscita fase L3
0.1*A
23
22
Temperatura interna
°C
24
23
Angolo di sfasamento
25 72
24 71
Riservati
(1) Il registro numero n deve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.
REGISTRO(1)
STS/ATS - VALORI NOMINALI
UNITÀ
NUMERO
INDIRIZZO
73
72
Corrente nominale
A
74
73
Tensione nominale
V
75
74
Frequenza nominale
0.1*Hz
80 112
79 111
(1) Il registro numero n deve essere indirizzato n-1 nel pacchetto dati.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Riello Adapter manuals
Popular Adapter manuals by other brands

Planet
Planet WL-U356A user manual

ZyXEL Communications
ZyXEL Communications GN600 Series user guide

SMC Networks
SMC Networks EZ Connect G SMC2835W Quick installation guide

Belkin
Belkin F8T008 user manual

Adaptec
Adaptec AHA-2940UW - Storage Controller UW SCSI 40... user guide

Toshiba
Toshiba TCB-PCNT20E installation manual